Fondazione LIA rafforza la sua rete internazionale

Fondazione LIA rafforza la sua rete internazionale: 

entrano tra i soci EDItEUR, STM Association e Book Industry Study Group

Fondazione LIA – Libri Italiani Accessibili, non profit creata dell’Associazione Italiana Editori (AIE) e dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), amplia la propria rete di collaborazioni internazionali accogliendo tra i propri soci tre delle più importanti realtà del panorama editoriale globale: EDItEUR, l’International Association of Scientific, Technical & Medical Publishers (STM Association) e il Book Industry Study Group (BISG).

L’ingresso di questi nuovi membri rafforza ulteriormente il posizionamento internazionale di LIA, confermandone il ruolo di riferimento nella promozione dell’accessibilità lungo tutta la filiera editoriale e nella costruzione di una cultura condivisa su temi legati all’innovazione tecnologia e all’inclusione.

Fin dalla sua nascita nel 2014, Fondazione LIA ha costruito la propria identità valorizzando la collaborazione con enti, istituzioni e partner qualificati, attivando sinergie con soggetti chiave per portare avanti progetti tecnologicamente avanzati e ad alto impatto sociale. L’ingresso di EDItEUR, STM e BISG rappresenta un ulteriore passo in questa direzione, confermando la volontà della Fondazione di operare in rete e condividere buone pratiche a livello globale.

Cristina Mussinelli, Segretario Generale di LIA, ha dichiarato che “L’ingresso di queste tre prestigiose realtà nel network di Fondazione LIA è un segnale importante: dimostra che il lavoro che portiamo avanti per promuovere un’editoria accessibile è riconosciuto a livello internazionale e condiviso da attori fondamentali del settore. Insieme, potremo contribuire a costruire un ecosistema editoriale sempre più accessibile e capace di rispondere alle sfide globali dell’inclusione”.

EDItEUR è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro che coordina lo sviluppo di standard per il commercio elettronico nei settori dei libri, degli e-book e degli audiolibri, in particolare lo standard ONIX, il più utilizzato per la distribuzione dei metadati lungo tutta la filiera editoriale, e Thema, lo schema internazionale multilingue di classificazione delle pubblicazioni. EDItEUR riunisce oltre 110 membri in 25 paesi impegnati nella definizione di metadati, identificatori e pratiche per il commercio editoriale globale. “EDItEUR collabora con LIA sin dalla sua fondazione e sono lieto di riconoscere e rafforzare questo rapporto. L’impegno di LIA per migliorare l’accessibilità dei libri digitali e degli altri componenti della filiera e il lavoro complementare di EDItEUR sui metadati per l’accessibilità non sono mai stati così importanti e allineati”, ha dichiarato Graham Bell, direttore esecutivo di EDItEUR.

STM Association è l’associazione di categoria leader a livello mondiale degli editori accademici e professionali. Con circa 150 membri (editori indipendenti e grandi gruppi editoriali, società di studi e aziende di innovazione tecnologica), rappresenta oltre il 60% della produzione scientifica internazionale in lingua inglese. “STM è orgogliosa di entrare a far parte di Fondazione LIA e della sua rete internazionale che promuove una cultura dell’accessibilità nell’editoria. Questa partnership rafforza il nostro impegno a favore dell’editoria inclusiva, garantendo a tutti, indipendentemente dalle capacità visive, l’accesso e il beneficio dei contenuti accademici”. Leila Jones, Direttrice operativa.

BISG è un’organizzazione internazionale che include editori, fornitori di servizi editoriali e produttivi, grossisti e distributori, biblioteche, librerie online e altri partner industriali del mondo del libro sia cartaceo sia digitale. Lavora per migliorare gli standard e la ricerca nell’ambito di: metadati, gestione dei diritti, processi produttivi e distributivi, gestione della catalogazione e soggettazione delle pubblicazioni. Ne fanno parte oltre 200 organizzazioni e 2.800 professionisti ed esperti del mondo del libro in 25 paesi. In occasione dell’ingresso di BISG, il suo direttore esecutivo Brian O’Leary ha dichiarato: ” Fondazione LIA ha aperto la strada nel supportare la comunità editoriale nella creazione, distribuzione e vendita di contenuti accessibili. Apprezziamo molto il loro contributo e non vediamo l’ora di avviare una collaborazione ancora più stretta.”

