Fish – Videosorveglianza? No, grazie

La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap osserva con preoccupazione culturale, politica e pratica l’accelerazione verso l’approvazione di una norma che prevede l’adozione della videosorveglianza negli asili-nido, nelle scuole d’infanzia e nelle strutture sanitarie e sociosanitarie destinate alle persone anziane o con disabilità. Il testo unificato di ben sette proposte di legge è all’esame in questi giorni delle Commissioni Lavoro, Istruzione, Affari Sociali della Camera per poi passare celermente all’approvazione dell’Aula.
Ancora poche le voci critiche: prevale l’adesione ad una tendenza dai toni demagogici che si appiattisce sulla presunta funzione deterrente delle videocamere negli asili, nelle stanze e sugli spazio sanitari e socio sanitari.
Sarebbe questa, secondo i proponenti, la soluzione per contrastare gli abusi e le violenze.
“È molto triste rilevare come, non riuscendo o volendo realmente intervenire sulla qualità dei servizi e non volendo impegnare risorse in questi obiettivi, si preferisca scegliere una pseudo-soluzione eclatante e demagogica. Questo è il punto centrale: la reale qualità dei servizi, tema del tutto eluso”, commenta Vincenzo Falabella, presidente della FISH.
“Riteniamo poi che questa proposta, oltre ad essere discutibile per il diritto alla riservatezza personale, reale e percepita, sia del tutto inadeguata ed inefficace a contrastare le cause profonde della violenza e degli abusi che purtroppo i fatti di cronaca, anche recenti, riportano.”
“Non intendiamo assolvere o attenuare le responsabilità individuali, ma riteniamo sia ormai il momento di interrogarsi invece sugli ambienti in cui questi reati vengono consumati e sulle loro origini. Nulla cambierà nelle istituzioni totali e segreganti, nelle strutture che inducono l’isolamento ove questi episodi di violenza, più o meno evidente, siano inevitabili e a ben poco servano le migliaia di telecamere che si intende installare”
Sono necessarie invece norme operative certe in termini di prevenzione e contrasto agli abusi, dei trattamenti degradanti, delle negligenze, dell’eccesso di sedazione, dell’abuso della contenzione, incidendo sulla formazione del personale, sull’aggiornamento continuo, sullo sviluppo delle competenze, sulla preparazione nella gestione dei cosiddetti “comportamenti problema”, sull’adozione di strumenti e metodi per il benessere degli operatori. Ed ancora, sulla trasparenza delle strutture e sul loro rapporto con il territorio di riferimento e la chiusura delle strutture segreganti. E promuovendo la reale inclusione delle persone con disabilità.
“Una proposta interamente da rigettare quella all’esame della Commissioni. Ne chiediamo l’accantonamento e l’inizio di una riflessione ben diversa su altre basi, con altri presupposti. Cogliamo l’evidenza dell’assenza di copertura economica (qualcuno ha fatto i conti?) e di impraticabilità operativa di questa proposta, per avviare un confronto più elevato culturalmente e politicamente”, conclude Falabella.
In effetti, per essere efficace la videosorveglianza dovrebbe essere istallata in tutti gli ambienti di tutti gli asili-nido, le scuole di infanzia, le strutture per disabili ed anziani. I filmati, stimabili in milioni di giga, dovrebbero essere conservati (non si sa per quanti anni) in modo criptato su server dedicati e messi a disposizione del Pubblico Ministero in caso di indagini o denunce. Tutto ciò, oltre al risibile effetto immediato ed all’improbabile efficacia futura, comporterebbe costi per i quali i proponenti non quantificano né prevedono alcuna copertura finanziaria.

