U.I.C.I. Mantova – Giornata Internazionale della Donna e Pari Opportunità

Domenica 9 marzo 2025 ore 15.30

presso la Sala Dario Formigoni dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Mantova

in Via della Conciliazione n.37 a Mantova

e tramite piattaforma ZOOM

PRESENTAZIONE DEL LIBRO

“Di coraggio e di virtù – Vite raccontate di madri, figlie, spose alla corte dei Gonzaga

Il nuovo libro di Federica Pradella

A cura di Auser Provinciale di Mantova

Libro disponibile anche in versione audiolibro

INTERVERRANNO

MIRELLA GAVIOLI – Presidente Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS Sezione Territoriale di Mantova

MARA FIORINI – Presidente Auser Mantova

TIZIANA SCALCO – Referente cultura Auser Lombardia

INGRESSO LIBERO A SOCI, AMICI E CITTADINANZA

ARTE – Visite Accessibili Palazzo Sciarra Colonna

Il Museo del Corso ha attivato dei percorsi accessibili, di seguito la nuova offerta formativa pronta ad accogliervi.

Le visite guidate con operatori specializzati sono disponibili su richiesta, una volta concordata la data, si procederà ad un colloquio conoscitivo, preparatorio al fine di individuare le modalità e gli strumenti più idonei per la realizzazione della visita.

Visite per persone con disabilità visiva:

Accompagnato da un operatore specializzato, l’utente non vedente o ipovedente può ricostruire attraverso un’avvincente narrazione il percorso storico della Collezione della Fondazione Roma, ripercorrendo cinquecento anni di attività.

La visita tattile sensoriale, incentrata sul racconto della storia della famiglia Sciarra Colonna e della collezione della Fondazione Roma, condurrà i partecipanti in un viaggio nel tempo e nello spazio nobiliare del Palazzo.  

Sarà possibile toccare due meravigliose colonne in “lumachella rosa, lo spazio architettonico, invece, sarà percepibile tattilmente sfiorando le finestre e le modanature di legno del corridoio. Al piano terra, nella Sala dei Paesaggi, Roma e i suoi dintorni diventano i protagonisti dei paesaggi di Van Bloemen, delle vedute di Pannini e Van Wittel. Attraverso la lettura di alcuni passi dell’opera Viaggio in Italia di J.W. Ghoethe, e dell’Ode a Roma di Gabriele D’Annunzio si percepirà il fascino che la Città Eterna ha da sempre avuto su viaggiatori, poeti e pellegrini che ne hanno ammirato i paesaggi e le vestigia. Le ultime sale sono dedicate all’arte fra Ottocento e Novecento, l’esplorazione tattile della scultura bronzea novecentesca Allegoria del risparmio dell’artista Giulio Tadolini, socio della Cassa di Risparmio, permetterà di materializzare il concetto di risparmio e celebrare l’oculatezza praticata da chi ne beneficiava principalmente ossia la classe sociale dei lavoratori artigiani e braccianti. Infine le sale dell’Arte Contemporanea, in cui il percorso tattile si concentra, con l’esplorazione di C.H.I.A di Sandro Chia, tavolo in bronzo con litografia castellata; della scultura La Sacra Famiglia in bronzo dorato di Aldo d’Adamo, artista che ha vissuto il passaggio dal realismo all’astrazione; della scultura Senza Titolo di Umberto Mastroianni, interprete della scultura informale, dell’Eros alato con mano di Igor Mitoraj e della Sfera Armillare di Ferdinando Codognotto.

Il gruppo potrà essere formato da due non vedenti più accompagnatori, la durata della visita sarà di circa 120 minuti.

Visite per persone con disabilità uditiva:

Il percorso di visita sarà effettuato da un nostro operatore specializzato nella Lingua dei Segni Italiana (LIS) che vi guiderà tra opere d’arte selezionate della Collezione permanente, che include antichi documenti del Monte di Pietà e opere d’arte dal Quattrocento all’Arte contemporanea.        Il gruppo potrà essere formato da 10 persone e la durata della visita sarà di persone circa 90/120 minuti.

Visite per persone con disabilità cognitiva, persone con disturbi dello spettro autistico e caregiver:

La visita permette di ricostruire, attraverso un’avvincente narrazione, il percorso storico della Collezione della Fondazione Roma, ripercorrendo cinquecento anni di attività.