Fondazione LIA è una non profit creata da

AIE – Associazione Italiana Editori con

UICI – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Centro Helen Keller – Al via “Educar per Mare 2025”: autonomia e avventura in barca a vela per i disabili visivi

Autore: Giuseppe Vitello

Il Centro Regionale Helen Keller dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è pronto a salpare con una nuova edizione del progetto “Educar per Mare”, una straordinaria esperienza formativa in ambiente nautico, rivolta a giovani e adulti ciechi e ipovedenti.

L’iniziativa, che rientra nella programmazione annuale dei corsi di orientamento, mobilità e autonomia personale del Centro, si svolgerà a bordo del “Lady Laureen”, un veliero di ventidue metri dotato di tutti i comfort e strumenti per una navigazione sicura. Il progetto si articola in due settimane di attività: dal 27 luglio al 2 agosto con imbarco e sbarco a Olbia, per 5 partecipanti tra i 14 e i 22 anni; e dal 7 al 13 settembre con partenza da La Spezia, per 8 persone dai 14 anni in su.

Realizzato in collaborazione con l’Associazione “I Tetragonauti”, il progetto propone un’autentica esperienza di pedagogia nautica. A bordo, i partecipanti imparano a gestirsi in autonomia: cucinare, tenere in ordine la propria cabina, collaborare nella gestione della barca e della vita di bordo. Vengono inoltre introdotti alle tecniche di orientamento in ambiente acquatico, alle basi della navigazione a vela, al nuoto, e per i più esperti, anche alle immersioni.

Obiettivo dell’iniziativa è rafforzare l’autonomia personale e le abilità di orientamento e mobilità in un contesto completamente diverso da quello quotidiano, stimolando capacità di adattamento, responsabilità e spirito di squadra. Un’esperienza unica che unisce formazione, inclusione e avventura, trasformando il mare in una straordinaria palestra di vita.

“Educar per Mare” non è solo un corso, ma un viaggio profondo nella crescita personale, dove ogni onda diventa una sfida e ogni giorno un’occasione per superare limiti, conoscersi meglio e scoprire nuove potenzialità.

Concludendo, come suol dirsi in questi casi: “Buon vento a tutti!”

U.I.C.I. Catania – La prevenzione non va in vacanza

“Le mamme ci portano i loro bambini e questo è molto importante per costruire un mondo in cui le patologie oculari possano essere combattute efficacemente attraverso la prevenzione”.

Lo ha detto Maria Francesca Oliveri, presidente del Consiglio regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, parlando del primo appuntamento del 2025, sabato scorso davanti al Lido Aurora della Plaia, a Catania, con l’unità mobile oftalmica che ha offerto screening oculistici gratuiti nell’ambito dell’iniziativa La prevenzione non va in vacanza, organizzata dall’Uici e finanziata dalla sezione italiana dell’Ipab, l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità.

Tra le mamme, Vanessa Civello, che ha sottolineato come “ormai molti bambini utilizzano computer, telefonini e schermi a luce blu”.

“Ecco perché – ha detto – è importante sottoporre a screening la loro vista, soprattutto in estate quando i loro occhi, tra sabbia, sole e mare, vanno sempre controllati”.

Della stessa opinione Francesca Oddo, che ha sottolineato come, in attesa dello screening oculistico in occasione dell’appuntamento di sabato scorso, ci fossero molti bambini.

“La prevenzione è fondamentale – ha concluso – soprattutto per loro, i più piccoli”.

“Queste giornate di prevenzione dell’Uici – ha affermato l’oculista Federico Visalli, impegnato sabato nei controlli – consente a chiunque, anche alle persone che per varie ragioni non lo fanno di routine, di essere sottoposto gratuitamente a un esame della vista. E questo consente di mettersi al riparo da eventuali danni e prevenire patologie silenti come il glaucoma o il diabete”.

