U.I.C.I. Piemonte – Progetto “Piemonte per vedere oltre”

Azioni per potenziare l’accessibilità turistica e culturale

Estate: tempo di vacanze e viaggi. Anche il Piemonte si prepara ad accogliere, come ogni anno, migliaia di visitatori giunti da ogni parte del mondo per godere delle meraviglie artistiche, paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche che la Regione può offrire. Ma i luoghi di visita e le strutture ricettive sono preparati per le necessità degli ospiti disabili e, in particolare, delle persone che convivono con gravi minorazioni visive? Se l’è chiesto l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) del Piemonte, che con il progetto “Piemonte per vedere oltre” ha voluto proprio sondare, valorizzare e, per quanto possibile, stimolare l’accessibilità turistica e culturale della Regione. Il progetto è sostenuto dalla Fondazione CRT, attraverso il bando Vivomeglio, ed è realizzato in partenariato con le sezioni UICI delle province piemontesi, le associazioni Tactile Vision e Turismo Per Tutti, il Comune di Acqui Terme, che ha anche fornito un contributo economico.

Il piano di interventi ha, in realtà, radici lontane. Già nel 2010, infatti, UICI Piemonte aveva redatto un manuale di buone pratiche rivolto principalmente agli operatori del settore turistico, ma anche a istituzioni, comunicatori e semplici cittadini. A distanza di tempo l’associazione ha avvertito il bisogno di aggiornare e ampliare quel primo strumento, tenendo conto di ulteriori esigenze, ma soprattutto di nuove opportunità tecnologiche. Quindi, al manuale (rivisto e reso disponibile in rete) si sono affiancati disegni tattili di alcune importanti opere architettoniche del Piemonte, che possono essere scaricati, stampati in rilievo e fruiti da chiunque. Tra le novità c’è anche un elenco di buone pratiche per rendere accessibili i centri balneari, che si applica alle spiagge lacustri e fluviali del Piemonte, ma che può benissimo essere esportato in altre Regioni a vocazione marina. Inoltre è presente una scheda di rilevamento dell’accessibilità e fruibilità di siti turistici, elaborata per fasi di visita e con indicazioni per miglioramenti progressivi.

Disegni tattili

Dalla Sacra di San Michele al Santuario di Oropa, dal borgo di Pollenzo al centro di Acqui Terme, sul sito di UICI Piemonte è a disposizione un’ampia serie di disegni tattili relativi a luoghi e beni culturali piemontesi di particolare interesse storico e artistico. Questi disegni possono essere stampati in rilievo su speciale carta a “microcapsule” che si gonfiano con il calore. Chi non possiede in proprio le attrezzature necessarie, può far riferimento alle sezioni UICI provinciali, che si occuperanno di stampare i materiali richiesti. Da notare che i disegni sono dotati di un codice QR collegato alla descrizione audio della tavola illustrata. Sul sito UICI Piemonte è disponibile anche un elenco di musei e beni culturali presenti sul territorio piemontese e fruibili, almeno in parte, dalle persone con disabilità visiva. La lista è stata compilata sulla base di autodichiarazioni delle strutture, pubblicazioni in guide e materiali informativi turistici, e, in alcuni casi, verificata dagli autori.

Si prevede anche di offrire supporto tecnico e consulenza a realtà turistiche e strutture ricettive che vogliano dotarsi di una mappa tattile dei propri ambienti.

Guida digitale

Partendo dal manuale redatto negli anni passati, dopo una serie di revisioni e aggiornamenti, UICI Piemonte ha messo a punto uno strumento digitale di pronta consultazione, dedicato a chiunque voglia approfondire i concetti di accessibilità, usabilità e design per tutti (soprattutto in ambito turistico e culturale). Vi si trovano indicazioni generali sulla disabilità visiva (le sue caratteristiche e le sue tante sfumature, gli strumenti e le tecnologie per affrontarla) ma anche molti consigli pratici su come

accogliere e accompagnare le persone cieche e ipovedenti, sui loro diritti (a cominciare da quello di essere affiancati dal proprio cane guida), sulle situazioni che possono facilitare o, al contrario, inibire la loro autonomia.

Buone pratiche per le spiagge

Una parte specifica del nuovo manuale è dedicata all’accessibilità delle spiagge, con indicazioni che riguardano sia la conformazione degli stabilimenti balneari (prevedendo, ad esempio, la presenza di percorsi tattili plantari e elementi che aiutino chi non vede a identificare la propria postazione), sia la formazione del personale. Il tema ovviamente travalica l’ambito regionale: si può applicare alle spiagge piemontesi (presenti soprattutto lungo i laghi), ma ha anche e soprattutto una rilevanza nazionale. “È molto importante, per una Regione come il Piemonte, che negli ultimi anni ha scoperto e potenziato una preziosa vocazione turistica, dedicare attenzione anche alle persone che non vedono o vedono poco – sottolinea Franco Lepore, presidente regionale UICI – Questo progetto intende proprio lavorare sull’accessibilità turistica e culturale, cercando di fornire agli operatori del settore strumenti pratici, concreti e di pronto uso. Vorremmo che tutti, Piemontesi e visitatori arrivati da lontano, potessero far esperienza di questa bellissima Regione in autonomia, serenità e pienezza”. 

