Museo Tattile – “Lettura tra le dita”

Domenica 25 luglio si terrà, al Museo Tattile Statale Omero, il terzo appuntamento della rassegna “Lettura tra le dita”, attività per famiglie dove i protagonisti sarete voi insieme a libri speciali da leggere con gli occhi e con le mani.

Vi aspettiamo domenica mattina con le mani pronte a mettersi in gioco: toccherete libri e sculture per scoprire insieme come nasce un’opera d’arte. Le letture animate del Museo Omero vi accompagneranno durante tutto il percorso e alla fine del viaggio riceverete un kit per realizzare a casa il vostro libro tattile di famiglia. L’iniziativa è in collaborazione con la Biblioteca Benincasa e con la Biblioteca ragazzi A.Novelli.

Attività consigliata per famiglie con bambini tra i 4 e gli 8 anni

Prenotazione obbligatoria al 335 56 96 985 per queste fasce orarie: 9:30, 10:30, 11:30.

Costo: 4 euro a partecipante.

La colazione

Se volete fare colazione nella corte della Mole Vanvitelliana vi aspetta anche il Bar MicaMole!

Micamole! Social food-drinks nasce dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” che da anni si occupa dell’inserimento lavorativo delle persone con situazioni di svantaggio. Il servizio si avvale di persone diversamente abili, con qualcosa in più. Un’attività possibile solo grazie al lavoro di tutti, nessuno escluso, una scommessa che ha l’obiettivo di valorizzare la diversità.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona

tel. 071.2811935

www.museoomero.it

info@museoomero.it

#museoomero

Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Spotify

Pubblicato il 23/07/2021.

Museo Omero – Terza serata di “Sensi d’estate” 2021

Per la terza serata di “Sensi d’estate” in programma mercoledì 28 luglio alle 21.30 protagonista sarà Luca Violini nello spettacolo di RadioTeatro “Destinatario sconosciuto”. Un caso letterario, un racconto epistolare che si dipana fra la Germania e l’America nei primi anni Trenta e che racconta la storia di Martin, tedesco, e Max, ebreo americano, due amici fraterni e soci in affari, il cui rapporto finirà vittima della crudele follia ideologica che il nazismo stava tessendo. Un dialogo sentimentale e istruttivo che, partendo da una profonda amicizia, ci costringe a scoprire come il male si può insinuare nella vita degli uomini e cambiarne il destino.

Il testo di “Destinatario sconosciuto” è di Katherine Kressmann Taylor; la consulenza letteraria di Francesco Cardinali; suono e luci di Riccardo Vitali e la presentazione a cura di Lucilla Niccolini.

Info e prenotazioni

•             Gli spettacoli si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana.

•             L’ingresso agli spettacoli, gratuito e contingentato, è dal lato Mandracchio (cancello di ferro, cavallo rosso).

•             Prenotazione obbligatoria online su prenotazioni.opera-coop.it/sensi-di-estate a partire dal 22 luglio. Assistenza telefonica il giovedì e il venerdì dalle 9:00 alle 13:00 al 342 50 60 364.

•             Persone con disabilità: sono disponibili 3 parcheggi all’interno della Mole entrando dall’ingresso principale della Mole (dogana/Porta Pia), previo invio documenti quattro giorni prima per questioni di sicurezza alla mail segreteria@museoomero.it

Per ulteriori esigenze contattare l’assistenza: 333 61 66 898 (Custodi Mole Vanvitelliana – M&P parcheggi)

•             In caso di pioggia lo spettacolo sarà annullato.

Gli aperitivi di MicaMole! ore 18:00

Dalle ore 18:00 è possibile degustare ottimi apericena a tema con la serata al MicaMole! bar della Corte, gestito dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” di Loreto. Prenotazioni al numero 327 914 8137. La prenotazione all’aperitivo non dà diritto al posto seduto per lo spettacolo.

