U.I.C.I. Trapani – A Erice con il Lions e gli innovativi occhiali con Intelligenza Artificiale

Un dispositivo che, attraverso l’Intelligenza artificiale, può migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità visive sarà presentato sabato 25 gennaio nell’auditorium dell’Istituto comprensivo Giuseppe Pagoto di Casa Santa, frazione di Erice, Comune della provincia di Trapani, nel corso di un evento organizzato da Lions e Uici.

Il dispositivo si chiama Envision Glasses ed è stato sviluppato da una innovativa start up olandese, la Envision Labs.

“Si tratta, in apparenza – ha spiegato Elia Maggio, presidente della seconda circoscrizione del Lions – di semplici occhiali, che però integrano soluzioni avanzate di IA per dare supporto, in vari contesti della realtà quotidiana, a non vedenti e ipovedenti, raggiungendo il fine di migliorare la loro autonomia e indipendenza”.

La presentazione, effettuata da esperti nel campo delle tecnologie per l’assistenza, tra cui Antonio Garufo, direttore dell’Unità operativa Medicina nucleare dell’ospedale di Agrigento, che parlerà dell’IA in medicina, e del consulente informatico Giovanni Moltisanti, prenderà il via alle 9,30.

L’incontro vedrà la partecipazione di Antonio Struppa, presidente della sezione trapanese dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, e di numerosi importanti esponenti del Lions tra cui Paolo Salerno, presidente del club di Trapani, oltre che di numerosi rappresentanti delle Istituzioni locali.

“Ci proponiamo – ha sottolineato il presidente dell’Uici provinciale – di sensibilizzare la nostra comunità sull’importanza dell’utilizzo di soluzioni tecnologiche inclusive che possano contribuire a rendere la nostra società più equa e accessibile anche alle persone con disabilità visive”.

Nel corso dell’incontro saranno effettuati test pratici da parte di non vedenti e ipovedenti visivi per provare il sistema.

Nel settembre dello scorso anno la sezione trapanese dell’Uici era salita alla ribalta della cronaca per il progetto Oltre retina messo a punto grazie a una donazione di Unicredit che aveva consentito l’acquisto dell’Angio Oct, un’apparecchiatura che consente esami specialistici per prevenire e seguire lo sviluppo delle malattie degenerative di retina e macula.

Presentazione libro “I miei dolci anni ‘90” di Francesca Modena (30/1)

Giovedì 30 gennaio, alle ore 16, nei locali UICI Torino (corso Vittorio Emanuele II 63, salone al 2° piano) viene presentato il libro “I miei dolci anni ‘90” di Francesca Modena. In una serie di racconti, l’autrice ricostruisce alcuni scorci della sua vita di persona non vedente: le gioie e le quotidiane conquiste, ma anche le sofferenze e le angosce. Non si tratta però di un diario, né tantomeno di una lamentela contro la società. Al contrario, attraverso ricordi ed esperienze di un’adolescente, il libro rappresenta un invito a non fermarsi davanti ai propri limiti e a superare le barriere.

Organizzato dal Comitato Cultura e aperto a tutti, l’incontro sarà trasmesso anche in modalità on-line, su piattaforma Zoom al seguente link:https://zoom.us/j/91622500873?pwd=JqjBFdaFRgdOqpB2JCZ97c5uBkotRj.1

U.I.C.I. Torino – Attività

Polisportiva. Milonga Ciega Sinoira (25/1)

Sabato 25 gennaio (dalle 18.30 alle 22.30), in via De Sanctis 12, edificio ex Venchi Unica (terzo piano) si tiene la Milonga Ciega Sinoira organizzata dalla Polisportiva UICI Torino, serata di tango inclusivo aperta a persone vedenti e non. Partecipano i ballerini del progetto “Tango ciego”, curato dal maestro Ruggero Gallo.

Contributo di partecipazione: 5 € a persona. Aperitivo autogestito. Per informazioni: tangociego@icloud.com.