10 ottobre 2016

FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap
www.fishonlus.it
www.facebook.com/fishonlus
twitter.com/fishonlus

Asti – Occhio al diabete che “ruba” la vista

Check-up oculistici gratuiti, tavole rotonde, incontri e tanto materiale informativo sarà distribuito per far conoscere l’importanza di una giusta prevenzione, il tutto per scongiurare il rischio di cecità causato dalla retinopatia diabetica. Queste sono le attività che si terranno in circa 100 città in occasione della Giornata Mondiale della Vista promossa dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus insieme all’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), in una quarantina delle quali si svolgeranno icontrolli oculari.
La Giornata si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e ha ricevuto il Patrocinio del Ministero della Salute. Tutte le iniziative si svolgono in collaborazione con i Comitati della IAPB Italia onlus e le Sezioni provinciali dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti.
La retinopatia diabetica è la maggior causa di cecità in età lavorativa, ma può essere evitata grazie a controlli oculistici periodici. L’occasione buona può essere proprio il 13 ottobre, quando per la prima volta in Italia è stata raggiunta un’elevata adesione, con iniziative d’informazione e prevenzione in moltissimi centri del nostro Paese: da Roma a Catania, passando per Napoli, Bari,Torino e tante altre città (si vedano: www.iapb.it o www.giornatamondialedellavista.it).
Il diabete è una malattia sempre più diffusa: colpisce, secondo gli ultimi dati OMS, 422 milioni di persone nel mondo e può avere effetti devastanti anche sulla vista. Solo in Italia sono affette da retinopatia diabetica almeno un milione di persone: è la prima causa di cecità in età lavorativa (20-65 anni) e colpisce circa 147 milioni di persone nel mondo. Per questo è fondamentale prestare attenzione agli stili di vita, compresa una corretta alimentazione.
D’altronde la vista non è solo il senso che amiamo di più, ma è anche la nostra finestra principale sul mondo. Perderla significa minare l’autonomia personale e ciò non è accettabile”. La retinopatia diabetica è una malattia in cui i sintomi spesso compaiono tardivamente, quando le lesioni sono in fase avanzata e le possibilità di trattamento sono ridotte.
I programmi discreening e i trattamenti precoci per la retinopatia diabetica, invece, consentono di ridurre in maniera significativa le gravi complicanze visive che si sommano, ad esempio, a quelle renali e cardiache. Però questo richiede un miglioramento della rete dei diversi specialisti coinvolti nella gestione della persona diabetica, come medici di famiglia, diabetologi e oculisti. Investire oggi in prevenzione significa risparmiare domani: preservare il bene prezioso della vista non è soltanto un dovere morale, ma anche un atto di saggia e lungimirante politica sanitaria perché evita l’incremento della spesa socio-sanitaria futura”.
Ad Asti, presso l’Ospedale Cardinal Massaia, giovedì  13 ottobre mattina sarà possibile effettuare uno screening visivo previa prenotazione presso la segreteria dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Asti, telefonando al numero 0141/592086 il martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9 alle 12.
Nell’atrio dell’Ospedale sarà presente un banchetto informativo e l’accoglienza sarà curata dall’Unione Volontari pro Ciechi di Asti.

