Fish – Discriminazione e segregazione: se ne parla al Congresso FISH

Il 26 e il 27 maggio si tiene dunque a Roma il Congresso della FISH. Un evento che prevede rilevanti sessioni aperte a tutti, anche alle persone e alle organizzazioni non aderenti alla Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap.
Il denso programma è disponibile nel sito ufficiale di FISH.
Una delle cinque sessioni (sabato 26, ore 16) raccoglie e rilancia le istanze sempre più consapevoli e circostanziate delle donne e delle ragazze con disabilità. Il titolo della sessione è in sé già significativo: “La doppia discriminazione delle donne con disabilità”. Evidenzia la condizione di discriminazione multipla che le persone subiscono come donne e come disabili. Induce a riflessioni e proposte per realizzare scenari in cui la prospettiva di genere nelle politiche per la disabilità sia compiutamente assunta e, al tempo stesso, la prospettiva della disabilità venga operativamente considerata nei servizi rivolti alle donne.
Su questi aspetti si confronteranno, con il coordinamento di Stefania Dondero (FISH), Federica Porcarelli (Non Una Di Meno, Roma), Simona Lancioni (Responsabile di Informare un’H – Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli di Peccioli, Pisa), Nina Daita (Responsabile dell’Ufficio politiche per le disabilità, CGIL Nazionale), Rosalba Taddeini (Associazione Differenza Donna), Rita Barbuto (DPI – Disabled Peoples’ International Italia).
L’ultima sessione di sabato 26 (inizio alle 17.30) è dedicata ad un tema centrale nell’azione e nell’impegno di FISH: “Contrastare ogni forma di segregazione”. Si riprenderanno le questioni e le istanze già oggetto di una partecipata Consensus Conference sul medesimo tema promossa nel giugno scorso che produsse, contando su un’ampia condivisione, uno specifico Poster contro la segregazione delle persone con disabilità nei servizi per l’abitare.
L’incontro è anche l’occasione per la presentazione della recentissima pubblicazione che proprio dalla Consensus Conference ha tratto ispirazione. “La segregazione delle persone con disabilità – I manicomi nascosti in Italia”, edita in aprile 2018 per i tipi di Maggioli Editore, è curata da Giovanni Merlo e Ciro Tarantino.
Ed è proprio Giovanni Merlo, di FISH e direttore di Ledha, a moderare e animare la sessione con interventi di Ciro Tarantino (Università della Calabria), Giuseppe Arconzo (Università degli Studi di Milano) e Mauro Palma (Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale).
Le sessioni, come detto, sono aperte al pubblico, ma è gradita una comunicazione di partecipazione all’indirizzo presidenza@fishonlus.it
Tutte le sessioni sono sottotitolate a cura di FIADDA.

18 maggio 2018

FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap
www.fishonlus.it
www.facebook.com/fishonlus
twitter.com/fishonlus

Museo Statale Omero – Festeggia con noi i nostri primi 25 anni!

Un ricco calendario di iniziative nel mese di Maggio

24 maggio ore 21
L’Autoritratto atto unico di Roberto Morpurgo
Teatro Sperimentale “Lirio Arena”
via Redipuglia 59 Ancona
una produzione El Djablo Teatro
con Valter Schiavone e Franco Magnone
ideazione scenica e regia dell’Autore
Costo: 15 euro. Ridotto: 12 euro. Gratuito: disabili e loro accompagnatori, 0-15 anni.
In collaborazione con Marche Teatro. Prevendita presso la biglietteria del Teatro delle Muse. Un’ora prima dello spettacolo biglietteria presso il Teatro Sperimentale. Per info tel. 071.52525 e-mail biglietteria@teatrodellemuse.org

26 maggio ore 17
Alda Merini: un canto diverso

Museo Tattile Statale Omero
A cura di Violetta de Filippo
Lettura di poesie e canzoni di Milena Costantini e Grazia Barboni.
In concomitanza con la mostra “Antonio LIGABUE, il realismo della scultura”, questa iniziativa vuole ricordare un’altra artista, la poetessa Alda Merini, che ha avuto in comune con Ligabue un destino di malattia mentale ed emarginazione, ma è stata capace di ritrovare il proprio riscatto e una ragione di vita nell’arte.
Ingresso libero.

27 maggio ore 10
Un Viaggio nella Diplomazia culturale
Museo Tattile Statale Omero
Presentazione ufficiale in Italia dell’Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale (IEDC), in collaborazione con il Museo Omero e l’Archivio di Stato di Ancona. Al termine musiche del ‘700 con l’orchestra Giovanile delle Marche. Un evento internazionale.
Coordina il giornalista Maurizio Socci.
Ingresso libero.

