Slash Radio Web palinsesto dal 19 al 25/5

Vi ricordiamo che sabato 17 maggio alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Cleopatra.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 19 al 25 maggio 2025. 

Lunedì 19 maggio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Jessica Raccosta;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a Massimo Franchi del del manifesto per parlare del Bologna vincitore della Coppa Italia

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Ciclismo, Judo e Goalball. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 16 maggio di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m

16:00: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 17 maggio di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 20 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i migliori brani di Elton John. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it e/o i consueti canali ricordati in fondo al presente comunicato;

16:00: SlashBox 

  •  in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma; 
  • alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Titolo dell’appuntamento di maggio “Comunicazione e cronaca nera. Perché siamo affascinati dai “cattivi”?;
  • alle 18:00  insieme al componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Angelo Camodeca ci occuperemo del progetto “Mani che vedono”; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 21 maggio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: trasmissione in diretta (fino alle 13:30) dall’Istituto Statale Augusto Romagnoli della prima parte del Convegno Internazionale “La Regia Scuola di Metodo per insegnanti e maestri istitutori dei ciechi 1925-2025. Mattinata istituzionale. La scuola di metodo ed i criteri educativi di Augusto Romagnoli”;

15:00: trasmissione in diretta (fino alle 18:30) dall’Istituto Statale Augusto Romagnoli della seconda parte del Convegno Internazionale “La Regia Scuola di Metodo per insegnanti e maestri istitutori dei ciechi 1925-2025. Scuola di metodo: racconti dei luoghi e delle persone”;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

20:30: “Siamo tutti Sherlock Holmes” a cura del giornalista Mimmo Loperfido, la nuova puntata del format settimanale all’insegna del giallo. Ci si può candidare per partecipare al gioco scrivendo all’indirizzo: giallostream@gmail.com;

Giovedì 22 maggio: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  • in apertura il componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Vincenzo Massa ci relazionerà sulla Direzione Nazionale Uici del 22 maggio e ci presenterà l’ultimo numero del Corriere dei Ciechi;
  • sarà ai nostri microfoni Alessandro Robecchi, che ha firmato per Sellerio “Il tallone da killer” 

sinossi: Due killer in azione in una Milano malavitosa. Un noir esilarante intriso di acida ironia e sferzante denuncia sociale. Il Biondo e Quello con la cravatta sono due soci ben affiatati, artigiani meticolosi e molto richiesti: sono killer che eliminano la gente a pagamento. Si comportano secondo un’etica del lavoro calvinista, guidati dalla razionalità dell’imprenditore previdente, alle prese con la concorrenza, le insidie del mercato, le spese di gestione, attenti alla sicurezza sul lavoro. Un giorno al Biondo e a Quello con la cravatta capita un incarico che richiede un salto di qualità. Non si tratta stavolta di servire la solita clientela media: l’obiettivo è un arcimilionario, un esponente dell’altissima finanza che vive in una favolosa non-zona sospesa tra Londra e Milano. Una preziosa occasione – riflettono i due soci – di passare dalla gestione ordinaria agli omicidi di alta gamma, perché «il comparto che non conosce crisi è quello del lusso, quindi conviene di più ammazzare i ricchi». Serena Bertamé, un sogno di signora che vuole morto l’amante Andrea De Carli, padre naturale di suo figlio, pare la cliente ideale per un riposizionamento sul mercato e un sostanzioso adeguamento delle tariffe. Incassato l’anticipo, però, piovono le complicazioni, i contrattempi, le difficoltà impreviste, in un ottovolante di equivoci, colpi di scena, incidenti, avventure e sconvolgimenti vertiginosamente intrecciati, in ambienti esclusivi ed extra lusso dove si mischiano fondi di investimento e realtà inconfessabili. Con i suoi killer dalla battuta pronta, già comparsi in un romanzo e in alcuni racconti, Alessandro Robecchi crea una commedia esilarante e nerissima, intrisa di acida ironia e di una sferzante denuncia della disperazione sociale dei nostri tempi.

