Albi professionali delle persone non vedenti

Si informa che, dal 24 luglio 2018, Anpal (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro), ha sostituito il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nella gestione degli Albi professionali delle persone non vedenti, come di seguito elencati, assumendo anche l’onere di gestire i relativi compiti di certificazione.

Le professioni e i relativi albi interessati sono:
– Albo professionale nazionale dei centralinisti telefonici non vedenti
– Albo professionale nazionale dei massaggiatori e massofisioterapisti ciechi
– Albo professionale nazionale dei terapisti della riabilitazione non
vedenti.

Sul sito dell’Unione, al link https://www.uiciechi.it/Documentazione/Circolari/TestoCirc.asp?id=5792, è possibile scaricare i facsimile della modulistica per le richieste di certificazione da inviare all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata:
divisione5@pec.anpal.gov.it

 Modello richiesta certificazione centralinisti
 Modello richiesta certificazione massaggiatori e massofisioterapisti
 Modello richiesta certificazione terapisti riabilitazione

Per ulteriori informazioni e approfondimenti, consultare il sito www.anpal.gov.it
alla sezione “Cittadini/Servizi”.

Trenitalia, guida alla App Android, di Alessio Conti

L’applicazione di Trenitalia per il sistema Android consente di svolgere molte operazioni connesse con la fruizione di questo mezzo di trasporto.
Prima di descrivere le cose più importanti che questa app consente di fare, vorrei notare una certa farraginosità e ridondanza nel accedere ad alcune informazioni, soprattutto se paragonata con applicazioni simili.
Le App che appaiono più immediate dal punto di vista del usabilità consentono però un numero minore di operazioni, quindi, , forse, vale la pena premere un pulsante in più o fare un passaggio in più.
Tuttavia il programma ha anche dei pregi: i pulsanti sono tutti etichettati, l’orientamento spaziale risulta agevole, viene sempre vocalizzata la posizione in cui ci si trova al interno dell’applicazione che, anche a causa dei non pochi servizi che offre, risulta necessariamente complessa.
I Test sono stati eseguiti con Android 8 su un Samsung a 5 2017, quindi, non si garantisce il funzionamento con versioni precedenti del sistema operativo Android.
Orientiamo il telefono con la porta di caricamento rivolta verso il nostro stomaco.
I pulsanti che consentono il movimento e la navigazione al interno del applicazione, si trovano allineati nella parte inferiore dello schermo.
Questi pulsanti sono: Home, Acquista, Miei viaggi, Stato treno, Notifiche.
Isolata, comodamente raggiungibile, andando verso l’alto troviamo la sezione: ciao, cerchi un viaggio per.
Questa sezione consente di accedere ad una schermata che permette di digitare , come vedremo di seguito, le stazioni di partenza e di arrivo.
Immediatamente sotto troviamo il pulsante: preferiti. Questo pulsante consente di visualizzare i percorsi frequenti per acquistarli nuovamente in modo più rapido, una volta che siano stati aggiunti ai preferiti dalle sezioni: acquista o i miei viaggi.
Premiamo in alto su: ciao cerchi un viaggio per.
Accederemo ad una schermata che comprende partendo dal alto, la scritta: cerca il tuo viaggio.
La casella di modifica: partenza, in cui inserire la stazione da cui si intende partire. Questa casella conserva l’ultima partenza inserita, supponendo che uno parta da casa sua e, quindi dalla medesima stazione, ma eliminando la località questa preferenza automatica si può naturalmente modificare.
La casella di modifica: arrivo. Qui va inserita la stazione di ultima destinazione, ignorando eventuali cambi che, se necessari, verranno trovati automaticamente dal sistema. Mentre inseriamo le stazioni immediatamente sopra alla tastiera letteraria, troviamo, sotto forma di pulsanti alcuni suggerimenti molto utili.
Se ad esempio scriviamo: Albano. il sistema ci darà sotto forma di pulsanti: Albanella, Albano di Lucania, Albano laziale.
Premendo sul pulsante la stazione viene immessa in forma rapida e corretta. L’applicazione pre-imposta il viaggio per un adulto alla data odierna con il primo treno utile.
Ma tramite appositi pulsanti, anche su questa impostazione si può intervenire. Terminata l’immissione, se necessario anche con modifiche tramite gli appositi pulsanti per intervenire: sulla data, sul numero di bambini ed adulti.
Premere: conferma, per cristallizzare i dati immessi e poi: cerca viaggio.
Verranno individuate varie soluzioni. Le soluzioni vengono ordinate a partire dalla prima dal punto di vista temporale. Restando sul elenco delle varie soluzioni, senza cioè entrare in nessuna, si può sapere: orario di partenza, orario di arrivo, eventuali punti freccia, se il biglietto sia acquistabile tramite app ed a che prezzo.
Ove il biglietto non sia acquistabile comparirà la dicitura: non acquistabile.
Entrando con il pulsante: dettagli in una delle soluzioni possibili troviamo una cosa molto importante per noi: il pulsante altre offerte.
da qui troviamo un elenco a discesa selezionato in modo automatico su:
– ordinaria.
Premendo su ordinaria si aprirà una finestra regolarmente segnalata con la concessione speciale terza automaticamente preimpostata su isolato cioè sul fatto che viaggiamo da soli, ma possiamo modificare mettendo un accompagnatore. Ci viene richiesto il numero della carta che dobbiamo inserire. Tramite il pulsante dettaglio viaggio, possiamo controllare se la nostra concessione sia stata accettata anche dalla diminuzione del prezzo.
Su un viaggio che sto simulando per prova da Marino Laziale a Frosinone, Risparmierei ben un euro su 5 euro che costa il biglietto normale e pagherei un solo biglietto se il viaggio lo avessi fatto con accompagnatore.
Terminata la scelta, premere il pulsante di conferma. Non avendo la necessità del biglietto, immessi i dati, non procedo all’acquisto. Per acquistare si può comunque o registrarsi nel App o chiedere di continuare senza accedere essendo verificati con mail e parola chiave.
Proviamo ora ad analizzare altri pannelli. Torniamo quindi nella pagina principale e sintonizziamoci sulla riga situata in basso.
Il pannello denominato: Stato Treno.
Consente di esaminare lo stato di marcia di un treno, usando un criterio di selezione a scelta.
Il pulsante: numero treno.
pulsante di selezione, inserisci numero treno. consente di trovare un treno tramite il suo numero. Terminata la digitazione premere cerca.
Il pulsante: Da. a. effettua la medesima ricerca inserendo una stazione di partenza ed una di arrivo.
Ricordiamo che, anche in questo caso, la stazione di partenza risulta preimpostata sulla scelta precedente. Quella di arrivo può essere invece inserita, analogamente a quanto già descritto, facendo leva sui pulsanti.