Presentazione del libro “L’arte contemporanea e la scoperta dei valori della tattilità” di Aldo Grassini, Andrea Socrati e Annalisa Trasatti

Armando Editore

Giovedì 17 gennaio 2019
ore 17.30
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma
Sala delle Colonne
viale delle Belle Arti, 131
Ingresso libero

Intervengono:
Saluti introduttivi di Emanuela Garrone, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Aldo Grassini, Presidente del Museo Tattile Statale Omero di Ancona
Andrea Socrati, Museo Tattile Statale Omero di Ancona
Annalisa Trasatti, Museo Tattile Statale Omero di Ancona
Fabio De Chirico, Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane -MiBAC

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea presenta il libro L’arte contemporanea e la scoperta dei valori della tattilità, degli autori Aldo Grassini, Andrea Socrati e Annalisa Trasatti, per la collana medico-psico-pedagogica di Armando Editore (2018). Da diverso tempo la Galleria promuove l’accessibilità museale per tutti con attenzione alle diverse disabilità, con progetti che si rivolgono anche a persone non vedenti. Questo libro ci offre l’occasione per discutere del ruolo della tattilità proprio in relazione all’arte contemporanea, partendo dall’esperienza maturata all’interno del Museo Tattile Statale Omero di Ancona.
Esiste un rapporto tra Arte e tattilità? Che cosa ci insegna l’arte contemporanea?
L’esperienza del Museo Omero consegna alla riflessione estetica un contributo innovativo nella scoperta dei valori della tattilità. Il volume propone una nuova lettura dell’arte contemporanea fondata su una modalità di approccio all’opera plurisensoriale, tattile in particolare.
Alcuni orientamenti artistici, a partire dal XX secolo, con la valorizzazione dei materiali e la richiesta di un ruolo attivo del fruitore, coinvolgono in maniera sempre più decisa e complessa, tutte le possibilità espressive dei sensi.
Un apporto significativo in tale direzione viene offerto anche dall’esperienza dei disabili visivi, che nel processo di integrazione culturale e sociale hanno scoperto i valori dell’arte attraverso un approccio non visivo.
La ricerca del Museo Omero propone uno spettro di percorsi e proposte didattico-educative che apportano una nuova prospettiva critica alla museologia tradizionale.

Aldo Grassini, laureato in filosofia, è ideatore, fondatore ed attuale Presidente del Museo Tattile Statale Omero di Ancona. Come tiflologo è uno dei pochissimi specialisti in campo nazionale per le problematiche dell’estetica della tattilità e dell’educazione artistica dei non vedenti. È autore di numerosi contributi su pubblicazioni specializzate, nel 2015 è uscito il suo ultimo saggio Per un’estetica della tattilità. Ma esistono davvero arti visive? per Armando Editore.

Andrea Socrati, laureato in Discipline dell’arte della musica e dello spettacolo con indirizzo arti visive, è docente specializzato per il sostegno presso il Liceo Artistico “Edgardo Mannucci” di Ancona.
Si occupa di accessibilità ai beni culturali e di pedagogia speciale dell’arte, collaborando dal 2002 con il Museo Tattile Statale Omero di cui è responsabile dei progetti speciali.

Annalisa Trasatti è laureata in Beni culturali con indirizzo storico-artistico ed è attualmente coordinatrice dei servizi tecnici presso il Museo Tattile Statale con cui collabora dal 2002. Ha curato per dieci anni la rubrica “Didattica” per un importante portale d’arte Exibart.com. Attualmente è redattrice per Artribune.com.

Nel catalogo online del Centro Nazionale del Libro Parlato dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS sarà disponibile l’audiolibro (si può richiedere in prestito il CD e/o scaricare il formato mp3 dal sito, previa registrazione).

IL MUSEO TATTILE STATALE OMERO
Il Museo Tattile Statale Omero è uno spazio unico e “senza barriere” in cui tutti possono conoscere l’arte attraverso il tatto e punto di riferimento internazionale nell’educazione estetica per non vedenti e ipovedenti. Un museo che non solo colma un vuoto di giustizia sociale, ma rilancia sul piano internazionale il tema della fruizione dell’arte attraverso la multisensorialità.
Istituito nel 1993 dal Comune di Ancona con il contributo della Regione Marche, su ispirazione dell’Unione Italiana Ciechi, il Museo Omero è stato riconosciuto dal Parlamento, nel 1999, Museo Statale con Legge numero 452 del 25 novembre 1999, confermandogli una valenza unica a livello nazionale.
Nel 2012 il Museo si è trasferito nelle settecentesche sale della Mole Vanvitelliana di Ancona, oggi nei 1500 mq al secondo e terzo livello della Mole.

