Catanzaro – Parte oggi il Soggiorno estivo dell’UICI, dell’IRIFOR e dell’UNIVOC

Vivere dei momenti di spensieratezza e convivialità, scanditi dalla possibilità seppur con cautela di riprendere ad avere il così tanto sospirato contatto fisico con le persone è oggi più di ieri fondamentale per aspirare ad un graduale ritorno alla normalità. 

E difficile oggi immaginare un ritorno alle vecchie abitudini ed al vecchio modo di intendere la nostra quotidianità, volente o dolente la pandemia da COVID ha lasciato un segno indelebile in ognuno di noi, ma è proprio qui che la forza di volontà e soprattutto la voglia di evadere dalla chiusura forzata hanno spinto l’UICI, l’UNIVOC e l’IRIFOR di Catanzaro ad organizzare l’oramai consolidato Soggiorno Estivo. 

Un campo, organizzato a carattere residenziale che partirà proprio oggi in concomitanza con l’avvio del Soggiorno Estivo per giovani organizzato dall’IRIFOR Calabria con il sostegno della Presidenza Nazionale IRIFOR e che vedrà partecipare come da consueto fare dalla sezione di Catanzaro, un gruppo composto da utenti di ogni età. Un rapporto intergenerazionale dunque che sarà la fucina di nuovi stimoli e soprattutto della voglia di rimettersi in gioco attraverso le numerose iniziative realizzate con il supporto di personale esperto e che realizzeranno attività sia ludiche come teatro e canto che riabilitative come orientamento e mobilità e nuoto e sportive estrema come le immersioni sub acquee. 

Il ritorno alla normalità passa anche dalla consapevolezza dei limiti e delle possibilità che oggi ci vengono fornite ma la determinazione a metterle in atto e la voglia di gettarsi dietro le spalle questi terribili mesi di terrore ed ansia contraddistingueranno la buona riuscita dell’iniziativa. 

Pubblicato il 30/06/2021.

Catanzaro – L’arte della parità

L’arte è uno strumento di inclusione , un veicolo di socialità che permette diverse interazioni anche per una categoria come quella della disabilità visiva per una  piena ed efficace partecipazione nella società su una base di parità con gli altri.

L’IRIFo.R  (Istituto di Ricerca Formazione e Riabilitazione) di Catanzaro ha da tempo ormai intrapreso un percorso, attraverso l’ideazione e la partecipazione a diversi progetti, di iniziative legate alla possibilità di rendere accessibili alcune esperienze artistiche anche a chi non ha la possibilità di vederle.

“L’arte è un linguaggio universale ma anche personale: Ognuno può percepire e constatare emozioni diverse.  Ed è giusto dare la possibilità a tutti di fruirne” come detto dalla già Presidente Luciana Loprete che continua “I diversi percorsi realizzati dall’IRiFoR provinciale in collaborazione con UICI e realtà culturali del territorio hanno previsto di interpolare momenti di presenza e analisi presso le sale museali, i parchi ad altri organizzati in laboratori sensoriali “. Tra le iniziative si ricorda l’importante riproduzione multisensoriale data dall’esperienza del progetto AIVES (arte, innovazione, visioni, emozioni e sensazioni) che ha visto coinvolti l’IRIFOR, la TEA di Elena Consola, l’Università della Calabria, l’Omniarch e lo Studio Rubino . 

Un progetto che dalla Calabria ha lanciato un nuovo metodo di riproduzione e fruizione dell’arte pittorica accessibile con registrazione di brevetto in Europa ,Cina e Giappone.

Non da ultimo l’esperienza di conoscere ed esplorare tattilmente le opere della città in diverse giornate all’aperto per i nostri soci grandi e piccoli dedicate alle sculture presenti nel capoluogo installate in diversi punti alle opere presenti nel parco della Biodiversità Mediterranea di Catanzaro. 

 In collaborazione con l’associazione DI.CO. servizi museali i partecipanti non vedenti e ipovedenti hanno dato il loro contributo in prima persona, apporti emozionali che l’artista Giacomo Zaganelli ha utilizzato in diverse fasi : registrazione da remoto dell’interazione tattile, sbobinatura del materiale audio, trascrizione dei testi e stampa del libriccino in Braille. 

Sabato 26 giugno scorso si è tenuta la conferenza stampa di chiusura del progetto “DI.CO. Educazione”, finanziato dalla Regione Calabria grazie all’Avviso Pubblico per la selezione e il finanziamento di interventi per la valorizzazione del Sistema dei Beni Culturali e per la qualificazione e il potenziamento dell’attuale offerta culturale presente in Calabria, presso il Museo MARCA di Catanzaro alla presenza di Rocco Guglielmo – Direttore artistico del Museo MARCA, Rossella Talotta – Presidente dell’Associazione culturale DI.CO. e Silvia Pujia – Direttore Artistico del progetto e Luciana Loprete, componente cda IRIFOR.

