U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Per esigenze della segreteria, giovedì 29 maggio al pomeriggio, gli uffici sezionali saranno chiusi, per necessità, lasciare un messaggio in segreteria telefonica. È organizzato per venerdì 30 maggio alle ore 18 su piattaforma zoom, un incontro per conoscere il sistema di domotica accessibile Ew-Voice, invito tutti i soci e gli interessati a saperne di più, a collegarsi e a richiedere il link alla segreteria, che verrà comunque diffuso poco prima anche sui gruppi whatsapp.

Ci avviciniamo alla conclusione di alcune delle nostre attività laboratoriali, culturali, formative e sportive, che ci faranno compagnia ancora per qualche settimana, fino alla metà di giugno. Colgo l’occasione per esprimere a nome di tutto il consiglio, un particolare apprezzamento e ringraziamento a tutti i referenti, i volontari, gli istruttori e ai partecipanti che, anche quest’anno, hanno animato e garantito con impegno e passione, percorsi di apprendimento, condivisione, crescita, entusiasmo inclusivo e coinvolgente, nello specifico: Federica Cestari di ABC VIRTUS, per le attività di show down e basket che si concluderanno mercoledì 4 giugno; Pierangela Giavazzi e Manuela Fertonani che conducono il caffè letterario che si concluderà giovedì 12 giugno; Laura Luglio e Leonarda Veneri “maestre” del laboratorio creativo che si concluderà lunedì 16 giugno; Ignazio Fontana, docente dei corsi di informatica e all’uso delle tecnologie che si concluderanno mercoledì 11 giugno; Francesco Decortes, istruttore di autonomia, orientamento e mobilità; la Tiflopedagogista Francesca Pagani e l’assistente alla comunicazione Erika Bellintani ,che si occupano e preoccupano del supporto scolastico ed extra scolastico dei nostri bambini e ragazzi con le loro famiglie, e di qualche persona più adulta che vuole conquistare o riconquistare le proprie autonomie.

L’Universo in tutti i sensi – Festival di Astronomia

Torna il Festival di Astronomia “L’Universo in tutti i sensi”!

L’edizione 2025 si intitola “Viaggio nel buio” e si terrà il 6-7-8 giugno nel borgo di Castellaro Lagusello (MN)

Un viaggio nel buio alla scoperta della risorsa più preziosa per astronomi e astronome. Conferenze, laboratori (età: dai 6 ai 99 anni), mostre e attività multisensoriali e accessibili per scoprire insieme la meraviglia dell’Universo con tutti i sensi.

Tra gli eventi:

  • osservazioni al telescopio accompagnate da ausili tattili 
  • sonificazioni di dati astronomici che permettono letteralmente di ascoltare le stelle 
  • aperitivi al buio dove si discuterà di astronomia e non solo.

Il programma completo è disponibile su universointuttiisensi.it

Tutti gli eventi sono gratuiti e senza prenotazione.

altri contenuti sui nostri social:

Instagram

Facebook

Youtube

Vi aspettiamo!

TURISMO SENSORIALE

Sei giorni percorrendo la regione a volo radente, per gustare profumi e sapori che sanno di terra e di mare.

Marche, Terra nobile e discreta

Partiamo per le Marche ispirati dall’arte, tra le strade di Urbino, seguendo le tracce di Raffaello.

Ci facciamo trasportare dalle emozioni a Recanati, all’interno della casa del grande Leopardi.

Riscopriamo l’artigianalità della lavorazione della carta a Fabriano e la genuinità della cucina, tra olio, vini e buona tavola.

Da lunedì 08 a sabato 13 settembre 2025

Per i partecipanti veneti e friulani partenza in minibus con il docente accompagnatore (punti di carico da definire)

Per gli altri compagni di viaggio incontro alla stazione ferroviaria di Bologna

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni:

entro il 30/06/2025 fino a esaurimento posti contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

U.I.C.I. Alto Adige – Ricerca di volontari

L’Unione Ciechi e Ipovedenti dell’Alto Adige, con sede a Bolzano in via Garibaldi 6, è alla ricerca di volontari motivati per il servizio sociale o civile, disposti a sostenere il lavoro dell’associazione e contribuire a una società inclusiva.