Ogni persona potrà accedere alla Collezione instaurando una relazione con le opere d’arte, che diventeranno strumenti per vivere un’esperienza gratificante e di benessere, oltre ad essere momenti di condivisione.

Il gruppo potrà essere formato da 6 persone con disabilità e 6 accompagnatori, la durata della visita sarà di circa 60 minuti.

Domenica 13 aprile ore 11.00, Domenica 8 giugno ore 11.00

Visite per persone con Alzheimer:

Consapevoli del fatto che l’arte nelle sue varie espressioni svolga un ruolo di riattivazione per le persone con demenza, abbiamo pensato delle visite guidate accompagnate da un nostro operatore che stimolerà la capacità di immaginazione e di espressione delle emozioni e di relazione tra i componenti del gruppo attraverso un approccio capacitante.

Il percorso di visita prevede una selezione di opere della Collezione permanente di Palazzo Sciarra Colonna, che include opere del Quattrocento fino ad arrivare all’Arte contemporanea.

Le visite verranno effettuate: domenica 9 marzo alle 11.00 e alle 14.00, domenica 30 marzo alle 11.00 e alle 14.00, domenica 6 aprile, alle 11.00 e alle 14.00, domenica 11 maggio alle 11.00 e alle 14.00, domenica 25 maggio alle 11.00 e alle 14.00, domenica 1° giugno alle 11.00 e alle 14.00

La prenotazione potrà essere fatta tramite il Call center, al momento della prenotazione sarà richiesta una scheda dei bisogni al fine di preparare un’accoglienza adeguata alle esigenze specifiche.

Numero di telefono: 06 22877077

Contatto e- mail: info@museodelcorso.com

Il museo vi sta aspettando!

Pubblicato in Arte

U.I.C.I. Novara – Progetto “Blind On Board”

Sostieni “Blind On Board” e aiuta le persone con disabilità visiva a vivere la magia della vela! L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) – Sezione Territoriale di Novara e VCO, in collaborazione con lo Yachting Club Arona, ha dato vita a “Blind On Board” , un’iniziativa che permette alle persone non vedenti e ipovedenti di vivere in prima persona l’emozione della navigazione a vela sul Lago Maggiore. Un’esperienza di libertà e inclusione.

Tutto è iniziato nell’estate del 2024 con una giornata in barca a vela, durante la quale è emerso quanto questa disciplina possa rappresentare una vera e propria terapia, oltre a offrire una sensazione impagabile di indipendenza. La vela consente infatti anche a chi è privo della vista di condurre un’imbarcazione in autonomia, con il solo supporto di persone vedenti a bordo.

Dopo quel primo straordinario incontro con il vento e l’acqua, è nata l’idea di rendere questa opportunità accessibile a tutti , creando un punto di riferimento stabile per la vela inclusiva sul Lago Maggiore. Grazie alla collaborazione con il Comune di Arona e alla generosità della Codevintec Italiana Srl , abbiamo recuperato una barca abbandonata, trasformandola in uno strumento di crescita, formazione e divertimento. Il nostro obiettivo: una scuola di vela per non vedenti Vogliamo rendere il progetto continuativo e accessibile a più persone possibile , offrendo corsi di vela specifici per persone con disabilità visiva. Attualmente, nel Centro-Nord Italia esiste una sola scuola con questa specializzazione e “Blind On Board” può colmare questo vuoto, diventando un punto di riferimento per l’inclusione nella nautica sportiva. Ma per farlo abbiamo bisogno del tuo aiuto. Come puoi contribuire? Per rendere il progetto sostenibile nel tempo, servono risorse per la manutenzione della barca, l’acquisto di attrezzature e l’organizzazione dei corsi. Ogni contributo è fondamentale! 💙 Dona ora sul conto corrente: IBAN: IT96A0503410102000000013608 Intestatario: Unione Italiana Ciechi – Novara Causale: Progetto Blind On Board

🏢 Sei un’azienda o un ente? Puoi sostenere il progetto attraverso sponsorizzazioni o donazioni, contattando la nostra segreteria ai numeri 0321-611339 o 366-6052538 (lun-ven, 9:00-12:30 / 14:00-17:00).

