Salone Internazionale del Libro – Torino 15-19 maggio 2025

Dal 15 al 19 maggio 2025, presso il Lingotto Fiere di Torino, torna il Salone Internazionale del Libro, uno degli appuntamenti culturali più attesi d’Italia, giunto alla sua XXXVII edizione.

Anche quest’anno, per il quarto anno consecutivo, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) sarà protagonista con un proprio stand, situato nel padiglione Oval, postazione T124-U121.

Lo spazio espositivo, curato dal Centro Nazionale del Libro Parlato, vedrà la partecipazione congiunta di altre importanti realtà dell’UICI: la Stamperia Regionale Braille di Catania, la Biblioteca Italiana per Ciechi di Monza e l’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione). Grazie al lavoro congiunto di queste realtà, l’UICI si impegna a promuovere la cultura accessibile attraverso la lettura in tutte le sue forme, dal Braille agli audiolibri, passando per altri formati di lettura tattile. Presso lo stand sarà possibile scoprire strumenti, risorse e supporti innovativi dedicati alle persone con disabilità visiva per la fruizione dei libri. Inoltre, il Centro Nazionale del Libro Parlato offrirà la possibilità di donare la propria voce per la trasposizione di libri in audiolibri. Particolare attenzione sarà rivolta alle scuole, agli insegnanti e allo sviluppo di nuove metodologie utili alla socializzazione tra i ragazzi.

L’attività di sensibilizzazione del pubblico avrà due momenti fondamentali presso lo stand del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), consolidando una collaborazione volta a potenziare l’inclusione scolastica e la diffusione di materiali accessibili:

  • 15 maggio, ore 14:30: “Insieme leggiamo il mondo – Il Braille: strumento di autonomia e inclusione”. Un viaggio alla scoperta della storia del Braille e del suo ruolo nella lettura inclusiva, con gli interventi di Annalisa Antonelli e Giada Voci, che presenteranno la storica rivista per bambini Gennariello.
  • 18 maggio, ore 15:30: “Un museo per tutti – Accessibilità e Inclusione al centro”. Si parlerà di accessibilità museale per ciechi e ipovedenti, con la presentazione di modellini tattili, audioguide e un video sul Braille e sulla Stamperia Regionale Braille di Catania.

Oltre agli incontri presso lo stand del MIM, l’UICI parteciperà all’esperienza di lettura sensoriale e inclusiva “Letture al buio”, durante la quale lettori proposti dall’UICI Piemonte, tra cui il Presidente Franco Lepore, leggeranno testi in Braille a un pubblico bendato, favorendo una maggiore attenzione alla parola e alla voce.

Lo stand UICI ha già accolto oltre duemila visitatori nelle edizioni precedenti e si prevede un’affluenza ancora maggiore quest’anno.

Il Braille e ogni forma di lettura accessibile esercitano un fascino particolare, grazie al loro valore educativo e simbolico.

Vi aspettiamo numerosi allo stand T124-U121 nel padiglione OVAL per vivere insieme un Salone del Libro sempre più inclusivo e partecipato!

Convegno Internazionale “La Regia Scuola di Metodo per insegnanti e maestri istitutori dei ciechi” – Istituto Statale “Augusto Romagnoli”

Il 21 e 22 maggio 2025 si svolgerà a Roma presso la Palestra Storica dell’Istituto Statale “Augusto Romagnoli” il Convegno Internazionale dedicato al Centenario della pubblicazione del Regio Decreto 2483 del 1925 con cui venne istituita la “Regia Scuola di Metodo per gli educatori dei ciechi”, che il professor Augusto Romagnoli avrebbe diretto fino alla sua morte.

Il Convegno è organizzato dall’Istituto Statale “Augusto Romagnoli” e dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli studi Roma Tre, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Presidenza nazionale – e con il patrocinio della Società Italiana di Pedagogia Speciale – SIPeS.

A partire dalle ore 15:00 del 21 ascolteremo le testimonianze e i ricordi di tanti ex allievi e insegnanti della scuola. Con l’occasione raccomandiamo a quanti siano stati allievi dell’istituto di partecipare a questo particolare momento di rievocazione e di emozione, anche con una propria testimonianza.

Vista l’importanza del Convegno sarà possibile seguirlo su SlashRadio web:

http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

U.I.C.I. Piemonte – Lettura al buio al Salone del Libro

in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino, siamo lieti di invitarvi a “Lettura al buio”, un’esperienza sensoriale e inclusiva proposta dal Gruppo di Lettura “Leggiamo a Voce Alta” della Biblioteca Civica di Biella, con la collaborazione dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) del Piemonte. L’appuntamento è per venerdì 16 maggio (ore 10.30) presso la Sala Arancio (Padiglione 2) del Lingotto Fiere. L’ingresso è libero, fino a esaurimento posti.

Durante l’incontro, lettori ciechi e vedenti si alterneranno nella lettura ad alta voce di brani tratti da “Cuore Nero” di Silvia Avallone. I partecipanti che lo desiderano potranno ascoltare la lettura bendati, per concentrarsi unicamente sulla parola e sulla voce, vivendo un’esperienza di ascolto profondo e suggestivo. L’incontro sarà introdotto da Franco Lepore, presidente di UICI Piemonte. 

L’iniziativa si svolge in collaborazione con:

  • Cooperativa Solidarietà e Lavoro
  • Associazione Amici della Biblioteca di Biella
  • UICI Piemonte e UICI Biella

Per informazioni: 015.2524499 – biblioteca@comune.biella.it.

Vi aspettiamo per vivere insieme un momento intenso di lettura, inclusione e condivisione!

U.I.C.I. Macerata – Calendario della stagione del Macerata Opera Festival 2025

1 agosto – MACBETH di G. Verdi

ore 18:00, percorso multisensoriale

ore 21:00, spettacolo con audio descrizione

2 agosto – LA VEDOVA ALLEGRA di F. Lehar

ore 18:00, percorso multisensoriale

ore 21:00, spettacolo con audio descrizione

3 agosto – RIGOLETTO di G. Verdi

ore 18.00, percorso multisensoriale

ore 21.00, spettacolo con audio descrizione

Per gli spettacoli, ritrovo in Arena alle 20:30 circa. Sarà possibile ascoltare l’audio introduzione di ciascuna opera nella sezione “inclusivOpera” del sito web del Macerata Opera Festival, qualche giorno prima dello spettacolo: https://www.sferisterio.it/i-percorsi-di-accessibilita

Prenotazioni entro il 30 giugno a uicmc@uici.it.

I biglietti hanno un costo di € 1,00 per i soci UICI, mentre per il rispettivo accompagnatore di € 12,50 nel settore giallo e di 25 euro nel settore rosso. I percorsi sono gratuiti per tutti. 

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Il Consiglio Direttivo Uici di Cagliari nella sua seduta di ieri, 12 maggio, ha adottato varie delibere tra cui si evidenziano le seguenti:

La ricomposizione del Consiglio Territoriale Irifor di Cagliari con l’elezione dei due componenti che, insieme al Presidente Territoriale Uici, componente di diritto, formano il nuovo organo collegiale. I membri neoeletti sono: Saba Roberta e Trudu Simona alle quali si rivolgono i migliori auguri per un proficuo lavoro.

La programmazione di riunioni periodiche denominate “Parla col Consiglio” con cadenza quindicinale riservate ai soci nella giornata del mercoledì dalle ore 17,00 alle ore 18,00, con modalità mista, sia in presenza sia da remoto. La prima riunione si terrà mercoledì 21 maggio. Sarà un’occasione per riprendere una consuetudine avviata durante la gestione commissariale dell’attuale Presidente Regionale Uici: un momento in cui i soci e le socie potranno dialogare in modo costruttivo con il Presidente e con i Consiglieri, che si alterneranno per garantire la loro presenza. Questi incontri offriranno spazi di confronto, scambio e interazione, da cui potranno nascere proposte e iniziative utili da realizzare insieme.

La programmazione della giornata dedicata alla ludoteca inclusiva per sabato 17 maggio dalle ore 15,30 alle ore 19,00 coordinata dal Consigliere Fabrizio Meloni. Come di consueto verranno proposti svariati giochi da tavolo accessibili, sia in braille, sia tattili, ideati per offrire a tutti i partecipanti un’esperienza coinvolgente, piacevole e ricca di stimoli. L’evento è aperto a tutte le persone a partire dagli 11 anni. Vi chiediamo, per motivi organizzativi, di confermare la partecipazione entro venerdì 16 maggio.

In occasione della tappa del tour mondiale della Nave Amerigo Vespucci, programmata a Cagliari dal 19 al 23 maggio prossimo, vi informiamo con piacere che la nostra Sezione ha chiesto alla Marina Militare ed ottenuto la possibilità di riservare la visita a titolo gratuito della Nave a favore di un gruppo di circa 10 soci con rispettivo accompagnatore. La giornata indicata è martedì 20 maggio dalle ore 14,00 alle ore 15,00. In attesa che venga confermato il numero delle persone ammesse, invitiamo le socie e i soci che fossero interessati a volersi prenotare. Nella riserva di posti si terrà conto dell’ordine di arrivo delle prenotazioni.

L’attività di Sportello Mobile Uici prevista ad Iglesias venerdì 16 maggio prossimo sarà sospesa in quanto il personale dipendente sarà impegnato ad Oristano in attività di formazione e aggiornamento. Contestualmente, anche l’operatività degli uffici presso la sede di Cagliari sarà temporaneamente interrotta con regolare riapertura prevista per lunedì 19 maggio.

Accessibility Days2025

Per la IX edizione 2025 di “Accessibility Days” avremo il piacere di essere ospitati presso l’Istituto dei Ciechi di Milano in Via Vivaio 7, il 15 e 16 maggio 2025.

Accessibility Days è un evento dedicato all’accessibilità e alle disabilità, rivolto a chi progetta, sviluppa, crea o comunica contenuti digitali. È pensato per tutte le persone che lavorano con le tecnologie digitali, inclusa la didattica.

Accessibility Days si tiene in occasione del Global Accessibility Awareness Day (GAAD), la giornata internazionale che ogni anno, a maggio, promuove la consapevolezza e l’importanza dell’accessibilità digitale. L’obiettivo è favorire il confronto, lo scambio di buone prassi, la collaborazione e l’interazione con figure professioniste e persone con disabilità, per costruire un mondo digitale più inclusivo.

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, INVAT, I.Ri.Fo.R., Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano e l’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza” saranno presenti nella seduta plenaria di giovedì 15 maggio e nello stesso giorno alle ore 11.00 con una sessione molto particolare nella quale saranno presentate novità e informazioni sulle tecnologie che migliorano la nostra vita indipendente e che prende spunto dalla rubrica radiofonica di INVAT, ORIZZONTI MULTIMEDIALI che dal 2018 rappresenta un tradizionale appuntamento mensile su Slash Radio Web. A condurre l’incontro Marino Attini assieme a Rocco Clementelli, Barbara Leporini, Sabato De Rosa e Franco Lisi. Come nel format radiofonico non mancheranno gli ospiti: Dario Maggiolini, docente universitario, giornalista, direttore di TechBusiness e youtuber, ci parlerà degli sviluppi dell’intelligenza artificiale; per la rubrica “Vivere in casa smart” il nostro socio Andrea Scadili ci parlerà della sua casa domotica e non mancherà il consulente Roberto Scano con la sua rubrica “Focus Accessibilità”. L’agenda completa è scaricabile al link https://accessibilitydays.it/agenda.

Le nostre Istituzioni saranno presenti con una propria postazione nell’area dedicata agli stand.

Anche quest’anno ci sarà la possibilità di fruire di alcuni contenuti attraverso lo streaming online. Per assistere allo streaming occorre registrarsi all’evento sul sito https://accessibilitydays.it/ dove troverete, inoltre, tutte le altre informazioni, i programmi e come raggiungere la location.

Ricordiamo che la sessione verrà trasmessa in diretta su Slash Radio.

Candidatura coordinatore di gruppo italiano per campus internazionale sulla comunicazione e l’informatica ICC 2025

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha necessità di individuare un nuovo Coordinatore del gruppo di giovani ciechi e ipovedenti italiani che parteciperà al Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica – ICC

http://www.icc-camp.info/,

che quest’anno si terrà dal 5 al 14 agosto ad Aveiro (Portogallo).

      Il coordinatore nazionale di ICC25, in sinergia con il nostro Ufficio delle Relazioni Internazionali, dovrà curare la preparazione di due workshop adatti a giovani tra i 16 e i 21 anni, preferibilmente sulle tecnologie assistive in ambito informatico o sulle TIC, da tenere e presentare in lingua inglese nel corso  di ICC.

      Il coordinatore nazionale sarà anche “responsabile” del gruppo dei sei giovani italiani non vedenti che parteciperanno a ICC25.

Coordinatore e partecipanti italiani potranno avvalersi per le loro necessità durante il campus di un assistente o co-tutor.

      Il coordinatore e l’assistente o co-tutor esercitano il loro ruolo a titolo volontario, ma le loro spese di viaggio e di soggiorno al campus sono coperte dalla nostra Unione e dall’associazione ICC.

      Le persone interessate potranno inviare la loro candidatura all’Ufficio Relazioni Internazionali

inter@uici.it 

entro il 25 maggio 2025.

      Le candidature dovranno pervenire in lingua inglese e contenere, oltre a dati anagrafici, recapiti telefonici ed email del candidato, un sintetico curriculum, l’indicazione della sede territoriale UICI di appartenenza e ogni altra informazione ritenuta utile alla scelta, inoltre, sempre in lingua inglese, un breve abstract di due possibili workshop da tenere durante il campus ICC.

      Per la selezione saranno considerati, tra l’altro, i seguenti requisiti:

1. esperienze in ambito internazionale

2. possesso di una buona autonomia personale

3. ottima conoscenza dell’inglese scritto e parlato (B2 o superiore)

4. ottime conoscenze nel settore delle tecnologie assistive e nell’uso di dispositivi per la comunicazione

5. età non superiore ai 40 anni

U.I.C.I. Torino – Attività

Sportello di Settimo Torinese

Giovedì 15 maggio, terzo del mese, (dalle 16 alle 18) a Settimo Torinese, nei locali della biblioteca “Archimede” (piazza Campidoglio 50) si tiene lo sportello dedicato alle persone con disabilità visiva residenti in zona. Sarà presente il coordinatore Nevio Ferri.

Da Università Bocconi: questionario su accessibilità confezioni latte

Una studentessa dell’Università Bocconi di Milano, che si chiama Alessia Vezzoli e che frequenta il secondo anno del corso di laurea magistrale in Marketing Management, sta conducendo uno studio, legato alla propria tesi di laurea, sull’accessibilità alle persone con disabilità visiva delle confezioni del latte. Al riguardo, ci propone un breve questionario (anonimo e di facile compilazione) che riguarda l’esperienza delle persone cieche o ipovedenti nell’acquisto di vari prodotti (soprattutto latte) e raccoglie eventuali suggerimenti per migliorare riconoscibilità e fruibilità delle confezioni. È possibile partecipare al sondaggio in versione on-line direttamente sul sito dell’università oppure, per riceverne una copia in formato Word o ottenere aiuto nella compilazione, è possibile contattare via mail la studentessa, all’indirizzo alessia.vezzoli@studbocconi.it.

Incontro con il Sermig – Arsenale della Pace

Giovedì 15 maggio (ore 16) nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63), la nostra associazione organizza un incontro con il Sermig (Servizio Missionario Giovani), una realtà nata a Torino, ma diffusa in tutto il mondo, che lavora per costruire solidarietà, sviluppo umano, inclusione e giustizia sociale.

Fondato nel 1964 da Ernesto Olivero e da un gruppo di giovani, nato da un’ispirazione cristiana ma aperto a tutti i cittadini di buona volontà, il Sermig ha sede in un ex arsenale trasformato in luogo di pace e di incontro. A dialogare con il presidente UICI Torino, Gianni Laiolo, sarà Marco Maccarelli, membro della fraternità del Sermig.

L’incontro è gratuito, ma raccomandiamo di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

L’UICI al Salone Internazionale del Libro (15-19 maggio)

Dal 15 al 19 maggio, UICI partecipa al Salone Internazionale del Libro di Torino, uno tra i più importanti appuntamenti europei dedicati all’editoria, che si tiene al centro espositivo Lingotto Fiere. Nel padiglione Oval (stand T124-U121) saranno presenti la sede centrale e il Centro Nazionale del Libro Parlato, con materiali informativi, proposte di lettura ed eventi a tema.

Inoltre segnaliamo, venerdì 16 maggio (ore 10.30), presso la Sala Arancio (padiglione 2), una lettura al buio, organizzata da UICI Piemonte in collaborazione con la sezione di Biella, la cooperativa “Solidarietà e lavoro” e l’associazione “Amici della biblioteca di Biella”. Persone con e senza disabilità visiva si alternano leggendo ad alta voce pagine dal romanzo “Cuore nero” di Silvia Avallone, mentre i presenti possono ascoltare a occhi bendati. Interviene il presidente UICI Piemonte, Franco Lepore.

Salone del Libro. Incontro Lions cani guida (15 maggio)

Sempre nell’ambito del Salone Internazionale del Libro segnaliamo che giovedì 15 maggio (ore 17.30), presso lo stand R05 (Padiglione 3), i Lions International organizzano un incontro dedicato al ruolo dei cani guida, insostituibili amici che accompagnano e migliorano la vita quotidiana di tante persone non vedenti. Partecipa il referente nazionale cani guida UICI, Vittorino Biglia.

Milonga Ciega Sinoira

Sabato 17 maggio (dalle 18.30 alle 22.30), nell’edificio “ex Venchi Unica” (via De Sanctis 12 Torino, terzo piano), la Polisportiva UICI Torino organizza la “Milonga Ciega Sinoira”, serata di tango inclusivo, aperta a vedenti e non. Saranno presenti i ballerini del progetto “Tango Ciego”, con il maestro Ruggero Gallo. Il contributo di partecipazione è di 5 € a persona ed è possibile contribuire all’aperitivo, portando qualche cibaria. Per maggiori informazioni: tangociego@icloud.com.

Concerto Associazione “Musicando”

Giovedì 22 maggio (ore 16), nel salone di Corso Vittorio Emanuele II 63 (secondo piano), si tiene un concerto di musica classica, a cura di allievi e docenti dell’associazione Musicando di Pianezza (Torino). Il programma e gli strumenti protagonisti saranno svelati a breve. L’appuntamento, aperto a tutti, è promosso dal Comitato Terza Età UICI Torino. L’ingresso è gratuito, ma raccomandiamo di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

Il Castello di Rivoli ricerca cantanti professionisti con disabilità visiva

Il Castello di Rivoli, istituzione specializzata in arte contemporanea, con la quale collaboriamo da tempo, è alla ricerca di cantanti professionisti con disabilità visiva (uomini e donne), che siano in grado di leggere la notazione musicale Braille. Queste figure potrebbero collaborare con l’artista contemporanea di origini algerine Lydia Ourahmane, che in autunno sarà ospite del Castello di Rivoli per una mostra. Al momento non si conoscono ulteriori dettagli, né sono state fornite indicazioni circa eventuali generi musicali di preferenza. Probabilmente gli esecutori saranno chiamati a interpretare brani appositamente composti. Maggiori informazioni saranno fornite nel mese di giugno, quando l’artista sarà a Rivoli per un periodo di residenza. Chi fosse in possesso dei requisiti richiesti può contattare, indicativamente entro il 16 maggio, la nostra segreteria (uicto@uici.it; 011535567), che trasmetterà i contatti all’istituzione museale.

SPORT

Calcio. Audiodescrizione partite casalinghe Juventus e biglietti omaggio: prossimo incontro Juventus-Udinese (18/5, iscrizioni entro il 12/5) La Juventus mette a disposizione dei fan con disabilità visiva che seguono le partite allo stadio un servizio di audiodescrizione in cuffia degli incontri casalinghi, con una cronaca dedicata che racconta le azioni in campo, ma anche alcuni elementi del contesto. Per i dettagli rinviamo al sito Juventus. Inoltre la società mette a disposizione, attraverso la nostra sezione UICI, 3 coppie di ingressi omaggio per ogni partita casalinga della squadra. Ciascuna coppia di biglietti omaggio prevede un ingresso per una persona con disabilità visiva e un ingresso per il relativo accompagnatore. La prossima partita casalinga in programma è la sfida Juventus-Udinese, che si giocherà domenica 18 maggio (ore 15) all’Allianz Stadium. Per richiedere gli ingressi è necessario seguire questi passi. 1. Le persone con disabilità visiva, se ancora non l’hanno fatto, devono innanzi tutto registrarsi sul sito Juventus ed essere riconosciute come persone disabili aventi diritto alle agevolazioni (presentando apposito documento). È la società stessa a comunicare il buon esito della procedura. Precisiamo che possono trascorrere alcuni giorni dal momento della richiesta 2. Una volta riconosciuti dal sistema come aventi diritto, i soci interessati possono contattare la nostra sezione e richiedere gli ingressi. Per la partita Juventus-Udinese, la richiesta va inoltrata via e-mail al consigliere Alessio Lenzi (alessio.lenzi@uictorino.it) entro le ore 12 di lunedì 12 maggio. Nella mail è necessario indicare luogo e data di nascita, Comune di residenza, numero di cellulare e indirizzo e-mail, sia della persona disabile sia dell’accompagnatore. 3. La nostra associazione selezionerà le prime tre richieste pervenute, in ordine di tempo. I tre soci selezionati saranno avvisati direttamente da UICI, dopodiché riceveranno dalla società i biglietti con tutte le indicazioni per usarli allo stadio Chi dovesse restare escluso dal pacchetto di biglietti assegnati a UICI, potrà comunque tentare di accreditarsi per la partita tramite il sito Juventus, salvo esaurimento posti anche attraverso quel canale.

U.I.C.I. Savona – Iniziativa volta al benessere e alla cura alimentare

Autore: Andrea Bazzano

Lo scorso 10 maggio, la nostra sezione territoriale UICI di Savona, in collaborazione con la dietologa dott.ssa Chiara Fenati, ha organizzato un momento informativo riguardante l’alimentazione e il benessere. I soci presenti hanno potuto rivolgere alla dottoressa molte domande riguardanti l’alimentazione, quali pasti della giornata sono più importanti e si è analizzato anche l’aspetto e la composizione di alcuni cibi. Una tematica molto importante che è stata affrontata è l’intolleranza al lattosio e tutti i suoi aspetti per contenere e evitare questa problematica. Altro argomento che si è trattato è quello di come consumare correttamente i principali alimenti, ad es. carne e pesce e con quale frequenza assumerli settimanalmente. Ringraziamo la dottoressa Fenati, che gratuitamente ha tenuto una conferenza di alto livello sulla tematica alimentare.

Museo Tattile Omero – Anteprima mostra “Barche e Navi – Forme, Strutture, Materiali”

Anteprima della mostra “Barche e Navi – Forme, Strutture, Materiali” ideata dall’Associazione Culturale “Uomini delle Navi” con il sostegno di: Museo Omero, Fincantieri, CRN, Istituto d’Istruzione Superiore Volterra-Elia, Cooperativa Motopescherecci e Società Rimorchiatori.

L’esposizione sarà visitabile dal 17 al 22 maggio presso il Foyer Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona in occasione del festival Tipicità in Blu, che celebra la cultura del mare.

Un’esperienza inclusiva e accessibile

Pensata per essere esplorata tattilmente, la mostra propone un approccio inclusivo in pieno stile Museo Omero. Modelli in scala, materiali autentici, strumenti e disegni tecnici a rilievo accompagnano il pubblico in un percorso che svela l’anima nascosta delle imbarcazioni.

Ogni nave racconta una storia fatta di ingegno, tecnica e tradizione. Dalla progettazione alla realizzazione, la mostra permette di comprendere come nascono barche e navi, quali materiali vengono impiegati e quali sono le forme che ne definiscono la struttura e la funzione.

Una mostra, tante collaborazioni

Questa anteprima rappresenta la prima tappa di un progetto espositivo più ampio, attualmente in fase di sviluppo. L’obiettivo è quello di valorizzare la cultura marittima e la maestria della costruzione navale, anche attraverso la collaborazione tra enti pubblici, mondo della scuola, industria e realtà locali.

Toccare il sapere, navigare con la mente

“Barche e Navi – Forme, Strutture, Materiali” è un invito a riscoprire il legame profondo tra l’uomo e il mare attraverso l’arte della costruzione navale. Un’occasione per studenti, appassionati, famiglie e persone curiose di ogni età.

Info

Dove: Foyer Auditorium Mole Vanvitelliana, Ancona.

Quando: dal 17 al 22 maggio 2025.

Orario: sabato 17 e domenica 18 maggio: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00. Da lunedì 19 maggio a giovedì 22 maggio: dalle 16:00 alle 19:00.