Catanzaro – Nona giornata per la prevenzione dei disturbi visivi

Ha avuto notevole successo e riscontro da parte della cittadinanza la nona giornata dedicata all’attività di prevenzione dei disturbi visivi che la IAPB (l’Agenzia internazionale per la Prevenzione della Cecità) Comitato Provinciale di Catanzaro in collaborazione con la sezione territoriale UICI di Catanzaro ha promosso nella giornata di ieri presso il Gabinetto oculistico “Mario Barbuto” della sede Polivalente UICI in via Gattoleo n°2.

Il tutto grazie alla collaborazione consolidata negli anni e alla professionalità degli Oculisti dell’Azienda Ospedaliera “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro, dell’azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro e del Policlinico Universitario di Germaneto.

Nello specifico per la giornata di ieri la Dott.ssa Angela Turturo, Oculista esperta in oftalmologia Pediatrica dell’azienda Ospedaliera “Pugliese-Ciaccio” ha sottoposto a screening un numero considerevole di cittadini di varie età, da bambini, fino a giovani ed anziani ed i cui risultati saranno utilizzati per uno studio epidemiologico della città di Catanzaro e provincia.

Durante l’attività di prevenzione sono stati distribuiti opuscoli informativi sulle patologie oculari, questionari, Fumetti, Stickers e gadget anche per i più piccoli.

Continuiamo ad essere operativi sul territorio collaborando con le istituzioni, associazioni e scuole della provincia perché riteniamo che riconoscere precocemente patologie oculari è fondamentale per una corretta vista e perché siamo consapevoli che unificando le forze i risultati saranno più che soddisfacenti.

La IAPB, riconosciuta ufficialmente dallo stato con la legge 284 del 28 agosto 1997 e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità ha come suo scopo principale quello di promuovere e sostenere una campagna globale contro tutte le forme di cecità che si possono evitare, con impegno particolare nei riguardi delle comunità prive di mezzi. Opera su tutto il territorio nazionale attraverso i comitati provinciali.

A Catanzaro ormai da più di 15 anni diverse sono state le iniziative che ci hanno visto protagonisti dalla prevenzione Primaria in quasi tutte le scuole della provincia con il Progetto “Salva la Vista” e “Occhio ai Bambini” gratuite per i bambini dai 0 agli 11 anni, alla prevenzione secondaria ed alle attività di prevenzione attraverso screening e seminari informativi organizzati e promossi in collaborazione con i Lions Club, i Rotary Club, l’Ader Calabria, l’Avis Provinciale e Regionale, le amministrazioni comunali del territorio, l’amministrazione Provinciale di Catanzaro Regione Consiglio Regionale della Calabria.

Inoltre ormai con cadenza annuale aderiamo alle giornate e settimane dedicate alla prevenzione, alla Settimana Mondiale della vista, alla settimana del Glaucoma e retinopatia Diabetica.

L’invito infine rivolto a tutta la popolazione è quello di accogliere le campagne di sensibilizzazione alla prevenzione perché è importante intervenire e prevenire prima che sia troppo tardi.

Regione Lombardia aggiorna le linee guida relative ai servizi di supporto all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità sensoriale, di Massimiliano Penna

Proseguendo lungo il percorso avviato il 30 giugno 2017 con l’approvazione delle linee guida relative ai servizi di supporto all’inclusione scolastica rivolti agli alunni con disabilità sensoriale per ogni grado di istruzione e la contestuale riacquisizione delle competenze in materia (Delibera della Giunta Regionale X/6832), lo scorso 27 maggio, con la Delibera della Giunta Regionale XI/1682, Regione Lombardia ha aggiornato le medesime linee guida al fine di renderle maggiormente rispondenti alle reali esigenze degli alunni.

