Proposte formative della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano – anno 2019

Nell’ambito dei Servizi al Lavoro della Fondazione Istituto dei Ciechi ho il piacere di annunciare due iniziative formative di imminente realizzazione. La prima è relativa ad un corso per lo sviluppo di siti web; la seconda riguarda un corso per la figura di Addetto al Servizio Clienti. Per entrambe le proposte questa Direzione si sta adoperando per creare, al termine dei percorsi, opportunità di inserimento lavorativo presso alcune aziende interessate.
Trattandosi di 2 proposte diversificate e non essendo in presenza di sovrapposizioni temporali, è possibile iscriversi ad entrambi i corsi.
In sintesi, nello specifico:
1) Corso di formazione per la realizzazione di siti web e utilizzo di un Content Management System.
a. periodo: da maggio a luglio 2019;
b. durata: 200 ore – da lunedì a venerdì – 4 ore al giorno;
2) Corso di formazione per “Addetto Customer Care”.
a. periodo: da settembre 2019 a febbraio 2020;
b. durata: 745 ore – da lunedì a venerdì – dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00;

1)Corso di formazione per la realizzazione di siti web e utilizzo di un Content Management System.
Nell’ambito delle attività dei servizi al lavoro della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano, volte alla formazione professionale delle persone disabili visive, l’Ente realizzarà un corso di formazione per la gestione e la pubblicazione di contenuti web, con particolare attenzione al tema dell’accessibilità dei siti internet.

DESTINATARI
L’iscrizione al corso è riservata a persone con disabilità visiva in possesso dello stato di disoccupazione.
In particolare, possono iscriversi al corso:
• Ciechi totali, cioè coloro che sono colpiti da totale mancanza della vista in entrambi gli occhi; coloro che hanno la mera percezione dell’ombra e della luce o del moto della mano in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore; coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 3 per cento
• Ciechi parziali, cioè coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione; coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 10 per cento
• Ipovedenti gravi, cioè coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione; coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 30 per cento
• Ipovedenti mediogravi, cioè coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 2/10 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione; coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 50 per cento

Certificazione rilasciata:
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Argomenti trattati:
Il corso si propone di fornire competenze tecnico/informatiche con particolare riferimento all’apprendimento del linguaggio HTML5, dei fogli di stile CSS3, Javascript e Php utilizzando l’editor Notepad.
Si approfondiranno uso e tecniche di gestione di due tra i Content Management System più diffusi (WordPress e Joomla), necessari per la progettazione, realizzazione, gestione e pubblicazione di siti web. Si affronteranno inoltre le tematiche relative all’accessibilità dei portali web riservando una particolare attenzione alle tecnologie assistive e di conseguenza alle tecniche d’uso dei portali web con la tecnologia specifica per la disabilità visiva.

Requisiti richiesti:
Per l’ammissione al corso sono richiesti i seguenti requisiti di base:
• diploma di scuola media superiore o diploma di laurea;
• ottima conoscenza dell’uso della tecnologia assistiva;
• conoscenza di fondamenti di accessibilità;
• ottima conoscenza del sistema operativo Windows;
• ottima conoscenza del pacchetto Office;
• buona conoscenza della lingua inglese.

Iscrizione:
Le persone interessate al percorso formativo proposto devono confermare la propria adesione entro lunedì 13 maggio 2019 scrivendo alla mail: corsi.professionali@istciechimilano.it, indicando la denominazione del corso scelto ed il proprio recapito telefonico, per informazioni è possibile contattare telefonicamente la Segreteria Corsi Professionali al numero 02 7722 6240 o la Segreteria Centro Informatico al numero 02 7722 6335.
L’ordine preferenziale per la valutazione delle adesioni sarà l’ordine di arrivo delle stesse.
Le persone interessate saranno in seguito convocate per sostenere un colloquio di ammissione.
Si segnala la possibilità per le persone che avranno necessità di soggiorno per la frequenza ai corsi di usufruire del servizio di residenzialità presso la struttura interna alla Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano.
Si precisa che l’attivazione dei corsi potrà essere effettuata al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni.
Tutti i dati forniti saranno trattati secondo la normativa vigente in materia di privacy e riservatezza.

