Museo Tattile Omero – “Mediterranima” – Sensi d’Estate 2025

Mercoledì 27 agosto ore 21:30 – Ancona Corte della Mole Vanvitelliana

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Continua Sensi d’Estate, la rassegna culturale estiva del Museo Tattile Statale Omero, che in collaborazione con Adriatico Mediterraneo Festival presenta il concerto Mediterranima di Stefano Saletti e Banda Ikona.

Un canto corale per il Mediterraneo, alla ricerca della sua anima comune. Polistrumentista, compositore e fondatore dei Novalia e di Banda Ikona, Stefano Saletti esplora da sempre le influenze e le connessioni tra musiche e culture dei Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum.

Nel concerto risuonano il bouzouki greco, l’oud arabo, il saz baglama turco e la voce di Stefano Saletti, Gabriella Aiello e Fabia Salvucci, accompagnati dal clarinetto e sax soprano di Gabriele Coen, dalla chitarra, bouzouki e voce di Eugenio Saletti, dal contrabbasso e basso acustico di Mario Rivera, dalle batterie e percussioni di Giovanni Lo Cascio.

IL MUSEO

Durante le serate di Sensi d’Estate, la Collezione Design è aperta e visitabile gratuitamente dalle 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Invece, la collezione del Museo Omero e la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi sono aperti con orario estivo dal martedì al sabato 17:00 – 20:00 e la domenica 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00.

Alla Sala Vanvitelli della Mole è ospitata la mostra “Cutini. Canto delle stagioni” fino al 30 settembre, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 – 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto tra le due mostre.

INFO E PRENOTAZIONI

Ingresso dal cavallo rosso della Mole. Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Posti limitati. Solo le persone con disabilità possono riservare un posto telefonando al 342 50 60 364 dal giovedì che precede lo spettacolo, dalle 9:00 alle 13:00, oppure scrivendo a info@museoomero.it.

In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l’auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che viene annullato.

La rassegna Sensi d’Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

Come gli anni scorsi il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.

I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Ben ritrovati mi auguro riposati e rigenerati per vivere al meglio tutte le nostre prossime iniziative.

Dopo l’inaugurazione della riqualificata Piazza Cavallotti di sabato 30 agosto, dal 3 al 7 settembre il Comune di Mantova ospiterà la nota manifestazione Festivaletteratura, la Sezione si rende disponibile previa richiesta ad individuare volontari per eventuali accompagnamenti.

È organizzata per sabato 6 settembre, con ritrovo alle 16.15 nei pressi della rotonda in fondo a viale Luigi Martini località Belfiore a Mantova, l’Esplorazione sensoriale “BEN-essere in Natura” a cura di Alkémica Cooperativa Sociale onlus con guida ambientale escursionistica AIGAE, che ci accompagnerà alla conoscenza florofaunistica dell’ambiente del lago Superiore condividendo passo dopo passo esperienze e suggestioni. L’uscita, della durata di un’ora e mezza circa, è a partecipazione gratuita, adatta a tutte le età, con soste lungo il percorso. Al termine ai partecipanti soci e accompagnatori verrà offerto dalla Sezione un rinfrescante aperitivo. Iscrizioni presso gli uffici sezionali entro le ore 12 di venerdì 5 settembre p.v.

U.I.C.I. Siracusa – L’arte senza barriere: Pina Carriglio su Rai 3 racconta la sua passione

Domenica 24 agosto, alle ore 10.00 circa, su Rai 3 andrà in onda un’intervista a Pina Carriglio, socia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Siracusa e residente ad Augusta.

La trasmissione sarà l’occasione per conoscere da vicino la sua storia, fatta di hobby e passioni che hanno saputo trasformarsi in strumenti di crescita personale. Oltre al canto e al ballo, a segnare profondamente la sua vita è stata soprattutto la pittura.

«La mia scoperta più grande è stata l’arte – racconta Pina –. Un giorno incontrai una maestra d’arte e le chiesi se potessi frequentare un corso. All’inizio era esitante, ma poi accettò. Con mia grande sorpresa sono riuscita a imparare tecniche adatte a me, nonostante la cecità.»

Da quel momento è iniziato un percorso entusiasmante che l’ha portata a realizzare oltre cento quadri, spaziando da fiori e panorami a ballerine e animali. «Per me ogni dipinto è una gioia. La pittura è diventata la mia terapia: mi regala serenità e forza interiore.»

L’intervista su Rai 3 darà voce non solo alla storia personale di Pina Carriglio, ma anche a un messaggio più ampio: la creatività non conosce barriere e può essere una strada per dare senso e bellezza alla vita. «Spero che la mia esperienza possa essere d’ispirazione ad altri – conclude – perché ognuno di noi, nonostante le difficoltà, può trovare un modo per esprimersi e lasciare un segno nel mondo.»