27 maggio ore 16,15 e 17,30
PIC NIC al Museo
Vieni a rilassarti fra le sculture… chiudi gli occhi, apri le orecchie e allunga le mani. Leggeremo e accarezzeremo libri speciali da ascoltare e da toccare. Sfioreremo le sculture e all’ombra di queste faremo merenda. Tu porta la coperta al resto pensiamo noi, non mancare!
Costo: euro 4 a partecipante. Gratuito: bambini 0 – 4 anni, disabili e loro accompagnatori. Prenotazione obbligatoria. tel. 071.2811935 email: didattica@museoomero.it

29 maggio ore 16 – 20 Per il giorno del compleanno PORTE APERTE al Museo
ore 18,30 Visita guidata gratuita al Museo e alla mostra “Antonio Ligabue il realismo della scultura”
ore 20 Cena al buio al Ristorante Stamura – Mole Vanvitelliana
Costo 35 euro. Prenotazione obbligatoria 340.7891363 a cura dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sezione di Ancona
22 maggio – 10 giugno Il Museo in città
Le vetrine di 15 negozi del centro città ospiteranno alcune opere del Museo Tattile Statale Omero.
In collaborazione con Confcommercio Ancona.
Calendario di iniziative a cura del Comitato organizzativo del Venticinquennale: Daniela Bottegoni, Rosa Brunori Ciriaco, Andrea Cinti, Mariagrazia Conti, Simona Rossi, Mauro Tarsetti.
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28 ANCONA
www.museoomero.it

Anniversario Museo Omero – Locandina

Audiodescrizione Mostra Musei San Domenico (Forlì)

Siamo lieti di comunicarvi che da mercoledì 16 maggio oggi è disponibile un percorso audiodescritto per non vedenti e ipovedenti alla mostra L’Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio ai Musei San Domenico di Forlì.
Un’audioguida pensata per i visitatori con disabilità visiva che permette loro di vivere l’emozione dell’arte e di scoprire alcune delle più grandi opere realizzate tra il Cinquecento e il Seicento.
Le 16 opere audiodescritte dallo staff del Centro Diego Fabbri danno vita ad un percorso uditivo rappresentativo della grande mostra.
La guida è ascoltabile tramite una web-app utilizzando il proprio smartphone, senza nessun costo aggiuntivo.

Per una migliore fruizione del servizio si consiglia di prenotare la propria visita.

Prenotazioni:

Biglietteria Musei San Domenico
Piazza Guido da Montefeltro, Forlì

Telefono: 199 151 134
e-mail: mostraforli@civita.it

Riservato gruppi:
Telefono 0543 36217

Orario call center:
dal lunedì al venerdì 9.00 – 18.00
sabato 9.00 – 12.00
chiuso nei festivi

La mostra è visitabile fino al 17 giugno 2018 con i seguenti orari:
da martedì a venerdì: 9.30 – 19.00
sabato, domenica, giorni festivi: 9.30 – 20.00

Percorsi multisensoriali Firenze: museo nazionale del Bargello – Palazzo Davanzati – maggio – giugno 2018

VISITE/LABORATORI MULTISENSORIALI:

Quando i sensi vedono al di là del visibile

I Musei del Bargello, nel dare il proprio contributo alla campagna di valorizzazione Amico Museo, ispirata liberamente al tema della Giornata Internazionale dei Musei ICOM “Musei e cittadinanza: la comunità locale diventa protagonista”, promossa dalla Regione Toscana dal 18 maggio al 3 giugno, offriranno, a partire dal 31 maggio, una serie di visite e di laboratori multisensoriali riservati a persone con disabilità visive.
Le sedi che ospiteranno tale iniziativa saranno il Museo Nazionale del Bargello e il Museo di Palazzo Davanzati a Firenze.
Le visite, gratuite per i disabili visivi e relativi accompagnatori, saranno guidate da un’operatrice dotata di una grande esperienza a riguardo.
Ai visitatori che si presenteranno alla biglietteria, previa prenotazione, verrà consegnato un paio di guanti in latex (gli stessi che usano i restauratori in opere d’arte) con i quali potranno toccare l’”intoccabile”, facendo esperienza, attraverso una selezione di opere e di oggetti, della multiforme e variegata “Bellezza” custodita nei due Musei fiorentini. I sensi, attraverso la storia e i racconti di questi antichi palazzi, saranno stimolati a percepire le atmosfere e le suggestioni di un tempo.