Servizio civile provinciale volontario – Un anno di esperienza:

L’associazione offre ai giovani adulti tra i 18 e i 28 anni la possibilità di collaborare per 12 mesi nell’ambito del servizio civile provinciale volontario. L’impegno settimanale è di 30 ore e il compenso mensile è di € 600.

L’attività si svolge prevalentemente presso l’ufficio dell’associazione a Bolzano e comprende vari compiti amministrativi e organizzativi. I volontari potranno conoscere il funzionamento di un’associazione sociale e dare il loro contributo in diversi ambiti. Occasionalmente, entreranno anche in contatto diretto con i soci, ad esempio durante eventi o attività di supporto organizzativo.

Questo impegno rappresenta un’importante opportunità di crescita personale e professionale, ideale anche come orientamento per percorsi formativi in ambito sociale o amministrativo.

Servizio sociale per adulti dai 29 anni in su:

Anche gli adulti a partire dai 29 anni possono impegnarsi nel servizio sociale volontario per un periodo compreso tra 8 e 32 mesi.

Il servizio prevede 20 ore settimanali e un compenso mensile di € 360. In questo caso, l’attenzione è rivolta principalmente al supporto pratico delle persone cieche e ipovedenti nella vita quotidiana, ad esempio per commissioni o lettura della corrispondenza.

Scadenze importanti per gli interessati:

Gli interessati al servizio sociale sono pregati di contattare l’associazione entro il 15 giugno 2025. Per il servizio civile provinciale, il termine ultimo è il 22 agosto 2025.

Successivamente, verrà fissato un colloquio conoscitivo.

Requisiti per entrambi i servizi:

  • •      Cittadinanza italiana o di un paese dell’UE
  • •      Buona conoscenza della lingua tedesca e italiana
  • •      Conoscenze informatiche e di posta elettronica
  • •      Capacità organizzativa autonoma
  • •      Competenze sociali, pazienza e attitudine al lavoro di squadra

Contatti:

Tel: 0471 971117

E-mail: info@unioneciechi.bz.it

Web: www.unioneciechi.bz.it

U.I.C.I. Caserta – Modifica art. 2 del bando di concorso

Autore: Vincenzo del Piano

L’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti della sezione di Caserta esprime grande soddisfazione per l’intesa raggiunta con l’Ente Provincia di Caserta, adesso anche le persone con disabilità visive (ciechi/ipovedenti) potranno partecipare al concorso per il profilo di operatori esperti, con profilo professionale “addetto ai servizi amministrativi.”

Il Presidente l’avv. Giulia Antonella Cannavale: “oltre ad aver dimostrato grande sensibilità, gli amministratori dell’Ente Provincia hanno dato voce a ciò che evidenziamo con forza attraverso il nostro sodalizio, le persone cieche e/o ipovedenti non sono cittadini di serie B, con l’uso delle nuove tecnologie informatiche assistive possono svolgere in piena autonomia attività amministrative e non solo.

Sono certa che questa grande dimostrazione di rispetto delle leggi e soprattutto delle persone fragili, la modifica dell’art. 2 del bando di concorso che prevedeva l’esclusione a partecipare in presenza di coloro che sono affetti da disabilità visive,  ha dimostrato importanti capacità di analisi e di applicazione in modo corretto delle norme nazionali e costituzionali.

L’Ente Provincia sarà modello da imitare per tutte le amministrazioni del territorio.”

La U.I.C.I. Caserta ringrazia vivamente la Provincia di Caserta per aver accolto la richiesta di modifica del bando di concorso per le persone con disabilità visive, auspicando sempre in una consolidata e partecipata collaborazione, a tutela dei diritti e degli interessi dei ciechi e degli ipovedenti di tutto il territorio provinciale.