Alessandro Robecchi è stato editorialista de Il manifesto e una delle firme di Cuore. È tra gli autori degli spettacoli di Maurizio Crozza. È stato critico musicale per L’Unità e per Il Mucchio Selvaggio. In radio è stato direttore dei programmi di Radio Popolare, firmando per cinque anni la striscia satirica Piovono pietre (Premio Viareggio per la satira politica 2001). Ha fondato e diretto il mensile gratuito Urban. Attualmente scrive su Il Fatto Quotidiano, Pagina99 e Micromega. Ha scritto due libri: Manu Chao, musica y libertad (Sperling & Kupfer, 2001) tradotto in cinque lingue, e Piovono pietre. Cronache marziane da un paese assurdo (Laterza, 2011). Con questa casa editrice ha pubblicato Questa non è una canzone d’amore (2014), Dove sei stanotte (2015), Di rabbia e di vento (2016), Torto marcio (2017), Follia maggiore (2018), I tempi nuovi (2019), I cerchi nell’acqua (2020), Flora (2021), Una piccola questione di cuore (2022) Cinque blues per la banda Monterossi (2023), Pesci piccoli (2024), Tallone da killer (2025).

  • “Come si esprime un desiderio” (edito da Bompiani) è il nuovo romanzo di Odette Copat: ne parleremo con l’autrice 

sinossi: Se abbiamo un grande desiderio nel cuore possiamo esprimerlo mentre una stella cadente illumina il cielo e sperare che venga esaudito. Ma potremmo anche avere la fortuna di ricevere in dono un Dàruma: la statuetta giapponese che reca sul volto due occhi privi di pupille. Al Daruma possiamo confidare il nostro desiderio e colorare una delle due pupille: sarà quell’occhio a vegliare su di noi affinché ci impegniamo per trasformare il desiderio in realtà. Se ce la faremo anche la seconda pupilla potrà annerirsi, la statuetta perderà il suo aspetto inquietante e, finalmente, la vita ci sorriderà. Quando suo figlio Tommaso, tanto amato quanto irraggiungibile sotto i cappucci delle felpe dove si nasconde, riceve in dono un Daruma, Luisa pensa che sia l’ennesima scemenza new age. Tommi è il classico adolescente privo di desideri e lei ha un anziano padre di cui prendersi cura, un mutuo a tasso variabile e un dolore piantato nel cuore: non può certo giocare col fuoco della speranza. Tanto che con le sue amiche ha elaborato la teoria delle tre D: Delusione e Disillusione sono le naturali conseguenze di qualunque Desiderio, quindi tanto vale non esprimerne nessuno. Ma nella vita di Luisa ci sono anche un cagnolino con le orecchie da pipistrello, capace di fiutare anche il più impalpabile moto del cuore, e certe lettere della banca che sembrano fatte apposta per costringerla a uscire dalla sua comfort zone.… Fino a che, una mattina, eccolo lì: l’occhio del Daruma la sta fissando. Nasce con questo romanzo una narratrice dalla voce fresca, profonda, brillante. Come si esprime un desiderio è un romanzo sulla nostra tentazione di cedere al cinismo o allo sconforto e sulla possibilità sempre aperta di ricominciare a parlarci, ad ascoltarci, a unire le forze per costruire un mondo un po’ migliore. Un libro che si legge con un fazzoletto in mano per asciugare qualche lacrima e con una grande allegria nel cuore.

Odette Copat è nata a Pordenone, dove vive con un figlio, un cane che le governa l’agenda e moltissimi libri. Da anni si occupa di autismo, anima il blog 30giorninprova ed è una delle guide del book club di Pordenonelegge. Sul Messaggero Veneto, quotidiano del gruppo Nem, firma la rubrica settimanale “Settimo senso”. Per Biblioteca dell’Immagine ha pubblicato Manuale malincomico (2020) e Minicosmi. Una mappa sentimentale (2023), disponibile anche in podcast su RaiPlay Sound.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

21:00: “Ti porto all’Opera”, nuova puntata della rubrica mensile sulla lirica curata da Paola Labarile: nel corso di questo appuntamento si parlerà della “Lucia di Lammermoor” di Gaetano Donizetti. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaZQWsUA89Mi5Kwp9n3z;

Venerdì 23 maggio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica quindicinale a cura di Rossella Lazzari che consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che sabato 24 maggio dalle ore 9:00 alle ore 14:00 trasmetteremo in diretta la prima delle Assemblee Interregionali Precongressuali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, riguardante Piemonte, Valle D’Aosta, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia-Giulia, Trentino-Alto Adige ed Emilia-Romagna, e vi ricordiamo che alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Cleopatra. Inoltre domenica 25 maggio alle ore 15:00 potrete ascoltare la replica della puntata di giovedì scorso della rubrica “Ti porto all’Opera”, a cura di Paola Labarile.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:

Finalissima del concorso canoro internazionale ILSC 2025

La finalissima del concorso canoro internazionale ILSC 2025, organizzato dalla Federazione Tedesca dei Ciechi e degli Ipovedenti (DBSV), è ormai alle porte. Domani, venerdì 16 maggio, a partire dalle ore 18.00, sarà possibile seguire la diretta streaming trasmessa dallo Yunus Emre Institute di Berlino, con la presentazione, in ordine alfabetico per Paese, delle 24 canzoni partecipanti. Come preannunciato lo scorso 11 aprile sul Giornale Online dell’UICI, la finalista italiana al concorso è l’artista Roberta D’Aleo, che ha superato la selezione nazionale con il brano “Sguardi velati”. Per chi volesse, è possibile ascoltare questa canzone e quelle di altri finalisti stranieri al seguente link: https://www.dbsv.org/ilsc.html (dopo aver cliccato, scorrere in basso col cursore fino a individuare i nomi dei Paesi e i relativi brani musicali).

Per seguire la trasmissione in diretta domani sera, basterà cliccare sul seguente collegamento https://www.youtube.com/watch?v=1SZrCUDVTuk.

Inoltre, al termine della presentazione di tutte le canzoni, approssimativamente intorno alle 22.20, sarà annunciata l’apertura delle operazioni di voto, che dureranno circa 15 minuti. Durante questo lasso di tempo, il pubblico potrà votare le DUE canzoni preferite su questa piattaforma: https://strawpoll.com/ilsc.

In bocca al lupo a Roberta d’Aleo e buon divertimento al pubblico!

U.I.C.I. Alto Adige – Risultati e impegni del 2024

Nel 2024, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Alto Adige ETS-APS ha portato avanti numerose iniziative per migliorare la vita delle persone con disabilità visiva in Alto Adige.

Attualmente, l’Unione assiste circa 1375 persone, di cui 702 iscritti.

Un aspetto fondamentale dell’attività è stato il supporto legale e burocratico per il riconoscimento della cecità civile e dell’invalidità, oltre alla gestione delle richieste per le provvidenze provinciali.

L’Unione ha promosso la formazione professionale e l’integrazione lavorativa, incentivando nuove opportunità per i giovani. Ha inoltre partecipato al congresso “Disabilità a colori” per approfondire il tema dell’inclusione lavorativa.

Per migliorare la mobilità e l’accessibilità, l’Unione ha collaborato con istituzioni pubbliche e private, concentrandosi sugli annunci vocali sugli autobus e sulla rimozione delle barriere architettoniche.

Le attività ricreative hanno rappresentato un elemento chiave per l’integrazione sociale, con il soggiorno al mare e in montagna che hanno coinvolto 74 partecipanti, oltre a eventi speciali come un concerto al buio e un corso di cucina.

Infine, l’Unione ha continuato il suo impegno nella sensibilizzazione attraverso articoli, interviste e la partecipazione a eventi pubblici.

Nel complesso, il 2024 è stato un anno ricco di iniziative volte a migliorare non solo l’assistenza pratica, ma anche l’integrazione sociale, culturale e professionale delle persone con disabilità visiva.

Per consulenze o ulteriori informazioni, gli interessati sono invitati a contattare l’ufficio dell’Unione con sede a Bolzano, Garibaldistr. 6. Telefono: 0471-971117, E-mail:

info@unioneciechi.bz.it, Sito web: www.unioneciechi.bz.it

Salone Internazionale del Libro – Torino 15-19 maggio 2025

Dal 15 al 19 maggio 2025, presso il Lingotto Fiere di Torino, torna il Salone Internazionale del Libro, uno degli appuntamenti culturali più attesi d’Italia, giunto alla sua XXXVII edizione.

Anche quest’anno, per il quarto anno consecutivo, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) sarà protagonista con un proprio stand, situato nel padiglione Oval, postazione T124-U121.

Lo spazio espositivo, curato dal Centro Nazionale del Libro Parlato, vedrà la partecipazione congiunta di altre importanti realtà dell’UICI: la Stamperia Regionale Braille di Catania, la Biblioteca Italiana per Ciechi di Monza e l’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione). Grazie al lavoro congiunto di queste realtà, l’UICI si impegna a promuovere la cultura accessibile attraverso la lettura in tutte le sue forme, dal Braille agli audiolibri, passando per altri formati di lettura tattile. Presso lo stand sarà possibile scoprire strumenti, risorse e supporti innovativi dedicati alle persone con disabilità visiva per la fruizione dei libri. Inoltre, il Centro Nazionale del Libro Parlato offrirà la possibilità di donare la propria voce per la trasposizione di libri in audiolibri. Particolare attenzione sarà rivolta alle scuole, agli insegnanti e allo sviluppo di nuove metodologie utili alla socializzazione tra i ragazzi.

