Museo Tattile Omero – Sensi d’estate

Historias de Tango con il Giacomo Medici tango Ensemble

Sensi d’Estate 2025

Mercoledì 23 luglio ore 21:30 – Ancona Corte della Mole Vanvitelliana
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

ANCONA – Secondo appuntamento della rassegna estiva “Sensi d’Estate” organizzata dal Museo Tattile Statale Omero presso la Corte della Mole Vanvitelliana di Ancona.

SPETTACOLO

Mercoledì 23 luglio alle ore 21:30 Historias de Tango, un viaggio musicale che ripercorre la storia del tango dalle origini a oggi.

Il concerto-spettacolo vede protagonista il Giacomo Medici Tango Ensemble. Giacomo Medici, baritono conosciuto anche in Argentina come “l’italiano che canta il tango”, si esibirà insieme a Massimiliano Pitocco al bandoneón, Massimiliano Caporale al pianoforte, Federica Vignoni al violino e Roberto Gazzani al contrabbasso.

Ospiti della serata saranno il cantante Ruben Peloni e i ballerini Adriano Mauriello e Sara Paoli.

Historias de Tango è un viaggio attraverso un genere musicale che, con le sue melodie, storie e seduzioni, ha conquistato il mondo, tanto da essere riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Si partirà dal tango della prima metà del Novecento per omaggiare gli artisti che ne hanno scritto la storia: dalla voce di Carlos Gardel, icona mondiale del tango, alla rivoluzione di Astor Piazzolla, passando per la poesia di Horacio Ferrer.

IL MUSEO

Durante le serate di Sensi d’Estate, la Collezione Design è aperta e visitabile gratuitamente dalle 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Invece, la collezione del Museo Omero e la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi sono aperti con orario estivo dal martedì al sabato 17:00 – 20:00 e la domenica 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00.

Fino al 30 settembre alla Sala Vanvitelli della Mole è ospitata la mostra “Cutini. Canto delle stagioni”, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 – 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto con la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi.

INFO E PRENOTAZIONI

Ingresso dal cavallo rosso della Mole. Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Posti limitati. Solo le persone con disabilità possono riservare un posto telefonando al 342 50 60 364 dal giovedì che precede lo spettacolo, dalle 9:00 alle 13:00, oppure scrivendo a info@museoomero.it.

In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l’auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che viene annullato.

La rassegna Sensi d’Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

Come gli anni scorsi il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.

I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.

Museo Tattile Statale Omero
Banchina Giovanni da Chio 28 – Ancona
www.museoomero.it  – info@museoomero.it

Centro Helen Keller – Al via “Educar per Mare 2025”: autonomia e avventura in barca a vela per i disabili visivi

Autore: Giuseppe Vitello

Il Centro Regionale Helen Keller dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è pronto a salpare con una nuova edizione del progetto “Educar per Mare”, una straordinaria esperienza formativa in ambiente nautico, rivolta a giovani e adulti ciechi e ipovedenti.

L’iniziativa, che rientra nella programmazione annuale dei corsi di orientamento, mobilità e autonomia personale del Centro, si svolgerà a bordo del “Lady Laureen”, un veliero di ventidue metri dotato di tutti i comfort e strumenti per una navigazione sicura. Il progetto si articola in due settimane di attività: dal 27 luglio al 2 agosto con imbarco e sbarco a Olbia, per 5 partecipanti tra i 14 e i 22 anni; e dal 7 al 13 settembre con partenza da La Spezia, per 8 persone dai 14 anni in su.

Realizzato in collaborazione con l’Associazione “I Tetragonauti”, il progetto propone un’autentica esperienza di pedagogia nautica. A bordo, i partecipanti imparano a gestirsi in autonomia: cucinare, tenere in ordine la propria cabina, collaborare nella gestione della barca e della vita di bordo. Vengono inoltre introdotti alle tecniche di orientamento in ambiente acquatico, alle basi della navigazione a vela, al nuoto, e per i più esperti, anche alle immersioni.

Obiettivo dell’iniziativa è rafforzare l’autonomia personale e le abilità di orientamento e mobilità in un contesto completamente diverso da quello quotidiano, stimolando capacità di adattamento, responsabilità e spirito di squadra. Un’esperienza unica che unisce formazione, inclusione e avventura, trasformando il mare in una straordinaria palestra di vita.