Alessio Conti
Responsabile progetti Android Onlus Veyes.
alessioconti123@gmail.com

Il Comitato al giro di boa, dott. Giovanni Cancelliere

Autore: Giovanni Cancelliere

Come consuetudine questo Comitato ha negli obiettivi la volontà di informare i soci e non, su quelle che sono le attività che ci hanno impegnato nel lasso di tempo dall’ultimo articolo riassuntivo col nome “Il lavoro nel II semestre del CTSN Fisioterapisti & Massofisioterapisti” .

Nel periodo novembre/dicembre 2017 il Comitato è stato impegnato con il VicePresidente  Nazionale e con L’Ufficio Lavoro  nel formulare  emendamenti  validi da  presentare  al sottosegretario  Faraone  per contribuire alla realizzazione dell’impalcatura della Legge Lorenzin e la possibilità di sanare le varie figure professionali tra cui i post 99. Purtroppo per i tempi stretti di fine legislatura e la necessità del Ministro di chiudere prima dello scioglimento delle Camere, tutti gli emendamenti, anche i nostri, sono stati stralciati, lasciando ai nuovi inquilini l’onere di regolamentare la controversia   Ventennale dei post 99.
Da marzo Per tutti coloro che non hanno né equivalenza, ne equipollenza, il Ministero della Salute, tramite la dirigente Dott.ssa UGENTI, ha prodotto un documento in collaborazione con le Associazioni tutte, formulando una sorta di ”sanatoria” permettendo, a coloro che hanno investito in quel tipo di formazione non riconosciuta professione sanitaria, di continuare a svolgere le attività lavorative fino ad oggi effettuate, dando anche un contenitore di riconoscimento a quel tipo di professione: i tavoli tecnici sono stati tre fino a questo momento.
A febbraio il Comitato, tramite chi vi scrive e il VicePresidente Avv. Stefano TORTINI  hanno incontrato il Vicario del Rettore Università di Firenze per confermare la convenzione tra le parti della quota di Riserva per Cinque non vedenti presso il corso di Laurea L/snt2 della facoltà di Medicina, il Vicario si impegnava anche tramite la C.R.U.I. a sensibilizzare su questo specifico  tema le altre Università.
Sempre a febbraio ho incontrato gli studenti del Corso per Fisioterapisti presso l’Università di Firenze: la relazione di questo incontro è negli atti inviati tramite mail al VicePresidente e all’ufficio Archivio della nostra sede Centrale; il 17 luglio u.s, si è tenuto il secondo incontro tra le parti dove sono state affrontate alcune difficoltà e criticità riferite dagli studenti e sulle quali si è trovata la disponibilità a programmare soluzioni prima dell’inizio del nuovo anno accademico come le sedi del tirocinio che per il prossimo anno saranno due.

