U.I.C.I. Modena – Uova di Pasqua solidali

Ha preso avvio la campagna di distribuzione delle “Uova di cioccolato solidali UICI Modena per la Pasqua 2025”.

Dentro ogni Uovo di Pasqua UICI c’è molto di più di una semplice sorpresa, da sempre c’è il sostegno alla disabilità visiva grazie ai servizi che la ns. sezione garantisce quotidianamente agli iscritti e alla cittadinanza.

Puoi partecipare all’iniziativa proposta dalla ns. sezione in “forma attiva”! Chi volesse aiutarci nella distribuzione delle uova, raccogliendo ordini di familiari, amici e colleghi di lavoro può contattare la ns. segreteria e fare i propri ordini e prenotazioni fin da ora.

Sono disponibili uova di cioccolato al latte o fondente, tutte con sorpresa, del peso di 400 grammi, che si possono avere con un contributo di 12,00 euro.

Le uova UICI si possono prenotare e ritirare in Sede, fino a esaurimento scorte, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18, previo contatto telefonico al 059 300012 oppure via mail a: uicimodena@uicimodena.it

Per quantitativi superiori ai 5 pezzi UICI Modena si impegna a consegnare a domicilio.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Con gli amici Claudio e Raffaele Speziali che ci hanno rallegrato con le loro composizioni dialettali, l’amico Daniele Andreani le cui barzellette ci hanno “spellato le mani”, con il Doge di Venezia vestito con eleganza e grazia, abbiamo festeggiato con tanti soci e amici UICI, il carnevale in allegria e lieta compagnia. A farla da padrone, oltre al momento conviviale, tra una lattuga e una poesia, tra una barzelletta e una frittella gustata senza fretta, abbiamo colto questa occasione per rinforzare il nostro senso dell’Unione.

Ricordo che grazie al contributo di I.Ri.Fo.R. centrale, territoriale e della nostra sezione UICI, dallo scorso mercoledì pomeriggio, sono partiti i corsi per l’apprendimento nell’uso dello smartphone Iphone dalle 14 alle 15.30, e per il computer Mac dalle 15.40 alle 17.40; invito gli interessati, giovani e meno giovani, a cogliere questa importante opportunità e a segnalarlo quanto prima alla segreteria.

Per domenica 9 marzo alle ore 15.30, in occasione della giornata della donna e per le pari opportunità, presso la sezione in via della Conciliazione 37, in collaborazione con AUSER Mantova, incontro con l’autrice Federica Pradella, scrittrice del libro “Di coraggio e di virtù. Vite raccontate di madri, figlie, spose alla corte dei Gonzaga” di cui è stata realizzata anche la versione in audiolibro, fissate questo altro appuntamento straordinario sul vostro calendario.

In collaborazione con Teatro all’improvviso, presso la nostra sezione UICI, saranno organizzati 3 incontri gratuiti, finalizzati alla ricerca del benessere interiore e ad una stimolazione delle emozioni attraverso il potere dei suoni e delle voci, rivolto a soci e amici con disabilità visiva e non, dai 25 anni in avanti, per un massimo di 10 partecipanti, primo incontro sabato 15 marzo. Gli interessati sono invitati a segnalarlo quanto prima alla segreteria sezionale o alla Presidente.

TURISMO SENSORIALE

Turchia, fascino e malinconia, dai quartieri più storici dell’antica Bisanzio alle immense moschee, capolavori architettonici.

Dai profumi avvolgenti delle spezie nei bazar ai mistici canti dei muezzin che aleggiano nel vento. E poi la classica Efeso, le piscine naturali di Pamukkale e la meraviglia delle valli in Cappadocia.

Viaggio multisensoriale in Turchia

Un viaggio per conoscere la vera anima della Turchia.

Ci immergiamo nella carismatica Istanbul: la Moschea di Solimano il Magnifico, il Palazzo Topkapi, la Moschea di Santa Sofia e ancora la crociera sul Bosforo, il Bazar delle Spezie e i quartieri di Fener & Balat.

Proviamo i sapori decisi della cucina locale, l’aroma intenso del caffè turco e i profumati vini di una tradizione millenaria. E ancora Konya e la spettacolare Cappadocia, con la valle di Göreme, i Camini delle Fate, la Valle di Pasabag e l’unicità delle case scavate nella roccia.