Mantenendo invariato il loro impianto originario, elaborato a suo tempo allo scopo di rendere i servizi uniformi su tutto il territorio regionale prevedendo precisi standard da rispettare da parte degli enti erogatori, con la Delibera adottata lo scorso 27 maggio Regione Lombardia ha introdotto alcuni miglioramenti che si ritiene vadano nella direzione da sempre auspicata dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) Lombardia, ovvero la predisposizione di una serie di servizi che tengano come punto di riferimento imprescindibile l’alunno con disabilità sensoriale inteso come persona con proprie inclinazioni, proprie aspirazioni e ovviamente anche con le proprie limitazioni e non come una mera voce di bilancio per la quale procedere ad una pianificazione puramente tecnica di risorse.

Ecco di seguito un quadro sintetico delle novità introdotte.

ALUNNI CON PLURIDISABILITÀ

Viene meglio precisato il concetto di pluridisabilità, da intendersi come «doppia disabilità sensoriale o copresenza di una disabilità sensoriale con altra tipologia di disabilità».

Si pone così rimedio alle criticità createsi in precedenza a seguito di una errata interpretazione da parte di alcune ATS (Agenzie di Tutela della Salute), che consideravano con pluridisabilità solo gli alunni sordociechi, escludendo tutti i casi in cui l’alunno con disabilità sensoriale presenti minorazioni aggiuntive di natura fisico-motoria o intellettiva-relazionale.

ASSISTENZA A DOMICILIO

Viene meglio precisato il concetto di attività svolta presso il domicilio dell’alunno, da intendersi come «l’attività svolta al domicilio finalizzata ad accompagnare l’alunno/studente nelle attività di apprendimento scolastico didattiche, – e stabilendo che – pertanto non sono ammissibili altre e diverse attività. In tal senso, contesti diversi dall’abitazione della famiglia sono da circoscrivere a particolari situazioni che rendono inopportuno il domicilio per svolgere le attività didattiche, che devono essere comunque realizzate in contesti adeguati (es. biblioteca o luoghi similari)».

MAGGIORE ATTENZIONE PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI L’ULTIMO ANNO DEL PERCORSO FORMATIVO

Agli studenti che, al termine dell’anno scolastico, sostengono l’esame di Stato dei percorsi di istruzione o l’esame di qualifica o diploma dei percorsi ordinamentali di istruzione e formazione professionale, può essere riconosciuto un monte ore aggiuntivo per un massimo rispettivamente di 15 ore nel caso dell’assistente alla comunicazione e di 4 ore nel caso del tiflologo/tifloinformatico (fermo restando il rispetto del tetto massimo previsto dal piano individuale).

INCREMENTO DEL MASSIMALE PER I PIANI INDIVIDUALI

Il massimale previsto per il piano individuale standard passa da 5800,00 a 6300,00 euro.

ENTI EROGATORI

Il contributo riconosciuto all’ente erogatore per garantire le necessarie azioni relative all’attuazione del piano individuale (incontri con la scuola, con gli specialisti, con la famiglia, predisposizione di specifico materiale), anche attraverso l’individuazione di una figura professionale responsabile del piano stesso, passa da 150,00 a 200,00 euro per ciascun piano (erogabile una sola volta).

La Delibera assunta lo scorso 27 maggio, infine, prevede l’ampliamento dei servizi anche a favore dei bimbi frequentanti gli asili nido e a tal fine si procederà alla sperimentazione di un modello di offerta adeguato alla fascia di età tra 0 e 36 mesi, che garantisca interventi precoci e adeguate stimolazioni sensoriali, così da facilitare l’inserimento dei bambini nei successivi percorsi educativi e formativi.