Il Decreto Ministero della Salute del 13 marzo 2018 ha specificato gli step e le modalità con cui le Associazioni di Maggior Rappresentanza porteranno alla creazione dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (2019/2020) e dei rispettivi 17 Albi di nuova creazione.
Il D.M. della Salute del 30 luglio 2013 individuava una Associazione più rappresentativa di altre per ogni profilo professionale e, per quanto ci riguarda come categoria, fu individuata l’Associazione Italiana Fisioterapisti; tale associazione fa parte del CO.N.A.P.S. (Coordinamento Nazionale Associazioni Professioni Sanitarie).
Le AMR smetteranno la loro funzione transitoria in 18 mesi dall’entrata in vigore del Decreto Attuativo (D.M. 13.3.2018), ma fino a quel momento, tramite il proprio rappresentanti, sono i gestori degli Albi di categoria sotto gli aspetti gestionali, amministrativi, di funzione e di tesoreria: tutto questo avverrà affinché a livello territoriale (Province) non saranno istituiti le sedi degli Albi e dell’Ordine delle Professioni Sanitarie Tecniche, Riabilitative e della Prevenzione.
A maggio si è tenuto il secondo incontro con il Presidente AIFI Dott. Mauro TAVARNELLI  e si   è giunti ai seguenti punti programmatici:
– adottare strategie idonee di tipo tecnologico per facilitare l’uso della piattaforma su cui ogni professionista sanitario dovrà entrare per iscriversi all’ordine, evidenziare tra le varie  voci  differenziate quelle delle figure equipollenti e le equivalenti con o senza diploma di maturità;
– valutare le indicazioni del Ministero della Salute, tramite il nuovo Ministro, sul documento formulato dal Tavolo di cui discusso con la Dott.ssa UGENTI e comunque riaprire un tavolo AIFI/UICI sulle probabilità di trovare soluzioni formative per i post-99.

Il Comitato ha prodotto un documento di fattibilità riguardo alla conversione del nostro Albo (L. 11 gennaio 1994 n.29) con il nuovo a norma della Legge 11 gennaio 2018 n.3 e D.M. 13 marzo 2018; tale fattibilità è stata dichiarata inconciliabile per vari aspetti:

  • le finalità dei due Albi sono stati dichiarati differenti nella loro istituzione;
  • il numero ridotto degli iscritti ai nostri Albi Regionali produrrebbero un costo gestionale più elevato del nuovo Albo che per legge è a carico degli iscritti, cosa che non avviene con il nostro Albo che i costi sono dovuti dallo Stato.

Nel mese di novembre si istituiva un gruppo di lavoro chiamato GELLI-BIANCO, tale nome riporta i primi firmatari della Legge 8 marzo 2017 n.24, che ha come punti qualificanti la responsabilità del professionista sanitario e la sicurezza sulle cure ricevute dagli stakeholder; questo gruppo ha il compito di visionare il “Core Curricula & Core Competence” del Fisioterapista e sviluppare Linee Guida e Buone Prassi riferiti ai Professionisti Sanitari Fisioterapisti e equipollenti non vedenti e ipovedenti: tale lavoro è fondamentale per dare standard qualitativi e professionalizzanti, tali da non trovarci esposti a difficoltà assicurative quando saranno formulati i Decreti Attuativi della Legge 24/2017. Il gruppo è composto da tre colleghi esperti  che sono Gianni LAIOLO-TORINO, Daniele CASSIOLI-VARESE, Giuseppe LOVETRO-TERAMO, raggiunti da un quarto collega che ha dato la disponibilità a dare il suo supporto, parlo di Matteo COMI-MILANO: Tale lavoro permette a questo Comitato di dare senso al termine Scientifico.

Il collega CASSIOLI ha dato la disponibilità a rappresentare l’Unione nel Comitato Tecnico Scientifico di AIFI, da poco creato, composto da 17 esperti nella formulazione linee guida e buone prassi da inviare all’Istituto Superiore Sanità per essere validate scientificamente.