Museo Omero

Ingresso gratuito al Museo tutti i mercoledì di “Sensi d’Estate” dalle ore 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Se ti piacciono le nostre iniziative e credi che questa struttura meriti sostegno e promozione, puoi darle una mano senza alcun costo per te, destinando il 5 per 1000 all’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ONLUS” usando il codice 93114220424.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona

tel. 071.2811935

www.museoomero.it

info@museoomero.it

#museoomero

Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Spotify

Pubblicato il 22/07/2021

Museo Omero – Corso di formazione nazionale sull’accessibilità ai beni culturali

Si ricorda che sono aperte le iscrizioni al Corso di formazione sull’accessibilità ai beni culturali, giunto alla sua diciottesima edizione.

Da anni il Museo Omero organizza e cura corsi di formazione atti a offrire una panoramica sulle tematiche della disabilità e dell’accessibilità del patrimonio culturale.

Negli anni il museo si è specializzato nello storico corso di formazione sull’accessibilità ai beni culturali che propone a docenti, operatori museali, educatori e guide turistiche autorizzate, un momento formativo di alto livello per conoscere le tecnologie, gli strumenti, i metodi e le esperienze nazionali e internazionali nell’ambito dell’accessibilità al patrimonio culturale, dell’educazione dell’arte alle persone non vedenti, ipovedenti e sorde.

L’evento si terrà in presenza dal 16 al 18 settembre 2021, presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, sede del Museo Tattile Statale Omero.

La scheda d’iscrizione dovrà pervenire entro il 31 agosto 2021, salvo esaurimento posti, tramite email all’indirizzo info@museoomero.it.

Pubblicato il 19/07/2021.

Museo Omero – Scalinatella, la canzone napoletana dalla villanella al rock-blues

21 Luglio ore 21:30
Corte della Mole, Ancona
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria
Sensi d’Estate 2021

ANCONA – Pochi posti ancora prenotabili per mercoledì 21 luglio alle 21:30. Per la seconda serata di Sensi d’Estate, la rassegna del Museo Omero, torna uno spettacolo di successo: Scalinatella, la canzone napoletana dalla villanella al rock-blues di Piero Cesanelli, in collaborazione con Musicultura.
Un emozionante viaggio nel panorama della musica napoletana da cui tutti quanti, artisti e fruitori, sono contaminati. Un percorso che sottolinea i mutamenti della scrittura musicale di questo grande popolo di artisti. Dalle villanelle del 1600 si sale alla prima tarantella, per poi proseguire dalla canzone classica al rock blues dei giorni nostri individuando i grandi temi ispiratori: Napoli l’America e la ricerca del lavoro, l’amore, la malavita, l’innocenza perduta.
LA COMPAGNIA: Adriano Taborro, chitarre mandolino; Carlo Simonari, piano e voce; Chopas, voce chitarra percussioni; Elisa Ridolfi, voce; Andrea Di Buono, voce recitante; Piero Piccioni, voce narrante.

GLI APERITVI

Dalle ore 18:00 è possibile degustare ottimi apericena a tema con la serata al MicaMole! bar della Corte, gestito dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” di Loreto. Prenotazioni al numero 327 914 8137. La prenotazione all’aperitivo non dà diritto al posto seduto per lo spettacolo.

IL MUSEO

Ingresso gratuito al Museo tutti i mercoledì di “Sensi d’Estate” dalle ore 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

INFO E PRENOTAZIONI

Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana.

Ingresso gratuito e contingentato.

Prenotazione obbligatoria online su http://prenotazioni.opera-coop.it/sensi-di-estate a partire.
Si può prenotare solo uno spettacolo alla volta, dal giovedì precedente, fino ad esaurimento posti.

Assistenza telefonica il giovedì e il venerdì dalle 9:00 alle 13:00 al 342 50 60 364.

In caso di pioggia lo spettacolo sarà annullato.

La corte della Mole è accessibile alle carrozzine. Per ulteriori esigenze contattare l’assistenza: 333 61 66 898 (Custodi Mole Vanvitelliana M&P parcheggi).

La rassegna Sensi d’Estate 2021 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ONLUS.

Museo Tattile Statale Omero
Banchina Giovanni da Chio 28 – Ancona
www.museoomero.it  – info@museoomero.it

@museoomero su FB, TW, IG, YT

Pubblicato il 19/07/2021.

