La Tavola Celeste – Stupore e divertimento nel Natale del Museo Omero dal 26 novembre al 14 gennaio

ANCONA – Stupore e divertimento nel Natale del Museo Tattile Statale Omero che dal 26 novembre al 14 gennaio ospita La Tavola Celeste. Si tratta di una lunga tavola artisticamente apparecchiata con oggetti da cucina di ogni specie e provenienza che reinterpreta quattrocento anni di studio del cielo. Padelle e coperchi, frullatori e bottiglie, bicchieri e passatutto da muovere e azionare per comprendere le leggi del tempo e dello spazio in modo divertente e sorprendente.

Ispirata al racconto “Il Grande Orologiaio” di Francesco Niccolini e legata artisticamente alle scatole di Joseph Cornell e ai tableaux di Daniel Spoerri, la lunga Tavola associa stupore e apprendimento, cucina e astronomia: per chi è nato esploratore più che spettatore! Ideale per i bambini dai 6 ai 14 anni ma godibile e piacevole anche per tutti!

La Tavola è un luogo in cui il tempo riposa un po’, come un viandante che decide di riposare sotto le stelle; è uno strumento per convincere il tempo a fermarsi e dialogare con tutti per il tramite di oggetti familiari.

La Tavola Celeste è stata realizzata dall’Associazione Culturale “La luna al guinzaglio” ed è co-prodotta dal Polo Museale Regionale della Basilicata. L’iniziativa è possibile grazie alla collaborazione con il CeIS Ancona ONLUS.

 

L’inaugurazione, domenica 26 novembre alle ore 11, con ingresso libero e prenotazione obbligatoria, vedrà la presenza delle ideatrici della Tavola e l’intrattenimento musicale “del Sauro e Jennifer duo”, pianoforte e voce, con un repertorio di grandi successi italiani ed internazionali.

La Tavola Celeste sarà visitabile fino al 14 Gennaio 2018 con prenotazione obbligatoria alla email: latavolaceleste@museoomero.it o al tel. 0712811935 e al costo di 3,00 euro (gratuito: bambini 0 – 4 anni, docenti accompagnatori, disabili e i loro accompagnatori).

 INFO

Dal 26 Novembre 2017 al 14 Gennaio 2018

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28 ANCONA

Prenotazione obbligatoria email: latavolaceleste@museoomero.it tel. 0712811935

Costo ingresso: 3,00 euro; gratuito: bambini 0 – 4 anni, docenti accompagnatori, disabili e i loro accompagnatori.

Orari: dal martedì al venerdì e le domeniche e i festivi: mattino 10.30 e 11.30; pomeriggio 16.30 e 17.30; sabato 16.30 e 17.30; 1° Gennaio: 16,30 – 17,30.

www.museoomero.it
#museoomero seguici su Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Google+

Torneo Internazionale di Scacchi per ciechi e ipovedenti a Bolzano

Nelle giornate dal 23.11. al 26.11.2017 si svolgerà a Bolzano il 25mo  Campionato Tirolese Open di Scacchi per ipovedenti e non vedenti.

Luogo: Centro Ciechi St. Raphael di Bolzano, Vicolo Bersaglio, 36

Data: da giovedì 23.11.2017 a domenica 26.11.2017

Orario delle singole partite:

Giovedì 23.11.2017 – ore 16.00 e 20.00

Venerdì 24.11.2017 – ore 9.00, 16.00 e 20.00

Sabato 25.11.2017 – ore 16.00 e 20.00

Domenica 26.11.2017 – ore 8.30

 

Quest’anno è prevista la partecipazione di 6 Nazioni: Italia, Austria, Germania, Belgio, Slovenia e Norvegia.  Inoltre siamo molto orgogliosi della partecipazione per la prima volta, di un maestro Internazionale di scacchi, proveniente dalla Germania.

Verranno effettuati 8 turni di gioco nel sistema Svizzero, con un tempo di riflessione di un’ora a  testa.