💰 Le tue donazioni sono deducibili! L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è un Ente del Terzo Settore (ETS-APS), pertanto le donazioni effettuate da privati e aziende possono essere detratte o dedotte fiscalmente secondo la normativa vigente. Per ottenere la ricevuta ai fini fiscali, è sufficiente inviare una richiesta via email a info@uicnovara.it , allegando la copia del bonifico. Grazie a chi ci ha già sostenuto! Un ringraziamento speciale va a:

                • Il Sindaco di Arona, On. Alberto Gusmeroli , per il supporto istituzionale

                • Codevintec Italiana Srl , per il generoso contributo economico

                • Lo Yachting Club Arona , per l’ospitalità e la condivisione del progetto

Con il tuo aiuto, possiamo trasformare “Blind On Board” in una realtà stabile e duratura, regalando a tante persone la possibilità di solcare le onde e vivere un’esperienza unica di libertà. Insieme possiamo farlo. Sali a bordo con noi! 🔹 Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Novara/VCO 🔹 www.uicnovara.it | info@uicnovara.it | Tel. 0321-611339

Museo Statale Omero – Giornata Internazionale della Donna

In occasione della Giornata internazionale della donna, il Ministero della Cultura offre l’ingresso gratuito a tutte le donne nei musei e nei luoghi della cultura statali, tra cui parchi archeologici, complessi monumentali, castelli, ville e giardini storici.
Anche la mostra L’ombra vede di Enzo Cucchi aderisce all’iniziativa: venerdì 8 marzo, le visitatrici potranno accedervi gratuitamente e, alle 16:30, partecipare a una visita guidata.
Un piccolo gesto per omaggiarle con l’arte e la cultura, strumenti di crescita, consapevolezza e libertà.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Lunedì 10 marzo, alle ore 10,00 presso la nostra sede si terrà una riunione propedeutica per l’avvio di un nuova edizione del  corso di letto-scrittura Braille. Il corso, a titolo completamente gratuito, sarà indirizzato alle socie e ai soci che hanno manifestato interesse,  a cura della docente in pensione, Giovanna Perri,  a cui rivolgiamo i più sentiti ringraziamenti per la disponibilità, l’impegno e la dedizione. Il corso si svolgerà con cadenza settimanale. Invitiamo  tutte e tutti gli interessati a partecipare  per la programmazione del calendario attività.

La nostra Sezione in collaborazione con l’Azienda Tiflosystem sta organizzando per il prossimo 26 marzo una mostra espositiva di  ausili tifoloinformatici afferente l’area cecità e l’area ipovisione. Invitiamo tutte e tutti a voler segnalare eventuali strumenti di interesse per valutare la possibilità con i referenti dell’Azienda di curare la loro presentazione. Sarà nostra cura comunicare, appena possibile, gli orari di svolgimento della mostra.  

La Compagnia teatrale Berardi Casolari l’8 marzo, sarà  in scena al teatro Civico di Sinnai, con lo  spettacolo LidOdissea, che ha in scena anche i due attori non vedenti Gianfranco Berardi e Silvia Zaru. Per l’occasione è prevista l’audiodescrizione dal vivo dello spettacolo per chiunque volesse usufruirne, basterà che le persone interessate portino con sé il proprio telefono cellulare con la batteria carica e le proprie cuffiette. 

Lo spettacolo racconta le vicende di Ulisse, Penelope e Telemaco: una famiglia in vacanza in uno stabilimento balneare, che tra flashback e flashforward rivive e racconta le avventure del viaggio mitologico, trasformandolo in un viaggio interiore alla scoperta dei limiti, delle difficoltà e dei paradossi della società contemporanea. Una riflessione sul concetto di identità, sul modo di stare al mondo, sull’evoluzione delle relazioni fra esseri umani.

Di seguiti  il trailer:https: www.youtube.com/watch?v=pz5m-k0i95U&t=17s   

Lo spettacolo sarà al Teatro Civico di Sinnai, l’8 marzo alle ore 20:30. Per i soci dell’UICI è riservato un biglietto ridotto di 8 euro!

