Cultura – Progetto europeo Erasmus Plus Amusing in Ancona

Partner in visita al Museo Omero e al Liceo Artistico Edgardo Mannucci

Il 5 e 6 maggio presso il Museo Tattile Statale Omero e il Liceo Artistico “Edgardo Mannucci” si terrà il quarto incontro transnazionale del progetto europeo Erasmus plus Amusing iniziato nel 2019 e, causa pandemia, prorogato fino al 2022.

Gli incontri precedenti si sono svolti ad Atene, a Valencia, a Vilnius e ora è il turno di Ancona.

L’obiettivo principale del progetto Amusing, Adapting Museums for Inclusive goals, è quello dello scambio tra tutti i partner internazionali, di buone pratiche nelle modalità, negli strumenti e nella politica di accessibilità e inclusione di studenti con disabilità visiva. Questo progetto unisce inclusione sociale ed educativa, arte, scienza, tecnologia ed istruzione per offrire alternative per l’accessibilità all’arte e ai musei.

In questa due giorni di lavori, i partner del progetto (3 Gymnasium Kifissias, IES Conselleria, Conselleria de Educación, Cultura y Deporte , IES Benlliure, FabLab Cuenca, Ayuntamiento de Valencia, Lithuanian National Museum of Art, Lighthouse for the Blind of Greece) conosceranno la realtà del Museo Tattile Statale Omero, visiteranno la Collezione Design guidati dal curatore Fabio Fornasari, approfondiranno i servizi tiflodidattici, tra cui le trascrizioni in Braille, le audioguide, i disegni a rilievo e i libri tattili.

Ampio spazio sarà riservato alla pratica con i laboratori didattici del Museo Omero e la visita al Liceo Artistico “E. Mannucci”.

Cultura – Pasqua al Museo Omero

Tante sorprese per festività a regola d’arte

In sintonia con il clima pasquale, Museo Tattile Statale Omero ospita la mostra “L’anima della materia: il volto degli apostoli tra testimonianza e destino”.

A ingresso libero, la mostra propone un’interpretazione degli apostoli nei momenti intensissimi e drammatici degli ultimi giorni di Gesù. Nelle dodici sculture in legno di cedro e nei dipinti realizzati dall’artista veronese Antonio Amodio, ogni apostolo ha una propria personalità. Le sculture, realizzate con gli alberi abbattuti durante una forte tempesta a Verona, nascono da una ferita. Alcune lasciate al naturale, altre con una cromia tale da influire sulle qualità tattili, nelle parole di Davide Adami curatore della mostra, possiedono una bellezza anticlassica. Inoltre sono dotate di una propria voce grazie alle parole di Monsignor Martino Signoretto, Vicario alla cultura della Diocesi di Verona, che ha ideato i racconti interpretati dall’attore Alessio Tessitore e udibili tramite QRcode.

Ideata con il modello valoriale e organizzativo “Tessere relazioni per il bene comune” della Fondazione Verona Minor Hierusalem, la mostra rientra nel progetto “Musei integrati” promosso dall’ICOM Italia, dal Muse e dall’Associazione Nazionale Musei Scientifici, contribuisce a far crescere la consapevolezza della sostenibilità nell’ecosistema dei Musei italiani. Inoltre, per le famiglie il Museo Tattile Statale Omero organizza da sabato 16 aprile “Oggetti alla mano”, un’attività all’interno della sezione Collezione Design.

Gli oggetti esposti, pezzi iconici della storia del Design italiano, verranno maneggiati, soppesati, esplorati, in un percorso sensoriale capace di mettere in moto più sensi.

Di che materiale sono fatti, come funzionano, a cosa servono, come si usano? Ogni oggetto ha una storia da raccontare, un designer che lo ha immaginato, ideato e disegnato per la prima volta e un’azienda che lo produce. Ogni bambino partecipante riceverà una scheda d’indagine da compilare, oggetti da ridisegnare e ricostruire con la tecnica del collage, per portare a casa il proprio pezzo di Design.

Mostra “L’anima della materia: il volto degli apostoli tra testimonianza e destino” ingresso gratuito orario di apertura: da martedì a domenica 16.00 – 19.00; domenica e festivi 10.00 – 13.00.

Mostra “Oggetti alla mano” ingresso 5 euro, prenotazione obbligatoria.

Telefono e whatsapp: 335 56 96 985 – E-mail: didattica@museoomero.it

Attività “Oggetti alla mano” gratuita.