Scacchi per non vedenti

Le partite verranno giocate su due scacchiere con le caselle nere, rialzate e i pezzi neri contraddistinti con un chiodino. Questi accorgimenti tattili, aiuteranno i privi della vista a distinguere meglio la disposizione dei pezzi ed inoltre le mosse verranno obbligatoriamente scritte per evitare delle contestazioni sulla posizione.

Il Gruppo sportivo dilettantistico non e semivedenti Bolzano (GSDNSV) organizza iniziative sportive non agonistiche, progetta il tempo libero e organizza la partecipazione a competizioni sportive nazionali ed internazionali. Il gruppo sportivo si articola nelle seguenti sezioni: Torball, sport invernali, atletica leggera e tandem/scacchi/bersaglio/tempo libero.

Info: Herbert Großrubatscher – organizzatore – 3395980513

Email: sport@unioneciechi.bz.it

Reggio Emilia – Il Gusto del buio: una cena sensoriale per celebrare insieme la Giornata Internazionale delle persone con disabilità

È in programma per Venerdì 1 dicembre presso la Cooperativa Sociale “Nuovo Raccolto” di Calerno (RE) una cena al buio, all’insegna dell’ottima cucina e della sensibilizzazione alla cecità.

 L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia continua a promuovere sul territorio esperienze sensoriali a 360 gradi, dove gusto e solidarietà si incontrano. Obiettivo delle iniziative è quello di informare e sensibilizzare sulla disabilità visiva, nonché raccogliere fondi per finanziare progetti rivolti ai non vedenti e agli ipovedenti residenti a Reggio Emilia e provincia.

Quest’anno anche i Comuni dell’Unione Val d’Enza hanno deciso di unirsi alla
città di Reggio Emilia per celebrare insieme, con una serie di eventi a tema, la prossima Giornata Internazionale delle persone con disabilità, che si festeggerà domenica 3 dicembre.

Per l’occasione, venerdì 1 dicembre alle ore 19.45 presso la Cooperativa Sociale “Nuovo Raccolto”, in via Alexander Fleming 6 a Calerno (RE), si terrà la cena sensoriale “Il Gusto del buio”, un’iniziativa di sensibilizzazione e raccolta fondi promossa dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia che, grazie alla collaborazione di Associazione GIS (Genitori per l’Inclusione Sociale), Cooperativa Sociale Nuovo Raccolto e Associazione Azione Solidale, permetterà ai partecipanti di vivere in prima persona una serata in ambiente oscurato dedicata all’ottima cucina e alla solidarietà, poiché i fondi raccolti saranno destinati a progetti rivolti a tutti i disabili del territorio della Val d’Enza, non solo a quelli visivi.

Cena “il Gusto del buio”. Il menù prevede:

aperitivo di benvenuto, primo, secondo con contorno, dolce, acqua, vino e
caffè. Prezzo € 20,00 adulti – bambini fino ai 12 anni € 10,00.

Prenotazione obbligatoria entro sabato 25 novembre 2017

Info e prenotazioni: associazionegis@gmail.com

Chiara Tirelli 339 8753553 – Maria Rosa Cantarelli 339 2648606

Liviana Sacchetti 335 6402011.

Prenotazione anche con il link: https://goo.gl/forms/P0E6Ozuc8KDLjCXJ3

Mantova – 50° ANNIVERSARIO COSTITUZIONE SEZIONE UICI MANTOVA – 59° GIORNATA NAZIONALE DEL CIECO, FESTA SANTA LUCIA – 9 DICEMBRE 2017