Foto di gruppo

Foto scattata durante l’esplorazione tattile di un’opera

Pubblicato il 30/06/2021.

Irifor – Bando 2021: “GenitoriPerCrescere”

sostegno di Incontri di gruppo dedicati a genitori di minori con disabilità visiva e aggiuntive

      PRESENTAZIONE

      L’I.Ri.Fo.R. intende proseguire nell’azione di sostegno alle famiglie e allo scopo, per il 2021 emana il Bando “GenitoriPerCrescere” che prevede la realizzazione di incontri di approfondimento e confronto delle esperienze tra genitori di bambini e ragazzi ciechi, ipovedenti e con disabilità aggiuntive.

      Art.1 – OBIETTIVI

      – Proporre uno spazio per i genitori all’interno del quale discutere, con l’aiuto di professionisti del settore, tematiche di interesse legate alla crescita dei figli, alla vita familiare, sociale e personale, al confronto con gli altri genitori che vivono situazioni simili;

      – Costruire insieme con i genitori un percorso di informazione, condivisione di esperienze e di vissuti;

      – Proporre uno spazio riservato alla coppia, attraverso il quale poter rianalizzare ed elaborare emozioni e vissuti emersi durante gli incontri di gruppo.

      Art.2 – DESTINATARI

      Genitori di bambini e ragazzi con disabilità visiva e aggiuntive

      Art.3 – MODALITA’ DI REALIZZAZIONE

  1. Gli incontri si svolgeranno da ottobre 2021 a giugno 2022 con cadenza periodica da programmare in fase di attuazione;
  2. Per ciascuna fascia d’età sono previste 25 ore complessive da ripartire tra i professionisti scelti. Ogni struttura potrà proporre un progetto per ciascuna delle fasce di età indicate. Le strutture possono ripartire le ore tra i professionisti in base alle necessità; la figura dello psicologo può essere impiegata sia nelle attività di gruppo sia in quelle individuali, nel rispetto delle ore complessive previste.
  3. Numero di coppie di genitori partecipanti:

        – da 2 a 6, per le sezioni territoriali UICI fino a 500 soci iscritti al 31/12/2020;

        – da 4 a 10, per le sezioni territoriali UICI con più di 500 soci iscritti al 31/12/2020.

  1. I professionisti da coinvolgere saranno scelti in base a un’attenta valutazione delle esigenze del gruppo che verrà costituito;
  2. Le fasce d’età sono così ripartite:

      1° Fascia di età: Genitori con bambini da 0 a 6 anni.

N.B.: a questo gruppo possono partecipare anche genitori “in attesa” che abbiano già ricevuto una diagnosi.

      Professionisti da coinvolgere per questo gruppo:

      • Psicologo dello sviluppo specializzato in Psicologia perinatale

      • Tiflologo

      • Terapista del comportamento

      • Psicomotricista

      • Ortottista

      • Genetista

      • Istruttore di orientamento e mobilità.

      Tematiche da trattare:

      • Relazione tra genitori e figli: come si costruisce e cosa cambia

      • Sviluppo: età precoce e ausili per lo sviluppo

      • Mamma e papà si separano

      • L’importanza e la conquista delle autonomie

      • Neo genitori in relazione al periodo di attesa, nascita, primi mesi di vita e/o diagnosi di disabilità visiva o pluridisabilità

      2° Fascia di età: Genitori con bambini da 7 a 13 anni

      Professionisti da coinvolgere per questo gruppo:

      • Psicologo dello sviluppo

      • Psicologo scolastico

      • Psicomotricista

      • Tiflologo

      • Istruttore di orientamento e mobilità.

    Tematiche da trattare:

     • Relazione tra genitori e figli: come si costruisce e cosa cambia

     • Sviluppo: età precoce e ausili per lo sviluppo

     • Mamma e papà si separano

     • L’importanza e la conquista delle autonomie

     • Disturbi dell’apprendimento/ cambio ciclo scolastico

      3° Fascia di età: Genitori con ragazzi da 14 a 25 anni

      Professionisti da coinvolgere per questo gruppo:

      • Psicologo clinico (poiché in questa fascia di età possono insorgere, non solo problemi legati alla sfera relazionale, ma vere e proprie condizioni patologiche: disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, disturbi del comportamento alimentare, dipendenze ecc.)  

      • Psicologo del lavoro (specializzato nell’orientamento scolastico e universitario, che si occupi dei possibili sbocchi lavorativi)

      • Sessuologo

      • Istruttore di orientamento e mobilità.

