Servizio Civile Universale – Progettazione 2020

Il 13 febbraio scorso ha avuto luogo su SlashRadio la presentazione del lavoro in fase di elaborazione da parte del nostro gruppo nazionale sui nuovi progetti di Servizio Civile Universale. La predisposizione dei progetti, che dovranno essere inseriti in un unico Programma di intervento, necessita di alcune informazioni qualitative e quantitative che vi preghiamo di voler fornire se intenderete partecipare al nuovo bando di assegnazione dei volontari di Servizio Civile Universale.

Allo scopo, è stata predisposta un’apposita scheda di raccolta dati di pertinenza delle strutture territoriali, da compilare e trasmettere a questa Presidenza Nazionale.

      La scheda dovrà contenere le seguenti indicazioni:

  1. DATI e INFORMAZIONI della STRUTTURA UICI/ENTI DI ACCOGLIENZA
  2. Numero di OPERATORI VOLONTARI richiesti per SINGOLA SEDE di attuazione progetto
  3. RISORSE UMANE complessive necessarie per l’espletamento delle attività progettuali previste
  4. RISORSE TECNICHE e STRUMENTALI necessarie per l’attuazione del progetto.

Occorrono inoltre i curricula degli O.L.P. interessati ai progetti, sottoscritti e corredati del documento di identità, il tutto in formato PDF.

Prima di compilare e trasmettere la scheda a questa SedeNazionale, per una migliore e più attenta compilazione della stessa e dei CV degli OLP, è stata redatta una piccola guida orientativa con alcune note esplicative e relative istruzioni di compilazione, che vi raccomando di leggere attentamente. Mi aspetto la massima collaborazione in tal senso in quanto l’errata compilazione delle schede e la ristrettezza dei tempi a disposizione non ci consentono di potere richiedere ulteriori integrazioni e / o correzioni.

Pertanto, considerato che molti dei dati sono già in vostro possesso e che si tratta solamente di reimpostarli secondo la nuova procedura, invito tutte le strutture interessate a restituire l’allegata Scheda dati struttura territoriale e CV degli OLP secondo i pro-forma allegati, conformi alla nuova normativa, entro le ore 12.00 del 25 febbraio, in maniera da permettere al gruppo di lavoro di elaborare i progetti secondo i dati comunicati.

So che i tempi sono molto ristretti, ma conosco bene l’impegno e la solerzia di ciascuno di voi per confidare che tutti sarete in grado di rispettare la scadenza, per quanto ravvicinata.

Le strutture che non provvederanno in tempo, purtroppo saranno costrette a rinunciare a partecipare all’avviso di selezione dei progetti di Servizio Civile con scadenza prevista per il 31.03.2020. In ogni caso, la Presidenza Nazionale e la sua struttura del Servizio Civile rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento.

ALLEGATO – 1.0

ALLEGATO – 1.1

ALLEGATO – 1.2

note esplicative

report A

report B

report C

report D

Calendario Turistico 2020

Di seguito il calendario turistico per l’anno 2020, proposto dalla Commissione dello Sport, Tempo libero e Turismo sociale in collaborazione con il tour operator Istituti Religiosi.

Il calendario prevede diversi pacchetti in vari periodi dell’anno, e a questi ne saranno aggiunti altri. 

Per ciascun itinerario è prevista la partecipazione di almeno 25 persone, al di sotto di questo numero di partecipanti non verrà effettuato il viaggio e la caparra già fissata, sarà restituita al titolare.

Di seguito, vengono riportate  le  diverse tappe e le date degli itinerari, seguite da programmi e condizioni. Per qualsiasi informazione potete contattare:
Istituti Religiosi tour operator
Andrea Misuri
Via Tenuta del Casalotto, 55/f
00118 Roma
P.IVA 10633881007
Tel. 06. 99330123 – 06. 96527888
Fax 06. 233245146 – 06. 96527887
info@terresante.orgwww.terresante.org

Irlanda del Nord: 11 – 18 giugno oppure 18 – 25 agosto
Madrid e Andalucia: 13 – 19 luglio oppure 12 – 19 ottobre
Polonia: 11 – 17 maggio oppure 21 – 27 settembre
Terra Santa: 29 marzo – 5 aprile oppure 1 – 8 giugno oppure 1 – 8 settembre

PROGRAMMI E CONDIZIONI DEI VIAGGI:

IRLANDA

Programma di massima:
Primo giorno – ROMA – DUBLINO
Partenza con volo di linea per Dublino. Arrivo all’aeroporto di Dublino e incontro con la guida.
Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
Secondo giorno – DUBLINO – BELFAST
Prima colazione. Al mattino tour panoramico di Dublino. Visita al Trinity College, la più antica università d’Irlanda con la Old Library che conserva numerosi testi antichi, unici al mondo.

