Cultura – Museo Etru: Visita tattile

“Il viaggio oltre la vita. Tipologie di tombe, rituali e miti funerari degli etruschi”

Domenica 19 giugno ore 17,00

Nell’ambito dell’undicesima edizione di Romarché – Parla l’archeologia, domenica 19 giugno 2022 alle ore 17.00 il Servizio Accessibilità culturale del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è lieto di offrire una visita tattile dal titolo “Il viaggio oltre la vita. Tipologie di tombe, rituali e miti funerari degli etruschi“. La visita si servirà di modellini  tra cui quelli del Sarcofago degli Sposi recentemente acquisiti dal museo, grazie all’Associazione Museum e all’8 x Mille della Chiesa Valdese. 

Il biglietto e la visita sono gratuiti.

Per info e prenotazioni: mn-etru.comunicazione@beniculturali.it​

Pubblicato il 14/06/2022.

Cultura – Mostra dello scultore Andrea Bianco a Castel Toblino

Nei giorni 18 e 19 giugno lo scultore non vedente Andrea Bianco esporrà i suoi lavori presso Castel Toblino (Tn) dalle ore 10.00 alle ore 18.30.

Le sue opere in legno, marmo, bronzo e ceramica saranno collocate nelle scuderie del castello.

Si tratta di un luogo meraviglioso che internamente ci immerge negli ambienti medievali ed esternamente ci accarezza con il clima mite del lago su cui si affaccia.

Questo sarà il secondo appuntamento espositivo di Bianco che proseguirà l’8 e 9 luglio al Chiostro di san Francesco a Treviso per poi continuare con altri eventi durante l’arco estivo.

Per informazioni: andrea.bolzano@gmail.com

Pubblicato il 13/06/2022.

“Il Castello in tutti i sensi” al Salone dell’Arte di Firenze

La Basilicata esporta “Il castello in tutti i sensi” a Firenze nell’ambito della VIII Edizione del Salone dell’Arte e del Restauro che si svolgerà al Palazzo della Borsa della Camera di Commercio dal 16 al 18 maggio 2022.

Si tratta del modello multisensoriale, che riproduce la struttura federiciana più importante del sud Italia, ospitato in maniera permanente all’interno del Museo Massimo Pallottino di Melfi e realizzato dall’architetto Enrico Bergonzoni di BRG studio con la supervisione dell’esperto di universal design Rocco Rolli di Tactile Vision in collaborazione con l’associazione Lettura agevolata.

Il prototipo scaturisce da un importante progetto di comunicazione inclusiva per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale lucano, curato in sinergia con UICI Basilicata, la Direzione regionale musei della Basilicata e con un contributo ad hoc di APT Basilicata.

Sarà possibile seguire il workshop dalle 17:00 alle 17:30, che verrà inoltre trasmesso in diretta sui canali ufficiali del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze.

Il modello sarà presentato da Erminia Lapadula, direttore del Museo archeologico Nazionale “Massimo Pallottino” di Melfi e da Maria Buoncristiano, presidente UICI Basilicata, che rivolgeranno particolare attenzione nella descrizione delle tecnologie impiegate come il QR Code e la NFC, capaci di fornire una guida audio-video in italiano e in inglese, con sottotitoli e traduzione in LIS-Lingua dei Segni Italiana, che aiuta nella lettura del modello e nel racconto del castello e del museo.

Locandina dell’evento

U.I.C.I. Torino: appuntamenti con la cultura

5 maggio: Incontro “La Sindone, la Chiesa e l’autenticità”

Giovedì 5 maggio alle ore 16 si tiene, in presenza (nella sede di Corso Vittorio Emanuele) e in diretta Zoom, l’incontro “La Sindone, la Chiesa e l’autenticità”. Organizzato da U.I.C.I. Torino in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi sulla Sindone, l’incontro cerca di dare risposta ai numerosi interrogativi che circondano il lenzuolo custodito nel Duomo di Torino. Con un taglio storico-scientifico, laico e non confessionale, pur con grande rispetto per ogni posizione religiosa e sensibilità, approfondirà argomenti diversi per comprendere perché, nonostante le tantissime ricerche condotte nel tempo, il dibattito sulla Sindone resta tuttora aperto. L’incontro è pensato con particolare attenzione per le persone cieche e ipovedenti ed è aperto a tutti

Per partecipare in presenza è necessario iscriversi entro mercoledì 4 maggio

contattare la segreteria tel. 011535567  mail uicto@uici.it <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzMDYiLCIyNzg5ZTkyOWYwNGYiLGZhbHNlXQ> ).

