Concluso positivamente il progetto “Turismo culturale per disabili visivi”, di Orlando Paladino

Autore: Orlando Paladino

L’Unione Italiana dei Ciechi degli Ipovedenti ha annunciato la conclusione del progetto “Turismo culturale per disabili visivi”, con risultati positivi.  Anzi ampiamente positivi, sottolinea il Presidente  Nazionale dell’Unione, professor Tommaso Daniele, che mette in rilievo come il progetto, che prevedeva il coinvolgimento di 500 disabili visivi nei siti museali e culturali del Lazio, della Toscana e della Campania, abbia ampiamente superato il numero previsto.
Il progetto, finanziato dall’ufficio per la gioventù del Dipartimento per le politiche giovanili della presidenza del Consiglio dei Ministri, nel periodo previsto per l’organizzazione e la effettuazione delle visite culturali (dal settembre 2012 al giugno 2013) ha visto la partecipazione di ben 690 disabili visivi, ed altrettanti accompagnatori.
La fredda logica dei numeri avolte risulta più significativa di qualunque suggestione verbale: disabili partecipanti 690, visite effettuate a siti museali culturali in 88 giorni di impegno numero 70.
Nel Lazio le visite hanno avuto luogo nei seguenti siti: Museo dell’Arte del 21º secolo-MAXXI, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Museo Barracco, Musei Capitolini, Mercati Traianei, Foro Romano, Colosseo, Musei Vaticani.
In Toscana: Galleria degli Uffizi, Museo di storia naturale, Galleria del costume di palazzo Pitti ,museo Marino Marini, Museo dell’arte della lana, piazze e monumenti di Firenze.
In Campania: Scavi Archeologici di Pompei, Palazzo Reale di Napoli. Da notare che per gli Scavi di Pompei, che avevano particolari problemi di accessibilità, sono state realizzate, a cura del progetto, ben 41 tavole tattili polimateriche nonché un album di disegni a rilievo.
Va evidenziato il sostegno dato al progetto dal Centro Servizi Educativi del Museo e del Territorio del Ministero per i Beni Artistici e Culturali.
L’indice di gradimento dei partecipanti, accertato mediante appositi questionari, ha dato risultati a dir poco entusiastici, il giudizio di eccellenza avendo raggiunto praticamente la totalità, sfiorando il 100%.
Oltre l’entusiasmo dei partecipanti e degli accompagnatori (alcuni di essi non avevano mai visitato siti museali) va sottolineato che il progetto ha presentato significativi punti di forza, raggiungendo e spesso superando, gli obiettivi prefissati.
In primo luogo gli operatori museali hanno recepito direttamente dai disabili visivi, senza intermediazioni, le esigenze specifiche e gli accorgimenti da prevedere per una fruizione più avanzata; in sostanza una conoscenza “dal basso” e non derivata  da specialisti, veri o presunti.
Ancora, la presenza di gruppi di disabili visivi, cosa prima non frequente, se non del tutto assente, ha fatto sì che le strutture si siano gradatamente adeguate a ricevere disabili visivi in gruppo, e non come sporadici visitatori.
Ancora, la presenza di gruppi di disabili visivi, cosa prima non frequente, se non del tutto assente, ha fatto sì che le strutture si siano gradatamente adeguate a ricevere disabili visivi in gruppo, e non come sporadici visitatori
Altro risultato: tutte le strutture visitate, ed anche alcune non comprese nel progetto, hanno ampliato o stanno ampliando i percorsi accessibili e le modalità di ricezione e di visita.
Si deve, infine, sottolineare come il progetto abbia generato fra i disabili visivi una spiccata propensione alle visite museali, tanto che risulta che più di un gruppo, che non ha potuto partecipare al progetto, si appresta a visite autonome.
In sostanza può dirsi che il progetto oltre che assecondare la propensione alla fruizione di opere artistiche da parte dei disabili visivi e la sensibilità degli operatori museali, ha creato esigenze più avanzate.
Allo svolgimento del progetto è stato dedicato un numero speciale del periodico “Oltre il confine”, scaricabile al link

http://www.irifor.eu/wp-content/uploads/2013/10/oltreilconfinespeciale.pdf

Master Universitario di I livello in “Didattica e psicopedagogia per gli alunni con disabilità sensoriali”, di Pierpaolo Carlino

Autore: Pierpaolo Carlino

L’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna  ha previsto l’attivazione – nell’ambito della propria offerta formativa post-laurea per l’anno accademico 2013/2014 – del Master Universitario di I livello in
“Didattica e psicopedagogia per gli alunni con disabilità sensoriali”.
 
Il master, diretto dalla Prof.ssa Roberta Caldin, si rivolge a:
 
a)      Dirigenti e Insegnanti in servizio della scuola di ogni ordine e grado.
b)      Educatori dei servizi per l’infanzia.
c)       Educatori sociali (in prima istanza, impegnati nelle istituzioni scolastiche).
d)      Operatori di ASL.
 
Il 20% dei posti messi a concorso è riservato alle categorie b, c e d.
 
Il bando di concorso – in scadenza il prossimo 20/11/2013 – è pubblicato sul Sito dell’Università di Bologna, www.unibo.it,  nella sezione “Offerta Formativa” al seguente link:
 
Scarica il bando.
 
Il master, realizzato nell’ambito delle attività che la Fondazione Alma Mater organizza con il Dipartimento di Scienze Dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin>>, è attivato sulla base della Convenzione del 27 dicembre 2011, firmata dalle 5 università polo e dal Miur, e del decreto sui Master DSA (L.170/2010).
 
Cliccando sul seguente link troverete ulteriore materiale informativo: Clicca qui
 
Per ulteriori informazioni contattare Pierpaolo Carlino:
Tel 051 2091979
e-mail pierpaolo.carlino2@unibo.it

 

