Sono passate poche settimane dall’ultimo numero del notiziario, ma sono già tante le comunicazioni di interesse che vogliamo condividere con i nostri soci: procede intenso il lavoro della segreteria e dell’ambulatorio oculistico, in svolgimento il corso di formazione specifica per i volontari del servizio civile, effettuato il corso di aggiornamento di primo soccorso, procede la distribuzione dei blocchetti della Lotteria di S. Lucia, realizzati la visita annuale del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione e un intervento di manutenzione al mezzo sezionale, predisposti il budget per il 2025 e la relazione programmatica sulle attività da svolgere nel nuovo anno – documenti già approvati dal Consiglio Territoriale che si è riunito i giorni scorsi – realizzata la prima giornata di screening della vista al Centro Sociale Olimpia di Gualtieri e pianificata la seconda per mercoledì 27 novembre, unitamente alla serata informativa presso la Farmacia di Via Emilia all’Angelo. Programmate e realizzate anche diverse attività culturali e ricreative, talune in presenza e talune a distanza, delle quali si dà costantemente notizia ai soci tramite la mailing-list, il sito web, la pagina Facebook, la lista broadcast e i gruppi Whatsapp, come le audioconferenze del Gruppo Femminile e le camminate del Gruppo Sportivo, con i soci che si sono ritrovati per un pranzo sabato 23 novembre, mentre i soci ipovedenti si incontreranno il prossimo sabato 30 novembre, la prosecuzione dei corsi di tango argentino e tangoterapia, gli incontri tematici mensili del giovedì proposti dal Consiglio Regionale, gli spettacoli Teatrali audiodescritti del Progetto OperaInclusiva del Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena, la visita guidata alla mostra “Paesaggi notturni” presso i Musei Civici e molto altro ancora. In merito alle iniziative formative sono da rilevare l’avvio del nuovo progetto di intervento precoce per i minori da 0 a 6 anni e dei percorsi di musicoterapia, conclusi i percorsi di sostegno psicologico individuali, il corso sull’uso del PC a livello intermedio finanziato dal Ciofs-FP e il corso Braille finanziato dai fondi del Progetto FAND Occupability, nonché le attività motorie del progetto per il benessere della Terza Età, mentre proseguono ancora quelle culturali, in svolgimento il corso di informatica sul sistema operativo Windows. Prosegue la realizzazione, a cura del Comune di Reggio Emilia, dei lavori di riqualificazione di Corso Garibaldi concordati con i nostri dirigenti lo scorso anno e si è tenuto l’incontro con Agenzia della Mobilità, FCR, SETA, TIL e Criba per un confronto sulla sperimentazione del sistema LETIsmart e la definizione di tempi e modalità dell’avvio del progetto. Tra gli appuntamenti più istituzionali, ai quali Presidente, Consiglieri e Referenti hanno preso parte con il consueto impegno ricordiamo: l’Assemblea Regionale dei Quadri Dirigenti, le sedute dei Gruppi di Lavoro Nazionali (in particolare quelle del GdL per la redazione del Codice Etico), il seminario sulla riforma fiscale organizzato dal Forum del Terzo Settore, gli incontri informativi promossi dalla Presidenza Nazionale (nello specifico quello sulla presentazione del D.Lgs. 62/2024 a cura dell’Agenzia IURA), la riunione della Direzione e del Consiglio Regionale UICI, la riunione del Consiglio Regionale I.Ri.Fo.R., il Premio Braille a Roma, la seduta del Consiglio Nazionale; la Presidente ha inoltre partecipato a molti altri incontri e tavoli volti a pianificare varie attività, alcune riportate nelle pagine seguenti, tra le quali: il confronto con Caritas per ragionare di un nuovo progetto legato all’attività dell’ambulatorio oculistico, il seminario di approfondimento promosso dal CSV su “Iva e Terzo Settore”, la registrazione dello spot con gli auguri di Natale di Telereggio e l’incontro con il Centro Servizi per programmare le attività della prossima Giornata Mondiale del Volontariato che si terranno il 05 dicembre e alcuni sopralluoghi nel centro storico di Reggio Emilia per valutare l’accessibilità dei lavori di riqualificazione eseguiti e in corso di realizzazione. Come sempre, invito i soci a leggere le informazioni di questo notiziario e a contattare la segreteria in caso di necessità o per aderire alle diverse proposte; ricordo che mercoledì 11 dicembre nel pomeriggio aspettiamo tutti i soci per l’estrazione dei numeri vincenti della lotteria e per scambiarci gli auguri di Buone Feste!