U.I.C.I. Catanzaro – Accessibilità e inclusione

Due postazioni per non vedenti all’Archivio di Stato di Catanzaro grazie ai fondi del PNRR

Nella giornata di ieri presso la sala studio dell’Archivio di Stato di Catanzaro, sono entrati in funzione gli strumenti d’ausilio per le persone con disabilità visiva acquistati nell’ambito del progetto “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi” e grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Un’iniziativa concreta che apre le porte della cultura e della memoria storica a tutti i cittadini, abbattendo le barriere sensoriali e promuovendo il diritto universale all’accesso all’informazione.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Catanzaro, per voce della Presidente Luciana Loprete che ha personalmente testato le postazioni, esprime un sentito plauso alla direzione dell’Archivio per la sensibilità dimostrata.

“Questa scelta – dichiara la Presidente – è un segnale importante di educazione civica, responsabilità istituzionale e attenzione verso i diritti delle persone con disabilità visiva. Rendere accessibile un luogo della cultura come l’Archivio di Stato significa riconoscere a tutti i cittadini il valore della conoscenza e della partecipazione”

“L’acquisto delle attrezzature informatiche con i fondi del PNRR – ha dichiarato il Direttore Antonio Paonessa – è un ulteriore passo in avanti per l’Archivio di Stato di Catanzaro e della Sezione di Lamezia Terme, già iniziato con l’approvazione del PEBA (piano eliminazione delle barriere elettroniche) sempre finanziato con gli stessi fondi, che consentirà una più diffusa conoscenza del patrimonio culturale conservato, con una sempre maggiore inclusività ed accessibilità volte ad eliminare ogni tipo di barriere. Colgo l’occasione per ringraziare la presidente Loprete per la disponibilità dimostrata, con l’augurio di prossime e future collaborazioni.”

L’UICI di Catanzaro auspica che questa esperienza possa diventare modello virtuoso per altre istituzioni culturali del territorio, nell’ottica di una società realmente inclusiva e consapevole.

U.I.C.I. Torino – Attività

Attività Centro di Riabilitazione Visiva Ospedale Oftalmico di Torino

Con gioia e soddisfazione comunichiamo che, dallo scorso aprile e fino a fine 2026, alla nostra associazione, in convenzione con l’Asl Città di Torino, è stata assegnata la gestione del Centro di Riabilitazione Visiva di Torino, con sede all’interno dell’Ospedale Oftalmico (via Juvarra 19). Il progetto riabilitativo, affidato a professionisti qualificati e di grande esperienza, prevede tutta una serie di interventi a beneficio delle persone con gravi patologie visive, in possesso di requisiti specifici. Le attività previste sono: sviluppo delle autonomie di base e personali, sviluppo dell’autonomia domestica, orientamento e mobilità, alfabetizzazione braille, tiflo-informatica, supporto psicologico. Le prime settimane di lavoro sono state dedicate all’inserimento nel progetto di persone già in lista d’attesa. Infatti è possibile accedere alle attività del CRV su segnalazione dell’Asl, dopo apposita visita medica, ma la nostra associazione è a disposizione per fornire tutte le indicazioni utili e verificare i requisiti necessari. Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria UICI Torino: uicto@uici.it; 011535567.

