Com’è delizioso andar… a Tirrenia!

Autore: Cristina Minerva

Iniziamo immaginando insieme a voi tutte le fasi del Soggiorno, a partire dal primo giorno di arrivo.

Il 31 maggio si arriva a Tirrenia per il Soggiorno Primo Sole, tanto atteso con gioia e trepidazione da molti dei nostri anziani. Le valigie sono piene di voglia di mare, di momenti di svago e di saluti affettuosi, pronte a inaugurare un percorso ricco di occasioni divertenti, dove la solitudine è esclusa e bandita.

Angelo ed io abbiamo già preparato un programma ricco di proposte interessanti e stimolanti.

Da Biella è arrivata un’amica, che ci propone una lettura collettiva di un racconto in versi e in prosa, scritto proprio da lei. Sono davvero soddisfatta, perché lo spirito di condivisione che anima questa attività ha suscitato il desiderio di esprimere e comunicare sentimenti personali. Leggere insieme è sempre un’occasione straordinaria di incontro e comunicazione.

Il testo di Edda Zanta si intitola Mai arrendersi.

Le sue pagine offrono un messaggio universale, in cui chiunque abbia affrontato difficoltà o convive con una disabilità potrà riconoscersi.

Nel programma abbiamo previsto attività quotidiane da svolgere dopo, e oltre, la permanenza libera in spiaggia e i rilassanti bagni tra le onde – ancora un po’ fresche, ma mai scoraggianti per i più intraprendenti.

Le proposte per allietare le giornate del nostro incantevole soggiorno sono molte!

Angelo si dedicherà soprattutto alle esigenze informatiche e tecnologiche di chi desidera utilizzare con maggiore efficacia computer e smartphone. Ci sarà anche la possibilità di provare il sistema Letismart di Marino Attini, per rendere più autonomi e sicuri i nostri spostamenti verso i punti d’interesse.

Proveremo anche gli occhiali Ray Ban, che offriranno a tutti l’opportunità di conoscere un nuovo sistema per esplorare ciò che ci circonda, grazie a descrizioni dettagliate e promettenti.

Tra le escursioni già in programma, visiteremo Pisa e il Museo storico delle Aviotruppe, di grande interesse non solo militare: i circa 3.000 cimeli esposti – tra uniformi, armamenti, stemmi, mezzi di trasporto e altro – potranno essere toccati con mano, permettendo un autentico contatto con la storia del nostro Esercito.

Per gli amanti del gusto, visiteremo un’azienda agricola di Calci, produttrice di eccellenti vini toscani e di un olio di altissimo pregio.

Calci è un paesino incantevole, che vanta un’abbazia di grande interesse storico e paesaggistico, un museo di storia naturale e un acquario di acqua dolce, unico in Europa.

Due serate saranno dedicate al ballo, con gli esperti Loriana e Antonio: i loro passi di danza sapranno soddisfare il desiderio di movimento dopo tante ore al sole.

Non mancheranno nemmeno serate con musica dal vivo: cantanti ci accompagneranno con melodie della nostra giovinezza e, se possibile, avremo anche un fisarmonicista capace di emozionarci con le note di questo meraviglioso strumento.

Come sempre, sarà possibile conoscere le novità tiflologiche grazie alle ditte Tifcom e Tiflosystem, che presenteranno strumenti e soluzioni utili per l’accessibilità.

Non mancheranno tornei per mettere alla prova le abilità mentali e fisiche di tutti, con gare di showdown, scopone scientifico e, per chi lo desidera, anche di Burraco.

Quest’anno avremo anche l’opportunità di avvicinarci all’Origami, l’arte orientale della piegatura della carta, con l’amica e istruttrice Laura Scatà, già molto apprezzata in altre sedi della nostra Unione.

Per stimolare ulteriormente la memoria, proporremo giochi che coinvolgano logica, linguaggio, creatività e pensiero laterale, come:

Active, con 150 sfide per allenare mente, logica, memoria e linguaggio;

Colpi di genio, con 50 sfide di pensiero laterale;

Dibattito: vince chi convince.