Archivi autore: Rita Zauri
U.I.C.I. Mantova – Attività
La giornata del 25 novembre istituita per richiamare l’attenzione generale sulla necessità di eliminare la violenza contro le donne, rappresenta un obiettivo che va considerato e perseguito ogni giorno e in ogni ambito del vivere civile, a partire dai contesti educativi e familiari, per spaziare in quelli professionali e in ogni dove, affinché la violenza in generale e quella perpetrata ancora quotidianamente contro le donne in diverse forme, sia un giorno debellata grazie all’impegno di ciascuno di noi. Per dare valore a questa “ricorrenza”, la sezione ha organizzato un evento culturale piuttosto partecipato da soci e cittadinanza, che ha offerto numerosi spunti di confronto e di approfondimento su diverse tematiche che si possono ritrovare nel libro “La bambola di Eros: Diario amoroso ed erotico di una donna non vedente” dell’autrice Ariele Solecardi disponibile in versione digitale, audiolibro e cartacea; gli interessati all’acquisto possono far riferimento alla Presidente per avere le indicazioni dettagliate. La settimana entrante, sarà caratterizzata da diversi impegni associativi quali: la celebrazione del Premio Braille a Roma trasmesso in diretta su Slashradio web, il Consiglio Regionale Lombardo e il Consiglio Nazionale UICI con i rispettivi adempimenti necessari al buon funzionamento della nostra organizzazione che deve acquisire ad ogni livello sempre maggiori conoscenze, competenze, credibilità ed unitarietà a tutela di tutte le persone con disabilità visiva e per la collettività. In occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità, martedì 3 e mercoledì 4 dicembre sono organizzate due cene al buio presso la sede di Hortus a Mottella di San Giorgio. Sono rimasti alcuni posti per la serata del 4, gli interessati lo facciano presente quanto prima alla presidente cell. 3339281815.
Ricordo che presso la sezione, sono già disponibili gli astucci di cioccolata personalizzata, ottimi da regalarsi e da regalare per le prossime feste di Natale, prenotate i vostri e diffondete l’iniziativa ad amici e parenti.
U.I.C.I. Pordenone – Quando il Servizio Civile è una riprova sociale
Capita, non di rado, che ragazzi che hanno terminato il loro anno di Servizio Civile presso la nostra sede territoriale tornino, di tanto in tanto, a salutarci. Ebbene, questo gesto di cortesia vuol dire molto, a mio avviso. Significa che all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti male non sono stati, che, probabilmente, hanno trascorso un periodo piacevole e di crescita e che, forse, aleggia in loro un pizzico di nostalgia.
Proprio di recente tre ragazzi, ormai ex, sono venuti tutti insieme a trovarci in sede: è stato bello e abbiamo condiviso momenti che si sono cementati nel loro vissuto in maniera indelebile.
Questi gesti a mio modesto avviso rappresentano una riprova sociale, un importante ritorno rispetto al lavoro svolto e, soprattutto, al rapporto costruito con giovani che nei primi giorni di servizio manifestavano evidente smarrimento rispetto ad un ambiente nuovo e ad una realtà inedita e misteriosa quale la nostra.
Ciò ripaga la fatica, sempre maggiore, di trovare e reclutare ad ogni bando, forze nuove e disposte a mettersi in gioco, scoprendo la disabilità visiva, limandone molti luoghi comuni e pensieri stereotipati.
Se si riuscirà ancora in futuro a ricevere queste piccole soddisfazioni avremo anche noi nuovo vigore e coraggio nel cercare nuove leve, senza le quali molte delle nostre attività sarebbero compromesse.
Respiriamo dunque, a pieni polmoni, questo anelito di gioventù dall’animo positivo e dalla faccia pulita. Questo può essere la sintesi di un lavoro costruito in un anno, a volte non facile, ma dai riscontri confortanti e significativamente ricchi di speranza.