Molto apprezzata, poi, dalla presidente Oliveri l’iniziativa del direttore del Lido Aurora, Mimmo Santonocito, che ha spiegato: “abbiamo cercato di migliorare i tempi d’attesa degli utenti i quali, invece di aspettare la visita sotto il sole o davanti al camper, sono stati chiamati al momento opportuno dai nostri animatori”.

Nei prossimi cinque gli appuntamenti – da domani, martedì 22 luglio al 2 agosto – l’oculista Federico Visalli e l’ortottista Serena Cascino lavoreranno insieme per verificare la presenza di patologie oculari ma anche di affezioni legate all’estate, al sole, alla sabbia, o all’uso di schermi a luce blu: pc, tablet e smartphone. E questo utilizzando le attrezzature all’avanguardia della modernissima unità mobile oftalmica donata nel 2023 dal Lions all’Uici e dotata di aria condizionata.

Domani, dunque, il camper dell’Uici stazionerà davanti al Lido Azzurro e i successivi appuntamenti saranno quelli del venerdì 25 al Lido Le Palme, del sabato 26 al Lido Arcobaleno, di venerdì primo agosto al Lido Tempo Libero e di sabato 2 davanti al Lido Polifemo.

U.I.C.I. Catanzaro – La prevenzione non va in vacanza

L’estate è arrivata, ma la salute degli occhi non può andare in vacanza. Con questo spirito ha preso il via il progetto “La prevenzione non va in vacanza”, promosso dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – sezione di Catanzaro, in collaborazione con la Fondazione IAPB Italia Onlus, e con il prezioso supporto della dottoressa Angela Turtoro, medico oculista da sempre impegnata nella prevenzione delle patologie oculari.

L’iniziativa, ospitata presso il Lido Valentino beach club di Catanzaro, mira a sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione visiva, offrendo screening oculistici gratuiti aperti a tutte le fasce d’età. In un periodo in cui l’esposizione ai raggi UV è più intensa e prolungata, l’attenzione verso la salute visiva diventa ancora più cruciale.

“La prevenzione è la chiave per proteggere la vista e intercettare precocemente eventuali problemi oculari” ha dichiarato la presidente dell’UICI di Catanzaro, Luciana Loprete. “Durante l’estate, i nostri occhi sono più esposti a rischi come la secchezza oculare, le congiuntiviti e i danni da raggi ultravioletti. È fondamentale educare la popolazione, soprattutto i più giovani e gli anziani, all’uso corretto di occhiali da sole con filtri adeguati e all’importanza di controlli periodici. Ringrazio la dottoressa Turtoro per la sua disponibilità e tutti i volontari che rendono possibile questo progetto”.

L’evento rappresenta un’occasione preziosa per unire prevenzione, informazione e vicinanza al territorio, in un contesto accessibile e familiare come quello balneare del Lido Valentino che da anni rappresenta un fiore all’occhiello per la città di Catanzaro in termini di accessibilità. L’UICI e la Fondazione IAPB continueranno nei prossimi giorni a promuovere momenti dedicati alla salute degli occhi, affinché, anche in estate, la prevenzione resti al centro dell’attenzione.

U.I.C.I. Torino – Attività

Museo del Cinema. Visita accessibile alla mostra “The art of James Cameron” (30/7, iscrizioni entro il 28/7)

Mercoledì 30 luglio (ore 17) il Comitato Cultura UICI Torino organizza una visita accessibile alla mostra “The art of James Cameron”, allestita al Museo del Cinema (via Montebello 20). Attraverso disegni, oggetti di scena e altri materiali, l’esposizione racconta uno dei più grandi registi contemporanei, creatore, fra l’altro, di grandi classici come The Terminator, Aliens, Titanic e la serie di Avatar.

Nella tradizione del Museo, la mostra dedica attenzione alle esigenze delle persone con disabilità visiva attraverso una serie di pannelli tattili, posti lungo il percorso.

L’ingresso è gratuito per le persone con disabilità visiva e per i loro accompagnatori. Il ritrovo è presso l’entrata della Mole Antonelliana, dove il gruppo sarà accolto dai referenti del museo.

Le iscrizioni sono aperte fino al 28 luglio (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).