Su indicazione del Presidente Regionale UICI della Toscana, Massimo Diodati, incontreremo Maria Laura Nardi, docente di Diritto a Livorno, che ci presenterà un interessante progetto e il libro ad esso collegato.

Sarà altrettanto stimolante ascoltare Enrico Radrizzani, tour operator specializzato in viaggi accessibili anche per chi ha gravi disabilità visive. Ci illustrerà itinerari pensati per tutti, come quello in Cappadocia, in Turchia, recentemente vissuto con entusiasmo dal nostro Angelo Camodeca: un vero volo sulle ali della fantasia.

Anche quest’anno, il soggiorno si preannuncia piacevolissimo. La struttura che ci ospita è pronta ad accoglierci al meglio.

Al termine di questa entusiasmante esperienza, raccoglieremo e condivideremo le impressioni e le emozioni di ciascuno. Anche se siamo solo all’inizio, il gradimento è già evidente nei sorrisi e negli affettuosi saluti di chi è appena arrivato.

U.I.C.I. Sicilia – Protocollo d’intesa

Autore: Oliveri Francesca

Protocollo d’intesa tra Ministero dell’Istruzione e del Merito – Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia e Assessorato dell’Istruzione e della Formazione Professionale della Regione Siciliana e Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS/APS – Consiglio Regionale Siciliano “favorire e garantire l’inclusione scolastica degli alunni e degli studenti con disabilità visiva e plurime”

Dopo diversi incontri con l’Assessore Regionale all’Istruzione e Formazione Professionale On. Turano e con il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Giuseppe Pierro, e dopo un lungo e intenso lavoro condiviso con dedizione e tenacia, è con profonda soddisfazione e autentica commozione che vi comunico la firma di un importante protocollo d’intesa per l’inclusione scolastica degli alunni ciechi, ipovedenti e con disabilità aggiuntive.

Un traguardo importante, che rappresenta una pietra miliare nella collaborazione tra l’Assessorato Regionale all’Istruzione e Formazione Professionale, le Istituzioni scolastiche regionali e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sicilia. Un risultato che premia l’impegno costante, la determinazione nel difendere il diritto allo studio, la forza delle nostre idee e la volontà di costruire un futuro più giusto per tutti.

Ancora una volta, l’azione dell’Unione si è dimostrata concreta e determinante nella vita dei nostri utenti. Abbiamo creduto in questo obiettivo, lo abbiamo perseguito con fermezza e oggi possiamo dire che questo passo segna una svolta significativa per la qualità della vita scolastica dei nostri bambini, ragazzi e delle loro famiglie.

Tutti noi dobbiamo essere orgogliosi e soddisfatti di questo risultato.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Siamo lieti di informare tutti i soci e le socie del Sulcis Iglesiente che in data 21 maggio scorso è stato siglato un patto di collaborazione fra l’Amministrazione comunale di Iglesias e varie associazioni, tra cui la nostra, per rendere ufficiale l’attività istituzionale  posta in essere in loco attraverso il servizio di SPORTELLO MOBILE. La sede assegnata per lo svolgimento dell’attività è sita in  Via Isonzo 1/5 denominata “Ex scuola media n. 1/2/3” con ingresso a fianco alla Sala Lepori, ultimo piano, aula 5, andito A. Come noto saremo presenti con cadenza quindicinale e previo  appuntamento contattando i nostri uffici Uici al numero fisso 070 523422, inviando un messaggio su WhatsApp al numero 348 5226496 o inviando una mail a uicca@uici.it  oppure a  sportellouicicagliari@gmail.com.

Vi ricordiamo che mercoledì 4 giugno alle ore 17,00 si terrà il secondo incontro del  ciclo quindicinale di incontri dedicati ai soci “PARLA COL CONSIGLIO”. La partecipazione potrà avvenire in modalità mista sia in presenza sia da remoto collegandosi al seguente link:

https://us02web.zoom.us/j/84442366660?pwd=ntIr0uE7bS5k9zvSLf1l2ZEqerOWby.1

Raccomandiamo  a tutte e tutti la massima partecipazione.