Continuiamo a seminare, con pazienza e costanza e goderemo ancora di un domani.
Premio Louis Braille 26 novembre 2024 – diretta Slash Radio
Martedì 26 novembre, inizio 19:15, su Slash Radio sarà possibile seguire in diretta il Premio Louis Braille.
Alla cerimonia di consegna del Premio, seguirà lo spettacolo di Laura Morante NOTTE DI FOLGORANTE TENEBRA
Lorenzo Fuoco, violino
Luca Provenzani, violoncello
Regia Daniele Costantini
Presentatrice della serata sarà Alessandra Viero.
I nostri ascoltatori interessati, che confidiamo numerosi, potranno seguire la diretta dell’evento, collegandosi all’indirizzo
http://www.uici.it/radio/radio.asp
Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà:
http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web.
Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.
I comandi sono:
– Alexa, AVVIA Slash Radio Web
Oppure
– Alexa APRI Slash Radio Web
Buon ascolto
L’UICI in lutto per la perdita di Maurizio Sbianchi
Con grande dolore, comunichiamo che sabato 23 novembre, il nostro caro Maurizio Sbianchi, presidente della sezione UICI di Perugia e amico di tutti noi, ci ha lasciato. La sua scomparsa improvvisa e inaspettata ha lasciato un vuoto profondo nei nostri cuori e nelle vite dei loro cari.
Maurizio è stato per tutti noi un dirigente saggio e riflessivo, sempre pronto ad ascoltare e a dare consigli preziosi. La sua umanità, la sua gentilezza e il suo spirito accogliente resteranno per sempre nei nostri ricordi. Uomo riservato e affettuoso, con un sorriso sempre pronto e un animo generoso, Maurizio ha dedicato la sua vita alla causa dell’UICI e al benessere di chi gli stava accanto, costruendo legami di amicizia e fiducia che non dimenticheremo mai.
Il suo impegno e la sua passione resteranno vivi in ciascuno di noi, testimoniando il suo straordinario contributo.
L’ultimo saluto a Maurizio avrà luogo martedì 26 novembre, alle ore 15:00, presso la Chiesa di San Marco Evangelista a Bastia Umbra, in via Guido Tozzoli.
Che il suo ricordo ci dia la forza di proseguire, con la stessa dedizione e amore che lui ha sempre dimostrato.
Alla sua Famiglia, le nostre più sincere e sentite condoglianze.
L’accessibilità nel cuore del corteo nazionale contro la violenza sulle donne
Cura, Accessibilità e Pratiche sono i temi del corteo nazionale contro la violenza sulle donne e di genere, organizzato dal Movimento Non Una di Meno (NUDM) con la collaborazione del Disability Pride Network, che si terrà sabato 23 novembre 2024 a Roma.
Proprio nell’ottica di declinare in modo tangibile il tema pregnante dell’accessibilità, è stato predisposto uno spazio safe (spazio sicuro), costituito da un gruppo di persone di supporto, individuabili da una fascetta di colore bianco al braccio, che permetterà alle persone con disabilità di partecipare attivamente al corteo, ad esempio, guidando le persone cieche e ipovedenti lungo il percorso.
Per maggiori informazioni si può consultare la seguente pagina web:
U.I.C.I. Reggio Emilia – Screening gratuito della vista!
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS Sezione Territoriale di Reggio Emilia in collaborazione con il Centro Sociale Olimpia, via Dante Alighieri 7 a Gualtieri, organizza uno Screening gratuito della vista: Venerdì 22 e Mercoledì 27 novembre dalle 14:00 alle 18:00
Gli esami saranno effettuati dai professionisti dello Studio Pantaleoni di Guastalla e serviranno in particolare a verificare la presenza di degenerazioni maculari legate all’età o disturbi visivi derivanti dal diabete. Sarà un’occasione per verificare la salute della propria vista, e il tutto è completamente GRATUITO!
Ci vediamo venerdì 22 e mercoledì 27 novembre!
A presto!
