U.I.C.I. Enna – Due giornate all’insegna dell’entusiasmo e della condivisione

Autore: Anna Buccheri

Domenica 15 giugno e lunedì 16 giugno sono state due giornate entusiasmanti, importanti e molto emozionanti per la Sezione UICI di Enna per due significativi eventi: il ritorno in Serie A del Gruppo Sportivo Giuseppe Fucà – Torball e l’esperienza al Kartodromo “Gilles Villeneuve” di Pergusa.

Il traguardo della Serie A è stato perseguito dalla squadra di Torball con tenacia, cuore, coraggio, impegno e spirito di sacrificio. Come dice Dario La Paglia, Presidente del Fucà, è stato un cammino percorso insieme, come una famiglia, perché: «la vera forza di questo gruppo non è soltanto il talento individuale, ma è la capacità di restare uniti, di sostenerci, di lottare e di gioire insieme, come fratelli». Soprannominati dai telecronisti “gli schiacciasassi siciliani”, gli atleti del Fucà non hanno mai smesso di crederci e di partita in partita hanno saputo costruire in vista di un risultato che è sempre stato chiaro a tutti: vincere ed essere di nuovo in Serie A. A Letojanni, l’ultima giornata, il gruppo ha agito come un uomo solo, compatto e determinato: cinque vittorie su sei partite, 41 punti.

A tutti va un plauso e in particolare: a Gabriel Paruschi, primo nella classifica dei marcatori; a Carmelo Ultimato, una sicurezza in difesa; a Antonino Fiorenza, grande ala sinistra; a Nino Matarazzo, il capitano, che commenta: «Ci aspetta il prossimo anno un campionato molto più competitivo con squadre più forti e trasferte più impegnative, il risultato raggiunto sarà per noi lo sprone per fare di più e sempre meglio, perché il Fucà c’è e ancora ci sarà!».  

La squadra ha potuto contare anche sul tifo da ultrà di un folto gruppo di sostenitori, venuti apposta da Enna, armati di striscione e di fasce per i capelli (tra questi il Presidente della Sezione UICI Santino Di Gregorio e la Tiflologa Marta Zocco), tutti appassionati e partecipi quanto gli stessi atleti: i volti del nostro orgoglio, come li ha chiamati il Presidente del Fucà Dario La Paglia.

Lunedì 16 giugno tutti in pista al volante sul Kartodromo “Gilles Villeneuve” di Pergusa, un momento indimenticabile per quattordici partecipanti che hanno provato in prima persona l’ebbrezza della velocità e del controllo di un mezzo a quattro ruote in una giornata carica di adrenalina, emozione e libertà.

Così raccontano due dei partecipanti. Dario La Paglia dice: «Le mani sul volante, il rombo del motore, l’asfalto che si fa sentire sotto le ruote, la voce dell’istruttore accanto che con calma, precisione e passione ci guida passo dopo passo, è stato un brivido indescrivibile». Luca Bernabei sottolinea la professionalità e l’attenzione dello staff che si è mostrato molto disponibile, ha fornito chiare e precise spiegazioni su tutto ciò che riguarda il mondo dei gokart, ha illustrato i modelli presenti in sede e le caratteristiche della pista, facendone fare un giro di ricognizione a piedi per poterne avere un’idea e, a livello personale, ha rivelato: «Ho perso la vista sei anni fa, guidavo, ritornare a farlo è stato meraviglioso, è stata una sensazione di libertà e di autonomia, è stato veramente bello».

L’inclusione ha molte facce e tanti aspetti, è semplice e complicata insieme, ha bisogno di attenzione e di buonsenso, richiede pazienza e va costruita e accompagnata, è coraggiosa e prudente allo stesso tempo, ma non deve mai aver paura di tentare, di porsi mete e obiettivi. L’inclusione è stare insieme, condividendo tutto ciò che è vita, nella quotidianità e nella ricchezza di ogni dimensione che ci appartiene come esseri umani. In questa prospettiva lavora con la sua progettazione e la sua azione la Sezione UICI di Enna.