    Tematiche da trattare:

     • Relazione tra genitori e figli: come si costruisce e cosa cambia

     • Adolescenza: i rischi (bullismo, disturbi comportamento alimentare) e le condotte a rischio (dipendenze)

     • La gestione dei conflitti

     • Sessualità e affettività

     • L’importanza e la conquista delle autonomie

     • Disturbi dell’apprendimento, cambio ciclo scolastico, scelta indirizzo scolastico

     • Orientamento lavorativo e scelta dell’ambito professionale

     • Aiuto e supporto legislativo per la conoscenza dei diritti

      Attraverso l’Agenzia IURA, saranno garantite  ulteriori 2 ore progettuali aggiuntive per organizzare un incontro con un Legale, il quale si occuperà di approfondire tematiche sui diritti delle persone con disabilità.

      Art.4 – SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE

      Possono rispondere al presente Bando tutte le sedi territoriali dell’I.Ri.Fo.R.

      Ogni sede può presentare una sola richiesta di finanziamento per ciascuna delle fasce d’età indicate, utilizzando unicamente il formulario allegato.

      La sede proponente può associarsi, eventualmente, ad altra struttura territoriale. In tal caso il finanziamento sarà attribuito alla struttura richiedente.

      Non potranno essere accolte richieste di finanziamento provenienti da strutture che non abbiano ancora concluso e rendicontato i progetti finanziati con il Bando genitorialità precedente.

      Art.5 – DURATA DEL BANDO

      Il Bando si attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell’Istituto e resta valido fino al 3 settembre 2021.

      Nel periodo di vigenza del Bando le strutture interessate potranno inviare le richieste di finanziamento.

      L’I.Ri.Fo.R. Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti alle strutture richiedenti.

      Alle strutture i cui progetti saranno ammessi, verrà inviata comunicazione nelle forme consuete e, contestualmente, sarà erogato il 50 percento del finanziamento.

      Il saldo finale sarà erogato a conclusione delle attività, secondo le modalità indicate nel successivo articolo 10.2.

       Art.6 – RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI

L’I.Ri.Fo.R. ha assegnato al Bando un budget complessivo di € 300.000,00.

      Qualora l’ammontare totale del valore dei progetti pervenuti dovesse essere superiore al budget complessivo destinato al Bando, saranno praticate decurtazioni ai progetti in modo proporzionale.

      Art.7 – COSTI AMMISSIBILI

      È prevista una spesa oraria massima onnicomprensiva di € 80,00 incluse le spese di viaggio/soggiorno del professionista coinvolto, pari a un valore globale di 2.000 Euro per ciascun progetto.

      L’accesso al finanziamento è subordinato alla dimostrazione di un cofinanziamento da parte della struttura richiedente, pari al 30 percento del costo totale.

      Art.8 – MODALITA’ ORGANIZZATIVE

      Gli incontri previsti dovranno iniziare entro un mese dalla data di comunicazione dell’approvazione del progetto.

      Con la comunicazione di approvazione del progetto, sarà erogato il 50 percento del finanziamento. Il saldo sarà erogato a conclusione delle attività.

      Art.9 – FIGURE PROFESSIONALI RICHIESTE

      L’intera attività avrà un coordinatore nazionale già individuato dall’IRIFOR nella persona della Dottoressa Nadia Massimiano, (genitoripercrescere@irifor.eu) la quale offrirà supporto alle strutture proponenti per l’individuazione dei professionisti più idonei e la strutturazione delle attività progettuali.

      In linea generale, si rammenta l’importanza di impiegare, ove possibile, figure professionali presenti negli Albi dell’Istituto.

      Art.10 – DOCUMENTAZIONE DA INVIARE

      10.1. – Richiesta del finanziamento

      Le strutture proponenti dovranno trasmettere la richiesta di finanziamento, inviando:

      1) formulario I.Ri.Fo.R. contenente l’indicazione sintetica dei costi complessivi, degli obiettivi attesi e dei metodi per la verifica del loro conseguimento;

      2) scheda progetto allegata e budget di previsione dei costi;

      3) attestazione del cofinanziamento esterno.

      Le richieste e la relativa documentazione vanno inviate alla Sede nazionale a mezzo posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo:

archivio@pec.irifor.eu

      10.2. – Documentazione per la richiesta del saldo

      A conclusione delle attività, il saldo sarà erogato previa presentazione a questa Sede nazionale dei seguenti documenti:

      a) Relazione conclusiva sull’attività svolta

      b) Nota sintetica riepilogativa dei dati dell’attività

      c) Questionari di valutazione (a cura dei formatori/operatori) da compilare on line

      d) Questionari di gradimento (a cura degli utenti coinvolti) da compilare on line.

ALLEGATI:

Formulario Genitorialità.doc

Formulario Genitorialità.pdf

Scheda progetto_Genitori.doc

Scheda progetto_Genitori.pdf

Pubblicato il 28/06/2021.

