Il 19 dicembre 2024 alle ore 8:30 si è riunita la Direzione Nazionale, convocata in presenza e in audioconferenza attraverso la piattaforma zoom.
Partecipano ai lavori per le materie di competenza, il Consigliere Nazionale Giovanni Taverna, coordinatore delle attività Patrimoniali e il Presidente dell’Organo di Controllo, Sebastiano Resta.
Sono approvati all’unanimità i verbali della Direzione Nazionale del 14 novembre 2024 e del 14 dicembre 2024.
La Direzione Nazionale, tra l’altro, prende atto della seguente documentazione:
Budget I.Ri.Fo.R. 2025;
Verbale n. 11 del 12 novembre 2024 dell’organo di Vigilanza
Verbale del 13 novembre 2024 dei Fisioterapisti.
Si è proceduto al rinnovo di alcuni dei contratti di prestazione, collaborazione, consulenza per l’anno 2025.
Per quanto riguarda il Premio Braille 2024 le spese sostenute sono state nettamente minori rispetto alle precedenti edizioni, a fronte di uno spettacolo comunque di alto livello che ha ricevuto tantissimi apprezzamenti da parte delle persone presenti tra le quali una folta presenza di pubblico esterno all’Associazione, che ha risposto positivamente all’invito.
La Direzione ha potuto esaminare una per una le voci di costo e quelle di entrata derivanti da un’ottima campagna di sponsorizzazioni che ha consentito di coprire ben oltre il 50 percento degli oneri dell’intera manifestazione.
È stata approvata la sottoscrizione della convenzione UICI/Circolo Scacchistico Italiano per ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD” al fine di promuovere il gioco degli scacchi, anche attraverso l’organizzazione di corsi e tornei rivolti ai soci UICI.
Dopo ampia esposizione degli eventi accaduti è stata autorizzata l’azione legale in merito alla procedura di sfratto per finita locazione dell’immobile situato a Torino in via San Pio V, n. 31, precedentemente sede del Libro Parlato di Torino e attualmente gestito dal Consiglio Regionale UICI del Piemonte.
Il ricorso avverso la deliberazione della Direzione Regionale UICI Campania del 26 agosto 2023 con la quale si disponeva lo scioglimento del Consiglio della sezione di Napoli non è stato accolto, anche alla luce degli esiti giudiziari che hanno visto i ricorrenti corrispondere all’Unione quasi 5 mila Euro, a parziale copertura delle spese legali sostenute per resistere contro il loro ricorso.
Relativamente al Patrimonio sono state esaminate le richieste delle sedi territoriali di Genova, Napoli, Sassari, Modena, Savona, Terni e Trento.
Sono state esaminate favorevolmente alcune richieste pervenute dal personale della Presidenza nazionale.
Sono state analizzate le richieste di contributo di Campania, Napoli, Catanzaro, Genova e Etnea Blind ASD.
È stato approvato il calendario delle attività per l’anno 2025.
Dopo le comunicazioni dei componenti della Direzione, il Presidente chiude la riunione alle ore 12.10.
Il 14 dicembre 2024 si è svolta l’edizione dell’Evento Sfumature d’Arte 2024. L’organizzatore, lo scrittore e divulgatore dei messaggi inclusivi, Marco Farina, stavolta ha voluto fare le cose in grande. infatti, coadiuvato dalla Dottoressa Alba Canu e dalla signora Alessia Arca, operatrice della Cooperativa New Age del Comune di Tergu, ha invitato numerose persone provenienti da tutta Italia. Svoltasi sia in presenza che a distanza, la manifestazione, dedicata a Sammy Basso, tristemente scomparso, è stata un modo per mettere insieme così come nella scorsa edizione, i vari linguaggi dell’arte: così la danza ha introdotto e chiuso l’evento grazie a Rossella Boette, nativa di Ossi e ballerina molto qualificata, campionessa nazionale 2024, frequentante la Master International Dance Academy; Sergio Prelato, consigliere nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti esperto in Accessibilità; Laura Bonanni, psicoterapeuta, analitico transazionale e freestyler di poesia; Andrea Ferrero Sette, collaboratore di un noto centro studi e pittore e estroso e creativo; Andrea Bianco scultore di marmo, pietra, legno e ultimamente anche bronzo di cui si è parlato anche in documentari televisivi; Annalisa Ruzza, la studentessa universitaria in Beni Culturali, la padrona di casa, che ha accompagnato ogni poesia con un proprio quadro; infine l’organizzatore stesso che in qualità di scrittore ha composto un’opera finalista al Concorso Siamo Uguali nella diversità 2024 ,organizzato dal centro studi mondi sostenibili che è stata ritratta dall’artista cagliaritano Andrea Ferrero e di tre poesie con argomenti guerra, femminismo e abbandono presenti nell’antologia 2024, numero 69, edita da pagine libri nell’agosto scorso.