IL SALUTO DELLA PRESIDENTE
Carissime e carissimi, anche l’anno 2017 sta per concludersi e, come di consueto, si traggono i bilanci e i frutti del lavoro svolto. Per la nostra  associazione, l’anno che sta per finire, è stato  un anno tanto ricco di soddisfazioni ed eventi positivi, senza farci mancare qualche situazione critica e delicata da difendere e tutelare per noi disabili visivi e, in particolare, per garantire il diritto al supporto scolastico dei nostri ragazzi. Ricordo che la nostra Sezione rimane a disposizione e si impegna quotidianamente a favore di tutti noi e a supporto delle nostre famiglie, offrendo servizi e promuovendo le numerose attività di informazione ed assistenza, aggregazione e confronto, prevenzione e promozione, orientamento ed accompagnamento, ricerca dell’autonomia e della miglior inclusione scolastica, lavorativa e socio-culturale possibile sul territorio, nonché, le numerose attività in rete che hanno visto, nello sviluppo di iniziative di carattere sportivo e nell’ambito dell’accessibilità, due temi particolarmente sviluppati durante il corrente anno. Tra le attività che invito a considerare con favore partecipativo e collaborativo, ricordo: i nostri momenti ludico-ricreativi del lunedì e del giovedì pomeriggio in sezione, aperti a soci ed amici; il progetto sull’accessibilità in rete, “Vivi-amo Mantova “, che ci vedrà impegnati al fianco di altre associazioni e a contatto con la cittadinanza, dal 1 al 17 dicembre;
il nostro tradizionale e sempre più invitante Mercatino di Natale, allestito presso la sezione dal 2 al 16 dicembre; La 6° Giornata Regionale per la Prevenzione e la Riabilitazione delle malattie della vista che si terrà come di consueto, il giorno 8 dicembre; fino ad arrivare alla celebrazione della 59° Giornata Nazionale del Cieco, Festa di Santa Lucia, del prossimo 9 dicembre che, quest’anno, si arricchisce di un evento di cui tutti noi dobbiamo andare fieri ed orgogliosi.
Dopo un periodo di attività sul territorio come sottosezione dell’U.I.C di Brescia, La nostra sezione infatti, celebra il suo cinquantesimo anniversario, essendosi costituita nel 1967, con il passaggio alla dirigenza tra l’allora Presidente “Maestro Vittorino Ferrari”, e lo “storico Lino Cavicchini”, che ne rimase valoroso ed onorato presidente per ben 43 anni, oltre che presidente onorario per i successivi 4 anni, fino al suo estremo saluto il giorno di Natale del 2014. Con l’auspicio di poter trascorrere questo evento celebrativo, oltre che con gli attuali soci e collaboratori, con coloro che, in questi cinquant’anni, hanno contribuito a fare della nostra sezione ciò che possiamo apprezzare e valorizzare ancora oggi, ringraziando tutti coloro che, a vario titolo, hanno aderito e si sono impegnati durante l’anno per favorire la buona riuscita delle nostre attività ordinarie e straordinarie di promozione, autofinanziamento ed inclusive sul territorio, per sostenere con convinzione la nostra Sezione e costruire assieme le migliori risposte ai nostri bisogni, vi invito a considerare con attenzione le informazioni che seguono e che, attraverso la segreteria ed i vari canali comunicativi ed informativi messi a vostra disposizione, saremo ben lieti di approfondire.

 

50° ANNIVERSARIO DI COSTITUZIONE SEZIONE PROVINCIALE UICI DI MANTOVA

59° GIORNATA DEL CIECO, FESTA DI SANTA LUCIA

Siamo lieti di invitare alla celebrazione del 50° anniversario di costituzione della nostra Sezione Provinciale e, nel contempo, all’annuale GIORNATA NAZIONALE DEL CIECO FESTA DI SANTA LUCIA, per trascorrere questo appuntamento nella cordiale atmosfera divenutaci ormai abituale.
La manifestazione avrà luogo Sabato 9 DICEMBRE 2017, con il seguente programma:

Ore 9.30, – Santa Messa celebrata dal Vescovo Monsignor Marco Busca, nella Chiesa di San Barnaba a Mantova in Piazza Bazzani n. 1 (angolo Via Chiassi Via Poma).
Ore 11.00 – Nell’attiguo Salone (a piano terra) interno al chiostro della Parrocchia di San Barnaba, Celebrazione Ufficiale del 50° Anniversario di costituzione della Sezione Provinciale UICI di Mantova e 59° Giornata Nazionale del Cieco Festa di Santa Lucia, con l’invito alla partecipazione di Soci, familiari, Collaboratori, Sostenitori, Volontari, Amici e Autorità, alla presenza dei Presidenti Nazionale e Regionale U.I.C.I, Mario Barbuto e Nicola Stilla.
Ore 13.00 circa – pranzo in loco, curato dalla Cooperativa di agricoltura sociale Hortus, presso il salone adibito al piano terra, al quale Soci, familiari ed amici, potranno partecipare, previa prenotazione, con contestuale versamento della quota di euro 25,00 a persona, entro e non oltre martedì 6 dicembre, da effettuarsi presso la segreteria sezionale, per aver titolo di partecipazione al pranzo.
Ore 15.00 – Presso lo stesso salone, intrattenimento e brindisi augurale.

