INCLUSIVITY VILLAGE: UICI E CENTRO REGIONALE HELEN KELLER TRA DIRITTI, RICERCA E AUTONOMIA

Autore: Giuseppe Vitello

               Le due realtà pienamente operative, sinergiche sul territorio e con le istituzioni, verso un futuro sempre più di conoscenza, diritti e libertà. Il ‘racconto’ durante la terza edizione del ‘Inclusivity Village organizzato dal Comune di Messina, assessorato alle Politiche Giovanili e alle Pari Opportunità svoltosi il 26 settembre 2025.

La Storia e il riferimento sui territori dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti a Messina, la dinamicità e i servizi del Centro Regionale Helek Keller, con la scuola Cani guida, istituito nel 2001. Sono due realtà sinergiche che, grazie al lavoro di professionisti e volontari si completano nell’assistenza e integrazione delle persone ipo e non vedenti. Oggi, più che mai, indirizzati verso la prevenzione, la ricerca sulle varie patologie dell’occhio, la libertà e autonomia dei loro utenti.

Storie e racconti di persone che si sono incontrate alla terza edizione di ‘Inclusivity Village’, l’iniziativa del Comune di Messina che rientra nel progetto “IncludiME – Sportello delle Pari Opportunità”, finanziato dal PN Metro Plus 2021-2027, focalizzata a prevenire e contrastare qualsiasi forma di discriminazione e violenza, promuovendo una cultura fondata sul rispetto, la collaborazione e la solidarietà. L’evento, fortemente voluto dall’assessora alle Politiche Giovanili e alle Pari Opportunità Liana Cannata è stato l’occasione per certificare l’importanza di fare rete e tenere sempre aperto il dialogo e la collaborazione tra associazioni e istituzioni.

L’Uici ha partecipato anche quest’anno grazie alla volontà del presidente della sezione messinese, Costantino Mollica, il consiglio direttivo dell’Unione, e in particolare il lavoro organizzativo e di relazioni del consigliere Maurizio Gemelli e il supporto del presidente del Centro Regionale Helen Keller Giuseppe Vitello e del direttore del Centro, Fabrizio Zingale.

I gazebi allestiti nel Village, insieme all’unità mobile di oftalmologia dell’Uici sono stati sin dal mattino meta per tanti visitatori che hanno voluto conoscere i servizi erogati dalle due realtà, a cominciare dall’ambulatorio oculistico, con i suoi screening dedicati alle visite e alla prevenzione delle malattie oculari. Inoltre, due bellissimi esemplari di cuccioli labrador che stanno completando il loro corso di addestramento per cani guida e l’illustrazione di tutti gli ausili per l’autonomia e la mobilità dei non vedenti.

Nel corso della tavola rotonda, inoltre, toccanti i racconti di ragazze e ragazzi che grazie all’Unione e al Centro Helen Keller sono andati oltre la disabilità, scoprendo i loro talenti migliori e scorgendo entusiasmi nuovi verso obiettivi di vita, conquiste sociali e di indipendenza.

Antonio Zuccaro ha spiegato il rapporto speciale e simbiotico che si è creato con il suo cane guida Vicky; Ignazio Grillo ha portato il pubblico a ‘toccare con mano le emozioni’ dell’esperienza subacquea che ha provato grazie al progetto ‘Educar per mare’, promosso da più di 20 anni dal Centro regionale Helen Keller e partito dall’acquisizione di autonomia in uno spazio ristretto come quello di una barca, fino alle immersioni nello Stretto di Messina.

Monica Fonti, invece, è un’affidataria di cani guida, ovvero chi si prende cura da piccolo di questi animali per poi essere consegnati alla persona con disabilità visiva, dopo l’addestramento.

È stata importante, quindi, l’analisi svolta da Massimo Russo, istruttore dell’Helen Keller che ha spiegato quali sono le attività e gli step all’interno dei corsi di autonomia e mobilità e a seguire quella del collega Franco Impollonia, il quale si è soffermato sull’addestramento dei cani guida e ha illustrato il progetto ‘Educar per mare’.

Dopo, l’intervista a Sabrina Papa, l’unica pilota non vedente in Italia, che è stata invitata dall’Uici di Messina per partecipare alla giornata. La sua esperienza è diventata anche un libro: ‘Volando nell’invisibile’, casa editrice Cartabianca.