Il percorso espositivo propone oggi circa 150 opere. Copie al vero, in gesso e resina, di indiscutibili capolavori dell’arte classica, dall’antica Grecia al Rinascimento dialogano con i modellini architettonici: il Discobolo, la Nike di Samotracia, il Poseidone, la Venere di Milo si affiancano al modello in scala del Partenone; la Lupa capitolina e la ritrattistica romana si accompagnano al modello volumetrico e in sezione del Pantheon. Si prosegue con il nucleo del Medioevo, fra romanico e gotico, fino alla sala del Rinascimento con il grande modello della Cattedrale di San Pietro e, fra gli altri, i possenti lavori di Michelangelo: Pietà di San Pietro, Pietà Rondanini, Tondi Pitti e Taddei, il Mosè, il David e altro ancora. Al terzo piano sono allestite le sculture originali di arte contemporanea con artisti italiani e internazionali dell’area figurativa e informale quali Giorgio De Chirico, Pietro Consagra, Arturo Martini, Marino Marini, Arnoldo Pomodoro, Valeriano Trubbiani, Edgardo Mannucci, Umberto Mastroianni, Francesco Messina, Giuliano Vangi, Girolamo Ciulla, Aron Demetz, Felice Tagliaferri.
Il Museo è accessibile e fruibile tattilmente ed offre descrizioni in Braille, in nero a caratteri grandi e pedane mobili per l’esplorazione a supporto dei disabili visivi. È dotato di ingresso per persone con disabilità, ascensore e punto ristoro.
Due sono gli ambienti destinati ai laboratori didattici accessibili, rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, attività per famiglie, per adulti e per chiunque desideri vivere un’esperienza educativa straordinaria in un luogo unico.
Il Museo è dotato di una sala conferenze, di un servizio di produzione tiflodidattica, di un servizio gratuito di educazione estetica ed estetica per non vedenti, di un centro di documentazione e ricerca, specializzato nel settore dell’accessibilità museale.
Centro di formazione e ricerca, laboratorio permanente per la valorizzazione e fruizione dell’opera d’arte, il Museo è promotore di mostre tattili di rilevanza nazionale e internazionale e di rassegne tematiche.
Prossima tappa per la nostra collezione: l’allestimento definitivo negli spazi attuali con almeno 300 opere lungo un percorso innovativo, multisensoriale e tecnologicamente avanzato seguendo il progetto scientifico redatto nelle sue linee guida dal Comitato Scientifico istituito nel 2009. A completare il Museo anche uno spazio aggiuntivo al livello zero della Mole Vanvitelliana di 450 mq circa che accoglierà il Museo del Design, donato e realizzato da Diego della Valle, in linea con le finalità e modalità espositive del Museo Omero.

Info pubblico
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
viale delle Belle Arti, 131 – 00197 Roma
orari di apertura: dal martedì alla domenica 8.30 – 19.30
ultimo ingresso 18.45
T +39 06 3229 8221

Ufficio stampa Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
gan-amc.uffstampa@beniculturali.it | T +39 06 322 98 307/308/328

Ufficio stampa Museo Tattile Statale Omero
Monica Bernacchia redazione@museoomero.it | T +39 071 2811935

Ufficio Stampa Armando Editore
Matilde Altomare press@armando.it | T +39 02 28371439

Spettacoli audiodescritti 2019 – Teatro No Limits

Di seguito il calendario degli appuntamenti di “TEATRO NO LIMITS” – le audiodescrizioni di spettacoli teatrali realizzate dal Centro Diego Fabbri di Forlì fino ad aprile 2019.

mercoledì 9 gennaio 2019 ore 21.15 – Van Gogh
Teatro Regina di Cattolica

sabato 12 gennaio 2019 ore 20.30 – Le Sorelle Materassi
Teatro Rossini di Lugo

domenica 13 gennaio 2019 ore 16.00 – Il Fu Mattia Pascal
Teatro Duse di Bologna

mercoledì 16 gennaio 2019 ore 20.45 – Il Maestro E Margherita
Teatro Comunale di Russi

sabato 19 gennaio 2019 ore 21.00 – Copenaghen
Teatro Diego Fabbri di Forlì

domenica 20 gennaio 2019 ore 15.30 – Il Maestro e Margherita
Teatro Bonci di Cesena

sabato 26 gennaio 2019 ore 21.00 – Don Chisciotte
Teatro Asioli di Correggio

domenica 27 gennaio 2019 ore 16.00 – Delitto/Castigo
Teatro Duse di Bologna

venerdì 1 febbraio 2019 ore 21.15 – Il Fu Mattia Pascal
Teatro Regina di Cattolica

martedì 5 febbraio 2019 ore 21.00 – Miss Marple
Teatro Magnani di Fidenza

venerdì 8 febbraio 2019 ore 21.00 – Cous Cous Klan
Teatro Betti di Casalecchio

sabato 9 febbraio 2019 ore 21.00 – La Classe
Teatro Diego Fabbri di Forlì

domenica 10 febbraio 2019 ore 15.30 – Questi Fantasmi
Teatro Alighieri di Ravenna

domenica 17 febbraio 2019 ore 16.00 – Regalo di Natale
Teatro Diego Fabbri di Forlì

giovedì 21 febbraio 2019 ore 21.00 – Ho Perso il Filo
Teatro Boiardo di Scandiano

domenica 24 febbraio 2019 ore 15.30 – Ragazzi di Vita
Teatro Bonci di Cesena

martedì 26 febbraio 2019 ore 21.00 – Ragazzi di Vita
Teatro Asioli di Correggio

sabato 2 marzo 2019 ore 21.00 – Signorine
Teatro Diego Fabbri di Forlì

domenica 3 marzo 2019 ore 15.30 – Ragazzi di Vita
Teatro Alighieri di Ravenna

lunedì 4 marzo 2019 ore 21.15 – I Miserabili
Teatro Regina di Cattolica

venerdì 15 marzo 2019 ore 21.00 – Il Ritorno di Casanova
Teatro Asioli di Correggio

domenica 17 marzo 2019 ore 16.00 – Fratelli Karamazov
Teatro Diego Fabbri di Forlì

martedì 19 marzo 2019 ore 21.00 – Piccoli Crimini Coniugali
Teatro Mazzieri di Pavullo

sabato 30 marzo 2019 ore 20.30 – Il vangelo sencondo Lorenzo
Teatro Rossini di Lugo

domenica 31 marzo 2019 ore 15.30 – Lettere a Nour
Teatro Bonci di Cesena

martedì 9 aprile 2019 ore 20.45 – Il Costruttore Sollness
Teatro Comunale di Russi

domenica 14 aprile 2019 ore 15.30 – Don Chisciotte
Teatro Alighieri di Ravenna

PER INFO E PRENOTAZIONI
Centro Diego Fabbri
TEL. 0543/30244
E-MAIL: info@centrodiegofabbri.it
SITO: www.centrodiegofabbri.it