Teatro Stabile. Nuova stagione accessibile 2025-26

Anche nella prossima stagione, 2025-26, il Teatro Stabile di Torino ha deciso di rinnovare la sua offerta di spettacoli accessibili, con una ricca programmazione attenta agli spettatori disabili. Saranno 8 i titoli proposti con vari accorgimenti (tra i quali audiodescrizione in cuffia) per un totale di 45 recite. Inoltre torneranno i sempre apprezzati tour descrittivo-tattili sul palcoscenico. Ci sarà anche la possibilità di scegliere pacchetti di spettacoli (ad esempio abbonamento a 5 titoli) a prezzi scontati. Il cartellone accessibile della nuova stagione è già on-line sul sito del teatro e vi invitiamo a consultarlo.

Podcast Unione Musicale sulla storia della Musica

L’Unione Musicale, prestigiosa società di concerti torinese, che offre un ricco calendario di eventi legati alla musica classica, ha realizzato un podcast intitolato “Note di storia”, che, attraverso la voce del direttore artistico Antonio Valentino, racconta vite e opere dei grandi compositori, con uno stile divulgativo e adatto a tutti, tra curiosità e aneddoti. Sapendo che lo strumento podcast è pienamente accessibile alle persone con disabilità visiva, l’Unione Musicale ci invita ad ascoltare le puntate della serie ed, eventualmente, a segnalare impressioni, pareri, suggerimenti. Il podcast è disponibile sul sito della Fondazione e sulle principali piattaforme on-line.

Stazione Porta Nuova. Tornelli e accessibilità

Nella stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova sono recentemente entrati in servizio i tornelli di accesso all’area dei binari. Purtroppo queste barriere sono state installate prima che venissero adeguati i percorsi tattili, cosa che sta creando qualche disagio ai passeggeri con disabilità visiva. Tramite il Comitato Autonomia e Mobilità, abbiamo segnalato il problema a RFI (Rete Ferroviaria Italiana) e chiesto un riordino complessivo dei percorsi tattili. Nel frattempo, gli operatori presenti ai tornelli sono stati informati della situazione e possono fornire alle persone cieche e ipovedenti l’aiuto necessario. Maggiori informazioni sono disponibili sul nostro sito internet. Numero verde Iren per segnalazioni sui semafori sonori Iren, l’azienda che gestisce gli impianti semaforici a Torino, comunica che, in caso di malfunzionamenti o necessità di manutenzione dei semafori sonori, è possibile contattare il numero verde 800 913737. Una volta ricevuta la segnalazione, i tecnici dell’azienda provvederanno nel più breve tempo possibile a riparare i guasti.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 17 luglio 2025 ore 8:30 si è riunita la Direzione Nazionale, convocata in audio conferenza attraverso la piattaforma zoom.

Partecipano ai lavori per le materie di competenza, il Consigliere Nazionale Giovanni Taverna, coordinatore delle attività Patrimoniali e il Componente dell’Organo di Controllo, Francesco Buono.

È stato approvato all’unanimità il verbale della Direzione Nazionale del 18 giugno 2025.

Si è preso atto della seguente documentazione:

Presentazione progetto associazione Audiocartoon;

Accessibilità e supporto per la creazione di un sistema di etichettatura leggibile;

Nota sulla discriminazione verso il cane guida in Croazia;

Comunicazione programma definitivo Uici Technology;

Verbale Unione e Futuro 16 giugno

Verbale Unione e Futuro 4 luglio

Riepilogo dell’intero programma di distribuzione dei dispositivi Alexa.

Verbali delle tre assemblee precongressuali.

Verbale GDL 3 pari opportunità 09 Luglio

Viene approvato il progetto ASTA (Azioni di Supporto sul Territorio per l’Autonomia), in risposta al bando del Ministero della disabilità per un valore complessivo di oltre 2 milioni di Euro che prevede di svolgere attività innovative per favorire percorsi di vita indipendente.

Come precisato dalla vice presidente, la quale illustra il progetto in dettaglio, nell’arco di 30 mesi si prevede di coinvolgere 300 utenti con disabilità visiva compresi tra 18 e 35 anni, coinvolgendo 92 sezioni territoriali e 16 sedi regionali UICI.