Sabrina, non vedente dalla nascita, è riuscita a coronare un sogno impensabile. Non si è arresa, ci ha sempre creduto e, con emozione, ha trasmesso al pubblico le emozioni di vivere l’esperienza del volo non solamente con la vista, ma con le sensazioni ancora più profonde della mente, del cuore, del corpo.

Infine, sono intervenuti i dottori Luigi Donato e Giuseppe Ruggeri che hanno parlato, rispettivamente, dell’importanza della ricerca scientifica e della prevenzione. L’avvocato Giacomo Irrera e Luca Ricciardi hanno approfondito gli aspetti legali e sportivi dell’accessibilità al mare. Ha concluso il focus Fabrizio Zingale direttore del centro regionale Helen Keller.

“Ringraziamo il Comune di Messina e in particolare l’assessore Liana Cannata, che ci ha coinvolti anche quest’anno. Parlare al territorio; fare conoscere le nostre attività e rafforzare il dialogo e la collaborazione con gli enti pubblici sono aspetti importanti e fondamentali per noi – afferma il presidente dell’Uici di Messina e Vice-Presidente del Centro Keller, Costantino Mollica – abbiamo lavorato a quest’evento nelle scorse settimane ed è stato essenziale l’impegno di tutta la struttura, dal consiglio direttivo provinciale, ai collaboratori, i nostri volontari del Servizio civile universale, il tutto insieme al Centro Regionale Helen Keller”.

Dialogo nel buio – Percorso al Buio: una nuova Dimensione

Un viaggio nel viaggio, nel buio più totale

A partire da lunedì 29 settembre, siamo felici di annunciare che la magia delle onde tornerà a fare parte del Percorso al Buio!

L’amato “ambiente mare” è stato rinnovato, e dopo un’attenta ristrutturazione, è pronto ad offrire un’esperienza ancora più immersiva, completa e sorprendente, che ti farà dimenticare di essere a Milano.

La sua atmosfera unica, capace di evocare sensazioni e ricordi speciali, lo rende uno degli ambienti più suggestivi: ti ritroverai a salpare per un viaggio che coinvolgerà i tuoi sensi in un modo che non avresti mai immaginato.

Preparati a salpare nel buio e a lasciarti sorprendere!

Una nuova firma olfattiva: il potere dei profumi

Il Percorso al Buio, ora più completo che mai, si arricchisce ulteriormente grazie a una speciale partnership tra LabSolue, marchio milanese di profumeria artistica e artigianale, e Integra Fragrances, eccellenza italiana specializzata nello sviluppo e nella diffusione di identità olfattive.

Questa collaborazione tra arte e tecnologia ha l’obiettivo di rendere l’esperienza ancora più profonda e coinvolgente. LabSolue ha portato la sua arte in tre ambienti del percorso, creando fragranze che guidano il visitatore, stimolando la memoria olfattiva. Integra Fragrances ha reso possibile questa sinergia, trasformando il profumo in una “voce invisibile che orienta, sorprende e commuove”.

Insieme, Dialogo nel Buio, LabSolue e Integra Fragrances offrono un nuovo, potente strumento per orientarsi nell’invisibile: non ti resta che immergerti in questa nuova dimensione del Percorso al Buio.

Tutte le info al seguente link:

https://www.dialogonelbuio.org/index.php/it/informazioni

Centro Helen Keller: “Educar per Mare” getta l’ancora

Autore: Giuseppe Vitello

Si è appena concluso il secondo ciclo del 2025, di “Educar per Mare”, l’iniziativa progettuale promossa dal Centro Helen Keller che coniuga educazione, inclusione e crescita personale attraverso l’esperienza unica della navigazione a vela.

Questo percorso, che ha visto protagonisti ragazzi e ragazze con diverse abilità, ha offerto momenti di formazione, scoperta e confronto, dimostrando ancora una volta quanto il mare possa diventare un’aula speciale: uno spazio di apprendimento e di vita dove si impara la collaborazione, la fiducia reciproca e l’autonomia.

Nel corso di questo secondo ciclo sono stati raggiunti traguardi importanti sul fronte dell’autostima e della consapevolezza delle proprie risorse, nonché un consolidamento delle competenze pratiche e relazionali acquisite dai partecipanti, che hanno affrontato nuove sfide in mare e a terra.