“Educar per Mare” non è solo un corso, ma un viaggio profondo nella crescita personale, dove ogni onda diventa una sfida e ogni giorno un’occasione per superare limiti, conoscersi meglio e scoprire nuove potenzialità.

Concludendo, come suol dirsi in questi casi: “Buon vento a tutti!”

Centro Regionale Helen Keller e I.Ri.Fo.R.: Insieme sullo Stretto 2025

Autore: Vitello Giuseppe

A Messina otto giorni di autonomia e inclusione per dieci disabili visivi da tutta Italia

Si è svolto a Messina, dal 6 al 13 luglio 2025, il progetto “Insieme sullo Stretto”, promosso dal Centro Regionale Helen Keller dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in collaborazione con IRIFOR. L’iniziativa ha coinvolto dieci persone cieche e ipovedenti provenienti da varie regioni italiane, tutte utilizzatrici di cani guida o bastoni bianchi, che hanno vissuto un percorso intensivo di formazione, autonomia e scoperta del territorio.

Il progetto, ospitato nella struttura del Centro Helen Keller e presso l’Hotel Royal Palace, ha rappresentato un’occasione concreta per sviluppare e rafforzare le competenze legate all’orientamento, alla mobilità e all’autonomia personale. A guidare i partecipanti è stata una squadra composta da sette tecnici specializzati, uno psicologo, un medico veterinario, due assistenti e due volontari del Servizio Civile Universale.

Le attività sono state articolate in moduli tematici, con esercitazioni pratiche sull’uso del cane guida e del bastone bianco in contesti reali, tra cui attraversamenti stradali, uso dei mezzi pubblici, esplorazione di ambienti urbani e domestici. I partecipanti hanno anche approfondito aspetti fondamentali dell’autonomia personale, come la cura della persona, la preparazione dei pasti e la gestione del denaro. A ciò si sono affiancati momenti di supporto psicologico individuale e di gruppo, utili a consolidare l’autostima e la consapevolezza delle proprie capacità.

Ampio spazio è stato dedicato anche alle attività esperienziali: escursioni culturali e naturalistiche, giornate al mare con attività nautiche a Giardini Naxos, passeggiate sensoriali sui Peloritani, percorsi avventura, una salita sull’Etna e la visita guidata della città di Messina. Momenti significativi che hanno permesso di mettere in pratica, in contesti diversi, quanto appreso nelle attività didattiche.

“Insieme sullo Stretto 2025” ha rappresentato molto più di un semplice corso: è stato un viaggio condiviso, un’opportunità per superare barriere, rafforzare legami e testimoniare che l’autonomia delle persone con disabilità visiva non è solo possibile, ma concreta, reale, quotidiana. Un’esperienza che ha lasciato un segno profondo nei partecipanti e negli operatori, dimostrando che l’inclusione è un cammino che si costruisce insieme.

I.Ri.Fo.R. – Soggiorno “Sole di Settembre”

Dal 31 agosto al 14 settembre 2025, presso il Centro “Le Torri G.Fucà” – Olympic Beach Hotel” di Tirrenia, I.Ri.Fo.R. Nazionale organizzerà anche quest’anno il soggiorno “Sole di Settembre”, dedicato alla terza età, ma aperto a tutti i soci, per favorire il processo di inclusione e di integrazione tra generazioni.

L’offerta del soggiorno, a persona, valida per gli ospiti con disabilità visiva e i loro accompagnatori, si articola nei seguenti importi:

  • Camera singola in Torre B euro 1120,00          
  • Camera doppia in Torre B euro 1050,00      
  • Camera doppia in Torre A euro 1230,00       

L’offerta include:

  • Servizio di Pensione Completa con acqua e vino ai pasti per 14 giorni
  • Cocktail di benvenuto
  • Cena Tipica con degustazione dei piatti Toscani e Trentini
  •  sala riunioni a Vostra completa disposizione per iniziative e serate ludiche
  • animazione e intrattenimento
  • una serata con piano bar con cantante
  • servizio spiaggia (ombrellone e sdraio)

Ai suddetti importi, deve essere aggiunta la tassa di soggiorno se richiesta dal Comune di Pisa.

Corso gratuito di Alfabetizzazione informatica per computer e per smartphone

I corsi di Alfabetizzazione informatica dovranno essere richiesti all’atto della prenotazione del soggiorno. 

