Quando le persone fanno la differenza: il volontariato che tiene unite le comunità

Giornata internazionale del volontariato 2018

ROMA
5 dicembre 2018 ore 9:30-14
Aula magna – Facoltà di Architettura, Università Roma Tre
Via Aldo Manuzio, 68L (ex Mattatoio)

Nel celebrare la Giornata internazionale del volontariato, il Terzo settore torna a confrontarsi al suo interno e con le istituzioni. In costante crescita da oltre venti anni – con quasi 340 mila organizzazioni in cui operano 5,5 milioni di volontari e 800 mila dipendenti – è un mondo che rappresenta l’architrave delle nostre comunità perché opera per la coesione sociale, e vuole essere protagonista della riforma del Terzo settore.
Per il volontariato, in particolare, la nuova normativa offre opportunità e prospettive da esplorare. La giornata è l’occasione per una riflessione su questi aspetti e sui profondi cambiamenti che stanno investendo le varie forme di impegno sociale gratuito. Il 1° Rapporto sugli empori solidali ne racconterà una che, come altre, si è rinnovata ed è in forte espansione, testimoniando la capacità del volontariato di tenere unite le comunità nei passaggi di crisi più difficili.

PROGRAMMA (in corso di aggiornamento)
9.30 – Registrazione dei partecipanti

10.00 – Interventi di apertura
Claudia Fiaschi – Portavoce Forum terzo settore
Stefano Tabò – Presidente CSVnet
don Francesco Soddu – Direttore Caritas Italiana

11.00 – Il volontariato 4.0
Tavola rotonda con: Riccardo Guidi – Università di Pisa;
Enzo Costa – Coordinatore consulta volontariato Forum Terzo Settore; Maria Cristina Pisani – Portavoce Forum
nazionale Giovani; Andrea Volterrani, Università Tor Vergata
Modera Nico Perrone – Direttore Agenzia Dire

12.00 – Una grande storia di volontariato
Gli empori solidali in Italia. 1° Rapporto Caritas Italiana – CSVnet
Presentazione di Monica Tola – Caritas Italiana e Stefano
Trasatti CSVnet

Testimonianze:
don Alessandro Mayer – Emporio della solidarietà Caritas di Oria;
Laura Carbone – Emporio “La stiva” di Genova;
Angela Artusi – Rete degli empori solidali dell’Emilia-Romagna

È stato invitato Claudio Durigon – Sottosegretario al Lavoro e Politiche sociali

14.00 – Termine dei lavori – Buffet

Segreteria organizzativa:
348.3855292 – brienza@forumterzosettore.it
Comunicazione:
340.2113992 – 347.7061141
stampa@forumterzosettore.it – ufficiostampa@csvnet.it – comunicazione@caritas.it

Roma Capitale aderisce alla Giornata internazionale delle persone con disabilità

Lunedì 3 e martedì 4 dicembre 2018 tante iniziative didattiche all’insegna dell’accessibilità, per condividere un’esperienza multisensoriale attraverso l’arte e l’archeologia

Lunedì 3 dicembre 2018, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità – istituita dalla Convenzione ONU e dalla Commissione Europea – e martedì 4 dicembre Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali organizza e promuove numerose iniziative per favorire l’inclusione attraverso la fruizione delle collezioni museali e dei monumenti archeologici da parte di un pubblico sempre più ampio.

Nell’ottica di una completa accessibilità fisica, sensoriale e culturale numerose iniziative didattiche coinvolgeranno bambini e adulti in alcuni Musei Civici e siti archeologici di Roma per condividere un’esperienza multisensoriale attraverso l’arte e l’archeologia.

L’intento dell’Amministrazione Capitolina è di creare una città sempre più inclusiva ed accogliente e garantire un patrimonio accessibile e fruibile per tutti. L’iniziativa fa parte del programma della Sovraintendenza “Patrimonio in Comune. Conoscere è partecipare”, improntato ad una didattica inclusiva, volta a ridurre la distanza che spesso separa le persone dalle istituzioni museali e dai beni culturali.

Il programma prevede nei giorni lunedì 3 e martedì 4 dicembre una serie di attività realizzate anche grazie alla partecipazione di associazioni, volontari del Servizio Civile Nazionale, istituti e operatori specializzati e con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare il grande pubblico al tema dell’accessibilità con l’intensificazione di attività ormai consolidate nelle proposte educative della Sovrintendenza: percorsi tattili sensoriali al Museo Bilotti e alla Galleria d’Arte Moderna; visite inclusive ai Fori Imperiali, prima area archeologica di Roma priva di barriere architettoniche, e al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina. A Casal de Pazzi sarà possibile conoscere il Pleistocene senza “limiti” attraverso due percorsi, per sordi e per non vedenti. Nella struttura archeologica della Porta Asinaria sarà possibile conoscere la storia di Roma attraverso un racconto nella lingua dei segni. Ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali in un incontro si parlerà delle iniziative intraprese per l’accessibilità, intesa nelle sue varie declinazioni e sarà possibile visitare il monumento seguendo un itinerario accessibile anche alle persone con disabilità motoria.

Le iniziative non si esauriranno con questo evento. Gli appuntamenti in calendario proseguono per tutto l’anno con appuntamenti settimanali nei Musei civici di visite multisensoriali nell’ambito del progetto “Musei da toccare” e la possibilità di fruire per le persone sorde di video in Lingua dei Segni Italiana sottotitolati che presentano la storia e le collezioni di numerosi Musei Civici (Museo di Roma, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Centrale Montemartini, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo Pietro Canonica, Musei di Villa Torlonia: Casino Nobile e Casina delle Civette, Museo Napoleonico, Museo dell’Ara Pacis e Galleria d’Arte Moderna e ai Musei Capitolini).

Il calendario completo delle iniziative didattiche: www.museiincomuneroma.it e www.sovraintendenzaroma.it.