 

Torino – Accessibilità test fisioterapia: qualcosa (forse) si muove

L’Unione Ciechi incontra una delegazione dell’Università di Torino
Quello del fisioterapista è un lavoro in cui le persone cieche hanno dimostrato di poter eccellere, raggiungendo elevati livelli di preparazione. Peccato che, nella stragrande maggioranza delle università italiane, i test di ingresso alla facoltà di fisioterapia non siano accessibili ai disabili visivi, cosa che tarpa le ali in partenza a qualsiasi ambizione professionale. Da tempo l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) lavora per superare questo ostacolo. A Torino, forse, qualcosa si muove: l’ateneo del capoluogo piemontese pare intenzionato a raccogliere la sfida.
Nei giorni scorsi, una delegazione UICI Torino (composta dal presidente Franco Lepore, dal responsabile del settore istruzione Oscar Franco e dal responsabile del comitato fisioterapisti Giovanni Laiolo) ha incontrato una rappresentanza dell’Università di Torino. Per l’ateneo erano presenti, su mandato del Rettore, la prof. Marisa Pavone (delegata per la disabilità) e il prof. Giuseppe Massazza (presidente del Corso di Laurea in Fisioterapia). L’associazione ha chiesto di avviare i lavori per rendere accessibili non solo i test d’ingresso, ma anche i materiali didattici relativi ai corsi. Infatti, i giovani ciechi e ipovedenti possono seguire le lezioni usando tavole tattili, modellini tridimensionali, oltre alle tante soluzioni informatiche che oggi la tecnologia mette a disposizione.
Dall’Università è arrivata una disponibilità di massima. A partire dal prossimo anno accademico, i test d’ingresso saranno resi accessibili ai disabili visivi, eliminando tutte le domande basate esclusivamente su immagini. Inoltre si studieranno gli accorgimenti necessari per rendere accessibili i locali in cui si terranno lezioni e tirocini. Un po’ più complicata è la questione dei materiali da adottare durante i corsi: ovviamente bisognerà verificare che gli strumenti usati dai disabili visivi siano equipollenti a quelli tradizionali, nel rispetto della massima qualità didattica. Anche su questo punto, comunque, i referenti dell’ateneo torinese si sono detti disponibili a trovare soluzioni, sulla scorta dei progetti già avviati da altre città italiane (a Firenze, ad esempio, i corsi di fisioterapia sono da tempo aperti a ciechi e ipovedenti).
Rispetto a esperienze del passato, però, c’è una sostanziale differenza, che il presidente UICI Torino, Franco Lepore, tiene a sottolineare. «Il nostro obiettivo non è quello di ottenere una riserva di posti per i non vedenti. Chiediamo semplicemente che i ragazzi con disabilità visiva siano messi nelle condizioni di confrontarsi alla pari con tutti gli altri, secondo un criterio meritocratico. Oggi questa possibilità viene negata, benché il diritto allo studio sia garantito dalla Costituzione. Non sarà un percorso facile, ma lo porteremo avanti con convinzione – conclude il presidente UICI Torino – anche perché in gioco c’è il futuro di tanti ragazzi ciechi e ipovedenti».

 

Napoli – Serata alla ricerca dei sensi nascosti

“Giana Pub e Braceria” via Benevento 128 80013 Casalnuovo di Napoli (NA).

 

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione territoriale di Napoli ha organizzato, per giovedì 23 novembre 2017 alle ore 20,30 al “Giana Pub e Braceria” in via Benevento 128 Casalnuovo di Napoli (NA), una serata molto particolare, in cui si verrà condotti in una stimolante esperienza multisensoriale.