Centro Helen Keller, Scuola Cani Guida e Polo Nazionale- Consegna cani e bastoni bianchi

Un Nuovo Cammino: Otto Cani Guida e tre Bastoni Bianchi per una Vita più Indipendente

Il 13 giugno scorso, il Centro Helen Keller, Scuola Cani Guida e Polo Nazionale per l’autonomia, ha vissuto un momento di grande significato e impegno, infatti,  otto splendidi cani guida e tre  bastoni bianchi sono stati consegnati a persone non vedenti, offrendo loro strumenti fondamentali per la mobilità e l’orientamento quotidiano.

Un cane guida non è solo un compagno fedele, ma un vero e proprio ponte verso l’autonomia. Grazie alla loro intelligenza, addestramento e affetto, questi generosi animali, permettono ai loro conduttori di muoversi con maggiore sicurezza, fiducia e libertà. Il bastone bianco, allo stesso modo, è essenziale per percepire gli ostacoli, “leggere” l’ambiente circostante e garantire un cammino più sicuro.

Questo straordinario risultato è stato possibile grazie all’impegno instancabile del personale della scuola, che con dedizione forma i cani affinché siano pronti a guidare con competenza e sensibilità. Un ringraziamento speciale va ai puppy walkers, volontari che accolgono i cuccioli nelle loro case durante i primi mesi di vita, accompagnandoli nella crescita e nell’educazione iniziale prima che affrontino l’addestramento avanzato.

Grazie al lavoro di squadra e alla generosità di tutti, undici  persone potranno ora affrontare il futuro con maggiore sicurezza e autonomia. Una testimonianza di come l’empatia, la collaborazione e la passione possano davvero cambiare le vite.

Un ringraziamento finale è doveroso alla Città Metropolitana di Messina che ci ha messo a disposizione il “Salone degli specchi” per la cerimonia, e che è sempre vicina anche in altri progetti al Centro.

U.I.C.I. Veneto – RINNOVO DIRETTIVO UICI VENETO E IRIFOR REGIONALE

Con partecipazione attiva e senso di responsabilità si è rinnovato il direttivo dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti del Veneto e dell’I.Ri.Fo.R. – Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione. Il nuovo Consiglio Regionale, eletto democraticamente, risulta ad oggi così composto:

• Presidente: Alessandro Trovato – • Vicepresidente: Antonio Callegaro – • Consigliere delegato: Massimo Vettoretti – • Consiglieri regionali: Remo Breda, Gabriele Marino, Patrizia Mirandola, Luciana Dalle Molle, Caterina Benini, Sabrina Baldin, Cristina Luciani, Paolo Biasin, Marco Maoret, Mattia Grella

Anche il consiglio dell’IRIFOR regionale è stato rinnovato:

• Presidente: Alessandro Trovato – • Vicepresidente: Caterina Benini – • Consiglieri regionali: Remo Breda, Gabriele Marino, Patrizia Mirandola

Ufficialmente conferita oggi 16 giugno, la nomina di Direttore Regionale dell’IRIFOR Veneto alla Dottoressa Valentina Borella. Professionista con un solido profilo multidisciplinare, la Dott.ssa Borella è da anni impegnata in percorsi di ricerca e formazione dedicati alla disabilità, promuovendo un approccio sistemico, specifico, dinamico, complesso attraverso il Centro Studi Sinapsi, da lei fondato. Attualmente studentessa con borsa di studio presso il Centro Universitario Internazionale, svolge attività di ricerca sia in ambito abilitativo e riabilitativo sia in ambito sportivo per atleti con disabilità visiva. «Dal 2021, nella sede IRIFOR di Rovigo, la Dott.ssa Borella ha saputo incarnare lo spirito dell’associazione, trasformando una realtà in difficoltà – segnata dall’epoca del Covid-19 – in un punto di riferimento per la disabilità complessa. Alla base di questa eccellenza professionale vi è anche un impegno volontario concreto, che l’ha vista, con la sua equipe, accanto a numerose famiglie in percorsi segnati dalla fragilità. La sua nomina, riteniamo che sia il giusto riconoscimento a un percorso costruito con competenza, dedizione e impegno, oggi messo a disposizione di tutta la rete regionale.» Dichiara il Presidente Alessandro Trovato.