L’ancora gettata, non rappresenta una fine, ma piuttosto un nuovo inizio. L’esperienza maturata pone le basi per guardare al futuro con ancora più determinazione: rafforzare la proposta educativa, coinvolgere un numero crescente di non vedenti e rendere il progetto un punto di riferimento stabile per la formazione all’autonomia e all’inclusione nell’offerta del nostro Centro.

Il mare, con la sua imprevedibilità e bellezza, continuerà a essere il grande maestro. E noi siamo pronti a ripartire, con nuove rotte da tracciare e nuove vele da spiegare, certi che ogni viaggio porti con sé non solo un approdo, ma anche la promessa di nuovi orizzonti.

I.Ri.Fo.R. Toscana: Due campi estivi per spiegare le proprie ali

Autore: Elena Ferroni

Anche quest’anno è stata riproposta l’esperienza ormai consolidata del soggiorno estivo residenziale della durata di otto giorni, che ha coinvolto bambini e ragazzi ipovedenti e non vedenti di età compresa tra 8 e 20 anni. L’Istituto per la Formazione Ricerca e Riabilitazione della Toscana, grazie al prezioso contributo erogato da I.Ri.Fo.R. nazionale e a fondi destinati da Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione Monte dei Paschi di Siena con la partecipazione di UICI Siena e Fondazione Marchi, ha potuto realizzare due campi estivi dedicati a ragazzi con disabilità visiva residenti in Toscana. Nel mese di giugno, 16 bambini e adolescenti si sono ritrovati presso il Centro Collinare l’Osservanza a Montalcino. Hanno svolto attività di gioco e movimento nella piscina della struttura, laboratori di musicoterapia e percorsi sensoriali, attività di cucina, scuola di circo ed espressione di sé durante il talent conclusivo. Ogni giorno ci sono state occasioni per sperimentarsi in autonomie essenziali: lavarsi, vestirsi, tagliare cibo, sbucciare, spalmare e versare. Per alcuni è stata la prima volta in cui hanno preso in mano un bastone bianco e hanno scoperto l’emozione di muoversi liberamente, guidati da istruttori specializzati, in contesto protetto. La giornata più emozionante è stata senz’altro quella in cui i partecipanti hanno potuto volare con aerei ultraleggeri, presso l’Avioclub Serristori, provando l’entusiasmo e vincendo la paura che blocca a terra, per far mettere loro le ali ed esplorare ogni possibilità.

Durante l’ultima settimana di agosto si è appena concluso il campo residenziale tenuto presso il Residence dell’Istituto per ciechi Francesco Cavazza a Bologna, che ha visto la partecipazione di ben 20 giovani. Molti sono stati i momenti di avvicinamento allo sport, il baseball, lo shodown, l’esperienza in canoa sul lago Brasimone. Il corpo e il movimento sono stati al centro anche nel laboratorio di danza moderna, la manualità e il gusto durante l’attività di cucina per fare e poi mangiare i tortellini. La conoscenza di Bologna è avvenuta tramite la visita di Piazza Maggiore con la sua Fontana del Nettuno, la salita alla basilica di San Luca e l’esplorazione del Museo della Musica. Tante sono state le passeggiate in città, per imparare a muoversi in autonomia con il bastone e con i mezzi pubblici, per raggiungere negozi, locali e gelaterie. I ragazzi hanno inoltre testato un gioco accessibile su smarphone, dando utili suggerimenti in aiuto ad una studentessa laureanda in informatica umanistica.

Le due esperienze estive appena raccontate, intitolate “La gabbianella e il gatto”, hanno avuto come filo rosso a sostenere il percorso educativo e lo stare insieme, la nota storia di Luis Sepulveda, nella quale un gatto accompagna la crescita di un gabbiano, fino ad incoraggiarlo a seguire le sue potenzialità e volare. Perché ognuno di noi, nella relazione di cura e di presenza dell’altro, sia coetaneo che adulto che accompagna, scopre se stesso, ogni sua capacità e soltanto così può aprire le ali e spiccare il volo verso un futuro di possibilità e libertà. Queste occasioni sono molto più importanti, per bambini e ragazzi per i quali gli ostacoli quotidiani da affrontare per spiccare il volo sono spesso più ardui da superare e pertanto, i soggiorni estivi costituiscono momenti privilegiati di allenamento a confidare in quelle ali che ci sono sempre. Queste sono le ali che porteranno ogni giovane dove desidera, se riconosciute e rafforzate insieme ad educatori e pari, che anche in estate non lasciano da soli i ragazzi, ma danno vita a contesti ricchi e tifano con determinazione per il loro volo.