Attività ludico ricreative

Con la collaborazione dello staff dell’hotel saranno organizzati giochi di squadra, tornei amichevoli di showdown, Bowling, bocce e scacchi per il divertimento di tutti.

Non mancheranno infine, serate culturali ed eventi musicali.

Prenotazioni e informazioni

Per prenotazioni inviare mail al seguente indirizzo mail archivio@irifor.eu

Per informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno è possibile rivolgersi direttamente a:

Olympic Beach Le Torri:

tel. 050 – 322700          

email: info@centroletorri.it

U.I.C.I. Caserta – Associazionismo  e Pubblica Amministrazione

Autore: Vincenzo Del Piano

Una Collaborazione che Fa la Differenza – Campo estivo autonomia e cooperazione 2025

L’Istituto per la Ricerca, Formazione e Riabilitazione della Campania ha organizzato, per l’ottava edizione, il campo estivo “Autonomia e Cooperazione”, un progetto rivolto a persone con disabilità visiva e ulteriori minorazioni. Il campo rappresenta  una grande  innovazione vista la sua caratteristica: “stile scout, dove i partecipanti hanno imparato ad installare tende, costruire strutture in legno e svolgere altre attività scout con le dovute accortezze.

Nel corso degli ultimi  giorni, (mercoledì e giovedì) il campo ha beneficiato della sensibilità e della collaborazione dell’Amministrazione del Comune di San Gregorio Matese, della operatività del suo ufficio  della protezione civile e degli operatori del servizio civile universale. Il Sindaco e gli assessori, insieme al servizio civile, hanno consentito ai 18 partecipanti accompagnati dai propri operatori e volontari di svolgere due attività fondamentali: una giornata in piscina e un percorso multisensoriale presso la Cipresseta di Fontegreca.

La giornata in piscina ha permesso ai partecipanti di scoprire il proprio corpo e migliorare la coordinazione, acquisendo competenze utili per l’autonomia personale. Il percorso multisensoriale, invece, ha offerto un’esperienza unica, consentendo ai partecipanti di toccare le foglie del cipresso, i suoi frutti e abbracciare l’albero, creando un momento di intimità tra l’uomo e la natura.

La collaborazione tra associazionismo e pubblica amministrazione ha garantito lo svolgimento di attività capaci di far acquisire e potenziare competenze di autonomia personale e autostima dei partecipanti. Il Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Caserta, nella persona dell’avvocato Giulia e Antonella Cannavale, ha ringraziato l’I.Ri.Fo.R. Campania  e l’Amministrazione comunale per la grande collaborazione.

Il Direttore Scientifico dell’I.Ri.Fo.R., Vincenzo del Piano, ha espresso la sua soddisfazione per l’importante collaborazione costituitasi tra le associazioni e l’Amministrazione comunale, sottolineando l’impegno profuso per il raggiungimento dell’autonomia personale dei partecipanti.

L’Istituto continuerà ad offrire opportunità sempre più interessanti per la conferma dei diritti di tutte le persone cieche e ipovedenti del territorio, per l’acquisizione di competenze e strumenti che permetteranno di avere le stesse pari opportunità di vita.

U.I.C.I. Catania – A luglio e agosto “La prevenzione non va in vacanza”

Torna l’iniziativa grazie anche alla modernissima unità mobile oftalmica donata nel 2023 dal Lions all’Unione ciechi e che sosterà da sabato prossimo davanti ai lidi Aurora, Azzurro, Le Palme, Arcobaleno, Tempo Libero e Polifemo. Offrirà screening oculistici gratuiti nell’ambito della campagna condotta con l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità. La presidente del Consiglio regionale dell’Uici Maria Francesca Oliveri, “Questi controlli rappresentano un importantissimo argine contro il dilagare delle patologie oculari”. Il calendario degli appuntamenti su camper dotati di aria condizionata e di ogni comfort

Grazie all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che la organizza, attraverso il Consiglio regionale, e alla sezione italiana dell’IAPB, che la finanzia, in questa estate 2025 torna anche a Catania l’iniziativa La prevenzione non va in vacanza, che offre a tutti screening oculistici gratuiti.