Programma:
3 dicembre 2018
ore 10.00-13.00
MUSEO DI CASAL DE’ PAZZI
via Egidio Galbani, 6
Il Pleistocene senza “limiti”
a cura dello staff del Museo di Casal de’ Pazzi e dei Volontari del Servizio Civile Nazionale.
Due visite speciali per includere nuovi pubblici. Una occasione per promuovere e far conoscere i percorsi che il museo ha messo a punto e che sono disponibili tutto l’anno.
Il Museo conserva una porzione dell’alveo di un antico fiume, che scorreva, circa 200.000 anni fa, proprio dove ora sorge la struttura museale, e una raccolta di reperti geologici, paleontologici e archeologici attraverso i quali è possibile, nel pieno della città moderna, immaginare un paesaggio preistorico scomparso e molto diverso da quello attuale, caratterizzato da grandi faune, antichi vulcani, e gruppi di uomini cacciatori-raccoglitori.
Da tempo racconta la sua storia anche attraverso due percorsi specifici per i visitatori sordi e per quelli ciechi o ipovedenti, che sono a disposizione tutto l’anno su prenotazione.
Ore 10-11: Visita guidata in LIS (max 30 partecipanti).
Ore 11-13: Visita tattile sensoriale (max 6 partecipanti).
Prenotazione obbligatoria 060608.

ore 10,30
PORTA ASINARIA
Piazza di Porta San Giovanni
“Una porta senza limiti: la storia di Roma raccontata da Porta Asinaria”
a cura dei Volontari del Servizio Civile Nazionale del progetto “Patrimonio Silenzioso – La cultura InSegni”.
Visite in italiano e in lingua dei segni per scoprire Porta Asinaria, uno degli osservatori privilegiati per raccontare la storia di Roma. La Porta infatti è stata protagonista di eventi molto significativi, dall’invasione dei Goti di Totila nel 546 fino all’ultima difesa della città, prima dell’istituzione di Roma Capitale nel 1870.
Appuntamento al cancello d’ingresso dell’area archeologica.
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 20 partecipanti).

ore 11.00
AREA ARCHEOLOGICA DEI FORI IMPERIALI
Piazza Foro Traiano
“Tutti insieme alla scoperta dei Fori”
a cura di Antonella Corsaro in collaborazione con i Volontari del Servizio Civile Nazionale
Visita guidata al Foro di Traiano e al Foro di Cesare dedicata agli utenti Inail – Centro Protesi di Roma, alle loro famiglie e a tutti i cittadini interessati. Tra storia, archeologia e arte i visitatori saranno accompagnati alla scoperta dei Fori Imperiali. Il percorso della visita, seguendo la passerella presente nell’area, inizierà nel Foro di Traiano e finirà nel Foro di Cesare percorrendo le cantine delle antiche abitazioni del Quartiere Alessandrino sotto via dei Fori Imperiali. L’area archeologica, grazie alla presenza di una passerella e di due piattaforme elevatrici, è accessibile alle persone con disabilità motoria.
Appuntamento all’ingresso dell’area, presso la Colonna Traiana.
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 20 partecipanti).

ore 11.30
MERCATI DI TRAIANO –MUSEO FORI IMPERIALI Via IV Novembre, 94
“Museo in crescita: le nuove integrazioni all’accessibilità al Piccolo Emiciclo”
a cura di Lucrezia Ungaro e Alessandra Balielo
Un incontro per conoscere il Monumento con un itinerario accessibile anche alle persone con disabilità motoria.
L’accessibilità nei Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali: il superamento delle barriere architettoniche e le tecniche di inclusione per tutti. Saranno presentati i lavori di adeguamento e sistemazione dei percorsi e si parlerà delle nuove forme di multisensorialità come chiave di accesso al patrimonio.
Prenotazione obbligatoria: allo 060608; (max 25 partecipanti).

MARTEDÍ 4 DICEMBRE
ore 11,00
MUSEO CARLO BILOTTI – ARANCIERA DI VILLA BORGHESE – viale Fiorello La Guardia, 6
“Balla a Villa Borghese e l’Acqua di Talete di Josè Molina”
a cura di Laura Panarese
I visitatori saranno accompagnati da un curatore storico dell’arte del Museo, responsabile dell’accessibilità, che li guiderà alla scoperta delle mostre in corso al Museo Carlo Bilotti, “Balla a Villa Borghese” e “L’acqua di Talete. Opere di José Molina”. La visita si concluderà con la visione del docufilm di Jack Clemente “Balla e il futurismo”.
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 25 partecipanti inclusi accompagnatori)

ore 11.30
MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA
Largo Porta San Pancrazio
“Viva la Repubblica Romana!”
a cura di Mara Minasi
Il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina è un museo amico delle persone con disabilità motoria: il suo percorso espositivo è infatti completamente privo di barriere architettoniche e consente così a tutti i visitatori di immergersi nell’atmosfera magica della Roma ottocentesca e di vivere l’esperienza esaltante della Repubblica Romana del 1849. Cinque soli mesi di vita ma di portata epocale: vero e proprio laboratorio della futura Italia Unita, la Repubblica Romana ha gettato i semi della società moderna sancendo con 100 anni di anticipo molti dei principi contenuti nella nostra Costituzione. La fruizione del museo sarà garantita dalla presenza di un ascensore a servizio di tutti i piani in cui si aprono le sale espositive; per chi ne avesse necessità, è possibile fruire anche della carrozzina in dotazione al museo.
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 5 partecipanti)

ore 14,30
PORTA ASINARIA
Piazza di Porta San Giovanni
“Una porta senza limiti: la storia di Roma raccontata da Porta Asinaria”
a cura dei Volontari del Servizio Civile Nazionale del progetto “Patrimonio Silenzioso – La cultura InSegni”
Porta Asinaria rappresenta uno degli osservatori privilegiati per raccontare la storia di Roma, essendo stata protagonista di eventi molto significativi, dall’invasione dei Goti di Totila nel 546 fino all’ultima difesa della città prima dell’istituzione di Roma Capitale nel 1870.
Le visite saranno in italiano e in lingua dei segni.
(appuntamento al cancello d’ingresso dell’area archeologica)
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 20 partecipanti)