Museo Tattile Omero – “L’ultimo paese” – Sensi d’Estate 2025

Mercoledì 3 settembre ore 21:30 – Ancona Corte della Mole Vanvitelliana
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. In caso di maltempo l’evento sarà annullato.

Ultimo appuntamento per la rassegna estiva Sensi d’Estate organizzata dal Museo Tattile Statale Omero.

Mercoledì 3 settembre, nella suggestiva cornice della Corte della Mole Vanvitelliana, Alessandro Pellegrini presenta il suo nuovo album L’Ultimo Paese (Isola Tobia Label), accompagnato da Alice Masini (violoncello, chitarra, banjo), Marco Lorenzetti (percussioni, batteria), Roberto Gazzani (fiati, basso, fisarmonica) e Claudio Marcozzi (elettronica, synth, chitarra elettrica).

Un concept album che si muove su due binari paralleli: lo spopolamento di un piccolo paese e la fine di un grande amore. Un paese abbandonato, in un tempo e in uno spazio indefiniti, attende di essere riscoperto. Gli abitanti invisibili si affacciano dalle case e raccontano le loro storie, accomunate da un amore immenso, perduto lungo una strada che non esiste più.

Nelle parole dell’autore:

«Dentro le canzoni c’è una costellazione di riferimenti a situazioni vissute o immaginate, luoghi visitati o sognati, personaggi conosciuti o inventati. È un percorso vero e proprio: scende nell’abisso, risale e culmina nel brano finale, dove tutto trova sintesi e significato. Ho voluto raccontare nel dettaglio cosa si prova poco prima, durante e dopo un addio, dando a queste emozioni un volto, un’identità visibile, una forma. Ogni traccia contiene una scheggia della mia anima, mescolata alle musiche che ho raccolto nel tempo e al sapore della mia terra. Trattatele con cura. Il mio invito, almeno per il primo ascolto, è di dedicare a queste canzoni un tempo calmo, ascoltandole nell’ordine in cui si presentano. Solo così si potrà davvero entrare nel bosco, ritrovare il sentiero nascosto, superare il muro di edera e arrivare all’ultimo paese».

IL MUSEO

Durante le serate di Sensi d’Estate, la Collezione Design è aperta e visitabile gratuitamente dalle 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Invece, la collezione del Museo Omero e la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi sono aperti con orario estivo dal martedì al sabato 17:00 – 20:00 e la domenica 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00.

Alla Sala Vanvitelli della Mole è ospitata la mostra “Cutini. Canto delle stagioni” fino al 30 settembre, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 – 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto tra le due mostre.

INFO E PRENOTAZIONI

Ingresso dal cavallo rosso della Mole. Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Posti limitati. Solo le persone con disabilità possono riservare un posto telefonando al 342 50 60 364 dal giovedì che precede lo spettacolo, dalle 9:00 alle 13:00, oppure scrivendo a info@museoomero.it.

In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l’auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che viene annullato.

La rassegna Sensi d’Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

Come gli anni scorsi il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.

I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.

U.I.C.I. Reggio Calabria – “La Prevenzione non va in Vacanza”

Visite oculistiche gratuite presso la sede UICI di Reggio Calabria

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Territoriale di Reggio Calabria, rende noto che, nell’ambito della campagna nazionale “La Prevenzione non va in Vacanza” promossa e finanziata dalla Fondazione IAPB Italia ETS, saranno effettuate visite oculistiche gratuite finalizzate alla prevenzione delle malattie oculari.

Le visite si svolgeranno esclusivamente nella giornata di martedì 2 settembre p.v. dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e di venerdì 5 settembre p.v. dalle ore 9.30 alle ore 12.00, presso la sede sociale UICI, sita in via Michele Barbaro n. 33 a Reggio Calabria.