Per fruirne, basterà, nei giorni fissati, contattare direttamente sul mezzo – che sosterà da sabato prossimo davanti ad alcuni lidi balneari della Plaia: Aurora, Azzurro, Le Palme, Arcobaleno, Tempo Libero e Polifemo -, gli addetti della modernissima unità mobile oftalmica donata nel 2023 dal Lions all’Uici.

Lì, personale specializzato verificherà la presenza di patologie oculari ma anche di affezioni legate all’estate, al sole, alla sabbia, o all’uso di schermi a luce blu: pc, tablet e smartphone.

Sei gli appuntamenti, dal 19 luglio al 2 agosto. E per effettuare gli screening collaboreranno l’oculista Federico Visalli e l’ortottista Serena Cascino.

“Questi tipi di controllo – ha sottolineato Maria Francesca Oliveri – rappresentano un importantissimo argine contro il dilagare di quelle patologie oculari responsabili di cecità assolute o ipovisioni. Le alte temperature, il mare, la sabbia, non favoriscono la salute dei nostri occhi. La vista è un bene prezioso, che va salvaguardato. E poiché prevenire è meglio che curare, invitiamo i catanesi a sottoporsi numerosi a questi screening che consentono di essere messi sull’avviso sulla presenza di problematiche oculistiche e vengono effettuati su camper forniti di aria condizionata e di ogni comfort”.

In questi anni un numero sempre crescente di cittadini ha acquistato consapevolezza sulla necessità di sottoporsi a screening oculistici a scopo preventivo.

Il camper dell’Uici stazionerà davanti al Lido Aurora, nella mattinata di sabato 19 luglio, esi sposterà martedì 22 al Lido Azzurro. I successivi appuntamenti saranno quelli del venerdì 25 davanti al Lido Le Palme e del sabato 26 al Lido Arcobaleno. Si chiuderà venerdì primo agosto al Lido Tempo Libero e sabato 2 davanti al Lido Polifemo.

Questa iniziativa di grande valore sociale rivolta alla cittadinanza è, come detto, promossa e finanziata dalla Fondazione Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, l’Iapb Italia Ets, e chi volesse saperne di più può collegarsi al sito www.iapb.it.

Museo Omero – Sensi d’Estate 2025: Historias de Tango

Mercoledì 23 luglio alle 21:30 ti aspettiamo per la seconda serata di Sensi d’Estate 2025, la nostra rassegna estiva che unisce musica, arte e spettacolo.
Historias de Tango è il concerto-spettacolo che vede protagonista il Giacomo Medici Tango Ensemble. Giacomo Medici, baritono conosciuto anche in Argentina come “l’italiano che canta il tango”, si esibirà insieme a Massimiliano Pitocco al bandoneón, Massimiliano Caporale al pianoforte, Federica Vignoni al violino e Roberto Gazzani al contrabbasso.

Ospiti della serata saranno il cantante Ruben Peloni e i ballerini Adriano Mauriello e Sara Paoli.

Historias de Tango è un viaggio attraverso un genere musicale che, con le sue melodie, storie e seduzioni, ha conquistato il mondo, tanto da essere riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.
Si partirà dal tango della prima metà del Novecento per omaggiare gli artisti che ne hanno scritto la storia: dalla voce di Carlos Gardel, icona mondiale del tango, alla rivoluzione di Astor Piazzolla, passando per la poesia di Horacio Ferrer.

Arte
Durante le serate di Sensi d’Estate, la Collezione Design è aperta e visitabile gratuitamente dalle 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Invece, la collezione del Museo Omero e la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi sono aperti con orario estivo dal martedì al sabato 17:00 – 20:00 e la domenica 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00. Alla Sala Vanvitelli della Mole è ospitata la mostra “Cutini. Canto delle stagioni” dal 18 luglio al 30 settembre, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 – 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto tra le due mostre.

Info
Gli spettacoli di Sensi d’Estate sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Le persone con disabilità possono riservare un posto al 342 50 60 364 (attivo dal giovedì dalle 9:00 alle 13:00) oppure scrivendo a info@museoomero.it.

In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l’auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che viene annullato.

La rassegna Sensi d’Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

Come gli anni scorsi il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.

I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935
www.museoomero.it
info@museoomero.it

Museo Tattile Omero – Premio Omero

La Direzione Generale Creatività Contemporanea e il Museo Omero lanciano il “Premio Omero” per l’arte contemporanea multisensoriale e inclusiva

La Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura e il Museo Tattile Statale Omero annunciano la prima edizione del Premio Omero, un’iniziativa dedicata alla promozione delle arti visive contemporanee che esplorano linguaggi multisensoriali e pratiche artistiche accessibili a pubblici eterogenei, con un’attenzione prioritaria alle persone con disabilità visiva.