ore 16.30
MUSEO GALLERIA D’ARTE MODERNA
Via Francesco Crispi 24
“L’arte per tutti. Una esperienza multisensoriale alla Galleria d’Arte Moderna”
a cura di Anna Livia Villa
Di fronte a ogni scultura, alternativamente, il pubblico sarà diviso in attivo e passivo. Coloro che saranno chiamati a essere parte attiva saranno bendati e invitati a toccare la scultura. Ai dettagli dell’opera, che affioreranno in corso di esplorazione, corrisponderanno i suggerimenti olfattivi o uditivi che potranno arricchire e definire meglio l’oggetto esaminato. Tutti i sensi sono coinvolti nel concorrere a “svelare” il soggetto delle sculture nella loro completezza.
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 10 partecipanti)

Locandina dedicata alla Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Locandina dedicata alla Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Beni culturali – Mostra “A spasso con le dita”: Le parole della Solidarietà

8 DICEMBRE 2018 – 19 gennaio 2019
Museo Tattile Statale Omero
Inaugurazione 8 dicembre ore 17

Un progetto nazionale a sostegno della letteratura per l’infanzia e dell’integrazione fra vedenti e non vedenti che include una MOSTRA di illustrazioni tattili d’artista e un programma giornaliero di LABORATORI didattici aperti alle scuole e al pubblico.
Una “pinacoteca itinerante” a misura di bambino con quadri “da toccare” realizzati da alcuni tra i maggiori illustratori italiani come Arianna Papini, Chiara Carrer, Gek Tessaro e molti altri.
“A spasso con le dita” nasce nel 2010 dalla collaborazione fra la Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Onlus ed Enel Cuore Onlus, al fine di promuovere le potenzialità culturali dell’editoria tattile per l’infanzia su tutto il territorio nazionale.
La mostra inaugura sabato 8 dicembre alle ore 17 e dalla domenica successiva sono attivi i laboratori per famiglie, a pagamento e su prenotazione. Info tel. 335 569 69 85 didattica@museoomero.it
Al Museo è inoltre possibile comprare, come originale dono di Natale per una famiglia, il buono regalo per svolgere, con gli operatori del Museo, il laboratorio LIBRO CERCA CASA inerente alla mostra.
L’ingresso alla mostra è libero.
Orario: dal martedì al venerdì 16 – 19; domenica e festivi 10 – 13 e 16 – 19; 1°gennaio: solo 16 – 19.
Chiuso: lunedì, 25 dicembre.
La mostra è la nostra proposta per la Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità (3 dicembre) a cui aderisce il MIBAC, con il consueto slogan “Un giorno all’anno tutto l’anno”
Info e dettagli: http://www.museoomero.it/main?p=mostre-2018_a-spasso-con-le-dita

Locandina della mostra "A spasso con le dita"

Locandina della mostra “A spasso con le dita”

Foto del buono regalo

Foto del buono regalo

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28 – 60121 Ancona
www.museoomero.it
#museoomero Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Google+

Proiezioni del film “Ride” di Valerio Mastandrea

Il film Ride aderisce al progetto Cinemanchìo per l’accessibilità culturale. Si ricorda infatti che l’audiodescrizione è disponibile in tutte le proiezioni e scaricabile sulla APP Moviereading.
Di seguito l’elenco delle sale in cui sarà proiettato il film “Ride” di Valerio Mastandrea dal 29 novembre al 1 dicembre.

Zona di Ancona
Di seguito Città – Sala
Ancona – Goldoni
Ascoli – Odeon
Fano – Politeama
Lanciano – Ciakcity
Macerata – Multiplex 2000
Pesaro – Solaris
Pescara – Massimo
Spoltore – Arca

Zona di Bari
Di seguito Città – Sala
Bari – Galleria
Bari – Ciaky
Andria – Cinemars
Barletta – Opera
Brindisi – Andromeda
Foggia – Città del Cinema
Lecce – Massimo
Molfetta – Uci
Tito – Ranieri

Zona di Bologna
Di seguito Città – Sala
Bologna – Arlecchino
Faenza – Sarti
Ferrara – Apollo
Forli – Saffi
Imola – Pedagna
Modena – Astra
Ravenna – Cinemacity
Reggio Emilia – Jolly
Rimini – Settebello

Zona di Cagliari
Di seguito Città – Sala
Cagliari – Greenwich
Iglesias – Cineworld
Quartucciu – The Space

Zona di Catania
Di seguito Città – Sala
Catania – Ariston
Palermo – Gaudium
Messina – Iris
Reggio Calabria – Aurora

Zona di Firenze
Di seguito Città – Sala
Firenze – Principe
Arezzo – Eden
Livorno – Quattro Mori
Massa – Splendor
Montecatini – Imperiale
Montevarchi – Cine 8
Pisa – Lanteri
Prato – Eden

Zona di Genova
Di seguito Città – Sala
Genova – Ariston
Sanremo – Ariston
Sarzana – Moderno
Savona – Moderno

Zona di Milano
Di seguito Città – Sala
Milano – Anteo
Milano – Eliseo
Milano – Uci Bicocca
Bellinzago – Arcadia
Bergamo – Capitol
Brescia – Sociale
Brescia – Moretto
Cremona – Spaziocinema
Gavirate – Garden
Lodi – Moderno
Mantova – Ariston
Monza – Capitol
Paderno – Le Giraffe
Pavia – Politeama
Rozzano – The Space
Seregno – Roma
Sesto S. Giovanni – Skyline
Varese – Impero
Vimercate – The Space