Da mercoledì 15 a giovedì 23 ottobre 2025 Partenza per Istanbul dagli aeroporti di

Venezia Marco Polo, Milano Malpensa o Roma Fiumicino

(altri aeroporti su richiesta)

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni:

entro il 05/05/2025 fino a esaurimento posti contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

Mostra “Metti la tua mano”

Autore: Rocco Rolli

Anche quest’anno nel periodo pasquale, sarà esposta la mostra “Metti la tua mano” con le opere di Emilia Pozzo La Ferla, presso il Santuario della Consolata.

Sarà esposta da mercoledì 5 marzo fino alla Pentecoste.

Di seguito il saluto di Monsignor Martinacci, rettore del Santuario della Consolata e il testo di Francesco Fratta scritto poco prima di lasciarci.

“METTI LA TUA MANO…”

SULLA VIA DELLA CROCE CON IL CUORE E LE MANI

L’opera in terracotta della scultrice Emilia Pozzo La Ferla viene a integrare i dipinti, non leggibili per i non vedenti, con una proposta realizzata in altorilievo che consente quindi di essere toccata e letta con le mani – e non solo dai non vedenti – a tutto vantaggio di una comprensione anche più viva, capace quasi di favorire il dialogo diretto con le persone rappresentate nelle singole stazioni. L’autrice con questa opera ha cercato di favorire questa ulteriore dimensione: non solo gli occhi ma anche le mani come strumento di conoscenza e di incontro. È davvero una “Via Crucis” da toccare!

mons. Giacomo Maria Martinacci

Testo scritto da Francesco Fratta, poco prima di morire, il 20 marzo 2018

La Via Crucis di tutti e per tutti

La vicenda sacra e l’esperienza umana nell’opera di un’artista che sa far “vedere” anche a chi non possiede il dono della vista.

La Via Crucis di Emilia Pozzo La Ferla, realizzata in terracotta non dipinta in altorilievo, colpisce per diversi suoi aspetti, come le prospettive insolite che caratterizzano alcune sue stazioni, come il leggero stacco delle figure rispetto al piano di terra, o come gesti o posture dei personaggi che indicano in modo intenso ed efficace una condizione interiore emotiva e spirituale.

Tuttavia, l’estrema essenzialità delle immagini, gli inconsueti angoli visuali in cui vengono presentati i personaggi e le situazioni, e le anomalie tecniche adottate per meglio rendere leggibile al tatto l’opera, non ne disturbano affatto la visione, ed anzi la sollecitano a non disperdersi e a rimanere concentrata sui pochi particolari significativi, ad alto valore simbolico.

Così la veemenza dei tre uomini che puntano gli indici contro Gesù; o nella prima caduta, lo sforzo deciso per rialzarsi subito e riprendere il cammino; e la tenerezza e lo struggimento materno, racchiusi in quei volti che si guardano negli occhi; e la giovane Veronica capace di slanci che sfidano i divieti; e poi, il corpo di Gesù che si contorce dal dolore dopo il primo chiodo, e lo strazio di Maria che cammina dietro al corpo del figlio…

Furore accusatorio, pietà, tenerezza e struggimento, umiliazione e dolore, generosa cura della dignità, fatica e sforzo indicibile, strazio inconsolabile per la morte di un figlio, ognuno di questi sentimenti umani è rappresentato con pochi ma emblematici particolari che fanno di questa Via crucis la narrazione di una vicenda umana che tocca in qualche misura tutti noi.

Con quest’opera anche i ciechi potranno dunque vedere immagini che si fisseranno nella loro mente come altrettante icone di sentimenti e situazioni che ognuno in qualche misura ha potuto sperimentare nella vita. E non sarà diverso per chi queste tavole le vedrà con gli occhi anziché con le mani. Ed anche questo, cioè il rendere accessibile in pari misura l’opera a chi vede e a chi non vede, credo sia un altro indiscutibile merito di questa Via crucis.

Pubblicato in Arte

Inclusion Job Day – Il 14 marzo una nuova edizione

L’evento dedicato all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità

Sulla piattaforma inclusionjobday.com il 14 marzo 2025 è in programma l’incontro fra i candidati con disabilità e appartenenti alle categorie protette e le aziende che offrono numerose offerte di lavoro. Un servizio gratuito per i candidati che possono inviare cv e organizzare colloqui one-to-one.

Appuntamento venerdì 14 marzo con la nuova edizione di Inclusion Job Day, la prima de 2025, l’evento online ideato e promosso da Hidoly e Cesop HR Consulting Company. Obiettivo: offrire alle persone con disabilità e appartenenti alle categorie protette (come previsto dalla legge 68 del 1999) la concreta possibilità di realizzarsi professionalmente.