Progetto musei accessibili, di Linda Dametto

Autore: Linda Dametto

Nella mattinata di domenica 2 ottobre è stata organizzata dall’Associazione culturale La Girobussola, in collaborazione con 3DArcheolab ed il Museo Archelogogico Nazionale di Ferrara, l’inaugurazione di un percorso tattile all’interno della sezione del museo dedicata al mondo etrusco. Questa iniziativa segue all’inaugurazione di un medesimo progetto di accessibilità effettuata dagli stessi presso il Museo Etrusco di Marzabotto. Ad accoglierci sono stati i responsabili del progetto, Marta Giacomoni de La Girobussola, Giulio Bigliardi presidente di 3DArcheolab e la direttrice del museo Paola Desantis. In attesa dell’arrivo di tutte le persone iscritte alla visita guidata (era necessario iscriversi per tempo), siamo stati condotti all’interno di una grande sala dove la direttrice Desantis ci ha illustrato la storia del museo, conosciuto anche come il museo che illustra la storia dell’antica città di Spina. Successivamente è stato introdotto il progetto in questione, nato grazie alla fusione di intenti e volontà da parte di due realtà esperte nel settore dell’accessibilità, l’associazione La Girobussola, che si occupa di cultura e turismo accessibili e 3DArcheolab, laboratorio che utilizza le nuove tecnologie (rilievo 3d, modellazione 3d, stampa 3d, laser cutter) per rendere l’inclusione culturale sempre più facile e possibile.
Parlare di accessibilità significa prima di tutto togliere qualsiasi tipo di barriera, il che all’interno di un museo si può tradurre con l’eliminazione, dove possibile, delle teche di vetro che separano il fruitore dall’opera. Questo è un punto fondamentale sul quale sia Marta che Giulio hanno posto l’attenzione, il loro lavoro, infatti, si inserisce lì dove non è possibile effettuare questo tipo di operazione. Si cerca, dunque, di andare incontro a chi lavora all’interno del museo, creando progetti ad hoc che possano rendere le collezioni esposte accessibili anche a persone con disabilità visiva sfruttando nel migliore dei modi le risorse economiche disponibili (non investendo tutto nella realizzazione di un’unica riproduzione, ma distribuendo le risorse per realizzare più oggetti e quindi creando un percorso tattile più completo).
Dopo averci illustrato le modalità con le quali è nata la collaborazione con la direttrice Desantis (che aveva potuto prendere parte alla nascita del precedente progetto di accessibilità museale a Marzabotto), e aver specificato che il finanziamento per questo progetto è frutto del supermanto della selezione relativa ad un bando predisposto dal Comune di Bologna e dalla Regione Emilia Romagna, siamo stati condotti all’interno della stanza che ospitava le riproduzioni ed il percorso tattile. In un angolo della sala sono stati predisposti alcuni reperti etruschi originali (anfora, vaso, piatto, mortaio e brocca), che ci è stato possibile toccare, in quanto messi in sicurezza su un ripiano. Ogni oggetto era accompagnato da una descrizione in braille e da un cartellino identificativo in nero (ma non in caratteri adatti a persone ipovedenti). I presenti hanno potuto constatare di persona le dimensioni ed i materiali con cui venivano realizzati i manufatti in epoca etrusca. Alcuni di essi presentano nella superficie esterna delle raffigurazioni che sono state riprodotte in schede tattili utilizzando la tecnica Minolta. La particolarità di queste schede è la presenza, in ognuna di esse, di un QR-code che, una volta selezionato con lo smartphone, riproduce un contenuto testuale che descrive la figura in oggetto e che può essere letto utilizzando la sintesi vocale. Le schede in questione non rigurdavano esclusivamente le raffigurazioni dei vasi ma anche la dimensione geometrica dei manufatti, alcune mappe relative all’occupazione etrusca dell’Italia, l’alfabeto etrusco ed effigi originali dell’epoca. Affianco alle schede sono state realizzate delle riproduzioni in 3D di statue e oggetti dell’epoca con l’utilizzo di diversi materiali (plastica, polvere di gesso, metallo e legno). Successivamente ci è stata data la possibilità di toccare con mano altri manufatti orginali (delle anfora poste al piano inferiore del museo) e di percorrere il labirinto del giardino, posto al centro del cortile del palazzo che ospita il museo archeologico. Si tratta di un labirinto ad un’unica entrata, quindi facilmente percorribile e dunque senza rischio di perdere l’orientamento, il che ha reso l’esperienza originale e rasserenante.
In conclusione si può ritenere il percorso ben fatto, realizzato pensando sia alle necessità di fruitori non vedenti che ipovedenti, sia alla possibilità di arricchimento personale per le persone vedenti che andranno al museo e che sceglieranno di vedere le preziosità etrusche con un nuovo punto di vista.

In memoria di Roberto Farroni nel quinto anniversario della sua morte

Presentazione del libro OLTRE IL LIMITE Viaggio con la Calamita Cosmica di Gino De Dominicis (2000-2010) di Carlo Bruscia

Domenica 16 ottobre ore 10,30
Giornata del Contemporaneo promossa dall’AMACI Sala conferenze Museo Tattile Statale Omero Ancona

“Per esistere veramente le cose dovrebbero essere eterne, immortali, solo così non sarebbero solo delle verifiche di certe possibilità, ma veramente cose.” Gino De Dominicis

Intervengono:
Aldo Grassini, Presidente del Museo Tattile Statale Omero Giulio Colavolpe, giornalista RAI Franco Rustichelli, scienziato Carlo Bruscia, operatore culturale

Il libro, un inedito di 120 pagine, è una raccolta di fotografie e testi che racconta l’impegno di Carlo Bruscia, Presidente del Centro Una Arte Contemporanea di Fano, nel far conoscere al mondo uno capolavori del XX secolo, La Calamita Cosmica di Gino De Dominicis, (Ancona, 1947 — 1998).
Seguiremo il decennale viaggio dell’opera, fra Ancona, Milano, la Reggia di Versailles, il Belgio e il MAXXI di Roma, viaggio che sarebbe dovuto continuare grazie a Roberto Farroni, che si stava impegnando, prima della prematura scomparsa, nella possibile realizzazione di una versione della Calamita in lamina d’oro da esportare in tutto il mondo.