Zona di Napoli
Di seguito Città – Sala
Napoli – Filangieri
Napoli – America
Caserta – Duel
Castellammare – Supercinema
Catanzaro – Supercinema
Cosenza – San Nicola
Mercogliano – Movieplex
Nola – Savoia
Salerno – Teatro
Torrecuso – Torrevillage

Zona di Padova
Di seguito Città – Sala
Padova – Porto Astra
Bolzano – Capitol
Limena – Cinecity
Mestre – Palazzo
Pordenone – Zero
Trento – Astra
Treviso – Edera
Trieste – Giotto
Udine – Visionario
Vicenza – Roma

Zona di Roma
Di seguito Città – Sala
Roma – Adriano
Roma – Quattro Fontane
Roma – Admiral
Roma – Eurcine
Roma – Greenwich
Roma – Andromeda
Roma – Alhambra
Roma – The Space Parco de’ Medici
Roma – Uci Porta di Roma
Corciano – The Space
Fiumicino – Uci Parco Leonardo
Foligno – Supercinema
Formia – Del Mare
Frascati – Politeama
L’aquila – Movieplex
Latina – Oxer
Ostia – Cineland
Perugia – Postmodernissimo
Terni – Cityplex
Vitorchiano – Cinetuscia

Zona di Torino
Di seguito Città – Sala
Torino – Romano
Torino – Eliseo
Alessandria – Kristalli
Asti – Pastrone
Borgo S. Dalmazzo – Cinelandia
Bra – Vittoria
Casale Monferrato – Cinelandia
Mancalieri – Uci
Vercelli – Italia

Dalet regala il Parco più bello d’Italia!

30 dicembre
h. 10:00
Visita guidata al Parco Durazzo Pallavicini
Genova Pegli

Un percorso ricco di misteri, un mondo nascosto da scoprire, tra simboli fantastici e luoghi evocativi: in esclusiva per gli amici di Dalet a un prezzo ridotto la visita guidata al Parco storico più sorprendente d’Italia!
Regalati o regala una MERAVIGLIA!
Costo della visita guidata escluso i biglietti d’ingresso: adulti Euro 7,00 e gratis fino a 14 anni.
Prenotazioni entro il 23/12 a genovatracce@gmail.com o SMS/WhatsApp 328 4222168.

Locandina dell'evento

Locandina dell’evento

Premio Campiello – Giuria dei Trecento Lettori: Candidature

Si comunica che la nostra collaborazione con il Comitato di Gestione del Premio Campiello prosegue senza soluzione di continuità.
Il Regolamento del Premio affida alla Giuria dei Letterati, composta da scrittori, studiosi e critici letterari, il compito di scegliere, tra le diverse opere concorrenti, cinque opere finaliste; ed affida alla Giuria dei Trecento Lettori, composta da cittadini italiani maggiorenni, mai prima nominati, diversificata per età, genere, provenienza geografica e status professionale, il compito di scegliere, tra le cinque opere finaliste, l’opera vincitrice.
Dal 2009, alcuni componenti della Giuria dei Trecento Lettori sono tratti da una lista, che compiliamo, avendo raccolto le candidature delle Socie e dei Soci interessati all’attività, e trasferiamo al Comitato di Gestione, per il graduale scorrimento.
Poiché l’ultima lista, compilata nel 2017, è stata esaurita e poiché il Presidente del Comitato di Gestione conferma la speciale disponibilità, invito tutte le Socie e tutti i Soci, che gradirebbero essere nominati nella Giuria dei Trecento Lettori, a volersi segnalare, entro il prossimo 14 dicembre.
La richiesta di ammissione va formulata, avendo cura di indicare:
– Nome
– Cognome
– Residenza (indirizzo, numero civico, codice di avviamento postale, città, provincia)
– Recapito telefonico
– Indirizzo di posta elettronica
– Professione
– Sezione UICI di appartenenza; ed avendo, altresì, cura di dichiarare di:
– Avere cittadinanza italiana
– Essere maggiorenne
– Non aver mai fatto parte della Giuria dei Trecento.
La domanda potrà essere inviata, mediante posta ordinaria, fax o posta digitale, o consegnata a mano, ai consueti indirizzi:
• Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Via Borgognona, 38 – 00187 Roma
• fax: 06 678 6815
• e-mail: archivio@uiciechi.it.
Raccoglieremo i dati e li trasferiremo al Comitato di Gestione, che, con la riservatezza imposta dal Regolamento del Concorso, prenderà contatto con i Giurati selezionati, per le istruzioni e gli accordi del caso, concernenti, tra l’altro, la consegna delle cinque opere finaliste nella versione audio, realizzata ad hoc dal nostro Centro Nazionale del Libro Parlato.
Viva la lettura!

Sport – Europei di calcio A5 B2-3: Italia nel gruppo A insieme a Georgia e Inghilterra

Tutto pronto per la partenza della Nazionale di calcio a 5 B2/3 che dal 5 al 15 dicembre sarà a Tbilisi, capitale della Georgia, per disputare il Campionato Europeo IBSA. Gli azzurri di Andrea Congiu sono inseriti nel girone A insieme all’Inghilterra e alla Georgia, mentre nel gruppo B figurano Ucraina, Turchia e Russia. L’Italia debutterà sabato 8 dicembre (ore 15) contro la Georgia e domenica 9 dicembre (sempre alle 15) sfiderà la selezione inglese. Gli azzurri saranno a Tbilisi già da lunedì per svolgere un pre raduno in vista del torneo. Gli incontri del Campionato Europeo si svolgeranno nell’impianto sportivo Tbilisi Sports Olympic Palace di Tbilisi, mentre gli allenamenti al Palazzetto dello Sport Sportscomplex, “Arena” 1 di Tbilisi. La delegazione italiana, guidata da Gianguido Marzi, è composta dal Tecnico Nazionale Andrea Congiu, dal Preparatore atletico Gian Marco Piras, dal fisioterapista Giorgio Peresempio e dalla Responsabile Relazioni Internazionali e interprete Alena Kurlovich.
Questi i calciatori convocati: Figus Gianluca, Vadilonga Andrea, Natali Adugna, Del Canto Antonio, Ferrarelli Giuseppe, Hammoud Daniele, Marini Gianluca, Comito Vincenzo, Cazzanti Fabio, Deramo Mattia e Bekrou Ghanem.