I disabili visivi nei luoghi d’arte, di Tommaso Daniele

Autore: Tommaso Daniele

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha portato a compimento, nel mese di ottobre, il progetto”Turismo culturale per disabili visivi”, finanziato dall’Ufficio per la Gioventù del Dipartimento per le Politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri, le cui attività  iniziarononell’aprile dell’anno 2012
Nel presentare a suo tempo il progetto si evidenziò come nessuna  azione fino ad allora si fosse mai posta l’ambizioso traguardo di portare centinaia di disabili visivi, ed altrettanti accompagnatori, in visita nei più significativi siti museali e culturali del Lazio, della Toscana e della Campania.
La novità era rappresentata non solo dal numero, veramente eccezionale ,  dei partecipanti al progetto, ma anche dal fatto che i disabili visivi erano chiamati alle visite congiuntamente  a tutti gli altri visitatori.
Non a caso nel recente seminario CON -TATTO, organizzato nell’ambito del progetto transnazionale ACCESSIT, dedicato ad una fruizione multisensoriale dell’arte, è stato posto l’accento proprio sul fenomeno di “massa” presente nel progetto dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, che non soltanto ha raggiunto il numero dei partecipanti, previsto in 500 disabili visivi, oltre altrettanti accompagnatori, ma lo ha ampiamente superato, raggiungendo quota 690.
Altro  dato particolarmente significativo è stato il raggiungimento dell’altro obiettivo del progetto: la sensibilizzazione dei responsabili dei siti alle problematiche dell’accessibilità delle proprie strutture, ed a considerare fenomeno non occasionale la presenza fra i consueti visitatori di gruppi consistenti  di disabili visivi
 Così, ad esempio, la Galleria degli Uffizi ed iMuseiVaticani, dopo un primo sconcerto per la presenza eccezionale di gruppi di disabili visivi, ben superiori alle poche unità del passato, non solo si sono attrezzati per ricevere gruppi anche di 20-25 disabili visivi, sempre con altrettanti accompagnatori, ma hanno ampliato e migliorato, sotto il profilo dell’accessibilità, i percorsi specificamente destinati a tale tipologia di pubblico.
Per non parlare degli Scavi Archeologici di Pompei, prima ampiamente problematici  quanto all’accessibilità ai disabili, che sono ora in grado di riceverne gruppi.
In sostanza può dirsi che il progetto realizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha dimostrato la spiccata aspirazione dei disabili visivi alla fruizione dei beni artistici e culturali, fruizione che un diffuso stereotipo riteneva loro preclusa.
È un nuovo significativo passo nel cammino sempre più deciso verso le pari opportunità.
Desidero ringraziare il dottor Orlando Paladino che del progetto è stato l’ideatore e l’animatore
Tommaso Daniele
Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

Viaggio sensoriale in Turchia a novembre, Redazionale

Autore: Redazionale

La Compagnia del Relax, che si occupa da 10 anni di turismo responsabile e viaggi lenti, organizza un viaggio sensoriale per ciechi e ipovedenti in Turchia dal 1 al 7 novembre 2013. Il programma, in versione solo testo è consultabile al link: http://lacompagniadelrelax.it/home/Viaggio_sensoriale_solo_testo.html. La Compagnia del Relax è inoltre disponibile a organizzare lo stesso tipo di viaggio anche in altre date, concordate con i partecipanti.
La Compagnia del Relax è inoltre disponibile a organizzare una serata per raccontare la Turchia e il viaggio con musica, assaggi di cibi e vini, tessuti e altri oggetti tipici da toccare.
Per ulteriori informazioni  si può visitare il sito www.lacompagniadelrelax.net o contattare il sig. Enrico Radrizzani all’email: enricorelax@gmail.com

COMUNICATO STAMPA- VIII Giornata Nazionale del Cane guida per Ciechi – Roma 16 ottobre 2013, di Tommaso Daniele

Autore: Tommaso Daniele

Mercoledì 16 ottobre 2013, alle ore 11,00 presso la Presidenza Nazionale di questa Unione, Via Borgognona n. 38, sarà celebrata, con una conferenza stampa l’VIII  Giornata Nazionale del Cane guida per Ciechi, “Speciale compagno di libertà” della persona non vedente.
All’evento, che sarà trasmesso in diretta streaming sulla rubrica “Parla con l’Unione” http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp, saranno presenti e collegate alcune persone non vedenti e ipovedenti, purtroppo vittime di discriminazioni, proprio perché accompagnate dal proprio cane guida su mezzi di trasporto o in ambienti, erroneamente ritenuti con accesso vietato al suddetto soggetto animale.
Con tale iniziativa l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti si prefigge, fra l’altro:
a. di favorire la diffusione di una corretta cultura sulla funzione del cane guida per ciechi e di far comprendere quanto essa possa dimostrarsi capace di orientare le coscienze, soprattutto dei giovani, e le condotte delle Istituzioni, verso forme sempre più evolute di “inclusione sociale” della persona con disabilità visiva;
b. di promuovere ed alimentare il rispetto della legalità, con azioni atte a sviluppare la sensibilizzazione dell’opinione pubblica circa i contenuti delle normative specifiche concernenti l’autonomia e la mobilità delle persone non vedenti ed ipovedenti;
c. di stimolare, infine, tra le persone con disabilità visiva l’interesse sulla importanza  del servizio che il prezioso “compagno di libertà” svolge, rendendo effettivo e concreto l’esercizio dei diritti inalienabili, identificabili con la “dignità  della persona”, e segnatamente i diritti di libertà, di autonomia e di mobilità, così come sono definiti dagli artt. 3 e 38 della Costituzione Italiana e dalla Convenzione ONU 13 dicembre 2006, ratificata dal Parlamento Italiano con la legge 3 marzo 2009 n. 18.
Programma della conferenza stampa:
– Saluto del Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, prof. Tommaso Daniele;
– Presentazione del tema della conferenza stampa “Il cane guida, speciale compagno di libertà della persona non vedente”  – avv. Giuseppe Terranova Vicepresidente Nazionale;
– Interventi
– maestro Moreno Innocenti, già direttore della scuola cani guida per ciechi di Scandicci e attualmente direttore della Scuola Cani Guida Helen Keller di Messina “Tecniche di addestramento del cane guida e formazione del conduttore non vedente”;
– dr.ssa Loredana Pronio – Presidente Nazionale Feder.FIDA;
– avvocato Giovanni Carta
– Testimonianze di alcuni non vedenti, conduttori di cani guida.
La conferenza sarà coordinata dal giornalista dr. Renato Sorace.
Sarei, pertanto, lieto, se Lei e la testata giornalistica che egregiamente dirige, voleste presenziare alla suddetta conferenza stampa, anche per aiutarci nell’importante compito di diffondere una incisiva cultura sul nobile servizio che il cane guida rende alla persona non vedente per la sua inclusione sociale.
Come, facilmente, può constatarsi, il contributo Suo e quello della testata da Lei diretta sarà, dunque, lodevole e fecondo per una efficace opera di educazione civica, tanto avvertita, quanto necessaria.
RingraziandoLa anticipatamente ed in attesa di un Suo cortese cenno di adesione Le porgo cordiali saluti.
Il Presidente Nazionale
Prof. Tommaso Daniele
P.S.: per info e contatti tel. 06/69988376 – e mail: ustampa@uiciechi.it