 

Una suggestiva ed avvincente esperienza nel mondo dei suoni, dei profumi, dei sapori e delle forme; alla scoperta di nuove sensazioni; da vivere in una magica atmosfera al buio.
Gli ospiti verranno accompagnati da camerieri non vedenti nel locale accuratamente oscurato, per iniziare un piacevole percorso attraverso la riscoperta dei sensi abitualmente sottovalutati.

Comodamente seduti ad un tavolo, “gli stessi ospiti” come afferma Mario Mirabile presidente della sezione della onlus organizzatrice, “potranno divertirsi nell’ascoltare suoni, nell’indovinare profumi e sapori intensi e si stupiranno nel riconoscere gli oggetti della propria quotidianità”.

La quota di partecipazione è di € 30,00 a persona.
L’intero incasso sarà destinato a finanziare le attività dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

 

Per informazioni e prenotazione dell’esperienza multisensoriale: Domenico Vitucci 3398811209 o mimmo86@fastwebnet.it

 

Per contatti: Gianluca Fava 3394867416.

 

Genova – Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 17 novembre 2017

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si segnala che in Via Caffaro dal numero civico 6 a salire sono poste impalcature di lavoro sulle facciate dei palazzi che insistono sul marciapiede; si raccomanda di fare la massima attenzione.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
Sabato 18 novembre alle ore 9,30 nell’Auditorium Giuseppe Verdi dell’Istituto David Chiossone avrà luogo l’Assemblea ordinaria dei soci per l’approvazione della relazione programmatica e il bilancio di previsione dell’anno 2018; è stata inviata regolare convocazione a tutti i soci e si ricorda che anche nella sede dell’assemblea è possibile versare la quota di tesseramento per l’anno 2018.
Sempre sabato 18 novembre, su SlashRadio, la trasmissione in diretta del Seminario Nazionale “Ipovisione tra aspettative e realtà”; martedì 21 novembre dalle ore 15, all’interno del programma Slashbox, si parlerà di genitorialità e disabilità visiva; mercoledì 22 novembre dalle ore 9,30 e giovedì 23 novembre dalle ore 9, in diretta l’apertura e la sessione plenaria del Convegno sullo Sport; sempre giovedì 23 novembre, a partire dalle ore 15,30 la diretta della seduta del Consiglio Nazionale che proseguirà anche nella mattinata di venerdì 24 novembre; nella giornata del 25 novembre, in occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, andrà in onda uno speciale a cura della Commissione Nazionale Pari Opportunità.
Sabato 2 dicembre l’Office Center presenterà ausili per non vedenti ed ipovedenti presso la nostra sede di Via Caffaro 6 dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17.
Si ricorda che è possibile iscriversi alla lista di discussione della nostra Sezione per essere puntualmente informati sulle nostre iniziative e le notizie di maggiore interesse; chi fosse interessato alla registrazione alla lista può comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica all’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.
Si rende noto che lo sportello bancomat della Banca Carige presente in Via Caffaro sarà rimosso a breve; si ricorda che gli sportelli bancomat della stessa Banca Carige presenti in Via Venticinque Aprile permangono funzionanti e sono dotati di sintesi vocale per l’uso autonomo da parte dei non vedenti e degli ipovedenti.
I corsi di alfabetizzazione informatica per personal computer con sistema operativo Windows, condotti dai docenti Prof. Cav. Carlo Merisio, dott. Pacifico Mangini e Giuseppe Franco Pugliese, si svolgono presso la Sezione di Via Caffaro 6/1 con la solita periodicità settimanale al mercoledì ed al sabato; il corso di informatica per computer Mac e per l’utilizzo dell’I-Phone, condotto dal docente dott. Stefano Mantero, si svolge il mercoledì pomeriggio sempre presso la sede di Via Caffaro; la quota annuale di partecipazione è di 30 euro per ciascun corso.
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
Prossimo bollettino il 24 novembre 2017

 

Napoli – Percorso Multisensoriale al Buio nell’Istituto Domenico Martuscelli di Napoli