Tra passato presente e futuro ci sarà tanto da scoprire perché l’essenziale è invisibile agli occhi.
Da poco è stato inaugurato a Milano l’Accessibility center, un ambiente dedicato alle persone con disabilità e alle nuove tecnologie utili per migliorare la qualità di vita, l’accessibilità e anche l’intrattenimento.
Desidero invitarvi per una visita di gruppo dedicata per scoprire e testare le nuove tecnologie disponibili a gennaio 2025.
Nota: data e orario precisi saranno concordati con i partecipanti dopo la conferma della prenotazione; la prenotazione è obbligatoria e solo in settimana.
Il ritrovo sarà nella data concordata a gennaio 2025 in stazione a Milano Porta Garibaldi, poi raggiungeremo insieme la location, circa 5 minuti a piedi.
In base all’orario di prenotazione organizzeremo un pranzo o aperitivo prima o dopo la visita.
Per ragioni organizzative è necessario prenotare la visita, sono previsti un massimo di 10 visitatori per sessione.
Vi preghiamo di manifestare l’interesse alla partecipazione alla segreteria (tel. 0321611339-3666052538), nei giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 12.30 e dalle ore 14 alle ore 17, oppure inviando una mail a info@uicnovara.it entro il 19 gennaio 2025 e segnalare eventuali necessità di accompagnamento.
NB numero minimo di adesioni per confermare l’attività è di 5 partecipanti
Percorsi di musicoterapia, ippoterapia, postura (iscrizioni entro il 7/1)
Con il mese di gennaio inizia una nuova edizione dei percorsi di musicoterapia, ippoterapia e attività posturale, realizzati nell’ambito del progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, con il sostegno della Fondazione CRT. Le attività, ideali per favorire l’inclusione, adatte a persone di ogni età, saranno gestite da professionisti di grande esperienza e con formazione specifica sulla disabilità visiva: Manuela Dominici (musicoterapia); associazione Hidalgo (ippoterapia); Alessia Senis (postura). Il nuovo ciclo inizierà nella seconda settimana di gennaio (data indicativa 7/1) e si concluderà a marzo.
Per sostenere le spese dei corsi, sono previste minime quote di compartecipazione a carico degli utenti: 50 € per un’attività; 90 € per due attività; 135 € per tre attività. Nel caso dell’ippoterapia, sarà necessario aggiungere un contributo di 12 €, da versare all’associazione Hidalgo, per spese assicurative. Il contributo coprirà l’intero anno solare.
Le iscrizioni sono aperte fino a martedì 7 gennaio, ma, per ragioni organizzative, tenendo conto della pausa natalizia, invitiamo gli interessati a iscriversi al più presto. È molto importante che le quote vengano versate entro la prima settimana di attività. Per prenotarsi, fino a esaurimento posti, è possibile contattare la sezione I.Ri.Fo.R., partner del progetto che organizza le attività (mail: irifor@uictorino.it, telefono 011535567, chiedere di Alessia Dall’Antonia).