L’attività di sensibilizzazione del pubblico avrà due momenti fondamentali presso lo stand del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), consolidando una collaborazione volta a potenziare l’inclusione scolastica e la diffusione di materiali accessibili:

  • 15 maggio, ore 14:30: “Insieme leggiamo il mondo – Il Braille: strumento di autonomia e inclusione”. Un viaggio alla scoperta della storia del Braille e del suo ruolo nella lettura inclusiva, con gli interventi di Annalisa Antonelli e Giada Voci, che presenteranno la storica rivista per bambini Gennariello.
  • 18 maggio, ore 15:30: “Un museo per tutti – Accessibilità e Inclusione al centro”. Si parlerà di accessibilità museale per ciechi e ipovedenti, con la presentazione di modellini tattili, audioguide e un video sul Braille e sulla Stamperia Regionale Braille di Catania.

Oltre agli incontri presso lo stand del MIM, l’UICI parteciperà all’esperienza di lettura sensoriale e inclusiva “Letture al buio”, durante la quale lettori proposti dall’UICI Piemonte, tra cui il Presidente Franco Lepore, leggeranno testi in Braille a un pubblico bendato, favorendo una maggiore attenzione alla parola e alla voce.

Lo stand UICI ha già accolto oltre duemila visitatori nelle edizioni precedenti e si prevede un’affluenza ancora maggiore quest’anno.

Il Braille e ogni forma di lettura accessibile esercitano un fascino particolare, grazie al loro valore educativo e simbolico.

Vi aspettiamo numerosi allo stand T124-U121 nel padiglione OVAL per vivere insieme un Salone del Libro sempre più inclusivo e partecipato!

Convegno Internazionale “La Regia Scuola di Metodo per insegnanti e maestri istitutori dei ciechi” – Istituto Statale “Augusto Romagnoli”

Il 21 e 22 maggio 2025 si svolgerà a Roma presso la Palestra Storica dell’Istituto Statale “Augusto Romagnoli” il Convegno Internazionale dedicato al Centenario della pubblicazione del Regio Decreto 2483 del 1925 con cui venne istituita la “Regia Scuola di Metodo per gli educatori dei ciechi”, che il professor Augusto Romagnoli avrebbe diretto fino alla sua morte.

Il Convegno è organizzato dall’Istituto Statale “Augusto Romagnoli” e dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli studi Roma Tre, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Presidenza nazionale – e con il patrocinio della Società Italiana di Pedagogia Speciale – SIPeS.

A partire dalle ore 15:00 del 21 ascolteremo le testimonianze e i ricordi di tanti ex allievi e insegnanti della scuola. Con l’occasione raccomandiamo a quanti siano stati allievi dell’istituto di partecipare a questo particolare momento di rievocazione e di emozione, anche con una propria testimonianza.

Vista l’importanza del Convegno sarà possibile seguirlo su SlashRadio web:

http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

U.I.C.I. Piemonte – Lettura al buio al Salone del Libro

in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino, siamo lieti di invitarvi a “Lettura al buio”, un’esperienza sensoriale e inclusiva proposta dal Gruppo di Lettura “Leggiamo a Voce Alta” della Biblioteca Civica di Biella, con la collaborazione dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) del Piemonte. L’appuntamento è per venerdì 16 maggio (ore 10.30) presso la Sala Arancio (Padiglione 2) del Lingotto Fiere. L’ingresso è libero, fino a esaurimento posti.

Durante l’incontro, lettori ciechi e vedenti si alterneranno nella lettura ad alta voce di brani tratti da “Cuore Nero” di Silvia Avallone. I partecipanti che lo desiderano potranno ascoltare la lettura bendati, per concentrarsi unicamente sulla parola e sulla voce, vivendo un’esperienza di ascolto profondo e suggestivo. L’incontro sarà introdotto da Franco Lepore, presidente di UICI Piemonte. 

L’iniziativa si svolge in collaborazione con:

  • Cooperativa Solidarietà e Lavoro
  • Associazione Amici della Biblioteca di Biella
  • UICI Piemonte e UICI Biella

Per informazioni: 015.2524499 – biblioteca@comune.biella.it.