L’accesso alla piattaforma https://inclusionjobday.com/ per i candidati è completamente gratuito: in questo spazio virtuale, dalle 11 alle 18, gli utenti possono incontrare decine di aziende italiane in cerca di personale qualificato. Basta registrarsi alla piattaforma, completare il proprio profilo e allegare il proprio cv. Chi si sarà registrato potrà partecipare a due sessioni di formazione nei giorni precedenti l’evento per conoscere tutti i servizi disponibili: seguire le presentazioni aziendali, visitare gli stand virtuali, candidarsi per specifiche posizioni, partecipare ai colloqui one-to-one. La piattaforma è accessibile secondo linee guida WCAG 2.0.

Dal 2020, anno di nascita del progetto, Inclusion Job Day conta oltre 5.000 iscritti – la metà dei quali è laureato o laureando – e una partecipazione di più di quasi 300 aziende tra medie imprese e multinazionali di diversi settori. Hanno già dato la loro adesione all’edizione di marzo: a2a, Acea, Aeonvis, Akkodis, Almaviva, Cassa Depositi e Prestiti, Chiesi Italia, Defence, Deloitte, DGS, E80Group, Enav, Fincantieri, Gruppo BCC Icrrea, Lutech, Oniverse, Terna, Umana. 

Il magazine dedicato ai temi DE&I

InclusionJobDay.com non è soltanto la sede virtuale del career day, ma anche un contenitore di news e informazioni legate al mondo della DE&I. La sezione Magazine raccoglie infatti interviste, case history e notizie utili che ogni mese vengono inviate con la nostra newsletter a un database di oltre 5.000 utenti. Se avete una storia da raccontare, un evento da segnalare vi invitiamo a inviare il materiale a segreteria@inclusionjobday.com.

Inclusion Job Talk, per una cultura dell’inclusione

L’evento del 14 marzo sarà preceduto, come di consueto, da Inclusion Job Talk, la tavola rotonda organizzata on line dalle 10 alle 11 con esperti DE&I del mondo imprenditoriale, accademico e istituzionale. “Progetti e iniziative per la DE&I, una leva per l’Employer Branding” sarà il tema al centro dell’incontro che vede una serie di aziende raccontare le proprie esperienze.

L’edizione del 14 marzo è la prima del 2025, gli altri appuntamenti si terranno il 13 giugno e il 24 ottobre. Nei periodi tra un evento e l’altro, la piattaforma è sempre attiva e resta a disposizione delle aziende per caricare nuove posizioni a cui gli utenti possono candidarsi. Per rimanere aggiornato sui prossimi appuntamenti, le novità e le iniziative basta iscriversi alla piattaforma a questo link (https://inclusionjobday.com/visitatore/).

Per informazioni: segreteria@inlusionjobday.com  – tel. 347 6201534

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 27 febbraio 2024 alle ore 8:30 si è riunita la Direzione Nazionale, convocata in audioconferenza attraverso la piattaforma zoom.

Partecipano ai lavori per le materie di competenza, il Consigliere Nazionale Giovanni Taverna, coordinatore delle attività Patrimoniali e il Presidente dell’Organo di Controllo, Sebastiano Resta.

Viene approvato all’unanimità il verbale della Direzione Nazionale del 23 gennaio 2025.

La Direzione Nazionale ha preso atto della seguente documentazione:

Lettera inviata a tutti i componenti della Consulta dei garanti dell’Istituto Chiossone contro il tentativo di estromissione dell’UICI dal Consiglio stesso e la mancata convocazione negli ultimi due anni.

Passaporto europeo animali domestici – Aggiornamenti

Progetto per l’organizzazione della XX edizione della Giornata nazionale del cane guida “In punta di zampa: Con te la vita è…”  e proiezione film.

Isernia e Gela: intervento in merito a “Precisazioni circa l’osservanza della normativa sul superamento delle barriere architettoniche senso-percettive per i disabili della vista

(D.M. 236/1989, DPR 503/1996, Legge 104/1992, DPR 380/2001 e nuovo Codice della Strada L. 177/2024)”.