Museo Nazionale del Bargello
L’Essenziale è invisibile agli occhi
(31 maggio; 7 giugno; 21 giugno)
La visita, dopo un’introduzione storica, si muoverà attraverso gli spazi e le sale del Palazzo.
L’esperienza tattile offrirà ai visitatori la possibilità di conoscere alcuni dei maggiori capolavori della scultura dal XV al XVII secolo, tra i quali opere di Michelangelo, Giambologna, Ammannati; temi, soggetti, stili e materiali diversi contribuiranno a ritrarre figure ed ambiti artistici estremamente affascinanti.
Il percorso si arricchirà, inoltre, di una sorta di “laboratorio multisensoriale”, dedicato ad una delle sale che, normalmente, viene esclusa dagli itinerari destinati ai non vedenti ed ipovedenti, quale la Sala degli Avori. Dapprima, attraverso l’esperienza tattile, i visitatori saranno invitati a “toccare per vedere”. Con l’ausilio di una copia tattile della tavoletta eburnea di “Adamo nel Paradiso terrestre” e di un libro tattile sarà loro possibile toccare e “vedere” ciò che, in originale, è custodito in una vetrina; a tale esperienza seguirà quella sonora/uditiva, “sentire per immaginare”, in cui, attraverso l’ascolto di alcuni brani di musica antica e la lettura di brevi passi letterari, si cercherà di evocare le immagini di vita e di costume rappresentate negli avori della collezione Carrand.

Museo di Palazzo Davanzati
Voci, odori e suggestioni di un’antica dimora fiorentina
(14 giugno)
L’itinerario di visita anche in questo caso sarà duplice; innanzitutto, i visitatori saranno guidati attraverso la storia e la struttura di questa affascinante dimora medievale fiorentina; nel contempo, faranno esperienza dei materiali e delle magnifiche collezioni in essa custoditi.
Muovendosi, infatti, attraverso gli ambienti domestici (saloni, studioli, camere da letto, cucina e gabinetti) di questa singolare “casa” e attraverso le variegate collezioni di mobili, maioliche, merletti e sculture contenuti in essa, si cercherà di rievocare, accompagnati dagli odori e dai suoni di un tempo, gli agi ed i modi di vita di una antica famiglia signorile fiorentina.

INFORMAZIONI EVENTO:

CALENDARIO:
Giovedì 31 maggio – Museo Nazionale del Bargello – ore 10.00
Giovedì 7 giugno – Museo Nazionale del Bargello ore 10.00
Giovedì 14 giugno –– Museo di Palazzo Davanzati – ore 10.00
Giovedì 21 giugno – Museo Nazionale del Bargello – ore 10.00

COSTO BIGLIETTO: gratuito per disabili visivi ed accompagnatori
PRENOTAZIONI: la prenotazione, gratuita, è obbligatoria al numero di telefono 055/294883. Il numero dei partecipanti per gruppo sarà limitato ad un massimo di 4 persone più relativi accompagnatori, in modo da rendere la visita maggiormente significativa e coinvolgente.

LUOGO: Museo Nazionale del Bargello e Museo di Palazzo Davanzati
ORARIO: secondo gli appuntamenti indicati nel calendario.
TELEFONO: 055/2388606 (Museo Nazionale del Bargello)
055/2388610 (Museo di Palazzo Davanzati)

E-MAIL: silvia.catone@beniculturali.it
mn-bar.comunicazione@beniculturali.it

FISH verso un Congresso aperto a tutti – Roma 26/27 maggio

Si avvicina il Congresso 2018 della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap di cui sono stati resi noti il programma e i contenuti dell’evento che si terrà a Roma (presso l’Hotel Aran Mantegna) il 26 e il 27 maggio. Un appuntamento contrassegnato dall’apertura all’intero movimento delle persone con disabilità, alle organizzazioni dell’impegno civile, al sindacato, alle istituzioni.

Lo stesso slogan è significativo ed emblematico delle istanze di partecipazione e inclusione che sottendono all’appuntamento: “liberi di scegliere, liberi di vivere, liberi, fra donne e uomini liberi”.
Sarà un’occasione per confrontarsi su temi e raccogliere sfide quanto mai attuali: la discriminazione, in particolare quella multipla, la segregazione e l’isolamento, l’esclusione nelle vecchie e nuove forme, il diritto alla libertà di scelta e ad adeguati livelli di vita.
Solo il confronto e la condivisione – sottolinea il presidente Vincenzo Falabella – al di là delle sigle e delle appartenenze, possono generare i presupposti e lo scenario funzionali alla piena esigibilità e compimento dei diritti umani delle persone con disabilità, delle loro famiglie, delle nostre comunità.”
La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap ha voluto cogliere l’occasione del proprio Congresso dei delegati per offrire uno spazio aperto a tutti, aderenti e non aderenti a FISH, giacché ognuno possa contribuire, con la propria esperienza e il proprio angolo prospettico, a quel cambio di paradigma basato sui diritti umani.
Il giorno 26, in particolare, prevede varie sessioni, aperte a tutti, in cui si confronteranno esperienze e visioni diverse, alla ricerca di una sintesi plurale su temi di estrema rilevanza, come ben si intuisce dal programma ufficiale.
Nella giornata successiva i delegati di FISH sono chiamati al rinnovo delle cariche e a delineare, con specifiche mozioni congressuali, le linee politiche di maggiore impegno per il prossimo anno.
Nel sito FISH è consultabile il Programma ufficiale del Congresso FISH 2018 <http://www.fishonlus.it/files/2018/05/FISH_programma_congresso_2018.pdf> .
17 maggio 2018
FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap
www.fishonlus.it <http://www.fishonlus.it/?ref=hml>
www.facebook.com/fishonlus
twitter.com/fishonlus