Centro Diego Fabbri
C.so Diaz, 34
Tel. 0543-30244

Servizio di audiodescrizione al Teatro Ghione di Roma

Il Teatro Ghione, sito in Via delle Fornaci 37 a due passi da San Pietro, è l’unico teatro a Roma che (con soldi propri) permette il servizio di Audiodescrizione, destinata a persone non vedenti i quali con l’aiuto di Barbara marsala e la sua associazione EASYVIU’ possono ,attraverso le cuffie, capire cosa succede sulla scena.
Da 5 anni questo progetto è vivo nel nostro Teatro sempre attento a rendersi accessibile a qualsiasi tipo di pubblico.
Oggi a questo progetto parteciano circa 30 non vedenti fissi e altri 30 che girano a seconda dello spettacolo.
Il biglietto ridotto a 18 (il non vedente) e 5 (l’accompagnatore) anziché 30 euro.

Ogni spettacolo in stagione prevede una replica con questo servizio ,solitamente la domenica ore 17.00.

Qui la stagione:
http://www.teatroghione.it/stagione-2018-2019/

Foto dell'entrata al Teatro Ghione

Foto dell’entrata al Teatro Ghione

Foto dell'interno del Teatro; vista sulla platea di spalle che osserva il sipario chiuso

Foto dell’interno del Teatro; vista sulla platea di spalle che osserva il sipario chiuso

Proroga della mostra “Chapeau! L’industria del cappello a Monza tra Otto e Novecento”

Si informa che l’apertura al pubblico della mostra in corso ai Musei Civici di Monza Casa degli Umiliati di Via Teodolinda 4 è prorogata fino al 10 febbraio 2019. Si ricorda che per consentire un’esperienza inclusiva a tutti i visitatori, in mostra sono presenti didascalie in braille e viene data la possibilità di toccare alcuni degli oggetti esposti.
Per conoscere orari, costi e gratuità consultare il sito www.museicivicimonza.it
Si coglie l’occasione per ricordare che i Musei Civici possono organizzare visite guidate per persone cieche in piccoli gruppi, con operatori specializzati e la possibilità di esperienze tattili su alcune opere esposte nel percorso espositivo permanente.
Per ogni informazione in merito è possibile contattare gli uffici ai recapiti sotto indicati.

Musei Civici di Monza – Casa degli Umiliati
Via Teodolinda, 4
20900 Monza
Tel. 039 2307126
Fax 039 2307123

La storia di Sant’Anna di Stazzema in Braille, di Matteo Bonetti

L’Associazione Vittime Civili di Guerra, sezione di Lucca, ha predisposto i testi in Braille che saranno messi a disposizione dei visitatori non vedenti del Museo

Il Museo Storico di Sant’Anna di Stazzema si dota di uno strumento indispensabile: la Guida completa a Sant’Anna di Stazzema in braille.
Per i principi e i valori che il Parco Nazionale della Pace rappresenta, è fondamentale abbattere ogni barriera che possa creare impedimento o difficoltà nel conoscere e diffondere la storia della strage del 12 agosto 1944.
Il Presidente Matteo Bonetti, ha donato cinque copie in braille della Guida, realizzata col sostegno della Stamperia Braille della Regione Toscana e la collaborazione con 2muv, la cooperativa che ha in gestione i servizi del Museo che ha fornito i testi e curato la Guida Completa. Saranno messi a disposizione dei visitatori non vedenti che vorranno conoscere la storia di Sant’Anna, i luoghi di strage, le fasi della ricerca della verità fino al Processo di La Spezia e i giorni nostri.
Il progetto della Guida completa al Parco Nazionale della Pace ha visto la direzione scientifica del prof. Gianluca Fulvetti e project managing a cura di 2muv.
Grazie alla collaborazione tra Museo e ANVCG è nata la trascrizione in braille, con il presidente Bonetti che si è impegnato in prima persona a portare in fondo questo importante progetto.

Il volume braille può essere richiesto alla sezione provinciale di Lucca dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (tel. 0583-491277; email: anvcglucca@gmail.com)

Sant’Anna di Stazzema
Significato storico, simbolico e morale
Sant’Anna di Stazzema è un piccolo paese con un gravoso bagaglio di memorie e dolore: ogni sentiero, ogni casa, ogni pietra raccontano una storia drammatica. Una piccola comunità che deve confrontarsi con una difficile responsabilità: ricordare e celebrare le proprie vittime, ma soprattutto diffondere importanti significati morali e civili.
Sant’Anna è innanzitutto luogo di storia e memoria, simbolo delle città martiri in Europa e nel mondo, emblema delle vittime civili delle guerre e della violenza dell’uomo sull’uomo. Le oltre 500 vittime della strage del 12 agosto 1944 costituiscono una tangibile testimonianza dei devastanti effetti dell’ideologia nazista. Ricordarle significa intraprendere un viaggio nel giorno in cui l’uomo decise di negare se stesso, di rinunciare alla difesa e al rispetto della persona e dei diritti in essa radicati. Sant’Anna è quindi un luogo di ricordo, di racconto, di commozione, di conoscenza, che ha lo scopo di conservare e divulgare la storia e la memoria di allora, anche dopo la scomparsa degli ultimi testimoni, creando un ponte fra passato, presente e futuro.
Ma Sant’Anna è anche dal 1970 Centro Regionale della Resistenza. I fatti di Sant’Anna ci raccontano del cammino percorso dal popolo italiano per conquistare la libertà, del movimento di Resistenza alla dittatura fascista, cui i Versiliesi dettero un significativo contributo. Quindi la sua storia può contribuire a rafforzare l’identità del Paese, poiché è simbolo di principi e valori imprescindibili del vivere civile: la democrazia, la giustizia, la tolleranza, il dialogo fra i popoli, la libertà.
Sant’Anna infine è soprattutto un luogo di pace. Con l’istituzione nel 2000 del Parco Nazionale della Pace, vuole essere centro propulsore nella diffusione di una cultura di pace, di un messaggio di convivenza tra i popoli. In questo senso va ricordato lo storico abbraccio davanti al Sacrario dei Presidenti della Repubblica di Italia e Germania, Giorgio Napolitano e Joachim Gauck, nel marzo 2013. L’incontro sancisce l’impegno in direzione di una riconciliazione che non significhi oblio del passato, ma riconoscimento dei crimini e della dignità delle vittime: costruzione della pace sulla base della verità. Si tratta di un messaggio coraggioso, come quello di “riconciliazione ed unità” che Nelson Mandela lanciò al Sudafrica per ricostruire, dopo l’apartheid, una rinnovata comunità nazionale.