In data odierna si è svolta la seduta di insediamento del Consiglio Territoriale Irifor di Cagliari. Il Consiglio dopo la verifica dei poteri dei suoi componenti,  ha eletto il Vice Presidente nella persona di Saba Roberta a cui si rivolgono i migliori auguri.  Tra i suoi deliberati si segnala la partecipazione al Bando Irifor n. 12/2025 “Gesti per Crescere” attraverso una proposta progettuale che verrà presentata in partenariato con la Sezione Irifor di Oristano ed il coordinamento del CCT di Cagliari   che prevede l’organizzazione di un week-end di tre giorni e due notti con pernottamento presso un camping a Santa Maria Navarrese. Destinatari del progetto saranno  10 ragazzi e ragazze entro i 25 anni di età. Il periodo è previsto dal 4 al 6 settembre prossimo. La quota di partecipazione individuale è pari a  € 140,00 a persona. Per motivi organizzativi è importante fin da ora acquisire quanto prima le iscrizioni col versamento della quota di iscrizione  per la conferma della struttura ricettiva,  in attesa che l’Irifor Nazionale approvi il progetto. I moduli di iscrizione potranno essere richiesti presso i nostri uffici.

Dialogo nel buio – Oratori e centri estivi

Dialogo nel Buio propone, oltre al classico Percorso al Buio e le sue varianti, un laboratorio progettato per i ragazzi di Oratori e Centri Estivi: una bella opportunità per fare gruppovivere nuove emozioni e imparare divertendosi!

L’attività è condotta da una guida non vedente o ipovedente specializzata in ambito educativo e si svolge in alternanza luce-buio, per consentire l’adattamento graduale alla completa oscurità.

Durante il laboratorio i bambini/ragazzi potranno cimentarsi in attività ludiche e dinamiche, mettendo alla prova i sensi non visivi e l’orientamento in assenza di luce, e imparando anche, attraverso il gioco, a fidarsi e aiutarsi reciprocamente. E non mancheranno simpatiche sfide che creeranno un clima di sana competizione!

Al termine ci sarà la possibilità di rivolgere alla guida qualche domanda, per soddisfare qualsiasi curiosità sulla vita quotidiana di chi non vede.

Numero partecipanti: massimo 30 per gruppo (compresi almeno tre accompagnatori maggiorenni)

Età minima: 5 anni

Durata: 1 ora per gruppo

Costo: € 165,00 per gruppo

Per conoscere le disponibilità di giorni e orari e/o effettuare la prenotazione, contattare la Segreteria telefonando al numero 02/77226210.

TURISMO -Viaggio a Genova settembre 2025

Qui è il team de La Girobussola: associazione di Bologna che si occupa di accessibilità culturale per persone con disabilità visiva. Tra le nostre tante attività, ogni anno organizziamo anche viaggi multisensoriali in Italia e nel mondo. Oggi vorremmo parlarvi di una prossima occasione per partire con noi alla volta di Genova, la Superba!

Genova è una città di luce e ombra, di eleganza e disordine, di sale e pietra. Insomma, misteriosa e irresistibile! Può sembrare un po’ chiusa all’inizio, ma in realtà nasconde un grande fascino e un’ atmosfera unica che solo le città di porto sanno dare.

Dal 25 al 28 settembre partiremo per un itinerario multisensoriale di 4 giorni tra i suoi carruggi, i palazzi nobiliari, il profumo del pesto e le onde che si infrangono sul molo.


Insieme visiteremo il Porto Antico e il Museo del Mare, con il suo percorso multisensoriale sulle migrazioni; ci lasceremo affascinare dalle collezioni di oggetti provenienti da tutto il mondo al Museo delle Culture del Mondo, ospitato nel Castello D’Albertis; ci perderemo nei vicoli cantati da De André e ci rilasseremo tra i profumi e i simboli del parco di Villa Durazzo-Pallavicini.