Cultura – U.I.C.I. Macerata

Un tour tra cultura, arte e musica

U.I.C.I Macerata in collaborazione con Museo Omero di Ancona, Macerata Opera Festival (MOF) e InclusivOpera, organizza per l’estate 2022 due proposte di tour che, svolgendosi proprio durante il Macerato Opera Festival, coniugano arte e musica. È possibile scegliere tra due pacchetti che si differenzano per il periodo di svolgimento (pacchetto I 28 luglio/31 luglio, pacchetto II 10 agosto/3 agosto) e per le opere liriche in programma.

Il programma per entrambi i pacchetti prevede:

Giovedì 28 luglio /Mercoledì 10 agosto

Arrivo a Macerata in giornata

Visita del centro storico e dei principali luoghi di interesse, dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi e del Museo della Carrozza

Cena con tipicità maceratesi e vino della casa

Venerdì 29 luglio/ Giovedì 11 agosto

ore 8.30 visita guidata al Museo Statale Tattile Omero di Ancona

Pranzo in agriturismo locale e rientro a Macerata

ore 18.30 Laboratorio Multisensoriale e apericena/Percorso tematico sul circo e apericena

ore 20. 30 Appuntamento all’Arena Sferisterio per l’opera “Tosca” di G. Puccini /per l’Opera “Pagliacci” di R. Leoncavallo e la proiezione di “The Circus” di C. Chaplin, complete di audiodescrizione

Sabato 30 luglio /Venerdì 12 agosto

ore 8.30 destinazione Recanati, città dell’Infinito, visita guidata alla Casa Leopardiana e alla Basilica della Santa Casa di Loreto

Pranzo in agriturismo locale e rientro a Macerata

ore 18.30 Apericena/ Laboratorio Multisensoriale e apericena

ore 20.30 Concerto Sinfonico della Filarmonica Gioachino Rossini, dedicato ai 90 di John Williams (con audio introduzione)/ Appuntamento all’ Arena Sferisterio per l’opera “Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini, completa di audiodescrizione

Domenica 31 luglio/Sabato 13 agosto

Rientro

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Il costo previsto per ogni pacchetto è di 350.00 euro a persona, maggiorato del 20%, per chi venisse non accompagnato.  La quota comprende: 3 notti con colazione, 1 cena tipica, 2 pranzi in agriturismo, 2 apericene, tutti gli ingressi all’ Arena Sferisterio, ai musei, ai laboratori e ai percorsi turistici.

Le prenotazioni andranno effettuate entro il 15 maggio 2022 e al momento dell’iscrizione andrà versata una quota iniziale di 50 euro a persona. Il numero massimo di partecipanti è di 20 non vedenti, mentre quello minimo è di 10.

Il pagamento avverrà tramite bonifico sul corrente bancario dell’Unione specificando nella causale il pacchetto turistico scelto. IBAN: IT 60 H 052 161 340 000 000 000 1442

PER INFO E PRENOTAZIONI

Bruna Giampieri (Presidente U.I.C.I. Macerata): 3386600040

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Macerata tel. 0733/230669 (Lun – Ven / 10: – 12:30)

Cultura – Procida, capitale italiana della cultura 2022: tutto per tutti

Il Comune di Procida in occasione dell’evento inaugurale dell’anno della Cultura, si prende cura dell’accessibilità per le persone cieche e ipovedenti, grazie anche alla sensibilità delle associazioni locali, regionali e nazionali che si sono unite in un lavoro comune attraverso il Tavolo per l’accessibilità, organismo di sensibilizzazione, promozione e di indirizzo nato all’interno di uno dei 44 progetti del dossier: Tutto per tutti.

La performance teatrale Moby Dick, spettacolo del Teatro dei Venti, premio UBU 2019 alla migliore scenografia potrà essere ammirato ad occhi chiusi.

Il 9 aprile, a partire dalle ore 16:30, grazie alla generosità e professionalità di Procida TV, e attraverso la pagina facebook Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti provincia di Napoli si potrà seguire in diretta l’evento attraverso la voce della conduttrice radiofonica Ida Di Martino. “Siamo davvero contenti” dichiara il Presidente UICI Mario Mirabile “di mettere a disposizione la nostra pagina FB e collaborare a rendere fruibile un momento così importante e significativo per la nostra terra.

Tutte le forme di arte e di cultura”, aggiunge Mirabile “devono essere sempre accessibili e fruibili da tutti i cittadini senza distinzione alcuna. Tutti hanno diritto a godere della bellezza!”