Foto della Guida al Museo della Resistenza di Sant’Anna di Stazzema (Lucca) e della Guida completa al Parco Nazionale della pace e al Museo

Foto della Guida al Museo della Resistenza di Sant’Anna di Stazzema (Lucca) e della Guida completa al Parco Nazionale della pace e al Museo

IL PRESIDENTE A.N.V.C.G. sez. di Lucca
prof. cav. Matteo Bonetti

Concorso Letterario Nazionale per ragazzi 2019

5a edizione Bando-Regolamento
PRESENTAZIONE E DESTINATARI

L’Accademia degli Oscuri di Torrita di Siena indice un Concorso letterario nazionale per ragazzi a.s. 2018-2019, rivolto agli alunni che rientrano in una delle seguenti categorie:
Classi: V scuola primaria – I scuola secondaria 1° grado
Classi: II – III scuola secondaria 1° grado
Classi: I – Il scuola secondaria 2° grado

Un Premio Speciale (PS)
Rivolto a studenti non vedenti (dalla classe V di scuola primaria, alla classe II di scuola secondaria di 2° grado), i cui studenti potranno decidere, a loro scelta, se partecipare al premio speciale o ad una delle altre categorie (A, B, C).

Il bando è aperto a tutti gli iscritti di tutte le scuole del sistema scolastico italiano, ovvero anche alle scuole italiane all’estero.
Sono esclusi dal concorso gli alunni dell’Istituto Scolastico Comprensivo “G. Parini” di Torrita di Siena perché coinvolti nelle operazioni di selezione.
L’iniziativa si pone la finalità di stimolare studentesse e studenti ad apprezzare il mondo della lettura e della scrittura, promuovere l’espressione scritta in forma libera e autentica, vivendola come un’opportunità per valorizzare la ricchezza interiore di ciascuno, le esperienze, le molteplici sensibilità, le diverse realtà geografiche e socio-culturali da cui gli elaborati perverranno.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è gratuita.
I testi devono essere assolutamente inediti e redatti in lingua italiana.
Sono ammessi soltanto elaborati individuali (non a coppie o in gruppo).
Ciascun concorrente può presentarsi con un solo testo.
CARATTERISTICHE DEL TESTO
TRACCIA: Ogni elaborato dovrà essere ispirato alla seguente traccia:
“AB UMBRA LUMEN”
(Dall’ombra la luce)
Ab Umbra Lumen, scelto quest’anno come traccia, è il motto che caratterizza l’Accademia dal 1760. La traccia non è un titolo e non ha lo scopo di orientare verso un tema specifico, ma lascia intenzionalmente ampie possibilità di interpretazione, reinterpetazione ed espressione, per garantire autenticità ed effettiva rispondenza alle molteplici realtà e ai diversi modi di “sentire” che si potranno rispecchiare nei testi. Potrà essere interpretata e reinterpretata liberamente.
Per gli elaborati, i concorrenti dovranno scegliere un titolo diverso dalla traccia data.
TEMA: Libero, ma ispirato alla traccia. Si potrà spaziare su qualunque argomento, attingendo liberamente ai contenuti scolastici, alla vita quotidiana, a situazioni sociali, alla cronaca, ad esperienze soggettive, emozioni, fantasie, in sintesi, ai “mondi” di cui ciascuno può farsi portavoce, elaborati creativamente.
GENERE: Scelto liberamente, purché di tipo NARRATIVO (non sono ammessi testi poetici, relazioni o resoconti).
DIMENSIONI: Un massimo di 10000 battute (spazi inclusi) per ciascun testo presentato in concorso.
FORMATO E INVIO DEGLI ELABORATI
Ciascun testo inviato deve avere un frontespizio recante le seguenti informazioni:
Titolo (diverso dalla traccia)
Categoria (A, B, C, Premio Speciale)
Autore (nome, cognome, data di nascita)
Classe frequentata
Istituto scolastico (denominazione, indirizzo, e-mail, telefono)
Insegnante/i referente/i
Recapito dell’insegnante referente (cellulare ed e-mail)
Recapito della famiglia dello studente (cellulare ed e-mail)