Come sempre, abbiamo pensato a un’esperienza completamente accessibile e inclusiva, adatta a chi vuole regalarsi una vacanza per tutti i sensi!

Per ricevere il programma completo e tutti i dettagli, scriveteci! Non fatevi sfuggire l’occasione di questo viaggio immersivo a Zena!

A presto con nuovi aggiornamenti,Il team de La Girobussolainfo@lagirobussola.com

Torna il Festival di Astronomia “L’Universo in tutti i sensi”!

L’edizione 2025 si intitola “Viaggio nel buio” e si terrà il 6-7-8 giugno nel borgo di Castellaro Lagusello (MN)

Un viaggio nel buio alla scoperta della risorsa più preziosa per astronomi e astronome. Conferenze, laboratori (età: dai 6 ai 99 anni), mostre e attività multisensoriali e accessibili per scoprire insieme la meraviglia dell’Universo con tutti i sensi.

Tra gli eventi:

  • osservazioni al telescopio accompagnate da ausili tattili 
  • sonificazioni di dati astronomici che permettono letteralmente di ascoltare le stelle 
  • aperitivi al buio dove si discuterà di astronomia e non solo.

Il programma completo è disponibile su universointuttiisensi.it

Tutti gli eventi sono gratuiti e senza prenotazione.

U.I.C.I. Marche – Uscite in barca – Riviera del Conero – Estate 2025

l’UICI Marche per la stagione estiva 2025 organizza delle uscite in barca a vela aperte ai soci ed ai loro accompagnatori lungo la Riviera del Conero, sia a scopo ricreativo, sia come modalità di avvicinamento al mondo della vela.

La Riviera del Conero si caratterizza per la sua costa rocciosa e frastagliata, che spezza a metà la lunga fascia del litorale Adriatico da Trieste al Gargano, caratterizzata invece da coste basse e sabbiose. Il nucleo di questa riviera è il Monte Conero, situato nella provincia di Ancona, che ospita una parte marittima della città, Sirolo e Numana.
La particolarità della riviera è quella di essere composta da spiagge situate sotto la parete rocciosa del monte e composte da ciottoli bianchi, da baie, grotte sul mare e alberi che arrivano a ridosso dell’acqua salata, offrendo al visitatore dei paesaggi tutti da esplorare.

Le uscite hanno programmi di diversa durata

– Iniziativa giornaliera:
Partenza entro le 10 di mattina, veleggiata sulla riviera del Conero, bagno sulle più belle spiagge      della riviera, sosta in barca per il pranzo, rientro ore 18.
Costo a persona 60 euro pranzo escluso, massimo 6/7 partecipanti, oppure noleggio imbarcazione euro 350.
Verrà offerto un aperitivo in barca.
Supplemento con pranzo e bevande 20 euro a persona. 

– Iniziativa week-end:
Venerdì pomeriggio imbarco, giro su riviera del Conero, cena a bordo e pernottamento in barca.
Sabato mattina colazione in barca, veleggiata sul Conero, bagno sulle baie più belle della riviera, pranzo a bordo; Pomeriggio possibile rientro in porto e visita della città, cena in locale cittadino o cena a bordo.
Domenica colazione, veleggiata sul Conero, bagno, pranzo a bordo, rientro in porto tardo pomeriggio possibilità di pernottamento in barca o partenza.
Numero dei partecipanti per week-end 4 disposti su 2 cabine doppie.
Costo iniziativa 250 euro a persona.
Esclusi i costi della cambusa, carburante. Su richiesta lo stesso programma può essere effettuato durante la settimana.

Alle persone con disabilità visiva è richiesta una buona autonomia personale o la presenza di un accompagnatore. Per eventuali prenotazioni e informazioni contattare Andrea Cionna al numero 3355320801, o mandare un’email all’indirizzo andreacionna0@gmail.com

Un concorso di audionarrativa per vivere una grande emozione

Autore: Cristina Minerva

Da dodici anni si svolge un importante Concorso di audionarrativa, rivolto agli studenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado. Il concorso è contraddistinto da un titolo che ne esprime l’essenza: “Ascoltami, ti racconto una storia”.