“La Prevenzione Non va in Vacanza” – anno 2021

Autore: Mario Barbuto

Comunicato IAPB

Care amiche e cari Amici, con l’arrivo della stagione estiva, ridotti fortemente i rischi di contagio da Covid, siamo ora in condizione di programmare, all’aperto e comunque nel rispetto rigoroso delle prescrizioni di tutela ancora in vigore, la nostra campagna “La prevenzione non va in vacanza”, anno 2021.

La campagna sarà incentrata sui seguenti temi prevalenti:

  • protezione dai raggi solari dannosi;
  • uso di lenti appropriate;
  • importanza di idratarsi adeguatamente anche per proteggere la vista;
  • accorgimenti per proteggere gli occhi dall’acqua salata, dalla sabbia e dal vento;
  • rimedi per i piccoli incidenti in cui è possibile incorrere nei mesi estivi;
  • lenti a contatto e loro impiego al mare;
  • allergie e fastidi agli occhi;
  • importanza di una corretta alimentazione per salvaguardare la salute visiva;
  • precauzioni da usare per proteggere gli occhi;
  • rimedi contro la lacrimazione…
  • ogni altra problematica accentuata con la stagione estiva.

I comitati IAPB e le sezioni UICI che desiderano partecipare alla campagna, potranno inviare il proprio progetto attuativo entro il 30 GIUGNO 2021 per un esame adeguato e per la sua approvazione.

Il contributo offerto dall’Agenzia per ciascun progetto sarà pari all’importo massimo di tremila Euro, con preferenza per le proposte più originali e innovative.

La disponibilità a partecipare, unitamente alla proposta progettuale, dovranno essere formulate e articolati sulla base del modello allegato, con l’indicazione del periodo e luogo di attuazione, forme di pubblicizzazione ed elaborazione analitica di un piano di spese documentabili, ricordando che non dovranno essere abbinate iniziative di raccolta fondi.

Nei comunicati stampa e in ogni altra forma di pubblicizzazione è quanto mai raccomandato ricordare che si tratta di iniziativa di prevenzione promossa e attuata da IAPB Italia e sostenuta da Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.

Con l’autorizzazione a svolgere il progetto, la Presidenza Nazionale IAPB  provvederà a inviare locandine e opuscoli da distribuire durante la fase attuativa.

Per l’attività organizzativa sarà riconosciuto un contributo aggiuntivo pari al 20 percento delle spese documentate, approvate e ammesse a rimborso.

Per l’erogazione del finanziamento, ivi compreso il contributo di organizzazione, i comitati IAPB e le sezioni UICI si obbligano a inviare a questa Presidenza nazionale la seguente documentazione:

•    dettagliata relazione sullo svolgimento delle attività, corredata da materiale video e fotografico;

•    dati relativi alle eventuali visite oculistiche effettuate, previa autorizzazione scritta della ASL territorialmente competente, nel pieno rispetto delle disposizioni di sicurezza anti covid-19;

•    copia dei documenti di spesa fiscalmente validi, quali ricevute, fatture, schede di rimborso chilometrico per le trasferte effettuate con il mezzo proprio, contabili bancarie per i pagamenti effettuati con bonifici e note spese, controfirmate dal Presidente UICI o del Comitato, per i pagamenti effettuati per cassa.  

Per qualsiasi informazione, la nostra segreteria è a disposizione:

Barbara Auleta, tel. 06.3600.4929.

Confido in una adesione fervida e numerosa al progetto che riveste grande valore sociale e sanitario, rimanendo in attesa di ricevere le proposte progettuali nel più breve tempo possibile e comunque non oltre il 30 giugno prossimo.

Pubblicato il 24/06/2021.

Museo Omero – L’Estetista Cinica ad Ancona

Nel week end 26 e 27 giugno il Museo Tattile Statale Omero ospiterà l’evento Bellezze al Museo con protagonista Cristina Fogazzi, nota come l’Estetista Cinica.
Cristina Fogazzi è un’imprenditrice di successo nel settore del beauty, un’estetista che nel tempo ha creato una propria linea di prodotti disponibili sul negozio online Verlab; divenuta famosa grazie ai social network e alle storie su Instagram con 847mila follower, che lei chiama «fagiane» e a cui dice «cose cattivelle ma schiette».
Appassionata di arte, ha deciso di ideare il progetto Bellezze al Museo per far conoscere luoghi della cultura che meritano di essere visitati con un tour estivo che parte dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona per proseguire al Marta di Taranto e terminare al Musma di Matera. Veralab omaggerà 500 ingressi ad ogni Museo; poiché al Museo Omero l’ingresso gratuito, devolverà una donazione all’Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero ODV- ONLUS che ne supporta le attività.