Pranzo in locale tipico. Partenza verso il Nord e arrivo a Belfast, costeggiando il mare.

Visita al centro interattivo Titanic Belfast, attraverso la storia del Titanic, dal suo concepimento a Belfast all’inizio del 1900, alle fasi della sua costruzione e l’inaugurazione fino al suo famoso primo viaggio e catastrofica fine.
Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Terzo giorno – BELFAST – LATTERKENNY
Prima colazione. Al mattino visita della capitale dell’Irlanda del Nord: Cattedrale di Sant’Anna, Cathedral Quarter e City Hall. Pranzo in locale tipico. Partenza per la spettacolare costa di Antrim e visita delle Giants Causeway, caratterizzato da più di 40.000 colonne di basalto, a forma esagonale, che si affacciano direttamente sul mare. Proseguimento per Latterkenny. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Quarto giorno  – LATTERKENNY – DONEGAL – DRUMCLIFF SILGO
Prima colazione. Intera giornata dedicata all’incantevole contea di Donegal. Visita ad una tipica industria tessile. Partenza lungo la panoramica strada verso le scogliere di Slieve League, alte 601 metri sull’Oceano Atlantico. Pranzo in locale tipico. Proseguimento per Donegal e Drumcliff e arrivo a Sligo, città natale del poeta, W.B. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Quinto giorno – CONNEMARA – GALWAY
Prima colazione. Partenza in pullman per Connemara, regione di incredibile bellezza dove la natura regna incontrastata. La luce ed il paesaggio variano continuamente in un susseguirsi di boschi, laghi, fiumi, spiagge dorate e dolci colline. Ingresso alla romantica Kylemore Abbey, nata come residenza vittoriana poi trasformata in collegio benedettino, situata in uno degli scorci più suggestivi d’Irlanda.
Pranzo in locale tipico. Nel pomeriggio proseguimento per Galway. Arrico e sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento.
Sesto giorno – GALWAY – ISOLE ARAN – INISHMORE
Prima colazione. Partenza per Rossaveal e imbarco sul traghetto per l’escursione alle isole Aran. Arrivo a Inishmore e partenza attraverso i siti più significativi dell’isola eretti sulle scogliere a picco sull’Atlantico. Pranzo in locale tipico. Nel pomeriggio rientro in traghetto Cena e pernottamento.
Settimo giorno – INISHMORE – KILBEGGAN – DUBLINO
Prima colazione. Al mattino partenza per Kilbeggan per la visita alla distilleria Locke, tipica per la produzione del whiskey irlandese. Pranzo con degustazione. Nel pomeriggio arrivo a Dublino.
Sistemazione in hotel. Tempo a disposizione. Cena e pernottamento.

Ottavo giorno – DUBLINO – ROMA
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza in aereo per Roma
Quota individuale di partecipazione Euro 1.990,00 – di cui 500,00 di acconto -.
La quota comprende:
a) quota di iscrizione;
b) volo Roma – Dublino – Roma con voli di linea;
c) tasse aeroportuali;
d) trasporti in pullman GT per tutta la durata del soggiorno;
e) sistemazione in camera doppia con servizi privati, presso Hotel 3* stelle;
f) trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno alla colazione dell’ultimo giorno;
g) visite come da programma;
h) almeno 2 accompagnatori per l’intera durata del viaggio;
i) guida per tutta la durata del soggiorno;
l) portadocumenti o zainetto;
m) assicurazione medico – bagaglio;
La quota non comprende:
extra e quanto non specificato ne “la quota comprende”
Supplementi:
Camera Singola (fino a 2) Euro 300,00 per persona per l’intero periodo

MADRID E ANDALUCIA
Programma di massima
Primo giorno – ROMA – MADRID
Partenza dall’aeroporto di Roma Fiumicino con volo di linea per Madrid. Arrivo e trasferimento per l’escursione ad Avila, la città di Santa Teresa. Visita guidata della Cattedrale ed il suo imponente muro medievale perfettamente conservato, che circonda il centro. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro a Madrid. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Secondo giorno – MADRID
Prima colazione. Al mattino visita guidata della città con le principali strade, le fontane (Cibeles, Neptuno), la meravigliosa e sempre trafficata Plaza Mayor (la piazza principale) la città vecchia, il museo del Prado che conserva una delle più ricche collezioni di quadri nel mondo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento delle visite. Cena e pernottamento in hotel.