Ingresso libero.
L’evento è organizzato in occasione della Giornata del Contemporaneo promossa dall’AMACI.

Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona.
tel. 0712811935 – info@museoomero.it
http://www.museoomero.it/main?p=news_id_5476

Napoli – Sportello Turistico. Vedi Napoli e poi…..ritorna!, di Silvana Piscopo

Autore: Silvana Piscopo

Cari amici, dopo una fase sperimentale che ci ha visti impegnati nell’accoglienza di qualche gruppo di visitatori della città di Napoli, di Ercolano e Pozzuoli, aver ricevuto altre richieste da parte di singole persone interessate alle opportunità che offriamo,
ci sembra utile fornire a tutti i potenziali utenti dello sportello le informazioni utili per usufruire dei servizi
che possiamo proporre.
Lo Sportello è operativo presso la sede dell’U.N.I.Vo.C. in via Costantinopoli 19 e per essere contattati potrete telefonare al numero 081 19915172 o 3407547659 e, se non sarete risposti da persona fisica potrete lasciare messaggi in segreteria con la certezza che vi richiameremo velocemente
oppure inviare una mail a: info@univocdinapoli.org
Sarà l’UNIVOC a garantire la serietà del personale di cui avrete necessità come:
assistente di gruppo e per l’organizzazione, le informazioni, l’accoglienza e quant’altro sarà funzionale alle tipologie di soggiorni che vorrete richiedere;
ci occuperemo di personale competente da mettere a disposizione per visite a musei, luoghi di arte, di storia, di paesaggistica;
ci adopereremo per gli accompagnamenti quotidiani avvalendoci dei volontari;
ma potremo fare tutto ciò evitando dispersioni di contatti interpersonali che, pur sembrando più veloci e diretti, creerebbero, invece,
disfunzioni e sovrapposizioni di carattere organizzativo.
Tutti i contatti, dunque, vanno presi, come sopra esposto.
Vi invitiamo a consultare il nostro sito se volete saperne di più:
www.univocdinapoli.org
e, nell’augurarvi una buona programmazione di qualche breve e piacevole pausa
dalle fatiche quotidiane,
vi salutiamo cordialmente.

Silvana Piscopo

Irifor Trentino – Ottobre 2016

Il Bar al buio al Convegno “TATA”
Venerdì 7 ottobre
Fondazione Caritro e Piazza D’Arogno, a Trento
In occasione del convegno “Turismo e Accessibilità, Tempo libero e Accoglienza”, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento, la Cooperativa IRIFOR del Trentino sarà presente con:
– l’intervento del direttore Ceccato “Closed Eyes & Open Spaces”, dalle 10.30 alle 11.30 presso la Fondazione Caritro in Via Calepina a Trento;
– la roulotte Dark on the Road, con lo staff di camerieri ciechi e ipovedenti, per offrire alla popolazione l’esperienza del bar al buio, dalle 12.00 alle 19.00 in Piazza d’Arogno a Trento..
Giornata mondiale della Vista
Giovedì 13 ottobre
Via Belenzani, a Trento
In occasione della Giornata Mondiale della Vista 2016, IRIFOR sarà presente in via Belenzani a Trento, dalle 9 alle 17, con l’Unità Mobile Oftalmica a bordo della quale oculisti e ortottisti della Cooperativa offriranno screening visivi gratuiti a tutta la popolazione, in collaborazione con IAPB Italia onlus.