Visita accessibile alla mostra “Silent Studio” di Mark Manders (1/2. Iscrizioni entro il 31/1)

Sabato 1° febbraio (ore 16) la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (via Modane 16), un punto di riferimento per l’arte contemporanea, organizza una visita accessibile alla mostra “Silent Studio” dell’artista olandese Mark Manders, autore, tra l’altro, di disegni, sculture e installazioni. Nei locali della Fondazione è stato ricostruito l’atelier dove l’artista abitualmente lavora, spazio ideale per avvicinarsi alle sue opere e carpire qualcuno dei suoi segreti.

La visita è aperta a tutti e facilitata per persone con disabilità visiva, grazie anche all’uso di tavole tattili. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi, entro il 31 gennaio, fino a esaurimento posti, contattando la nostra segreteria (mail uicto@uici.it; tel. 011535567) oppure direttamente la Fondazione (mail accessibilita@fsrr.org; tel. 0113797631). Chi avesse necessità di un accompagnamento può contattare la sezione U.N.I.Vo.C. Torino, compatibilmente con la disponibilità di volontari.

Presentazione corso di radiodramma (4/2)

Il Comitato Cultura della nostra associazione organizza un corso di radiodramma, un genere narrativo molto affascinante, che prevede qualità attoriali, ma che, essendo pensato per la radiofonia (o per evoluzioni più contemporanee, come le piattaforme podcast), si concentra sull’uso della voce, sui suoni e sui rumori, rivelandosi quindi particolarmente adatto alle persone con disabilità visiva. Il corso, tenuto dall’attore Giancarlo Viani, aperto a persone vedenti e non, si articolerà in 15 lezioni, che si terranno in orario serale.

Per presentare questa interessante esperienza, è stato organizzato un incontro preliminare, cui è possibile partecipare senza impegno. L’appuntamento è per martedì 4 febbraio (ore 21) in presenza nei locali UICI Torino, oppure attraverso la piattaforma Zoom (qui il link). Il costo del corso verrà delineato sulla base delle adesioni pervenute. L’incontro di presentazione è gratuito, ma è necessario iscriversi, contattando la nostra segreteria (mail uicto@uici.it; tel. 011535567) e specificando se si desidera partecipare in presenza o in modalità on-line.

Spettacolo di danza “Gli anni” con audiodescrizione poetica (5/2. Iscrizioni entro il 29/1)

Raccontare la danza a chi non vede è senza dubbio una sfida ardua e quanto mai complessa. Tuttavia i danzatori Giuseppe Comuniello (persona non vedente) e Camilla Guarino sperimentano una forma di audiodescrizione poetica, che non racconta dal punto di vista tecnico quanto avviene in scena, ma, lavorando insieme a registi e protagonisti delle opere, cerca di restituire il contenuto emotivo e immaginifico che lo spettacolo presuppone. Mercoledì 5 febbraio (ore 21) al teatro Astra (via Pilo 6, Torino) sarà possibile conoscere questa tecnica, adottata per lo spettacolo “Gli anni” di Marco D’Agostin, con la danzatrice Marta Ciappina. L’audiodescrizione in cuffia sarà realizzata dal vivo. Inoltre, un’ora prima dello spettacolo, chi aderisce alla proposta potrà vivere un’esperienza tattile in grado di fornire ulteriori elementi utili.

Per le persone non vedenti e per eventuali accompagnatori sono disponibili alcuni biglietti al prezzo speciale di 1,50 €. Per partecipare è necessario iscriversi (mail: btt.moves@gmail.com) entro il 29 gennaio.

Incontro con la naturopata Rossana Albrito (6/2)

Giovedì 6 febbraio (ore 16) nei locali UICI Torino (corso Vittorio Emanuele II 63) si tiene un incontro con la naturopata Rossana Albrito, ospite sempre gradita, che parlerà dell’aromaterapia come strumento prezioso per il rafforzamento del sistema immunitario. Organizzata dal Comitato Terza Età, la proposta è rivolta a tutti. Si raccomanda l’iscrizione (mail uicto@uici.it; tel. 011535567).