Convenzione CAF ANMIL – proroga;

GDL3 Verbale del 17 febbraio;

GdL4 Verbale del 6 febbraio;

Nota congiunta ANMIC, UICI, ENS e ANFFAS sulla rideterminazione emolumenti dei medici di categoria designati nelle Commissioni di accertamento della condizione di disabilità;

Relazione Organo di Vigilanza;

Relazione per il periodo gennaio/febbraio 2025 del Libro Parlato;

Verbale gruppo di lavoro accesso e fruizione servizi sanitari del 30 gennaio 2025;

Verbale sottogruppo di lavoro musica del 28 gennaio 2025.

L’evento nazionale “Pari opportunità” si terrà ad Avellino sabato 8 marzo 2025, viene analizzato il programma e viene stabilito l’impegno di spesa per contribuire alla realizzazione della manifestazione.

Sull’evento “Accessibility days”, che si terrà all’Istituto dei Ciechi di Milano, l’UICI concederà un contributo per la presenza, unitamente agli enti collegati, alla manifestazione.

Viene stabilito che sarà organizzato direttamente da UICI anche un evento tecnologico per la fine di settembre e tale scopo crea un comitato organizzativo composto da Marino Attini, Angelo Camodeca, Sergio Prelato e Barbara Leporini.

La gestione dei contatti con gli organi di stampa verrà gestita direttamente dall’ufficio della Presidenza Nazionale e per eventuali esigenze di attività viene stanziata una somma di 12.000 euro.

Per quanto riguarda le misure di protezione dati sensibili – D. Lgs. 4.9.2024, n.138 si decide la nomina di un responsabile della CISO.

In merito alle due convenzioni presentate per il Patronato viene stabilito di aprire un confronto con i patronati presenti sul territorio nazionale sulla base delle linee guida presenti nel documento redatto dall’ufficio lavoro e previdenza UICI.

In merito alla proposta di Salvamento Academy viene deciso di sottoscrivere il protocollo d’intesa.

In merito alla proposta di Te.Ma s.a.s. Miss mamma italiana viene deciso di concedere il patrocinio.

In merito al Patrimonio vengono analizzate le problematiche di Caserta, Grosseto, Ferrara, Torino e immobile Belsiana.

Dopo le comunicazioni, il Presidente chiude la riunione alle ore 12:45.

TURISMO – TURISMO SENSORIALE


In Sicilia a primavera!
Palermo: l’eleganza di palazzi signorili e la vivacità del mercato di Ballarò,
tra le fragranze dei fiori e del pesce appena pescato.
Cefalù, centro marinaro dal fascino indescrivibile
e l’autenticità di borghi come Castelbuono e Caccamo.
Primavera a Palermo:
cultura, natura e delizie culinarie tra mare e monti
Un viaggio nel Palermitano che mescola cultura, esperienze sensoriali e
coccole per il palato. La meraviglia del Duomo di Monreale e la visita a una
bottega artigiana di pietre locali. Palazzi signorili che aprono le porte solo
per noi. Cittadine e borghi non turistici ma pregni di “sicilianità”. E
l’assaggio fuori stagione del tradizionale panettone di Castelbuono!
da martedì 06 a domenica 11 maggio 2025
Partenza per Palermo dagli aeroporti di
Trieste, Milano e Roma
(altri aeroporti su richiesta)
Scoprite il nostro tour:
https://flumenviaggi.it/trip/sicilia-occidentale-viaggio-di-gruppo-sensoriale/
Iscrizioni:
entro il 07/03/2025 fino a esaurimento posti
contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Desideriamo esprimere un sentito ringraziamento a tutte le Socie, a tutti i Soci, alle autorità, alle istituzioni, alle associazioni e agli organismi che hanno partecipato con entusiasmo alla celebrazione della Giornata Nazionale del Braille, che si è svolta a Cagliari domenica 23 e lunedì 24 febbraio. La vostra presenza e il vostro  coinvolgimento hanno contribuendo in modo significativo al successo dell’evento,  giunto quest’anno alla sua diciottesima edizione. Grazie di cuore a tutte e tutti!

Informiamo le Socie ed i Soci richiedenti il volontario del servizio civile universale ad personam, ex art. 40,  Legge 282/2002, e formalmente inseriti nel nostro  progetto  presentato al Dipartimento per  Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale, che in data 19 febbraio 2025 è stato pubblicato il Bando per la selezione dei volontari. La nostra Sezione recluterà n. 12 volontari da assegnare agli utenti nell’ambito del progetto “OLEANDRO – art. 40 Cagliari”.