2) Corso di formazione per “Addetto Customer Care”:
A seguito dell’avviso di Regione Lombardia per la realizzazione dell’iniziativa “Lombardia plus” a sostegno dello sviluppo delle politiche integrate di istruzione, formazione e lavoro per il biennio 2019/2020, la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano ha presentato un progetto per la realizzazione di un percorso formativo.
Destinatari:
Il percorso formativo che sarà attivato, previa ammissione e finanziamento da parte di Regione Lombardia, è rivolto a persone disabili visive:
• prive di occupazione,
• di età compresa tra i 16 e i 35 anni compiuti,
• residenti o domiciliati in Regione Lombardia.
In particolare, per quanto riguarda la disabilità visiva, possono iscriversi al corso:
• Ciechi totali, cioè coloro che sono colpiti da totale mancanza della vista in entrambi gli occhi; coloro che hanno la mera percezione dell’ombra e della luce o del moto della mano in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore; coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 3 per cento
• Ciechi parziali, cioè coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione; coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 10 per cento
• Ipovedenti gravi, cioè coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione; coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 30 per cento
• Ipovedenti mediogravi, cioè coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 2/10 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione; coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 50 per cento

Certificazione rilascaita:
La proposta progettuale vede per la prima volta in Lombardia un percorso formativo relativo all’Addetto al Customer Care con disabilità visiva, profilo individuato e condiviso con aziende del settore. Gli obiettivi didattici comportano l’acquisizione di un insieme di competenze coerenti con le richieste delle aziende che collaborano al progetto formativo e relative al profilo di Addetto customer care come previsto dal “Quadro Regionale degli Standard Professionali” di Regione Lombardia.
Al termine del percorso, verrà rilasciato un attestato di competenza previo superamento di una prova finale.

Argomenti trattati:
Qualora approvato e finanziato da Regione Lombardia, il percorso formativo verrà sviluppato e realizzato anche con la presenza di personale docente delle aziende che hanno aderito all’iniziativa.
Al termine verranno effettuati colloqui di selezione per accedere a tirocini e/o inserimenti lavorativi.
Saranno affrontati i seguenti macroargomenti:
• Elementi di customer care,
• Principi di customer satisfaction,
• Teoria e tecniche di comunicazione interpersonale e telefonica,
• Utilizzo software gestionali per l’interrogazione di banche dati,
• Utilizzo software per la gestione di attività di call center.
Saranno inoltre sviluppati specifici percorsi formativi riguardanti l’utilizzo
• della lingua inglese per la comunicazione con il cliente/utente e
• delle tecnologie assistive necessarie ad interfacciarsi con il Sistema Operativo Ms Windows e il pacchetto Office.

Requisiti richiesti:
Oltre a quanto già indicato nel paragrafo “Destinatari”, per l’ammissione al corso occorre essere in possesso dei seguenti requisiti di base:
• diploma di scuola media superiore o diploma di laurea;
• ottime capacità comunicative e relazionali;
• buona conoscenza dell’uso della tecnologia assistiva;
• buona conoscenza del sistema operativo Windows;
• buona conoscenza del pacchetto Office;
• elevate abilità nell’autonomia personale e nell’orientamento e mobilità;
• buona conoscenza della lingua inglese;
•per i ciechi assoluti la conoscenza del codice braille è considerata elemento preferenziale.

ISCRIZIONE
Le persone interessate al percorso formativo proposto devono confermare la propria adesione entro lunedì 17 giugno 2019 scrivendo alla mail: corsi.professionali@istciechimilano.it, per informazioni è possibile contattare telefonicamente la Segreteria Corsi Professionali al numero 02 7722 6240 o la Segreteria Centro Informatico al numero 02 7722 6335.
L’ordine preferenziale per la valutazione delle adesioni sarà l’ordine di arrivo delle stesse.
Le persone interessate saranno in seguito convocate per sostenere un colloquio di ammissione.
Una Commissione appositamente costituita procederà alla valutazione delle domande di adesione pervenute e a proprio insindacabile giudizio stabilirà una graduatoria di ammissione.
Si segnala la possibilità per le persone che avranno necessità di soggiorno per la frequenza ai corsi di usufruire del servizio di residenzialità presso la struttura interna alla Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano.
Si precisa che l’attivazione dei corsi:
• sarà soggetta a specifica approvazione del progetto da parte di Regione Lombardia
• potrà essere effettuata al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni.
Tutti i dati forniti saranno trattati secondo la normativa vigente in materia di privacy e riservatezza.