Vi aspettiamo per vivere insieme un momento intenso di lettura, inclusione e condivisione!

U.I.C.I. Macerata – Calendario della stagione del Macerata Opera Festival 2025

1 agosto – MACBETH di G. Verdi

ore 18:00, percorso multisensoriale

ore 21:00, spettacolo con audio descrizione

2 agosto – LA VEDOVA ALLEGRA di F. Lehar

ore 18:00, percorso multisensoriale

ore 21:00, spettacolo con audio descrizione

3 agosto – RIGOLETTO di G. Verdi

ore 18.00, percorso multisensoriale

ore 21.00, spettacolo con audio descrizione

Per gli spettacoli, ritrovo in Arena alle 20:30 circa. Sarà possibile ascoltare l’audio introduzione di ciascuna opera nella sezione “inclusivOpera” del sito web del Macerata Opera Festival, qualche giorno prima dello spettacolo: https://www.sferisterio.it/i-percorsi-di-accessibilita

Prenotazioni entro il 30 giugno a uicmc@uici.it.

I biglietti hanno un costo di € 1,00 per i soci UICI, mentre per il rispettivo accompagnatore di € 12,50 nel settore giallo e di 25 euro nel settore rosso. I percorsi sono gratuiti per tutti. 

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Il Consiglio Direttivo Uici di Cagliari nella sua seduta di ieri, 12 maggio, ha adottato varie delibere tra cui si evidenziano le seguenti:

La ricomposizione del Consiglio Territoriale Irifor di Cagliari con l’elezione dei due componenti che, insieme al Presidente Territoriale Uici, componente di diritto, formano il nuovo organo collegiale. I membri neoeletti sono: Saba Roberta e Trudu Simona alle quali si rivolgono i migliori auguri per un proficuo lavoro.

La programmazione di riunioni periodiche denominate “Parla col Consiglio” con cadenza quindicinale riservate ai soci nella giornata del mercoledì dalle ore 17,00 alle ore 18,00, con modalità mista, sia in presenza sia da remoto. La prima riunione si terrà mercoledì 21 maggio. Sarà un’occasione per riprendere una consuetudine avviata durante la gestione commissariale dell’attuale Presidente Regionale Uici: un momento in cui i soci e le socie potranno dialogare in modo costruttivo con il Presidente e con i Consiglieri, che si alterneranno per garantire la loro presenza. Questi incontri offriranno spazi di confronto, scambio e interazione, da cui potranno nascere proposte e iniziative utili da realizzare insieme.

La programmazione della giornata dedicata alla ludoteca inclusiva per sabato 17 maggio dalle ore 15,30 alle ore 19,00 coordinata dal Consigliere Fabrizio Meloni. Come di consueto verranno proposti svariati giochi da tavolo accessibili, sia in braille, sia tattili, ideati per offrire a tutti i partecipanti un’esperienza coinvolgente, piacevole e ricca di stimoli. L’evento è aperto a tutte le persone a partire dagli 11 anni. Vi chiediamo, per motivi organizzativi, di confermare la partecipazione entro venerdì 16 maggio.

In occasione della tappa del tour mondiale della Nave Amerigo Vespucci, programmata a Cagliari dal 19 al 23 maggio prossimo, vi informiamo con piacere che la nostra Sezione ha chiesto alla Marina Militare ed ottenuto la possibilità di riservare la visita a titolo gratuito della Nave a favore di un gruppo di circa 10 soci con rispettivo accompagnatore. La giornata indicata è martedì 20 maggio dalle ore 14,00 alle ore 15,00. In attesa che venga confermato il numero delle persone ammesse, invitiamo le socie e i soci che fossero interessati a volersi prenotare. Nella riserva di posti si terrà conto dell’ordine di arrivo delle prenotazioni.

L’attività di Sportello Mobile Uici prevista ad Iglesias venerdì 16 maggio prossimo sarà sospesa in quanto il personale dipendente sarà impegnato ad Oristano in attività di formazione e aggiornamento. Contestualmente, anche l’operatività degli uffici presso la sede di Cagliari sarà temporaneamente interrotta con regolare riapertura prevista per lunedì 19 maggio.

Accessibility Days2025

Per la IX edizione 2025 di “Accessibility Days” avremo il piacere di essere ospitati presso l’Istituto dei Ciechi di Milano in Via Vivaio 7, il 15 e 16 maggio 2025.