Il Bando è consultabile sul seguente link:  https://www.politichegiovanili.gov.it/media/3jcfufvf/bando-per-la-selezione-di-765-operatori-volontari-da-impiegare-in-progetti-di-servizio-civile-universale-signed.pdf   

Il termine per la presentazione delle domande ad opera dei candidati volontari  è il 26 marzo 2025 ore 14,00.

I ragazzi che presenteranno la domanda,  potranno farlo, in presenza dei consueti requisiti minimi, unicamente attraverso la piattaforma “domanda on line” DOL. Segue il  link per l’accesso:  https://domandaonline.serviziocivile.it/ . Non è consentito presentare le domande in formato cartaceo presso la nostra sede, né la spedizione  via PEC. Per accedere alla piattaforma DOL è necessario essere in possesso dello SPID – sistema pubblico di identità digitale, con livello di sicurezza 2.

I volontari idonei selezionati,  secondo le procedure previste dal Bando,  stipuleranno un contratto con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile che provvederà ad erogare un compenso mensile pari e € 507,30 per la durata di 12 mesi,  con un impegno di 25 ore settimanali. Il Bando all’art. 1 prevede due scaglioni per l’avvio dei progetti: 22 maggio 2025 e 12 giugno 2025.

Mercoledì 26 febbraio, saremo presenti a CARBONIA,  dalle ore 10,00 alle ore 12,00, presso la Sede dei Servizi Sociali – Ex Tribunale – Via XVIII Dicembre – Carbonia, con  le nostre attività di Sportello Mobile Uici. Ricordiamo che lo sportello ha cadenza quindicinale e funziona su appuntamento contattando i nostri uffici Uici al numero fisso 070 523422, inviando un messaggio su WhatsApp al numero 348 5226496 o inviando una mail a uicca@uici.it  oppure a  sportellouicicagliari@gmail.com Per maggiori info contattare i nostri uffici.

Proseguono come di consueto, presso la sezione Uici, gli appuntamenti del  mercoledì   dalle ore 17,00 alle ore 18,30, riservati agli incontri con gli associati. Il prossimo appuntamento si terrà mercoledì 26 febbraio. Come sempre, per garantire una partecipazione più ampia, sarà possibile collegarsi anche  da remoto tramite il seguente link:  https://us02web.zoom.us/j/88263763281?pwd=9CktaJ2wIyrwAxqmjogHaVmmuP0z75.1

Martedì 4 marzo, alla ore 16,00 il Prof, Daniele Vinci, a grande richiesta,  terrà un secondo incontro “sull’arte della memoria”. L’incontro si svilupperà attraverso un seminario/laboratorio di circa due ore in cui nella prima parte si tratterà l’arte della memoria e la sua storia, nella seconda parte si eseguiranno alcuni esperimenti mnemonici condivisi con l’uso di  nuove tecniche rispetto al primo incontro. Il Prof. Vinci è docente di Antropologia filosofica presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e presso l’ISSR di Cagliari. Per motivi organizzativi  è gradita la  comunicazione della vostra presenza con l’auspicio di un’ampia partecipazione.

U.I.C.I. Reggio Emilia – Speaker speciale per un giorno

Da “Il Carlino Reggio” 23.02.2025

Speaker speciale per un giorno

L’ipovedente Luca Reverberi legge le formazioni allo stadio

di Elisabetta Grassi

Emozionato, ma carico. L’ipovedente Luca Reverberi, 35enne fisioterapista dell’ospedale Santa Maria Nuova di Reggio, ha letto ieri le formazioni prima dell’inizio del match di ieri Reggiana-Carrarese, valida per il campionato di Serie B. Uno speaker speciale per un giorno che ha letto i cognomi dei calciatori con il metodo Braille allo stadio Citta del Tricolore. Un’iniziativa inedita per il calcio italiano.

«Subito avevo un po’ d’ansia — racconta Luca — Non mi capita tutti i giorni di sentire la mia voce risuonare in tutto il nostro stadio. Ma poi il boato dei tifosi, dopo che pronunciavo ogni nome della rosa, mi ha dato il ritmo giusto e una bella emozione. Seguo, anche se non sempre dallo stadio, le partite della Reggiana, sono felice che questa iniziativa sia stata fatta. Sono sempre meno le persone in grado di leggere il Braille, vista l’introduzione delle nuove tecnologie, ma è un linguaggio importante, che va portato avanti». Chiara Tirelli, presidente della sezione territoriale di Reggio Emilia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, spiega l’occasione che è stata colta al volo in collaborazione con la società granata: «Venerdì è stata la giornata nazionale del Braille». Ricordiamo che nell’800 un ragazzino di nome Louis Braille, che perse la vista a seguito di un incidente, inventò e poi perfezionò un sistema di lettura e scrittura in rilievo che prese da lui il nome e migliorò significativamente la vita alle persone ipovedenti.