Polisportiva: cene al buio (4/2 e 4/3) La Polisportiva UICI Torino organizza due nuove cene al buio che si terranno martedì 4 febbraio (ore 20) e martedì 4 marzo (ore 20) al ristorante pizzeria “Il Pirata”, in via Cigna 23, Torino. I dettagli e le modalità di prenotazione sono disponibili sul sito della Polisportiva.

U.I.C.I. Matera – La carovana dell’accessibilità urbana

Autore: Giovanni Cancelliere

Martedì 14 gennaio u.s. è arrivata in Basilicata la “Carovana dell’Accessibilità Urbana” con la sua 43a tappa presso la sala consiliare provinciale di Matera; la manifestazione organizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti, la partnership tecnologica della SCEN di Trieste, patrocinata dall’amministrazione provinciale, ha conseguito l’interesse dei molti che hanno riempito la platea della stessa sala.

Il Presidente provinciale Pino Lanzillo della Sede Territoriale “A. Quatraro” ha moderato gli interventi dando la parola agli interlocutori politici, amministratori regionali e locali, dirigenti dell’UICI, che hanno presenziato al convegno; successivamente si è entrati nel vivo dello stesso con la presentazione del testo “la Città del Presente” e del sistema LETI Smart da parte dei relatori Rocco Salvatore Clementelli e Marino Attini che ne è stato l’ideatore: lo stesso Marino Attini ha informato che la produzione, la ricerca è stata svolta dalla SCEN di Trieste che ha deciso che tale progetto rientrava nei progetti solidali rinunciando agli utili del caso, contemporaneamente Marino Attini ha rinunciato alle royalty e agli utili del brevetto donandoli all’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti: il gesto e la sensibilità gli è valso il titolo onorifico di Cavaliere della Repubblica da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

A tutti è stato donato il manuale “La Città del Presente” presentato da Rocco Salvatore Clementelli. Marino Attini ha brillantemente presentato il sistema LETI Smart, delle utilità applicative utili alla vita autonoma nei vari contesti dove sono stati implementati i radiofari: sono stati proiettati in sala due video di cui uno esplicativo delle tecnologie utilizzate e delle loro applicazioni e l’altro su testimonianze di stakeholder ciechi e ipovedenti che usano il sistema prodotto dalla SCEN. Successivamente Marino Attini ha presentato degli occhiali da sole utili al variegato mondo della ipovisione prodotti dalla società Italo-francese Target Srl: un totem espositore con diversi modelli di occhiali con filtri fotocromatici differenti per le diverse patologie. Gli occhiali potranno essere provati e acquistabili soltanto presso le SEDI UICI: l’azienda TARGET, grazie ad una convenzione tra TARGET SRL e l’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti. I prodotti dell’azienda italo transalpina TARGET Srl non sono venduti al dettaglio, da qui la Convenzione con la nostra UICI.

TURISMO SENSORIALE

A Pasqua quattro giorni immersi nelle colline del Prosecco alla scoperta dei tesori nascosti del Trevigiano.

Le nostre colline

Accompagnati da un professore appassionato andiamo alla scoperta di un luogo unico, con visite suggestive come il Molinetto della Croda, l’Abbazia di Follina e le Grotte del Caglieron.

Momenti di “respiro” tra i dolci declivi, di cultura nelle affascinanti Conegliano e Vittorio Veneto e la degustazione di questo prezioso nettare renderanno speciale la nostra Pasqua.

Da sabato 19 a martedì 22 aprile 2025

Incontro con il docente accompagnatore alla stazione dei treni di Conegliano

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni:

entro il 21/02/2025 fino a esaurimento posti contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Con il gelo di queste giornate invernali, ci riscaldiamo di affetto e di quel coinvolgimento positivo che la nostra sezione e le persone che ne fanno parte, mettono a disposizione anche attraverso i contatti e le attività proposte a favore dell’autonomia, della buona compagnia e dell’inclusione delle persone di ogni età.