Le prenotazioni dovranno essere effettuate telefonicamente chiamando il numero 345.4584532, fino a giovedì 4 settembre, nella fascia oraria compresa tra le ore 10.00 e le ore 12.30.

La prevenzione rappresenta un momento fondamentale per la salvaguardia della salute visiva, consentendo di individuare tempestivamente eventuali problematiche che, se trascurate, possono evolvere in patologie oculari invalidanti.

Museo Tattile Omero – “Mediterranima” – Sensi d’Estate 2025

Mercoledì 27 agosto ore 21:30 – Ancona Corte della Mole Vanvitelliana

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Continua Sensi d’Estate, la rassegna culturale estiva del Museo Tattile Statale Omero, che in collaborazione con Adriatico Mediterraneo Festival presenta il concerto Mediterranima di Stefano Saletti e Banda Ikona.

Un canto corale per il Mediterraneo, alla ricerca della sua anima comune. Polistrumentista, compositore e fondatore dei Novalia e di Banda Ikona, Stefano Saletti esplora da sempre le influenze e le connessioni tra musiche e culture dei Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum.

Nel concerto risuonano il bouzouki greco, l’oud arabo, il saz baglama turco e la voce di Stefano Saletti, Gabriella Aiello e Fabia Salvucci, accompagnati dal clarinetto e sax soprano di Gabriele Coen, dalla chitarra, bouzouki e voce di Eugenio Saletti, dal contrabbasso e basso acustico di Mario Rivera, dalle batterie e percussioni di Giovanni Lo Cascio.

IL MUSEO

Durante le serate di Sensi d’Estate, la Collezione Design è aperta e visitabile gratuitamente dalle 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Invece, la collezione del Museo Omero e la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi sono aperti con orario estivo dal martedì al sabato 17:00 – 20:00 e la domenica 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00.

Alla Sala Vanvitelli della Mole è ospitata la mostra “Cutini. Canto delle stagioni” fino al 30 settembre, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 – 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto tra le due mostre.

INFO E PRENOTAZIONI

Ingresso dal cavallo rosso della Mole. Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Posti limitati. Solo le persone con disabilità possono riservare un posto telefonando al 342 50 60 364 dal giovedì che precede lo spettacolo, dalle 9:00 alle 13:00, oppure scrivendo a info@museoomero.it.

In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l’auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che viene annullato.

La rassegna Sensi d’Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

Come gli anni scorsi il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.

I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.

U.I.C.I. Catania -“Ustica da Sentire: un’esperienza tra natura, storia e scienza”

Autore: Simonetta Cormaci

Dal 15 al 17 luglio, un gruppo di ragazze e ragazzi della Sezione UICI di Catania ha vissuto un’avventura straordinaria a Ustica, isola situata nel Mar Tirreno a nord di Palermo.

L’iniziativa, ideata dalla Presidente della Sezione di Catania Rita Puglisi e dal tiflologo Leonardo Sutera Sardo, grazie all’IRIFOR nazionale, ha visto la partecipazione di operatori specializzati e personalità del mondo scientifico. Il progetto IRIFOR “Gesti per Crescere” ha promosso un’idea di viaggio come esperienza di crescita personale e culturale, in cui la disabilità visiva non rappresenta un ostacolo, ma una prospettiva diversa attraverso cui esplorare il mondo.

Durante il soggiorno, i ragazzi e le ragazze hanno seguito un percorso esperienziale immaginato per stimolare tutti i sensi, promuovere l’autonomia e valorizzare il legame tra persone, ambiente e cultura.

In collaborazione con il Villaggio Letterario e la sua Presidente Anna Russolillo, le attività hanno incluso:

– Una visita all’Area Marina Protetta di Ustica, guidata dal Direttore Davide Bruno.

– Un incontro scientifico con il Prof. Franco Foresta Martin, geologo e divulgatore.

– Un percorso tattile e narrativo presso il Villaggio Preistorico dei Faraglioni, guidato dal Direttore Domenico Targia.

– Un giro in barca del periplo dell’isola, con visita alle grotte marine e possibilità di fare il bagno in mare.

– Una serata astronomica accessibile, guidata dal Prof. Franco Foresta Martin.

– Momenti musicali e conviviali, con la partecipazione degli abitanti dell’isola.