I prossimi cinque anni di mandato di questo consiglio, saranno orientati a:

• Promuovere una cultura della prevenzione su tutto il territorio veneto, attraverso

azioni capillari di sensibilizzazione, screening precoci, formazione degli operatori e

diffusione di buone pratiche.

• Potenziare percorsi di abilitazione e riabilitazione per persone con disabilità visive e

complesse.

• Supportare i progetti di vita, offrendo accompagnamento concreto a famiglie, istituti

scolastici, realtà sportive ed enti territoriali.

• Realizzare iniziative inclusive, volte a ridurre le barriere percettive, sensoriali,

architettoniche, comunicative, cognitive, culturali e istituzionali, promuovendo

ambienti realmente accessibili.

In un’epoca segnata da profonde trasformazioni sociali, culturali e sanitarie, l’intero gruppo dirigente metterà a disposizione la propria storia personale, le competenze professionali e il tempo in modo volontario e gratuito, per costruire una rete di servizi realmente accessibili e significativi.

Una nuova fase di lavoro comune, animata dal desiderio di dare forma all’inclusione attraverso progetti concreti e dialogo con le realtà locali. Fondamentale è e sarà il coinvolgimento del Gruppo Giovani del Veneto, per diffondere un messaggio di cultura, consapevolezza e cittadinanza attiva come solo loro sanno fare.

Conclude il Presidente Trovato: “Sono molto orgoglioso della squadra che si è formata. Insieme lavoreremo per promuovere la prevenzione e costruire punti di riferimento per il supporto, l’abilitazione e la riabilitazione dei nostri soci, così come di tutte le persone che potranno beneficiare del nostro supporto sul territorio regionale. Ci guideranno ideali condivisi, un paradigma culturale inclusivo e la volontà di dar vita a comunità capaci di accogliere, riconoscere e valorizzare ogni persona.”

TURISMO SENSORIALE

L’India vissuta con il nostro appassionato accompagnatore Elio…
“Frequento l’India da molti anni e credo di aver provato forti esperienze.
Le affronto con l’animo umile di chi sa di non sapere,
e questo mi fa ritornare ogni volta sempre più arricchito nello spirito.
Mi piacerebbe accompagnarvi attraverso questo Paese mistico,
che si può godere appieno solo se si entra in una diversa
idea di tempo rispetto alla nostra.” Elio
Viaggio multisensoriale: India del nord
Venite con noi a conoscere l’India degli Indiani:
da Jaisalmer, la fortezza d’oro nel deserto del Thar,
a Jodhpur, la città blu ai piedi del maestoso forte Mehrangarh;
da Jaipur, la capitale del Rajasthan con i suoi palazzi rosa,
fino ad Agra, dove il Taj Mahal incanta;
e poi Varanasi, sulle rive del Gange, dove la spiritualità si respira nell’aria.
Un viaggio fuori dal tempo, dentro l’anima.
Da mercoledì 5 a sabato 22 novembre 2025
Partenza per Nuova Delhi dall’aeroporto di Milano Malpensa
(altri aeroporti su richiesta)
Scoprite il nostro tour:
https://flumenviaggi.it/trip/india-del-nord-multisensoriale/
Iscrizioni:
entro il 15/07/2025 fino a esaurimento posti
contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

U.I.C.I. Reggio Calabria – Convegno e visite oculistiche gratuite “La Disabilità Visiva tra Esperienza e Diritti”

Autore: Francesca Marino

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Territoriale di Reggio Calabria, da sempre impegnata nella tutela dei diritti e nell’inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità visiva, organizza una giornata interamente dedicata alla prevenzione, all’informazione e alla sensibilizzazione sul tema.

L’evento, intitolato “La Disabilità Visiva tra Esperienza e Diritti”, si svolgerà giovedì 19 giugno 2025, dalle ore 9:00 alle ore 19:00, presso la Sala Federica Monteleone del Consiglio Regionale della Calabria.