Festival Internazionale delle Abilità Differenti – Il mio 900

Mercoledì 23 maggio alle ore 11,30, si terrà presso le scuole medie Alberto Pio via Guido Fassi 1, Carpi, l’inaugurazione della mostra “Il mio 900”.
La mostra rappresenta il risultato finale del progetto “Educazione alla conoscenza dell’arte e dell’immagine”, iniziativa volta ad avvicinare i ragazzi alla comprensione dei linguaggi dell’arte moderna e contemporanea, con l’obiettivo di fornire una maggiore conoscenza delle possibilità espressive del mondo artistico.
Il progetto, rivolto ad un gruppo di allievi della scuola media Alberto Pio, cerca infatti di fare emergere le capacità espressive del singolo, oltre le difficoltà, attraverso le tecniche artistiche più affini alla propria sensibilità.
L’arte è un linguaggio espressivo universale, una finestra sul mondo che ci circonda, su un’interiorità spesso inaccessibile e difficilmente esteriorizzata nella sua totalità con le parole.
La mostra ha quindi l’obiettivo di sottolineare come fissare tutto in un’opera d’arte, ascoltarsi e scoprire nuove risorse, guardare intorno e vedere nuove possibilità è un esercizio di aiuto alla crescita individuale, all’autostima e alla rappresentazione del Sè, per e con gli altri.
Progetto a cura di Nazareno Cooperative Sociali.
Realizzato con il contributo di Coop Alleanza 3.0

Le opere rimarranno esposte dal 23 maggio all’8 giugno 2018 presso scuole medie Alberto Pio, via Guido Fassi 1, Carpi, (MO), tel.059 685503

Dirigente Scolastico, Rossana Rinaldini
Referente progetto, Gariano Rosanna
Progetto a cura di, Nazareno Cooperative Sociali,
Conduzione Chiara Pescatore

NAZARENO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE.
Via Bollitora Interna,130 – 41012 CARPI (MO) – Tel. 059/664774 – Fax 059/664772 –
P. IVA 02006180364 – N. A104989 Albo Delle Cooperative
Sito Internet: www.nazareno-coopsociale.it E-mail:info@nazareno-coopsociale.it

Festival internazionale delle abilità differenti E Venti…di vita

Le città di Carpi, Correggio, Riccione, Pavullo e Bologna ospiteranno E VENTI…DI VITA, la 20a edizione del Festival Internazionale delle Abilità Differenti, organizzato dalla Cooperativa Sociale Nazareno di Carpi (MO).
La proposta per il 2018 comprenderà spettacoli di danza, musica e teatro, laboratori, proiezioni di film, presentazioni di libri, incontri e testimonianze. Si tratta della ventesima edizione della manifestazione dedicata all’eccellenza nella differenza, laddove è possibile incontrare artisti che non si sono arresi o nascosti di fronte al proprio limite, bensì lo hanno conosciuto, accolto e superato, investendo sui propri talenti e perseguendo i propri desideri. La manifestazione dal titolo
E VENTI…DI VITA offre un nutrito palinsesto che prevede spazi dedicati alle arti performative con spettacoli e concorsi di teatro, musica e danza e momenti di approfondimento sul tema della disabilità attraverso la presentazione di libri e film.

NOI SIAMO UN DIALOGO

Venerdì 18 maggio alle ore 17.30, presso la Chiesa di Santa Cristina di Bologna si terrà il convegno di psichiatria dal titolo “Noi siamo un dialogo”.
Durante l’incontro si discuterà sul tema del DIALOGO partendo dalle riflessioni presenti nel libro “NOI SIAMO UN DIALOGO” – Antropologia, psicopatologie e cura, edito da Raffello Cortina del Prof. Giovanni Stanghellini, fenomenologo conosciuto sia in Italia che all’estero. La conferenza non sarà la presentazione del libro bensì un dialogo aperto e possibilità di un confronto con le autorità locali più rappresentative su questi temi: che cos’è l’essere umano? Che cos’è la malattia mentale? Che cos’è la cura?
Intervengono:
Mons. Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna
Dott. Angelo Fioritti, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale
Prof. Giovanni Stanghellini Dottore in Medicina e Dottore in Filosofia honoris causa, Professore Ordinario di Psicologia Dinamica Università “G. d’Annunzio” – Chieti (Italia), Profesor Adjuncto Universidad “Diego Portales” – Santiago (Chile)
Sergio Zini presidente Cooperativa Sociale Nazareno