IMPORTANTE: Non saranno ammessi elaborati che perverranno privi delle informazioni sopra elencate.
Formato: tutti i testi devono essere inviati all’indirizzo di posta elettronica del concorso, esclusivamente in versione digitale, formato WORD, denominando il file con l’indicazione della categoria: A, B, C, PS (per indicare il Premio Speciale): oscuri.categoria.titolo.luogo (es.: oscuri.PS.raccontodelmistero.palermo).
Indirizzo per l’invio dei testi: premio2019.oscuri@gmail.com
Scadenza per l’invio degli elaborati:
Entro la mezzanotte del 23 gennaio 2019.
Fanno fede data e ora dell’invio.
GIURIA
Gli elaborati, resi anonimi per le operazioni di selezione, saranno esaminati da una giuria qualificata composta di esperti dell’educazione, della letteratura e della critica.
La giuria si riserva la facoltà di NON ASSEGNARE PREMI alla categoria in cui i materiali presentati non risultino di qualità sufficientemente adeguata.
Il giudizio della giuria è insindacabile.
PREMI
1° classificato per ciascuna categoria (A, B, C, Premio Speciale):
300 € (parte dei quali in buoni per l’acquisto di libri) per lo studente.
Pernottamento per 2 persone in camera doppia (per lo studente e un accompagnatore) in una delle strutture ricettive del luogo in occasione della premiazione.
150 € per la scuola di appartenenza dello studente.
Un catalogo per lo studente, uno per il docente referente e uno per la scuola.
Attestato per lo studente.
Attestato per la scuola.
Un Premio della “Giuria dei Ragazzi”, (riconoscimento simbolico), costituita dagli alunni dell’Istituto Comprensivo “G. Parini” di Torrita di Siena.
Eventuali ulteriori premi a discrezione della giuria.
Per tutti i testi giunti in finale: pubblicazione nel catalogo del concorso.
N.B.: Data la minore età dei concorrenti, per il ritiro dei premi in denaro sarà necessaria la presenza di un adulto responsabile (genitore, eventuale tutore legale o insegnante), fornito di un documento di riconoscimento in corso di validità.
COMUNICAZIONE DEI RISUL TATI
I nomi dei vincitori saranno comunicati alle scuole e all’insegnante referente tramite posta elettronica e/o telefonicamente. I risultati della selezione saranno pubblicati anche nel sito web dell’Accademia degli Oscuri, indicativamente entro il 20 aprile 2019.
CERIMONIA D1 PREMIAZIONE
La premiazione avrà luogo a Torrita di Siena, in uno dei fine settimana di maggio 2019.
La data esatta, il luogo prescelto e le modalità di svolgimento della cerimonia di premiazione saranno comunicati in tempo utile ai diretti interessati.
È gradita la partecipazione dei vincitori e delle rispettive classi, con gli insegnanti coinvolti. Sono previsti interventi di autorevoli ospiti del mondo della cultura.
Al termine della cerimonia sarà offerto un buffet da parte dell’organizzazione.
N.B.: In caso di impossibilità, per alcuni vincitori, ad essere presenti nel giorno della premiazione, saranno presi accordi diretti.
PRIVACY E LIBERA TORIA
L’Accademia degli Oscuri di Torrita di Siena si riserva la facoltà di utilizzare i testi presentati in concorso, per eventuali pubblicazioni o altre iniziative anche successive al concorso stesso.
Con l’invio dei testi, i partecipanti autorizzano automaticamente l’Accademia degli Oscuri di Torrita di Siena al trattamento dei dati personali, consapevolmente indicati nel frontespizio di ciascun elaborato, e acconsentono al/’archiviazione degli stessi nella banca dati dei soggetti organizzatori, per un uso coerente con le finalità del concorso, nel rispetto della normativa vigente sul trattamento dei dati personali.
Con il patrocinio del Comune di Torrita di Siena nell’ambito della manifestazione “Il Borgo dei Libri”.

Beni culturali – Natale al Museo Omero e alla mostra “A spasso con le dita”