Sostegno psicologico (iscrizioni entro il 10/1)
Nel mese di gennaio inizia un nuovo ciclo di incontri individuali di sostegno psicologico, rivolti a persone cieche e ipovedenti. Il percorso sarà gestito dalla dottoressa Federica Ariani, psicologa e psicoterapeuta con una specifica formazione sulla disabilità visiva. Il servizio è inserito nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della fondazione CRT. Gli interessati sono pregati di contattare la sezione I.Ri.Fo.R., partner dell’iniziativa (mail: irifor@uictorino.it; 011535567, chiedendo di Alessia Dall’Antonia), entro venerdì 10 gennaio.
Concerto di Natale con il m° Luca Pozzi (19/12)
Giovedì 19 dicembre (dalle ore 16), nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63, si terrà un concerto con il m° Luca Pozzi, pianista e docente, ospite sempre gradito della nostra associazione. Nel corso dle pomeriggio, il Maestro proporrà un viaggio tra i più indimenticabili canti natalizi, da “Adeste Fideles” a “Tu scendi dalle stelle”, dal Cantique de Noel a “White Christmas”, alternati a brani classici di autori coevi. Le esecuzioni dal vivo, al pianoforte, si alterneranno al racconto della storia dei brani. Organizzata dal Comitato Terza Età, la proposta è aperta a tutti. Si raccomanda di iscriversi (mail: uicto@uici.it; 011535567). “Cicatrici” di Luisa Ferrero disponibile nel catalogo Libri Parlati Il romanzo poliziesco “Cicatrici” (0111 Edizioni), il primo della scrittrice Luisa Ferrero, nostra socia e amica, è ora disponibile anche in versione audiolibro, nel catalogo del Centro Nazionale del Libro Parlato. Si tratta di una storia avvincente, ambientata in Liguria, nella quale due indagini, in apparenza distinte, si dimostrano in realtà collegate da misteriosi fili che affondano le proprie radici nell’abisso dell’animo umano.
“La grande squadra dei dirigenti siciliani dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti si è riunita per tracciare le linee politiche future che caratterizzeranno il nostro impegno associativo. Il confronto ha messo sempre al centro i valori che ci uniscono: la solidarietà, l’umanità, il rispetto, l’unità”.
Lo ha detto la presidente del Consiglio regionale dell’Uici, Maria Francesca Oliveri, al termine dell’Assemblea dei quadri dirigenti svoltasi oggi nella Sala Elvira Sellerio del Cefpas (Centro per la Formazione Permanente e l’Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario) di Caltanissetta, che ha visto a confronto, un centinaio di persone, per parlare di Lavoro, Istruzione e Formazione.
Dopo la vicepresidente nazionale Linda Legname, intervenuta da remoto e che ha portato i saluti del presidente dell’Uici Mario Barbuto, il segretario regionale Giorgio Silvestro ha dato la parola ai coordinatori dei Gruppi di lavoro regionali, tra cui Tommaso Di Gesaro per gli aspetti legati all’occupazione e Rita Puglisi per l’Istruzione.
Per quanto riguarda il Lavoro è stato sottolineato come la Legge regionale 5 del 2022 abbia già prodotto esiti positivi ad Agrigento, Palermo ed Enna. Inoltre, grazie all’impegno dell’Uici, l’articolo 93 della Legge di Stabilità del 2023 ha esteso l’obbligo di assunzione anche a società e aziende a partecipazione pubblica. Le sezioni provinciali dell’Associazione si faranno dunque carico di monitorare con attenzione l’applicazione di questa norma.
Per la Formazione, attraverso l’Irifor si stanno svolgendo in Sicilia due corsi da centralinista, uno a Palermo e uno a Catania, con quindici partecipanti ciascuno.
Per quanto riguarda infine l’Istruzione, l’Assemblea è in attesa di ricevere nuove linee guida che garantiscano l’applicazione uniforme su tutto il territorio siciliano della Legge regionale 15 del 2015 che riguarda servizi come convitto, semiconvitto, attività extrascolastiche e trasporto di studenti con disabilità visive.