È prevista l’istituzione permanente di 6 “LIGHT HOUSE” (Case della Luce) che continueranno a operare anche dopo il termine del progetto per sostenere azioni di autonomia personale e vita indipendente.

Per il Congresso, dopo il sopralluogo effettuato dalla Presidenza nazionale e dai tecnici, all’unanimità, viene scelta quale sede di svolgimento la struttura “Città del Mare”, a Terrasini, in provincia di Palermo, a 15 minuti dall’aeroporto di Punta Raisi.

Viene scelto anche il titolo del Congresso, a seguito delle indicazioni delle tre assemblee precongressuali e del referendum tra i soci.

Il favore va a:

UICI – un futuro con la Persona al Centro, 26 percento,

che precede

Lavoro, Autonomia, Diritti: impegno di oggi per l’Unione di sempre, 23 percento.

Il Premio Braille verrà conferito e consegnato in una cerimonia in occasione del compleanno dell’Unione, che cadrà il prossimo 26 ottobre, in concomitanza con la chiusura del Congresso.

In considerazione del progressivo assottigliarsi del personale della Sede nazionale, in vista del Congresso e dei futuri, gravosi impegni, viene deliberato un potenziamento delle risorse umane, con l’inserimento di due nuove figure per 24 ore settimanali l’una.

Circa il nuovo progetto di Servizio Civile Universale, considerata la generale tendenza a ridurre il numero dei volontari, sentiti i Presidenti delle sezioni territoriali, la Direzione decide di presentare due progetti distinti e sovrapponibili tra loro, in ciascuno dei quali sia indicato per ogni sezione un numero pari alla metà del fabbisogno previsto. In tal modo, se fosse accolto soltanto uno dei due progetti, la riduzione si rifletterebbe su tutte le sezioni in modo equo e non danneggerebbe solo alcune di esse, come accaduto l’ultima volta.

La Vice presidente, supportata dalla componente Trudu, illustra un piano straordinario di sostegno finanziario per quelle sezioni oggi danneggiate dalla mancanza di volontari, in particolare nel territorio di Sardegna e Sicilia.

Per celebrare la XX Giornata del Cane Guida viene scelta la città di Roma, considerate le numerose e gravose scadenze del periodo pre Congressuale. La candidatura di Gorizia, pertanto, viene posticipata al 2026.

La XXI edizione del Torneo Nazionale di Scopone Scientifico si terrà a Siracusa. Viene stanziata una somma per permetterne lo svolgimento nel mese di novembre-dicembre.

Per il Patrimonio vengono esaminate le richieste delle sedi di Ancona, Bari, Grosseto, Lucca e del Consiglio Regionale del Lazio.

È stata esaminata inoltre la richiesta di contributo della sezione di Foggia.

Viene ratificata la delibera d’urgenza relativa ai lavori presso la sede regionale del Molise.

Il Presidente chiude la riunione alle ore 13:50.

U.I.C.I. Cagliari – La prevenzione non va in vacanza

Il 23 e il 24 luglio 2025 verrà realizzato il progetto “La prevenzione non va in vacanza – Edizione 2025”,  una campagna di prevenzione della vista rivolta a tutte le cittadine e i cittadini adulti e attuata  a bordo dell’Ambulatorio Mobile Oculistico (AMO) di IAPB Italia che ha promosso e  finanziato la nostra iniziativa.

Gli orari di operatività programmati per le due giornate sono i seguenti: 9,00/13,00 – 15,00/18,30

L’AMO nelle due giornate verrà ospitato, per la sua operatività, presso lo Stabilimento Balneare della Guardia di Finanza sul lungomare  Poetto a Cagliari,  a bordo del quale si svolgerà l’attività di screening gratuito rivolto alle cittadine e ai cittadini  che potranno accedere attraverso un sistema di prenotazione a cura della nostra Sezione.

Sarà sufficiente inviare  una  mail indirizzata a: laprevenzionenonvainvacanzaca@gmail.com   indicando nominativo, età e numero di telefono reperibile.

Le mail di  prenotazione verranno prese in carico tassativamente a decorrere da sabato 19 luglio 2025 dalle ore 9,00. Le richieste pervenute antecedentemente a questa data non verranno  considerate.