Il 26 e 27 giugno, dalle 10:00 alle 18:00, all’interno della Mole Vanvitelliana di Ancona approderà il Beauty truck di Veralab, personalizzato per l’evento. Il truck non sarà solo un furgoncino che vende prodotti, ma un vero e proprio hub artistico in cui le “fagiane” saranno protagoniste e artefici della propria creatività.
Si potranno acquistare i prodotti a marchio Veralab, fare una consulenza viso e corpo con le beauty expert e ricevere gadget personalizzati.

Con l’occasione sarà possibile visitare il Museo Omero con ingresso gratuito e contingentato, prenotando al numero 335 56 96 985 o via e-mail didattica@museoomero.it. Con l’occasione il Museo sarà aperto con orario straordinario 10:00 – 19:00. Ultimo ingresso ore 18:00.

Per informazioni https://beautytruck.veralab.it/it/le-tappe/ancona/26-06-2021/
www.museoomero.it canale instagram e facebook Estetista cinica https://www.instagram.com/estetistacinica/
#veralabeatytruck

Locandina dell’evento “Bellezze al museo”

Foto del beauty truck

Pubblicato il 24/06/2021.

Irifor – Bando 2021: “Ri…Gioco la mia parte”

Considerato lo straordinario successo del Bando “Gioco la mia parte”, l’I.RI.FO.R. ripropone anche per l’anno corrente il bando “Ri…Gioco la mia parte”.

Il lavoro di rete tra l’I.Ri.Fo.R. e i Centri di Consulenza Tiflodidattica (CCT), intende stimolare attività integrative rivolte a bambini e ragazzi disabili visivi, anche con minorazioni aggiuntive.

Art.1 – Obiettivi generali

Il progetto si propone da un lato di colmare il deficit di esperienze e socializzazione determinate dallo stile di vita imposto dalla pandemia prima e dopo il lockdown, e dell’altro quello di stimolare, rinforzare, motivare alla gioia di sperimentare, di condividere e crescere in maniera armonica per vivere con pienezza la quotidianità.

Art. 2 – Destinatari

Bambini e ragazzi ciechi, ipovedenti o con minorazioni aggiuntive, fino a 25 anni di età.

Art.3 – Struttura delle attività e modalità organizzative

Le attività mireranno al raggiungimento dell’obiettivo di cui all’art. 1 nel rispetto dei seguenti parametri organizzativi:

a) Numero utenti per ogni attività: minimo 2 massimo 6 (gli utenti possono variare da attività ad attività, ma ogni utente potrà partecipare soltanto a una delle attività del progetto);

b)  Tipologie di Attività:

–  Attività all’aperto;

–  Attività al chiuso.

A prescindere dal tipo di attività entrambi i filoni possono prevedere gite o escursioni sia in luoghi di interesse storico-artistico che in ambienti naturalistici (montagna, mare).

c) Periodo di svolgimento

–  Attività all’aperto: dal 15 luglio al 15 ottobre 2021.

–  Attività al chiuso: dal 15 luglio al 31 dicembre 2021.

d) Durata

da un minimo di 10 ore fino a un massimo di 20 ore per tipologia di attività scelta per progetto.

Il rapporto tra educatore/destinatario delle attività dovrà essere valutato ed eventualmente adattato sia in base alla tipologia delle attività scelte sia alle specificità del partecipante rilevate dai responsabili dei CCT

Art.4 – Tipologia di attività e durata

Ogni attività nella sua organizzazione prevede azioni mirate all’accrescimento dell’autonomia personale e della mobilità, ovvero ogni attività sarà mirata ad acquisire le abilità e le competenze fondamentali per la cura e il benessere della persona e garantire piena partecipazione sociale.

Nel Bando le attività previste sono le seguenti:

a) attività all’aperto, riguarderanno tutte le esperienze che possono essere realizzate a contatto con la natura, con l’arte, come per esempio: trekking, visite a fattorie didattiche, parchi avventura, giardini zoologici, orti botanici, attività in spiaggia, in montagna ecc.

b) Attività di riscoperta della città, potranno riguardare tutte quelle esperienze mirate a scoprire il territorio cittadino, come per esempio: passeggiate nei centri cittadini; visite a siti di interesse storico o artistico; visite ai musei ecc.

c) Attività sportive e/o motorie, potranno riguardare le varie discipline sportive come ad esempio: il tandem, la canoa, la vela, l’attività subacquea, la mototerapia, yoga e altre attività sportive.

d) Laboratori, potranno svolgersi al chiuso o all’aperto e dovranno riguardare i seguenti ambiti: 1) giochi; 2) manualità (origami, pittura…); 3) scrittura creativa; 4) fotografia con audio descrizione e videomaker; 5) cucina; 6) laboratorio d’inglese.

e) Attività di autonomia personale, saranno quelle mirate ad acquisire le abilità e le competenze fondamentali per la cura, conseguire la consapevolezza del senso estetico e il benessere della persona.

f) Attività musicali: potranno riguardare giochi a base di musica che possono insegnare prerequisiti o rudimenti musicali. Il corso di musica potrebbe essere anche occasione per avvicinarsi a software braille dedicati e all’esperienza in piccoli gruppi di attività corali. 

g) Corsi di teatro: inteso come spazio di narrazione e di occasione per potenziare le capacità espressive e di mimica. Potrebbe, altresì, essere inteso come corso per sonorizzare una fiaba.