Sul sito www.uictorino.it <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzMDYiLCI1YzIyYTk3MDBiYzciLGZhbHNlXQ>  è disponibile il modulo per iscriversi alla diretta Zoom (in caso di difficoltà nella compilazione è possibile contattare la segreteria).

Dal 10 maggio laboratorio origami

La sezione I.Ri.Fo.R. Torino organizza un laboratorio di origami (l’antica arte giapponese di piegare la carta per realizzare figure e oggetti decorativi), una pratica che stimola la manualità e che, con i dovuti accorgimenti, si rivela perfettamente accessibile alle persone cieche e ipovedenti. La socia e amica Laura Scatà (appassionata ed esperta di origami) guiderà i partecipanti nella realizzazione di figure ispirate al tema della pace, così rilevante in questi tempi.

Il laboratorio si svolgerà a partire dal 10 maggio e nei martedì successivi in quattro incontri consecutivi dalle ore 16.30 alle18, nella sede di corso Vittorio Emanuele.

Per partecipare, dato il numero di posti limitato, si consiglia di iscriversi entro il 5 maggio  irifor@uictorino.it

la quota di partecipazione è di 20 € a persona, <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzMDYiLCI2OTI4ZDdlNWM3ZWYiLGZhbHNlXQ>  – 011535567).

29 maggio: gita U.N.I.Vo.C. in Val Grana e Val Maira tra storia, arte ed enogastronomia

Domenica 29 maggio la sezione U.N.I.Vo.C. Torino propone una gita che abbraccia diverse località della provincia di Cuneo. Il ritrovo è fissato per le 7.45 di fronte alla sede U.I.C.I. di corso Vittorio Emanuele. In mattinata i partecipanti raggiungeranno l’ecomuseo Terra del Castelmagno, in val Grana, luogo dedicato alla produzione del celebre formaggio, all’economia di valle e alla cultura occitana. Dopo il pranzo in un ristorante di Dronero, la visita proseguirà in val Maira, alla scoperta del centro storico medievale e del maestoso ponte, legato a una serie di leggende popolari, tanto da essere tuttora definito il ponte del diavolo. Il rientro in sede è previsto per le 19.30.

Per partecipare

Contattare Enza Ammendolia, al numero 339 683 60 01. quota di partecipazione 30 € a persona fino a esaurimento posti.

U.I.C.I Palermo: una targa in Braille per una cultura inclusiva e accessibile a tutti

L’iniziativa, promossa da Rotaract Palermo nord in collaborazione con U.I.C.I Palermo, è finalizzata a rendere sempre più la cultura un patrimonio condiviso da tutti, anche da persone cieche e ipovedenti. Realizzata dalla stamperia regionale Braille, la targa in Braille (e contemporaneamente in nero in lingua italiana e inglese) è stata inaugurata martedì 3 maggio presso Santa Maria dello Spasimo, nel quartiere Kalsa. Come afferma Tommaso Di Gesaro, Presidente U.I.C.I Palermo “Questa targa apposta all’ingresso del complesso ecclesiastico, ad altezza uomo, ricorda a tutti che nel mondo esistono anche i non vedenti. Ha un significato morale, culturale e sociale e afferma il valore dell’inclusione. Sarebbe bello riuscire ad avere questi pannelli tattili, accompagnati da piante o planimetrie a rilievo, anche in altri siti culturali, per riuscire a dare un’idea alla persona non vedente di ciò che sta visitando”. Oltra a lui, presenti all’inaugurazione Renzo Minicleri Presidente regionale U.I.C.I. e Presidente della stamperia regionale braille a Catania, e Lorenzo di Giovanna, presidente di Rotaract Palermo nord. Sue queste parole “L’installazione di questa targa unisce l’aspetto culturale a quello solidaristico. I non vedenti devono essere in grado di partecipare attivamente al mondo della cultura. Questi pannelli informativi riescono a far immaginare e comprendere al non vedente o all’ipovedente dove si trovano e questa è vera integrazione culturale e sociale. Non a caso il motto del Rotaract Palermo Nord è “Una città da sfiorare con il palmo di una mano”. Tutti devono poter essere inclusi nel panorama monumentale e artistico e fruire della bellezza della città”.