Tra gli interventi programmati, quelli di Antonino Miciotto, ingegnere e collaboratore tifloinformatico di Irifor Sicilia, che ha parlato sul tema “Intelligenza artificiale e inclusione: nuove prospettive su formazione, lavoro e autonomia” e Daniele Giliberti, dell’Istituto dei Ciechi Florio e Salamone di Palermo, che ha parlato su “Sport e disabilità: stato dell’arte, riflessioni e modelli di inclusione”.
Hanno inoltre preso la parola i tiflologi Gioacchino Di Gloria e Maria Concetta Cusimano e Luigi Ammirata coordinatore regionale dei massofisioterapisti con disabilità visive.
La giornata si è conclusa con un Question time, sempre presieduto da Maria Francesca Oliveri, dedicato agli indirizzi generali della politica associativa a livello regionale.
Nel Palazzo Zanca di Messina la Scuola, eccellenza siciliana, che è anche Centro nazionale per l’Autonomia di ciechi e ipovedenti, ha consegnato cinque cani e nove bastoni bianchi nel corso di una emozionante cerimonia alla presenza del sindaco peloritano Federico Basile e dell’assessore ai Servizi sociali, Alessandra Calafiore, e della vicepresidente nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Linda Legname. Il presidente del Centro, Giuseppe Vitello, “L’orgoglio di essere utili alla Società”.
“Siamo orgogliosi di essere utili alla Società, perché un cane guida cambia la vita ai disabili visivi così come anche quel bastone bianco che dona autonomia”.
Lo ha detto Giuseppe Vitello, presidente di quel Centro Helen Keller di Messina che ieri, nel corso di una cerimonia nel Palazzo Zanca alla presenza di Linda Legname, vicepresidente nazionale dell’Uici ed ex presidente della Scuola, e naturalmente del sindaco Federico Basile, ha consegnato ad altrettanti ciechi e ipovedenti cinque cani guida e nove bastoni bianchi.
L’Helen Keller è un importante centro dedicato alla formazione e all’addestramento di cani guida per persone non vedenti o ipovedenti nato a Messina per volontà dell’Uici e per scelta di alto profilo socio-politico della Regione Siciliana grazie alla Legge Regionale 4 del 30 aprile del 2001.
La Scuola ha come obiettivo principale quello di migliorare l’autonomia e la qualità della vita delle persone con disabilità visiva, fornendo loro cani guida addestrati che possano aiutarle a muoversi in sicurezza e a vivere con maggiore indipendenza. Ma l’Helen Keller non è solo cani ed è per questo che è stato elevato a Polo nazionale per l’autonomia dei disabili visivi.
I cinque cani consegnati rispondono ai nomi di Belle, Trilly, Melon, Vookie e Joy e da oggi faciliteranno la vita a Marina Anastasi, Manuela Benvenuti, Gaia Di Ponzio, Marta Palermo, Tiziana Paolone.
La cerimonia di consegna, alla quale hanno partecipato anche l’assessore ai servizi sociali del Comune di Messina Alessandra Calafiore, i deputati regionali Antonio De Luca e Calogero Leanza e il direttore del Centro Regionale Hellen Keller Fabrizio Zingale, ha avuto momenti emozionanti. Così come quella della consegna dei bastoni bianchi a Salvina Butticè, Luigi Casuccio, Venera De Campo, Salvatore Filetti e Antonella Fausciana, questi ultimi marito e moglie, e poi Rosanna Lunardo, Graziella Merenda, Erika Proietto, Cristian Tranchita.
Presenti alla cerimonia anche i presidenti dei consigli provinciali dell’Uici di Messina, Costantino Mollica, anche vicepresidente dell’Helen Keller, di Caltanissetta Alessandro Mosca, che fa parte del Cda della Scuola, e di Siracusa Carmelo Fangano. C’era anche l’altro il consigliere d’amministrazione della struttura regionale, Ignazio Grillo. E c’erano anche una rappresentanza dell’Istituto comprensivo Alessandro Manzoni e un’altra del Lions Club Messina Ionio con la presidente Mariangela Giammella, Francesco Freni Terranova, past president del distretto Lions Sicilia e Maria Francesca Scilio, presidente della Terza circoscrizione dell’Associazione.