U.I.C.I. Catania -“Ustica da Sentire: un’esperienza tra natura, storia e scienza”

Autore: Simonetta Cormaci

Dal 15 al 17 luglio, un gruppo di ragazze e ragazzi della Sezione UICI di Catania ha vissuto un’avventura straordinaria a Ustica, isola situata nel Mar Tirreno a nord di Palermo.

L’iniziativa, ideata dalla Presidente della Sezione di Catania Rita Puglisi e dal tiflologo Leonardo Sutera Sardo, grazie all’IRIFOR nazionale, ha visto la partecipazione di operatori specializzati e personalità del mondo scientifico. Il progetto IRIFOR “Gesti per Crescere” ha promosso un’idea di viaggio come esperienza di crescita personale e culturale, in cui la disabilità visiva non rappresenta un ostacolo, ma una prospettiva diversa attraverso cui esplorare il mondo.

Durante il soggiorno, i ragazzi e le ragazze hanno seguito un percorso esperienziale immaginato per stimolare tutti i sensi, promuovere l’autonomia e valorizzare il legame tra persone, ambiente e cultura.

In collaborazione con il Villaggio Letterario e la sua Presidente Anna Russolillo, le attività hanno incluso:

– Una visita all’Area Marina Protetta di Ustica, guidata dal Direttore Davide Bruno.

– Un incontro scientifico con il Prof. Franco Foresta Martin, geologo e divulgatore.

– Un percorso tattile e narrativo presso il Villaggio Preistorico dei Faraglioni, guidato dal Direttore Domenico Targia.

– Un giro in barca del periplo dell’isola, con visita alle grotte marine e possibilità di fare il bagno in mare.

– Una serata astronomica accessibile, guidata dal Prof. Franco Foresta Martin.

– Momenti musicali e conviviali, con la partecipazione degli abitanti dell’isola.

Il gruppo, accolto all’arrivo dal Sindaco Salvatore Militello, ha avuto così la possibilità di conoscere la storia e la cultura dell’isola; isola che si è trasformata in un laboratorio di inclusione, conoscenza, autonomia e condivisione. Un ringraziamento speciale va a tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo viaggio, sia nella parte progettuale e organizzativa sia sull’isola. La loro collaborazione è stata fondamentale per il successo dell’iniziativa che i partecipanti hanno definito senza alcun dubbio: “indimenticabile”.

Museo Tattile Omero – Sensi d’Estate

“Lacrime di pagliacci” – Sensi d’Estate 2025

Mercoledì 20 agosto ore 21:30 – Ancona Corte della Mole Vanvitelliana
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

ANCONA – “Sensi d’Estate”, la rassegna culturale estiva organizzata dal Museo Tattile Statale Omero prosegue con la consueta serata in collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona.
Il 20 agosto la corte della Mole ospiterà “Lacrime di Pagliacci”, un viaggio musicale contro la violenza sulle donne.

La violenza di genere è una ferita profonda che attraversa epoche e culture, trovando tragica espressione anche nel mondo dell’opera. Il progetto nasce dal desiderio di unire la potenza emotiva della musica lirica alla necessità di sensibilizzare il pubblico, attraverso una selezione di brani tratti da Pagliacci di Ruggero Leoncavallo.

L’opera, segnata da una trama di gelosia, possesso e violenza, diventa occasione per riflettere su dinamiche che purtroppo restano attuali. Il dramma di Nedda, donna che cerca libertà in un mondo dominato dal controllo e dall’ossessione maschile, si fa simbolo di tante storie vere, di chi lotta per emanciparsi e troppo spesso trova davanti a sé brutalità e silenzi.

Interpreti della serata saranno il soprano Aurora Tirotta, i tenori Dario Di Vietri e Carlo Giacchetta, i baritoni Giulio Boschetti e Matteo Jin, al pianoforte Riccardo Serenelli, accompagnati dalla voce narrante di Luca Violini.

IL MUSEO

Durante le serate di Sensi d’Estate, la Collezione Design è aperta e visitabile gratuitamente dalle 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Invece, la collezione del Museo Omero e la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi sono aperti con orario estivo dal martedì al sabato 17:00 – 20:00 e la domenica 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00.

Alla Sala Vanvitelli della Mole è ospitata la mostra “Cutini. Canto delle stagioni” fino al 30 settembre, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 – 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto tra le due mostre.

INFO E PRENOTAZIONI

Ingresso dal cavallo rosso della Mole. Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Posti limitati. Solo le persone con disabilità possono riservare un posto telefonando al 342 50 60 364 dal giovedì che precede lo spettacolo, dalle 9:00 alle 13:00, oppure scrivendo a info@museoomero.it.

In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l’auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che viene annullato.

La rassegna Sensi d’Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

Come gli anni scorsi il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.

I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.