L’evento è accreditato per n. 3 crediti ECM.
Info: Marianna Monti 349 2372296 – marianna.monti@nazareno.it
A seguire:
SERATA A CASA MANTOVANI
Ore 20.00 – Apericena presso il parco di Casa Mantovani, Bologna
Ore 20.45 – “Noi siamo un Dialogo in musica e poesia” con la violoncellista e cantautrice Eleuteria e letture di Davide Rondoni di Dante, Pasolini, Luzi, Rimbaud e Rondoni.

Direzione e organizzazione: Carlotta Sabbatini e Chiara Pescatore
Comunicazione: Maria Elena Smiraglio
Segreteria organizzativa e info: Federica Mandile
+39 059 66 47 74
+39 348 16 13 252
festival@nazareno-coopsociale.it

All’Elfo in scena l’Otello di De Capitani per persone con disabilità della vista e dell’udito

La rappresentazione nasce nell’ambito del progetto “Teatro senza Barriere®” il 19 e 20 maggio al Teatro Elfo di Milano
“Sarà, ne sono sicuro – ha detto De Capitani – un momento di grande condivisione. E noi attori lassù daremo il massimo, perché abbiamo degli spettatori speciali in sala, a cui teniamo molto e che vorremo sempre avere con noi”.
Milano, 8 maggio – L’Otello per la regia di Elio de Capitani e Lisa Ferlazzo Natoli andrà in scena, per la prima volta, con l’audiodescrizione e i sovratitoli per persone con disabilità della vista e dell’udito, il 19 e 20 maggio al Teatro Elfo di Milano, rispettivamente alle 20.30 e alle 16.

Lo spettacolo rappresenta il “momento finale” del workshop di formazione organizzato nell’ambito del progetto “Teatro senza Barriere®” ideato da A.I.A.C.E. Milano, in collaborazione con Teatro Elfo Puccini, AGIS lombarda e il sostegno di Fondazione Cariplo, con lo scopo di rendere accessibile il teatro anche a spettatori non udenti e non vedenti nella stessa sala con persone normodotate. Gli iscritti al workshop, che si è svolto a marzo, hanno studiato le tecniche per l’audiodescrizione e per i sovratitoli. La nuova iniziativa permetterà quindi agli spettatori con disabilità della vista e dell’udito di accedere allo spettacolo, apprezzando le azioni sceniche e immaginando la scenografia ma anche l’aspetto fisico dei personaggi, i costumi e le espressioni: tutti elementi fondamentali per avere un’esperienza reale e piena della pièce.

Sessanta minuti prima degli spettacoli sarà possibile partecipare alla visita tattile di costumi e scenografia. Il tour partirà dal foyer del teatro sabato 19 maggio alle ore 19:30 e domenica 20 maggio alle ore 15:00 (per la durata di 30 minuti). Le cuffie per l’audiodescrizione vanno prenotate insieme al biglietto e ritirate all’ingresso della sala Shakespeare del Teatro.

“Shakespeare – ha spiegato De Capitani parlando della nuova esperienza – per chi non vede, presenta un vantaggio: il teatro Elisabettiano a scena libera inventò la scenografia verbale, incorporata nei versi. I personaggi stessi orientano lo spettatore per dire, parlando di Otello, che non si è più a Venezia ma a Cipro, che è giorno o notte buia…”. “Ma lo svantaggio – ha aggiunto l’attore e regista italiano – è che la densità stessa dei versi, rende complesso il compito dell’audiodescrizione, che chiede grande maestria per riuscire a creare una strategia efficace di dislocazione degli interventi. Per chi invece non sente, la complessità di Shakespeare sta nella stessa densità di parole e nella velocità di lettura necessaria, che richiede una costante doppia attenzione visiva”.

De Capitani ha inoltre aggiunto che “l’esperimento è quindi ardito e importantissimo il suo successo, per rendere queste pratiche di facilitazione dell’accesso all’arte una buona pratica comune ed eliminare barriere di tutti i tipi. Per rendere l’atto teatrale partecipato e partecipabile da tutti. Del resto la lingua dei segni come alternativa si è rivelata assai più complessa, perché la forza espressiva di questa lingua compete con la fisicità del linguaggio parlato dal corpo dell’attore”. “Ma ce la faremo e molto bene – spiega De Capitani – ci teniamo troppo. Sarà, ne sono sicuro, un momento di grande condivisione. E noi attori lassù daremo il massimo, perché abbiamo degli spettatori speciali in sala, a cui teniamo molto e che vorremo sempre avere con noi. Anzi. Insomma, aspettiamo queste due repliche con grande desiderio e gioia. Vogliamo farne una vera festa”.