Terzo giorno – MADRID – CORDOBA – SIVIGLIA
Prima colazione. Al mattino partenza in pullman per Cordoba. Durante il percorso si attraverserà la Mancha dove si potrà ammirare il paesaggio descritto nell’opera di Don Chisciotte. Pranzo in ristorante lungo la strada. Nel pomeriggio arrivo a Cordoba e visita guidata alla moschea considerata una delle più belle di Spagna. Proseguimento verso il quartiere ebraico e la parte antica della città dove si scoprono una serie di stradine, vicoli, piazze e cortili disposti intorno alla moschea-cattedrale. Partenza in pullman per Siviglia. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Quarto giorno – SIVIGLIA
Prima colazione. In mattinata visita guidata della Cattedrale gotica più grande di Spagna, con la torre Giralda (che tocca l’ex minareto della moschea). Passeggiata nel quartiere di Santa Cruz, un labirinto di vicoli colorati e di piccole piazze con un tranquillo giardino, che invita al riposo. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio tempo a disposizione. Cena e pernottamento in hotel.
Quinto giorno – SIVIGLIA – RONDA – GRANADA
Prima colazione. Al mattino partenza in pullman per Ronda cittadina caratterizzata da El Tajo, una gola profonda che divide la città. Visita all’arena, costruita in pietra nel 1784 e nei vicoli della città vecchia, dove si ammirano palazzi e una bella vista panoramica. Proseguimento in pullman per Granada.
Sistemazione in hotel e pranzo. Nel pomeriggio visita guidata di ”La Alhambra”, il maggior esempio delle costruzioni reali volute dal re islamico Nazari. Visita ai numerosi e caratteristici ingressi e cortili detti “patios”e ai meravigliosi giardini di Generalife con le sue fontane. Cena e pernottamento.
Sesto giorno – GRANADA – TOLEDO – MADRID
Prima colazione. Al mattino partenza in pullman per Toledo, antica capitale di Spagna e residenza reale nel XIII secolo. Arrivo e passeggiata lungo le tipiche stradine, dalle quali si snoda il percorso storico cittadino. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita alla Cattedrale, la Chiesa di San Tomè e la Sinagoga. Proseguimento in pullman per Madrid. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Settimo giorno – MADRID – ROMA
Prima colazione. Al mattino trasferimento all’aeroporto di Madrid e partenza in aereo con volo di linea per Roma Fiumicino.
Quota individuale di partecipazione Euro 1.590,00 – di cui 400,00 di acconto -.
La quota comprende:
a) quota di iscrizione;
b) trasporto aereo con voli di linea Roma/Madrid/Roma in classe turistica;
c) tasse aeroportuali;
d) assistenza aeroportuale
e) trasporti in pullman come da programma;
f) sistemazione in camera doppia presso 4** stelle con servizi privati;
g) trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno alla colazione dell’ultimo giorno;
h) almeno 2 accompagnatori per l’intera durata del viaggio;
i) visite guidate come da programma: FD (5 ore) Avila, FD (5 ore) Madrid, HD (2,5 ore) Cordoba, HD (2,5 ore), Siviglia, HD (2,5 ore) Ronda, HD (2,5 ore) Granada, HD (2,5 ore) Toledo
l) ingressi: Cattedrale e Santa Teresa (Avila), Museo del Prado e Palazzo Reale (Madrid), Moschea (Cordoba), Alhambra e Generalife (Granada) Plaza de Toros (Ronda), Cattedrale e Giralda (Siviglia), Catedral e St Tome e Sinagoga (Toledo)
m) portadocumenti o zainetto;
n) assicurazione medico-bagaglio;
La quota non comprende:
Facchinaggi, mance, bevande, ingressi se non menzionati e quanto non menzionato ne “La quota comprende”