L’Unione è stata invitata, tramite il Delegato alla disabilità dell’Università di Napoli Prof. PEPINO,  al Convegno tenuto dal CNUDD-CRUI a Milano il 6 luglio con tema la disabilità e l’accesso ai corsi di laurea abilitanti …. ho portato una relazione con titolo “il  Professionista Sanitario Fisioterapista con disabilità visiva”; le conclusioni della giornata meneghina sono state in parte ovvie come le differenze tra le nostre leggi e la loro applicazione negata, ma anche la volontà dei Delegati alla Disabilità dei Rettori italiani a voler incidere con una loro azione comune sull’accessibilità ai test di ingresso che, come ho dichiarato durante la relazione sono il primo passo alla negazione dell’autodeterminazione e competizione tra pari. Verrà creata una commissione ad hoc per raggiungere tale obiettivo.

Questo Comitato ha richiesto mesi fa che fosse autorizzata l’Assemblea generale dei Fisioterapisti e Massofisioterapisti iscritti all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti: tale richiesta è stata approvata durante la Direzione Nazionale svolta ad Aprile.

Per una maggiore partecipazione tale assemblea avverrà la domenica 27 ottobre 2019; l’evento avverrà in latere al corso formativo che questo Comitato sta approntando per la Formazione Continua obbligatoria per i professionisti sanitari, visto anche l’esito positivo del corso formativo organizzato nel 2018, stiamo lavorando ad un progetto più ambizioso di 48 ore formative; appena avremo certezza delle autorizzazioni se ne darà ampia informazione sugli organi istituzionali UICI.

Nell’ultimo mese siamo stati impegnati nel verificare l’accessibilità alla piattaforma per la pre iscrizione al neo Albo dei Fisioterapisti tramite là neo Federazione Nazionale degli Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, Riabilitative e della Prevenzione. In un primo momento abbiamo riscontrato, soprattutto attraverso i colleghi non vedenti, di tante difficoltà di accesso alla piattaforma e, tramite una legenda, segnalata ad AIFI da far pervenire ai responsabili della Federazione, pensavamo di risolvere, invece abbiamo atteso è notato che alcune cose sono migliorate ma le criticità sono sempre tante e quindi abbiamo richiesto un intervento istituzionale al nostro Presidente.

Sul discorso Albo vorremmo, come Comitato, precisare alcuni aspetti che sui socials Vengono dibattuti sull’opportunità o non opportunità o se si deve o non deve iscriversi o se ne valeva la pena  istituire tali Ordini e Albi e tanti colleghi vedenti e nostri colleghi non vedenti e ipovedenti si dividono, si insultano su questi discorsi continuando nella tradizione atavica della nostra categoria all’essere divisi…..il nostro Compito è quello di mettere in condizione i colleghi ad ottemperare ad una legge dello Stato che indica nell’Albo di categoria (Fisioterapista), nel nuovo Ordine delle Professioni Sanitarie il nuovo percorso tracciato per poter svolgere la professione sanitaria  di fisioterapista e per meglio comprendere cosa vuol dire professionista sanitario fisioterapista vi esortiamo a leggere il D.M. Sanità 741 del 1994…tante strutture private accreditate ai SS.SS.RR. stanno chiedendo una autocertificazione sull’avvenuta pre iscrizione all’Albo, questo accade perché ci piace o non ci piace, in futuro per lavorare sarà necessario l’iscrizione annuale per essere autorizzato a svolgere la professione di fisioterapista.

Cogliamo l’occasione di augurare una serena estate a tutti voi e per mio conto il Comitato sarà sempre impegnato, nel limite del suo mandato istituzionale, nella valutazione di possibili attività nell’interesse degli associati di categoria.

 

Matera 30 luglio 2018

 

Dott. Giovanni CANCELLIERE

 

Assegnati a Campagnano (Roma) i primi quattro cani della nuova scuola per cani guida dell’Associazione nazionale Privi di Vista e Ipovedenti

Mercoledì 25 luglio a Campagnano (Roma) l’Associazione nazionale Privi di Vista e Ipovedenti ha consegnato a tre nostri soci e a un loro iscritto i primi quattro cani della nuova scuola per cani guida sorta in quella località e da loro gestita. erano presenti il Vicesindaco, il Parroco che ha impartito la benedizione, il comandante dei Vigili urbani e personale del servizio sociale del comune, il direttore del Ministero del Lavoro, oltre al sottoscritto in rappresentanza dell’Unione Italiana ciechi e Ipovedenti ETS-APS. Ci congratuliamo con questa Associazione per il risultato raggiunto dopo molti anni di sforzi perché si tratta di una realizzazione che premia il loro lavoro, costituisce una risorsa in più per quanti hanno bisogno di un cane, persone che oggi devono aspettare parecchio prima di poterlo avere, oltre ad essere il risultato della collaborazione fra l’ANPVI e l’Unione che insieme hanno ottenuto, ad esempio, il raddoppio del contributo dello stato per questa realizzazione, senza che ciò significasse una riduzione negli altri interventi. Facciamo alla nuova scuola i migliori auguri per il futuro, mentre abbiamo saputo che in primavera verranno consegnati altri 12 cani a persone che li hanno già richiesti.