Dalle ore 9.00 alle ore 14.00 si svolgerà il convegno che prevede la partecipazione di numerosi relatori – esperti in ambito medico, giuridico, formativo e associativo – che affronteranno questioni fondamentali legate alla salute dell’occhio, all’accessibilità, al diritto al lavoro, alle pari opportunità e all’utilizzo delle tecnologie assistive per le persone cieche e ipovedenti. L’obiettivo è offrire una visione aggiornata e multidisciplinare sulla condizione della disabilità visiva in Italia.

A partire dalle ore 15:30, si terranno visite oculistiche gratuite, aperte a tutta la cittadinanza. Le visite, effettuate da medici specialisti, si svolgeranno presso la stessa sede, con ingresso da via Cardinale Portanova. Saranno accolte le prime 30 persone che si presenteranno in ordine di arrivo, senza necessità di prenotazione, fino a esaurimento disponibilità.

L’intera iniziativa è realizzata con il contributo della Città Metropolitana di Reggio Calabria – Settore 7 “Istruzione – Sport – Politiche Sociali”, nell’ambito di un più ampio programma dedicato alla disabilità visiva, volto a promuovere l’informazione, la formazione e la valorizzazione delle competenze e delle potenzialità professionali delle persone cieche e ipovedenti.

Con questo momento significativo, l’U.I.C.I. intende lanciare un messaggio forte: inclusione, rispetto e valorizzazione delle differenze sono i pilastri su cui costruire una società più giusta, consapevole e accessibile. Una società in cui ogni persona, indipendentemente dalle proprie condizioni visive, possa essere valorizzata per esprimere pienamente sé stessa.

U.I.C.I. Brescia – Stage in albergo per non vedenti: si può fare!

Grazie alla sinergia tra Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (Uici) e il Novotel di Brescia, Daniel Gabriele, studente non vedente dell’Istituto Mantegna di Brescia, ha potuto portare a termine con successo il suo percorso di alternanza scuola-lavoro.

Un percorso iniziato in salita per la difficoltà nell’individuare una realtà che potesse accogliere il ragazzo per questa esperienza di tirocinio che fa parte del curriculum formativo delle scuole. Grazie all’attivazione della sezione bresciana di Uici, il direttore del Novotel Crescenzo Cirilloè venuto a conoscenza del problema e ha offerto a Daniel l’opportunità di svolgere la sua alternanza scuola-lavoro.

Ringraziamo il direttore per la sua sensibilità, confermata in questa occasione ma già nota, poiché il Novotel già da anni si dimostra attento alle esigenze delle persone con disabilità visiva e recettivo verso le istanze provenienti dalla nostra associazione – commenta Nicola Stilla, presidente di Uici Brescia – Auspichiamo che sempre più enti e aziende possano emulare l’esempio del Novotel e dare la propria disponibilità per sostenere esperienze di vita come quella di Daniel”.

Dal lunedì al venerdì al mattino, per tre settimane a maggio, Daniel ha svolto la sua attività al Novotel: affiancato da Giada Tais e dal direttore ha svolto attività di back office, ricerche on line e sostegno all’ufficio: “Aveva una sua postazione nel nostro stesso spazio, ci ascoltava molto e prendeva tanti appunti – spiega Tais – si è dimostrato uno studente molto attento”.

Da parte sua Daniel si è sentito arricchito da questa esperienza che, racconta, “è stata bella, stimolante e interessante; ho avuto degli ottimi insegnamenti e ho imparato ad accogliere i turisti, a prenotare le stanze, a gestire i pasti e i comportamenti da mettere in atto, specie quando ci sono clienti con bambini”.

Soddisfatto anche il direttore che da anni collabora sia con Uici sia con le scuole cittadine per gli stage durante tutto l’anno. Tuttavia era la prima volta con uno studente con disabilità visiva “e ce ne saranno altre! – garantisce Cirillo – gli abbiamo trasmesso ciò che sta alla base del nostro lavoro: la passione e la competenza, perché l’ospitalità si costruisce proprio a partire da questi due ingredienti essenziali”.