Buone Feste dal Presidente e da tutto lo staff del Museo Omero!
Per noi è stato un anno ricco di eventi: 25 anni con voi e non siamo ancora stanchi di far festa!
Vienici a trovare, l’ingresso è sempre libero, gli orari sono: martedì – venerdì 16-19; domenica e festivi (26 dicembre, 6 gennaio) 10-13 e 16-19; 1° gennaio: 16-19. Chiuso: lunedì (24 e 31 dicembre), 25 dicembre.
Cosa troverai sotto il nostro albero?
La bellissima mostra A SPASSO CON LE DITA – Le parole della solidarietà
Una pinacoteca tattile a misura di bambino con tavole d’artista realizzate da 19 celebri illustratori e un angolo lettura ricco di preziosi libri tattili.
L’ingresso è libero con gli stessi orari del Museo.
http://museoomero.it/main?p=mostre-2018_a-spasso-con-le-dita
Il laboratorio per famiglie LIBRO CERCA CASA
Accarezzeremo le tavole illustrate della mostra A SPASSO CON LE DITA, leggeremo alcuni libri tattili e poi…costruiremo il nostro libro: lavorando con pieghe, tagli e materiali in un attimo apparirà un libro a cui dare un titolo, una storia, una casa.
Quando? Tutti i giorni alle ore 17 dal 26 al 30 dicembre e dal 1° al 6 gennaio. Non occorre prenotare, ma presentarsi un quarto d’ora prima.
Target: famiglie con bambini 4 – 10 anni.
Info tel / whatsapp 3355696985 o didattica@museoomero.it
Costo: euro 4 a partecipante. Gratuito: bambini 0 – 4 anni, disabili e loro accompagnatori.
Incontro con ARIANNA PAPINI
vincitrice Premio Andersen come Miglior illustratore 2018
4 Gennaio ore 15 -18
L’incontro è gratuito e aperto a tutti: famiglia con bambini, docenti, studenti di illustrazione e curiosi.
“Lavoreremo sulla parola SENTIERO, che è anche quella che ho rappresentato nel mio quadro tattile in mostra. Partendo dalla lettura poetica di alcuni miei libri, ragioneremo sull’importanza del tempo lento condiviso, della via da intraprendere in alcuni momenti della vita in cui è più comodo restare ma è meglio andare. Il sentiero come scelta quindi, che apre a nuovi mondi e a nuovi incontri, persone, storie. E soprattutto che dà accesso all’incanto, culla dell’azione creativa.”
http://www.museoomero.it/main?p=news_id_5860
Il n.7 della rivista AISTHESIS, scoprire l’arte con tutti i sensi
Consultabile oline e in mp3 sul sito del Museo con l’intervento di Paolo Legrenzi, Professore emerito di Psicologia dell’Università Ca’ Foscari – Venezia dal titolo “Percezione e incoscio cognitivo”; l’intervista di Gabriella Papini a Giovanna Brambilla, responsabile dei Servizi Educativi della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo e la presentazione del workshop “Un ritratto di museo” di Massimo Vitangeli http://www.museoomero.it/main?pp=rivista_aisthesis
PERSORSI OLTRE IL VISIBILE a San Pietro in Vincoli – ROMA
Un interessante percorso visivo-tattile a cura del Museo Tattile Statale Omero e della Soprintendenza Speciale Roma per conoscere il Mosè di Michelangelo “da vicino” nella basilica di San Pietro in Vincoli di Roma.
http://www.museoomero.it/main?p=news_id_5851
Mostra Essentia 15 – 29 dicembre nella Sala Boxe del Museo Omero
Quattordici fra pittori e scultori degli ultimi decenni: Daniela Acciarri, Giorgio Baldoni, Federica Bracchetti, Agostino Cartuccia, Alessia Cors, Angelo De Maio, Roberto De Santis, Andrea Gallucci, Paolo Gobbi, Michele Nave,Anita Pisano, Gene Pompa, Luigi Rottonara, Fabio Zeppa
L’arte che si declina nell’esposizione, anche attraverso opere tattili accessibili ad un pubblico non vedente, si prefigge l’obiettivo di creare un rapporto affettivo con lo spettatore attraverso la multisensorialità percettiva dove il senso dello spazio e del tempo si compenetra e si acquisisce con il tatto al di là del visibile. http://www.museoomero.it/main?p=mostre-2018_essentia
E SE SEI IN RITARDO CON I REGALI…
Scegli di regalare creatività e immaginazione con UN LIBRO CERCA CASA: il laboratorio per famiglie da svolgere con glioperatori del Museo alla mostra di illustrazioni tattili d’artista A SPASSO con le DITA.
Il buono regalo è confezionato artigianalmente ed è possibile acquistarlo direttamente all’ingresso del Museo ed è valido fino al 19 gennaio, giorno di chiusura della mostra. Il costo complessivo va calcolato in base al numero di partecipanti (costo: euro 4 a partecipante. Gratuito: bambini 0 – 4 anni, disabili e loro accompagnatori). Target: famiglie con bambini 4 – 10 anni.
SEGNALIAMO INFINE
BLACK FRIDAY – Mi regalo
21 dicembre ore 17 Centro di Ancona
A cura di Malte – Musica Arte Letteratura Teatro Eccetera
La performance si articolerà nel Corso principale di Ancona o in zona limitrofa, dove in sette postazioni singoli spettatori potranno sedersi ad ascoltare in cuffia una delle sette storie sul Natale narrata da uno dei migranti. Il paradosso di un incontro intimo e di un ascolto in differita tematizza la relazione di vicino e lontano, così importante da comprendere per la sfida che la situazione attuale lancia a ognuno di noi.
Un Natale che recupera il senso umano della solidarietà.
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28 Ancona
www.museoomero.it
#museoomero Facebook, Twitter, Instagram, Youtube,Google+

A Massa Marittima la prima stagione teatrale totalmente accessibile anche a persone con disabilità

Il sindaco Giuntini: “L’accesso all’arte ed alla cultura è un diritto di tutti”

Nel cartellone gli spettacoli di Giuseppe Cederna, Paolo Sassanelli, Ivano Marescotti e il duo Cattaneo e Rossato di Radio Capital

Il progetto si chiama “Teatro on air” prenderà il via il 9 febbraio 2019 e consiste in una stagione teatrale pensata per essere condivisa con le persone che non possono andare a teatro: non vedenti, disabili, malati e anziani. In programma spettacoli che rinunciano alla scenografia ai costumi, alle azioni e si affida solo alla parola con un cartellone composto interamente da spettacoli di lettura con la voce come unica e grande protagonista. Gli spettacoli andranno in scena in una location particolare come l’ex Convento delle Clarisse a Massa Marittima (Gr) e il pubblico potrà essere presente in sala ma potrà seguire da tutta Italia gli spettacoli anche online in diretta, gratuitamente, tramite la web radio dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna e con il quale condividere nello stesso istante le suggestioni e le emozioni della parola letta. Il progetto, realizzato dall’Associazione Liber Pater con la Cooperativa sociale Arcobaleno e il sostegno del Comune di Massa Marittima, è frutto della collaborazione tra l’Unione Italiana ciechi e ipovedenti e la Lega Italiana Lotta alla distrofia muscolare, l’Anmil ( Associazione Nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi) e il Favo ( Federazione Italiana delle associazioni di volontariato in oncologia), e vede la partecipazione e il coinvolgimento di grandi nomi del panorama teatrale nazionale. Il cartellone si snoderà tra il 9 febbraio al 4 maggio 2019, e ancora in via di definizione ma qualche data è già stata confermata. Come il giorno di apertura il 9 febbraio con il prestigioso nome dell’attore Giuseppe Cederna che porterà in scena “Odisseo il migrante”, il 9 marzo Paolo Sassanelli reciterà il “Grande inquisitore di Dostoevskij, Ivano Marescotti il 30 marzo sarà sul palco con “L’uomo nell’astuccio di Cechov mentre il 4 maggio “Parole note live” con Giancarlo Cattaneo e Maurizio Rossato di Radio Capital. “Il teatro è un luogo che stimola le persone ad aggregarsi serenamente, a ridere insieme, a commuoversi insieme, a sognare insieme – spiega l’autore e regista Massimiliano Gracili ideatore della rassegna – e sostenere il progetto “Teatro on air” significa permettere a molte persone lontane, sparse per l’Italia e che normalmente non hanno accesso ai teatri, di poter fruire e godere gratuitamente degli spettacoli in cartellone grazie ad internet. In più significa contribuire allo sviluppo culturale di un territorio e compiere un atto di generosità a favore della collettività, dei giovani e delle persone meno fortunate”. “Il progetto “Teatro on Air” è davvero molto bello – sottolinea il sindaco Marcello Giuntini -, rappresenta la sintesi della collaborazione di tante importanti realtà impegnate nel sociale e nella diffusione della cultura, e vede la partecipazione di attori importanti a disposizione di un pubblico che troppo spesso è tagliato fuori dal circuito teatrale. L’accesso all’arte ed alla cultura è un diritto di tutti e per questo – conclude Giuntini – è necessario impegnarci a ridurre le barriere ed i limiti che in tanti con grande difficoltà sono costretti ad affrontare”.
Nei prossimi giorni per chi vuole sostenere il progetto prenderà il via una campagna di crowdfunding sulla piattaforma www.retedeldono.it Per informazioni sito web: www.teatro-on-air.com

Fabrizio Lucarini tel. 3407612178

Il premio “Turismi accessibili” diventa internazionale

Si aprono le iscrizioni anche a chi risiede fuori dei confini italiani. Pur restando concentrato sul turismo accessibile in Italia, infatti, possono partecipare professionisti, aziende ed enti italiani e no. Le opere in concorso devono, comunque, essere realizzate in lingua italiana.

È online il bando relativo alla quarta edizione del premio “TURISMI ACCESSIBILI – Giornalisti, Comunicatori e Pubblicitari superano le barriere” bandito dalla onlus Diritti Diretti (www.dirittidiretti.it) che progetta, insegna e comunica il turismo accessibile dal 2008.
Fino al 14 maggio 2019, infatti, si può partecipare gratuitamente al concorso ideato da Simona Petaccia (Giornalista e Presidente Diritti Diretti) per far conoscere le buone pratiche sull’accessibilità raccontate da giornalisti, pubblicitari e comunicatori attraverso articoli, servizi radio-televisivi, spot pubblicitari, video e campagne di comunicazione su chi ha prodotto sviluppo socio-economico unendo l’accessibilità ai concetti di appeal, innovazione, bellezza e/o sostenibilità.
Poi, come per le edizioni precedenti, l’invito alla partecipazione è indirizzato anche alle realtà pubbliche e private (enti, aziende, istituzioni culturali, associazioni ecc.) che hanno affidato iniziative d’informazione e di comunicazione sull’accessibilità a tali professionisti.
Da quest’anno, però, il premio offre una novità perché apre le sue porte anche a chi risiede fuori dei confini italiani. Pur restando concentrato sul turismo accessibile in Italia, infatti, possono partecipare professionisti, aziende ed enti italiani e no. Le opere in concorso devono, comunque, essere realizzate in lingua italiana.
«Il nostro premio – ha dichiarato Simona Petaccia – riconosce la bravura di chi ha già realizzato l’accessibilità nelle varie tipologie di turismo: culturale, enogastronomico, sportivo, congressuale, balneare, montano, termale, scolastico, religioso ecc.».
«Per questo – ha continuato la Presidente – è un piacere constatare che il pubblico aumenta di anno in anno (721 voti nel 2016, 1.347 voti nel 2017 e 1.775 nel 2018) mostrando ai nostri referenti (imprenditori del turismo, cittadini, turisti, media e amministratori pubblici) come la progettazione inclusiva non sia un’operazione costosa e aumenti il numero di visitatori favorendo sviluppo economico, turistico, culturale e sociale».
«TURISMI ACCESSIBILI – conclude Petaccia – è un premio autofinanziato da Diritti Diretti, ma è stato una soddisfazione il riscontrare come siamo riusciti a far appassionare le persone al tema dell’accessibilità universale e a ricevere una buona risposta da parte delle istituzioni. L’edizione precedente ha, infatti, ottenuto il patrocinio di: Parlamento europeo, Commissione europea – Rappresentanza in Italia, MiBAC – Ministero dei beni e delle attività culturali e Regione Abruzzo. In più, quale suo premio di rappresentanza, il Presidente della Repubblica Italiana ha voluto destinare una medaglia alla relativa cerimonia di consegna dei riconoscimenti. Quest’anno cercheremo di risvegliare lo stesso interesse e, magari, superarlo».
Sono previsti due riconoscimenti:
PREMIO DEL PUBBLICO – L’opera più votata riceve Euro 1.000,00 (Mille);
PREMIO DEGLI ESPERTI – L’opera scelta dalla onlus Diritti Diretti riceve una targa.

PAGINA FACEBOOK: @TurismiAccessibili.
SITO WEB: www.turismipertutti.it.
CONTATTI: 800 910 580 – info@dirittidiretti.it.