UNIVOC DI CATANZARO – PROSEGUE IL PROGETTO “SOS CALDO”

Si è conclusa da qualche giorno la gestione dell’edizione 2025 del progetto “SOS Caldo” da parte dell’UNIVOC provinciale di Catanzaro, che in data 13 Agosto ha simbolicamente passato il testimone all’associazione “Regalati un Sorriso”, chiamata ora a proseguire le attività di supporto e vicinanza alla cittadinanza, in particolare alle persone anziane e fragili.

Il progetto “SOS Caldo” promosso e finanziato dal Comune di Catanzaro – Assessorato alle Politiche Sociali, nasce per fornire assistenza concreta durante i mesi estivi, quando il caldo intenso può rappresentare un rischio serio per la salute. Attraverso una rete di volontari e operatori, il servizio ha offerto supporto domiciliare leggero, consegna di generi alimentari e farmaci a domicilio, accompagnamento per visite mediche o commissioni urgenti, chiamate di monitoraggio e compagnia telefonica, oltre a momenti di socializzazione per ridurre l’isolamento.

Dall’esperienza maturata in queste settimane, è emersa una realtà toccante ovvero che ciò che più spaventa gli anziani non è soltanto il caldo o la fragilità fisica, ma la solitudine. Proprio per questo, il progetto ha posto grande attenzione anche agli aspetti relazionali, organizzando occasioni di incontro, condivisione e supporto psicologico.

Il progetto “SOS Caldo” si è rivelato ancora una volta un punto di riferimento essenziale per contrastare gli effetti delle ondate di calore, ma non solo. È emerso con forza che il bisogno più profondo e sentito dagli utenti non è solo quello di un’assistenza pratica, ma soprattutto quello di combattere la solitudine. La grigliata di San Lorenzo, organizzata il 10 agosto presso i locali in via Gattoleo, ha rappresentato un momento di grande gioia e socialità, sottolineando l’importanza di creare occasioni di incontro e condivisione. Replica dell’iniziativa si terrà giorno 21 Agosto dalle ore 19.30 in occasione della manifestazione “Notte Viola – Notte di Stelle” sempre presso i locali della sede operativa di Via Gattoleo.

Chiusura Sede nazionale periodo 11-14 agosto

l’estate è anche tempo di rallentare, di prendersi cura di sé e di ricaricare le energie.

      Anche noi ci prendiamo qualche giorno di pausa: la sede nazionale sarà chiusa da lunedì 11 agosto a giovedì 14 agosto. Le attività riprenderanno lunedì 18 agosto.

      Cogliamo l’occasione per augurare a tutte e tutti un’estate serena, ricca di bel tempo, riposo e nuove ispirazioni.
      Ci ritroviamo presto, con nuovi slanci e tanta voglia di continuare a costruire insieme!

      Buona estate!

Slash Radio Web – Sospensione diretta dall’8 al 17 agosto e palinsesto fino al 24 agosto

Slash Radio Web sospenderà le trasmissioni in diretta, per le ferie estive dalle 13 di venerdì 8 agosto sino a tutta domenica 17 stesso mese. Come di consueto riempiremo i nostri palinsesti con contributi appositamente realizzati e molto altro. Le dirette riprenderanno nella mattinata di Lunedì 18 Agosto, nelle loro versioni estive.

Vi ricordiamo che sabato 9 agosto alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Charlotte Bronte.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web dall’11 al 24 agosto 2025.

Oltre a una ricca selezione quotidiana di contenuti speciali selezionata dalla redazione potrete ascoltare:

“Libri alla radio”: lunedì 11 agosto dalle 10:00 alle 11:00, martedì 12 agosto dalle 10:00 alle 12:00, mercoledì 13 agosto dalle 10:00 alle 11:00, giovedì 14 agosto dalle 10:00 alle 12:00;

“Estate con noi special edition”: lunedì 11 agosto dalle 11:00 alle 12:00 (replica martedì 12 alle 18:00) e mercoledì 13 agosto dalle 11:00 alle 12:00 (replica venerdì 15 alle 15:00);

replica dello Speciale Microfono d’Oro 2025, assegnato alla nostra trasmissione

SlashBox nella categoria “sociale”, martedì 12 agosto alle 15:00 e sabato 16 agosto alle 21:00;

“Ti porto all’opera”, replica della puntata dedicata alla “Tosca” di

Giacomo Puccini della rubrica mensile sulla

lirica curata da

Paola Labarile, giovedì 14 agosto alle 21:00; 

“Il simposio dei lettori”, la rubrica quindicinale a cura di

Rossella Lazzari sulla

narrativa straniera, venerdì 15 agosto alle ore 11:00;

“Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di

Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi, venerdì 15 agosto alle 21:00;

Lunedì 18 agosto:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Dario Merelli;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 15 agosto di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