Cultura per il superamento di ogni barriera, evento come veicolo di coesione sociale, Procida come luogo accogliente e inclusivo in grado di favorire il dialogo tra individui, il rispetto delle unicità e la valorizzazione delle potenzialità di ognuno.

Cultura – Il design e la poesia tattile per immergersi nel benessere culturale

Due novità assolute per il Museo Tattile Statale Omero.

Online la Rivista vocale “Aisthesis. Scoprire l’arte con tutti i sensi”

ANCONA – Sempre in espansione la Rivista Aisthesis. Con questo numero 19, tutto primaverile, parliamo di vere mete raggiunte dal Museo Omero: una nuova sezione e una nuova forma di poesia.

“Aisthesis. Scoprire l’arte con tutti i sensi” è già online sul sito del Museo Omero (https://bit.ly/3KgSFan) con la voce di Luca Violini e le consuete traduzioni in spagnolo e inglese, totalmente accessibili e ciò permette una continua ascesa di lettori-ascoltatori.

Questa volta è direttamente il presidente del Museo, Aldo Grassini, a motivare e spiegare la nuova Collezione Design, non come una acquisizione, ma un vero nuovo spazio. “Dopo 28 anni il Museo compie un passo quasi obbligato, allargando il suo ambito dal regno dell’arte convenzionalmente intesa a quello del design”.

È affidata a Fabio Fornasari, curatore del progetto e dell’allestimento, il dettagliato e puntuale racconto, dove bellezza, utilità, vita quotidiana e socializzazione si incontrano con la genialità del mondo dell’industria. Trentadue oggetti iconici da ascoltare, manipolare e toccare, selezionati tra i progetti vincitori e menzionati del Compasso d’Oro: dalla Moka Bialetti, alla Radio Cubo della Brionvega, dalla Vespa Piaggio alla Valentine della Olivetti, fino al Gommino della Tod’s.

Andrea Sòcrati incontra poi due Maestri d’eccezione che hanno voluto condividere e sostenere la nascita della “poesia tattile”: Emilio Isgrò e Lamberto Pignotti. Titolata “l’albero”, la poesia si compone di quattordici “tavole-versi”, ognuna di un materiale diverso, che ospitano l’immagine di un albero realizzata con puntini a rilievo, unità base del codice Braille. Sono le mani a scoprire la forma dell’albero e a cogliere le variegate sensazioni tattili che i diversi materiali propongono (ma anche sonore, costituite dal fruscio prodotto dalle mani che toccano). Un certo entusiasmo e molto interesse da parte degli ambienti letterari ed editoriali nazionali, anche per la popolarità che accompagna da anni sia Isgrò che Pignotti. In particolare di Isgrò ricordiamo per l’Istituto della Enciclopedia Italiana le opere realizzate per la Treccani. La poesia tattile è finalmente nata e si attendono futuri ed emozionanti sviluppi.

Aprile a Cagliari all’insegna dell’inclusività

7 aprile: arte accessibile e percorsi multisensoriali

Un mese di eventi importanti nel capoluogo sardo. Si comincia il 7 aprile, alle ore 17,00, con l’attività “Progetto Aperto” all’interno della mostra “Non puoi uccidere il tempo col cuore”, allestita all’EXMA di via San Lucifero 71 a Cagliari. Nata dalla collaborazione con Marco Peri, storico dell’arte e educatore museale, “Progetto Aperto” nasce per favorire un modello di esperienza culturale inclusivo e accessibile a tutti, che permetta l’incontro e lo scambio tra le persone. attraverso percorsi multisensoriali.

L’evento è aperto a un gruppo di adulti massimo 20 partecipanti, con particolare attenzione per persone non vedenti o ipovedenti. L’attività prevede una quota di partecipazione di 7,00 € per il biglietto intero e di 4,00€ ridotto per disabili visivi e accompagnatori.

Per partecipare è necessaria la prenotazione tramite mail didattica@consorziocamu.it o contattando il Consorzio Camù, Didattica e Servizi Educativi al numero 3466675174, dal martedì al sabato 10.00-13.00/15.00-17.30.