Il Premio nasce nell’alveo dei rispettivi compiti istituzionali della DGCC e del Museo Omero, consolidando l’impegno strategico per l’accessibilità della cultura, in coerenza con i princìpi della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, con le direttive europee e con la normativa italiana in materia di fruizione del patrimonio culturale. In questo contesto, l’arte contemporanea – per sua natura aperta alla sperimentazione, alla contaminazione dei linguaggi e alla sinestesia – si conferma un ambito privilegiato per sviluppare processi inclusivi capaci di attivare percezioni non unicamente visive, ma anche tattili, sonore, olfattive e più ampiamente multisensoriali.

Obiettivo del Premio è individuare e acquisire un’opera d’arte contemporanea, realizzata a partire dal 2000, che per concept, materiali e modalità di fruizione favorisca un’esperienza estetica e conoscitiva significativa anche per le persone con disabilità visiva. La selezione privilegerà proposte che amplino le possibilità di accesso e relazione con l’opera d’arte, integrando dimensioni tattili, acustiche o olfattive, e che dimostrino particolare originalità nella ricerca formale e nei dispositivi di interazione.

Il Premio Omero si inserisce nel più ampio obiettivo di promuovere la cultura dell’inclusività attraverso le arti visive contemporanee, incoraggiando lo sviluppo di pratiche ibride e progetti site-oriented che esplorino le potenzialità delle esperienze multisensoriali. Al tempo stesso, rappresenta un concreto sostegno alla produzione culturale e alla ricerca artistica, riconoscendo il ruolo attivo degli artisti – anche emergenti – nella costruzione di una società più consapevole e partecipativa.

Il progetto prevede:

un premio di 20.000 euro destinato all’artista o al collettivo vincitore;

l’acquisizione dell’opera nella collezione permanente del Museo Tattile Statale Omero, istituzione museale unica in Europa per vocazione inclusiva, impegnata da oltre trent’anni nella valorizzazione di esperienze estetiche accessibili a persone con disabilità visiva e più in generale a tutti i pubblici.

Possono partecipare artisti singoli, gruppi o collettivi italiani o fiscalmente residenti in Italia, professionalmente attivi nel campo delle arti visive contemporanee, presentando opere realizzate dal 2000 in poi e rispondenti ai requisiti indicati nell’Avviso pubblico. Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 (ora italiana) del 30 settembre 2025, tramite invio della documentazione richiesta all’indirizzo email info@museoomero.it.

Con il Premio Omero, la Direzione Generale Creatività Contemporanea e il Museo Omero rinnovano il loro impegno congiunto per una cultura viva, partecipata e autenticamente aperta alla pluralità delle percezioni, invitando artisti e professionisti a confrontarsi con una sfida che intreccia ricerca estetica e responsabilità sociale.

Per consultare il testo completo dell’Avviso e per ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione:

www.museoomero.it
www.creativitacontemporanea.cultura.gov.it/premioomero-edizione1/

Direzione Generale Creatività Contemporanea

Dipartimento per le Attività Culturali – Ministero della Cultura

Via di San Michele 22 – Roma

Comunicazione e Ufficio stampa – dg-cc.comunicazione@cultura.gov.it

Facebook: @CreativitaContemporanea | Instagram: @creativita_contemporanea | Youtube: @direzionegeneralecreativitacontemporanea

Museo Tattile Statale Omero

Banchina Giovanni da Chio 28 – Ancona

www.museoomero.it  – info@museoomero.it

@MuseoOmero su Facebook, Instagram, X, Youtube

Museo Tattile Omero – SENSI D’ESTATE 2025

Sensi d’Estate 2025

Mercoledì 16 luglio ore 21:30 – Ancona Corte della Mole Vanvitelliana
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

ANCONA – Riparte la rassegna estiva “Sensi d’Estate” organizzata dal Museo Tattile Statale Omero presso la Corte della Mole Vanvitelliana di Ancona e giunta alla sua ventiquattresima edizione.

SPETTACOLO

Mercoledì 16 luglio alle ore 21:30 apre la rassegna Sensi d’Estate un grande nome della comicità italiana: Max Paiella.