Supplementi:
Camera Singola Euro 350,00 per persona

POLONIA : Programma di massima.
Primo giorno – Roma – Varsavia – Czestochowa
Partenza dall’aeroporto di Fiumicino con volo di linea per Varsavia. Incontro con la guida, pranzo in ristorante e proseguimento per Czestochowa. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.Secondo giorno – Czestochowa – Cracovia
Prima colazione. Al mattino visita guidata del santuario della Madonna Nera a Jasna Gora, meta di pellegrinaggio e complesso architettonico di grande importanza. Pranzo in ristorante. Al termine partenza per Auschwitz. Visita guidata dell’ex campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, che fu la maggiore fabbrica di morte in tutta la storia dell’umanità, dove morirono più di due milioni di ebrei. Nel pomeriggio proseguimento in pullman per Cracovia. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
Terzo giorno – Cracovia
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita della città: antica capitale polacca: Città Vecchia, circondata dal Planty, il parco costruito lungo le mura di cinta; la Piazza del Mercato, una delle più grandi piazze d’Europa; la Chiesa di Santa Maria Vergine, la Torre del Municipio, il Mercato dei Panni. Cena e pernottamento.
Quarto giorno – Cracovia – Wieliczka – Cracovia
Prima colazione. Al mattino continuazione della visita guidata della città. Pranzo. Nel pomeriggio, partenza per Wieliczka e visita delle miniere di sale, tuttora utilizzate. Attrazione turistica a livello mondiale, il sito presenta anche stanze decorate, cappelle e laghi sotterranei. Rientro in hotel a Cracovia, cena e pernottamento.
Quinto giorno – Cracovia – Breslavia
Prima colazione. Al mattino partenza per Breslavia, la Venezia polacca. Arrivo e sistemazione in albergo.
Pranzo. Nel pomeriggio visita della città, costruita su 12 grandi isole collegate da ben 112 ponti. Visita alla Piazza del Mercato con il Municipio, capolavoro dell’architettura gotica con il famoso orologio astronomico e la Cattedrale di San Giovanni Battista. Cena e pernottamento.
Sesto giorno – Breslavia – Varsavia
Prima colazione. Partenza per Varsavia, pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata della città.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Settimo giorno – Varsavia – Roma
Prima colazione. Al mattino trasferimento in pullman all’aeroporto di Varsavia. Partenza in aereo con volo di linea per Roma Fiumicino.

TERRA SANTA
Primo Giorno – ROMA – NAZARETH
Ritrovo di partenza presso l’aeroporto di Fiumicino. Partenza in aereo per Tel Aviv. Nel pomeriggio arrivo in Terra Santa. Trasferimento in pullman per la Galilea e arrivo a Nazareth. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Secondo Giorno – NAZARETH
Pensione completa. Al mattino visita alla Basilica dell’Annunciazione con il piccolo museo, la Chiesa di San Giuseppe; Tomba del Giusto. Nel pomeriggio visita alla Basilica della Trasfigurazione sul Monte Tabor.
Proseguimento per Cana di Galilea per il rinnovo delle promesse matrimoniali.
Terzo Giorno – NAZARETH – GERICO
Prima colazione. Al mattino partenza per il Monte delle Beatitudini. Visita di Tabga, luogo della moltiplicazione dei pani e la Chiesa del Primato di Pietro; visita di Cafarnao con la Sinagoga e la Casa di Pietro. Pranzo in ristorante.
Partenza lungo la Valle del Giordano per Gerico. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Quarto Giorno – GERICO – BETLEMME
Prima colazione. Partenza per Qaser ed Yaud, luogo del Battesimo di Gesù, per il rinnovo delle promesse battesimali.

Continuazione per il Mar Morto. Pranzo e tempo libero per un bagno rigenerante. Nel pomeriggio sosta nel Deserto di Giuda e arrivo a Betlemme. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Quinto Giorno – BETLEMME
Prima colazione. Al mattino visita di città: Basilica della Natività, Grotta di San Girolamo e del Campo dei Pastori. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita alle caratteristiche botteghe artigianali del legno di ulivo.
Incontro con la comunità locale per una testimonianza. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Sesto Giorno – GERUSALEMME – BETLEMME
Prima colazione. Partenza per Gerusalemme per la visita al Monte degli Ulivi: Ascensione, Pater Noster, Orto degli Ulivi, Getsemani e Tomba della Vergine. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio passeggiata nel quartiere armeno e in quello ebraico fino al Muro del Pianto. Rientro a Betlemme. Cena e pernottamento.
Settimo Giorno – GERUSALEMME – BETLEMME
Prima colazione. Al mattino visita allo Yad Vashem, il Museo dell’Olocausto. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio Via Crucis per le vie della città e ingresso nella Basilica della Resurrezione con la visita del Golgota e l’Edicola.
Tempo a disposizione per lo shopping. Rientro a Betlemme. Cena e pernottamento.
Ottavo Giorno – BETLEMME – ROMA
Prima colazione. Al mattino partenza per Tel Aviv e passeggiata perle vie della città e sul lungomare. Pranzo in ristorante e trasferimento all’aeroporto. Partenza in aereo per Roma.
Quota individuale di partecipazione Euro 1.290,00 di cui Euro 400,00 di acconto ..
La quota comprende:
a) quota di iscrizione;
b) trasporto aereo con voli di linea Roma/Tel Aviv/Roma;
c) tasse aeroportuali;
d) sistemazione in camera doppia con servizi privati, presso hotel di II Cat. Superior;
e) trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo dell’8 giorno;
f) spostamenti in pullman GT riservato, come da programma;
g) ingressi come riportato nel programma;
h) assistenza tecnica e spirituale per tutta la durata del tour – pellegrinaggio;
i) accompagnatore per tutta la durata del viaggio;
l) portadocumenti o zainetto;
m) auricolari;
n) guida della Terra Santa;
o) mance;
p) assicurazione medico – bagaglio;