Ricordo ai nuovi iscritti e ai soci più distratti, che proseguono i servizi fissi di accompagnamento, di autonomia orientamento e mobilità, dei contatti telefonici con le persone anziane e/o sole, le attività sezionali di segretariato e patronato, del laboratorio creativo del lunedì pomeriggio in sezione, del mercoledì sportivo con lo showdown e del basket in palestra, i corsi di informatica windows e mac in sezione, del caffè letterario del giovedì su piattaforma zoom, la disponibilità dei nostri volontari per info e istruzione all’uso delle tecnologie (smartphone e alexa) il giovedì pomeriggio su richiesta, le attività esperienziali e di autonomia e supporto scolastico a favore dei nostri bambini e ragazzi, per la riconquista delle autonomie anche delle persone adulte… che possono richiederli e a cui invito ad iscriversi e partecipare con assiduità ed entusiasmo.

Per chi conosce giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti, che abbiano voglia e tempo da dedicare alla nostra sezione, segnalo l’opportunità di partecipare al bando del servizio civile universale.

Bando per il reclutamento di volontari del servizio civile universale – scadenza domande 18 febbraio 2025 alle ore 14:00

Quest’anno, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Mantova, offre n.2 posti per il progetto ” Sentieri di inclusione attiva” e n. 1 posto per ” Officine di educazione permanente al sapere”.

Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU per la sede 171412.

Ricordiamo che per presentare la domanda è necessario:

• lo Spid, e un’età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti.

Sarà un’esperienza formativa e stimolante: il volontario entrerà nel mondo delle persone cieche e ipovedenti e scoprirà che sono ricche di curiosità, di interessi e appassionate di tecnologia, sport, cultura, arte, spettacolo, musica, cinema e tanto altro ancora!

I volontari sono la luce di chi non vede!

La domanda di partecipazione scadrà martedì 18 febbraio, è possibile presentarla esclusivamente online (DOL) disponibile al link

https://domandaonline.serviziocivile.it/

Si raccomanda una attenta lettura del bando e della scheda sintetica del progetto per il quale ci si vuole candidare www.uici.it …NON PERDETE L’OCCASIONE!

Ulteriori informazioni sono reperibili sui siti internet del Dipartimento: www.politichegiovanili.gov.it

Corso di Vela autonoma per non vedenti

Homerus Associazione ONLUS/ASD, Affiliato alla Federazione Italiana Vela e prima scuola di vela per disabili visivi in Italia, informa tutti gli interessati che sono aperte le iscrizioni al corso di vela autonoma per non vedenti DI Marzo 2025. Le lezioni si terranno dal 22 al 28 Marzo 2025 presso la sede della scuola di vela Homerus, a Bogliaco (sponda bresciana del lago di Garda) comune di Gargnano.

Il corso, tenuto da istruttori con esperienza pluriennale nell’insegnamento ai non vedenti e ipovedenti, avrà lo scopo di rendere autonomi i partecipanti nella conduzione e governo di una imbarcazione a vela. Al termine del corso l’allievo sarà inoltre in grado di preparare una barca a vela per la navigazione.

Le barche utilizzate saranno piccoli cabinati di 6 metri a chiglia fissa, classe Meteor, ideali per dimensioni, sicurezza e maneggevolezza, per imparare e per ricevere emozioni e sensazioni uniche.

Negli ultimi giorni del corso i nuovi allievi avranno la possibilità di navigare in compagnia di altri velisti non vedenti e ipovedenti che, praticando la vela già da molti anni, potranno condividere le proprie esperienze e strategie di navigazione.

COSTI E LOGISTICA

Il costo a persona è di € 300 per il corso e di € 80 per la quota associativa, comprensiva di tessera Fiv.