Il  Teatro Massimo di Cagliari, dopo la prima esperienza di audiodescrizione con tour tattile sullo spettacolo “Franciscus”, il 28 marzo ripeterà il progetto Teatro No Limits sullo spettacolo LA FEROCIA di Nicola Lagioia.

Il progetto Teatro No Limits è promosso e realizzato dal Teatro Massimo Cagliari in collaborazione con il Centro Diego Fabbri di Forlì e consente alle persone non vedenti e ipovedenti di apprezzare appieno l’arte teatrale. L’audiodescrizione rende “visibili” scene, costumi e movimenti degli attori, ovvero quei particolari silenziosi che permettono al pubblico con disabilità visiva la piena accessibilità allo spettacolo.

Venerdì 28 marzo alle ore 20.30, sarà possibile fruire dell’audiodescrizione e di un tour tattile per la replica dello spettacolo “LA FEROCIA” dal romanzo “Premio Strega” di Nicola Lagioia e vincitore di 4 PREMI UBU 24 tra cui quello come “Miglior spettacolo italiano”.

Lo spettacolo, diretto e interpretato da Michele Altamura e Gabriele Paolocà, con l’adattamento di Linda Dalisi, vede come attori: Leonardo Capuano (miglior attore Premio UBU), Enrico Casale, Gaetano Colella, Francesca Mazza (Miglior attrice premio UBU), Marco Morellini e Andrea Volpetti.

Ticket di ingresso: 20,00 € comprensivo di ingresso spettacolo/audiodescrizione/tour tattile. Per info e prenotazioni: biglietteria@cedacsardegna.it; contatto  345 4894565

U.I.C.I. Reggio Emilia – Settimana Mondiale del Glaucoma 2025

In occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma, che quest’anno si celebra dal 9 al 15 marzo, in tutto il mondo si intensifica l’informazione e la sensibilizzazione su questa malattia degenerativa che danneggia il nervo ottico e colpisce oltre un milione di persone in Italia, metà dei quali ignorano di esserne affetti, pur rischiando una progressiva perdita della vista.

Le Sezioni Territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), in collaborazione con l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB Italia), organizzano iniziative su tutto il territorio nazionale per promuovere la prevenzione e l’informazione sul glaucoma. Tra le principali attività proposte si prevedono: la distribuzione di materiale informativo presso farmacie, bar e negozi dei centri storici, l’allestimento di stand nei mercati rionali, check-up oculistici gratuiti e altre forme di sensibilizzazione.

A Reggio Emilia, la Sezione Territoriale UICI partecipa attivamente alla campagna offrendo screening oculistici gratuiti alla cittadinanza, che si terranno nelle mattinate di lunedì 10 e giovedì 13 marzo, presso il proprio ambulatorio in Corso Garibaldi n. 26. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata chiamando il numero 0522-435656 o scrivendo all’indirizzo uicre@uici.it.


Inoltre, chi desiderasse ulteriori informazioni sulla patologia, potrà trovare materiale informativo presso le Farmacie Comunali Riunite, l’Ottica Dalpasso, alcuni esercizi commerciali e presso lo Studio Pantaleoni Oculistica a Guastalla.

Chiara Tirelli, Presidente della Sezione UICI di Reggio Emilia, sottolinea: «La prevenzione è fondamentale per la salute, e per la vista in particolare, dove può fare la differenza evitando danni irreversibili. Ogni anno, milioni di persone nel mondo rischiano di perdere la vista a causa di patologie che potrebbero essere prevenute o trattate se diagnosticate tempestivamente. Il glaucoma, ad esempio, è una condizione che può essere tenuta sotto controllo se diagnosticata in tempo; per questo ci impegniamo a sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sull’importanza di effettuare controlli regolari e per questo invitiamo tutti a prenotare un controllo oculistico, un esame semplice, non invasivo, che può rivelarsi determinante per salvaguardare la salute degli occhi.»

Il glaucoma è una malattia degenerativa bilaterale che colpisce il nervo ottico, spesso a causa di un aumento della pressione intraoculare, causando danni permanenti alla vista e una riduzione del campo visivo. Poiché non presenta sintomi evidenti, è fondamentale effettuare controlli oculistici regolari, specialmente in presenza di fattori di rischio come età avanzata, familiarità, miopia elevata e trattamenti con farmaci cortisonici. Un semplice controllo oculistico può rilevare un glaucoma in fase iniziale, prevenendo danni irreversibili. Non sottovalutare la salute degli occhi, prenota la tua visita gratuita.