Rinnovo convenzione UICI e Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza

Sono stati rinnovati gli accordi tra l’UICI e l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, con le seguenti opportunità:

Convenzione promozionale (valida fino al 31 dicembre 2026): 

Sconto del 20% sulla tassa accademica ordinaria per gli iscritti UICI e i loro familiari (inclusi fratelli e sorelle, facenti parte dello stesso nucleo familiare), come previsto dagli artt. 4 e 5. Per mantenere l’agevolazione durante l’intero percorso accademico, è necessario conservare lo status di associato UICI, pena la perdita dello sconto per sé e/o i familiari. 

È dovuta inoltre la tassa regionale di 140 euro. 

Tirocini professionalizzanti (art. 7): gli studenti Unitelma possono svolgere tirocini presso le strutture territoriali UICI. Lo studente dovrà coordinarsi, per le pratiche amministrative, con l’Ufficio Tirocini di Unitelma Sapienza e la sezione territoriale UICI.

Accordo integrativo (valido fino al 31 ottobre 2025):

Sconto del 30% su specifici master di primo e secondo livello.

Sconto del 20% sui corsi di formazione. 

L’elenco dei corsi di perfezionamento è disponibile nell’allegato 2 del presente comunicato.

Agevolazioni per invalidità:

Per chi ha un’invalidità pari o superiore al 66%, la quota d’iscrizione è fissa a 200 euro. È necessario presentare agli Uffici amministrativi di Unitelma Sapienza una copia del verbale di invalidità civile che attesti espressamente la percentuale d’invalidità.

Esemplifichiamo la convenzione. Un associato UICI con un’invalidità pari o superiore al 66% può beneficiare di una tassa accademica agevolata di 200 euro. Un suo familiare (ad esempio fratello, sorella, figlio o coniuge, entro lo stesso nucleo familiare), in quanto legato a un socio UICI, potrà invece usufruire della tassa accademica ridotta riservata agli enti convenzionati (sconto del 20%, e quindi per una laurea triennale 1.840 euro, in luogo della tassa standard di 2.300 euro, mentre per una magistrale 2.000 euro, invece di 2.500 euro).

Inoltre:

i corsi di laurea in Informatica e Scienze e Tecniche Psicologiche, essendo interateneo, prevedono tasse differenti.

La convenzione non prevede borse di studio.

Per beneficiare delle agevolazioni, è necessario essere in regola con l’iscrizione all’anno accademico.

È possibile iscriversi a un corso di laurea in ogni momento dell’anno.

Unitelma Sapienza è l’unico Ateneo telematico legato a un’università pubblica (La Sapienza di Roma). L’offerta formativa, incentrata su ambiti giuridici e aziendali, è conforme ai criteri di accessibilità previsti dalla legge n. 4/2004 e successive modifiche. Le lezioni si svolgono interamente on-line, mentre gli esami sono in presenza presso la sede centrale di Roma (Piazza Sassari 4, zona Policlinico) o i poli operativi presenti sul territorio nazionale. Il personale docente è, per la gran parte, condiviso con La Sapienza di Roma.

Per dettagli amministrativi, si rinvia direttamente alla Segreteria Studenti: www.unitelmasapienza.it/contatti-unitelma

Per le tasse e le agevolazioni, è possibile consultare la pagina dedicata sul sito istituzionale dell’Ateneo: www.unitelmasapienza.it/studenti/tasse-e-contributi

Stamperia Regionale Braille di Catania: convegno sull’IA per supportare i non vedenti

“Un primo, importantissimo, confronto sulle tecnologie dell’IA, perché anche i ciechi possano guardare avanti. Ma ce ne dovranno essere altri, di incontri: sulla biomedica ma anche riguardanti la Politica, affinché il Gruppo di lavoro governativo prenda in carico il tema della disabilità visiva. Perché là dove il Mercato si ferma, deve intervenire il Pubblico”.

Lo ha detto Mario Barbuto presidente nazionale dell’Uici aprendo nell’hotel Parco degli Aragonesi di Catania, con il presidente della Stamperia Braille Vincenzo Gueli, il convegno su Intelligenza artificiale e Cecità. E la prima risposta c’è già stata da parte dell’assessore regionale Mimmo Turano, che aveva inaugurato i nuovi macchinari della Stamperia: “L’Uici ci dica come procedere sull’IA e provvederemo”.