La quota non comprende:
bevande, extra e quanto non specificato ne “la quota comprende”
Supplementi:
Camera Singola Euro 420,00 per persona (intero periodo)
Partenza da altri aeroporti (serviti da Alitalia) Euro 100,00 per persona.

Trasmissione su SlashRadio per redazione dei programmi di intervento di Servizio Civile Universale e progettazione anno 2020

Con comunicato n. 9 del 16 gennaio u.s. è stato dato conto della costituzione di un Gruppo nazionale di lavoro e consulenza di supporto all’Ufficio di Servizio Civile della Presidenza Nazionale UICI e alle strutture territoriali, per curare tutti gli adempimenti connessi alla Programmazione e alla Progettazione 2020 secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 40/2017, dal “Piano triennale 2020 – 2022 e dal Piano annuale 2020 per la programmazione del Servizio Civile Universale” e dalla Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 9.12.2019.

Il Gruppo è al lavoro per individuare una proposta univoca di programma da utilizzare quale piattaforma per la presentazione dei progetti entro i termini previsti dalla normativa, e, conseguentemente, un nuovo schema di proposta progettuale da adottare per tutte le strutture territoriali che vorranno partecipare al prossimo bando con scadenza 31.03.2020..

A tal fine, visto il notevole sforzo occorrente in termini di predisposizione di progettualità idonea e utile a tutti i territori, per consentire a le Strutture partecipanti: Sedi Regionali, Sezioni territoriali, Biblioteca di Monza, I.Ri.Fo.R. e U.N.I.Vo.C siano il più possibile coinvolte nella stesura definitiva della proposta, il Gruppo è pronto a illustrare e condividere per punti una bozza programmatica, nel corso di un incontro da svolgersi su SlashRadio dalle 15.00 alle 18.30 nella giornata di Giovedì 13.02.2020.

All’incontro sono invitati a partecipare i responsabili della progettazione del Servizio Civile Universale delle Sedi Regionali e delle Sezioni territoriali oltre che degli enti di accoglienza come Irifor Nazionale, Univoc nazionale e Biblioteca di Monza.

Servizio Civile – Assegnazione alle Sedi territoriali del contributo erogato dall’Ufficio per il Servizio Civile Universale per la formazione generale svolta nell’anno 2018 e diretta ai volontari avviati il 10 luglio 2018

(Bando del 13/10/2017 – progetti ex art. 40 legge 289/2002)

Come è noto, l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile provvede a erogare all’Ente che effettua la formazione generale un contributo pari a 90,00 Euro per ogni operatore volontario formato.

In base alle comunicazioni pervenute, risulta che ai corsi hanno partecipato complessivamente 271 unità.

Per l’attività formativa è stato richiesto, riconosciuto e accreditato a questa Presidenza nazionale un importo complessivo di 24.390,00 Euro che saranno prontamente distribuiti per intero alle Sedi Regionali e alle Sezioni territoriali, in ragione del numero di volontari formati.

La quota spettante alla Sezione I.Ri.Fo.R. di Lecce, pari a 270,00 Euro, non viene erogata in quanto compensata con le spese sostenute dall’Unione per la gestione del progetto dal titolo “Per l’autonomia art.40 – Lecce IRIFOR”.

Il servizio Amministrazione di questa Sede Nazionale provvederà ai conseguenti adempimenti.

In allegato, il prospetto riepilogativo delle quote ripartite per ciascuna sede:

Albo dei Fisioterapisti ed Elenchi Speciali dei Massofisioterapisti: ecco cosa cambia anche per i privi della vista, di Giovanni Cancelliere

Autore: Giovanni Cancelliere

Riceviamo e diffondiamo.