” TURISMO CULTURALE PER DISABILI VISIVI” – Relazione finale, di Orlando Paladino

Autore: Orlando Paladino

Premessa
Il progetto “Turismo culturale per disabili visivi” ha completato tutte le sue fasi operative ed ha raggiunto la ultima fase, quella di disseminazione dei risultati dell’iniziativa
 In proposito è opportuno rammentare che il progetto rappresenta il punto più avanzato dell’azione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in tema di fruizione diretta dell’arte da parte dei disabili visivi.
In primo luogo va ricordato l’impegno dell’Unione per ottenere la erezione del Museo Tattile Omero di Ancona in museo nazionale;  il Museo,che ora ha prestigiosa sede nella Mole Vanvitelliana, rappresenta uno dei più rilevanti esempi nel mondo di raccolta di copie in grandezza naturale o in scala di opere scultoree, ma anche di paesaggi, finalmente fruibili dai disabili visivi. Non a caso il motto del museo è “vietato non toccare”.
Successivamente l’Unione ha realizzato, a cura del proprio Servizio Autonomia, il censimento dei siti museali italiani accessibili ai disabili, visivi e non; l’elenco di tali siti è consultabile nel sito Internet dell’Unione (www.uiciechi.it).
L’Unione ha poi realizzato il progetto “I disabili visivi e la fruizione delle arti plastiche”. Il progetto, finanziato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito delle risorse previste dalla legge 383/2000 sulle associazioni di promozione sociale, ha visto gruppi di 10 disabili visivi, ed altrettanti accompagnatori, muoversi da tutte le regioni italiane per una visita al museo Omero di Ancona, per la conoscenza diretta di opere plastiche dei maggiori scultori, riprodotte in scala, ma anche in formato originale, ed anche di siti culturali, mediante l’esplorazione manuale di mappe realizzate a rilievo.
Tali iniziative, tuttavia, erano dirette e riservate ai disabili visivi:L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, il cui presidente, professor Tommaso Daniele, ha negli ultimi anni accelerato e moltiplicato le iniziative dirette al raggiungimento da parte dei disabili visivi delle pari opportunità e della piena autonomia, mirava invece a portare i disabili visivi in nei musei “normali” in mezzo a tutti gli altri visitatori.
 Non a caso il problema della fruizione delle opere d’arte da parte dei disabili visivi è stato argomento di dibattito a più livelli, ed approfondito sotto vari aspetti.
In realtà, nella corretta percezione, cognizione ed interpretazione di opere d’arte, si attuano sistemi di approfondimento strutturali e creativi che svolgono un ruolo importante nella formazione individuale e collettiva. Questi processi orientano la persona e inducono ad utilizzare in modo mirato e cosciente la sensorialità ma richiedono un uso consapevole dei requisiti di base da cui muove.
L’azione dell’Unione in tale direzione, è sempre stata seguita ed apprezzata dal Ministero per i Beni Artistici e Culturali, apprezzamento che si è concretato nella stipula di un protocollo d’intesa fra il Ministero stesso e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per una piena collaborazione con il Centro per i Servizi Educativi del Museo e del Territorio mirata ad una utilizzazione reciproca delle esperienze e delle competenze rispettivamente maturate nel settore dell’educazione al patrimonio culturale, della pedagogia del patrimonio artistico, della didattica speciale e dell’accessibilità, con l’impegno allo studio di strategie didattiche ed alla elaborazione di progetti destinati alle persone con disabilità visiva.