Cultura – Progetto europeo Erasmus Plus Amusing in Ancona

Partner in visita al Museo Omero e al Liceo Artistico Edgardo Mannucci

Il 5 e 6 maggio presso il Museo Tattile Statale Omero e il Liceo Artistico “Edgardo Mannucci” si terrà il quarto incontro transnazionale del progetto europeo Erasmus plus Amusing iniziato nel 2019 e, causa pandemia, prorogato fino al 2022.

Gli incontri precedenti si sono svolti ad Atene, a Valencia, a Vilnius e ora è il turno di Ancona.

L’obiettivo principale del progetto Amusing, Adapting Museums for Inclusive goals, è quello dello scambio tra tutti i partner internazionali, di buone pratiche nelle modalità, negli strumenti e nella politica di accessibilità e inclusione di studenti con disabilità visiva. Questo progetto unisce inclusione sociale ed educativa, arte, scienza, tecnologia ed istruzione per offrire alternative per l’accessibilità all’arte e ai musei.

In questa due giorni di lavori, i partner del progetto (3 Gymnasium Kifissias, IES Conselleria, Conselleria de Educación, Cultura y Deporte , IES Benlliure, FabLab Cuenca, Ayuntamiento de Valencia, Lithuanian National Museum of Art, Lighthouse for the Blind of Greece) conosceranno la realtà del Museo Tattile Statale Omero, visiteranno la Collezione Design guidati dal curatore Fabio Fornasari, approfondiranno i servizi tiflodidattici, tra cui le trascrizioni in Braille, le audioguide, i disegni a rilievo e i libri tattili.

Ampio spazio sarà riservato alla pratica con i laboratori didattici del Museo Omero e la visita al Liceo Artistico “E. Mannucci”.

Cultura – Pasqua al Museo Omero

Tante sorprese per festività a regola d’arte

In sintonia con il clima pasquale, Museo Tattile Statale Omero ospita la mostra “L’anima della materia: il volto degli apostoli tra testimonianza e destino”.

A ingresso libero, la mostra propone un’interpretazione degli apostoli nei momenti intensissimi e drammatici degli ultimi giorni di Gesù. Nelle dodici sculture in legno di cedro e nei dipinti realizzati dall’artista veronese Antonio Amodio, ogni apostolo ha una propria personalità. Le sculture, realizzate con gli alberi abbattuti durante una forte tempesta a Verona, nascono da una ferita. Alcune lasciate al naturale, altre con una cromia tale da influire sulle qualità tattili, nelle parole di Davide Adami curatore della mostra, possiedono una bellezza anticlassica. Inoltre sono dotate di una propria voce grazie alle parole di Monsignor Martino Signoretto, Vicario alla cultura della Diocesi di Verona, che ha ideato i racconti interpretati dall’attore Alessio Tessitore e udibili tramite QRcode.

Ideata con il modello valoriale e organizzativo “Tessere relazioni per il bene comune” della Fondazione Verona Minor Hierusalem, la mostra rientra nel progetto “Musei integrati” promosso dall’ICOM Italia, dal Muse e dall’Associazione Nazionale Musei Scientifici, contribuisce a far crescere la consapevolezza della sostenibilità nell’ecosistema dei Musei italiani. Inoltre, per le famiglie il Museo Tattile Statale Omero organizza da sabato 16 aprile “Oggetti alla mano”, un’attività all’interno della sezione Collezione Design.

Gli oggetti esposti, pezzi iconici della storia del Design italiano, verranno maneggiati, soppesati, esplorati, in un percorso sensoriale capace di mettere in moto più sensi.