16:00: “Voci di Donne”; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 19 agosto:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: Il Meglio di… Slash Box

riascoltiamo insieme alcuni degli ospiti più interessanti che sono stati ai nostri microfoni: artisti, scrittori, cantanti, attori, giornalisti, sportivi…

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 20 agosto

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: SlashBox: 

trascorreremo un pomeriggio all’insegna della musica insieme ai nostri Slashers: tra playlist, tormentoni estivi e canzoni indimenticabili;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

20:30: “Siamo tutti Sherlock Holmes” a cura del giornalista Mimmo Loperfido, la nuova puntata del format settimanale all’insegna del giallo. Ci si può candidare per partecipare al gioco scrivendo all’indirizzo: giallostream@gmail.com;

Giovedì 21 agosto: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

apriremo il pomeriggio con il ritorno ai nostri microfoni di

Mimmo Politanò, conduttore radiofonico, cantautore, insegnante e pittore con cui parleremo di musica, di arte e di radio; 

a seguire tempo di vacanze: contattateci attraverso i consueti canali indicati in coda al presente comunicato per raccontarci i vostri viaggi, poi i nostri inviati speciali a Tirrenia

Angelo Camodeca, Anna Varriale e Marco Trombini

ci racconteranno il loro soggiorno; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 22 agosto

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Premi Nobel per l’Economia”, la rubrica quindicinale a cura della Banca d’Italia che in ogni puntata illustrerà il profilo di un Premio Nobel per l’Economia che ha tenuto lezioni o seminari presso la Banca d’Italia;

11:25: “Slash Fitness”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Premi Nobel per l’Economia”, replica della nuova rubrica quindicinale a cura della Banca d’Italia;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web? Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

Vi ricordiamo che sabato 23 agosto alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Charlotte Bronte.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web.

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–  Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

– Alexa APRI Slash Radio Web

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Dal 4 al 23 agosto, gli uffici sezionali saranno chiusi al pubblico ma per necessità urgenti o non rinviabili, la segreteria rimane a disposizione per contatti telefonici, mentre questa Presidente lo rimane anche per il resto del periodo di chiusura contattandomi al cel. 333.92.81.815.

Siccome comunque “la nostra Unione non si ferma”, ricordo le proposte più imminenti per le quali aspettiamo le vostre tempestive iscrizioni.

Gita gemellata con la sezione U.I.C.I. di Como per una tre giorni alla scoperta delle bellezze tipiche della città di Vicenza, Gorizia e Nuova Gorica capitali europee della cultura 2025 e Treviso per i giorni 3-4-5 ottobre, quota di partecipazione euro 460 per persona tutto compreso. Per favorire la partecipazione dei soci, il consiglio ha deliberato un contributo di euro 60 per ogni socio della nostra sezione

Cena musicale informativa e di sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione nell’ambito della campagna “la prevenzione non va in vacanza”, venerdì 22 agosto ore 20, presso il ristorante la Fontana località Ferri a Volta Mantovana. La quota di partecipazione per un menù completo è di euro 30 per persona, l’intrattenimento musicale è offerto dagli amici Rodolfo Vivaldini and friends, aspettiamo solo le vostre prenotazioni presso la segreteria sezionale entro e non oltre le ore 12 di giovedì 7 agosto lasciando anche un messaggio alla segreteria telefonica, o contattando entro il 20 agosto direttamente la Presidente no il locale, cel. 333.92.81815

In attesa di incontrarci alle nostre iniziative estive, auguro a tutti di poter godere di un periodo rilassante e rigenerante.

Museo Tattile Omero – Sensi d’estate

mercoledì 13 agosto alle 21:30 a Sensi d’Estate andrà in scena un omaggio alla poesia di Pablo Neruda.
Sul palco della corte della Mole Vanvitelliana di Ancona, la voce e la chitarra di Maria Grazia Barboni si intrecceranno alla narrazione di Milena Costantini, in un incontro suggestivo tra parole e musica cilena e argentina. Un’atmosfera intima e sospesa, dove i versi del grande poeta cileno prenderanno vita tra le note.

Arte

Durante le serate di Sensi d’Estate, la Collezione Design è aperta e visitabile gratuitamente dalle 21:00 alle 24:00, con l’ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Ricordiamo che la collezione del Museo Omero e la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi sono aperti con orario estivo dal martedì al sabato 17:00 – 20:00 e la domenica 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00. Inoltre fino al 30 settembre, alla Sala Vanvitelli della Mole, è ospitata la mostra “Cutini. Canto delle stagioni”, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 – 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto tra le due mostre.

Info

Gli spettacoli di Sensi d’Estate sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Le persone con disabilità possono riservare un posto al 342 50 60 364 (attivo dal giovedì dalle 9:00 alle 13:00) oppure scrivendo a info@museoomero.it.
In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l’auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che viene annullato.
La rassegna Sensi d’Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.
Come negli anni scorsi il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.
I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.