7 aprile: Editing e Scrittura Creativa

Dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la sede U.I.C.I. di Cagliari, ecco il primo incontro del corso di Editing e Scrittura Creativa a cura di Roberta Gatto. I corsisti che non potranno partecipare in presenza potranno collegarsi su Zoom al seguente link:

https://us02web.zoom.us/j/87347486940?pwd=YlY2MVdkRlNmOWI5VjZqZmY1ZDk5QT09 ID riunione: 873 4748 6940 Passcode: 987261

7 aprile: “Autonomia e bioenergetica” progetto d I.Ri.Fo.R. di Cagliari

Alle ore 18.30 la Dott.ssa Elena Marrazzi, nell’ambito del Bando I.Ri.Fo.R. N. 17/2021, presenterà il progetto I.Ri.Fo.R. di Cagliari “Autonomia e bioenergetica”. L’intervento è destinato a persone cieche ed ipovedenti di età compresa tra 25 e 65 anni, per un massimo di 6 partecipanti. Il percorso, strutturato con incontri di gruppo, avrà una durata di 30 ore complessive, con appuntamenti settimanali da un’ora e un quarto ciascuno. Durante gli incontri verranno eseguiti esercizi di respirazione, fisici, posturali e contatti corporei, con l’obiettivo di migliorare il benessere psico-fisico, l’integrazione tra corpo e mente e l’autonomia in generale. L’intervento sarà affiancato dalla Dott.ssa Silvia Fà, tecnico in Orientamento, Mobilità e Autonomia Personale, che darà indicazioni sull’uso degli strumenti di orientamento spazio-temporale, come il bastone bianco.

Il progetto si svolgerà dal mese di Aprile 2022 a Ottobre 2022 con calendario da concordare con le professioniste coinvolte e i partecipanti. Le iscrizioni sono aperte e saranno a titolo gratuito. In allegato i moduli da compilare e firmare.

9 aprile: Ludoteca inclusiva per socializzare e divertirsi

Dedicato a stimolare socializzazione, creatività, affinamento della manualità, conoscenza di giochi da tavolo e a favorire tutti aspetti cognitivi e il miglioramento delle capacità logico-deduttive di ciechi e ipovedenti di tutte le età, il secondo incontro mensile di Ludoteca inclusiva si terrà dalle ore 15.00 alle ore 19.30. Coordinato dal Socio sostenitore Fabrizio Meloni in collaborazione con il CCT, l’evento propone giochi da tavolo accessibili, sia in braille, sia tattili, come Time’s Up, The Mind, Passa la Bomba, Master Fox e altri. Le adesioni, aperte dagli 11 anni, vanno comunicate entro venerdì 8 aprile.

24 aprile: seminario:“La vita del Cane Guida”

Una giornata per imparare tutto del migliore amico dell’uomo. Dalle ore 9.00 alle ore 18.00,

presso il centro dell’Associazione di Cultura Cinofila Jàgaru (Loc. Piscina Nuxedda S.S. 125 Km. 21,150, 09040 Maracalagonis CA) i soci dell’U.I.C.I. Sezione Territoriale di Cagliari sono invitati a partecipare gratuitamente. Il seminario:“La vita del Cane Guida” è organizzato da Jàgaru e dalla Fondazione Pulixi. È obbligatoria l’iscrizione entro il 19 aprile 2022 attraverso l’invio del nominativo e copia di un documento di identità del partecipante all’indirizzo jagarugroup@gmail.com.

CULTURA – :”Un Giorno La Notte” docufilm sulla disabilità visiva

Vincitore del premio “Giuseppe Folchi” come miglior documentario del 2021, il docufilm “Un giorno la Notte”, di Michele Aiello e Michele Cattani, viene proiettato il 6 aprile presso l’Istituto Statale Superiore Silvio D’Arzo di Montecchio Emilia. L’evento è promosso e organizzato da Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Reggio Emilia, in collaborazione con Istituto Garibaldi per i Ciechi e con il Comune di Montecchio Emilia Assessorato Scuola, Pari Opportunità, Politiche Giovanili, ed è offerto in visione gratuita grazie a ZALAB e Arca di Noè, con il patrocinio e il contributo della Regione Emilia-Romagna

La proiezione porta sul grande schermo l’emozionante storia del giovane gambiano Sainey afflitto da Retinite Pigmentosa che lo condurrà alla cecità.