Il bando “Giovani protagonisti”
L’occasione eccezionale per un più ampio concretarsi delle iniziative avviate dall’Unione è stato il bando “Giovani protagonisti”, emanato nell’anno 2009 dall’allora Dipartimento della Gioventù (ora Ufficio per la Gioventù del Dipartimento delle Politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri), bando che prevedeva il finanziamento di progetti relativi ad attività di promozione sociale, culturale e turistica rivolti a giovani. L’Unione ritenne di riunire in un unico progetto i tre temi proposti dal bando e presentò il progetto”Turismo culturale per disabili visivi”, mirato alla realizzazione di gite di gruppi di giovani disabili visivi, ciascuno con proprio accompagnatore,per  la visita di siti museali unitamente a tutti gli altri visitatori.
Il progetto
 Il progetto, perciò, mirava a coniugare le finalità di svago e di socializzazione, proprio delle iniziative turistiche, con l’arricchimento culturale e spirituale derivante dalla fruizione diretta delle opere d’arte e dei luoghi culturali. Tale obiettivo si presentava favorito dall’azione svolta dal Ministero dei Beni Artistici e Culturali, in particolare attraverso il già ricordato Centro Servizi Educativi del Museo e del Territorio, che aveva indotto gli operatori del settore ad una nuova considerazione sui temi della percezione e della accessibilità, stimolandoli a rendere sempre più accessibili i percorsi artistici.
Il progetto mirava in particolare ad aumentare in modo più che proporzionale la progettazione di nuovi siti museali e culturali attenti all’abbattimento non solo delle barriere architettoniche, ma anche di quelle percettive e sensoriali
Il progetto presentato ottenne una piena approvazione da parte del Dipartimento della Gioventù che lo approvò con una valutazione altissima, tanto da finanziare la spesa (prevista in € 235.000) con il massimo del contributo ammissibile, pari al 90% della spesa.
Le fasi del progetto
Il progetto era costruito su cinque fasi: la prima di pubblicizzazione e promozione dell’evento (durata due mesi); la seconda , della durata di tre mesi, destinata alla selezione dei partecipanti ed agli accordi con le strutture meta delle visite; la terza fase, della durata di nove mesi, dedicata alla organizzazione ed effettuazione delle visite culturali; la quarta fase (due mesi) mirata alla valutazione dell’intervento ed alla elaborazione dei dati di gradimento delle iniziative; la quinta ed ultima fase, destinata alla disseminazione dei risultati, prevista nella durata di due mesi.
L’ambito territoriale del progetto era centrato sui siti museali e culturali delle regioni Lazio, Toscana e Campania, per la presenza in tale contesto territoriale di siti accessibili, anche dotati di percorsi specifici per disabili visivi, nonché di guide sensibili alle problematiche dell’accessibilità.
La promozione
La fase di promozione e pubblicizzazione dell’iniziativa,avviata con una circolare diretta alle strutture territoriali dell’Unione e con la sensibilizzazione dei responsabili dei siti culturali, sensibilizzazione per la quale è stato essenziale l’apporto del Centro Servizi Educativi, è proseguita con la pubblicazione sulla stampa associativa di note informative nonché con la pubblicazione sul sito Internet  dell’Unione di apposite news e si è conclusa con una conferenza stampa, trasmessa anche tramite Webradio, che ha avuto una notevole risonanza , essendo stato il progetto ampiamente pubblicizzato su decine di siti Internet a larga diffusione, non solo relativi alla disabilità (ad esempio: superabile, superando, letturaagevolata, turismodisabili, e molti altri) o al turismo (ad esempio: turistadimestiere, sotterraneidiroma, italia, turismoitaliano, industriadelturismo, e tanti altri) ma anche generalisti (quali: ansa, ilmattino, cronacadiretta, conoscere, tafter, onlinenews, ed altri ancora). Al progetto è stato anche dedicato un numero speciale del periodico “Oltre il confine”,diffuso in particolare a categorie specializzate, o comunque interessate, alle problematiche della disabilità visiva e della accessibilità dei disabili sensoriali, fisici e mentali
Va subito anticipato che l’iniziativa, a seguito di così vasta risonanza, ed a differenza di quanto spesso accade, non solo non ha stentato a raggiungere gli obiettivi programmati, ma li ha ampiamente superati: la previsione era che fossero coinvolti 500 disabili visivi e 600 altre persone, tra accompagnatori personal ed operatori al servizio delle attività progettuali. In realtà l’iniziativa ha visto la partecipazione di ben 690 disabili visivi che hanno effettuato 70 visite guidate, in 88 giorni di impegno.
Tornando all’iter delle attività progettuali, dopo la pubblicizzazione si è provveduto alla raccolta delle segnalazioni di interesse pervenute dalle strutture territoriali dell’Unione, procedendosi alla sollecitazione delle strutture che avevano comunicato segnalazioni di interesse non omogenee per territorio e scelta dei siti museali e culturali da visitare.
Si è poi provveduto alla individuazione degli obiettivi specifici e dei risultati da produrre, alla acquisizione di materiale plastico polimaterico ed in rilievo dei siti maggiormente richiesti dagli aspiranti alla partecipazione al progetto.
Successivamente si è proceduto, con il supporto del Centro Servizi Educativi del Museo e del Territorio, a sensibilizzare i responsabili delle strutture prescelte per una piena collaborazione al progetto.
Dal canto loro i coordinatori del progetto (per il Lazio il responsabile del progetto, per la Toscana la dottoressa Anna Maria Sacchetti e per la Campania l’archeologa Elena Ferone) procedevano alla individuazione degli interventi e dei criteri operativi per la fruibilità degli spazi, alla programmazione dei tempi di realizzazione ed alla stima e pianificazione dei costi per accertare la compatibilità delle scelte operate con le risorse finanziarie a disposizione.
Il progetto nel Lazio
Per la regione Lazio la scelta per le visite culturali è caduta sulle seguenti strutture museali e culturali, nel corso delle quali sono stati trattati i temi ed evidenziati i significati a fianco di ciascuna indicati:
MAXXI: la grande architettura contemporanea: 1)LA VOCE DEI  MATERIALI:la materia come sensibilità tattile, linguaggio metaforico e simbolico della realtà (nel confronto diretto con l’arte contemporanea, materiali usuali e “anomali” consentono di riappropriarsi del reale e restituire all’esperienza artistica la radice estetica che ne fonda l’esistere) – 2)L’ARCHITETTURA  DEI  MUSEI D’ARTE CONTEMPORANEA:l’importanza del contenitore che esprime le nuove tendenze artistiche.
GNAM: pittura e scultura dell’ottocento:IL RITRATTO NELLE COLLEZIONI DELLA GALLERIA  NAZIONALE D’ARTE MODERNA.
BARRACCO: le antiche civiltà del Mediterraneo: 1)C’ERA UNA VOLTA, NELLA LONTANA TERRA TRA IDUE  FIUMI…  conoscersi per rispettarsi ( le origini della nostra civiltà) -2)RELIGIONE, MAGIA, SCIENZA NELTEMPO:  una lettura insolita dei reperti archeologici mesopotamici, greci e romani, visti non solo sotto il profilo storico artistico, ma anche sotto quello mitologico, sacro e profano;3)O SOLO TESTE O SOLI CORPI : lo sviluppo  della scultura antica e delle civiltà che vissero ed  operarono nel bacino del Mediterraneo (mesopotamica, egizia, assira, cipriota, greca, romana

MUSEI CAPITOLINI: Roma nell’antichità e nell’età rinascimentale:1)IL COLLE E I PALAZZI CAPITOLINI: 1)aspetti urbanistici ed architettonici; 2)MESSAGGI DALLAPIETRA:documenti epigrafici utili alla ricostruzione degli aspetti storici, sociali e culturali della Roma antica ( i linguaggi, il sepolcro, le professioni e i mestieri, il gioco, il culto, i militari, l’aristocrazia);  3)I CAPOLAVORI DELLA SCULTURA ANTICA: la collezione archeologica del Palazzo Nuovo: La vecchia ebbra; La Venere capitolina; Caracalla; Pitagora; Il centauro giovane; Il centauro vecchio; il sarcofago con il mito di Selene ed Endimione; il Fanciullo che strozza l’oca; Amore e Psiche; il Galata morente; 4)LA PITTURA  RINASCIMENTALE: Caravaggio –  San Giovannino; Caravaggio – Buona Ventura; Rubens – Romolo e Remo.

MERCATITRAIANEI: monumento antico e luogo di cultura contemporanea:SUGGESTIONI SPAZIALI  ED APPARATI SCULTOREIE ARCHITETTONICI DEI FORI:cosa erano i Mercati in origine, cosa sono stati nel tempo, cosa sono ora.
FORO ROMANO E COLOSSEO: centro della vita politica, giudiziaria, sociale e commerciale della Roma antica per circa un millennio:VIVERE LA STORIA …: percorrendo la Via Sacra dal Palatino al Campidoglio. LE MANIFESTAZIONI PUBBLICHE: il Colosseo gli spettacoli di gladiatori e di caccia, le rievocazioni di battaglie famose, i drammi mitologici La tradizione che lo vuole luogo di martirio dei cristiani.(per inciso: un gruppo di disabili pugliesi ha assistito alla Via Crucis del venerdì santo)
In tutte le visite sono state messe a disposizione dei partecipanti tavole a rilievo realizzate dal laboratorio della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi, che rappresentano uno strumento didattico di eccellenza .
Il progetto in Toscana
Per la regione Toscana sono stati meta delle gite culturali, anche su precisa indicazione degli interessati, i seguenti siti:
GALLERIA DEGLI UFFIZI:”Uffizi da toccare” percorso che coinvolge opere di statuaria classica a cui  si aggiunge un altro elemento “da toccare”:  la replica, in scala, de La nascita di Venere di Sandro Botticelli. La visita guidata alla Galleria costituisce un momento importante per scoprire tattilmente la statuaria antica,
,per conoscere e capire le vicende storiche che hanno portato alla nascita di uno dei Musei più famosi al mondo, per scoprire l’iconografia e la mitologia di alcuni dei capolavori presenti, come la Nascita di Venere o La Primavere di Botticelli, l’Annunciazione di Leonardo da Vinci o il Tondo Doni di Michelangelo.