«La Reggiana l’anno scorso, in occasione della sfida casalinga tra Reggiana e Ternana, mandò in campo i giocatori con i cognomi degli atleti stampati in braille sulle maglie granata, quest’anno ha invitato una ventina di ragazzi non vedenti e ha offerto loro l’audiodescrizione della partita contro la Carrarese», aggiunge Tirelli.

Ieri ad assistere il match in tribuna — proprio nello spicchio degli spalti posizionato dietro alla panchina della Reggiana — sono infatti stati ospitati una ventina di tifosi ipovedenti che hanno potuto assistere alla partita grazie ad una particolare tecnologia. «Mettiamo le cuffiette nelle orecchie e, tramite un’app e un codice, possiamo ascoltare una radiocronaca particolare a cura di Connect Me Too, una società che segue diversi stadi italiani», illustra nei dettagli la presidente di Uici, associazione che ha compiuto l’anno scorso 75 anni di attività.

La Reggiana ha dimostrato un forte impegno verso l’inclusione, offrendo ai tifosi con disabilità visiva la possibilità di vivere l’emozione della partita in maniera coinvolgente e dettagliata, direttamente dallo stadio. II sistema, sviluppato da CMT Translations, sfrutta la rete 4G e 5G per trasmettere una cronaca iper descrittiva fornita da professionisti appositamente formati. Non vengono tralasciati dettagli di gioco, interazioni tra i giocatori, momenti in panchina e perfino reazioni sugli spalti, per garantire un’esperienza completa e immersiva.

Un’esperienza della quale ad essere apripista nei campionati di calcio italiani è stato il Cagliari nel proprio stadio in occasione del match di Serie A contro l’Hellas Verona del 29 novembre scorso, replicandola anche il 14 dicembre contro l’Atalanta.

U.I.C.I. Vibo Valentia – Giornata Nazionale del Braille

CON GLI STUDENTI DELL’ISTITUTO INDUSTRIALE DI VIBO VALENTIA

E’ accertato che la conoscenza eviti l’errore, o quantomeno lo riduca, così com’è da sempre acclarato che il sapere vada divulgato per divenire, com’è giusto che sia, “patrimonio di tutti e fondamento di crescita”. Pienamente consapevole di ciò ed avendone sperimentato i buoni frutti, l’U.I.C.I. di Vibo Valentia ha proseguito in tale direzione anche in occasione della diciottesima edizione della Giornata Nazionale del Braille, istituita con legge dello Stato n. 126 del 3 agosto 2007 per promuovere la diffusione dell’omonimo sistema di lettura e scrittura, ricordare la figura del suo geniale ideatore e, più in generale, sensibilizzare la società civile sul tema della disabilità visiva. In sostanza, una Giornata che ha raggiunto la maggiore età e che continua a far riflettere su una storia di libertà e riscatto, ma anche una Giornata che si evolve e fa evolvere il territorio, al punto che a Vibo scaturisce la richiesta di condividerla con l’U.I.C.I. da parte di una docente e della sua classe.  La docente è   Anna Mandarano           e la classe una quinta dell’Istituto Industriale. Ma attenzione, il 21 Febbraio celebrato da un bel gruppo di giovani presso la sala meeting dell’Unione non è stato un incontro di partecipazione passiva degli studenti e di semplice illustrazione dei sistemi tradizionali e tecnologici di comunicazione per ciechi e ipovedenti, ma il punto di partenza di un cammino che, a breve, proseguirà attraverso il concreto coinvolgimento dei giovani che, a scuola, realizzeranno degli audiolibri per persone con difficoltà di lettura e trasformeranno l’orto che stanno coltivando presso il loro istituto in un percorso sensoriale, non appena dirigenti e soci dell’Unione ricambieranno la visita ricevuta.

E’ proprio vero, quindi, che la Giornata Nazionale del Braille non ha raggiunto la maggiore età solo anagraficamente parlando, ma i fatti dimostrano che perseverare nel bene non può che produrre altro bene e questo ci spinge a fare sempre più e meglio, nonostante le salite e le spine che sappiamo facciano parte di ogni rosa.