Tredicesima edizione di Handimatica
La tredicesima edizione di Handimatica, si svolgerà dal 28 al 30 novembre 2024 a Bologna, all’Istituto di Istruzione Superiore “Aldini Valeriani” in via Bassanelli 9.
Temi e contenuti
La mostra-convegno nazionale sulle tecnologie per l’inclusione, quest’anno è dedicata a “Habitat digitali inclusivi – Tecnologie, accessibilità e competenze come risorse per la partecipazione” e questi sono i principali temi:
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Accessibilità
Partecipazione
Autonomie
ABITARE CON IL DIGITALE
Disabilità adulta
Salute mentale
Età anziana
TECNOLOGIE DIGITALI E MONDO DEL LAVORO
Nuove professioni digitali
Formazione e competenze
Disability management
SCUOLA DIGITALE INCLUSIVA
STEAM dalla scuola al lavoro
Competenze digitali per il futuro
Buone pratiche inclusive
GAMING ACCESSIBILE
Qualità di vita
Socializzazione
Riabilitazione
La manifestazione si rivolge a:
Persone con disabilità e famiglie
Mondo della scuola: insegnanti curricolari e di sostegno, dirigenti scolastici, referenti dei Centri Territoriali di Supporto (CTS), educatori.
Aziende: dirigenti e responsabili delle risorse umane, recruiter, referenti per la sostenibilità e l’accessibilità
Settore sociosanitario: operatori dei servizi territoriali e sanitari, esponenti delle professioni sanitarie, responsabili e coordinatori di centri e strutture.
Mondo della ricerca: università, centri di ricerca, start up.
Istituzioni e Pubblica Amministrazione: sia al livello locale che nazionale.
Associazioni
Tutti i cittadini interessati a conoscere come le tecnologie possano incidere sulla qualità di vita e sull’inclusione.
Eventi, incontri, opportunità di formazione
I temi proposti saranno trattati in un ampio programma di iniziative formative e informative con caratteristiche diverse: dai convegni ai laboratori vengono proposti diversi livelli di approfondimento
Convegni plenari con referenti istituzionali e personalità della società civile
Seminari di approfondimento sui principali temi con esperti del settore
Laboratori per attività pratiche
Spazi per incontri informali, presentazioni e condivisione di esperienze
Area espositiva
Consente ai visitatori un momento di incontro importante con aziende produttrici e distributrici di ausili, enti di ricerca, istituzioni e associazioni, per sperimentare tecnologie e ausili e conoscere progetti e servizi. Un’opportunità per gli espositori di confrontarsi con un pubblico particolarmente interessato, competente e specializzato. In particolare nell’area espositiva saranno presenti:
Aziende di ausili, tecnologie assistive e ICT
Istituzioni
Centri di ricerca, università
Enti del terzo settore
Associazioni di persone con disabilità
Imprese e start up
Associazioni di categoria
Resta aggiornato seguendoci sul sito di Handimatica
La manifestazione si svolge in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, ASPHI aderisce ad ASVIS (Associazione Italiana per lo Sviluppo Sostenibile)
Le iscrizioni tramite il sito della manifestazione saranno attive indicativamente dalla fine di ottobre.
In caso di particolari necessità scriveteci, per ulteriori informazioni.
Per informazioni: handimatica@asphi.it; www.handimatica.com;
U.I.C.I. Mantova – Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Incontro con Ariele Solecardi autrice del libro “La bambola di Eros: Diario amoroso ed erotico di una donna non vedente”
Sabato 23/11/202 ore 15.15
presso UICI MANTOVA
Via della Conciliazione n.37 – Mantova
e su piattaforma ZOOM, link da richiedere a uicmn@uici.it
Ore 15.30 saluti della Presidente UICI Mantova Mirella Gavioli e della referente pari opportunità UICI Mantova Helene Simon
Incontro con Ariele Solecardi autrice del libro “La bambola di Eros: Diario amoroso ed erotico di una donna non vedente”
“Ne emerge il ritratto di una donna volitiva e autodeterminata, insofferente di imposizioni e costringimenti sociali, etichette e maniere”
Modera Pierangela Giavazzi
Ore 17.30 Dibattito e conclusioni
Aperitivo offerto ai partecipanti
L’invito alla partecipazione è rivolto a donne e uomini di tutte le età, soci e non.