Musica. Concerto Associazione “Musicando” (22 maggio)

Giovedì 22 maggio (ore 16.30), nel salone di Corso Vittorio Emanuele II 63 (secondo piano), si tiene un concerto a cura di allievi e docenti dell’associazione Musicando di Pianezza (Torino). Il programma spazia tra diversi generi musicali, includendo pagine classiche di grandi autori dal barocco al romanticismo (Bach, Mozart, Schubert e tanti altri), però anche incursioni nel jazz, nello swing e nella canzone d’autore. A momenti di musica strumentale si affiancano brani eseguiti dal gruppo vocale. L’ingresso è gratuito, ma raccomandiamo di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

Medicina. Incontro con il dott. Maurizio Gaido (29 maggio)

Giovedì 29 maggio (ore 16.30), nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano), il dott. Maurizio Gaido, medico e membro della nostra associazione, prosegue il suo ciclo di incontri “Il corpo parla: segni e sintomi di un sistema interconnesso e autocorrettivo”. L’argomento è trattato con stile divulgativo e accessibile a tutti. Agli interessati raccomandiamo di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

Musica. Il Castello di Rivoli ricerca cantanti professionisti con disabilità visiva

Il Castello di Rivoli, istituzione specializzata in arte contemporanea, con la quale collaboriamo da tempo, è alla ricerca di cantanti professionisti con disabilità visiva (uomini e donne), che siano in grado di leggere la notazione musicale Braille. Queste figure potrebbero collaborare con l’artista contemporanea di origini algerine Lydia Ourahmane, che in autunno sarà ospite del Castello di Rivoli per una mostra. Al momento non si conoscono ulteriori dettagli, né sono state fornite indicazioni circa eventuali generi musicali di preferenza. Probabilmente gli esecutori saranno chiamati a interpretare brani appositamente composti. Maggiori informazioni saranno fornite nel mese di giugno, quando l’artista sarà a Rivoli per un periodo di residenza. Chi fosse in possesso dei requisiti richiesti può contattare, indicativamente entro il 20 maggio, la nostra segreteria (uicto@uici.it; 011535567), che trasmetterà i contatti all’istituzione museale.

Polisportiva. Riprende l’attività al Parco Ruffini

Con la stagione primavera-estate, riprende l’attività all’aperto proposta dalla Polisportiva UICI Torino negli spazi del Parco Ruffini.

Diverse sono le attività proposte

– Martedì: ore 17.30 – 19: Pilates

– Giovedì: ore 17.30 – 19: ginnastica

Negli stessi orari, compatibilmente con la presenza di accompagnatori, sarà possibile camminare e correre.

Il costo per l’attività fino al 30 settembre è di 60 € a persona. Inoltre, compatibilmente con le risorse disponibili (e tenendo conto che coprire l’intera città non sarebbe oggettivamente possibile), la Polisportiva organizza passaggi in auto per consentire di raggiungere più agevolmente il Parco Ruffini. Il contributo per il servizio è di 40 € a persona.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la polisportiva: mail polisportiva@uictorino.it.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Proseguono tutte le nostre attività, servizi ed iniziative che coinvolgono ogni fascia di età ed interesse di cui, le attività ricreative, sportive e letterarie, quelle formative all’uso delle tecnologie, informatiche e alle autonomie personali e nella mobilità anche con progetti individuali. Chi ritenesse di voler beneficiare delle lezioni di autonomia personale o per l’orientamento e la mobilità con i nostri istruttori specializzati, lo segnali in sezione per la calendarizzazione di un incontro di sportello. Sabato 24 alle ore 15.30, in sezione si terrà il terzo e ultimo incontro “soffio di primavera” con il gruppo di teatro all’improvviso, per chi fosse curioso e volesse partecipare, lo può segnalare.

TURISMO SENSORIALE

Ferragosto in Friuli, benvenuti a casa!

Sette giorni tra passeggiate in spiaggia col sole radente e in ombrosi boschi alpestri.

Soste goderecce in osterie per gustare gli autentici piatti del territorio, il tutto condito da buona compagnia e un pizzico di storia.

È il nostro ferragosto!

Ferragosto in Friuli, benvenuti a casa!