“Obiettivo dell’iniziativa – dicono gli organizzatori – è, analogamente a quando avviene in occasione delle proiezioni cinematografiche per disabili sensoriali, affermare il diritto alla cultura per tutti, rendendo accessibili anche spettacoli teatrali e, ci si augura, opere, performances di danza, quale ulteriore occasione di integrazione nei luoghi culturali cittadini. Il workshop, tenutosi nel mese di Marzo, ha formato 12 persone in grado di offrire in futuro un servizio anche ad altri teatri cittadini che volessero cimentarsi  nella diffusione della cultura teatrale, nuove figure professionali, audiodescrittori e sovratitolatori per il teatro”.

Lo spettacolo
In scena Elio De Capitani (Otello), Federico Vanni (Iago), Emilia Scarpati Fanetti (Desdemona), Cristina Crippa (Emilia), Angelo Di Genio (Cassio), Alessandro Averone (Roderigo/Buffone), Carolina Cametti (Bianca), Gabriele Calindri (Brabanzio/Graziano), Massimo Somaglino (Doge/Montano), Michele Costabile (Ufficiale/Lodovico).

Comune funzionerà?
Un software dedicato legge i file precedentemente realizzati per la rappresentazione teatrale. Personale specializzato utilizza il software per il ‘lancio’ in sala dei sovratitoli per sordi e delle audiodescrizioni. I non vedenti ricevono una cuffia a raggi infrarossi che diffonde un commento audio. I non udenti leggono i sovratitoli contenenti, oltre ai dialoghi, anche indicazioni su rumori, musiche, suoni, provenienza della voce.
Progetto a cura di A.I.A.C.E. Milano con AGIS lombarda e Teatro Elfo Puccini con il supporto di Fondazione Cariplo. Per la parte tecnica Raggio Verde srl in collaborazione con Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli.

Biglietti: ingresso disabili omaggio; ingresso accompagnatori euro 3,50 a persona

Per informazioni e prenotazione posti (posti limitati, prenotazione obbligatoria):
A.I.A.C.E. Milano www.mostrainvideo.com // info@mostrainvideo.com // tel 02 462094

Teatro Elfo Puccini – Corso Buenos Aires, 33, tel 02/00660606 // http://www.elfo.org // biglietteria@elfo.org
“Teatro senza Barriere®” (marchio in attesa di registrazione)

Ufficio stampa – Lo Scrittoio Via Crema, 32 – 20135 Milano Tel. +39 02 78622290-91
Antonio Pirozzi +39 339 5238132 ufficiostampa@scrittoio.net
Bianca Badialetti + 39 348 8596789 pressoffice@scrittoio.net
www.scrittoio.net

Otello – locandina

Visite/laboratori multisensoriali: Quando i sensi vedono al di là del visibile

I Musei del Bargello, nel dare il proprio contributo alla campagna di valorizzazione Amico Museo, ispirata liberamente al tema della Giornata Internazionale dei Musei ICOM “Musei e cittadinanza: la comunità locale diventa protagonista”, promossa dalla Regione Toscana dal 18 maggio al 3 giugno, offriranno, a partire dal 31 maggio, una serie di visite e di laboratori multisensoriali riservati a persone con disabilità visive.

Le sedi che ospiteranno tale iniziativa saranno il Museo Nazionale del Bargello e il Museo di Palazzo Davanzati a Firenze.

Le visite, gratuite per i disabili visivi e relativi accompagnatori, saranno guidate da un’operatrice dotata di una grande esperienza a riguardo.

Ai visitatori che si presenteranno alla biglietteria, previa prenotazione, verrà consegnato un paio di guanti in latex (gli stessi che usano i restauratori in opere d’arte) con i quali potranno toccare l’”intoccabile”, facendo esperienza, attraverso una selezione di opere e di oggetti, della multiforme e variegata “Bellezza” custodita nei due Musei fiorentini. I sensi, attraverso la storia e i racconti di questi antichi palazzi, saranno stimolati a percepire le atmosfere e le suggestioni di un tempo.

Museo Nazionale del Bargello

L’Essenziale è invisibile agli occhi

(31 maggio; 7 giugno; 21 giugno)

La visita, dopo un’introduzione storica, si muoverà attraverso gli spazi e le sale del Palazzo.