È necessario che i partecipanti si muniscano di abbigliamento adeguato: Pantaloni e giacca cerata in caso di pioggia o di forte vento, scarpe da barca o dalla suola in gomma chiara e guanti da barca (preferibilmente con dita scoperte) e zainetto. Durante la pratica è in oltre obbligatorio, per motivi di sicurezza, indossare il giubbetto salvagente. Se sprovvisti, i partecipanti potranno noleggiarlo al costo di 10 € (per la durata del corso) o acquistarlo presso un negozio di articoli nautici vicino alla scuola.

Homerus, previo accordi, potrà fornire pantaloni e giacche cerate ad un prezzo agevolato.

I costi di vitto e alloggio e l’organizzazione alberghiera sono a carico dei partecipanti, l’associazione è disponibile a fornire qualsiasi altra informazione e consiglio in merito.

Il numero massimo di partecipanti è di 8 allievi, per iscriversi telefonare a Luigi Bertanza 347-2320475, sarà data priorità in ordine di iscrizione fino ad esaurimento dei posti.

Entro 15 giorni dall’inizio del corso, previa conferma della segreteria, il partecipante dovrà versare la cifra totale di euro 380 mediante bonifico bancario sul conto:

Intesa Sanpaolo Spa – Filiale Accentrata, Piazza Paolo Ferrari, 10

IBAN: IT40 E030 6909 6061 0000 0003 401

Intestato a Homerus ASSOCIAZIONE ONLUS

Il partecipante dovrà comunicare all’indirizzo mail info@homerus.it i propri dati:

nome cognome telefono e-mail indirizzo e codice fiscale, e dovrà produrre un certificato medico in corso di validità, attestante l’idoneità alla pratica sportiva.

Vi aspettiamo numerosi, sarà un’esperienza indimenticabile e l’inizio di nuove amicizie.                                   

Buon Vento.

Il Presidente e tutto il consiglio direttivo

Condividiamo il PENSIERO DI UN VELISTA NON VEDENTE “Ad occhi chiusi, sono al timone della mia barca. Concentrato e rilassato allo stesso tempo, sento che il vento, anzi nò, il vento e la barca mi dicono dove devo andare, piccoli movimenti della mano, quasi impercettibili, e scivolo senza rumore sulla superfice di questo lago incantato. Apro gli occhi ma non cambia quasi nulla: quando navigo dimentico le mie difficoltà visive!” SE AVETE PERSO LA VISTA DA POCO Alcuni nostri allievi erano persone di recente cecità o ipovisione, sono venuti per imparare ad andare in barca, magari spinti da amici o familiari, sono tornati con maggiore autostima, con più autonomia generale, con qualche amico in più nella rubrica che, vivendo gli stessi problemi, non compatisce ma stimola, non ascolta solo l’elenco delle difficoltà che si incontrano non vedendo, ma suggerisce strategie per sopperire in altro modo alle limitazioni date dalla cecità. Ecco, oltre alla vela che resta sempre un’esperienza favolosa, cos’è per noi il progetto Homerus!

U.I.C.I. Catanzaro – Attività di Prevenzione

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro attraverso l’entusiasmo della sua Presidente Luciana Loprete che dalla prevenzione ha fatto la sua principale mission, comunica l’organizzazione di due giornate dedicate alla prevenzione della cecità e delle patologie oculari che si terranno presso le sedi del Conservatorio “Tchaikovsky” di Catanzaro nei pomeriggi del 27 e 30 gennaio in collaborazione anche con l’agenzia internazionale per la prevenzione della cecità comitato di Catanzaro.

Questa importante iniziativa – ha dichiarato la Presidente Luciana Loprete – ha l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sull’importanza della prevenzione e di offrire controlli oculistici gratuiti ad una fascia di utenza che sottoposta a stress per lo studio spesso sottovaluta l’insorgere di particolari sofferenze dell’apparato visivo. Ed è per questo che ringraziando la Direttrice Prof.ssa Valentina Currenti per l’adesione sono fiera di poter portare il tema della prevenzione all’interno del conservatorio.