Foto dell'Italia B 23

Foto dell’Italia B 2/3

Ufficio stampa Fispic
F.I.S.P.I.C. Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi, Piazzale degli Archivi, 40-42, 00144 Roma – ITALIA
sito web: http://www.fispic.it
Seguici anche su Facebook, Twitter e Instagram sulle pagine ufficiali Fispic.

Napoli tra le mani: Eventi 1 – 21 dicembre 2018

In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, la rete Napoli tra le mani, costituita il 2 dicembre 2013 mediante firma di un Protocollo d’intesa, rinnovato il 16 dicembre 2016, propone un fitto calendario di eventi che vedrà coinvolti importanti luoghi d’arte, l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, istituzioni culturali e le associazioni delle persone con disabilità.
Le iniziative vogliono promuovere l’accessibilità alla cultura e al patrimonio storico artistico del territorio che la rete Napoli tra le mani, fin dalla sua costituzione, mira a realizzare così da migliorare la fruizione e la conoscenza dei luoghi d’arte.
Dall’1 al 21 dicembre si svolgeranno visite guidate, attività didattiche ed eventi musicali attenti alle specifiche esigenze di fruizione del pubblico con disabilità con l’obiettivo di favorire la partecipazione di tutti e accrescere la conoscenza di uno straordinario patrimonio artistico.
I luoghi d’aree che partecipano all’iniziativa sono:
Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte, Palazzo Reale di Napoli, Certosa e Museo di San Martino, Castel Sant’Elmo, Museo Pignatelli, Museo Archeologico di Calatia, Cappella del Tesoro di San Gennaro, Museo del Tesoro di San Gennaro, Galleria Borbonica, Catacombe di San Gennaro, Basilica di Santa Maria della Sanità, Orto Botanico e Gallerie d’Italia-Palazzo Zevallos Stigliano.
L’evento è realizzato in collaborazione con le associazioni:
Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Sezione Provinciale di Napoli, Unione Nazionale Volontari pro-ciechi Sezione Provinciale di Napoli, Ente Nazionale Sordi Sezione Provinciale di Napoli, DisabledPeople’s International-Italia Onlus, Associazione “Comitato Territoriale D.P.I. della Campania”, Federazione Italiana Superamento dell’Handicap – Regione Campania, Tutti a scuola Onlus, Ente Nazionale Sordi Consiglio Regionale della Campania.
Al Protocollo della rete Napoli tra le mani aderiscono:
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli \ Museo Archeologico Nazionale \ Museo e Real Bosco di Capodimonte \ Polo Museale della Campania \ Orto Botanico dell’Università degli Studi Federico II \ Cappella del Tesoro di San Gennaro \ Museo del Tesoro di San Gennaro \ Cooperativa sociale Onlus “ La Paranza” \ Associazione Borbonica Sotterranea \ Gallerie d’Italia-Palazzo Zevallos Stigliano \ Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Sezione Provinciale di Napoli \ Unione Nazione Volontari pro-ciechi Sezione Provinciale di Napoli \ Ente Nazionale Sordi Sezione Provinciale di Napoli \ DisabledPeople’s International-Italia Onlus \ Associazione “Comitato Territoriale D.P.I. della Campania” \ Federazione Italiana Superamento dell’Handicap – Regione Campania \ Tutti a scuola Onlus \ Ente Nazionale Sordi Consiglio Regionale della Campania.

È possibile scaricare il calendario degli eventi consultando il sito: www.napolitralemani.it
Per ulteriori informazioni inviare e-mail a: napolitralemani@gmail.com
o telefonare al nt. 081 2522.371

PROGRAMMA INIZIATIVE

1 dicembre
ore 10:30 e 12:30 Catacombe di San Gennaro
via Capodimonte n. 13 – c/o Basilica del Buon Consiglio – Napoli
prenotazione obbligatoria entro il 28 novembre
t. 081.744.3714 e-mail: info@catacombedinapoli.it
Le persone con disabilità motoria possono accedere, su prenotazione, dal vicoletto S. Gennaro dei Poveri n. 22 adiacente l’Ospedale S. Gennaro.
Ingresso gratuito per la persona con disabilità, biglietto ridotto per l’accompagnatore.

ore 11 – Galleria Borbonica
via D. Morelli n. 61 – Napoli
prenotazione obbligatoria entro il 28 novembre
Numero massimo di partecipanti per gruppo: 10;
t. 081.764.5808 – 366.248.4151
www.galleriaborbonica.com
Biglietto ridotto per la persona con disabilità e per l’accompagnatore.

2 dicembre
ore 10 – Certosa e Museo di San Martino
Largo San Martino, 5 – Napoli
prenotazione obbligatoria entro il 29 novembre
Servizio Educativo: t. 081 229.4524;
e-mail: accoglienza.sanmartino@beniculturali.it
Le persone con disabilità motoria possono accedere dal portone principale adiacente alla biglietteria
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore.

ore 10:30 – 12:30 Catacombe di San Gennaro
via Capodimonte n. 13 – c/o Basilica del Buon Consiglio – Napoli
prenotazione obbligatoria entro il 29 novembre
t. 081.744.3714 e-mail: info@catacombedinapoli.it
Le persone con disabilità motoria possono accedere, su prenotazione, dal vicoletto S. Gennaro dei Poveri n. 22 adiacente l’Ospedale S. Gennaro.
Ingresso gratuito per la persona con disabilità, biglietto ridotto per l’accompagnatore.