L’Istituto per Ciechi Domenico Martuscelli, in collaborazione con l’Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi Onlus Napoli e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Provinciale di Napoli torna ad essere protagonista di un evento importante nel campo della sensibilizzazione sulle problematiche dell’autonomia, mobilità ed accessibilità delle persone cieche ed ipovedenti.
A partire da mercoledì 29 novembre, infatti, inizieranno visite guidate organizzate dall’U.N.I.Vo.C., attraverso un percorso multisensoriale al buio, allestito nei locali dell’Istituto sito in Napoli al Largo Martuscelli,26.
Si tratta di un’esperienza di forte impatto emotivo e innovativo.
I visitatori, guidati da non vedenti, si troveranno a percorrere uno spazio che riproduce uno spaccato di vita quotidiana di una persona con disabilità visiva che deve assolvere compiti di ordinaria amministrazione.
Suoni e rumori specifici del traffico e della confusione della città.
Negozi per acquisti di carattere domestico riconoscibili dagli odori dei prodotti.
Punti di incontro in cui consumare piccoli spuntini riconoscibili dai sapori.
Area di sosta per ascoltare audiodescrizioni di un film.
Sala attrezzata per riconoscere oggetti con l’uso del tatto.
Il tutto sarà accompagnato da una mostra di materiali didattici forniti dall’Istituto Martuscelli e di ausili tiflotecnici fondamentali per lo studio e l’indipendenza personale.
Destinatari di tale percorso sono tutti i cittadini che lo vorranno e studenti di ogni ordine e grado delle scuole che sono state già informate dell’iniziativa.
Siamo convinti che partecipare ad una siffatta esperienza educativa e formativa,rappresenti una crescita per affrontare con maggiore apertura le relazioni con qualsiasi persona cieca e ipovedente.
Prima dell’inaugurazione, prevista per le ore 11:00, sarà tenuta una breve conferenza stampa in cui i rappresentanti delle organizzazioni presenteranno le motivazioni dell’iniziativa.

Per informazioni:
Fava Gianluca Cell. 3394867416
E-mail: gianluca.fava@uicnapoli.it

 

Trieste – Conferenza Stampa per presentare LETIsmartLUCE

L’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Trieste e SCEN srl invitano a partecipare alla Conferenza Stampa che si terrà Venerdì 24 novembre alle ore 11.00
presso il Caffè Tommaseo in Piazza Tommaseo 4/c per presentare LETIsmartLUCE la prima soluzione tecnologica al mondo che integra nel bastone bianco una segnalazione luminosa a Led per offrire al non vedente e all’ipovedente una garanzia di sicurezza in condizioni di scarsa luminosità.
LETIsmartLUCE è stato testato e certificato da U.I.C.I., I.RI.Fo.R. e ANIOMAP.
Interverranno:
Marino Attini, ideatore di LetiSmart Luce e presidente UICI Trieste
Diego Bertocchi, presidente SCEN srl
Carlo Grilli, assessore ai servizi e alle politiche sociali del Comune di Trieste
Elisa Lodi, assessore ai lavori pubblici del Comune di Trieste
Luisa Polli, assessore al territorio e urbanistica del Comune di Trieste
Massimo Vita, vice presidente I.RI.Fo.R.
Parteciperanno:
Giorgio Sardot, presidente Lions Club Trieste Host
Donatella Gustincich, presidente Lions Club Trieste Miramar
Pier Giorgio Luccarini, Presidente Trieste Trasporti Spa
Corrado Bortolin e Francesco De Domenico, istruttori Orientamento e Mobilità ANIOMAP

Riferimento organizzativo:
UICI via Battisti 2 tel 040768046 mail uicts@uiciechi.it.
dott.ssa Mara Coverlizza