Le malattie oculari, se non diagnosticate per tempo, possono portare a gravi conseguenze, inclusa la perdita della vista. Per questo motivo, UICI e l’IAPB si impegnano a promuovere la prevenzione attraverso screening mirati che consentono di individuare precocemente patologie come il glaucoma, la retinopatia diabetica e la degenerazione maculare.

Durante le giornate del 27 e 30 gennaio, medici specialisti e personale qualificato saranno a disposizione presso il Conservatorio per effettuare esami diagnostici gratuiti. Gli screening saranno rivolti a discenti, docenti e personale amministrativo nell’ottica proprio di non lasciare nessuno indietro.

“La prevenzione è il primo passo per proteggere la nostra vista e migliorare la qualità della vita. Attraverso queste giornate, vogliamo offrire un’opportunità concreta per  prendersi cura dei propri occhi”, ha dichiarato in conclusione la Presidente Loprete.

La partecipazione agli screening è gratuita per tutti coloro che fanno parte del conservatorio ed è possibile prenotare il proprio appuntamento indirizzando richiesta all’indirizzo mail uiccz@uici.it.

Un particolare ringraziamento per la realizzazione dell’iniziativa va sicuramente al personale medico che mettendo a disposizione il proprio tempo libero manifesta la sua attenzione ad affiancare l’UICI e l’IAPB nella promozione delle iniziative di prevenzione. Nello specifico in questa occasione il sentito ringraziamento va al Dott. Carmine Catalano che sarà presente giorno 27 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso la sede di Nocera Terinese ed alla Dott.ssa Angela Turtoro he sarà presente il pomeriggio del 30 Gennaio dalle ore 14.30 alle ore 17.30 entrambe dell’azienda ospedaliera universitaria “Dulbecco”.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Ricordiamo l’appuntamento di tutti i mercoledì   dalle ore 17,00 alle ore 18,30, presso la sezione Uici, riservato agli incontri con gli associati. Vi invitiamo a partecipare attivamente ai momenti di discussione e scambio, durante i quali sarà possibile trattare qualsiasi argomento di vostro interesse. Come sempre, per garantire una partecipazione più ampia, sarà possibile collegarsi anche  da remoto tramite il seguente link: https://us02web.zoom.us/j/88263763281?pwd=9CktaJ2wIyrwAxqmjogHaVmmuP0z75.1

A conclusione del corso di alfabetizzazione sul metodo di letto-scrittura Braille, avviato lo scorso anno, proponiamo l’avvio di un nuova edizione del  corso, a titolo completamente gratuito, indirizzato agli  associati a cura dell’ex docente in pensione, Giovanna Perri,  a cui rivolgiamo i più sentiti ringraziamenti per la disponibilità, l’impegno e la dedizione. Il corso si svolgerà con cadenza settimanale nella fascia antimeridiana. Preghiamo tutti gli interessati a voler comunicare la loro adesione. Nel momento in cui si formerà un gruppo di partecipanti  verrà organizzata una  riunione propedeutica per la programmazione delle attività.

E’ in fase di programmazione un seminario/laboratorio che affronterà l’interessante tematica sull’arte della memoria,  dal titolo “Noi siamo la nostra memoria. L’arte di ricordare (e di dimenticare)”. L’incontro si svolgerà sviluppando i seguenti punti:

1. Introduzione: che cos’è l’arte della memoria

2. Il linguaggio della memoria
3. I 10 principi della memorizzazione, dalla comprensione al ripasso

4. Un esperimento mnemonico condiviso

5. Domande e discussione

L’incontro, in data da stabilirsi, avrà una durata di circa 2 ore e sarà gestita dal Prof. Daniele Vinci,  docente di Antropologia filosofica presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e presso l’ISSR di Cagliari. Da oltre dieci anni tiene Corsi di Metodologia della Ricerca che introducono alla Ricerca accademica. Ha al suo attivo varie pubblicazioni e  guida dei Laboratori sulla memoria.

Tutti coloro che fossero interessati sono pregati di comunicare quanto prima la loro adesione al fine di definire  una data partendo da un numero minimo di partecipanti.