Di che materiale sono fatti, come funzionano, a cosa servono, come si usano? Ogni oggetto ha una storia da raccontare, un designer che lo ha immaginato, ideato e disegnato per la prima volta e un’azienda che lo produce. Ogni bambino partecipante riceverà una scheda d’indagine da compilare, oggetti da ridisegnare e ricostruire con la tecnica del collage, per portare a casa il proprio pezzo di Design.

Mostra “L’anima della materia: il volto degli apostoli tra testimonianza e destino” ingresso gratuito orario di apertura: da martedì a domenica 16.00 – 19.00; domenica e festivi 10.00 – 13.00.

Mostra “Oggetti alla mano” ingresso 5 euro, prenotazione obbligatoria.

Telefono e whatsapp: 335 56 96 985 – E-mail: didattica@museoomero.it

Attività “Oggetti alla mano” gratuita.

Cultura – U.I.C.I. Macerata

Un tour tra cultura, arte e musica

U.I.C.I Macerata in collaborazione con Museo Omero di Ancona, Macerata Opera Festival (MOF) e InclusivOpera, organizza per l’estate 2022 due proposte di tour che, svolgendosi proprio durante il Macerato Opera Festival, coniugano arte e musica. È possibile scegliere tra due pacchetti che si differenzano per il periodo di svolgimento (pacchetto I 28 luglio/31 luglio, pacchetto II 10 agosto/3 agosto) e per le opere liriche in programma.

Il programma per entrambi i pacchetti prevede:

Giovedì 28 luglio /Mercoledì 10 agosto

Arrivo a Macerata in giornata

Visita del centro storico e dei principali luoghi di interesse, dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi e del Museo della Carrozza

Cena con tipicità maceratesi e vino della casa

Venerdì 29 luglio/ Giovedì 11 agosto

ore 8.30 visita guidata al Museo Statale Tattile Omero di Ancona

Pranzo in agriturismo locale e rientro a Macerata

ore 18.30 Laboratorio Multisensoriale e apericena/Percorso tematico sul circo e apericena

ore 20. 30 Appuntamento all’Arena Sferisterio per l’opera “Tosca” di G. Puccini /per l’Opera “Pagliacci” di R. Leoncavallo e la proiezione di “The Circus” di C. Chaplin, complete di audiodescrizione

Sabato 30 luglio /Venerdì 12 agosto

ore 8.30 destinazione Recanati, città dell’Infinito, visita guidata alla Casa Leopardiana e alla Basilica della Santa Casa di Loreto

Pranzo in agriturismo locale e rientro a Macerata

ore 18.30 Apericena/ Laboratorio Multisensoriale e apericena

ore 20.30 Concerto Sinfonico della Filarmonica Gioachino Rossini, dedicato ai 90 di John Williams (con audio introduzione)/ Appuntamento all’ Arena Sferisterio per l’opera “Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini, completa di audiodescrizione

Domenica 31 luglio/Sabato 13 agosto

Rientro

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Il costo previsto per ogni pacchetto è di 350.00 euro a persona, maggiorato del 20%, per chi venisse non accompagnato.  La quota comprende: 3 notti con colazione, 1 cena tipica, 2 pranzi in agriturismo, 2 apericene, tutti gli ingressi all’ Arena Sferisterio, ai musei, ai laboratori e ai percorsi turistici.

Le prenotazioni andranno effettuate entro il 15 maggio 2022 e al momento dell’iscrizione andrà versata una quota iniziale di 50 euro a persona. Il numero massimo di partecipanti è di 20 non vedenti, mentre quello minimo è di 10.

Il pagamento avverrà tramite bonifico sul corrente bancario dell’Unione specificando nella causale il pacchetto turistico scelto. IBAN: IT 60 H 052 161 340 000 000 000 1442

PER INFO E PRENOTAZIONI

Bruna Giampieri (Presidente U.I.C.I. Macerata): 3386600040

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Macerata tel. 0733/230669 (Lun – Ven / 10: – 12:30)

Cultura – Procida, capitale italiana della cultura 2022: tutto per tutti

Il Comune di Procida in occasione dell’evento inaugurale dell’anno della Cultura, si prende cura dell’accessibilità per le persone cieche e ipovedenti, grazie anche alla sensibilità delle associazioni locali, regionali e nazionali che si sono unite in un lavoro comune attraverso il Tavolo per l’accessibilità, organismo di sensibilizzazione, promozione e di indirizzo nato all’interno di uno dei 44 progetti del dossier: Tutto per tutti.