Museo Omero – Scalinatella, la canzone napoletana dalla villanella al rock-blues

Sensi d’Estate 2021

Per la seconda serata di “Sensi d’estate” mercoledì 21 luglio alle 21:30 torna uno spettacolo di successo: Scalinatella, la canzone napoletana dalla villanella al rock-blues di Piero Cesanelli, in collaborazione con LA COMPAGNIA di Musicultura.

Un emozionante viaggio nel panorama della musica napoletana da cui tutti quanti, artisti e fruitori, sono contaminati. Un percorso che sottolinea i mutamenti della scrittura musicale di questo grande popolo di artisti.

Dalle villanelle del 1600 si sale alla prima tarantella, per poi proseguire dalla canzone classica al rock blues dei giorni nostri individuando i grandi temi ispiratori: Napoli l’America e la ricerca del lavoro, l’amore, la malavita, l’innocenza perduta.

LA COMPAGNIA

Adriano Taborro, chitarre mandolino; Carlo Simonari, piano e voce; Chopas, voce chitarra percussioni; Elisa Ridolfi, voce; Andrea Di Buono, voce recitante; Piero Piccioni, voce narrante.

Info e prenotazioni

•             Gli spettacoli si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana.

•             L’ingresso agli spettacoli, gratuito e contingentato, è dal lato Mandracchio (cancello di ferro, cavallo rosso).

•             Prenotazione obbligatoria online su prenotazioni.opera-coop.it/sensi-di-estate a partire dal 15 luglio. Assistenza telefonica il giovedì e il venerdì dalle 9:00 alle 13:00 al 342 50 60 364.

•             Persone con disabilità: sono disponibili 3 parcheggi all’interno della Mole entrando dall’ingresso principale della Mole (dogana/Porta Pia), previo invio documenti quattro giorni prima per questioni di sicurezza alla mail segreteria@museoomero.it

Per ulteriori esigenze contattare l’assistenza: 333 61 66 898 (Custodi Mole Vanvitelliana – M&P parcheggi)

•             In caso di pioggia lo spettacolo sarà annullato.

Gli aperitivi di MicaMole! ore 18:00

Dalle ore 18:00 è possibile degustare ottimi apericena a tema con la serata al MicaMole! bar della Corte, gestito dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” di Loreto. Prenotazioni al numero 327 914 8137. La prenotazione all’aperitivo non dà diritto al posto seduto per lo spettacolo.

Museo Omero

Ingresso gratuito al Museo tutti i mercoledì di “Sensi d’Estate” dalle ore 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Pubblicato il 15/07/2021.

Irifor – Soggiorno “Sole di settembre”

Olympic Beach Hotel “Le Torri” di Tirrenia – Dal 12 al 26 settembre 2021

Dal 12 al 26 settembre 2021, presso il Centro “Le Torri G.Fucà – Olympic Beach Hotel” di Tirrenia, I.RI.FO.R. Nazionale organizzerà anche quest’anno  il soggiorno “Sole di settembre”, dedicato alla terza età, ma aperto a tutti i soci, per favorire il processo di inclusione e di integrazione tra generazioni.

L’offerta del soggiorno, a persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva sia per gli accompagnatori, si articola nei seguenti importi:

  • Camera singola in Torre B euro 868,00
  • Camera doppia in Torre B euro 798,00
  • Camera doppia in Torre A euro 980,00

•  Servizio di Pensione Completa con acqua e vino ai pasti

•  Cocktail di benvenuto

•  Cena Tipica con degustazione dei piatti Toscani e Trentini

•  sala riunioni a completa disposizione per iniziative e serate ludiche

•  animazione e intrattenimento

•  una serata con piano bar con cantante

•  servizio spiaggia (ombrellone e sdraio)

Alla quota va aggiunta la tassa di soggiorno di Euro 7,50, dovuta al comune di Pisa.

Servizi a richiesta a pagamento:

a. Escursioni.

b. Parrucchiera.

c. Estetista.

d. Infermiera.

Corso gratuito di Alfabetizzazione informatica per computer e per smartphone.