Per maggiori informazioni si possono visitare il sito dedicato alla campagna www.settimanaglaucoma.it e la pagina Facebook dell’evento www.iapb.it/fb.

Per contattare la Sezione UICI di Reggio Emilia:
E-mail: uicre@uici.it
Telefono: 0522-435656
Sito web: www.uicre.it

AbilNova e IAPB Italia per la Settimana Mondiale del Glaucoma

Anche per il 2025 la nostra Cooperativa aderisce alle iniziative promosse e finanziate da IAPB Italia per la Settimana Mondiale del Glaucoma con l’obiettivo di ricordare alle istituzioni e a tutta la popolazione in generale l’importanza della prevenzione.

AbilNova presso gli ambulatori del proprio Centro di prevenzione e riabilitazione (al quinto piano in Via Guardini 75 a Trento) offrirà screening visivi gratuiti nelle mattinate di:

  • lunedì 10 marzo
  • martedì 11 marzo
  • mercoledì 12 marzo

Sarà possibile prenotare il proprio posto chiamando lo 0461 1959595 dal lunedì al giovedì dalle 8 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.15 e il venerdì dalle 8 alle 13.

Leggi di più su https://iapb.it/settimanaglaucoma/

Questionario conoscitivo lavoro del centralinista

Il Comitato Nazionale Centralinisti ci sollecita opportunamente per condurre un’indagine conoscitiva mirata a capire l’evoluzione del lavoro del centralinista ai giorni nostri, visto l’ormai affermarsi delle nuove tecnologie e dei nuovi strumenti in tutti i settori operativi.

      I risultati saranno utili per capire effettivamente se ci sono stati, e quali sono stati, i cambiamenti strutturali nello svolgimento di questa mansione in modo da essere in grado di poter orientare le persone, in età lavorativa, che vogliano intraprendere questa professione ma anche essenziale valutare ad una possibile proposta di modifica alla Legge n. 113 del 1985, nelle parti ancora vigenti.

      Il questionario è rivolto a tutti coloro che lavorano come centralinisti presso il settore pubblico e privato. Verrà compilato e recapitato in forma anonima.

Si invitano i presidenti regionali e sezionali a dare massima pubblicità all’iniziativa.

        Di seguito il link per accedere al questionario.

https://www.uiciechi.it/Questionario2025/centralinisti.asp

U.I.C.I. Torino – Attività

Prevenzione: controlli oculistici gratuiti nella Settimana Mondiale del Glaucoma (14/3)

Nella Settimana Mondiale del Glaucoma, iniziativa nata per contrastare il “ladro silenzioso della vista”, la nostra associazione, in collaborazione con IAPB Italia (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) desidera dare il proprio contributo organizzando controlli oculistici gratuiti rivolti a tutti i cittadini. L’iniziativa, che prevede la presenza di una specialista, si svolge venerdì 14 marzo (dalle 10 alle 18) presso la sede UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63). In particolare verrà misurata la pressione oculare, parametro fondamentale per la diagnosi del glaucoma e di altre patologie visive. Per aderire alla proposta è necessario iscriversi, fino a esaurimento posti, contattando la segreteria UICI Torino (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).

Servizio civile: nuovo bando progetto “ad personam” (scadenza: 26/3)

Si apre una nuova preziosa opportunità per svolgere il Servizio Civile Universale con la nostra associazione, sostenendo concretamente la quotidianità delle persone con disabilità visiva. È infatti uscito un nuovo bando per il progetto “Insieme per una vita migliore”, relativo al cosiddetto servizio civile “ad personam” (in questo caso i volontari vengono assegnati a persone cieche civili che ne abbiano fatto richiesta). Per la sezione UICI Torino ci sono 14 posti. Possono partecipare ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni. È possibile presentare domanda fino alle ore 14 di mercoledì 26 marzo. Sul nostro sito internet sono disponibili tutte le istruzioni per candidarsi. Vi chiediamo di aiutarci a far circolare la voce.