Trieste – Progetto “Leti Smart”: Bastone intelligente per ciechi ed ipovedenti

L’idea nasce dalla costante osservazione delle difficoltà e dei rischi che le persone non vedenti affrontano mentre si muovono nel traffico e nel contesto cittadino, dove le insidie ed i pericoli sono sempre in agguato e dove l’orientamento spesso viene a mancare per molteplici motivi, legati principalmente al rumore e alle barriere architettoniche che obbligano a percorsi alternativi, non sempre conosciuti, o a condizioni di scarsa visibilità come quella notturna con strade poco illuminate dove il non vedente rischia di non essere visto o di essere investito.
LetiSmart nasce da un’idea di Marino Attini, presidente della sezione triestina dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, esperto di multimedialità ed elettronica, ipovedente e da molti anni impegnato nella ricerca di soluzioni tecnologiche che possano agevolare ciechi ed ipovedenti nella loro preziosa autonomia, ed è stato progettato e sviluppato dalla SCEN srl, azienda triestina che lavora da anni in tutto il mondo nel settore della microelettronica, tanto da essere considerata una delle aziende italiane più all’avanguardia nella miniaturizzazione elettronica.

Nasce con l’obiettivo di mettere a disposizione del non vedente che utilizza il bastone bianco, una serie di funzioni aggiuntive di grande rilievo per la propria autonomia.
La prima condizione che è stata esaminata è l’attraversamento di una strada che, specialmente in condizioni di scarsa visibilità da parte dell’automobilista, ha purtroppo causato non pochi investimenti al cieco che la stava attraversando, e questa insieme ad altre numerose situazioni di difficoltà, ha portato alla creazione di LETIsmartLUCE, la prima soluzione al mondo che integra nel bastone bianco una segnalazione luminosa a 360° in tecnologia LED, che si attiva automaticamente in situazioni di scarsa luminosità, generando un fascio luminoso pulsante sul segmento vicino alla punta.
In questo modo il cieco e/o l’ipovedente dotati di bastone bianco sono sempre visibili da tutti (persone, biciclette, automobili) e nel contempo non si modifica l’ergonomia e l’efficienza di questo strumento di precisione che è appunto il bastone bianco. Infatti LETIsmartLUCE è un circuito piccolissimo, del peso di qualche grammo, nascosto nella parte terminale del bastone. Il tubolare che lo racchiude è realizzato in un particolare materiale polimerico che, oltre alla leggerezza, resiste ad urti, sollecitazioni ed intemperie. La forte luminosità, che si attiva automaticamente in particolari condizioni, unitamente ad una tonalità bianco freddo e le tre pulsazioni al secondo, portano ad un alto livello la visibilità del cieco e dell’ipovedente da parte di pedoni, automobilisti, autisti di mezzi pubblici garantendone una maggiore sicurezza. Il raggio di luce è uniforme, illumina a 360° ed è rivolto verso terra, per non disturbare l’utilizzatore ipovedente ed un sensore digitale ad alte prestazioni, controllato da un microprocessore, permette di gestire il fascio luminoso in modo completamente automatizzato e di mantenerlo acceso anche se il bastone viene colpito dalla luce dei fari delle automobili. Un controllo della temporizzazione evita spegnimenti improvvisi quando si verificano cambiamenti di luce ambientale e invece si spegne automaticamente quando il bastone viene ripiegato.
E’ dotato di una microbatteria di alimentazione, facilmente sostituibile, che garantisce oltre 30 ore di segnalazione luminosa.
LETIsmartLUCE è stato testato e certificato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, dall’I.RI.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione nella disabilità visiva) e da ANIOMAP ( Associazione Nazionale Istruttori Orientamento Mobilità Autonomia Personale).
Verrà presentato ad Handimatica a fine novembre, sarà acquistabile nel mese di dicembre al costo di € 75,00 + IVA presso le sedi dell’UICI ed un canale distributivo e a maggio verrà presentato a Francoforte diventando acquistabile in tutta Europa.
Il Progetto LetiSmart continua con la realizzazione di LETIsmartVOCE, che fornirà al non vedente e all’ipovedente tutte le informazioni vocali necessarie per muoversi in modo autonomo nell’ambiente urbano e Trieste diventerà la prima City Smart grazie al prezioso contributo e alla collaborazione dei Lions Club International, della Trieste Trasporti e del Comune di Trieste e di altre Fondazioni benefiche che vi hanno aderito.