L’artista, celebre per le sue irresistibili imitazioni nel programma cult Il Ruggito del Coniglio di Rai Radio 2, porterà in scena il suo spettacolo più personale: A ruota libera. Sarà una serata in cui comicità, musica, attualità e un pizzico di follia si fondono in un mix travolgente.

Musicista, comico, attore e autore, Paiella possiede uno stile inconfondibile, capace di far ridere e riflettere allo stesso tempo.

Come un moderno cantastorie, si muove tra note, parole e canzoni dando voce a un caleidoscopio di personaggi: Vinicius Du Marones, Demetrios Parakulis, Fata Paiella, il Rumeno di Tintoria, Nikolay Tekorkov, i Fratelli Cannone, Mitico Thor Ranucci e molti altri.

In A ruota libera, le melodie delle canzoni più in voga si intrecciano con la sua comicità brillante e tagliente, dando vita a una performance che va oltre il semplice intrattenimento, per diventare uno sguardo ironico e acuto sul nostro tempo.

IL MUSEO

Durante le serate di Sensi d’Estate, la Collezione Design è aperta e visitabile gratuitamente dalle 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Invece, la collezione del Museo Omero e la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi sono aperti con orario estivo dal martedì al sabato 17:00 – 20:00 e la domenica 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00.

Alla Sala Vanvitelli della Mole è ospitata la mostra “Cutini. Canto delle stagioni” dal 18 luglio al 30 settembre, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 – 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto tra le due mostre.

INFO E PRENOTAZIONI

Ingresso dal cavallo rosso della Mole. Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Posti limitati. Solo le persone con disabilità possono riservare un posto telefonando al 342 50 60 364 dal giovedì che precede lo spettacolo, dalle 9:00 alle 13:00, oppure scrivendo a info@museoomero.it.

In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l’auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che viene annullato.

La rassegna Sensi d’Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

Come gli anni scorsi il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.

I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.

Museo Tattile Omero – “Sensi d’Estate 2025” Corte della Mole Vanvitelliana

Presentata oggi in conferenza stampa “Sensi d’Estate”, la storica rassegna estiva del Museo Tattile Statale Omero, che quest’anno festeggia la ventiquattresima edizione. Un appuntamento atteso e amato, nato nel 2002 da un’idea di Roberto Farroni, per vivere la cultura nella splendida cornice della corte della Mole Vanvitelliana di Ancona.
«Quest’anno – afferma Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero – abbiamo aumentato il numero delle serate fino a otto, invece delle consuete sei, offrendo alla comunità locale e ai turisti estivi appuntamenti gratuiti e di spessore grazie anche a storiche collaborazioni».
«Ringrazio il Museo Tattile Statale Omero – dichiara Marta Paraventi, assessore alla cultura del Comune di Ancona – poiché con Sensi d’Estate – si rinnova nella suggestiva Corte della Mole la magia dello spettacolo dal vivo che copre tutti i generi musicali e che si integra con l’offerta plurale attivata nel 2025 nel monumento vanvitelliano, che spazia dai musei alle mostre, dal cinema alla socializzazione diffusa del Lazzabaretto alle visite dei camminamenti di ronda».

SPETTACOLI
Tutti i mercoledì dal 16 luglio al 3 settembre alle ore 21:30 – con spettacoli gratuiti di musica, teatro, prosa e poesia. In scena artiste e artisti di talento, generi differenti e importanti collaborazioni.
Mercoledì 16 luglioapre la rassegna Max Paiella con lo spettacolo “A ruota libera”, un mix travolgente di ironia, musica e parole. Tra racconti esilaranti e spunti di riflessione, Paiella porta sul palco con il suo stile inconfondibile e la sua inesauribile energia.

Mercoledì 23 luglio il Giacomo Medici Tango Ensemble presenta “Historias de Tango”, un concerto-spettacolo che racconta il tango attraverso musica, storie e seduzioni. Un viaggio in un genere musicale che, con la sua forza evocativa, ha conquistato il mondo, tanto da essere riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Il Giacomo Medici Tango Ensemble è composto da Giacomo Medici, voce; Massimiliano Pitocco, bandoneón; Massimiliano Caporale, pianoforte; Federica Vignoni, violino; Roberto Gazzani, contrabbasso. Ospite è Ruben Peloni, voce. Sul palco i ballerini Adriano Mauriello e Sara Paoli.