Inclusion Job Day (14/3)

Venerdì 14 marzo ritorna Inclusion Job Day, la manifestazione on-line che fa incontrare aziende e aspiranti lavoratori con disabilità. Si tratta di un’opportunità unica per conoscere le offerte professionali destinate a persone con esigenze speciali, presentare la propria candidatura, svolgere colloqui a distanza o anche solo farsi un’idea delle richieste del mercato. L’evento è gratuito, ma per partecipare è necessario iscriversi attraverso il sito della manifestazione.

Letteratura. “Emilio Salgari e Le meraviglie del 2000. L’incredibile lungimiranza di uno scrittore”. Incontro con Massimo Centini (6/3)

Giovedì 6 marzo (ore 16), nei locali UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano), torna protagonista l’antropologo e docente Massimo Centini, che presenta il libro “Le meraviglie del Duemila”, di Emilio Salgari. In questo testo poco noto, lo scrittore, divenuto celebre soprattutto per i suoi romanzi d’avventura, immagina la società degli anni Duemila e anticipa, con una capacità davvero visionaria, alcune innovazioni tecnologiche che poi si sono effettivamente concretizzate. Organizzato dal Comitato Terza Età e dal Comitato Cultura, l’incontro è aperto a tutti. Si raccomanda di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).

Arte. Palazzo Reale: visita accessibile Galleria del Daniel (6/3)

Giovedì 6 marzo (ore 17), a Palazzo Reale si tiene una nuova visita tattile espressamente ideata per il coinvolgimento delle persone con disabilità visiva. L’esplorazione, in particolare, si concentrerà sui celebri personaggi del Regno di Sardegna raffigurati nei ritratti ottocenteschi della Galleria del Daniel, recentemente restaurata. Supportata da un libro tattile appositamente realizzato da Tactile Vision, l’esperienza sarà guidata dalla curatrice di Palazzo Reale e da un’educatrice dei Musei Reali. La partecipazione è gratuita per le persone con disabilità visiva e per un accompagnatore ciascuno. Il ritrovo è alla biglietteria del museo. È necessario iscriversi, fino a esaurimento posti (mail: mr-to.edu@cultura.gov.it).

Arte. Ciclo “Piccoli corpi blu” Fondazione Sandretto (primo incontro 6/3)

La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, un punto di riferimento per l’arte contemporanea, che da tempo collabora con la nostra associazione, propone un ciclo di sei incontri dedicati al rapporto fra arte e metodo Feldenkrais, un approccio corporeo che porta ad acquisire maggior consapevolezza dei propri movimenti e dunque maggiore armonia. Gli incontri, aperti a tutti e facilitati per le persone con disabilità visiva, saranno condotti da Emanuele Enria, performer e docente di metodo Feldenkrais. Quasi tutti si svolgeranno nella sede della fondazione (in via Modane 16). Il titolo del ciclo, “Piccoli corpi blu” è ispirato a una luce d’artista di Rebecca Horn, presente al Monte dei Cappuccini. Il primo degli appuntamenti si terrà giovedì 6 marzo (ore 18). La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi (mail: dip.educativo@fsrr.org). Maggiori informazioni sono disponibili sul sito della Fondazione.

Arte. Visita ad Alba, alla mostra “La madonna della Bocciata” (9/3)

Domenica 9 marzo ad Alba, presso la sede dell’istituto di credito locale, si tiene una visita alla mostra “La madonna della Bocciata. Dalle grotte vaticane ad Alba”, incentrata su un dipinto trecentesco di Pietro Cavallini, recentemente restaurato. Si tratta di un’occasione preziosa per scoprire un’opera che, terminata la mostra, farà ritorno a Roma, presso le grotte della Basilica di San Pietro.

L’iniziativa è promossa da Tactile Vision in collaborazione con UICI Piemonte, Istituto dei Sordi e FAND Piemonte. La visita, condotta da Enrica Asselle (storica dell’arte) e Rocco Rolli (architetto, Tactile Vision) si avvarrà di specifici accorgimenti (supporti tattili compresi) per favorire l’accessibilità.