Accessibility Days è un evento dedicato all’accessibilità e alle disabilità, rivolto a chi progetta, sviluppa, crea o comunica contenuti digitali. È pensato per tutte le persone che lavorano con le tecnologie digitali, inclusa la didattica.

Accessibility Days si tiene in occasione del Global Accessibility Awareness Day (GAAD), la giornata internazionale che ogni anno, a maggio, promuove la consapevolezza e l’importanza dell’accessibilità digitale. L’obiettivo è favorire il confronto, lo scambio di buone prassi, la collaborazione e l’interazione con figure professioniste e persone con disabilità, per costruire un mondo digitale più inclusivo.

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, INVAT, I.Ri.Fo.R., Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano e l’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza” saranno presenti nella seduta plenaria di giovedì 15 maggio e nello stesso giorno alle ore 11.00 con una sessione molto particolare nella quale saranno presentate novità e informazioni sulle tecnologie che migliorano la nostra vita indipendente e che prende spunto dalla rubrica radiofonica di INVAT, ORIZZONTI MULTIMEDIALI che dal 2018 rappresenta un tradizionale appuntamento mensile su Slash Radio Web. A condurre l’incontro Marino Attini assieme a Rocco Clementelli, Barbara Leporini, Sabato De Rosa e Franco Lisi. Come nel format radiofonico non mancheranno gli ospiti: Dario Maggiolini, docente universitario, giornalista, direttore di TechBusiness e youtuber, ci parlerà degli sviluppi dell’intelligenza artificiale; per la rubrica “Vivere in casa smart” il nostro socio Andrea Scadili ci parlerà della sua casa domotica e non mancherà il consulente Roberto Scano con la sua rubrica “Focus Accessibilità”. L’agenda completa è scaricabile al link https://accessibilitydays.it/agenda.

Le nostre Istituzioni saranno presenti con una propria postazione nell’area dedicata agli stand.

Anche quest’anno ci sarà la possibilità di fruire di alcuni contenuti attraverso lo streaming online. Per assistere allo streaming occorre registrarsi all’evento sul sito https://accessibilitydays.it/ dove troverete, inoltre, tutte le altre informazioni, i programmi e come raggiungere la location.

Ricordiamo che la sessione verrà trasmessa in diretta su Slash Radio.

Candidatura coordinatore di gruppo italiano per campus internazionale sulla comunicazione e l’informatica ICC 2025

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha necessità di individuare un nuovo Coordinatore del gruppo di giovani ciechi e ipovedenti italiani che parteciperà al Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica – ICC

http://www.icc-camp.info/,

che quest’anno si terrà dal 5 al 14 agosto ad Aveiro (Portogallo).

      Il coordinatore nazionale di ICC25, in sinergia con il nostro Ufficio delle Relazioni Internazionali, dovrà curare la preparazione di due workshop adatti a giovani tra i 16 e i 21 anni, preferibilmente sulle tecnologie assistive in ambito informatico o sulle TIC, da tenere e presentare in lingua inglese nel corso  di ICC.

      Il coordinatore nazionale sarà anche “responsabile” del gruppo dei sei giovani italiani non vedenti che parteciperanno a ICC25.

Coordinatore e partecipanti italiani potranno avvalersi per le loro necessità durante il campus di un assistente o co-tutor.

      Il coordinatore e l’assistente o co-tutor esercitano il loro ruolo a titolo volontario, ma le loro spese di viaggio e di soggiorno al campus sono coperte dalla nostra Unione e dall’associazione ICC.

      Le persone interessate potranno inviare la loro candidatura all’Ufficio Relazioni Internazionali

inter@uici.it 

entro il 25 maggio 2025.

      Le candidature dovranno pervenire in lingua inglese e contenere, oltre a dati anagrafici, recapiti telefonici ed email del candidato, un sintetico curriculum, l’indicazione della sede territoriale UICI di appartenenza e ogni altra informazione ritenuta utile alla scelta, inoltre, sempre in lingua inglese, un breve abstract di due possibili workshop da tenere durante il campus ICC.

      Per la selezione saranno considerati, tra l’altro, i seguenti requisiti:

1. esperienze in ambito internazionale

2. possesso di una buona autonomia personale

3. ottima conoscenza dell’inglese scritto e parlato (B2 o superiore)

4. ottime conoscenze nel settore delle tecnologie assistive e nell’uso di dispositivi per la comunicazione

5. età non superiore ai 40 anni