4.1. – Durata delle attività

TipologiaDurata minimaDurata massima
Attività all’aperto10 ore20 ore
Attività di riscoperta della città10 ore18 ore
Attività sportive10 ore20 ore
Laboratori10 ore18 ore
Attività di autonomia personale10 ore15 ore

Art.5 – Soggetti ammessi a partecipare

Possono rispondere al presente Bando tutte le strutture regionali dell’I.Ri.Fo.R. in ragione di un progetto per ogni provincia.

Saranno valorizzate le proposte progettuali che proporranno esperienze di collaborazione tra ambiti territoriali diversi.

Art.6 – Realizzazione degli interventi

Le strutture partecipanti dovranno progettare e realizzare le attività avvalendosi dei Centri di Consulenza tiflodidattica di riferimento indicati nelle successive tab.1 e 2.

I CCT saranno responsabili del coordinamento di tutte le attività progettuali.

Tab.1

Sedi CCTAmbiti di competenza
Abruzzo  le 4 sedi territoriali dell’Abruzzo
Calabria  le 5 sedi territoriali della Calabria
  Campania  – CCT CasertaSedi di Avellino, Benevento, Caserta  
– CCT NapoliSedi di Napoli e Salerno
Friuli Venezia Giuliale 4 sedi territoriali del Friuli più la sede di Belluno
Laziole 6 sedi territoriali del Lazio più la sede di Grosseto
Marchele 4 sedi territoriali delle Marche
Molisele 2 sedi territoriali del Molise
      Puglia    CCT Foggia  Sedi territoriali di Foggia e Potenza
CCT LecceSedi territoriali di Brindisi, Lecce e Taranto
CCT Rutigliano  Sedi territoriali di Bari e BAT
Sardegna le 4 sedi territoriali della Sardegna
    Sicilia      – CCT AgrigentoSedi territoriali di Agrigento, Caltanissetta, Ragusa, Trapani
– CCT CataniaSedi territoriali di Catania, Enna, Messina, Siracusa
– CCT PalermoSede territoriale di Palermo
ToscanaSedi territoriali della Toscana (esclusa Grosseto)
Umbriale 2 sedi territoriali dell’Umbria
Veneto  Sedi territoriali del Veneto (esclusa Belluno)  

Tab.2

Sedi regionali I.Ri.Fo.R.Poli di riferimento
BasilicataCCT di Bari e Foggia
Emilia RomagnaIstituto dei Ciechi “Cavazza” – Bologna
LiguriaConsiglio regionale I.Ri.Fo.R. Liguria
LombardiaIstituto dei Ciechi di Milano
Piemonte e Valle d’AostaCCT Novara
Trentino alto AdigeCCT Friuli

Art.7 – Figure professionali

Le attività saranno realizzate avvalendosi prioritariamente degli iscritti agli Albi I.Ri.Fo.R. degli Assistenti all’autonomia e comunicazione o a figure similari di provata esperienza nel settore della disabilità visiva e della pluridisabilità.

Art.8 – Costi ammissibili e risorse finanziarie

Il contributo dell’I.Ri.Fo.R. per ognuno dei progetti presentati sarà pari a € 2.500,00.

La famiglia di appartenenza di ogni partecipante contribuirà al progetto con una quota fissa pari a € 5,00 l’ora per il numero di ore previste per l’attività prescelta.

Nel caso in cui il valore finanziario totale dei progetti pervenuti dovesse essere superiore al budget complessivo destinato al Bando, il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. potrà adottare criteri generali di decurtazione di ogni progetto in modo proporzionale.

Art.9 – Vigenza del Bando

Il Bando si attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell’I.Ri.Fo.R. e resta valido fino al 16 Luglio.

Entro tale data, le strutture interessate sono invitate a inviare le richieste di finanziamento delle iniziative.

L’I.Ri.Fo.R. Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti alle strutture richiedenti.

Alle strutture i cui progetti verranno accolti, sarà inviata comunicazione nelle forme consuete e, contestualmente, sarà erogato il 60% del finanziamento.

Il saldo sarà erogato a conclusione delle attività riabilitative, secondo le modalità indicate nel successivo articolo 10.2.