Irifor Trentino – Workshop 10 ottobre 2016 “Vista fragile e fissazione eccentrica”

La Cooperativa Sociale IRIFOR del Trentino Onlus e il Network Vista Fragile offrono insieme una giornata di confronto e aggiornamento rivolta alle figure professionali che si occupano di riabilitazione visiva, lunedì 10 ottobre, presso la sede del Centro di Prevenzione e Riabilitazione Visiva di via della Malvasia 15 a Trento.
Si tratta di un evento dedicato alle esigenze dei pazienti che affrontano una importante riduzione visiva con la necessità di stabilizzare la fissazione eccentrica.
Durante il workshop i partecipanti potranno sperimentare l’efficacia di un protocollo di applicazione di lenti speciali progettate per le maculopatie; in linea con le attività di diagnosi oculistica e riabilitazione visiva e funzionale svolte da IRIFOR presso il proprio Centro dotato di attrezzature all’avanguardia.
Il coinvolgimento dei professionisti del territorio nella formazione d’equipe fa parte di un percorso di consolidamento del processo di assistenza alle persone che affrontano la vista fragile, per garantire loro sostegno, orientamento e competenza.
Questa iniziativa stabilisce un patto di collaborazione e informazione intorno al Centro di riabilitazione di Trento – per il benessere del paziente – che impegnerà il medico, il riabilitatore o l’ortottista, l’optometrista o il centro ottico.

9 Ottobre: Gare e Giochi per famiglie al Museo Omero

GARE e GIOCHI per mettere alla prova le FAMIGLIE
#FAMU2016: Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo Domenica 9 ottobre ore 10.30 e turni successivi nella giornata Museo Tattile Statale Omero, ANCONA

5,4,3,2,1 … VIA!
5 SENSI
5 PROVE da superare
5 OPERE da scoprire
in 55 minuti!

Il Museo si trasforma in una PALESTRA per misurare le abilità dei vostri 5 SENSI, uno spazio insolito che vi permetterà di “fare i muscoli” fra arte, cultura, suoni e sapori!

ATTIVITA’ GRATUITA. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
Per famiglie con bambini da 4 a 10 anni.
Telefono 071 28 11 93 5
e-mail didattica@museoomero.it
sito http://www.museoomero.it/main?p=news_id_5474

Museo Tattile Statale Omero, Mole Vanvitelliana Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona

Il “Piano di formazione” diventa obbligatorio: L’I.Ri.Fo.R. è già pronto, di Gianluca Rapisarda