Le persone richiedenti verranno ricontattate, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle mail,  per la conferma della prenotazione e dell’appuntamento fino ad esaurimento degli slot disponibili.

Opererà sul campo il personale medico specializzando posto a disposizione dal Prof. Giuseppe Giannaccare,  Medico Chirurgo Specialista in Oftalmologia, Professore Ordinario di Oftalmologia dell’Università degli Studi Cagliari, Direttore di Struttura Complessa di Oculistica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Cagliari (AOUCA).

La prevenzione visiva rappresenta un impegno costante durante tutto l’anno, ma nei mesi estivi tende spesso a passare in secondo piano. L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della salute oculare e sull’esigenza di proteggerla in ogni fase della vita, con particolare attenzione al periodo estivo.


Desideriamo cogliere l’occasione per esprimere un sentito ringraziamento a tutti i partner che, con il loro prezioso contributo, rendono possibile la realizzazione di questa importante campagna di prevenzione:  Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università degli Studi di Cagliari, Azienda Ospedaliera Universitaria di Cagliari,  Comando Regionale della Guardia di Finanza,  IAPB Italia, Uici Sardegna, Uici/Iabp Sezione Sassari

Centro Regionale Helen Keller e I.Ri.Fo.R.: Insieme sullo Stretto 2025

Autore: Vitello Giuseppe

A Messina otto giorni di autonomia e inclusione per dieci disabili visivi da tutta Italia

Si è svolto a Messina, dal 6 al 13 luglio 2025, il progetto “Insieme sullo Stretto”, promosso dal Centro Regionale Helen Keller dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in collaborazione con IRIFOR. L’iniziativa ha coinvolto dieci persone cieche e ipovedenti provenienti da varie regioni italiane, tutte utilizzatrici di cani guida o bastoni bianchi, che hanno vissuto un percorso intensivo di formazione, autonomia e scoperta del territorio.

Il progetto, ospitato nella struttura del Centro Helen Keller e presso l’Hotel Royal Palace, ha rappresentato un’occasione concreta per sviluppare e rafforzare le competenze legate all’orientamento, alla mobilità e all’autonomia personale. A guidare i partecipanti è stata una squadra composta da sette tecnici specializzati, uno psicologo, un medico veterinario, due assistenti e due volontari del Servizio Civile Universale.

Le attività sono state articolate in moduli tematici, con esercitazioni pratiche sull’uso del cane guida e del bastone bianco in contesti reali, tra cui attraversamenti stradali, uso dei mezzi pubblici, esplorazione di ambienti urbani e domestici. I partecipanti hanno anche approfondito aspetti fondamentali dell’autonomia personale, come la cura della persona, la preparazione dei pasti e la gestione del denaro. A ciò si sono affiancati momenti di supporto psicologico individuale e di gruppo, utili a consolidare l’autostima e la consapevolezza delle proprie capacità.

Ampio spazio è stato dedicato anche alle attività esperienziali: escursioni culturali e naturalistiche, giornate al mare con attività nautiche a Giardini Naxos, passeggiate sensoriali sui Peloritani, percorsi avventura, una salita sull’Etna e la visita guidata della città di Messina. Momenti significativi che hanno permesso di mettere in pratica, in contesti diversi, quanto appreso nelle attività didattiche.

“Insieme sullo Stretto 2025” ha rappresentato molto più di un semplice corso: è stato un viaggio condiviso, un’opportunità per superare barriere, rafforzare legami e testimoniare che l’autonomia delle persone con disabilità visiva non è solo possibile, ma concreta, reale, quotidiana. Un’esperienza che ha lasciato un segno profondo nei partecipanti e negli operatori, dimostrando che l’inclusione è un cammino che si costruisce insieme.

I.Ri.Fo.R. – Soggiorno “Sole di Settembre”

Dal 31 agosto al 14 settembre 2025, presso il Centro “Le Torri G.Fucà” – Olympic Beach Hotel” di Tirrenia, I.Ri.Fo.R. Nazionale organizzerà anche quest’anno il soggiorno “Sole di Settembre”, dedicato alla terza età, ma aperto a tutti i soci, per favorire il processo di inclusione e di integrazione tra generazioni.