Accessibilità Teatro Ghione – nuova stagione teatrale 2018-2019

Si riporta in calce il link per la nuova stagione teatrale 2018-2019. Il Teatro Ghione è il primo teatro accessibile a persone non vedenti o ipovedenti con un sistema di audio descrizione.
Da quest’anno anhe una card agevolata e personalizzata per le associazioni, questa card dà diritto all’acquisto di n. 4 titoli di ingresso in platea per tutti gli spettacoli in programma ad un costo di 70,00 euro. Non si tratta di un abbonamento ma di una formula molto più libera ovvero i titolari della card potranno scegliere di sfruttare gli ingressi come meglio credono cioè o 4 ingressi per un solo spettacolo oppure meno ingressi per più spettacoli.

Per qualsiasi eventuale delucidazione contattateci: 3880555349/066372294

http://www.teatroghione.it/accessibilita/

Commissione NAL – News sul corso di Perito Fonico Forense e Tecnico Trascrittore Dialettologo, di Valter Calò

Autore: Valter Calò

Commissione NAL, 16 luglio 2018
Coordinatore dott. Valter Calò

L’Istituto Sant’Alessio di Roma, la Commissione NAL (Nuove Attività Lavorative) UICI e IRIFOR, sono entrati nelle ultime fasi programmatiche per la realizzazione di un corso di Perito Fonico Forense e di Tecnico Trascrittore Dialettologo.

Manca ancora molto lavoro da parte del Team sopracitato, oltre ad alcune procedure formali, ma presumibilmente questo corso avrà inizio verso i primi giorni di Novembre.
La Commissione NAL, da due anni, ha analizzato approfonditamente gli aspetti legali e le possibilità lavorative di queste due professioni, da proporre per la formazione di disabili visivi, trovando nel Prof. Romito un validissimo supporto di idee e soluzioni.
Strada facendo, siamo venuti a conoscenza che l’Istituto Sant’Alessio stava sviluppando dai primi mesi del 2017 lo stesso corso. Un incontro in presenza e subito si sono intrecciate le nostre idee con le loro: ne è nata una validissima collaborazione con un team dinamico e focalizzato sulla programmazione e risoluzione di tutte le problematiche. IRIFOR è stato il punto di connessione tra la Commissione NAL e il Sant’Alessio, oltre che un validissimo supporto dato da Mario Barbuto e Massimo Vita che hanno percorso questo cammino parallelamente a noi.
Con IRIFOR, inoltre, e questa è una novità assoluta, stiamo programmando la formazione in modalità e-learning e FAD, sfruttando in pieno la loro nuova piattaforma.
I corsi si effettueranno presso l’Istituto Sant’Alessio di Roma, per centralità, quindi facile raggiungimento da tutta Italia e per l’alto valore istituzionale di questa struttura.
A questo corso si è voluto dare di proposito un ampio numero di ore, sia teorico che pratico, per approfondire in ogni suo punto programmatico, tematiche di alta specializzazione. Si svilupperà in 488 ore, non solo di teoria, ma anche di pratica, tra l’altro con moduli di approfondimento quali imprenditorialità, sicurezza sul lavoro, ecc. In aggiunta alle 488 ore in programmazione, sono previste 200 ore di tirocinio pratico presso professionisti del settore con la finalità di avere, a corso ultimato, allievi pronti ad operare in piena autonomia. Le lezioni saranno di 5 ore giornaliere, per una durata di circa 4/5 mesi.
Oltre a formare queste due figure professionali, il modulo di dialettologia, utile all’acquisizione delle competenze di Tecnico Trascrittore Dialettologo, potrà essere seguito come corso di aggiornamento, anche da coloro che svolsero il corso del 2009/2010 a Tirrenia.

Cos’è un Perito Fonico Forense?
Una figura professionale che su incarico di un giudice svolge una perizia come consulente tecnico di ufficio CTU; Il suo lavoro consiste nell’interpretare e trascrivere file audio, oltre che confrontare le voci e stabilirne l’identità. Lo stesso lavoro può essere effettuato come perizia di parte offesa o di un imputato, che collabori con il lavoro del CTU, questo è un consulente tecnico di parte o CTP.