SEZIONE DI PALEONTOLOGIA DEL MUSEO DI STORIA NATURALE:sono possibili visite tattili.  La visita guidata è stata uno dei mezzi più idonei per conoscere direttamente i fossili, preziosi testimoni del passato della Terra, e rappresenta un importante momento formativo per scoprire i mammiferi fossili che  popolavano la nostra penisola.
GALLERIA DELCOSTUME DI PALAZZO PITTI: 1): Storia di Palazzo Pitti, esplorazione di un modellino in scala del palazzo per scoprirne le dimensioni e le vicende storiche e architettoniche che hanno portato ai vari ampliamenti. 2) Storia del costume, attraverso una serie di modellini ispirati ad abiti del ‘700 e ‘800 e un campionario di stoffe i visitatori vengono a conoscenza delle diverse caratteristiche dei tessuti e delle varie forme dei costumi.
MUSEO MARINO MARINI:collocato nel centro storico di Firenze, all’interno dell’ex-chiesa di San Pancrazio. Il Museo ha dedica attenzione particolare a speciali tipologie di pubblico, prima con un gruppo di volontari, oggi con l’Associazione Culturale l’Immaginario, che svolge questo tipo di visite. Gli spazi del Museo sono luminosi, accoglienti, mai troppo affollati e organizzati in modo da consentire molteplici punti di vista sulle opere (sculture di bronzo di varie dimensioni) dell’artista Marino Marini.
MUSEO DELL’ARTE DELLA LANA: ubicato nel complesso dell’ex lanificio di Stia in Casentino. Dalla metà dell’Ottocento agli anni Cinquanta del XX secolo il lanificio di Stia è stato il perno attorno a cui ruotava l’economia della zona. Nei primi decenni del Novecento era uno dei principali lanifici italiani. Oltre a rappresentare la memoria storica dell’attività del lanificio, questo museo è un luogo vivo, un’esperienza per il visitatore, che può toccare, annusare, ascoltare, imparare, provando in prima persona la manualità di alcuni gesti propri dell’arte di lavorare la lana.
PIAZZE E MONUMENTI DI FIRENZE: Piazza Santa Croce, Piazza della Signoria, Piazza Duomo, Ponte Vecchio. Comprensione della città attraverso una descrizione delle forme geometriche, dei colori, dei monumenti, delle vicende storiche e degli aneddoti legati ai luoghi visitati. In particolare. Piazza della Repubblica dove è collocata una mappa tattile della città. L’opera in bronzo, riproduce la pianta del centro storico con i suoi più celebri monumenti e presenta una legenda in braille cosicché i non vedenti possono avere sotto mano una mappa che aiuta ad orientarsi e  rendersi conto del contesto circostante.
Il progetto in Campania
In Campania le gite hanno avuto come meta, per scelta plebiscitaria dei partecipanti alle gite, gli Scavi di Pompei, cui è stato aggiunto il Palazzo Reale di Napoli
SCAVI ARCHEOLOGICI DI POMPEI: l’eruzione del Vesuvio del 79dopo Cristo. nel seppellire sotto una coltre di cenere e lapilli Pompei, che del resto era stata edificata nel settimo secolo avanti Cristo dagli Osci  proprio su di un pianoro lavico, l’ha conservata come nessun’altra dell’epoca, offrendo ai visitatori un ineguagliabile quadro della topografia e della vita di una città romana, con le sue strade, le sue ville, le sue case, i termopili, gli edifici pubblici e ludici, i  templi, la necropoli. Per non parlare dei mirabili reperti pittorici.
La particolarità di Pompei ha suggerito l’utilizzazione di 41 tavole tattili polimateriche, nonché di un album di disegni a rilievo, tutti realizzati specificamente per il progetto direttamente dalla dottoressa Ferone.
I partecipanti ai numerosi gruppi che hanno visitato gli scavi hanno unanimemente espresso il loro entusiasmo per i luoghi, la professionalità delle guide e dell’assistente tiflologa. L’indice di gradimento di tutte le visite è stato altissimo, ma il massimo è stato proprio raggiunto relativamente alla visita di Pompei.
PALAZZO REALE DI NAPOLI : è una delle quattro regge utilizzate dai regnanti borbonici, ma anche da Gioacchino Murat e, dopo il 1860, saltuariamente dai re d’Italia. Le sue vaste sale sono ricche di mobili del ‘700e ‘800, da arazzi, porcellane, oggetti d’arte, quadri ed affreschi. Notevoli l’appartamento storico ed il teatro di corte.
Nel Palazzo Reale i visitatori disabili visivi possono usufruire del progetto DAI a cura del servizio educativo della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Napoli e provincia. Nella sala DAI i disabili visivi hanno a disposizione una postazione multimediale accessibile. E’ anche a disposizione un modello tattile in scala del palazzo, questo realizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
Gli operatori museali specialistici hanno predisposto l’esplorazione tattile degli oggetti d’arte, per far conoscere i materiali originali e le opere esposte nel museo, alle quali sono applicate delle schede plastificate in braille, in modo da consentire la comprensione delle opere da parte dei disabili anche autonomamente.

I MUSEI VATICANI
Un discorso a parte meritano i musei vaticani che mettono a disposizione dei disabili visivi un apposito percorso plurisensoriale, ed una equipe di guide specialistiche, nonché di un musicologo.
Il percorso della visita, premessa una descrizione in generale dei musei vaticani è stato il seguente:
– Capolavori selezionati nel Museo Gregoriano Profano: gruppo statuario di Atena e Marsia, statua di Niobide Chiaramonti, sarcofago di Arianna e Bacco.
– Capolavori selezionati in Pinacoteca: Calco della statua della “Pietà” di Michelangelo, Giotto “Polittico Stefaneschi” sala II, Melozzo da Forlì “Angelo con liuto” sala IV, Caravaggio “Deposizione” sala XII.