Considerati i tempi molto ristretti, per favorire l’inizio immediato alle attività, i Consigli regionali I.RI.FOR. sono invitati a presentare subito i progetti che saranno esaminati, validati e autorizzati con la massima celerità, anche prima del 15 luglio.

Art.10 – DOCUMENTAZIONE DA INVIARE

10.1. – Documentazione per la richiesta del finanziamento

Sotto l’aspetto documentale, per la richiesta del finanziamento dovranno essere inviati:

1) formulario I.Ri.Fo.R. allegato, contenente l’indicazione degli obiettivi attesi e dei metodi per la verifica del loro conseguimento. L’utilizzo di altri formulari non è ammesso, a pena di nullità della richiesta;

2) progetto dettagliato contenente la descrizione del sistema di monitoraggio delle attività, utilizzando la scheda progetto allegata e il budget di previsione dei costi;

Tale documentazione dovrà essere inviata alla Sede nazionale unicamente tramite posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo: archivio@pec.irifor.eu

La mancata osservanza di tale requisito per la presentazione dei progetti ne determina il non accoglimento.

10.2. – Documentazione per la richiesta del saldo

A conclusione delle attività, il saldo sarà erogato previa presentazione alla Sede Nazionale dei seguenti documenti:

a) Relazione conclusiva redatta dal responsabile del CCT di competenza, completa dei dati di monitoraggio

b) Nota dei dati sintetici

c) Questionari di valutazione, a cura dei formatori/operatori (da compilarsi online)

d) Questionari di gradimento (da compilarsi online). Tenuto conto dell’età dei destinatari i predetti questionari saranno compilati a cura dei genitori. Ove le strutture organizzatrici fossero interessate a conoscere gli esiti di tali rilevazioni potranno farne specifica richiesta alla Segreteria dell’Istituto, indirizzando l’istanza alla casella archivio@irifor.eu

ALLEGATI:

Formulario_Bando_Ri_Gioco_la_mia_parte 17-06-21.doc

Formulario_Bando_Ri_Gioco_la_mia_parte 17-06-21.pdf

Scheda_progetto_Ri_Gioco_la_mia_parte 17-06-21.doc

Scheda_progetto_Ri_Gioco_la_mia_parte 17-06-21.pdf

 

Pubblicato il 22/06/2021.

Museo Omero – Fine settimana ricco di eventi

SI ricordano gli eventi per questo fine settimana, ricco di proposte per tutti i pubblici.
Il Museo Omero collabora alla realizzazione del Cinematica Festival.
Venerdì 18 dalle 15:00 alle 18:30, presso l’Auditorium della Mole Vanvitelliana si terrà il Talk “Corporeità e nuove tecnologie”. Dal tocco al touch. Il senso del tatto nella corporeità mediata. Introducono Aldo Grassini e Simona Lisi, direttrice artistica di Cinematica Festival. In collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche.
Ingresso gratuito, su prenotazione con EVENTBRITE
.

Sabato 19 e domenica 20 previsti laboratori a cura dello staff del Museo Omero.
“Viaggi di mani nell’arte 2020/21”, per docenti, operatori museali, educatori, studenti e “Ricordi di famiglia” dedicato alle famiglie.
Eventi con prenotazione obbligatoria al 335 56 96 985 o scrivendo a didattica@museoomero.it.

In contemporanea Aniridia Italiana APS e il Museo Tattile Statale Omero promuovono un evento dedicato alla sensibilizzazione dell’Aniridia, una malattia genetica rara dell’occhio, dal titolo “AniridiaX: i supereroi dagli occhi neri e il cuore colorato” .
Per l’occasione il 19 e il 20 giugno verranno esposte presso il Museo Omero sei tavole realizzate da Anna Ielo per animare il racconto ideato da Veronica Tartaglia e dedicato alle avventure di sei giovani ragazzi con superpoteri straordinari che si sono mossi contro i Cattivi del Covid-19 per salvare il mondo.
Oltre alle tavole sarà presente un libricino con la descrizione del progetto, stampato con tutti gli accorgimenti per l’ipovisione e dotato di un QRcode diretto alla pagina dedicata nel sito dell’Associazione, dove sono raccolti i podcast delle audio descrizioni della storia.
Il libricino sarà presente anche in Braille con copertina tattile raffigurante i Supereroi.
Evento con prenotazione obbligatoria al 335 56 96 985 o scrivendo a didattica@museoomero.it.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935
www.museoomero.it
info@museoomero.it
#MuseoOmero
Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Spotify

Pubblicato il 17/06/2021.