L’iniziativa è stata inizialmente presentata al Consiglio Regionale Ligure, che ne ha subito riconosciuto il valore. Di conseguenza, l’Ufficio Scolastico Regionale ha promosso il concorso presso gli Istituti scolastici. In seguito, anche scuole di altre regioni hanno aderito, ampliando così il numero dei partecipanti e dei narratori.

L’idea si è concretizzata grazie a un mio impulso nel 2014. Avevo da poco dovuto interrompere l’attività didattica, una professione che amavo profondamente, a causa di una malattia particolarmente aggressiva che, in breve tempo, mi aveva causato la totale perdita della vista.

Il mio legame profondo con la scuola mi spingeva a ritrovare un contatto con i ragazzi, che rappresentavano per me il motivo più forte per continuare a essere parte di un progetto educativo significativo, tanto per loro quanto per me.

Come creare una proposta formativa per gli studenti che potesse connettere la mia disabilità con la loro capacità espressiva e narrativa?

La risposta è arrivata quasi naturalmente: ideare un concorso a tema libero basato ogni anno su tre parole chiave, diverse di volta in volta, che ispirassero la composizione dei testi. Questi racconti, letti direttamente dagli autori, sarebbero poi diventati audio da ascoltare, accessibili anche a chi ha difficoltà visive.

Il progetto era ormai delineato. Il mondo della scuola offriva il contesto ideale per proporre un’iniziativa che prevedesse anche la conoscenza della disabilità visiva, tramite incontri con rappresentanti della nostra Associazione. Raccontando la propria esperienza, essi si proponevano di far conoscere ai ragazzi questa realtà, rendendoli protagonisti attivi di un racconto da loro concepito e destinato a una platea di ascoltatori.

Fin dalla prima edizione, il Concorso ha previsto la redazione di un elaborato testuale, espressione spontanea degli studenti, con l’obiettivo di creare una narrazione da ascoltare, capace di coinvolgere persone con disabilità visiva. Un ponte tra due mondi, costruito su una reciproca conoscenza, costruttiva e arricchente.

Anche quest’anno il concorso si è svolto, ispirato dalle parole chiave: cioccolato, rispetto, sollievo. Numerosissimi i racconti realizzati dai ragazzi, con straordinarie capacità espressive e tematiche fortemente evocative del mondo dell’adolescenza, dell’infanzia e della giovinezza.

Gli insegnanti hanno, come sempre, dimostrato un entusiasmo sincero, riconoscendo il valore formativo e culturale dell’iniziativa, perfettamente integrata con gli obiettivi didattici.

La premiazione è stata il momento più emozionante per i partecipanti, che hanno visto riconosciuto il loro impegno creativo.

In questa edizione, i lavori selezionati da una Giuria qualificata – tutti entro il limite dei quattro minuti di ascolto previsto dal bando – hanno affrontato temi come i disturbi alimentari, la solitudine, gli affetti familiari, l’amicizia, il rapporto con gli adulti e il bullismo.

L’ascolto di questi bellissimi audio ha offerto un’immagine vivida e autentica della scuola, dell’impegno dei docenti e di un percorso educativo di grande valore.

Il coinvolgimento dell’UICI, con il sostegno costante della Presidenza e della Direzione Nazionale, ha dato ancora una volta forza e concretezza a questo progetto tanto interessante quanto costruttivo.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 22 maggio 2025, alle ore 8:30, si è riunita la Direzione Nazionale, convocata in audioconferenza attraverso la piattaforma Zoom.

Partecipano ai lavori per le materie di competenza, il Consigliere Nazionale Giovanni Taverna, coordinatore delle attività Patrimoniali e il Presidente dell’Organo di Controllo, Sebastiano Resta.

Viene approvato il verbale della riunione del 10 aprile 2025.