  -Capolavori selezionati nel Museo Etnologico: il dio “Tu” divinità polinesiana e “Quetzalcóatl” divinità messicana.
FASI DELLA VISITA
Le modalità della visita hanno permesso alle persone con difficoltà visive di conoscere iconograficamente alcuni capolavori mediante l’esplorazione tattile di calchi, tavole termoformate e bassorilievi prospettici realizzati ad hoc(in prevalenza opera del laboratorio della Federazione Italiana delle Istituzioni pro Ciechi) e corredati di legende in braille e in stampa a caratteri ingranditi.
I visitatori hanno ascoltato brani poetici e musicali che, uniti a richiami analogici, sinestetici (acustici, olfattivi, tattili, ecc.), sollecitati dagli operatori didattici, evocano le immagini rappresentate in dipinti e sculture, favorendo il passaggio dalla semplice conoscenza alla percezione più profonda delle opere e al loro integrale apprezzamento.
A ciò si aggiunge la esplorazione tattile, oltre a stoffe e abiti, di un frammento di affresco con il dettaglio dell’aureola dell’Angelo di Melozzo e la porzione di tela con il particolare della sindone della Deposizione  del Caravaggio realizzatida esperti restauratori. in modo  da essere rigorosamente simili agli originali.
IL PROGETTO IN CIFRE
La fredda logica dei numeri a volte risulta più significative di qualunque suggestione verbale.
Vediamo perciò le cifre del progetto relative alla partecipazione dei disabili visivi:
siti romani:            partecipanti:     102            visite:   11            giorni impegnati: 14
musei vaticani:      partecipanti:       64            visite:   14            giorni impegnati: 14
Campania:partecipanti: 342          visite:    33            giorni impegnati: 40
Toscana                  partecipanti:      182          visite:    12           giorni impegnati:  20
Totale                                          690                        70                                            88
Quanto all’indice di gradimento, sono stati raccolti centinaia di questionari che sono stati elaborati statisticamente con tabelle e diagrammi. Tuttavia le risultanze rendono superflua la riproduzione analitica dei dati, poiché l’indice di complessivo gradimento del progetto è nel complesso praticamente pari al 100%.
In ogni caso le statistiche saranno trasmesse al Centro Servizi E l’ducativi del Museo del Territorio del Ministero dei Beni Artistici e Culturali, affinché vengano segnalate alle strutture interessate, poiché i rilievi (peraltro rarissimi) riguardano aspetti organizzativi delle strutture.

CONCLUSIONI
in base a quanto esposto finora possiamo dire che il progetto “Turismo culturale per disabili visivi” ha rappresentato la prima esperienza di massa, non solo nel nostro paese, di fruizione da parte dei disabili visivi di opere museali in strutture aperte a tutti, unitamente ai normali visitatori.
L’esperienza, totalmente riuscita,ha presentato significativi e ragguardevoli punti di forza.
In primo luogo gli operatori museali hanno recepito direttamente dai disabili visivi, senza intermediazioni, le esigenze specifiche e gli accorgimenti da prevedere per una fruizione più avanzata; in sostanza una conoscenza “dal basso” e non derivata  da specialisti, veri o presunti.
Durante lo svolgersi del progetto gli operatori museali hanno potuto introdurre nuove modalità di fruizione, e soprattutto hanno spontaneamente sentita la utilità e necessità di approfondire le loro conoscenze in tema di accessibilità all’arte dei disabili visivi.
Ancora, la presenza di gruppi di disabili visivi, cosa prima non frequente, se non del tutto assente, ha fatto sì che le strutture si siano gradatamente adeguate a ricevere disabili visivi in gruppo, e non come sporadici visitatori.
Si pensi, ad esempio, che il pur mirabile servizio offerto dai Musei Vaticani in origine limitava la visita di disabili visivi a non più di cinque unità, ed in un solo giorno della settimana. Durante lo svolgimento del progetto il numero è via via aumentato fino a ricevere 15 disabili visivi contemporaneamente. Risulta anche che, pur a progetto ultimato, i Musei si apprestano a ricevere gruppi di 20 disabili visivi.
Altro risultato: tutte le strutture visitate, ed anche alcune non comprese nel progetto, hanno ampliato o stanno ampliando i percorsi accessibili e le modalità di ricezione e di visita.
Così la Galleria degli Uffizi, che finora mai aveva visto, nel relativamente breve lasso di tempo in cui si è svolto il progetto, così frequenti e soprattutto numerosi gruppi di disabili visivi, ha manifestato l’intendimento di ampliare i percorsi di fruizione tattile di opere.
Così i Musei Vaticani stanno progettando un ampliamento del percorso plurisensoriale esistente, nonché la realizzazione di un eguale percorso nei giardini Vaticani.
Dal canto loro gli Scavi Archeologici di Pompei hanno accresciuto la conoscenza delle problematiche della disabilità visiva e saranno in grado di aumentare il grado di accessibilità del luogo.
Va anche segnalato che alcune delle guide che hanno accompagnato i gruppi nelle visite si apprestano ad approfondire, anche mediante i corsi organizzati dal Museo Nazionale Omero, le conoscenze in tema di  accessibilità dei disabili visivi alle opere d’arte.
Si deve, infine, sottolineare come il progetto abbia generato fra i disabili visivi una spiccata propensione alle visite museali, tanto che risulta che più di un gruppo, che non ha potuto partecipare al progetto, si appresta a visite autonome.
In sostanza può dirsi che il progetto oltre che assecondare la propensione alla fruizione di opere artistiche da parte dei disabili visivi e la sensibilità degli operatori museali, ha creato esigenze più avanzate.
Nello svolgimento delle attività progettuali non si è manifestato alcun punto di criticità, se non la impossibilità di far partecipare tutti gli aspiranti, e si parla di alcune centinaia.
Infine va segnalato che risulta che molti enti territoriali ed associazioni culturali si apprestano a ripetere, su scala locale, i contenuti del progetto nazionale. E questo è un altro punto di forza dei risultati del progetto.

Il progetto ” Turismo culturale per disabili visivi” in Campania, di Elena Ferone