Il Museo Omero collabora al Cinematica Festival

Attesa per l’ottava edizione del Cinematica festival, in collaborazione con il Museo Omero, che darà il suo contributo dal 18 al 20 giugno. Si parte venerdì 18 dalle 15:00 alle 18:30, presso l’Auditorium della Mole Vanvitelliana con la presenza del Presidente Aldo Grassini al Talk “Corporeità e nuove tecnologie”. Dal tocco al touch. Il senso del tatto nella corporeità mediata. Un incontro appassionante per docenti, studenti ma anche un pubblico di qualsiasi età.
Con Derrick De Keerchove sociologo, Emanuele Frontoni ingegnere, Gianluca Moroncini medico, Maria Rosanna Fossati designer, Marco Lazzarotto Muratori psicoanalista, Andrea Orlandi ricercatore. Introducono Aldo Grassini, presidente del Museo Tattile Statale Omero e Simona Lisi, direttrice artistica di Cinematica Festival. In collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche.
Si prosegue con i laboratori didattici a cura dello staff del Museo Omero.
Sabato 19 dalle 15:00 alle 19:00 “Viaggi di mani nell’arte”, laboratorio per docenti, operatori museali, educatori, studenti. Il rapporto tra Arte e tattilità e la sua dimensione inclusiva in particolare per i non vedenti ma non solo verrà trattato ripercorrendo i più interessanti esiti della produzione artistica del Novecento e contemporanea, si indagherà il rapporto tra tatto e vista, l’esplorazione tattile dell’opera d’arte, le traduzioni tattili dei dipinti, la formazione dell’immagine tattile e l’educazione del tatto a cominciare da Maria Montessori passando per il Bauhaus e Bruno Munari. Attività pratica ispirate al Manifesto sul Tattilismo di Filippo Tommaso Marinetti.
La mattinata di domenica 20 (primo turno ore 10.00, secondo turno ore 11.30) sarà “Ricordi di famiglia”. Durante il laboratorio oltre alla lettura delle storie vere e originali, le famiglie costruiranno la loro storia in un libro tutto da toccare.

Tutte le attività sono su prenotazione.

Contatta il 335 56 96 985 o scrivi una e-mail a didattica@museoomero.it, per informazioni, costi e prenotazioni.

Il calendario completo del festival è consultabile su www.cinematicafestival.com.

Pubblicato il 16/06/2021.

Museo Omero – Online il n. 16 della Rivista Aisthesis

Da oggi è online il nuovo numero della rivista vocale del Museo Omero: “Aisthesis, scoprire l’arte con tutti i sensi”.

Tre sono le interessanti letture scientifiche che ti offriamo. In apertura Vito D’Ambrosio affronta i temi cultura, paesaggio e patrimonio nella Costituzione.
A seguire un articolo di Fernando Torrente che approfondisce il rapporto esistente e inevitabile tra l’uomo e l’arte.

In chiusura una riflessione, quanto mai attuale, del Direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco su musei e rivoluzione digitale.

Buon ascolto e buona lettura.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935
www.museoomero.it
info@museoomero.it
#MuseoOmero
Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Spotify

Pubblicato il 15/06/2021.

Univoc Caserta – Il laboratorio delle idee targato CE con il Maestro Ivan Dalia

Siamo arrivati al secondo appuntamento del “Laboratorio delle idee targato CE”, come ospite, il nostro special guest: il Maestro compositore pianista Ivan Dalia, con il quale viaggeremo tra le note delle emozioni e delle energie allo stato puro,  danzando su ritmi di melodie ed atmosfere, che intrecciandosi toccano nello spirito abbracciandosi alla grandezza dell’universo.

Mercoledì 9 giugno alle ore 18:30, il “Laboratorio delle idee targato CE” sarà il luogo dove tutti condivideremo il nostro spirito, per creare un’armonia come linfa dell’anima.

Il Presidente U.N.I.Vo.C. di Caserta Vincenzo del Piano: “la musica è il linguaggio più antico che l’uomo conosce, attraverso di essa tutti parliamo la stessa lingua, senza distinzione di forme e colori, non esiste bianco e nero, non esiste vedente o cieco, non esiste uomo o donna, siamo tutti note di una meravigliosa melodia di vita.

Voglio ringraziare da subito il nostro Maestro Ivan Dalia, che  ci permetterà di scoprire e riscoprire un mondo variopinto, dove si costruiscono ponti fra le culture, creando dialogo e vita, dentro e fuori di noi”.

Grazie alla collaborazione della Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Caserta, l’evento è organizzato sulla piattaforma zoom, pertanto, per coloro che non sono soci dell’U.N.I.Vo.C. potranno accedervi scrivendo a uicce @ uici.it, entro e non oltre le ore 17:00, successivamente sarà inviato il link per la sala.

Siamo certi che sarà un’esperienza unica e coinvolgente, quindi, non esitate! L’U.N.I.Vo.C. vi aspetta numerosi!

Pubblicato il 09/06/2021.