Un Giorno La Notte” è un film sulla vita di Sainey, arrivato in Italia con la speranza di trovare una soluzione alla sua malattia e che, dopo aver scoperto che anche qui non esiste una cura, è deciso a imparare più cose possibili per prepararsi alla cecità. In questo viaggio verso l’oscurità, incontra un nuovo amico e scopre la passione per il baseball. Decide così di filmare la sua storia per mostrare al mondo che bisogna reagire anche contro le difficoltà più grandi.  Lo spettatore si trova coinvolto in un turbinio di relazioni umane e conquiste silenziose, a partire dalla quotidianità di Sainey e dal binomio auto-rappresentazione/rappresentazione, disabilità/normalità, sogno/realtà. Grazie alla scelta dei registi di girare nel formato 4:3, la visione del film permette di vivere le stesse percezione dei protagonisti. Inoltre, il film viene presentato nella versione audio-descritta a cura di Andrea Pennacchi per consentire a tutti i presenti, vedenti e non vedenti, di vivere un’esperienza inconsueta, peculiare e d’impatto. 

Durante la mattinata nell’aula magna dell’Istituto si svolgeranno due proiezioni che coinvolgeranno quattro classi prime, due del Liceo Scientifico e due dell’Istituto Tecnico Economico. Al termine della proiezione, si svolgerà il dibattito con gli studenti.

Saranno presenti

il professor Damiano Pisi, in rappresentanza del corpo docente dell’Istituto Statale Superiore Silvio D’Arzo; Chiara Tirelli, Presidente della Sezione Territoriale U.I.C.I. di Reggio Emilia; Paola Terranova, responsabile Biblioteca Istituto Garibaldi; Elena Terenziani lAssessore alla Scuola, Pari Opportunità, Politiche Giovanili.

Per la Zalab Film saranno presenti il protagonista Sainey Fatti e il coprotagonista Pasquale Di Flaviano.

Per informazioni: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Sezione Territoriale di Reggio Emilia telefono: 0522 435656

“Toccar con mano i Longobardi”: inaugura a Brescia una nuova mostra tattile

“Toccar con mano i Longobardi” è l’innovativo progetto promosso dall’associazione Italia Langobardorum –struttura di gestione del sito UNESCO “Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.) che si concretizza con una mostra al Museo Santa Giulia di Brescia.

Fino al 29 maggio i visitatori potranno scoprire la storia di questo popolo sfiorando i monumenti e le loro aree di collocazione riprodotte in modellini tridimensionali. La mostra, realizzata in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero e con il supporto della sezione locale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI), ha l’obiettivo di far conoscere la straordinarietà e la complessità del sito UNESCO attraverso un percorso tattile, rendendo accessibile la conoscenza anche alle persone con disabilità visiva.

Anche i visitatori non vedenti potranno, attraverso il tatto, “vedere” e conoscere un momento molto importante della nostra storia durante il quale anche il territorio di Brescia e della Lombardia hanno ricevuto influenze dal popolo longobardo. Sono stati riprodotti i principali monumenti del Cividale del Friuli, Brescia, Torba-Castelseprio, Campello sul Clitunno, Spoleto, Benevento e Monte Sant’Angelo.

La mostra comprende le più importanti testimonianze monumentali longobarde esistenti in Italia, che rappresentano i modelli più significativi o meglio conservati tra le numerose testimonianze diffuse nel nostro Paese e rispecchiano l’universalità della cultura longobarda nel momento del suo massimo splendore.

Il progetto utilizza le più moderne tecnologie per il rilievo dei monumenti e per la stampa dei modelli. Inoltre, tutti i tecnici coinvolti hanno seguito un corso di formazione sull’accessibilità per garantire consapevolezza e competenze nel personale verso il tema dell’inclusività e dell’educazione al patrimonio.

A rendere il percorso ancor più accessibile le audio descrizioni da ascoltare tramite NFC e QR code, nonché un catalogo in Braille e uno in large print. Le descrizioni audio sono interpretate dagli attori della compagnia teatrale di detenuti e attori professionisti #SIneNOmine, nata e cresciuta all’interno della casa circondariale di Spoleto.

Per prenotare visite guidate con la società Arte Con Noi è possibile inviare un’email all’indirizzo info@arteconnoi.it; oppure telefonare a Cinzia Pasini (al 340.3503863) o ad Ilaria Mirani (al 333. 6424884)

APRILE AL MUSEO OMERO: NUOVI PROGETTI E NUOVE REGOLE  

Dal prossimo 1 aprile, con l’entrata in vigore del decreto legge 24 marzo 2022 numero 24, che stabilisce la fine dello Stato di emergenza, cambiano le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo.

Per accedere al Museo Omero non è più richiesto il possesso del green pass, ma resta l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche.