Autore: Elena Ferone

Curiosità, apertura, creatività , impegno e audacia artistica sono state le energie motrici del Progetto, grazie
al quale circa 700 giovani e meno giovani disabili visivi e accompagnatori con origini culturali diverse hanno avuto
l’opportunità unica di sviluppare nuove competenze storico artistiche e archeologiche, affascinando il
pubblico europeo ed extraeuropeo in visita al sito archeologico di Pompei.
E’ stato per me un insieme di emozioni,partecipazione, inventiva e scoperte che hanno reso possibile lo
scambio di esperienze tra le diverse discipline messe in campo: l’arte, la storia, l’archeologia, la tiflologia, la
pedagogia, la psicologia della percezione sensoriale, la sociologia e   la tecnica progettuale creando un
legame inscindibile tra di esse.
Gli esiti del progetto hanno dimostrato l’enorme potenziale della collaborazione
in questa emozionante e appassionata sfida alla integrazione culturale.
Le attività in generale hanno incoraggiato l’apertura sempre maggiore e il rispetto reciproco, diffondendo
Un messaggio di speranza per il futuro.
Sono veramente orgogliosa del lavoro realizzato. È stato meraviglioso poter lavorare con utenti ciechi ed
Ipovedenti provenienti da tutta Italia, stringere nuove amicizie e imparare tanto dalla loro esperienza negli
scavi di Pompei e al Palazzo Reale di Napoli
Permane grande soddisfazione da parte mia,per un lavoro fecondissimo di dialogo e ascolto costruito in
pochi mesi e che si spera possa rappresentare un nuovo inizio nel rapporto tra cultura  e cittadini disabili a
prescindere da quello che sarà l’esito delle sfide future.
Mi è piaciuta molto l’autenticità dell’esperienza che è stata vissuta dagli utenti non come relazione statica o
come interattività superficiale con le opere d’arte , ma si è  dato nel complesso un senso più profondo al
vissuto.
Ho visto tante persone emozionate al contatto diretto con le opere d’arte del passato, gli utenti si sono
influenzati a vicenda,  favorendo  una reciproca apertura alle diversità culturali e al comune patrimonio,
dimostrando che la mobilità e l’interazione promuovono la diversità culturale, e  contribuendo inoltre allo
sviluppo di nuove forme di espressione artistica e  culturale.
Le linee guida del progetto concordano la mia idea che l’arte dovrebbe sviluppare un discorso collettivo,
dialogico e aperto a tutti, ma questa è più una sensazione di pancia che un pensiero.
Sono tante le cose fantastiche emerse durante le varie fasi progettuali, a cominciare dallo spirito di
collaborazione e dalla sinergia instaurata con i Presidenti sezionali della Campania:
mi piace moltissimo il presidente di Salerno il dott. Vincenzo Massa, il presidente nazionale il prof.
Tommaso Daniele,  mi piace davvero la presidenza
regionale del prof. Pietro Piscitelli.  Sono persone che influenzano molto positivamente le mie ispirazioni.
Il lavoro dei pannelli tattili è nato apposta per l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, la genesi delle
tavole tattili polimateriche è il frutto  delle conversazioni aperte, durante i corsi all’I.Ri.Fo.R   tenuti dal
Presidente Piscitelli, sulla mia tesi di laurea per la fruibilità dell’Archeologia greco – romana  da parte dei
ciechi.Mi è piaciuta molto questa riscoperta dell’ antica Pompei,  la città è stata percepita
in maniera completamente diversa, è cambiato il rapporto con la struttura, che si è arricchita di altre
culture e pensieri, portando allo stesso tempo grandi vantaggi alle persone cieche.
Ci sono alcuni edifici molto interessanti da poter toccare nei dettagli. C’è stata una bella energia che si
espande tra le opere sparse negli scavi , lì sono davvero  tanti gli ambienti da visitare, infatti  si va via da
Pompei sempre senza riuscire  a vedere tutto.
Complessivamente è stato un progetto per me molto stimolante, dal punto di vista culturale e
professionale, il lavoro ha trovato alti livelli di riconoscimento da
parte dei Presidenti dell’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti, dei colleghi e soprattutto da parte
degli utenti e degli studenti.
Un buon livello di soddisfazione quindi c’è anche da parte mia,
per un lavoro che rifarei volentieri e che infatti sto cercando di esportare anche in altri siti archeologici della Campania.
Elena Ferone
Coordinatrice del progetto per la Campania

Il progetto “Turismo culturale per disabili visivi” in Toscana, di Anna Maria Sacchetti

Autore: Anna Maria Sacchetti

Chi ha detto che persone non vedenti o ipovedenti non possano dedicarsi alle arti visive?
Nel periodo aprile-giugno 2013 ben più di 150 disabili visivi con i loro accompagnatori sono stati
accolti nelle sale dei principali musei fiorentini per vivere una meravigliosa esperienza, con l’opportunità
di toccare l’arte e di conoscere la storia del nostro pianeta, grazie al progetto “Turismo
culturale per disabili visivi”.
Le persone arrivate in Toscana (per alcuni di loro era la prima volta), grazie alla passione e alla
dedizione delle guide, sono stati aiutati a capire il senso delle opere architettoniche di cui è ricca
Firenze ma sopratutto ad avere un contatto ravvicinato con l’arte rendendola fruibile a tutti.
Vedere una scultura o il bassorilievo di un dipinto con il tatto ha permesso di comprendere e di
godere delle forme dell’arte anche ai disabili visivi. Non è semplice leggere i segni di un opera d’arte
attraverso il tatto, la percezione di un’opera d’arte per i disabili visivi richiede un maggior tempo
nell’esplorazione tattile. La formazione dell’immagine tattile è un’operazione che implica un forte
impegno di funzioni intellettive, quali l’astrazione e la memoria, l’immagine è costruita nell’esplorazione
tattile pezzo per pezzo. Nei disabili visivi spesso la cultura artistica manca di un’educazione
diretta nel campo delle arti figurative e plastiche e comprendere il senso di un’opera d’arte è un’abilità
che si sviluppa sopratutto attraverso l’educazione e l’esercizio.
L’esperienza svolta nei musei fiorentini ha entusiasmato e coinvolto tutti i partecipanti che hanno
mostrato grande interesse e un’attiva partecipazione, un’esperienza di crescita e confronto non
solo per i visitatori ma anche per le guide che, raramente si trovano a contatto con questo tipo di
pubblico.
Il progetto “Turismo culturale per disabili visivi” ha fatto sì che la vocazione educativa dell’Istituto
museale sia stata perseguita nel migliore dei modi.
I musei toscani che hanno accolto persone ipovedenti e non vedenti sono stati:
?La Galleria degli Uffizi dove è attivo un percorso “Uffizi da toccare” che coinvolge alcune
delle opere di statuaria classica a cui si aggiunge un altro elemento da “toccare”, la traduzione
in 3D dell’opera pittorica de La nascita di Venere di Sandro Botticelli. La visita guidata
alla Galleria si è rivelata un momento importante non solo per scoprire tattilmente la statuaria
antica ma anche per conoscere e capire le vicende storiche che hanno portato alla nascita
di uno dei Musei più famosi al mondo, per scoprire l’iconografia e la mitologia di alcuni
dei capolavori presenti come la Nascita di Venere e La Primavere di Botticelli, l’Annunciazione
di Leonardo da Vinci e il Tondo Doni di Michelangelo. Grande interesse hanno suscitato
i marmi del percorso tattile della Galleria, anche se con guanti monouso in latex (gli
stessi che utilizzano i restauratori di opere d’arte), la superficie liscia dei marmi rilascia del-
1
le piacevoli sensazioni ed i visitatori hanno potuto apprezzare tutte le caratteristiche salienti
della superficie lapidea scolpita, scoprendone i “pieni” e i “vuoti” e comprenderne le forme.
?La visita guidata alla sezione di Paleontologia delMuseo di Storia Naturale, dove è attivo
un percorso tattile alla scoperta della nostra storia, non è stata solo uno dei mezzi più
idonei per conoscere direttamente i fossili, preziosi testimoni della Terra, ma ha
rappresentato anche un piacevole momento formativo per i visitatori che hanno scoperto i
mammiferi fossili italiani che in passato popolavano la nostra penisola. Dopo la visita dei
primi gruppi, la sezione di Paleontologia, sensibile alle problematiche dei disabili visivi, ha
sostituito i vecchi cartellini informativi solo in Braille, con dei nuovi cartellini con la doppia
scritta in nero e in Braille adatti anche a fruitori ipovedenti.
?Alla Galleria del Costume di Palazzo Pitti la visita guidata si svolge nelle sale della
Sezione Didattica adiacenti al museo ed è divisa in due momenti: Storia di Palazzo Pitti e
Storia del costume. Grande entusiasmo si è riscontrato sopratutto nell’esplorazione tattile di
un modellino in scala di Palazzo Pitti. I visitatori hanno potuto scoprirne le dimensioni, le
vicende storiche ed architettoniche del Palazzo che altrimenti con il solo racconto poteva
non essere completamente percepito. Nella seconda parte della visita, attraverso una serie
di modellini ispirati ad abiti del ‘700 e del ‘800 e ad un campionario di stoffe, hanno
compreso le caratteristiche dei tessuti e le varie forme dei costumi.
?Il Museo Marino Marini collocato nel centro storico di Firenze, all’interno della ex-chiesa
di San Pancrazio, ha sempre dedicato un’attenzione particolare a speciali tipologie di
pubblico. Gli spazi del Museo sono luminosi, accoglienti, mai troppo affollati e organizzati in
modo da consentire molteplici punti di vista sulle opere (sculture in bronzo di varie
dimensioni) dell’artista Marino Marini. Purtroppo il Museo d’arte contemporanea non ha
riscosso un grande successo da parte dell’unico gruppo in visita. Le opere in bronzo
proposte presentano una superficie ruvida a volte non piacevole al tatto e le forme
spezzate e deformate delle “Pomone” e dei “Cavalli e cavalieri” non hanno riscontrato un
adeguato apprezzamento.
?Il Museo dell’Arte della Lana, ubicato nel complesso dell’ex lanificio di Stia in Casentino
(AR), rappresenta la memoria storica dell’attività del lanificio, è un luogo vivo e dinamico.
Un’esperienza plurisensoriale per il pubblico che può toccare, annusare, ascoltare,
imparare e provare la manualità di alcuni gesti propri dell’arte del lavorare la lana. I
visitatori hanno riconosciuto ogni tipo di fibra tessile e con semplici prove manuali, su
campioni di lana, hanno sperimentato come funziona la cardatura e la filatura. Infine,
attraverso piccoli telai “da tavolo”, hanno sperimentato in prima persona e conosciuto (forse
per la prima volta) il telaio, intrecciando trama e ordito realizzando un tessuto in un clima di
grande eccitazione e soddisfazione.
Anna Maria Sacchetti
Coordinatrice del progetto per la Toscana