Cos’è un Tecnico Trascrittore Dialettologo?
Una figura professionale che trascrive file audio dal dialetto in Italiano; questa figura a fine corso saprà capire la provenienza di un dialetto e dovrà conoscere almeno un dialetto del territorio Italiano, in modo da poter collaborare attivamente con il Perito Fonico Forense. Il Tecnico Dialettologo ascolterà e trascriverà file audio, prima in dialetto e sotto ogni frase l’interpretazione in italiano.

Questo corso ha la finalità di raggruppare in una società o cooperativa, le persone che supereranno l’esame finale. UICI supporterà i corsisti fino alla realizzazione di questo gruppo di lavoro, ramificato a livello nazionale. Per accedere, sarà istituito un esame di ammissione teso a ricercare candidati fortemente motivati. UICI, si sta adoperando in un grande sforzo ed investimento, sia economico che di impegno, per ricercare nuove possibilità rivolte ai suoi giovani soci: chiediamo quindi ai Presidenti Sezionali e Regionali di dare massima diffusione a questa rumors, alla quale ne seguiranno altre, con la finalità di cercare il maggior numero di candidati.

Il programma dettagliato sarà presentato a settembre! Se volete presentare il vostro interesse o candidarvi per essere aggiornati direttamente via e-mail, scrivete a:
dott. Valter Calò
e-mail: presidente@unioneciechi.bz.it
cell: 37.37.206.206
dott. Marco Pronello
e-mail: marco.pronello@gmail.com
cell: 339 4407235
nella e-mail non dimenticatevi di mettere i vostri recapiti.

Di seguito una comunicazione tratta dalla newsletter del Sant’Alessio, che riguarda la formazione del TTD (Tecnico Trascrittore Dialettologo):

FORMAZIONE DISABILI VISIVI: SANT’ALESSIO CON UICI E IRIFOR PER CORSO E-LEARNING IN DIALETTOLOGIA
Il Centro Regionale Sant’Alessio, la Commissione Nal dell’Uici e l’Irifor stanno lavorando insieme per portare innovazione e creare nuovi spazi occupazionali per i giovani disabili visivi. Dopo un’attenta ricerca di nuove soluzioni, nel prossimo autunno partirà un corso in e-learnig per la formazione in Dialettologia, rivolto ai giovani non vedenti o ipovedenti.
Il Tecnico Trascrittore Dialettologo è un operatore che conosce il meccanismo di funzionamento dei dialetti nel contesto ambientale, storico e sociale, e può svolgere attività anche nel campo delle trascrizioni di intercettazioni per coadiuvare il Perito Fonico Forense. Il corso di Dialettologia, dunque, potrà arricchire la formazione di chi ha già seguito nel 2010 il corso per Perito fonico oppure potrà rappresentare una utile piattaforma di studi per quei giovani disabili visivi residenti in tutto il Paese che si accostano per la prima volta alla materia e che abbiano voglia di dedicarsi a questa attività.
Il corso per Dialettologi parte come costola del più ampio corso di formazione per “Tecnico dell’analisi e trascrizione di segnali fonici e di gestione della perizia di trascrizione in ambito forense” che sarà organizzato in ottobre a Roma dal Centro Regionale Sant’Alessio grazie ai finanziamenti regionali del Fondo sociale europeo. Le 70 ore di cui si compone il modulo dedicato alla dialettologia, saranno trasferite, grazie all’impegno e al sostegno economico dell’IRIFOR, sulla piattaforma di e-learnig FAD per consentire a tutti i disabili visivi di poter seguire le lezioni.
L’altro elemento di innovazione prodotto dalla cooperazione fra i tre Enti, è rappresentato dalla volontà di integrare la Formazione con un’attività di sostegno all’imprenditorialità dei giovani disabili visivi. La Commissione NAL (Nuove Attività Lavorative) dell’UICI, infatti, offrirà il suo prezioso contributo per favorire i corsisti nella costituzione di una società a livello nazionale, sotto forma di cooperativa o altro, che possa più facilmente avere accesso al mondo del lavoro.
«Il corso per Dialettologi rappresenta una scommessa vincente per chi si occupa di formazione per i disabili visivi, i quali, in conseguenza della loro disabilità, maturano maggiore propensione verso la linguistica e hanno maggiore predisposizione all’ascolto e al riconoscimento dei dialetti. Queste accresciute facoltà, abbinate ad un’attenta formazione, dunque, possono garantire una migliore riuscita professionale del disabile visivo rispetto a un soggetto normodotato. La creazione di cooperative operanti in tutta Italia, inoltre, garantirà l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, aumentando il ricorso a queste figure tecniche, in particolare in ambito forense – ha dichiarato Valter Calò, coordinatore della Commissione NAL dell’UICI».
Il progetto vede la partecipazione attiva di Massimo Vita, vice presidente dell’IRIFOR, che ha manifestato sin da subito grande interesse e soddisfazione per questa nuova prospettiva di lavoro da offrire ai disabili visivi. Ulteriori informazioni relative al Corso di Dialettologia possono essere richieste a Valter Calò all’indirizzo e-mail: valtercalo21@gmail.com