Progetto Autismo

Il 2 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, il museo avvia la prima fase di un innovativo progetto sperimentale per trasformare musei e luoghi della cultura in ambienti favorevoli all’autismo. Il progetto intende realizzare un nuovo modello che consenta, alle persone con autismo, di avvalersi liberamente dei luoghi della cultura per vivere esperienze educative e ricreative con la famiglia e gli amici, con gli educatori e i docenti. Il Museo Omero mette a disposizione postazioni mobili, con tavolini e sedie, che le persone con autismo possono collocare a loro piacimento nello spazio museale per svolgere alcune attività, per tutto il tempo che lo desiderano. Le attività sono scelte tra quelle proposte dal museo e quelle personali portate da casa o da scuola.  Inoltre, presso la Collezione Design del Museo Omero, è presente la spazio “Fuori tutti”, dove le persone con autismo possono accedere per una pausa di relax. Il progetto, che vede la collaborazione del Centro Autismo Età Evolutiva Regione Marche, del Comune di Ancona e delle principali Associazioni nazionali e territoriali, si svolge per fasi con l’obiettivo di diventare un modello replicabile in altre realtà culturali.

Domenica gratuita

Da domenica 3 aprile viene ripristinata la gratuità di accesso ogni prima domenica di ogni mese, pertanto anche l’ingresso alla Collezione Design, l’unica sezione a pagamento del museo, sarà gratuito.

Per maggiori informazioni

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona

tel. 071.2811935

www.museoomero.it

info@museoomero.it

#MuseoOmero

Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Spotify

Aiuta l’Associazione Puoi destinare il 5 per 1000 all’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ONLUS” usando il codice 93114220424

CULTURA – “Diversa Mente”: è di scena la parità tra persone

Autore: Redazionale

Danza, musica, recitazione, sorrisi, il tutto miscelato in un insieme di impegno e ironia. È questo lo spirito del nuovo spettacolo “Diversa Mente”, in scena mercoledì 30 marzo alle 21.00 al teatro Sperimentale di Ancona. Promosso U.I.C.I. Marche, “Diversa Mente”, mostra “che gli ostacoli sono fatti per essere rimossi e che l’arte è uno degli strumenti più potenti che abbiamo a disposizione per questa rimozione”, come spiega Stefania Terrè, direttrice artistica. Vicepresidente e referente per le Pari Opportunità di U.I.C.I. Marche, prima ipovedente e poi non vedente dall’età di 27 anni, Stefania dedica molte energie e passione al teatro e alle arti sceniche, tanto da diventare lei stessa una performer apprezzata. Ecco, nelle sue parole, cosa anima “Diversa Mente”.

“Sono convinta che all’interno e all’esterno della nostra associazione ci siano persone con abilità e talento tali da padroneggiare il palcoscenico. Attori, musicisti, ballerini, cantanti: mi piace far risaltare il lato artistico delle persone, offrire loro la possibilità di esprimersi nel modo che ritengono migliore. All’interno di questo spettacolo ci sono persone non vedenti, ipovedenti ma anche normodotate: una formula che mette in primo piano l’integrazione. Perché integrazione non è fare cose per la disabilità, ma fare cose con la disabilità. Questo è il debutto, ma il progetto prevede di inserire, nelle prossime edizioni, anche persone che provengono da altre realtà”.

Protagoniste della serata, condotta dall’attore Antonio Lovascio, sono Maria Vittoria Tranquilli, pianista a livello internazionale che interpreterà brani di musica classica, Debora Barontini, solista della compagnia VisBallet, direzione artistica Eugenia Morosanu e, non ultima, Stefania Terrè, con il suo monologo “Perfetto la purga ha fatto effetto. Manderò 12 leccalecca al farmacista. Storia di una senza un senso e del suo cane normodotato”. Al suo fianco, l’immancabile Italo, il suo splendido Golden Retriever, che interpreterà sé stesso e tutti i cani guida, preziosi compagni di viaggio delle persone che non vedono.

Lo spettacolo è realizzato grazie al contributo di U.I.C.I.  Marche, con il patrocinio e il contributo della Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche e con il patrocinio del Comune di Ancona.

L’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria da Eventbrite al link:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-diversa-mente-1-edizione-294507428647

Sarà disponibile la traduzione in LIS (Lingua dei segni Italiana) a cura di Concetta Ciocia.

Per l’ingresso in teatro saranno seguite le norme anti-Covid19 vigenti.

Info: tel. 07153144 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13) – e-mail uicmarc@uici.it