L’esperienza tattile offrirà ai visitatori la possibilità di conoscere alcuni dei maggiori capolavori della scultura dal XV al XVII secolo, tra i quali opere di Michelangelo, Giambologna, Ammannati; temi, soggetti, stili e materiali diversi contribuiranno a ritrarre figure ed ambiti artistici estremamente affascinanti.

Il percorso si arricchirà, inoltre, di una sorta di “laboratorio multisensoriale”, dedicato ad una delle sale che, normalmente, viene esclusa dagli itinerari destinati ai non vedenti ed ipovedenti, quale la Sala degli Avori. Dapprima, attraverso l’esperienza tattile, i visitatori saranno invitati a “toccare per vedere”. Con l’ausilio di una copia tattile della tavoletta eburnea di “Adamo nel Paradiso terrestre” e di un libro tattile sarà loro possibile toccare e “vedere” ciò che, in originale, è custodito in una vetrina; a tale esperienza seguirà quella sonora/uditiva, “sentire per immaginare”, in cui, attraverso l’ascolto di alcuni brani di musica antica e la lettura di brevi passi letterari, si cercherà di evocare le immagini di vita e di costume rappresentate negli avori della collezione Carrand.

Museo di Palazzo Davanzati

Voci, odori e suggestioni di un’antica dimora fiorentina

(14 giugno)

L’itinerario di visita anche in questo caso sarà duplice; innanzitutto, i visitatori saranno guidati attraverso la storia e la struttura di questa affascinante dimora medievale fiorentina; nel contempo, faranno esperienza dei materiali e delle magnifiche collezioni in essa custoditi.

Muovendosi, infatti, attraverso gli ambienti domestici (saloni, studioli, camere da letto, cucina e gabinetti) di questa singolare “casa” e attraverso le variegate collezioni di mobili, maioliche, merletti e sculture contenuti in essa, si cercherà di rievocare, accompagnati dagli odori e dai suoni di un tempo, gli agi ed i modi di vita di una antica famiglia signorile fiorentina.

INFORMAZIONI EVENTO:

CALENDARIO:

Giovedì 31 maggio – Museo Nazionale del Bargello – ore 10.00

Giovedì 7 giugno – Museo Nazionale del Bargello ore 10.00

Giovedì 14 giugno –– Museo di Palazzo Davanzati – ore 10.00

Giovedì 21 giugno – Museo Nazionale del Bargello –  ore 10.00

COSTO BIGLIETTO:            gratuito per disabili visivi ed accompagnatori

PRENOTAZIONI:      la prenotazione, gratuita, è obbligatoria al numero di telefono 055/294883.  Il numero dei partecipanti per gruppo sarà limitato ad un massimo di 4 persone più relativi accompagnatori, in modo da rendere la visita maggiormente significativa e coinvolgente.

LUOGO:         Museo Nazionale del Bargello  e Museo di Palazzo Davanzati

ORARIO:        secondo gli appuntamenti indicati nel calendario.

TELEFONO:  055/2388606 (Museo Nazionale del Bargello)

055/2388610 (Museo di Palazzo Davanzati)

E-MAIL: silvia.catone@beniculturali.it

mn-bar.comunicazione@beniculturali.it

Info: www.bargellomusei.beniculturali.it

Soggiorno estivo per la preparazione alla Certificazione Cambridge Preliminary (Livello B1). Scadenza candidature: 30/06/2018

Care amiche e cari amici,

il CLI (Centro Linguistico Irifor), accreditato come Exam Preparation Centre Cambridge English, organizza questa estate un soggiorno-studio intensivo per la preparazione alla Certificazione Cambridge Preliminary (Lingua inglese livello B1) che si svolgerà presso la sede operativa Irifor di Pesaro. Il corso si rivolge a giovani ciechi e ipovedenti che frequentano corsi universitari o iscritti all’ultimo anno della Scuola Secondaria di Secondo Grado. L’arrivo dei partecipanti a Pesaro è previsto nel pomeriggio del 26 agosto e la partenza il 2 settembre 2018.

Potranno candidarsi per la partecipazione al soggiorno giovani ciechi o ipovedenti di età compresa tra i 18 e 26 anni (che abbiano già compiuto 18 anni alla data del 26 agosto 2018 e che non abbiano ancora compiuto 27 anni alla data del 2 settembre 2018), iscritti a corsi universitari o all’ultimo anno della Scuola Secondaria di Secondo Grado. I candidati devono essere già in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1.

Durante il soggiorno i partecipanti seguiranno un corso intensivo di inglese di livello intermedio-alto (40 ore) in preparazione alla Certificazione Cambridge Preliminary. Durante le lezioni saranno proposte attività linguistiche legate all’approfondimento di tecniche e strategie per il superamento dell’esame in questione. Sarà inoltre analizzato l’esame in tutte le sue parti (Reading, Writing, Listening e Speaking).