Sport – BXC: Ai Patrini Malnate il XXII Campionato Italiano

I Patrini si laureano Campioni d’Italia di baseball per ciechi per il terzo anno consecutivo battendo in finale, domenica 15 luglio presso il Campo Leoni di via Bottonelli 70 a Bologna, i Lampi Milano per 7 a 1.
Il giorno prima si erano svolte, sempre a Bologna, le semifinali con i seguenti risultati:
Roma AllBlinds – I Patrini Malnate 1 a 9
Leonessa Bxc – Lampi Milano 5 a 13

Ascoli e Fermo – Comunicato stampa: In Tandem dai monti al mare: torna la Passeggiata per non vedenti

La Sezione interprovinciale Uici di Ascoli e Fermo presenta la XXI edizione della tradizionale cicloturistica che parte dal capoluogo piceno e arriva a Grottammare. Il presidente Vittori: “Una giornata che parte dallo sport per promuovere l’integrazione”

Una pedalata in tandem di 45 chilometri, dal capoluogo piceno alla costa, che unisce non vedenti e normodotati per riscoprire il piacere del contatto diretto con il territorio, la fiducia nell’altro e nelle proprie possibilità. Perché lo sport è una delle più potenti leve per promuovere integrazione, socialità e solidarietà. Perché nonostante un deficit visivo, anche importante, si possono abbracciare discipline che favoriscono l’autonomia, l’autostima e la crescita individuale.
La Sezione interprovinciale dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici) di Ascoli Piceno e Fermo, presenta la XXI edizione della Passeggiata in Tandem per non vedenti Ascoli-Grottammare, evento promosso in collaborazione con il Comune di Grottammare e con il patrocinio della Provincia, del Comune di Ascoli e del Consiglio Regionale Uici delle Marche. Una giornata che negli anni è diventata un importante appuntamento fisso per promuovere lo sport e le abilità di ogni singolo individuo.

Con una carovana che coinvolgerà una trentina di equipaggi, la cicloturistica prenderà il via il 17 giugno da Ascoli Piceno per raggiungere Grottammare in una ‘passeggiata’ che si snoderà lungo tutta la Salaria, alla volta del litorale. L’evento sarà aperto a tutti gli appassionati della bicicletta che potranno partecipare con il proprio mezzo, e caschetto al seguito, oppure mettendosi a disposizione come guide per accompagnare i disabili visivi in tandem. Tra le novità di quest’anno, la presenza della referente regionale Giovani e Sport, Alessandra Comini, e la presenza di numerosi giovani prevenienti da tutta la regione.
“Lo sport è importantissimo – spiega Alessandra Comini, che è anche responsabile della Federazione Italiana Sport per Tutti -, sia come stile di vita che come occasione per includere e migliorare l’esistenza delle persone non vedenti e ipovedenti. All’edizione di quest’anno sono stati invitati anche i giovani delle altre sezioni provinciali della regione e la loro presenza sarà molto significativa: sarà bello ritrovarsi insieme per una giornata di festa, condivisione e sport all’aria aperta”.