Il gruppo, accolto all’arrivo dal Sindaco Salvatore Militello, ha avuto così la possibilità di conoscere la storia e la cultura dell’isola; isola che si è trasformata in un laboratorio di inclusione, conoscenza, autonomia e condivisione. Un ringraziamento speciale va a tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo viaggio, sia nella parte progettuale e organizzativa sia sull’isola. La loro collaborazione è stata fondamentale per il successo dell’iniziativa che i partecipanti hanno definito senza alcun dubbio: “indimenticabile”.

Museo Tattile Omero – Sensi d’Estate

“Lacrime di pagliacci” – Sensi d’Estate 2025

Mercoledì 20 agosto ore 21:30 – Ancona Corte della Mole Vanvitelliana
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

ANCONA – “Sensi d’Estate”, la rassegna culturale estiva organizzata dal Museo Tattile Statale Omero prosegue con la consueta serata in collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona.
Il 20 agosto la corte della Mole ospiterà “Lacrime di Pagliacci”, un viaggio musicale contro la violenza sulle donne.

La violenza di genere è una ferita profonda che attraversa epoche e culture, trovando tragica espressione anche nel mondo dell’opera. Il progetto nasce dal desiderio di unire la potenza emotiva della musica lirica alla necessità di sensibilizzare il pubblico, attraverso una selezione di brani tratti da Pagliacci di Ruggero Leoncavallo.

L’opera, segnata da una trama di gelosia, possesso e violenza, diventa occasione per riflettere su dinamiche che purtroppo restano attuali. Il dramma di Nedda, donna che cerca libertà in un mondo dominato dal controllo e dall’ossessione maschile, si fa simbolo di tante storie vere, di chi lotta per emanciparsi e troppo spesso trova davanti a sé brutalità e silenzi.

Interpreti della serata saranno il soprano Aurora Tirotta, i tenori Dario Di Vietri e Carlo Giacchetta, i baritoni Giulio Boschetti e Matteo Jin, al pianoforte Riccardo Serenelli, accompagnati dalla voce narrante di Luca Violini.

IL MUSEO

Durante le serate di Sensi d’Estate, la Collezione Design è aperta e visitabile gratuitamente dalle 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Invece, la collezione del Museo Omero e la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi sono aperti con orario estivo dal martedì al sabato 17:00 – 20:00 e la domenica 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00.

Alla Sala Vanvitelli della Mole è ospitata la mostra “Cutini. Canto delle stagioni” fino al 30 settembre, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 – 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto tra le due mostre.

INFO E PRENOTAZIONI

Ingresso dal cavallo rosso della Mole. Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Posti limitati. Solo le persone con disabilità possono riservare un posto telefonando al 342 50 60 364 dal giovedì che precede lo spettacolo, dalle 9:00 alle 13:00, oppure scrivendo a info@museoomero.it.

In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l’auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che viene annullato.

La rassegna Sensi d’Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

Come gli anni scorsi il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.

I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.

Museo Tattile Omero – Sensi d’estate

mercoledì 13 agosto alle 21:30 a Sensi d’Estate andrà in scena un omaggio alla poesia di Pablo Neruda.
Sul palco della corte della Mole Vanvitelliana di Ancona, la voce e la chitarra di Maria Grazia Barboni si intrecceranno alla narrazione di Milena Costantini, in un incontro suggestivo tra parole e musica cilena e argentina. Un’atmosfera intima e sospesa, dove i versi del grande poeta cileno prenderanno vita tra le note.

Arte

Durante le serate di Sensi d’Estate, la Collezione Design è aperta e visitabile gratuitamente dalle 21:00 alle 24:00, con l’ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Ricordiamo che la collezione del Museo Omero e la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi sono aperti con orario estivo dal martedì al sabato 17:00 – 20:00 e la domenica 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00. Inoltre fino al 30 settembre, alla Sala Vanvitelli della Mole, è ospitata la mostra “Cutini. Canto delle stagioni”, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 – 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto tra le due mostre.

Info

Gli spettacoli di Sensi d’Estate sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Le persone con disabilità possono riservare un posto al 342 50 60 364 (attivo dal giovedì dalle 9:00 alle 13:00) oppure scrivendo a info@museoomero.it.
In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l’auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che viene annullato.
La rassegna Sensi d’Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.
Come negli anni scorsi il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.
I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.