E a dimostrazione dell’importanza del supporto delle forze vive del territorio, c’era anche Aurelio Verzera, presidente della Fondazione Ferretti, sostenitrice dell’Helen Keller.
Grande successo al Politeama di Catanzaro e soddisfazione della Presidente Luciana Loprete
Grande successo al Politeama di Catanzaro per lo spettacolo dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro. In scena l’arte e musica inclusiva per sensibilizzare sui temi della cecità. Ospiti Annalisa Minetti e Baz. Grande soddisfazione di Luciana Loprete
Migliore chiusura non poteva esserci per il progetto artistico, culturale e dalla forte valenza sociale inclusiva promosso dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti- sezione di Catanzaro; una serata quella svoltasi al Teatro “ Politeama” di Catanzaro per la nona edizione dello spettacolo “Padre io sono cieco…può un cieco guidare altri ciechi?” con l’ esibizione del Coro “Voci di Luce.
Un progetto ormai consolidato che si avvia il prossimo anno al suo primo decennale fortemente voluto dalla presidente UICI Catanzaro Luciana Loprete che ne ha curato anche la direzione artistica per abbattere ogni tipo di barriera e far uscire fuori dall’emarginazione tutti coloro che ancora oggi vivono questa condizione per mostrare, in maniera evidente ed oggettiva come l’arte e la musica inclusiva diventano filo conduttore che unisce, include e non divide e, cosa importante, riduce ed abbatte le diseguaglianze e le barriere culturali e sociali.
La serata è stata aperta dai video di saluto del Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli che ha anche concesso il patrocinio e del Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi ed Ipovedenti Mario Barbuto.
Un evento caratterizzato da un’ottima partecipazione di pubblico e che è stato condotto in maniera brillante dalla stessa Luciana Loprete e da Giò Di Sarno che ha voluto regalare al publico catanzarese anche una splendida interpretazione di un classico napoletano “Maruzzella”.
Tanti gli “artisti” non vedenti le cui esibizioni sono state integrate da concreti scambi con persone normodotate, in un clima di concreta inclusione: ad esibirsi il Coro “Voci di Luce” accompagnato dal M. Karol Grazia Mascaro, il DuetOpera composto dai Maestri Filippo Garruba e Nico Fuscaldo, il M. Concetta Loprete, Ginevra Accoto e Chloe Maria Rubino, Vic Guerrazzi e Maila Ricca.
Di notevole spessore artistico ed umano la presenza di Annalisa Minetti che ha incantato il pubblico per le sue capacità artistiche e per essere esempio concreto di come, con forza e coraggio, si deve affrontare la disabilità visiva, facendo della propria vita un esempio per tutti, nonostante tutto.
A concludere l’esilarante ed applaudita comicità di BAZ comico (Zelig e Colorado Cafè) e speaker radiofonico di RDS. Uno spettacolo – ripreso delle telecamere de La C Tv – media partener – che verrà trasmesso nei prossimi giorni e realizzato in una splendida cornice scenografica.
Durante la serata l’UICI di Catanzaro ha voluto consegnare il Premio “Luce dei nostri Occhi “2024 a Floriano Noto, per il suo impegno oltre che imprenditoriale e sportivo anche per la grande sensibilità ed attenzione verso il mondo del sociale.
A portare il saluto della Città di Catanzaro la Vice Sindaco Giusy Iemma che ha rimarcato il grande ruolo che da anni Luciana Loprete e l’intera sezione UICI di CZ mette sul campo in favore non solo delle disabilità visive, ma verso tutte le categorie di disabilità. Presente anche i rappresentanti del Rotary “Tre Colli” di Catanzaro impegnati in tanti progetti di collaborazione con le attività promosse dall’Uci in favore dei non vedenti.