La partenza, alla presenza delle autorità, è prevista per le 9.30 dalla nuova sede dell’Unione Ciechi in via Copernico, 8 e l’arrivo per le 13.00 al piazzale Kursaal di Grottammare. Il percorso attraverserà i comuni della vallata del Tronto per proseguire sul lungomare di San Benedetto fino a Grottammare, con il supporto tecnico del Centro Sportivo Italiano, delle polizie municipali dei territori attraversati, della Polizia stradale e della Croce Azzurra di Montalto.
I tandem saranno forniti dall’organizzazione ai partecipanti provenienti dalle Marche, fino a un numero di 10 equipaggi e in base all’ordine di prenotazione. La manifestazione non è competitiva ma prevede la premiazione dei partecipanti che si svolgerà nell’area Kursaal. Seguirà un incontro conviviale nel ristorante Valle Verde, sulla provinciale Valtesino di Ripatransone (AP).
“La Passeggiata in Tandem ha superato i 20 anni – spiega il Presidente provinciale Uici, Cristiano Vittori – e molto del suo successo è dovuto alla collaborazione e al sostegno che ha sempre garantito il Comune di Grottammare, che ci è stato vicino sin dalla prima edizione. Ringraziamo gli amministratori della città, insieme all’Uici regionale, alla Provincia e al Comune di Ascoli che ci hanno dato il patrocinio e alla Protezione civile di Colli del Tronto che organizza il rinfresco durante la sosta. L’evento accoglie gli sportivi ipovedenti ma anche tutti i singoli cittadini che vorranno unirsi a noi in questa giornata che parte dallo sport per promuovere l’integrazione”.
“Ricorderò sempre con piacere il Tandem – commenta l’assessore del Comune di Grottammare, Clarita Baldoni, – perché 5 anni fa fu il mio primo impegno in qualità di assessore all’Inclusività sociale e oggi chiudo il mio mandato dei 5 anni accompagnando questa lodevole iniziativa che resta un fiore all’occhiello per la nostra città”.

Ai partecipanti che arriveranno da fuori regione, la sezione Uici darà supporto per la prenotazione del pernottamento di sabato 16 giugno. Il costo del pernottamento è a carico dei partecipanti e il costo per l’iscrizione è di 50 euro per ogni equipaggio (25 a persona), comprensivo anche della quota assicurativa e del pranzo. Le prenotazioni per la passeggiata in Tandem (la scheda è disponibile sul sito www.uicap.it ) dovranno pervenire via fax allo 0736-1993013 alla Sezione Provinciale dell’Uici di Ascoli Piceno, oppure via mail all’indirizzo uicap@uiciechi.it entro e non oltre le ore 13.00 di lunedì 11 giugno 2018. Per i privati dotati di mezzo proprio, la quota di adesione è di 5 euro per la Passeggiata e di 25 per chi vorrà trattenersi anche a pranzo.
Per le persone provenienti dalla stazione ferroviaria di Ascoli Piceno, l’organizzazione provvederà al trasporto fino al luogo della partenza. Ulteriori informazioni al numero 0736-250133.

Il programma della manifestazione:
Domenica 17 giugno 2018
Ore 9.00 Ritrovo presso sede Uici in via Copernico 8 Ascoli Piceno ed accreditamento
Ore 9.45 Partenza carovana
Ore 13.00 Arrivo presso Piazzale Kursaal di Grottammare e premiazione
Ore 14.00 Pranzo
Percorso
Ore 9.45 Partenza dalla sede Uici in via Copernico 8 Ascoli Piceno
Ore 10.00 Percorso via Salaria
Ore 10.25 Castel di Lama
Ore 10.35 Colli del Tronto – Sosta di 30 minuti
Ore 11.10 Pagliare del Tronto
Ore 11.40 Stella di Monsampolo
Ore 11.50 Centobuchi
Ore 12.10 Porto D’Ascoli
Ore 12.25 Rotonda di Porto D’Ascoli – Via Mare
Ore 12.40 San Benedetto del Tronto – Lungomare
Ore 13.00 Grottammare Lungomare – Arrivo al Piazzale Kursaal

Sport – BXC: I Lampi Milano alla conquista della finalissima

Sabato 14 luglio il Campo Leoni di via Bottonelli 70 a Bologna ospiterà le semifinali del XXII Campionato Italiano di baseball per ciechi.
Il programma è il seguente:
h. 15:00, Roma AllBlinds – I Patrini Malnate
A seguire, Leonessa Bxc – Lampi Milano
La finalissima è prevista, sempre a Bologna, domenica 15 luglio intorno alle 15:30.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155

Rolli Days: 13 e 14 ottobre a Genova

Anche in questa edizione il Comune di Genova prevede due visite guidate completamente gratuite lungo via Garibaldi al giardino archeologico di Palazzo Bianco, al giardino segreto di Palazzo Lomellino e alla Galleria dorata di Palazzo Tobia Pallavicino.

Vuoi partecipare con la tua associazione o gruppo di amici?

L’iniziativa è rivolta a persone con disabilità.
Per avere la giornata dedicata viene richiesto di garantire un gruppo di almeno 15 persone.

Per informazioni e prenotazioni potete scrivere a
lidiaschichter@gmail.com
328 4222168