La prima relazione è stata quella di Tommaso Di Gesaro, presidente dell’Istituto dei Ciechi Florio-Salamone di Palermo e consigliere nazionale dell’Uici, che ha sottolineato “l’importanza della Stamperia Braille, anche in rapporto all’IA, nei campi dell’accessibilità dei siti di alto valore culturale e dell’abbattimento delle barriere architettoniche e psicologiche che si frappongono a un’effettiva inclusione di ciechi e ipovedenti”.

“La tecnologia è fondamentale – ha poi sottolineato Luca Grasso, non vedente, responsabile del Polo Tattile Multimediale di Catania – e dall’IA mi attendo condizioni migliorative per la domotica e quindi per regalarci una vita quotidiana migliore, ma il Braille è l’unico, insostituibile, strumento di lettura e scrittura per noi ciechi”.

Grasso ha poi presentato un’applicazione, Smart mApp, realizzata dalla Stamperia Braille grazie a un progetto finanziato dal Ministero della Cultura, e che consente di accedere alla mappa delle strutture culturali e ricettive accessibili su tutto il territorio nazionale. Un’altra funzione della stessa app consente un tour virtuale nel Museo del Polo Tattile e modalità IA per fruire al meglio di alcune opere.

Della moderna IA, basata sulle reti neurali profonde ha parlato Giancarlo Iannizzotto, responsabile del corso di laurea internazionale in Cognitive Science and Theory of Communication dell’Università di Messina.

“Questa – ha detto il docente -, ha applicazioni potentissime che vanno ben oltre la generazione di testi, immagini, video o musica. Una tecnologia che ha raggiunto i primi, impressionanti, risultati, e consente, per esempio, a uno smartphone di descrivere verbalmente l’ambiente circostante. Eppure, le applicazioni realmente efficaci, per un cieco, mancano. Perché devono essere cucite sull’utente come un abito sartoriale e le grandi aziende non sono interessate. Bisogna dunque promuovere lo sviluppo delle piccole aziende locali ad alta tecnologia che, come gli fanno gli ottici con gli occhiali e gli specialisti con le protesi, potranno dedicarsi a sviluppare applicazioni delle tecnologie AI su misura, per migliorare la vita dei disabili visivi”.

“Ho citato tante applicazioni – ha detto al proposito Antonio Miciotto, ingegnere ed esperto Intelligenza Artificiale applicata – alcune già di uso quotidiano come Be my eyes o come Seeing AI che riconoscono un testo, non solo leggendolo ma anche evidenziandone le cose più importanti. Il nostro colpo d’occhio, insomma. Tra le app più nuove, quelle utili per la mobilità. Adoperando queste tecnologie un non vedente potrebbe spostarsi in autonomia. Occorrerà però lavorare anche sui costi”.

Leonardo Sutera Sardo, tiflologo della Biblioteca Italiana per i Ciechi Regina Margherita, ha sottolineato la necessità, poiché non esiste una documentazione in merito, di raccogliere e analizzare le esperienze con l’IA di insegnanti di sostegno con allievi disabili visivi, “per curare la formazione che conduca a un utilizzo consapevole e profondo dell’IA”.

“Queste tecnologie – ha aggiunto – consentono ai ciechi di avere accesso a innumerevoli contenuti visivi e digitali. Ma studiare ascoltando non è sufficiente: occorre costruire piattaforme educative con file di testo da leggere in Braille”.

“È stata – ha concluso Antonio Tringale, direttore tecnico della Stamperia Braille di Catania – un’occasione per far riflettere tutti su questa grande opportunità che però, per la superficialità dilagante, potrebbe portare bambini e ragazzi a essere gestiti dall’Intelligenza artificiale perdendo il contatto con la realtà. Per questo è fondamentale educare all’utilizzo dell’IA”.