Servizio Civile Volontario: “Bando per la selezione di n. 8.146 volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all’estero”, di Rita Seddio

Autore: Rita Seddio

L’UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI – ONLUS – comunica che  sul sito del Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale è stato pubblicato il “Bando per la selezione di n. 8.146 volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all’estero”.
I progetti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS prevedono l’impiego di n. 414 volontari presso varie Sedi dell’Unione e degli Enti partner dislocate su tutto il territorio nazionale.
I giovani interessati a tali progetti, in possesso dei requisiti previsti dal bando, possono presentare domanda redatta sull’apposito modulo (allegato 2 e 3 del bando) corredandola della documentazione prescritta, indirizzata direttamente alla struttura dell’Unione che realizza il progetto entro e non oltre le ore 14.00 del 4 novembre 2013  tenendo presente che la domanda può essere presentata esclusivamente secondo le seguenti modalità:
– con Posta Elettronica Certificata (PEC) – art. 16-bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n. 2 – di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf;
– a mezzo “raccomandata A/R”;
–  a mano.
– gli indirizzi delle strutture presso cui inviare la domanda per partecipare alla selezione sono indicati nei progetti;
– è possibile presentare domanda di servizio civile per un solo progetto a pena di esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti cui si riferisce il bando;
– il bando è consultabile sul sito del Servizio Civile www.serviziocivile.gov.it da cui è possibile pure scaricare e stampare il modulo per la domanda (all. 2 e 3);
– i requisiti per la partecipazione alla selezione sono quelli indicati nel bando e nei singoli progetti;
– i progetti prevedono anche iniziative di formazione e addestramento.
Ogni eventuale ulteriore informazione può essere chiesta direttamente ai numeri telefonici delle strutture interessate alla realizzazione dei progetti.

 

Assegnate le borse di studio “Beretta-Pistoresi”, di Marinica Mecca

Autore: Marinica Mecca

Espletate tutte le fasi della XVII edizione del concorso alle borse di studio “Beretta-Pistoresi”, annunciamo con vero piacere che sono risultati vincitori del premio da 2.100,00 euro e dei tre premi da 1.300,00 euro, riservati ai Soci della nostra U.I.C.I. che, nel 2012, hanno concluso con merito gli studi specialistici, universitari, musicali e secondari superiori, gli eccellenti:
* Alberto Zanella, della Sezione di Trento, che ha conseguito, presso l’Università degli Studi di Trento, la laurea magistrale in informatica, con voti 110/110 e lode con votazione media agli esami di 29,47;
* Federica Carbonin, della Sezione di Roma, che ha conseguito, presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, la laurea in lettere moderne, con voti 110/110 e lode e votazione media agli esami di 29,06;
* Paolo Leonardi, della Sezione di Roma, che ha conseguito, presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma, il diploma in pianoforte con voti 10/10 e votazione media agli esami di 7,96;
* e Michela Montrasio, della Sezione di Monza, che ha conseguito, presso il Liceo Statale Linguistico “Carlo Porta” di Monza, la maturità linguistica con voti 100/100 e votazione media al primo quadrimestre di 8,35.
Indipendentemente dall’esito della selezione, tutti i concorrenti hanno conseguito risultati buoni o più che buoni.
Salutiamo, perciò, con un ben meritato applauso:
Ambrogio Riili, della Sezione di Torino; Emanuele Frasson, della Sezione di Varese; Anna Camagni, della Sezione di Como; Fabio Amato, della Sezione di Milano; Daniele Marabese, della Sezione di Rovigo; Giulia Coltelli,  della Sezione di Pisa; Lucia Radicchi, della Sezione di Perugia; Gennaro Attanasio e Anna Cimmino della Sezione di Napoli; Graziana Mauro, della Sezione di Bari; Martina Colazzo della Sezione di Lecce ed Antonina Musso, della Sezione di Palermo.
A tutti esprimiamo le più vive congratulazioni ed auguriamo un futuro pieno di serenità e di successi.

Marinica Mecca