Si prende atto della seguente documentazione:

Bilancio consuntivo Irifor e Invat;

Comunicazione di fine commissariamento ad acta Teramo e Modena;

Comunicazione di fine commissariamento Cagliari;

Nomina commissario straordinario ad Asti da parte della Direzione regionale UICI Piemonte;

Riconoscimento e valorizzazione delle competenze nell’ambito del Servizio Civile Universale;

Rinnovo della adesione al gruppo nazionale del testamento solidale;

Prospetto di riepilogo sul progetto “mani che vedono”;

Nota su monopattini e biciclette a noleggio;

Nota sulle nuove “zone 30” delle città;

Comunicazioni sulla ripartizione del contributo previsto dalla legge n. 379/1993;

Conclusione assemblee delle sezioni territoriali;

Napoli, appartamento dichiarato inagibile per i noti problemi di bradisismo.

Il Presidente comunica che si sta provvedendo a raccogliere e vagliare tutte le proposte utili per l’organizzazione del Congresso. Nelle prossime riunioni della Direzione saranno discusse eventuali decisioni da assumere in merito.

Per l’assemblea WBU che si terrà a San Paolo dal 2 al 5 Settembre sono stati nominati a rappresentare l’Unione il Presidente nazionale, Hubert Perfler, Francesca Sbianchi, Angelo Camodeca, Linda Legname, Barbara Leporini. Perfler e Sbianchi interverranno in presenza, gli altri conferiranno delega. Il Presidente si riserva di partecipare in presenza soltanto se strettamente necessario.

Viene approvato il protocollo d’intesa con Sky tv Italia.

Viene approvato il testo definitivo del Regolamento amministrativo-contabile finanziario, su delega conferita dal Consiglio nazionale.

Viene approvata in via definitiva l’organizzazione dell’evento “UICI TECHNOLOGIES 2025” che si svolgerà a Bologna il prossimo 12 e 13 Settembre.

Per il Patrimonio sono state esaminate le richieste delle sedi di Caltanissetta, Bergamo, Genova, Grosseto, Imperia, Livorno, Monza, Parma, Torino, Treviso, Verona, Modena, Frosinone.

Seguono le comunicazioni dei componenti.

La riunione si conclude alle ore 13:30.

U.I.C.I. Torino – Attività

Attività Centro di Riabilitazione Visiva Ospedale Oftalmico di Torino

Dallo scorso aprile e fino a fine 2026, alla nostra associazione, su affidamento dell’Asl Città di Torino, è stata assegnata la gestione del Centro di Riabilitazione Visiva (CRV) di Torino, con sede all’interno dell’Ospedale Oftalmico (via Juvarra 19). Il progetto riabilitativo, seguito da professionisti qualificati e di grande esperienza, prevede una serie di interventi a beneficio delle persone con gravi patologie visive, in possesso di requisiti specifici. Le attività previste sono: sviluppo delle autonomie di base e personali, sviluppo dell’autonomia domestica, orientamento e mobilità, alfabetizzazione braille, tiflo-informatica, supporto psicologico. È possibile accedere alle attività del CRV su segnalazione dell’Asl, oppure attraverso la nostra associazione, che, verificati i requisiti necessari, può avviare la presa in carico. Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria UICI Torino: uicto@uici.it; 011535567.

Campagna Fiscale 2025. Servizi dichiarazione dei redditi

Anche quest’anno la nostra associazione ha rinnovato la convenzione con il CAF ANMIL per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi a tariffe agevolate (invariate rispetto all’anno scorso). Sarà quindi possibile ricevere assistenza nella presentazione delle domande per i modelli 730 e Unico. Il servizio a tariffe agevolate è riservato ai soci UICI Torino in regola con il tesseramento e ai loro familiari di primo grado, anche non conviventi.

Per accedere al servizio è necessario fissare un appuntamento, telefonando al numero 011535567. Il tariffario e l’elenco dei documenti necessari sono stati pubblicati sul nostro sito internet, ma possono anche essere richiesti via e-mail (uicto@uici.it) o ritirati in formato cartaceo, presso i nostri uffici.