“La Delibera recentemente adottata da Regione Lombardia – dichiara il Presidente Regionale UICI Nicola Stilla – arriva dopo quasi 2 anni dalla prima approvazione delle linee guida in materia di servizi di supporto all’inclusione scolastica. Già nel 2017 eravamo perfettamente consapevoli che le linee guida, pur rappresentando un grande risultato, erano solo l’inizio di un lungo e complesso percorso. In questi 2 anni – prosegue Stilla – l’UICI della Lombardia ha prodotto il massimo sforzo nell’instaurare e mantenere vivo un confronto aperto e costruttivo con Regione Lombardia e credo che la Delibera del 27 maggio ne sia il risultato tangibile. Rivolgo un sentito ringraziamento all’Assessore Regionale alle Politiche Sociali, Abitative e Disabilità Stefano Bolognini per la disponibilità all’ascolto e al dialogo dimostrata nei numerosi incontri svoltisi. L’istruzione e la formazione, non ci stancheremo mai di ribadirlo, sono il primo passo verso una concreta inclusione sociale e l’ampliamento dei servizi anche a favore dei bimbi frequentanti gli asili nido costituisce un ulteriore punto di forza delle linee guida. Auspico pertanto che si proceda con celerità alla definizione delle modalità applicative delle linee guida, così da poter assicurare ai nostri alunni e alle loro famiglie un inizio anno scolastico più sereno, riducendo al minimo i ritardi nell’erogazione dei servizi che troppo spesso rendono questo momento colmo di incertezze e di interrogativi”.

Napoli – La prevenzione non va in vacanza! 18-29 giugno 2019

La Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, ormai da molti anni collabora con la Clinica Oculistica dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli per l’organizzazione di campagne di prevenzione delle patologie oculari e, anche questa volta, in piena sinergia, utilizzeranno l’opportunità offerta dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia ONLUS per portare avanti la campagna: “La prevenzione non va in vacanza!” . Obiettivo del progetto sarà quello di promuovere ed attuare iniziative finalizzate alla prevenzione dei problemi e disagi legati all’esposizione ai raggi solari dannosi:

l’invecchiamento retinico e le patologie degli annessi causate proprio dall’eccessiva esposizione solare, la frequentazione delle piscine e del mare, l’uso di lenti appropriate (con filtri fotoselettivi di prova), la corretta informazione su come idratarsi ed alimentarsi adeguatamente per proteggere la vista, la corretta scelta delle lenti a contatto e il loro utilizzo durante i mesi estivi, le allergie e i fastidi agli occhi legati ad ambienti climatizzati e i relativi possibili rimedi (distribuzione di integratori e lacrime artificiali offerti dalle Aziende Farmaceutiche) saranno infatti i principali argomenti della campagna estiva di prevenzione.

Tanti, infatti, sono i partner del progetto, certi che una corretta attività di informazione e prevenzione possa contribuire a salvaguardare la vista. La campagna, grazie al patrocinio dei Comuni di Castellammare di Stabia, Piano, Sorrento, Torre Annunziata e Vicoequense con il fondamentale apporto di diverse case farmaceutiche e dell’Unione Nazionale Italiana volontari pro-Ciechi (u.N.I.Vo.C.) di Napoli, si svolgerà in luoghi molto frequentati secondo il seguente calendario:

18-19 giugno – ore 09,0-/13,00  via Cristoforo Colombo – Torre Annunziata

20-21 giugno – ore 09,00-13,00 Castellammare di Stabia 

22-25 giugno – 09,00-13,00 Piano di Sorrento

27-28 giugno – 09,00-13,00       

28-29 giugno – 10,00-14,00 Piazzale Siani – Vicoequense

“Portiamo avanti questi progetti”, afferma il coordinatore del Comitato Provinciale IAPB Ciro Taranto, “perché siamo convinti che solo con una corretta informazione e una appropriata prevenzione si possa salvaguardare la vista”. Ad appoggiare il progetto la Prof.ssa Francesca Simonelli, direttore della Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliera dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli che ha coinvolto nella campagna di prevenzione gli oculisti della struttura. La professoressa Simonelli sostiene che le attività di prevenzione debbano essere promosse in tutti i periodi dell’anno, coinvolgendo tutte le fasce d’età, per far sì che un bene prezioso come la vista non sia trascurato.

Nel corso della campagna si cercherà di raggiungere il maggior numero di persone anche grazie alla produzione di un video divulgato attraverso i social.

Referente del progetto è il Coordinatore del Comitato Provinciale IAPB Ciro Taranto tel. 3398454919, tarantociro@inwind.it

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Si è svolta a Roma il 13 giugno scorso la consueta riunione della Direzione Nazionale. C’eravamo tutti, compreso il personale che normalmente ci assiste. Superato il primo punto con l’approvazione del verbale della seduta precedente, avvenuta all’unanimità, siamo passati ad affrontare il secondo, in cui abbiamo preso atto:

1: della proposta del programma per l’Assemblea Generale dei fisioterapisti e massofisioterapisti, prevista per il 27 ottobre prossimo a Silvi Marina;

2: del verbale della riunione della Commissione che si occupa dei cani guida e che ha presentato alcune richieste per meglio festeggiare la Giornata nazionale del cane guida.

Al terzo punto si è aperta poi una bella discussione sui criteri per la definizione del fondo di solidarietà fra le sezioni territoriali nel 2019. Diversamente da quanto avvenuto negli anni scorsi, stiamo pensando a criteri che incentivino l’attività delle sezioni nei confronti dei soci sia singolarmente che in gruppo e, per approfondire questa scelta e determinarne conseguenze operative, ci siamo dati appuntamento alla prossima riunione della Direzione l’11 luglio.

Abbiamo poi definito la composizione dei nostri delegati all’Assemblea Generale dell’Ebu (Unione Europea dei Ciechi) che si svolgerà a Roma a fine ottobre prossimo, dove saremo rappresentati da: Francesca Sbianchi (giovane, che si occupa dei rapporti a livello internazionale), Rodolfo Cattani (che da anni segue l’attività dell’Ebu dove ha ricoperto anche cariche direttive), Angelina Pimpinella (che si occupa del settore delle persone con pluridisabilità), Adoriano Corradetti (che si occupa del settore ipovisione, anche in qualità di ipovedente), Linda Legname (giovane, ipovedente, impegnata in diversi settori di attività dalla raccolta fondi, al settore ipovisione) e Stefano Tortini (Vicepresidente nazionale UICI). Appurata la partecipazione di Mario Barbuto quale membro di diritto, a norma dello statuto Ebu, gli altri componenti la Direzione parteciperanno come osservatori.

Dovendo poi definire i nostri rappresentanti nei gruppi di lavoro all’interno della Fand (Federazione nazionale Associazioni per disabili), abbiamo ritenuto opportuno non designare nominativi specifici, anche perché i gruppi in cui inserirsi si occupano di argomenti per i quali non necessariamente fra i componenti della Direzione esistono le competenze specifiche, abbiamo perciò dato al Presidente nazionale, di volta in volta, il compito di designare la persona più qualificata nei settori di cui si andrà a discutere.

Dopo la bella manifestazione del giorno 12 giugno al Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, dove sono stati premiati i vincitori del bando per la costituzione di imprese che occupano persone con problemi di vista, è stato necessario affrontare alcune decisioni sulla base delle modifiche intervenute nel frattempo alla realizzazione di alcuni dei progetti premiati: in un caso abbiamo accolto la trasformazione di una società da Srl a Srl semplificata; mentre nel secondo caso abbiamo ritenuto non poter accettare la trasformazione di una cooperativa in Srl, dove sarebbero anche mutati alcuni dei soci fondatori.

Quindi abbiamo approvato il protocollo d’intesa fra l’Unione e la Fenalc (Federazione nazionale Liberi Circoli), organizzazione che raggruppa circoli che svolgono attività di tipo culturale e sportivo; ovviamente seguirà un comunicato informativo che meglio farà conoscere le specifiche di questa organizzazione.

Anche per il punto successivo seguirà apposito comunicato dove sarà illustrato l’accordo che abbiamo stipulato con la Grimaldi Lines, grazie al quale i nostri iscritti e i loro accompagnatori potranno usufruire di un notevole sconto sul biglietto di navigazione.

Abbiamo poi preso in esame la proposta di capitolato per la realizzazione del nuovo sito della nostra Associazione e prima di procedere all’invito a chi intende partecipare, abbiamo previsto un incontro con la Commissione Trasparenza, Visibilità e Immagine in modo da approfondire i contenuti del documento, abbiamo richiesto di definire meglio delle penali che ci consentano di intervenire se il prodotto non risponde a tutte le esigenze previste nel capitolato, oltre ad un incontro col comitato di gestione della radio per cui il nuovo sito sarà ovviamente molto utile.

Quindi è stata al centro della nostra attenzione la situazione venutasi a creare nella sezione di Cosenza, dopo l’intervento degli ispettori del servizio civile nazionale che hanno determinato l’applicazione della sanzione della cancellazione dall’albo nazionale degli enti del servizio civile della sede di Rose; la situazione presenta notevoli difficoltà da affrontare, tenuto conto che, se i problemi evidenziati non trovano una soluzione, potrebbero derivarne problemi anche a livello nazionale. Abbiamo quindi deciso di coinvolgere direttamente il Consiglio regionale competente sulle decisioni da prendere per risolvere la situazione.

Abbiamo quindi confermato la correzione da apportare alla deliberazione che prevedeva un intervento economico nei confronti della sezione di Palermo, dal momento che il testo della deliberazione prevedeva di intervenire solo per un anno, mentre la decisione iniziale della Direzione era per un intervento triennale.

Per il patrimonio sociale abbiamo preso in esame le pratiche riguardanti: Cremona, Grosseto, Imperia, Lucca e Napoli. Successivamente, per le richieste di contributo, abbiamo esaminato quelle pervenute dall’Associazione Scacchisti Ciechi e da: Biella, Imperia, Foggia, Napoli, Prato, Reggio Calabria, Vercelli e Potenza. Ovviamente ogni sezione riceverà in questi giorni la comunicazione con l’esito del nostro esame.

Per ovvie ragioni di privacy trascuro le decisioni assunte nei confronti delle richieste e delle necessità di singoli dipendenti e collaboratori della sede nazionale.

Non abbiamo avuto deliberazioni assunte d’urgenza dal Presidente nazionale da ratificare.

Nelle comunicazioni dei componenti la Direzione:

Pimpinella ha riferito sulla sua partecipazione all’Assemblea internazionale dei sordociechi a Budapest;

Girardi sulle difficoltà che si sta tentando di correggere da parte dell’Inps in modo che le diciture che ci riguardano relative alla definizione della cecità, possano essere integrate con quelle più generali della legge 104-1992 sulla definizione delle percentuali della disabilità; si sta inoltre lavorando per concentrare in pochi uffici a livello nazionale la trattazione delle pratiche relative agli interventi per tutte le persone con problemi di vista, in modo che queste vengano trattate da persone che conoscono a fondo i problemi che ci riguardano;

Caravello ha informato del lavoro della commissione che ha deciso i parametri coi quali assegnare alle sezioni territoriali il restante del contributo per il servizio di download delle opere del Centro nazionale del Libro parlato, proponendo anche in questo caso, di procedere nel futuro ad una diversa definizione di questi criteri, basandosi molto sulle iniziative del territorio per diffondere la conoscenza di questo servizio;

Condidorio ha riferito sullo svolgimento del meeting sulla terza età svoltosi a Tirrenia nella casa vacanze;

Legname sull’evoluzione del concorso che coinvolgerà tutti i nostri organi di comunicazione per la storia dell’Unione in occasione del centenario.

Alle 13,15 i lavori, iniziati alle 8,40, si sono conclusi.

Enna – “La scuola alla portata di tutti”, di Santino Di Gregorio

Giorno 11 giugno scorso, nei locali sociali della sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Enna si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati del corso di aggiornamento denominato “La scuola alla portata di tutti” indetto dall’I.RI.FO.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) di Enna quale unico ente riconosciuto dal MIUR per la formazione del personale docente che opera in favore di alunni/studenti ipovedenti o non vedenti.
Il corso, della durata di 60 ore ha offerto ai dieci partecipanti, l’opportunità di acquisire le competenze didattiche fondamentali da mettere in campo in presenza di alunni con disabilità visiva.
Nello specifico:
– individuazione di strumenti e modalità più efficaci per il raggiungimento di migliori risultati scolastici;
– approfondimento della sfera sanitaria relativa alle patologie della disabilità visiva e del quadro normativo in materia di inclusione scolastica;
– conoscenza della didattica speciale, del codice di letto-scrittura Braille, degli ausili tiflodidattici, tifloinformatici e delle nuove tecnologie assistive nonché delle metodologie tiflopedagogiche;
– attuazione degli accorgimenti e utilizzo degli strumenti necessari all’autonomia, orientamento e alla mobilità dell’alunno con disabilità visiva all’interno della scuola al fine di favorire il processo di inclusione.
Il Presidente dell’U.I.C.I ONLUS – Sez. territoriale di Enna, Rag. Santino Di Gregorio si congratula con i dieci corsisti, Anna Cortese, Mariarita Screpis, Serena Saddemi, Donatella Fonte, Angela Caruso, Maria Luisa Guerriero, Belinda Di Marco, Rossella Scarlata, Maria Assunta Giadone e Dominique Zoda per l’impegno profuso dimostrato durante le fasi dell’apprendimento e con tutti i collaboratori per aver contribuito alla realizzazione di un importante momento formativo che ha potenziato e arricchito il territorio di Enna di figure altamente specializzate in grado di fronteggiare ogni eventuale difficoltà riguardante la partecipazione di alunni/studenti ipovedenti e non vedenti alle attività didattiche curriculari sia in ambito scolastico che universitario.

Premio Professionalità a eccellenze del territorio

Rotary, edizione 2019, riconoscimenti a Giangualano e a De Candia.

Importante appuntamento del Rotary Club di Barletta per valorizzare le risorse del territorio. L’Associazione, presieduta da Carmine Faggella, ha celebrato la tradizionale manifestazione per il conferimento del Premio Rotary alla Professionalità anno rotariano 2018/2019, che quest’anno ha raggiunto, con successo, la sua 21a edizione.

Con tale Premio, il Club si propone ogni anno di valorizzare le risorse umane e lavorative del nostro territorio, conferendo un adeguato riconoscimento tanto alla professione che all’eccellenza. I lavori sono stati introdotti dal presidente Carmine Faggella che, dopo aver salutato tutte le autorità e gli ospiti presenti, ha evidenziato l’importanza che il Rotary Club di Barletta dà a questo premio, un appuntamento costante ormai da 21 anni. Nel corso della serata, dopo la lettura dei due nutriti curriculum a cura della socia Nuccia Cafagna e dello stesso presidente, il premio è stato conferito a: Mauro de Candia, coreografo di livello internazionale, attualmente direttore artistico e coreografo principale della compagnia di ballo del Teatro di Osnabruck in Germania e a Francesco Giangualano, presidente sella sezione territoriale Bat dell’Uici (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti).

Ciascuno, nel rispettivo ambito, ha ottenuto brillanti risultati all’insegna dell’impegno e dell’etica, ponendo nelle proprie attività, oltre alla imprescindibile passione, onestà intellettuale e senso di responsabilità, che sono poi i fondamenti del Rotary.

Mauro de Candia e Francesco Giangualano hanno espresso a Faggella ed ai soci tutti la loro sentita gratitudine per la stima mostrata dal Rotary nei confronti dei risultati da loro raggiunti nel corso delle rispettive carriere.