L’offerta del soggiorno, a persona, valida per gli ospiti con disabilità visiva e i loro accompagnatori, si articola nei seguenti importi:

  • Camera singola in Torre B euro 1120,00          
  • Camera doppia in Torre B euro 1050,00      
  • Camera doppia in Torre A euro 1230,00       

L’offerta include:

  • Servizio di Pensione Completa con acqua e vino ai pasti per 14 giorni
  • Cocktail di benvenuto
  • Cena Tipica con degustazione dei piatti Toscani e Trentini
  •  sala riunioni a Vostra completa disposizione per iniziative e serate ludiche
  • animazione e intrattenimento
  • una serata con piano bar con cantante
  • servizio spiaggia (ombrellone e sdraio)

Ai suddetti importi, deve essere aggiunta la tassa di soggiorno se richiesta dal Comune di Pisa.

Corso gratuito di Alfabetizzazione informatica per computer e per smartphone

I corsi di Alfabetizzazione informatica dovranno essere richiesti all’atto della prenotazione del soggiorno. 

Attività ludico ricreative

Con la collaborazione dello staff dell’hotel saranno organizzati giochi di squadra, tornei amichevoli di showdown, Bowling, bocce e scacchi per il divertimento di tutti.

Non mancheranno infine, serate culturali ed eventi musicali.

Prenotazioni e informazioni

Per prenotazioni inviare mail al seguente indirizzo mail archivio@irifor.eu

Per informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno è possibile rivolgersi direttamente a:

Olympic Beach Le Torri:

tel. 050 – 322700          

email: info@centroletorri.it

U.I.C.I. Caserta – Associazionismo  e Pubblica Amministrazione

Autore: Vincenzo Del Piano

Una Collaborazione che Fa la Differenza – Campo estivo autonomia e cooperazione 2025

L’Istituto per la Ricerca, Formazione e Riabilitazione della Campania ha organizzato, per l’ottava edizione, il campo estivo “Autonomia e Cooperazione”, un progetto rivolto a persone con disabilità visiva e ulteriori minorazioni. Il campo rappresenta  una grande  innovazione vista la sua caratteristica: “stile scout, dove i partecipanti hanno imparato ad installare tende, costruire strutture in legno e svolgere altre attività scout con le dovute accortezze.

Nel corso degli ultimi  giorni, (mercoledì e giovedì) il campo ha beneficiato della sensibilità e della collaborazione dell’Amministrazione del Comune di San Gregorio Matese, della operatività del suo ufficio  della protezione civile e degli operatori del servizio civile universale. Il Sindaco e gli assessori, insieme al servizio civile, hanno consentito ai 18 partecipanti accompagnati dai propri operatori e volontari di svolgere due attività fondamentali: una giornata in piscina e un percorso multisensoriale presso la Cipresseta di Fontegreca.

La giornata in piscina ha permesso ai partecipanti di scoprire il proprio corpo e migliorare la coordinazione, acquisendo competenze utili per l’autonomia personale. Il percorso multisensoriale, invece, ha offerto un’esperienza unica, consentendo ai partecipanti di toccare le foglie del cipresso, i suoi frutti e abbracciare l’albero, creando un momento di intimità tra l’uomo e la natura.

La collaborazione tra associazionismo e pubblica amministrazione ha garantito lo svolgimento di attività capaci di far acquisire e potenziare competenze di autonomia personale e autostima dei partecipanti. Il Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Caserta, nella persona dell’avvocato Giulia e Antonella Cannavale, ha ringraziato l’I.Ri.Fo.R. Campania  e l’Amministrazione comunale per la grande collaborazione.

Il Direttore Scientifico dell’I.Ri.Fo.R., Vincenzo del Piano, ha espresso la sua soddisfazione per l’importante collaborazione costituitasi tra le associazioni e l’Amministrazione comunale, sottolineando l’impegno profuso per il raggiungimento dell’autonomia personale dei partecipanti.

L’Istituto continuerà ad offrire opportunità sempre più interessanti per la conferma dei diritti di tutte le persone cieche e ipovedenti del territorio, per l’acquisizione di competenze e strumenti che permetteranno di avere le stesse pari opportunità di vita.