Istituto dei Ciechi di Milano: Rodolfo Masto nominato Presidente, di Mario Censabella

Non avrei mai pensato che il nostro Presidente Cav. di Gran Croce Rodolfo Masto fosse tanto modesto da non comunicare subito l’ultimo importantissimo personale successo: essere stato nominato presidente del nuovo Consiglio di Amministrazione della più recente configurazione dell’Istituto dei Ciechi di Milano.
Rodolfo Masto già nel 1992 è stato nominato dal competente ministero, Commissario straordinario dell’Istituto. Sin d’allora Rodolfo Masto si è battuto per ottenere una normalizzazione delle cariche istituzionali dell’Ente.
Rodolfo Masto in tutti questi anni si è dovuto sobbarcare oneri e responsabilità non comuni facendo mantenere all’ente attività e impegni, non facendo mancare alcuna assistenza a coloro che erano in carico o che si rivolgevano all’Istituto dei Ciechi di Milano per ottenere assistenza e istruzione.
Dal 1992 a ieri Rodolfo Masto ha sfruttato tutte le sue conoscenze e il suo impegno per ottenere che gli organismi ministeriali preposti procedessero a emanare gli opportuni decreti, intesi a far nominare il nuovo consiglio di amministrazione concedendo all’Ente Istituto dei Ciechi di Milano le sue nuove prerogative e configurazioni.
Martedì 22 gennaio 2019 si è riunito il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Ente con tutte le sue facoltà e prerogative, nel corso della riunione ha provveduto alla nomina dei componenti del CdA della nuova Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano:
Rodolfo Masto, Presidente;
Giangiacomo Ruggeri, Vice Presidente;
Mario Barbuto, Consigliere;
Laura Stampini, Consigliere;
Alberto Colace, Consigliere;
Non sarebbe mio compito, modesto estensore di una realtà, esprimere pareri ma non posso esimermi dal rivolgere a Rodolfo Masto, al quale meritatamente è stata assegnata la Presidenza, il più vivo compiacimento; a tutti i componenti giungano le felicitazioni per il nuovo importante ruolo assunto: un abbraccio a Giangiacomo Ruggeri con il quale sono legato da sincera amicizia.
Ho conosciuto tutti i componenti poiché il nuovo Presidente mi ha usato l’attenzione di invitarmi al pranzo dopo il loro insediamento, quindi ho avuto modo di conoscerli, sono a tutti grato per l’attenzione e la simpatia con le quali si sono intrattenuti con me, io, modesto presidente onorario dell’Unione Italiana dei Ciechi di Milano.

Istituto dei Ciechi di Milano, attività formative per disabili visivi – anno 2019

In relazione alla pianificazione delle attività per il 2019 l’Istituto dei Ciechi di Milano raccoglie pre-iscrizioni al fine di attivare percorsi di formazione professionale per disabili visivi.

In particolare:
• corso professionale per operatori telefonici come da L. 113/85;
• corso professionale per operatori telefonici addetti ai servizi alla clientela come da D.M. Salvi 10 gennaio 2000 (professioni equipollenti);
• corsi individuali di formazione per l’acquisizione di specifiche abilità spendibili nel mercato del lavoro (inglese, spagnolo, informatica, orientamento e mobilità, lingua italiana attraverso il codice braille, altro);
• corso di formazione per programmatori;
• corso di formazione per sviluppatori di siti web accessibili;
• corso biennale di formazione professionale – il progetto prevede la formazione specifica per operatore telefonico/addetto ai servizi alla clientela, l’approfondimento di competenze e l’acquisizione di abilità trasversali necessarie per inserirsi con profitto nel mondo del lavoro. Le persone avranno modo di applicare gli insegnamenti ricevuti in appositi tirocini formativi;
• corsi individuali di riqualificazione professionale.

Si precisa che l’attivazione delle proposte:
• sarà soggetta all’emissione di opportuni bandi;
• sarà soggetta a specifica approvazione da parte dell’Ente Finanziatore;
• sarà effettuata al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni che presentino congruità dei requisiti personali in relazione ai destinatari indicati dai bandi.

Le persone interessate sono pregate di segnalare la propria adesione all’attività prescelta scrivendo alla mail: corsi.professionali@istciechimilano.it – in alternativa è possibile contattare telefonicamente la sig.ra Paola Monti al numero 02 7722 6240.

In caso di attivazione dei percorsi formativi, saranno organizzati colloqui di ammissione.
Tutti i dati forniti saranno trattati secondo la normativa vigente in materia di privacy e riservatezza.