I corsi di Alfabetizzazione informatica saranno tenuti, con la consueta competenza, dal nostro Nunziante Esposito e dovranno essere richiesti all’atto della prenotazione del soggiorno. 

Attività ludico ricreative

Con la collaborazione dello staff dell’hotel saranno organizzati giochi di squadra, tornei amichevoli di showdown, Bowling, bocce e scacchi per il divertimento di tutti.

Non mancheranno infine, serate culturali ed eventi musicali.

Prenotazioni e informazioni

  • Per prenotazioni inviare mail al seguente indirizzo:

archivio@irifor.eu

Per informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno è possibile rivolgersi direttamente a:

Olympic Beach Le Torri

tel. 050 32.270

fax. 050 37 485

email: info@centroletorri.it

Tutte le attività saranno realizzate nel rispetto delle normative anti Covid 19 vigenti al momento dello svolgimento dell’iniziativa.

Pubblicato il 14/07/2021.

Museo Omero – “Ma come siamo messi”? Uno spettacolo di e con Giorgio Comaschi

Ancora qualche posto disponibile per la prima serata di Sensi d’Estate.

Mercoledì 14 luglio alle 21:30, presso la corte della Mole Vanvitelliana, l’eclettico Giorgio Comaschi si esibirà nello spettacolo “Ma come siamo messi?”, accompagnato dalle divagazioni sonore del M° Valentino Corvino.

Un monologo leggero per ridere sui tic della nostra epoca, le nostre manie, i nuovi miti, i mostri, le paure, i deliri di un mondo cambiato. Comaschi è un personaggio eclettico con una lunga carriera di giornalismo sportivo e dello spettacolo, con partecipazioni televisive, in qualità di inviato (Carramba), conduttore (La zingara in viaggio, Velisti per caso), collaboratore (Quelli che il Calcio), attore (l’Ispettore Coliandro); ha al suo attivo anche conduzione radiofoniche (Quelli che la radio) e produzioni teatrali come le “Cene con delitto”, la direzione del Teatro Lab Bologna con Antonio Albanese e l’ideazione e interpretazione di diversi spettacoli tra cui uno dedicato a Guglielmo Marconi e uno a Beppe Viola.

Info e prenotazioni

•             Gli spettacoli si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana.

•             L’ingresso agli spettacoli, gratuito e contingentato, è dal lato Mandracchio (cancello di ferro, cavallo rosso).

•             Prenotazione obbligatoria online su prenotazioni.opera-coop.it/sensi-di-estate a partire dal 15 luglio. Assistenza telefonica il giovedì e il venerdì dalle 9:00 alle 13:00 al 342 50 60 364.

•             Persone con disabilità: sono disponibili 3 parcheggi all’interno della Mole entrando dall’ingresso principale della Mole (dogana/Porta Pia), previo invio documenti quattro giorni prima per questioni di sicurezza alla mail segreteria@museoomero.it.

Per ulteriori esigenze contattare l’assistenza: 333 61 66 898 (Custodi Mole Vanvitelliana – M&P parcheggi)

•             In caso di pioggia lo spettacolo sarà annullato.

Gli aperitivi di MicaMole! ore 18:00

Dalle ore 18:00 è possibile degustare ottimi apericena a tema con la serata al MicaMole! bar della Corte, gestito dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” di Loreto. Prenotazioni al numero 327 914 8137. La prenotazione all’aperitivo non dà diritto al posto seduto per lo spettacolo.

Museo Omero

Ingresso gratuito al Museo tutti i mercoledì di “Sensi d’Estate” dalle ore 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Pubblicato il 13/07/2021.

Museo Omero – Letture tra le dita “tocco, scopro, imparo”

È previsto per domenica 11 luglio il secondo appuntamento, al Museo Tattile Statale Omero, della rassegna “Lettura tra le dita”, attività per famiglie dove i protagonisti sarete voi insieme a libri speciali da leggere con gli occhi e con le mani.

Vi aspettiamo domenica mattina con “Tocco, scopro, imparo”: le vostre mani toccheranno libri, statue e superfici per scoprire tanti materiali diversi. Le letture animate di Nati per Leggere e del Museo Omero vi accompagneranno durante tutto il percorso. Alla fine del viaggio riceverete un kit per realizzare a casa il vostro libro tattile di famiglia.