Il nuovo “Piano di formazione” obbligatoria dei docenti non è una “bufala”.
Infatti, lo scorso 3 Ottobre, il MIUR ha reso noto che il “piano” partirà già dal prossimo mese di Dicembre.
Esso prevede, per la prima volta, 9 priorità tematiche nazionali per la formazione.
Eccole, in estrema sintesi:
–       Lingue straniere;
–       Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento;
–       Scuola e lavoro;
–       Autonomia didattica e organizzativa;
–       Valutazione e miglioramento;
–       Didattica per competenze e innovazione metodologica;
–       Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale;
–       Inclusione e disabilità;
–       Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Il Miur assumerà la regia nazionale della formazione: stabilisce le priorità, ripartisce le risorse, monitora i risultati delle attività, sviluppa accordi nazionali con partner della formazione. Le scuole, sulla base delle esigenze formative espresse dai singoli docenti attraverso i Piani individuali di formazione, progetteranno e organizzeranno, anche in reti di scuole, la formazione del personale. Ogni docente avrà un portfolio digitale che raccoglierà esperienze professionali, qualifiche, certificazioni, attività di ricerca e pubblicazioni, storia formativa. Le attività formative saranno incardinate nel Piano Triennale dell’Offerta e saranno perciò coerenti con il progetto didattico di ciascun istituto. La formazione potrà svolgersi in modo diversificato: con lezioni in presenza o a distanza, attraverso una documentata sperimentazione didattica, attraverso la progettazione.
Saranno finanziate le migliori ‘startup della formazione’: il Miur promuoverà la ricerca, la sperimentazione, incentivandole a lavorare insieme a strutture scientifiche e professionali per la costruzione di percorsi innovativi di formazione. In collaborazione con INDIRE sarà realizzata una Biblioteca digitale scientificamente documentata delle migliori attività didattiche e formative.
Ricordo che la formazione (comma 124 della legge Buona Scuola) diventa “obbligatoria, permanente e strutturale”.
Al Miur hanno tenuto a specificare che “tutti i 750.000 docenti di ruolo saranno coinvolti e che dovranno seguire indicativamente almeno 25 ore di formazione obbligatoria annuale”.
E’ inutile sottolineare che quella del “piano di formazione obbligatoria” di tutti gli insegnanti in servizio (curricolari e di sostegno) sarà una vetrina davvero “unica” per noi ed un’occasione molto importante per promuovere l’I.Ri.Fo.R. e le sue attività, in particolar modo quelle legate alla formazione, alla ricerca ed alla sperimentazione.
Sarà nostro compito “sfruttare” al meglio ed al massimo tale occasione di visibilità e soprattutto di crescita.
Non a caso, in questi giorni, abbiamo preparato le “Linee guida” dei corsi formativi relativi alla “carta del prof” alle quali, con una certa libertà di azione e flessibilità organizzativa, dovranno attenersi le nostre sedi territoriali per l’attivazione delle loro iniziative, non appena il MIUR ci fornirà ulteriori informazioni e dettagli sulla materia.
Dalle notizie che ci sono giunte dal MIUR non dobbiamo attendere ancora troppo e pare che la “carta del prof” sarà erogata a tutti i docenti di ruolo della scuola pubblica entro poche settimane. Ma, a differenza del 2015, quest’anno arriverà attraverso una “carta elettronica”, la cui fruizione sarà utile ai fini della “formazione obbligatoria” in oggetto. Dunque, anche la “carta del prof” servirà a far conseguire ai docenti una parte dei crediti formativi minimi loro richiesti dal nuovo “piano di formazione individuale, che saranno meglio definiti con un Decreto Ministeriale nelle prossime settimane.
D’altra parte, con la recente approvazione della Convenzione tra l’UICI e l’I.Ri.Fo.R. ed il necessario imminente restyling della nostra piattaforma E-Learning, il nostro auspicio è quello di mettere il nostro Istituto sul binario giusto di un Ente davvero “raffinato” e orientato agli interessi scientifici di ricerca, di sperimentazione e di formazione.
E proprio in quest’ultima area dobbiamo tutti rafforzare capacità e competenze perché la formazione a mio modesto avviso, non riguarda solo l’istruzione strettamente considerata nel campo delle difficoltà compensative degli alunni disabili visivi.
Infatti, dobbiamo allargare la gamma della nostra offerta formativa a mobilità, tecnologia, vita indipendente, cultura, sport, tempo libero, accessibilità, alternanza scuola lavoro, solo per ricordare i capitoli più importanti dei quali dovremo occuparci.
Solo così non perderemo il “rivoluzionario” treno del “piano di formazione obbligatoria” dei docenti italiani, garantendo loro attività formative davvero “spendibili”, efficaci e realmente rispondenti alle sfide della modernità, in modo da favorire un effettivo processo d’inclusione dei nostri ragazzi nell’odierna “società della conoscenza”.
Da questo punto di vista, il recente non facile rinnovo dell’accreditamento da parte del MIUR rappresenta certamente un ottimo “incipit” del nuovo corso dell’I.Ri.Fo.R. voluto dal Presidente Mario Barbuto.
Ma non basta. Ora, con le novità introdotte dal “Piano di formazione obbligatoria, dovremo essere in grado di “aggredire” ancora di più il territorio con le nostre proposte formative, di entrare nel mercato vincendo l’agguerrita concorrenza e, soprattutto, di farci riconoscere dal “sistema”.
Facciamolo insieme, lavorando in squadra ed in totale sinergia ed il migliore successo del nostro Istituto sarà assicurato.

Il 12 Ottobre sarà inaugurata la nuova sede della Federazione: tanti i progetti in cantiere, di Gianluca Rapisarda

Il prossimo Mercoledì 12 Ottobre la Federazione Nazionale Delle Istituzioni pro Ciechi completerà finalmente il trasloco nei nuovi locali dell’immobile di Via Pollio 10.
Alla presenza del Presidente nazionale dell’Unione Italiana Dei Ciechi e Degli Ipovedenti Mario Barbuto, del Consiglio di amministrazione, del Segretario Generale e dei dipendenti della Pro Ciechi, dei rappresentanti di tutte le Istituzioni federate e soprattutto di tante autorità politiche e civili, in occasione della sua Assemblea Federale che si terrà proprio il 12 Ottobre, la Federazione inaugurerà ufficialmente la sua nuova casa. Adesso non c’è più tempo da perdere e per la Pro Ciechi si preannuncia un periodo intenso e ricco di ambiziosi progetti e di innovative attività, funzionali ai bisogni più disparati delle persone con disabilità visiva di tutte le età.
Commenta il Consigliere della Federazione Pro Ciechi Gianluca Rapisarda: “ La possibilità di poter contare su questi nuovi spazi più adeguati e soprattutto a norma (circa 3500 metri quadri con terrazzo, cortili esterni e giardino) ci mette nelle condizioni di poter aprire il nuovo Centro di Produzione Tiflodidattica alle scuole particolarmente interessate al fantastico mondo dei materiali e dei libri tattili.
Sì, i libri tattili destinati in particolare alla prima infanzia, attività fino a pochi anni fa appannaggio di produzioni estere dove, con determinazione, la Federazione si è gradualmente imposta con opere di riconosciuta qualità anche grazie alla caparbietà e alla competenza dei nostri operatori. Nella nuova sede di via Pollio, infatti, abbiamo in animo di creare uno spazio aperto al pubblico nel quale collezionare le migliori pubblicazioni tattili ufficiali, i migliori bozzetti e copie uniche prodotte in Italia, e tutti i prototipi di libri tattili che ogni due anni partecipano al “nostro” Concorso Nazionale di editoria Tattile illustrata TOCCA A TE!
L’obiettivo è quindi quello di creare una “Biblioteca Nazionale permanente di libri tattili illustrati” per la prima infanzia. Una “tattiloteca” aperta al pubblico, nella quale raccogliere pubblicazioni speciali e dove fare formazione a insegnanti e illustratori circa la grafica accessibile e le sue potenzialità didattiche ed estetiche”.
Aggiunge il Consigliere della Pro Ciechi Michele Borra: Il 12 Ottobre p.v. ci ritroveremo di fatto ad inaugurare questa nuova Sede particolarmente funzionale: gli ampi spazi a disposizione, ci permetteranno di implementare la produzione di sussidi tiflodidattici, buona parte dei quali, è bene ricordarlo, anche in questa circostanza, viene distribuita gratuitamente agli alunni disabili visivi tramite la scuola.
Nei programmi inseriamo la nostra volontà di acquistare nuove strumentazioni tecnologiche che permetteranno di ampliare la gamma dei sussidi già prodotti.
Queste scelte progettuali ci conducono direttamente al tema dell’inclusione scolastica, per il quale la Federazione offre il suo contributo anche attraverso la partecipazione al “Network per l’inclusione” dove, insieme ad altre Istituzioni quali Unione Italiana dei Ciechi ed Ipovedenti, Irifor e la Biblioteca per Ciechi di Monza, cercherà di essere protagonista nelle risposte da dare alle necessità dei nostri ragazzi, alle famiglie e ai diversi attori che intervengono nei processi di formazione.
Rispetto al problema dell’inclusione, la Federazione mantiene fermo il principio della specificità affermando che la crisi economica non può essere l’alibi per derubricare i servizi specifici a meri e generici interventi svuotati del loro valore peculiare, inserendoli nell’alveo indistinto e indefinito dei servizi a favore della disabilità.
Certo, tale visione porta con sé una serie di necessarie innovazioni che contemplino, nel contesto dei più aggiornati orientamenti pedagogici e, per noi, tiflopedagogici, figure professionali specializzate, come ad esempio il tiflologo o tiflopedagogista e figure ad esso correlate come l’educatore professionale in ambito tiflologico.
Tematiche sulle quali il “Network per l’Inclusione Scolastica” (vera e propria invenzione del Presidente dell’UICI Mario Barbuto e di cui la Pro Ciechi è tra i principali cofondatori) sta attivamente operando, cercando tra l’altro un legame più organico e stretto con l’Istituzione Universitaria e facendo comunque tesoro dei saperi acquisiti dall’azione diretta dei nostri Centri di Consulenza, da quelli della Biblioteca e dalle unità tiflologiche degli Istituti che operano su diverse aree del Paese.
In questo contesto, in considerazione del delicato compito che investe i nostri operatori, avvalendoci di questa splendida nostra nuova “casa”, sarà opportuno organizzare per loro un serio ed organico programma di aggiornamento continuo, che li possa mettere nella condizione di affrontare ancora con più elevata professionalità, le diverse problematiche favorendo anche la graduale e concreta omogeneità degli interventi.
Prosegue il Consigliere della Federazione Claudio Cassinelli: “Quest’ampia e confortevole nuova sede ci inorgoglisce e, soprattutto, rappresenta per la Federazione
motivo di rinnovato impegno a recuperare il massimo delle risorse, ricercandole là dove è già nota la sensibilità verso i problemi dei più fragili, masoprattutto, attraverso progetti di valore, credibili, aperti allepeculiarità del territorio come ad esempio, quelli già sperimentati con Fondazione Cariplo e Fondazione Enel Cuore, attivati grazie al progetto dei libri tattili e alla mostra “A spasso con le dita”, che tanto successo hanno riscosso in questi anni.
Nello stesso tempo nuove risorse sono da ricercare grazie a progetti innovativi (Tiflopedia e quelle iniziative legate all’utilizzo sempre più dinamico del web e della tecnologia informatica ed all’applicazione di nuove “app” volte a rendere veloce e immediato l’accesso all’informazione di carattere tiflologico e tiflodidattico)”
Al riguardo, precisa il Vicepresidente della Federazione Hubert Perfler: “In tale prospettiva, uno sguardo all’Europa è indispensabile e sarebbe auspicabile che la Pro Ciechi nel prossimo futuro ricercasse sempre più, rinnovando in questo senso una tradizione, relazioni, collegamenti e collaborazioni con Istituzioni o Organizzazioni similari che negli altri paesi dell’Unione attuano servizi, studi, ricerche sulle problematiche che più ci coinvolgono.
Non sarebbe da escludere la costituzione di un apposito “ufficio esteri” dedicato al rapporto con l’Europa, in sinergia con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti,volto a costruire proficui scambi scientifici, sul piano educativo e tiflopedagogico, nel segno dell’affermazione dei diritti sociali e culturali dei disabili visivi.
Con la volontà, naturalmente, di presentare e ottenere, unitamente a partner italiani e dell’UE, importanti finanziamenti europei, comel’esperienza dell’IstitutoRittmeyer di Trieste ci sta insegnando”.
Spiega il Presidente della Federazione Pro Ciechi Rodolfo Masto: “Al di là delle tante difficoltà che investono il nostro operato in questo momento di delicata transizione, questa inaugurazione è orientata ad anticipare il futuro con l’auspicio di promuovere una maggiore sensibilizzazione e consapevolezza tra i tanti vari attori istituzionali e sociali oggi qui presenti, che hanno la responsabilità costituzionale e morale di realizzare quanto previsto dalla Convenzione dell’Onu sui diritti delle persone con disabilità.
È ormai tempo che i sogni e le giuste ambizioni dei cittadini disabili visivi, si concretizzino nel segno di una società che deve ritrovare il coraggio di essere un po’ più visionaria.”
Conclude Mario Barbuto, Presidente nazionale dell’Unione Ciechi ed Ipovedenti: “ La Federazione, dopo aver superato una fase delicatissima, guarda al futuro cercando di dare “corpo e anima” alle tante iniziative assunte. Tra tutte, la concretizzazione di un sogno: il Centro Polifunzionale per pluriminorati previsto dalla Legge 28 dicembre 2005, n. 278 che prenderà gradualmente vita, proprio qui in Via Pollio 10, in adiacenza ai nuovi uffici e laboratori della Federazione.
Quello dei ciechi con disabilità plurime è Un universo di persone che hanno sempre incontrato una attenzione minore di quanto fosse loro dovuto.
Una realtà umana e sociale che dobbiamo abituarci a tenere sempre in cima alle nostre priorità e verso la quale mai potremo dire di aver fatto abbastanza.
L’intenso e congiunto lavoro dell’UICI e della Pro Ciechi che ha sortito l’approvazione da parte del Ministero dell’Interno del nostro progetto di apertura di tale “unico” Centro polifunzionale proprio qui in via Pollio è Un esempio di eccezionale collegialità e collaborazione. Determinazione e reciproca fiducia che ci hanno consentito questo splendido risultato e che ci mostrano la via maestra per il conseguimento dei nostri obiettivi, raggiungibili soltanto attraverso l’unità di intenti nella nostra associazione e il riconoscimento del ruolo guida che L’Unione Ciechi è chiamata a svolgere in materia di minorazione visiva”.