Emozionante visita

Autore: Patrizia Onori

Dopo varie peripezie dovute ai ritardi dei treni per Roma da Latina, insieme a mio figlio Gianluca e a due suoi amici, Roberto e Matteo, abbiamo deciso di recarci in macchina a Roma presso la Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

Mio figlio in particolare, ha avuto l’onore di presentare al Presidente Nazionale Dottor Mario Barbuto, una Start App basata sull’Intelligenza Artificiale dedicata ai disabili visivi, che ha sviluppato insieme ai suoi due soci.

È stato un momento di indescrivibile emozione accompagnare mio figlio per la presentazione di un progetto così significativo; tuttavia, non immaginavo che quella giornata avrebbe portato con sé altre intense emozioni.

Già all’ingresso, nell’Ufficio delle Segretarie, Valeria e Tiziana mi hanno accolto con grande affetto.

Con Valeria in particolare, ci siamo scambiate un caloroso abbraccio ricordando i momenti condivisi negli anni passati.

Questo incontro ha risvegliato in me ricordi preziosi e profondi.

Dopo la presentazione del progetto, ho avuto il piacere di incontrare la Vice Presidente Dottoressa Linda Legname che mi ha gentilmente invitato a visitare la nuova sede del Libro Parlato, ancora in fase di ristrutturazione.

Già mentre scendevo le scale per accedere alla struttura, sentivo il cuore battere forte: i ricordi riaffioravano nella mia mente.

Entrando nella nuova sede, ho provato una gioia immensa vedendo le cabine insonorizzate della regia e quelle destinate ai lettori professionisti per la registrazione degli audiolibri.

Mi sono lasciata sopraffare dall’emozione.

Ho salutato Carmelo, Simona e Francesca e con quest’ultima, ci siamo abbracciate con intensità rievocando il mio percorso universitario.

Entrambe ci siamo commosse, ricordando quanto fossero cruciali per me, quegli audiolibri registrati con dedizione.

In quegli istanti, la mia mente è tornata indietro nel tempo.

Ho vissuto nuovamente il periodo in cui i lettori professionisti e volontari lavoravano incessantemente per aiutarmi a superare gli esami universitari, vista la mia disabilità visiva.

Ho riflettuto su quanta forza e coraggio mi siano stati necessari per affrontare il mio percorso di studi, mentre lavoravo e superavo gli ostacoli che inevitabilmente si presentavano per chi come me, ha una disabilità.

Il supporto della mia famiglia, dei miei veri amici e dei lettori del Libro Parlato è stato fondamentale.

Ricordo ancora la gioia condivisa quando ho annunciato di aver conseguito sia la laurea triennale che quella magistrale.

Quelle persone, con la loro voce e i loro occhi, hanno reso possibile il mio successo e hanno contribuito a migliorare la mia qualità di vita.

La visita alla nuova sede si è conclusa con un’altra emozione intensa.

Salendo le scale per uscire, sentivo una gioia interiore così profonda che mi sembrava di volare.

Prima di rientrare, abbiamo fatto tappa a Piazza di Spagna dove, insieme a mio figlio, abbiamo scattato alcune foto ricordo.

Gianluca, vedendomi così emozionata, mi ha chiesto il motivo di tanta intensità.

Gli ho spiegato che in quei pochi istanti avevo rivissuto un pezzo della mia vita, pieno di sacrifici e conquiste.

Ho ricordato le voci di persone che non ho mai incontrato direttamente ma che, grazie alla loro dedizione, mi hanno permesso di raggiungere i miei sogni e di ritagliarmi un prestigioso posto nella società.

Tornando a Latina, Gianluca mi ha abbracciato e ringraziato per aver condiviso insieme a lui una giornata così speciale.

Questa esperienza mi ha insegnato quanto sia importante vivere intensamente ogni momento che la vita ci offre.

Auguro a tutti di poter provare emozioni semplici ma profonde come quelle che ho vissuto in questa giornata.