Giornata internazionale delle persone con disabilità ai Musei Civici di Monza
Martedì 3 dicembre 2024
Nel 1981 le Nazioni Unite proclamano la Giornata internazionale delle persone con disabilità con lo scopo di promuovere i diritti e il benessere dei disabili. Istituita con l’intenzione di promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva di tutti i cittadini alla vita sociale e culturale, senza esclusioni, la Giornata è diventata nel tempo un appuntamento importante a livello mondiale per sensibilizzare – attraverso incontri e iniziative dedicate nella giornata del 3 dicembre – sul tema dei diritti delle persone con disabilità.
I Musei Civici di Monza, con il loro allestimento accessibile finanziato dal PNRR e inaugurato a marzo del 2024, si propongono come luogo ideale per promuovere lo spirito della Giornata, proponendo una serie di iniziative inclusive nel nome dell’arte e della bellezza.
Il museo offre percorsi accessibili a tutti, senza barriere architettoniche, sensoriali o intellettive: strumenti e ausili innovativi consentono a tutti di fruire del patrimonio museale e di sperimentare visite inclusive nel rispetto delle capacità e degli interessi di ciascuno.
I Musei aprono eccezionalmente nella giornata di martedì 3 dicembre; al mattino sarà possibile sperimentare gli ausili e gli strumenti disponibili per tutti, con la nostra operatrice specializzata che sarà presente nelle sale per dare supporto ai visitatori. Sempre in mattinata è previsto un momento di incontro con gli operatori e gli educatori interessati a conoscere le nostre proposte di visita facilitata con le guide Easy to read e CAA.
Durante l’apertura pomeridiana il museo organizza invece due visite guidate inclusive, rivolte a persone con disabilità ma non solo: percorsi alla scoperta delle opere più belle utilizzando tutti i sensi, non solo la vista o l’udito (visite guidate su prenotazione).
Il programma della Giornata ai Musei Civici
Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Musei Civici – Casa degli Umiliati
“Musei Civici per tutti” (Apertura straordinaria)
Apertura straordinaria del museo in occasione della Giornata.
Ingresso come da tariffe ordinarie (gratuito per persone con disabilità e 1 accompagnatore).
Dalle 10.00 alle 13.00
“Alla scoperta dell’inclusione”
Vuoi provare gli ausili e gli strumenti inclusivi del museo, comprese le nuovissime audiodescrizioni per persone cieche di alcune opere esposte nella mostra “Nature divergenti”?
Una nostra operatrice specializzata sarà presente nelle sale del museo per dare indicazioni a tutti.
Ore 11.00
“Speciale Easy to Read e CAA”
Distribuzione gratuita ai referenti e operatori dei CDI, delle RSA e delle scuole interessate delle guide Easy to Read e CAA per costruire insieme la visita al museo.
VISITE GUIDATE INCLUSIVE
Ore 16.00
“A occhi chiusi e cuore aperto: un modo diverso di conoscere il museo” (Visita sensoriale inclusiva per persone cieche e non)
Visita guidata dedicata all’esplorazione della collezione dei Musei Civici di Monza non solo con la vista ma anche – e soprattutto – con gli altri sensi. Un percorso pensato per persone cieche e ipovedenti che può diventare l’occasione di entrare in contatto con le opere in un modo differente, meno immediato e più esplorativo, profondo, facendosi aiutare dalle mani e dal racconto della guida.
Costi: partecipazione gratuita in occasione della Giornata della disabilità
Prenotazione obbligatoria sul sito www.museicivicimonza.it
Ore 17.00
“Musei Civici accessibili: visita con interprete LIS” (Visita guidata in LIS inclusiva)
Visita guidata sensoriale inclusiva alla collezione dei Musei Civici di Monza con accompagnamento di interprete LIS, per una maggiore accessibilità da parte di persone sorde e con difficoltà di udito.
Costi: partecipazione gratuita in occasione della Giornata della disabilità
Prenotazione obbligatoria sul sito www.museicivicimonza.it
Info e prenotazioni
www.museicivicimonza.it info@museicivicimonza.it 039 2307126