La performance teatrale Moby Dick, spettacolo del Teatro dei Venti, premio UBU 2019 alla migliore scenografia potrà essere ammirato ad occhi chiusi.

Il 9 aprile, a partire dalle ore 16:30, grazie alla generosità e professionalità di Procida TV, e attraverso la pagina facebook Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti provincia di Napoli si potrà seguire in diretta l’evento attraverso la voce della conduttrice radiofonica Ida Di Martino. “Siamo davvero contenti” dichiara il Presidente UICI Mario Mirabile “di mettere a disposizione la nostra pagina FB e collaborare a rendere fruibile un momento così importante e significativo per la nostra terra.

Tutte le forme di arte e di cultura”, aggiunge Mirabile “devono essere sempre accessibili e fruibili da tutti i cittadini senza distinzione alcuna. Tutti hanno diritto a godere della bellezza!”

Cultura per il superamento di ogni barriera, evento come veicolo di coesione sociale, Procida come luogo accogliente e inclusivo in grado di favorire il dialogo tra individui, il rispetto delle unicità e la valorizzazione delle potenzialità di ognuno.

Cultura – Il design e la poesia tattile per immergersi nel benessere culturale

Due novità assolute per il Museo Tattile Statale Omero.

Online la Rivista vocale “Aisthesis. Scoprire l’arte con tutti i sensi”

ANCONA – Sempre in espansione la Rivista Aisthesis. Con questo numero 19, tutto primaverile, parliamo di vere mete raggiunte dal Museo Omero: una nuova sezione e una nuova forma di poesia.

“Aisthesis. Scoprire l’arte con tutti i sensi” è già online sul sito del Museo Omero (https://bit.ly/3KgSFan) con la voce di Luca Violini e le consuete traduzioni in spagnolo e inglese, totalmente accessibili e ciò permette una continua ascesa di lettori-ascoltatori.

Questa volta è direttamente il presidente del Museo, Aldo Grassini, a motivare e spiegare la nuova Collezione Design, non come una acquisizione, ma un vero nuovo spazio. “Dopo 28 anni il Museo compie un passo quasi obbligato, allargando il suo ambito dal regno dell’arte convenzionalmente intesa a quello del design”.

È affidata a Fabio Fornasari, curatore del progetto e dell’allestimento, il dettagliato e puntuale racconto, dove bellezza, utilità, vita quotidiana e socializzazione si incontrano con la genialità del mondo dell’industria. Trentadue oggetti iconici da ascoltare, manipolare e toccare, selezionati tra i progetti vincitori e menzionati del Compasso d’Oro: dalla Moka Bialetti, alla Radio Cubo della Brionvega, dalla Vespa Piaggio alla Valentine della Olivetti, fino al Gommino della Tod’s.

Andrea Sòcrati incontra poi due Maestri d’eccezione che hanno voluto condividere e sostenere la nascita della “poesia tattile”: Emilio Isgrò e Lamberto Pignotti. Titolata “l’albero”, la poesia si compone di quattordici “tavole-versi”, ognuna di un materiale diverso, che ospitano l’immagine di un albero realizzata con puntini a rilievo, unità base del codice Braille. Sono le mani a scoprire la forma dell’albero e a cogliere le variegate sensazioni tattili che i diversi materiali propongono (ma anche sonore, costituite dal fruscio prodotto dalle mani che toccano). Un certo entusiasmo e molto interesse da parte degli ambienti letterari ed editoriali nazionali, anche per la popolarità che accompagna da anni sia Isgrò che Pignotti. In particolare di Isgrò ricordiamo per l’Istituto della Enciclopedia Italiana le opere realizzate per la Treccani. La poesia tattile è finalmente nata e si attendono futuri ed emozionanti sviluppi.