In questo anno che sta per chiudersi, questa Associazione con le sue 100 candeline da festeggiare, si è spesa nel contribuire a migliorare le condizioni dei ciechi tra cui coloro interessati all’argomento che stiamo trattando in questo articolo.

I ciechi nel mondo sanitario sono presenti da settanta anni, seguendo i cambiamenti di una professione che mutava con il mutare della società e delle competenze da acquisire, con il variare delle riforme sanitarie e dei profili formativi, che passo passo le nuove competenze professionali imponevano di essere acquisite.

Il 2019 sarà ricordato come un anno di svolta per la professione del fisioterapista e di conseguenza dei privi della vista.

Il susseguirsi delle riforme ha creato una pluralità di soggetti giuridici di cui non tutti erano tutelati dalle leggi del lavoro protetto o dalla possibilità di essere rappresentati anche dalla nostra Unione. Coloro che potrebbero rientrare nelle tutele si sono trovati di fronte uno scoglio ancora più insidioso: una legge vetusta che ha bisogno di una profonda modifica o sostituzione, cioè parliamo della legge 29 dell’11 gennaio 1994.

Oggi abbiamo chiuso un cerchio intorno a coloro diplomati presso i nostri istituti post riforma Bindi del 1999, continuano a non avere la titolarità di professionisti sanitari ma possono tranquillamente continuare a lavorare nelle strutture pubbliche e private, possono continuare ad avere i propri studi professionali, seppur con attività ausiliarie: nessuno però può arrecare richieste di abusivismo alla professione sanitaria.

Il nostro lavoro svolto in questi due anni sui tavoli ministeriali ha contribuito alla stesura dei commi 537, 538, 542 dell’art.1 legge di bilancio 2019, legge 145/2018 e il suo decreto attuativo D.M. Salute 9 agosto 2019, obbligando la Federazione degli Ordini delle professioni sanitarie di farsi carico degli Elenchi Speciali per i nostri Massofisioterapisti post 99.

Il futuro parlerà di università e accessibilità per coloro che vorranno fare il fisioterapista; l’abbattimento dei test di logica geometrica e figurativa come primo atto di accessibilità è stato reso possibile in questi tre anni in tre università nei corsi per fisioterapia delle Facoltà di Medicina di Torino, Sede Distaccata di Bolzano (UniFerrara), Facoltà di Medicina di Napoli alla Ferdinando II. Resta il pilastro di UniFirenze con i 5 posti di riserva per i non vedenti.

L’iscrizione all’albo dei Fisioterapisti attuata attraverso il D.M. Salute 13 marzo 2018 e la legge Lorenzin, apre un futuro meno conflittuale anche per i non vedenti che sono nella condizione di equipollenza o di titolo di D.U nei confronti dei colleghi vedenti, abbattendo il tabù della diffidenza che ha governato le associazioni della nostra professione tra gli anni Ottanta fino alla metà della precedente decade.

In questo periodo di transizione di chiusura di legislatura, convocazione dei Congressi territoriali, l’apertura del Congresso Nazionale 2020, insediamento dei nuovi comitati e commissioni, dovremmo monitorare come Associazione in difesa dei non vedenti, la Proposta di modifica della legge 29/1994 presente in Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, sperando che al più presto possa individuare una vera nuova opportunità di difesa del lavoro tutelato, quando sarà definita legge.

Altro aspetto è come approcciarsi al mondo giovanile e alle loro famiglie e rendere questa professione nuovamente apprezzabile come lo era un tempo non per mera nostalgia ma perché sappiamo che resta una delle attività che meglio un non vedente può effettuare, con le dovute specificità in campi dove la terapia manuale la fa da padrone.

Oggi, giustamente, si cercano nuovi sbocchi lavorativi e professionali per creare altre opportunità lavorative perché possa l’individuo auto realizzare le proprie aspettative e attitudini, ma sarebbe autolesionistico come management associativo non stimolare le nuove generazioni ad essere almeno curiosi di una delle professioni che meglio si confà al non vedente e che ha prodotto nel tempo autonomia, autodeterminazione, integrazione e benessere bio-psico-sociale.

Per fare ciò dovremmo modificare anche le modalità di difesa delle singole persone, comprendendo che il mondo sanitario richiede capacità, competenze che un tempo non erano richieste e che oggi sono la base del professionismo e che tutti indistintamente non abbiamo; indirizzare verso campi più specialistici o verso lavori più generalisti non può essere vista come discriminante ma dare un indirizzo che non produca col tempo frustrazione o incapacità.