La documentazione necessaria, preferibilmente già fotocopiata, sarà ritirata dai nostri incaricati e poi fatta recapitare al Caf ANMIL, insieme alla modulistica per la lavorazione.

Salvo proroghe, il termine della campagna fiscale è fissato al 30 settembre: il CAF ANMIL pertanto garantisce la lavorazione solo delle pratiche consegnate entro il 5 settembre.

Medicina. Incontro con il dott. Maurizio Gaido (29 maggio)

Giovedì 29 maggio (ore 16.30), nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano), il dott. Maurizio Gaido, medico e membro della nostra associazione, prosegue il suo ciclo di incontri “Il corpo parla: segni e sintomi di un sistema interconnesso e autocorrettivo”. L’argomento è trattato con stile divulgativo e accessibile a tutti. Agli interessati raccomandiamo di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

Arte. Presentazione mostra Venaria Reale “Magnifiche Collezioni”, con Silvia Varetto e Rocco Rolli (5/6)

Giovedì 5 giugno (dalle 15.30 alle 18), nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano) si tiene un incontro con Silvia Varetto (Servizi Educativi Venaria Reale) e Rocco Rolli (Tactile Vision). I due graditi ospiti presentano la mostra “Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi”, allestita in questi mesi alla Reggia di Venaria e studiata con una speciale attenzione per l’accessibilità.

Durante l’incontro verranno presentati i dipinti di celebri autori come Pieter Paul Rubens, Orazio Gentileschi, Antoon Van Dych, dei quali sono stati realizzati disegni tattili. Inoltre sarà possibile toccare la riproduzione tridimensionale di un’opera scultorea del XVII secolo, che rappresenta l’astronomia in forma allegorica. Infine si parlerà di un trono sabaudo recentemente restaurato.

L’incontro viene trasmesso in diretta sulla piattaforma Zoom. A chi partecipa in presenza raccomandiamo di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

Teatro. Spettacolo accessibile “Autoritratto” di Davide Enia. Teatro Gobetti (tour tattile 6/6)

Il Teatro Stabile di Torino prosegue il suo impegno per l’accessibilità. Dal 4 all’8 giugno le repliche dello spettacolo “Autoritratto”, di e con Davide Enia, in scena al teatro Gobetti (via Rossini 8), sono proposti con alcuni accorgimenti per l’inclusione del pubblico con disabilità, tra i quali un’audiointroduzione letta a inizio spettacolo e l’audiodescrizione in cuffia delle scene non dialogate. Inoltre, venerdì 6 giugno (ore 18), ci sarà un tour descrittivo-tattile sul palcoscenico, con l’interprete e regista. Per il successivo spettacolo (come per le altre repliche accessibili) gli spettatori disabili hanno diritto al biglietto ridotto (21 €), mentre per eventuali accompagnatori è previsto l’ingresso gratuito. Tour tattile e biglietti devono essere prenotati (mail: accessibilita@teatrostabiletorino.it).

Lo spettacolo, in forma di monologo, ripercorre gli anni di piombo in Sicilia, la mafia, l’omertà, racconta una Palermo scossa dal male e coinvolge lo spettatore in una profonda riflessione civile. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del teatro Stabile.

Polisportiva. Riprende l’attività al Parco Ruffini

Con la stagione primavera-estate, riprende l’attività all’aperto proposta dalla Polisportiva UICI Torino negli spazi del Parco Ruffini.

Diverse sono le attività proposte

– Martedì: ore 17.30 – 19: Pilates

– Giovedì: ore 17.30 – 19: ginnastica

Negli stessi orari, compatibilmente con la presenza di accompagnatori, sarà possibile camminare e correre.

Il costo per l’attività fino al 30 settembre è di 60 € a persona. Inoltre, compatibilmente con le risorse disponibili (e tenendo conto che coprire l’intera città non sarebbe oggettivamente possibile), la Polisportiva organizza passaggi in auto per consentire di raggiungere più agevolmente il Parco Ruffini. Il contributo per il servizio è di 40 € a persona.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la polisportiva: mail polisportiva@uictorino.it.