I partecipanti interessati potranno inoltre sostenere l’esame per il conseguimento del Cambridge Preliminary presso la sede CLI di Pesaro nella sessione di Dicembre 2018, usufruendo da settembre a dicembre del supporto online del centro.

A carico dei partecipanti saranno le spese soggiorno con trattamento di pensione completa, in camera doppia, pari a € 450,00 totali e le spese di viaggio dal luogo di residenza fino a Pesaro.

Il corso è rivolto ad un massimo di 10 partecipanti. In fase di selezione, sarà somministrato ai candidati un test scritto a distanza e gli idonei verranno contattati telefonicamente da un esaminatore per una verifica ulteriore del livello di conoscenza della lingua inglese.

I partecipanti dovranno possedere una ragionevole autonomia nell’uso delle tecnologie assistive.

I candidati dovranno far pervenire alla Segreteria CLI all’indirizzo:

cli@irifor.eu

la seguente documentazione entro e non oltre lunedì 30 giugno 2018:

– candidatura completa dei dati anagrafici e dell’indicazione della disabilità visiva come da verbale di accertamento sanitario di cecità civile, di un numero di telefono e di un indirizzo e-mail di contatto; nel caso in cui il candidato non abbia, alla data del 30 giugno 2018, ancora compiuto i 18 anni, dovrà allegare dichiarazione di assenso da parte dell’esercente la potestà parentale alla propria candidatura di cui al presente comunicato.

– conferma di iscrizione a corso universitario o all’ultimo anno di scuola Secondaria di Secondo Grado.

– copia di eventuali certificati o diplomi che attestino lo studio della lingua inglese da parte del candidato anche presso altri istituti (scuole di lingue, etc.) con l’indicazione del livello del corso frequentato.

In allegato di seguito i pre-requisiti linguistici e comunicativi riferibili al livello richiesto per la partecipazione.

Vi prego di dare la massima diffusione all’iniziativa.

Cordiali saluti.

 

 

 

 

 

 

Allegato 1

 

 

PRE-REQUISITI CAMBRIDGE ENGLISH PRELIMINARY (PET LEVEL B1)

 

Structures

 

Present Simple

Present Continuous

Present Perfect Simple

Past Simple

Past Continuous

Past Perfect Simple

Future with will and shall, be going to, present continuous and present simple

Imperatives

Infinitives

–ing forms after verbs and prepositions

Modals: can / would / will / shall / should / may / might / have to / ought to /

must / mustn’t / need / needn’t / used to

Phrasal verbs / verbs with prepositions

So / nor with auxiliaries

Passive forms: present and past simple

Have/get something done

Conditional sentences: Type O, Type 1, Type 2

Reported speech

Question words

Nouns: Singular and plural (regular and irregular forms), countable and

uncountable nouns

Possessive case (‘s) and double genitive

Personal pronouns (subject, object, possessive)

Reflexive and emphatic pronouns: myself etc.

Demonstrative pronouns: this, that, these, those

Quantitative pronouns: one, something, everybody

Indefinite pronouns: some, any, something, one

Relative pronouns: who, which, that, whom, whose

Adjectives: Colour, size, shape, quality, nationality. Cardinal and ordinal

numbers; possessive; quantitative; order of adjectives; participles as adjectives;

compound adjectives; comparative and superlative forms (regular and irregular)

Adverbs

Prepositions

Connectives

 

Functions

 

Asking and answering questions about personal possessions

Asking and telling people the time, day and the date

Asking for and giving information about routines and habits

Asking for and giving information about travel and places

Asking for and giving personal details

Asking for and giving the spelling and meaning of words

Asking the way and giving directions

Buying and selling things

Counting and using numbers

Describing education, qualifications and skills

Describing people (personal appearance, qualities)

Following and giving simple instructions

Greeting people and responding to greeting

Identifying and describing accommodation

Introducing oneself and other people

Starting and maintaining a conversation

Talking about food and ordering meals

Talking about one’s health

Talking about past events and states in the past, recent activities and completed

actions

Talking about the weather

Talking about what people are doing at the moment

Understanding and completing forms giving personal details

Understanding and writing diaries and letters, giving personal details

Understanding simple signs and notices

 

Vocabulary

 

Clothes

Daily life

Education

Entertainment and media

Environment

Food and drink

Free time

Health, medicine and exercise

Hobbies and leisure

House and home

Jobs

Languages

People

Personal feelings, opinions and experiences

Personal identification

Places and buildings

Relations with other people

Services

Shopping

Social interaction

Sport

Transports

Travel and holidays

Weather