Alla serata, oltre ad un folto e attento pubblico, erano presenti Sergio Sernia, governatore incoming 2019-20 del distretto Rotary 2120 e Sabino Montenero, assistente del governatore in carica Donato Donnoli. Entrambi hanno sottolineato l’importanza del riconoscimento dell’etica e della professionalità che caratterizza da sempre lo spirito e le attività del Rotary.

Il primo Rotary Club peraltro nacque per permettere ai suoi soci di fare amicizia e di sostenersi nelle attività professionali per poi fornire aiuto alla comunità.

Il Presidente Carmine Faggella, ad ultimazione lavori, ha espresso calorosa ammirazione nei confronti dei premiati per il loro impegno ed ha consegnato loro una targa di riconoscimento dei loro meriti, quale attestazione del loro spessore e della loro professionalità: a Francesco Giangualano «per il suo impegno fattivo nella tutela dei diritti delle persone non vedenti» e a Mauro de Candia «per le sue competenze, le sue sfide e la sua ricerca appassionata nell’Arte della Danza».

Fonte: Gazzetta del Mezzogiorno del 31/05/2019.

Premio professionalità a Giangualano e De Candia

Domani la consegna del riconoscimento Rotary

Premio rotariano alla professionalità assegnato quest’anno a Francesco Giangualano, presidente della Sezione territoriale Barletta, Andria, Trani dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, e a Mauro de Candia, coreografo di livello internazionale, attualmente direttore artistico e coreografo principale della compagnia di ballo del Teatro di Osnabruck, in Germania. La cerimonia di consegna del prestigioso riconoscimento del Rotary club di Barletta si terrà domani sera, giovedì 30 maggio, alle ore 20.30, presso il Brigantino due.

L’iniziativa è stata varata nell’anno rotariano 1998/99 dall’allora presidente del Club, Alfredo Basile, e quest’anno, con il presidente Carmine Faggella, ha raggiunto con successo la sua 21a edizione.

Il Rotary si propone, ogni anno, di valorizzare le risorse umane e lavorative del nostro territorio, conferendo un adeguato riconoscimento tanto alla professionalità che all’eccellenza. Il riconoscimento è assegnato a concittadini di Barletta che hanno conseguito nel tempo livelli di eccellenza nei diversi ambiti lavorativi e professionali, uniti ad uno stile di vita professionale e privato caratterizzato dal rispetto dei più elevati principi etici e sociali. L’ambito premio rotariano ha visto, nel corso di questi due decenni, illustri concittadini barlettani premiati, residente in Italia o all’estero.

Fonte: Gazzetta del Mezzogiorno del 29/05/2019.

Ragusa – Sportello di Modica: “Non sentirti a casa tua, sei a casa tua!!!”

L’11 giugno u. s. presso lo Sportello dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modica, ubicato nei locali del Comune della città della Contea, famosa per la cioccolata artigianale, e facente capo alla Sezione territoriale U.I.C.I. di Ragusa, si è svolto un evento dal titolo “Non sentirti a casa tua, sei a casa tua!!!”. Non a caso è stato dato questo titolo ad una serata vissuta con la partecipazione di numerosi soci del territorio ibleo, trascorsa in totale allegria e spensieratezza, con musica dal vivo, pianobar ed apericena. La serata è stata allietata dal maestro Angelo Grillo alla tastiera e dal maestro Carmelo Ortisi al sax. L’evento ha dato l’opportunità ai soci di condividere questo importante momento di aggregazione e di convivialità, per farsi festa l’un l’altro e conoscersi di più e meglio. Inoltre, è stata un’occasione per parlare di politica associativa, dell’imminente ricorrenza del centenario della fondazione dell’Unione Italiana Ciechi, costituita a Genova nel 1920. L’evento è stato autogestito dallo sportello di Modica e l’organizzazione della serata è stata curata dall’Operatore Locale di Progetto dott.ssa Francesca Misseri e dagli Operatori del Servizio Civile Universale: Vincenzo Iacono, Chiara Viola, Emanuela Mezzasalma, Melania Caccamo.