Numerose le autorità presenti: l’assessore Viviana Lombardo che ha portato il saluto del sindaco di Catania Enrico Trantino, e la vicepresidente nazionale dell’Uici Linda Legname. Messaggi sono giunti dal senatore Salvo Pogliese e dal deputato nazionale Manlio Messina. Tra gli interventi di saluto anche quelli di Maria Francesca Oliveri, presidente del Consiglio regionale Uici, e di Rita Puglisi, presidente di Catania, di Giuseppe Vitello, che presiede il Centro Hellen Keller di Messina, e di Rodolfo Masto e Nicola Stilla, presidenti rispettivamente della Federazione pro ciechi e del Club del Braille. Daniela Castronovo, dirigente medico dell’Asp di Catania, ha poi commosso la sala parlando del padre Giuseppe, una delle grandi anime dell’Uici. Presenti, inoltre, Giuseppe Gabriele Pulvirenti dell’ufficio scolastico provinciale, Paolina Mulè, docente di pedagogia speciale di UniCt, e una delegazione dei Lions Club. Da segnalare infine i calorosi applausi tributati al musicista non vedente Antonino Martorana, che ha accompagnato al pianoforte una sua allieva cantante, Mariia Tiutiunikova, tredicenne russa da un anno in Italia che ha imparato dal maestro il Braille musicale.

Riceviamo e diffondiamo – Weekend Esperienziale

Risvegliare i 5 Sensi e il Potere Interiore

Da venerdì 12 settembre a domenica 14 settembre o da venerdì 26 settembre a domenica 28 settembre 2025

Olympic Beach – Centro Le Torri, Via delle Orchidee, 44, 56128 Tirrenia (PI)

Hai voglia di staccare dalla frenesia della vita quotidiana e concederti un’esperienza che ti arricchirà profondamente?

Vieni con noi a Tirrenia per un weekend unico, pensato per vedenti e non vedenti, dove ogni attimo sarà un viaggio sensoriale e formativo.

Cosa ti aspetta?

– Incontrerai persone nuove, con cui condividere momenti intensi e autentici.

– Ti immergerai nel massaggio ayurvedico e Lomi Lomi, non solo imparando qualche tecnica ma anche ricevendole in un contesto magico e naturale.

– Imparerai come usare gli oli essenziali per risvegliare il tuo olfatto e portare benessere nella tua vita.

– Mediterai all’alba, ascoltando il suono del mare e connettendoti con il tuo potere interiore, così unico e spesso sottovalutato.

Programma dell’Evento:

Venerdì:

ore 17.00

– Accoglienza calorosa, cerchio di benvenuto e una cena sensoriale che risveglierà i tuoi sensi, facendo del gusto e dell’udito i protagonisti della serata.

Sabato:

– Meditazione all’alba: lasciati abbracciare dalla natura e risveglia la tua energia vitale.

– Esperienza immersiva col massaggio ayurvedico e Lomi Lomi: un’opportunità per toccare e farti toccare dall’energia del benessere.

– Passeggiata sulla spiaggia per sentire la sabbia, il vento, i profumi… e scoprire un nuovo modo di percepire il mondo.

Domenica:

– Meditazione rigenerante: fai pace con te stesso e riconosci il tuo valore interiore.

– Laboratorio sugli oli essenziali: porta a casa con te nuove competenze per arricchire la tua quotidianità.

– Pranzo conclusivo ore 13.00: un momento di condivisione e saluto, per tornare alla vita di tutti i giorni con una luce diversa.

Questo weekend non è solo un evento, ma un’esperienza trasformativa.

Tornerai a casa con una nuova consapevolezza, carico di energia positiva e con il cuore più aperto e leggero.

Non perdere questa occasione! I posti sono limitati e vogliamo che anche tu faccia parte di questa avventura straordinaria.

Entro il 31 luglio prenota uno dei due fine settimana proposti, quello più comodo per te.

Ti aspettiamo con gioia!

Arcangelo, Roberto, Chiara e Katia

Per informazioni e prenotazioni:

– Roberto Intravaia: 391 725 2698 | info@robertointravaia.it

– Arcangelo Di Salvatore: 329 457 5727 | animayurvedica@gmail.com