Mercoledì 30 luglio si prosegue con “Perfetto, la purga ha fatto effetto!” Stefania Terrè porta in scena un suo monologo comico tagliente ed esilarante: la storia di una senza un senso e del suo cane normodotato. Al suo fianco, Maria Bucci traduce in LIS lo spettacolo, amplificando l’accessibilità e rendendo la performance ancora più inclusiva. La regia è di Antonio Lovascio.

Mercoledì 6 agosto è la volta del Nino Rota Ensemble, che offre “Trent’anni di musica in tutto il mondo” un concerto evocativo, un tuffo nelle colonne sonore che hanno segnato la storia del cinema. Rosa Sorice, voce; Giannina Guazzaroni, violino; Federica Torbidoni, flauto; Deborah Vico, piano, con talento e sensibilità, reinterpretano le melodie che hanno emozionato generazioni.

Mercoledì 13 agosto va in scena “Ti manderò un bacio con il vento e so che lo sentirai”, uno spettacolo che rende omaggio alla poesia di Pablo Neruda. La voce e la chitarra di Maria Grazia Barboni si intrecciano con la narrazione di Milena Costantini, in un incontro suggestivo tra parole e musica cilena e argentina. Un’atmosfera intima e sospesa, dove i versi del grande poeta cileno prendono vita tra le note.

Mercoledì 20 agosto “Lacrime di pagliacci” è lo spettacolo in collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona. Un viaggio musicale contro la violenza sulle donne. Il concerto vedrà protagonisti Aurora Tirotta, soprano; Dario Di Vietri, tenore; Carlo Giacchetta, tenore; Giulio Boschetti, baritono, Matteo Jin, baritono. Ad accompagnare i solisti sarà il Maestro Riccardo Serenelli al pianoforte, che sosterrà la narrazione musicale con tutta l’intensità espressiva dell’opera verista. La narrazione in prosa sarà affidata all’attore doppiatore Luca Violini.

Mercoledì 27 agosto in collaborazione con Adriatico Mediterraneo Festival, “La Banda del Sud” porta sul palco ritmi e suoni del Mediterraneo. Il progetto mette insieme in un’unica esperienza artistica nove talenti selezionati dalle sei regioni del Sud Italia (Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia, Sardegna) per la costituzione di un’orchestra di musica popolare. Formazione: Raffaele Califano: voce, tamburo; Peppo Grassi: mandola, mandolino; Oreste Forestieri: flauti, clarinetto, ciaramelle, percussioni ; Michele Piccione: lira calabrese, ghironda, tamburi a cornice, percussioni, flauti; Hiram Salsano: voce, tamburo; Antonio Smiriglia: voce, tamburo; Pier Paolo Vacca: organetto, effetti Emy Vaccari: danza; Marcello De Carolis: chitarra battente.

Chiude la rassegna Sensi d’Estate, mercoledì 3 settembre Alessandro Pellegrini con “L’ultimo Paese”, il suo nuovo album. Un racconto musicale tra la scomparsa di un paese e la fine di un grande amore. Sul palco anche Alice Masini violoncello, chitarra e banjo; Marco Lorenzetti percussioni e batteria; Roberto Gazzani fiati, basso e fisarmonica; Claudio Marcozzi elettronica, synth, chitarra elettrica.

IL MUSEO e LE MOSTRE
Durante le serate di Sensi d’Estate, dalle ore 21:00 alle 24:00, la Collezione Design del Museo Omero è aperta e visitabile, eccezionalmente con ingresso gratuito.
Invece, durante la settimana la collezione del Museo Omero e la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi sono aperti dal martedì al sabato 17:00 – 20:00 e la domenica 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00. Alla Sala Vanvitelli della Mole è ospitata la mostra “Cutini. Canto delle stagioni” dal 18 luglio al 30 settembre, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 – 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto tra le due mostre.INFO E PRENOTAZIONI
Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Posti limitati. Le persone con disabilità possono riservare un posto scrivendo a info@museoomero.it oppure chiamando il 342 50 60 364 dal giovedì che precede lo spettacolo, dalle 9:00 alle 13:00. In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l’Auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che sarà annullato.
Come gli anni scorsi, il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS.

La rassegna Sensi d’Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.