È un piacere avervi di nuovo nostri ospiti

Un viaggio attivo per vivere il Friuli Venezia Giulia in modo diverso, immergendoci letteralmente nella natura e provando esperienze sensoriali autentiche e divertenti, lontani dalla folla. Andremo in canoa nel Golfo di Trieste, in barca nella Foce dell’Isonzo, faremo soft-rafting sul Tagliamento e sup in Marina Julia. Scopriremo i monti della Carnia e i boschi di confine con la Slovenia per finire con l’Area Marina Protetta di Miramare e l’autenticità del Carso.

Da domenica 10 a sabato 16 agosto 2025

Incontro con i nostri accompagnatori alla stazione dei treni di Cervignano-Aquileia-Grado

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni:

Iscrizioni entro 09/06/2025 fino ad esaurimento posti, contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

Saldo entro il 10/07/2025

U.I.C.I. Sicilia – Lions dona a non vedenti due occhiali con IA

“Il cuore generoso dei Lions si è aperto ancora una volta all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti fornendo a due nostri soci, innovativi occhiali con intelligenza artificiale. Un dono dal grande valore non solo tecnologico, ma soprattutto umano”.

Così la presidente del Consiglio regionale dell’Uici, Maria Francesca Oliveri, ha commentato la notizia della consegna, a Santa Ninfa, nel Trapanese, di due Envision Glasses, occhiali ideati da Google e prodotti da una startup olandese, che consentono ai ciechi, grazie a una telecamera e a sofisticati software, di leggere un giornale, riconoscere le banconote, attingere informazioni dal web o descrivere l’ambiente in cui ci si trova.

La consegna degli ausili per l’orientamento spaziale, la mobilità e l’autonomia a due ragazzi non vedenti individuati dalla Sezione Uici di Trapani tra i propri soci, è avvenuta nel corso della riunione della Seconda Circoscrizione (Alcamo e Trapani) dei Lions siciliani, svoltasi nell’agriturismo Campoallegro.

“In soli sei mesi – ha detto Giovanni Moltisanti referente Distrettuale Lions sull’IA e con trent’anni d’esperienza in informatica, il quale ha entusiasmato la platea con delle dimostrazioni sull’utilizzo – per gli Envision Glasses sono sopraggiunti numerosi aggiornamenti software e sono state create o implementate diverse funzioni”.

All’incontro – che, come sottolineato da Elia Maggio, presidente della Seconda Circoscrizione Lions, “ha rappresentato la migliore conclusione di una campagna di raccolta fondi iniziata nel gennaio scorso nel teatro della scuola media Pagoto di Erice”, era presenta il presidente dell’Uici di Trapani, Antonio Struppa che ha ringraziato i Lions “per il gran cuore mostrato a beneficio della causa dei ciechi” e in particolare Maggio, “ideatore e artefice di quest’iniziativa, rivelatasi un grande successo”.

E Salvatore Bonfiglio, segretario della Sezione Uici che sovrintende la provincia di Trapani e componente del Direttivo, ha rilanciato: “Auspico che questa bellissima iniziativa possa diventare una buona prassi per tutte altre Circoscrizioni dell’intero territorio nazionale”.

Da sottolineare inoltre come i due ragazzi non vedenti che hanno ricevuto gli occhiali con IA collaboreranno con l’azienda produttrice fornendo feedback per migliorarne e facilitarne l’uso.

“Ancora una volta i Lions – ha concluso Maria Francesca Oliveri -, con solidarietà concreta, attenzione autentica all’altro e visione condivisa di un futuro più giusto, sono al nostro fianco. Come quando ci hanno donato un camper attrezzato per la prevenzione della cecità, portando la cultura della salute visiva nelle scuole e nelle piazze della Sicilia. Come quando, con bastoni bianchi, cani guida, mappe e percorsi tattili, hanno contribuito a rendere il mondo più accessibile a chi non vede. Un ringraziamento speciale a loro e alla sezione Uici di Trapani: il presidente Struppa, il segretario Bonfiglio, i dirigenti, dipendenti e collaboratori: solo chi coltiva relazioni autentiche può generare gesti che profumano d’umanità”.