3 dicembre
ore 9 – 13 Orto Botanico
via Foria n. 223 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 30 novembre
Le persone con disabilità motoria possono accedere da via Tenore
t. 081.2533.927e-mail: muoio@unina.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori

ore 9:30 e 11:30 Museo Archeologico di Calatia
via Caudina n. 353 – Maddaloni (CE)
Prenotazione obbligatoria entro il 30 novembre
Servizio informativo del Museo di Calatia:
t. 0823.200.065 (lun–ven dalle 9.00 alle 15.00)
email: pm-cam.maddaloni@beniculturali.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori.

ore 11 – Museo e Real Bosco di Capodimonte
via Miano n. 2 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 30 novembre
t. 081.2522.371 e-mail: napolitralemani@gmail.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore.

ore 11 – Palazzo Reale di Napoli
piazza del Plebiscito n. 1 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 30 novembre
Ufficio Didattica e Servizi Educativi: t. 081.580.8252
email: pm-cam.edu.palazzorealena@beniculturali.it
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore.

ore 11 – Museo del Tesoro di San Gennaro
via Duomo n. 149 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 30 novembre
t. 081.2522.371 e-mail: napolitralemani@gmail.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità, biglietto ridotto per l’accompagnatore

4 dicembre
ore 9 – 13 Orto Botanico
via Foria n. 223 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 30 novembre
Le persone con disabilità motoria possono accedere da via Tenore
t. 081.2533.927e-mail: muoio@unina.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori

7 dicembre
ore 9:30 e 11:30 Museo Archeologico di Calatia
via Caudina n. 353 – Maddaloni (CE)
Prenotazione obbligatoria entro il 4 dicembre
Servizio informativo del Museo di Calatia:
t. 0823.200.065 (lun–ven dalle 9.00 alle 15.00)
email: pm-cam.maddaloni@beniculturali.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori.

ore 11 – Museo Duca di Martina
Villa Floridiana, via Cimarosa n. 77 – Napoli
Le persone con disabilità motoria possono accedere da
via Aniello Falcone n. 171
Prenotazione obbligatoria entroil 4 dicembre
t. 081.2522.371; e-mail: napolitralemani@gmail.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore.

8 dicembre
ore 11 – Museo Pignatelli e Museo delle carrozze
Riviera di Chiaia, 200 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 5 dicembre
t. 081.2522.371 e-mail: napolitralemani@gmail.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore.

ore 11:30 -Museo Archeologico di Calatia
via Caudina n. 353 – Maddaloni (CE)
Concerto Violino e Oboe
Servizio informativo del Museo di Calatia:
t. 0823.200.065 (lun–ven dalle 9.00 alle 15.00)
email: pm-cam.maddaloni@beniculturali.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori.

9 dicembre
ore 11 – Museo Pignatelli e Museo delle carrozze
Riviera di Chiaia, 200 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 5 dicembre
t. 081.2522.371 e-mail: napolitralemani@gmail.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore.

ore 17:30 -Museo Archeologico di Calatia
Via Caudina n. 353 – Maddaloni (CE)
Concerto Pocket orchestra Antithesis Piano Duo
Servizio informativo del Museo di Calatia:
t. 0823.200.065 (lun–ven dalle 9.00 alle 15.00)
email: pm-cam.maddaloni@beniculturali.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori

10 dicembre
ore 15:30 – – Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano
Via Toledo, 185 -80132 Napoli
Vi presento… attività dedicata a un gruppo di giovani dell’AIPD Sez. Provinciale di Napoli
Le persone con disabilità motoria possono accedere, su richiesta, da via Paolo Emilio Imbriani, 53

11 dicembre
ore 10:30 Castel Sant’Elmo e Museo Novecento a Napoli
via Tito Angelini, n.22 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 6 dicembre
t. 081.2522.371e-mail: napolitralemani@gmail.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore.

12 dicembre
ore 9-13 Orto Botanico
via Foria n. 223 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 7 dicembre
Le persone con disabilità motoria possono accedere da via Tenore
t. 081.2533.927e-mail: muoio@unina.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori

ore 9 Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano
Via Via Toledo, 185 -80132 Napoli
9:30Doppio senso percorso rivolto ad un gruppo di studenti ciechi o ipovedenti dell’Istituto Paolo Colosimo di Napoli
Ore 11:30 Mani sensibili percorso didattico inclusivo dedicato alle opere di Gemito, rivolto alla classa 1H della scuola primaria di secondo grado Viale delle Acacie di Napoli.

13 dicembre
ore 9-13 Orto Botanico
via Foria n. 223 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 10 dicembre
Le persone con disabilità motoria possono accedere da via Tenore
t. 081.2533.927e-mail: muoio@unina.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori

ore 9:30 e 11:30 Museo Archeologico di Calatia
Via Caudina n. 353 – Maddaloni (CE)
Prenotazione obbligatoria entro il 10 dicembre
Servizio informativo del Museo di Calatia:
t. 0823.200.065 (lun–ven dalle 9.00 alle 15.00)
email: pm-cam.maddaloni@beniculturali.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori

ore 10 – Cappella del Tesoro di San gennaro
Prenotazione obbligatoria entro il 10 dicembre
t. 081.2522.371 e-mail: napolitralemani@gmail.com
Ingresso gratuito per tutti i visitatori.

ore 11 – Museo del Tesoro di San Gennaro
via Duomo n. 149 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 10 dicembre
t. 081.2522.371 e-mail: napolitralemani@gmail.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità, biglietto ridotto per l’accompagnatore

Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano
Via Toledo, 185 -80132 Napoli
ore 11 – A spasso con le dita visita guidata tattilerivolta ad una classe della Scuola primaria di secondo grado Viale delle Acacie di Napoli.
ore 17 Tattilmente visita guidata tattile dedicata alle persone cieche o ipovedenti o vedenti bendati
Prenotazione obbligatoria al numero verde 800454229 (da martedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.30) o via e-mail: accessibilita.palazzozevallos@intesasanpaolo.com
Ingresso gratuito per tutti i partecipanti

15 dicembre
ore 10:30 – 12:30-15:30 Catacombe di San Gennaro
via Capodimonte n. 13 – c/o Basilica del Buon Consiglio – Napoli
prenotazione obbligatoria entro il 12 dicembre
t. 081.744.3714 e-mail: info@catacombedinapoli.it
Le persone con disabilità motoria possono accedere, su prenotazione, dal vicoletto S. Gennaro dei Poveri n. 22 adiacente l’Ospedale S. Gennaro.
Ingresso gratuito per la persona con disabilità, biglietto ridotto per l’accompagnatore.

ore 11 – Museo Duca di Martina
Villa Floridiana, via Cimarosa n. 77 – Napoli
Le persone con disabilità motoria possono accedere da
via Aniello Falcone n. 171
Prenotazione obbligatoria entro il 12 dicembre
t. 081.2522.371; e-mail: napolitralemani@gmail.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore

ore 10:30 Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Piazza Museo n. 19 – Napoli
La forma degli dei – visita multisensoriale dedicata ai miti
prenotazione entro il 12 dicembre
t. 081.4422273 e mail man-na@beniculturali.it

Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano
Via Toledo, 185 – 80132 Napoli
ore 17.00: visita guidata alla mostra temporaneaLondonShadow. La rivoluzione inglese da Gilbert & George a DamienHirts in Lingua dei Segni per le persone sorde.
Prenotazione obbligatoria al numero verde 800454229 (da martedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.30) o via e-mail: accessibilita.palazzozevallos@intesasanpaolo.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore

16 dicembre
ore 11 Museo Archeologico Nazionale di Napoli
piazza Museo n. 19 – Napoli
L’atlante Farnese. Toccare il cielo con le dita – visita –laboratorio alla mostra “Le ore del sole” con esplorazione tattile per le persone cieche o ipovedenti.
Prenotazione obbligatoria entro il 12 dicembre
t. 081.4422273

ore 10:30 – 12:30-15:30 Catacombe di San Gennaro
via Capodimonte n. 13 – c/o Basilica del Buon Consiglio – Napoli
prenotazione obbligatoria entro il 12 dicembre
t. 081.744.3714 e-mail: info@catacombedinapoli.it
Le persone con disabilità motoria possono accedere, su prenotazione, dal vicoletto S. Gennaro dei Poveri n. 22 adiacente l’Ospedale S. Gennaro.
Ingresso gratuito per la persona con disabilità, biglietto ridotto per l’accompagnatore.

ore 10 Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano
Via Toledo, 185 – 80132 Napoli
visita guidata alla mostra temporaneaLondonShadow. La rivoluzione inglese da Gilbert & George a DamienHirts in Lingua dei Segni per le persone sorde
Prenotazione obbligatoria al numero verde 800454229 (da martedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.30) o via e-mail: accessibilita.palazzozevallos@intesasanpaolo.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore

ore 17:30 -Museo Archeologico di Calatia
via Caudina n. 353 – Maddaloni (CE)
Concerto Pocket orchestra Bartelloni Piano Duo
Servizio informativo del Museo di Calatia:
t. 0823.200.065 (lun–ven dalle 9.00 alle 15.00)
email: pm-cam.maddaloni@beniculturali.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori

17 dicembre
ore 15:30 Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano
Via Toledo, 185 – 80132 Napoli
Vi presento….attività didattica dedicata a un gruppo di giovani dell’Associazione Italiana Persone Down Sez. Provinciale di Napoli.

18 dicembre
ore 10:30 – Museo e Real Bosco di Capodimonte
via Miano n. 2 – Napoli
Visita guidata per le persone con disagio mentale inserite nel progetto Meglio Insieme: la bellezza del territorio che include

19 dicembre
Ore 10:30 Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano
Via Toledo, 185 – 80132 Napoli
Visita guidata per le persone con disagio mentale inserite nel progetto Meglio Insieme: la bellezza del territorio che include

20 dicembre
ore 10:30 – Palazzo Reale di Napoli
piazza del Plebiscito n. 1 – Napoli
Visita guidata per le persone con disagio mentale inserite nel progetto Meglio Insieme: la bellezza del territorio che include

21 dicembre
ore 10:30 Catacombe di San Gennaro
via Capodimonte n. 13 – c/o Basilica del Buon Consiglio – Napoli
Visita guidata per le persone con disagio mentale inserite nel progetto Meglio Insieme: la bellezza del territorio che include

Rimini – L’emozione del buio

Venerdì 30 novembre alle 20,30
Ristorante ‘e Croin, via Molino Bianco, 836 – Villa Verucchio