L’iniziativa è in collaborazione con la Biblioteca Benincasa e con la Biblioteca ragazzi A. Novelli.

Attività consigliata per famiglie con bambini tra i 4 e gli 8 anni

Prenotazione obbligatoria al 335 56 96 985 per queste fasce orarie: 9:30, 10:30, 11:30.

Costo: 4 euro a partecipante.

La colazione

E se volete fare colazione nella corte della Mole Vanvitelliana vi aspetta anche il Bar MicaMole!

Micamole! Social food-drinks nasce dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” che da anni si occupa dell’inserimento lavorativo delle persone con situazioni di svantaggio. Il servizio si avvale di persone diversamente abili, con qualcosa in più. Un’attività possibile solo grazie al lavoro di tutti, nessuno escluso, una scommessa che ha l’obiettivo di valorizzare la diversità.

Pubblicato il 09/07/2021.

Museo Omero – Un’occasione unica di formazione per chi non studia e non lavora

Scadenza domande 14 luglio 2021

Il Museo Tattile Statale Omero, una realtà unica e di eccellenza sul territorio italiano, accoglie 4 volontari con il progetto “Rimaniamo in ConTatto”.
Un invito rivolto ai giovani NEET (Not in Employed, Education and Training) cioè ragazzi che non sono impegnati in attività lavorativa, di formazione o studio.
Il servizio, che sarà attivato nel mese di settembre 2021, avrà una durata di 12 mesi (circa 25 ore settimanali su 5 giorni a settimana) e riconoscerà ai partecipanti un assegno mensile di 439,50 euro lordi. Un anno in cui i volontari affiancheranno il personale nell’accoglienza al Museo, parteciperanno alla gestione e realizzazione di eventi accessibili a tutti, saranno formati sulla produzione di contenuti digitali accessibili.
La domanda, esclusivamente per via telematica, completa di curriculum vitae autocertificato, dovrà essere presentata, entro il 14 luglio 2021, utilizzando il sistema informatico SIFORM2. La selezione avverrà il 15 e 16 luglio 2021 presso la sede del Museo Tattile Statale Omero.

Banner con la scritta “I Neet You”

Pubblicato il 09/07/2021.

Museo Omero – Sensi d’Estate 2021

XX EDIZIONE
Tutti i mercoledì dal 14 luglio al 18 agosto 2021
Spettacoli ore 21:30 nella corte della Mole, Ancona
Ingresso gratuito e contingentato, prenotazione obbligatoria

ANCONA – Compie vent’anni la rassegna culturale estiva ideata dall’ex-direttore Roberto Farroni per conciliare le arti e i sensi e aprirsi all’esterno. Un lungo percorso che ci ha visti crescere insieme al nostro pubblico di affezionati.

SPETTACOLI
Lo splendido scenario della Corte della Mole ospiterà mercoledì 14 luglio lo spettacolo di Giorgio Comaschi “Ma come siamo messi”? accompagnato dalle divagazioni sonore del M° Valentino Corvino.
Giornalista, conduttore televisivo ha ideato e interpretato diversi spettacoli. Alla Mole porterà in scena i tic della nostra epoca, le manie, i nuovi miti, i mostri, le paure, i deliri di un mondo cambiato. Il tutto raccontato in un’ora di monologhi leggeri uniti a suggestioni musicali, un po’ seri, un po’ comici. Dal virus ai vaccini, da Instagram al potere dei social, dalla D’Urso a Fedez, dalle call alle location.
Mercoledì 21 luglio torna uno spettacolo di successo: Scalinatella, la canzone napoletana dalla villanella al rock-blues di Piero Cesanelli, in collaborazione con LA COMPAGNIA di Musicultura. Un emozionante viaggio nel panorama della musica napoletana da cui tutti quanti, artisti e fruitori, sono contaminati. Un percorso che sottolinea i mutamenti della scrittura musicale di questo grande popolo di artisti. Dalle villanelle del 1600 si sale alla prima tarantella, per poi proseguire dalla canzone classica al rock blues dei giorni nostri individuando i grandi temi ispiratori: Napoli l’America e la ricerca del lavoro, l’amore, la malavita, l’innocenza perduta.
Mercoledì 28 luglio è volta di Luca Violini nello spettacolo di RadioTeatro “Destinatario sconosciuto”. Un caso letterario, un racconto epistolare che si dipana fra la Germania e l’America nei primi anni Trenta e che racconta la storia di Martin, tedesco, e Max, ebreo americano, due amici fraterni e soci in affari, il cui rapporto finirà vittima della crudele follia ideologica che il nazismo stava tessendo. Un dialogo sentimentale e istruttivo che, partendo da una profonda amicizia, ci costringe a scoprire come il male si può insinuare nella vita degli uomini e cambiarne il destino.

Il mese di Agosto si apre con la consueta collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona: Mercoledì 4 agosto Duetti all’opera – Il repertorio lirico dal Settecento napoletano al Verismo. Il programma condurrà l’ascoltatore in un viaggio che attraversa tre secoli di musica, cominciando dalla scuola napoletana del ‘700 e concludendo l’itinerario con Leoncavallo ed il Verismo del ‘900. Duetti originali con le elaborazioni musicali di Michele Scipioni: dal duetto tra Serpina e Uberto “Lo conosco a quegli occhietti” nella “Serva padrona” di Pergolesi al duetto d’amore per antonomasia, l’incontro segreto dei due amanti, Silvio e Nedda nei “Pagliacci” di Leoncavallo.
Mercoledì 11 agosto si balla con BaleraSwing, viaggio musicale di Rudy Valentino e i Baleras. Swing, boogie, rock and roll, ironia e amore per la musica; la “Bella Musica”, tutto questo sono Rudy Valentino ei Baleras, un viaggio alla riscoperta delle melodie e delle canzoni che resero grande l’Italia nel mondo; da Renato Carosone, Fred Buscaglione, Domenico Modugno ai grandi crooners italoamericani, dall’avvento del rock and roll, alla Dolce Vita.

La rassegna chiude Mercoledì 18 agosto con uno spettacolo in collaborazione con il Festival Adriatico Mediterraneo dal titolo Verso SUD. Dodici brani di Danilo Rea al pianoforte, arrangiati da Marcello Sirignano e l’Orchestra femminile del Mediterraneo diretta da M° Antonella De Angelis. L’organico prevede orchestra d’archi, oboe, clarinetto, violino jazz, basso, batteria e pianoforte solista. Il repertorio di Danilo Rea non conosce limiti di genere: eclettismo e versatile rende il jazz un linguaggio applicabile a qualunque tipo di brano senza limiti di sorta. Le sue composizioni sono un equilibrio perfetto tra lirismo melodico e spiccato senso ritmico.

GLI APERITVI
Dalle ore 18:00 è possibile degustare ottimi apericena a tema con la serata al MicaMole! bar della Corte, gestito dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” di Loreto. Prenotazioni al numero 327 914 8127.

IL MUSEO
Ingresso gratuito al Museo tutti i mercoledì di “Sensi d’Estate” dalle ore 21:00 alle 24:00.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

INFO E PRENOTAZIONI

Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana.
Ingresso gratuito e contingentato.
Prenotazione obbligatoria online su prenotazioni.opera-coop.it/sensi-di-estate a partire dall’8 luglio. Si può prenotare solo uno spettacolo alla volta, dal giovedì precedente, fino ad esaurimento posti.
Assistenza telefonica il giovedì e il venerdì dalle 9:00 alle 13:00 al 342 50 60 364.
In caso di pioggia lo spettacolo sarà annullato.
La corte della Mole è accessibile alle carrozzine.
La rassegna Sensi d’Estate 2021 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ONLUS.

Museo Tattile Statale Omero
Banchina Giovanni da Chio 28 – Ancona
www.museoomero.it  – info@museoomero.it
@MuseoOmero su Facebook, Instagram, Twitter, Youtube, Spotify

Pubblicato il 08/07/2021