Grande la soddisfazione espressa da un’infaticabile Luciana Loprete per il successo dell’ intero progetto partito da Roma il 27 novembre con la presentazione presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati alla presenza del presidente della Commissione Cultura alla Camara, on. Federico Mollicone, proseguito con il Seminario all’ Aula Magna dell’Accademia delle Belli Arti di Catanzaro sul tema: “ Musei, Arte, Accessibilità per i non vedenti” con la presenza di Stefania Mancuso, presidente dell’Accademia e di diversi Direttori di Musei calabresi e concluso con l’evento del Politema.
Gli eventi sono stati finanziati con risorse PAC 2014/2020- Az. 6.8.3. erogate ad esito dell’Avviso “Attività Culturali 2023” dalla Regione Calabria – Dipartimento Istruzione e Pari Opportunità – Settore Cultura” ed hanno il patrocinio del Ministero per le Disabilità – Presidenza del Consiglio dei Ministri; di “Rai Calabria”, la Media Partner di “TGR” e di “Rai Pubblica Utilità”; il patrocinio del Comune di Catanzaro, della Fondazione Politeama, del Consiglio Regionale della Calabria, del Conservatorio Statale di Musica “Tchaikovsky” di Catanzaro, dell’AVIS provinciale di Catanzaro, delle sezioni IRIFOR, IAPB ed UNIVOC di Catanzaro.
Appuntamento dell’UICI di Catanzaro con l’evento artistico e musicale inclusivo “Padre io sono cieco, può un cieco guidare altri ciechi “è la prossima edizione 2025 che essendo il decennale sarà caratterizzato da tanti eventi che lo consolideranno, non solo in Calabria, come uno degli appuntamenti dall’alto valore sociale e culturale in favore dei non vedenti.
La festa di Santa Lucia, ricca di tanti bei momenti divertenti ed emozionanti, è trascorsa con tanti soci, amici e autorità istituzionali e associative che hanno avuto per noi parole e impegni particolarmente gratificanti. Nell’avvicinarci alle festività natalizie, ricordo che gli uffici sezionali rimarranno chiusi al pubblico da lunedì 23 dicembre, a mercoledì 8 gennaio compresi, e riapriranno regolarmente giovedì 9 gennaio 2025. In tale periodo, verranno sospesi i servizi e, qualora vi siano attività di interesse dei soci, verranno comunicate attraverso i gruppi whatsapp a cui chi non è ancora iscritto, può chiedere di poter aderire contattando la Presidente Mirella Gavioli cel. 333.92.81.815.
Ricordo che presso la sezione, sono disponibili gli ultimi astucci di cioccolata natalizia personalizzata, ottima quale idea regalo solidale, prenotate e ritirate i vostri entro venerdì 20 dicembre, e diffondete l’iniziativa ad amici e conoscenti.
Ricordo che sono disponibili i bollini per l’aggiornamento tessera 2025 e che possono diventare soci, anche le persone vedenti che, facendone opportuna richiesta con medesimo versamento di quota, condividono i nostri scopi ed attività, aiutateci ad ampliare ed arricchire di energia positiva la nostra compagine per essere sempre più utili nel tessuto sociale.
Colgo l’occasione per formulare a tutti voi e alle persone a voi care, i miei migliori auguri di ogni bene per il prossimo Natale, che sia occasione di rinascita per noi e per il nostro mondo ancora così martoriato da guerre e dalla scarsità di bontà e di valori che dovrebbero nutrire i nostri cuori. In attesa di incontrarci rigenerati e rinvigoriti nel corpo e nell’anima, per affrontare il nuovo anno con spirito positivo nella conquista di utili traguardi personali ed associativi che tanto servono a tutte le persone in difficoltà e alla collettività, auguro a tutti di trascorrere serene festività.