Chi desidera “assaporare” un’emozione diversa, può provare l’esperienza di una cena al buio, approfittando dell’occasione proposta dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione di Rimini, insieme al ristorante ‘e Croin di Villa Verucchio, l’ultimo nato nella Tenuta Amalia. Un evento pensato per sensibilizzare sul tema della cecità e per raccogliere fondi. L’appuntamento è per venerdì 30 novembre, alle 20,30. Il locale, che mantiene l’aspetto delle vecchie case coloniche romagnole, sarà oscurato e, per l’occasione, il servizio ai tavoli viene curato da camerieri non vedenti.
Il rumore delle posate, il tintinnare dei bicchieri che si scontrano, il profumo di piatti fumanti e il sapore della tradizione culinaria romagnola. Un’atmosfera quasi magica, in cui gli ospiti dovranno affidarsi agli altri sensi. Tatto, olfatto, gusto e udito sono infatti gli alleati per percepire in modo differente l’ambiente che ci circonda. Sono molteplici le sensazioni offerte dagli altri sensi, ma troppo spesso vengono trascurate perché la vista viene privilegiata. Sedersi a tavola sarà così il modo per lasciare spazio alle emozioni, in un ambiente rilassante e conviviale.
Al ristorante ‘Croin verrà preparato un menù con i piatti della tradizione contadina romagnola. Una cena con piatti prelibati dall’antipasto al dolce. Gli ospiti potranno dedicare particolare attenzione ai sapori genuini e ai profumi di una volta, lasciando libera la mente di richiamare alla memoria ricordi, volti e luoghi.
Il costo per partecipare all’evento è di 30,00 euro a persona (il menù fisso comprende anche vino e acqua). Le cene sono un’occasione per sostenere le attività dell’associazione, infatti parte dell’incasso della serata sarà devoluto alla sezione territoriale UICI di Rimini.
Per informazioni e prenotazioni Ristorante ‘e Croin: 0541.6700943

Insieme per l’inclusione: UniMC for Inclusion accende i riflettori su strumenti e pratiche innovative

Dal 3 al 7 dicembre 2018, torna la seconda edizione della manifestazione con convegni, laboratori, spettacoli e interviste in diretta web.

Dal 3 al 7 dicembre l’Università di Macerata organizza la seconda edizione di “Unimc for inclusion”, una settimana di formazione, convegni, laboratori, spettacoli e interviste sui temi dell’inclusione e dell’accessibilità, in collaborazione con Sipes Società Italiana di Pedagogia, Associazione Italiana Dislessia Aid, Comunità di Capodarco di Fermo e Anffas insieme a Tuttincluso, Team Marche Special Olympics Italia, Redattore Sociale, EducAid, Goccia Associazione Onlus, Museo tattile statale Omero, Istituto Confucio, Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca”, Clementoni, Rids Rete italiana disabilità e sviluppo, Inclusion Europe. “E’ un dovere etico incorporato nel nostro lavoro assicurare la piena applicazione dei diritti costituzionali, consentendo alle persone con disabilità di superare ostacoli, non solo materiali, al loro pieno godimento”, ha detto il rettore Francesco Adornato presentando l’iniziativa insieme alla delegata al progetto “Inclusione 3.0” Catia Giaconi, Simone Capellini dell’Università San Paolo del Brasile e i rappresentanti di alcuni dei partner della manifestazione Marco Scarponi, Anffas, Clara Bravetti, Aid, don Vinicio Albanesi e Riccardo Sollini, Comunità di Capodarco e Redattore Sociale

Si comincia lunedì 3 dicembre al Polo Bertelli di Vallebona con un confronto con i maggiori centri universitari internazionali su pratiche, procedure e dispositivi di didattica universitaria inclusiva provenienti da Stati Uniti e Brasile. A seguire, dalle 17 alle 19, andrà in scena il poeta e scrittore Roberto Mercandini con il monologo “Diversamente disabili. Storie e pensieri sulla disabilità”. Martedì 2 dicembre vedrà un focus sulle attività di associazioni e scuole con il convegno “Una rete per l’inclusione”. Mercoledì 5 dicembre sarà dedicato al mondo delle biblioteche con “Biblioteche inclusive” coordinato da Elisabetta Michetti, delegata del rettore per il Sistema Bibliotecario d’Ateneo, sulle biblioteche come garanti del diritto di accesso all’informazione e alla conoscenza. Si prosegue nel pomeriggio con la tavola rotonda sul tema “Quando non è solo tristezza. Come affrontare la depressione”.
La mattina di giovedì 6 dicembre al Polo Bertelli si parlerà della cooperazione internazionale come nuova frontiera dell’inclusione con il coordinamento della professoressa Arianna Taddei. Nella sede dell’Anffas saranno, invece, presentati i risultati di un progetto di ricerca condotto dalla docente Paola Nicolini con la Clementoni sulle qualità richieste a giochi e giocattoli per sostenere i percorsi di sviluppo di bambine e bambini con disabilità. Si conclude venerdì 7 dicembre alla Comunità di Capodarco di Fermo dove si parlerà dei nuovi percorsi di presa in carico per le persone con malattie neurodegenerative.
Ogni pomeriggio sarà costellato da laboratori incentrati sul tema dell’inclusione in rapporto alla didattica, all’arte e alla musica, alla cooperazione internazionale, alla narrazione. Torna anche quest’anno al Museo della scuola Paolo e Ornella Ricca la “Lezione al buio” in collaborazione con “La luna a dondolo”. Tutte le sere alle 21.00 sul canale YouTube di Unimc Web Tv andranno in diretta web le interviste de “L’Escluso” a cura di Aldo Caldarelli in collaborazione con il Redattore Sociale e con Aid. Il programma completo è disponibile on line sul sito www.unimc.it/forinclusion.

A oggi gli studenti UniMC con disabilità e dislessia sono circa 200. Gli iscritti che hanno richiesto i servizi specifici dell’Ateneo – tutorato specializzato, prendi appunti, intermediazione con i docenti – sono aumentati dai 26 del 2011 agli 80 dell’anno accademico 2018/2019. Ai ragazzi con disabilità fisica, sensoriale o con disturbi di apprendimento, come dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia, si sono aggiunti in questi anni anche giovani con disturbo dello spettro autistico. Questa realtà ha richiesto l’attuazione di una serie di linee strategiche, come la digitalizzazione dei manuali universitari attraverso convenzioni con le case editrici e con enti nazionali per l’adattamento dei testi o la realizzazione di postazioni tecnologiche di studio con tastiere retroilluminate, mouse scanner, trackball, schermi per ipovedenti, software di sintesi vocale e mappe concettuali inserite in luoghi strategici, come le biblioteche didattiche e i laboratori informatici, per favorire la creazione di comunità inclusive per lo studio tra coetanei.