L’Albo dei Fisioterapisti è una opportunità anche per i non vedenti se se ne colgono i pregi e non soltanto gli aspetti negativi, è anche vero che tutti i professionisti non hanno colto il potenziale di questo evento, forse perché è ancora ai suoi albori come istituto, ma noi dovremmo prima degli altri comprenderne le potenzialità.

Musica, borsa di studio per non vedenti

Il presidente nazionale Mario Barbuto ha sottoscritto a Firenze, il 27 dicembre 2019, nei prestigiosi locali della Sede regionale toscana dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, con Fiamma Nicolodi, nipote del nostro Padre Fondatore, un protocollo che dà vita a una borsa di studio annuale da conferire a giovani che si dedicano agli studi musicali.
A breve verrà diffuso il bando.
Con questo atto si aprono le iniziative e le manifestazioni del Centenario di fondazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
Dopo la firma, conferenza stampa e qualche oretta da dedicare a soci e Dirigenti Toscani.

Rapporto sul Servizio Civile Volontario – Progetti avviati il 10 luglio 2018

Come è noto, le vigenti disposizioni in materia di accreditamento degli enti di servizio civile pongono l’obbligo agli Enti iscritti alla 1^ classe dell’albo nazionale di “realizzare un rapporto sul servizio civile svolto presso le sedi di attuazione gestite, con riferimento ai progetti inseriti in ciascun bando annuale….”.
Questa Presidenza Nazionale deve, pertanto, predisporre tale rapporto per il servizio svolto dai volontari impiegati per la realizzazione di n. 49 progetti ex art.40 L.289/202 e di n. 7 progetti ordinari avviati il avviati il 10 LUGLIO 2018
A tal fine è necessario che le strutture interessate (ved. allegato 1) provvedano a comunicare a questa Sede Nazionale i seguenti dati:

1) Dati morfologici dei progetti:

  • titolo del progetto attivato e realizzato
  • numero dei volontari previsti nel progetto;

2) Dati morfologici dei volontari:

  • numero dei volontari impiegati nell’anno distinti per sesso, titolo di studio e regione di provenienza;

3) Competenze acquisite dai volontari durante la realizzazione dei progetti, crediti formativi e tirocini attivati e loro effettiva spendibilità nel mondo del lavoro e degli studi.
Al fine di facilitare la raccolta e la trasmissione dei dati e delle notizie, si allega alla presente un elenco generale dei progetti attivati e già conclusi (all. 1) e un prospetto con l’indicazione delle specifiche voci oggetto della rilevazione (all. 2).
In caso di presenza di più progetti relativi alla medesima Sede deve essere compilata una scheda per ognuno di essi.
I prospetti dovranno pervenire a questa Sede Nazionale entro il 31 dicembre 2019 avendo cura di inviarli, come file allegato, all’indirizzo e-mail gestionescv@uiciechi.it.
Si raccomanda la massima precisione nell’esposizione dei dati.

ALLEGATO 1

ALLEGATO 2

Pensioni – Blocco dell’adeguamento dei requisiti dal 2021

Pubblicazione del DM 5 novembre 2019 (GU n. 267 del 14/11/2019)

Si informa che è pubblicato, in Gazzetta Ufficiale n. 267 del 14/11/2019, il Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 05/11/2019, recante il blocco dell’adeguamento della speranza di vita per l’accesso ai trattamenti pensionistici dal 2021.

La norma stabilisce testualmente quanto segue: “A decorrere dal 1º gennaio 2021, i requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici… non sono ulteriormente incrementati”.

È presente, in allegato, il testo del Decreto ministeriale:

Decr. 5 novembre 2019

Sulla questione in termini generali, faccio seguito al Comunicato UICI n. 58 del 2018. A differenza di quest’anno, che ha visto incrementare i requisiti per accedere alla pensione di ben cinque mesi, nel 2021 e nel 2022 non si registrerà alcun aumento: i requisiti di accesso ai diversi trattamenti pensionistici (le pensioni di vecchiaia, con tutte le deroghe previste anche per i lavoratori non vedenti, e quelle anticipate) non cambieranno fino al 2023, restando fissi alle condizioni attuali. 

Data l’attualità della notizia, che interessa tutti coloro che intendano andare in pensione nel prossimo futuro, si coglie l’occasione per ricordare che:

1. restano vigenti le norme di maggior favore riservate ai lavoratori non vedenti;

2. al momento della valutazione sul diritto a pensione, non dovranno mai mancare, tra i documenti necessari, il verbale di riconoscimento della cecità più datato nel tempo (in copia leggibile) e, se in possesso, anche l’iscrizione all’albo (ora lista) dei centralinisti telefonici non vedenti Legge n. 113/1985, ovvero all’albo dei massaggiatori e massofisioterapisti non vedenti Legge n. 686/1961 e Legge n. 29/1994 (Nota bene: solo in caso di smarrimento, è possibile richiedere una copia dell’iscrizione all’albo professionale inviando la richiesta via PEC all’ANPAL, all’indirizzo divisione5@pec.anpal.gov.it previa compilazione di un apposito “modello richiesta certificazione”. Per maggiori indicazioni, vi invito a recuperare il Comunicato UICI n. 111 del 2018, esplicativo in tal senso);

3. preventivamente all’invio della domanda di pensione all’INPS, l’operatore incaricato del Patronato di fiducia dovrà avere cura di selezionare le seguenti voci ai fini del riconoscimento delle condizioni agevolative previste per i lavoratori privi della vista:

per i dipendenti del settore privato, “riduzione dell’età pensionabile (Decreto legislativo n. 503/1992, art.1, commi 6 e 8)” e “l’incremento dell’anzianità contributiva di 4 mesi per ogni anno di servizio effettivo a favore dei soggetti non vedenti e ipovedenti, art.9, c.2, legge n.113 del 1985 o art.2 legge n. 120 del 1991” per i dipendenti del settore pubblico, “l’incremento dell’anzianità contributiva di 4 mesi per ogni anno di servizio effettivo a favore dei soggetti non vedenti e ipovedenti, art.9, c.2, legge n.113 del 1985 o art.2 legge n.120 del 1991”.

Per ulteriori informazioni ed eventuale assistenza, si suggerisce, a quanti lo desiderano, di rivolgersi alle nostre Sezioni territoriali, che, all’occorrenza, sapranno utilmente interfacciarsi con l’Ufficio Lavoro e Previdenza di questa Presidenza Nazionale, per la presa in carico, coordinata, della posizione dell’assistito UICI, che verrà seguito fino alla liquidazione della pensione da parte dell’INPS (Gestione Privata o quella Pubblica).

Disposizioni per la redazione e la presentazione dei programmi di intervento di servizio civile universale – Criteri e modalità di valutazione

Si fa seguito al comunicato di questa Presidenza Nazionale del 14/11/2019, n. 143, per rendere noto che con circolare del 9 dicembre 2019 il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha emanato le “Disposizioni per la redazione e la presentazione dei programmi di intervento di servizio civile universale – Criteri e modalità di valutazione”.

Come evidenziato dallo stesso Dipartimento nella nota di presentazione delle Disposizioni “si tratta, come stabilito dal decreto del 4 novembre 2019 a firma del Ministro per le Politiche giovanili e lo Sport con delega al servizio civile universale Vincenzo Spadafora, del provvedimento necessario a dare piena attuazione al Piano triennale 2020-2022 e al Piano annuale 2020 per la programmazione del servizio civile universale. Il provvedimento è finalizzato, unitamente ai relativi allegati, a dettare disposizioni agli enti di servizio civile universale per la redazione e presentazione dei programmi di intervento di servizio civile universale da realizzare in Italia e all’estero e dei relativi progetti in cui sono articolati”. In considerazione della rilevanza che riveste l’argomento in discorso, si interessano tutte le Strutture a volere prendere attenta visione sia della sopra citata circolare del 9 dicembre 2019 che della nota del Dipartimento pubblicati su sito www.serviziocivile.gov.it e che, ad ogni buon fine, si allegano:

Allegato PDF 1

Allegato PDF 2

Diretta Radio Convegno Nazionale “Ipovisione: dal deficit alla riabilitazione funzionale”

6 dicembre 2019 – Messina – Palazzo Zanca – Salone delle Bandiere

La Commissione Nazionale Ipovisione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in collaborazione con S.I.GLA Società Italiana Glaucoma, ha organizzato il Convegno Nazionale “Ipovisione: dal deficit alla riabilitazione funzionale” il 6 dicembre 2019 a Messina – Palazzo Zanca – Salone delle Bandiere che sarà trasmesso in diretta radio dalle ore 9,00.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

            Vi aspettiamo numerosi!