Per chi parte da Torino è disponibile un bus gratuito, messo a disposizione dagli organizzatori, con partenza alle ore 9 davanti alla sede UICI (c.so Vittorio Emanuele II 63). Terminata la visita, intorno alle ore 13 ci sarà il pranzo (libero o presso locale della zona, con costo a carico dei partecipanti). Alle ore 15 sarà possibile visitare la cattedrale di San Lorenzo. La partenza per il rientro a Torino è prevista intorno alle 16.30. Gli interessati possono iscriversi contattando la segreteria UICI Torino (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567) entro il 6 marzo, fino a esaurimento posti.

Musica. Concerto pianistico maestro Luca Pozzi (13/3)

Giovedì 13 marzo (ore 16), nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63) si tiene un concerto pianistico del maestro Luca Pozzi, che eseguirà dal vivo brani di musica classica. Già gradito ospite in altre occasioni, il maestro Pozzi è apprezzato anche per la sua capacità divulgativa, che spesso lo porta a intercalare le esecuzioni con storie e aneddoti legati alle biografie dei compositori. Organizzata dal Comitato Terza Età, la proposta è aperta a tutti. Si raccomanda di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).

Teatro Stabile. Spettacolo accessibile “Toccando il vuoto” (tour tattile 14/3)

Prosegue la programmazione accessibile del Teatro Stabile di Torino. Dall’11 al 16 marzo, le repliche dello spettacolo “Toccando il vuoto” del drammaturgo scozzese David Greig, in scena al teatro Gobetti (via Rossini 8) con la regia di Silvio Peroni, prevedono una serie di accorgimenti dedicati alle persone con disabilità, tra i quali un testo introduttivo letto ad alta voce e l’audiodescrizione in cuffia delle scene non dialogate. Inoltre venerdì 14 marzo (ore 18) si tiene un tour descrittivo-tattile sul palcoscenico, guidato dalla compagnia teatrale. Per le repliche accessibili, le persone con disabilità hanno diritto a un biglietto a prezzo ridotto (21 €), mentre agli accompagnatori è riservato l’ingresso gratuito. Per partecipare è necessario iscriversi, fino a esaurimento posti, scrivendo una mail a accessibilita@teatrostabiletorino.it.

Tratta da una storia vera, la pièce è ambientata nel 1985, durante una scalata sulle Ande, quando, a seguito di un incidente, un alpinista si trova costretto a prendere una decisione estrema. Maggiori informazioni e materiali per l’accessibilità sono disponibili sul sito del teatro. Evento “Armonie & Cioccolato” (16/3) Domenica 16 marzo (ore 16), nel sontuoso salone delle feste di Palazzo Barolo (via delle Orfane 7), il Museo del Cioccolato organizza un evento che unisce musica e gusto. Infatti al concerto dell’ensemble Armoniosa di Asti, un gruppo specializzato nel repertorio barocco, si affiancheranno le narrazioni di Alessia Giorda (del gruppo di rievocazione “Le vie del tempo”) incentrate sulla storia del cioccolato a Torino. Vi sarà anche una degustazione di prodotti della storica pasticceria Pfatisch. I biglietti, al costo di 35 € (30 € per i possessori di Tessera Musei) sono in vendita sul sito del museo.

U.I.C.I. Reggio Calabria – Settimana mondiale del Glaucoma

Visite oculistiche gratuite

La sede territoriale UICI di Reggio Calabria, in collaborazione con il comitato IAPB provinciale, organizza in occasione della settimana mondiale del glaucoma, visite gratuite finalizzate a prevenire patologie oculari gravi che se non attenzionate, rischiano di diventare invalidanti per le persone che ne vengono colpite; le stesse si effettueranno lunedì 10 marzo dalle ore 09:00 alle ore 12:30 e martedì 11 marzo dalle ore 9.00 alle ore 11:30 presso i locali della sede sociale UICI di Reggio Calabria sita in Via Michele Barbaro n.33, previa prenotazione telefonica chiamando il numero 345.45.84.532 da martedì 4 a giovedì 6 marzo p.v. dalle ore 10.00 alle ore 12.30.

Attenzionare le malattie dell’occhio attraverso una buona prevenzione è una delle importanti missioni di questa associazione.

Dedicate il giusto tempo ai vostri occhi senza trascurare mai i dovuti controlli periodici.