7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Dario Merelli;
7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;
7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;
8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;
8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a Carlo Canavesi di Bergamo TV con cui parleremo dell’Atalanta grande protagonista ai vertici del Campionato e della Champions League;
10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Scherma, Showdown e Baseball. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;
11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;
11:05: “Slash Fitness”;
12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
14:55: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;
15:00: Replica della puntata di venerdì 13 dicembre di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m;
16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
16:05: “Voci di Donne”;
17:00: Replica della puntata di sabato 14 dicembre di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino;
18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
18:35: Guida TV;
19:00: “Slash Fitness”
20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo
Martedì 17 dicembre:
7:00: “Slash Fitness”;
7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;
7:45: “Raccontami”;
8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;
11:00: Guida TV;
11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;
12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
14:45: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;
14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;
15:00: “Slash Music Special Christmas”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo una puntata speciale con brani a tema natalizio! Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it e/o i consueti canali ricordati in fondo al presente comunicato;
16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
16:05: Slash Christmas
come ogni anno torna lo speciale dedicato al Natale e ai nostri Slashers che occuperà tutto il pomeriggio: saranno con noi il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto e la Vicepresidente Nazionale Linda Legname, inoltre, come da tradizione, giocheremo con i nostri ascoltatori mettendo in palio fantastici premi e soprattutto ci faremo gli auguri di un buon Natale! Per partecipare potrete contattarci attraverso le molteplici modalità indicate in coda al presente comunicato;
18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
18:35: Guida TV
18:40: Classic Rock On Air
19:10: “Slash Fitness”
20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;
21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
Mercoledì 18 dicembre
7:00: “Slash Fitness”;
7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;
7:45: “Raccontami”;
8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;
11:00: Guida TV;
12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
14:45: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;
14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;
15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;
16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
16:05: SlashBox
in apertura sarà con noi il musicista Max Tagliata, che anche quest’anno insieme a Gianluca Pollaro ha firmato l’album natalizio “Travel in Stars”, per raccogliere fondi destinata a supportare lo sviluppo di “Osara” (Open Source Accessibility for the REAPER Application), un software accessibile che permette di realizzare musica professionalmente. La raccolta è iniziata nel 2016 e questo è il settimo album che supporta la campagna. Trai musicisti impegnati nel progetto anche Domenico Cataldo, che tornerà ai nostri microfoni;
16:30: “Chiedi al Presidente”, lo spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori. Per ulteriori dettagli si rimanda all’apposito Comunicato;
17:30: Hi Tech: mensile a cura di Rocco Clementelli con la collaborazione di Barbara Zanatta durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato. Nell’attesissima puntata di dicembre una ricca carrellata di consigli per i regali tecnologici dell’ultimo minuto; ospiti a sorpresa; la presentazione di Gemini, l’intelligenza artificiale di Google; e, anche e soprattutto a Natale, l’irrinunciabile Argomento Misterioso;
18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
18:35: Guida TV
19:00: “Slash Fitness”
21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
Giovedì 19 dicembre:
7:00: “Slash Fitness”;
7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;
7:45: “Raccontami”;
8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;
11:00: Guida TV;
11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;
12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
15:45: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;
15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;
16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
16:05: Conversazioni d’Arte: torna il programma realizzato in collaborazione con il MiC con il nuovo ciclo “Archeologie sentimentali. Storie di vite e di passioni straordinarie”. Titolo della quarta puntata “Archeologie contemporanee”. Per tutti i dettagli vi rimandiamo al relativo Comunicato;
18:35: Guida TV
18:40: Classic Rock On Air
19:10: “Slash Fitness”
21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
Venerdì 20 dicembre
7:00: “Slash Fitness”;
7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;
7:45: “Raccontami”;
8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
11:00: Guida TV;
11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica quindicinale a cura di Rossella Lazzari che consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;
11:25: “Slash Fitness”;
12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
14:55: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;
15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;
15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;
16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
18:35: Guida TV
19:00: “Slash Fitness”;
20:50: “GR Sociale”;
20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;
22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;
22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;
Vi segnaliamo che sabato 21 dicembre alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Alexandra David-Néel.
Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:
· dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30,
mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:
· il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05
Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it
– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web.
– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi;
oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.
Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.
I comandi sono:
– Alexa, AVVIA Slash Radio Web
oppure
– Alexa APRI Slash Radio Web
di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: