U.I.C.I. Savona – Corso formativo all’utilizzo del defibrillatore

Autore: Andrea Bazzano

I soci della Sezione Territoriale UICI di Savona hanno recentemente partecipato con entusiasmo a un corso intensivo per ottenere il brevetto BLSD, un passo fondamentale per diventare operatori abilitati all’uso del defibrillatore. L’iniziativa, promossa dalle Sezioni Territoriale UICI di Savona, sottolinea l’importanza della formazione e della preparazione in situazioni di emergenza, dimostrando l’impegno dell’associazione nel contribuire attivamente alla sicurezza della comunità. Durante il corso, i partecipanti hanno acquisito competenze cruciali nelle tecniche di rianimazione cardiopolmonare e nell’uso efficace del defibrillatore, strumenti salvavita in caso di arresto cardiaco improvviso. L’entusiasmo e la dedizione dimostrati dai soci durante il corso sono un chiaro segnale del loro desiderio di essere pronti ad agire in situazioni critiche, offrendo un aiuto concreto e tempestivo. Per la prima volta nella sezione territoriale di Savona si è organizzato un corso di questa caratura e hanno preso l’abilitazione sia i soci ipovedenti sia i soci non vedenti e sono stati guidati da istruttori esperti preparati ad affrontare anche il corso con persone che hanno una disabilità visiva. Il corso è stato tenuto in collaborazione con la Salvamento Academy e i loro istruttori.

U.I.C.I. Padova – Serate di rilassamento e riequilibrio energetico

Autore: Sabrina Baldin

Proposta di 2 serate on-line gratuite per il benessere psicofisico.

Prima serata:

-Martedì 28 Ottobre ore 21:00

“Serata di rilassamento con tecnica di meditazione Body Scan”:

La body scan o “scansione del corpo” è una tecnica guidata per il rilassamento del corpo, è una pratica che ci permette di prendere un pieno contatto con il  nostro corpo, viene utilizzata in diverse tradizioni.

Questa tecnica consente di passare in rassegna tutto il corpo con un’attenzione vigile, permettendo l’emergere di tensioni corporee ed emozionali che trovano sede in esso. La meditazione aiuta a staccare con i pensieri, le occupazioni e lo stato d’animo presente.

E’ una pratica che ci invita a prenderci cura di  noi stessi donandoci un momento di benessere.

Seconda serata:

-Martedì 4 Novembre ore 21:00:

“riequilibrio energetico”: Si tratta di una meditazione guidata sui nostri principali centri energetici. Ad ogni centro verranno posizionate le  nostre mani. Questa pratica ci permetterà di migliorare il fluire dell’energia presente in ognuno di noi e di ritrovare un benessere generale psico-fisico.

Entrambe le serate saranno guidate da Emanuela Castello che ringrazio di cuore per la disponibilità.

Emanuela è  Counselor olistica Gestaltica, Operatrice Olistica, iscritta all’associazione SIAF Italia.

Per partecipare alle serate è necessario iscriversi entro il 23 ottobre inviando una e-mail a uicpd@uici.it o telefonando in segreteria sezionale allo 049-8757211. Agli iscritti verrà inviato successivamente il link per il collegamento. Durante entrambe le serate non sarà necessario avere la fotocamera accesa.

Vi aspetto numerosi, accogliamo questa opportunità e regaliamoci un momento di benessere tutto per noi.

U.I.C.I. Torino – Attività

Teatro. Corso radiodramma: aperte le adesioni

UICI Torino organizza un nuovo corso di radiodramma (genere teatrale basato solo su voci e suoni, quindi molto inclusivo per le persone cieche e ipovedenti). Il laboratorio sarà guidato dall’attore e docente Giancarlo Viani. Le lezioni si terranno in date da definirsi, in orario serale (21 – 22.30) nella sede operativa UICI (via Nizza 151). Il costo sarà definito in base al numero di partecipanti. È prevista una lezione di prova gratuita. Gli interessati possono contattare la segreteria (mail uicto@uici.it; tel. 011535567) entro il 31 ottobre.

Arte. Presentazione mostra “Fernand Léger” alla Reggia di Venaria, con Rocco Rolli (23/10)

Giovedì 23 ottobre (ore 16), nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano), l’architetto Rocco Rolli (Tactile Vision), tiene un incontro dedicato all’arte moderna e contemporanea. Lo spunto è la mostra, allestita in questi mesi alla Reggia di Venaria, dedicata a Fernand Léger, uno dei pionieri dell’arte del Novecento. Il racconto è arricchito da stimoli multisensoriali, con la possibilità di toccare materiali realizzati appositamente e riproduzioni tattili di alcune delle opere esposte. Ingresso gratuito. Si consiglia di iscriversi: mail uicto@uici.it, tel. 011535567.

Prossimamente verrà organizzata una visita alla mostra, i cui materiali per l’accessibilità sono stati curati da Tactile Vision.

Teatro. Spettacolo accessibile “Amleto” (tour tattile 24/10)

Si apre la nuova stagione di spettacoli accessibili del Teatro Stabile di Torino. A inaugurare il cartellone è un capolavoro shakespeariano, Amleto, in scena al teatro Carignano con la regia di Leonardo Lidi (prima nazionale).

Le recite dal 21 al 26 ottobre prevedono diversi accorgimenti per le persone disabili, compresa l’audiodescrizione delle scene non dialogate.

Inoltre, venerdì 24 ottobre (ore 18), al Carignano, è in programma un tour descrittivo-tattile sul palcoscenico, guidato dalla compagnia.

Per il successivo spettacolo (come per le altre repliche accessibili) è disponibile, per le persone con disabilità, un biglietto ridotto (31 €) mentre eventuali accompagnatori hanno diritto all’ingresso gratuito. Per prenotazioni: mail accessibilita@teatrostabiletorino.it.

C’è anche la possibilità di un abbonamento: 5 spettacoli a scelta tra gli 8 titoli accessibili in programma, a 75 €.

Per maggiori informazioni, rimandiamo al sito del teatro.

Letteratura. Incontro “Strade di inchiostro”, con l’antropologo Massimo Centini (30/10)

Giovedì 30 ottobre (ore 16) nel salone UICI Torino, l’antropologo e docente Massimo Centini tiene l’incontro “Strade di inchiostro”, dedicato agli scrittori che hanno raccontato Torino nelle loro opere letterarie. Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Evento trasmesso anche in diretta Zoom

Iscrizioni: mail uicto@uici.it; tel. 011535567.

Torneo Internazionale di Torball “Città di Torino” (25/10)

Sabato 25 ottobre (dalle ore 9), nella palestra Parri (via Tiziano 43/b), la Polisportiva UICI Torino organizza il torneo internazionale di Torball “Città di Torino, Circoscrizione 8”, memorial Pino Virelli, con squadre provenienti da tutta Europa, che si sfideranno per la conquista del trofeo. La premiazione è attesa intorno alle ore 17.

U.I.C.I. Varese – La disabilità visiva tra barriere fisiche e culturali

Convegno 28.10.2025 – La disabilità visiva tra barriere fisiche e culturali

ATS Insubria – S. S. D. raccordo interventi di promozione della salute e One health – in collaborazione con Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ETS – APS Sezione Territoriale di Varese, propone una giornata di studio dal titolo “La disabilità visiva tra barriere fisiche e culturali”.

L’incontro, valevole per il rilascio di crediti formativi, si terrà presso Villa Recalcati, piazza Libertà 1 – Varese, martedì 28 ottobre 2025 dalle ore 9:15 alle ore 17:00.

Gli interessati devono iscriversi al link https://www.refera.it/intranet/insubria/?/corsi_ext/list (in caso di difficoltà contattare UICI Varese ai recapiti in calce alla mail).

Seguirà locandina dell’evento.

Programma della giornata:

9.00    Registrazione partecipanti

9.15    Saluti istituzionali

9.30   Cristina Pasquino – Presidente UICI Varese – “Sollevare un velo: conoscere e comprendere la disabilità visiva. Ruolo dell’UICI sul territorio varesino”.

9.50   Edoardo Militello Dirigente Medico, Sonia Premoli – Assistente Sociale, Donatella Vasaduro Direttore SC Pianificazione e percorsi Sociosanitari Integrati – ATS Insubria S.S. Promozione e Sviluppo – Disabilità; equipe Disabilità Sensoriale – “Disabilità Visiva: dai progetti scolastici alle autonomie adulte. Due Servizi attivi in ATS Insubria.”

10.20 Maurizio Digiuni – Medico oculista ASST Sette Laghi – Responsabile ambulatorio glaucoma –“Dimensione e prevenzione della disabilità visiva”.

10.40 Samuele Frasson – Coordinatore Mobilità, Ausili e Tecnologie UICI Varese – “Oltre le barriere architettoniche”.

11.00   Pausa

11.20 Cristina Loreti – Istruttrice nuove tecnologie UICI Varese –“Vedere con altri occhi: soluzioni tecnologiche per ciechi e ipovedenti”.

11.40  Fabio Bagatin – Esperto di intelligenza artificiale – “L’intelligenza artificiale, risorsa per il soggetto con disabilità visiva”.

12.00   Elisa Ercolino – Psicologa/tiflologa UICI Varese – “Visioni diverse: la disabilità visiva e la società”.

12.20   Francesco Decortes – Istruttore autonomia personale e domestica e orientamento e mobilità UICI Varese – “Autonomia in cammino”.

13.00   –  14.00    Pausa

14.00   Gianni De Angelis – Medico Chirurgo, Referente II Circoscrizione cani guida Lions – “I Lions e il sostegno alla disabilità visiva”.

14.20   Giovanni Banfi – Esperto settore lavoro UICI Varese – “Lavoro a occhi chiusi” (con proiezione   video lavoro).

14.50   Maria Chiara Sapori – Socia UICI Varese, esperta di letto-scrittura braille – “Il Braille: molto più di un codice”.

15.10  Mariarosa Della Berta – Coordinatrice Istruzione, formazione, pluridisabilità e genitori UICI Varese – “Un ponte tra famiglia e scuola”.

15.30   Grazia Marchini – Direttore attività didattiche professionalizzanti, Corso di Laurea in Educazione Professionale, Università degli Studi dell’Insubria “Liberare le capacità: l’educazione come strumento per il benessere delle persone con disabilità visiva. Sostenere la formazione degli Educatori Professionali per un approccio di valorizzazione e inclusione”.

16.00   Voci della vista: testimonianze di soci/volontari UICI Varese.

17.00   Conclusioni

Il convegno prende l’avvio dalla necessità di un’azione di informazione/sensibilizzazione rivolta, oltre che a tutta la cittadinanza, in particolare ad alcune figure specifiche che con la loro presenza ed il loro lavoro quotidiano sono di basilare importanza per una concreta inclusione sociale delle persone con disabilità visiva, vale a dire:

  • potenziali volontari
  • docenti di ogni ordine e grado
  • personale sanitario e socio-sanitario

Si intende avviare un percorso conoscitivo finalizzato a sostenere e formare professionalità e ruoli che entrano in contatto con tutte le fasce di età in cui la problematica visiva è presente.

Gli obiettivi formativi sono: implementare la conoscenza che la società ha, a tutti i livelli, della realtà relativa alla disabilità visiva, sfatando “miti” e preconcetti e fornendo dati chiari e comprensibili, al fine di sostenere l’inclusione sociale, scolastica e lavorativa delle persone ipo/non vedenti.

Le modalità didattiche previste sono: lezioni frontali e laboratori esperienziali.

I risultati attesi, invece, sono una maggiore diffusione e conoscenza relativamente a:

  • elementi innovativi della normativa base di riferimento della disabilità visiva (legge 138/2001);
  • patologie più diffuse tra la popolazione, risvolto sociale e prevenzione;
  • riabilitazione alle autonomie;
  • importanza di un corretto supporto psicologico;
  • tecniche di accompagnamento;
  • tecnologia a sostegno della disabilità visiva;
  • riabilitazione visiva.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Si ringraziano gli amici medici oculisti e gli ottici associati a Federottica Confcommercio di Mantova che si sono messi a disposizione con ottima professionalità e strumentazione, e i numerosi cittadini che hanno raccolto l’invito ad aderire alla giornata mondiale della vista promossa e finanziata da I.A.P.B. Italia. Sono state più di 30 le persone che, presso la nostra sezione, si sono sottoposte a screening gratuiti di prevenzione, e che hanno ricevuto rassicurazioni o indicazioni per poter proteggere e curare al meglio un bene così prezioso a cui anche la nostra Unione contribuisce a salvaguardare. Un’altra soddisfazione, quella che abbiamo vissuto e condiviso con una cittadinanza partecipe e curiosa, domenica in Piazza Sordello con la festa del “Grande Cuore”, dove, unitamente a tante altre associazioni e realtà del territorio, grazie al nostro strepitoso laboratorio ottimamente rappresentato dalle nostre maestre Leonarda, Laura e dai nostri operosi soci e volontari, abbiamo contribuito a sensibilizzare e colorare la città e a sostenere progetti a favore della collettività più fragile quali “infermiere di vicinato”, e ambulatori medico-sanitari presso il centro per le famiglie in Valletta Valsecchi.

Ricordo a chi volesse sperimentare i nostri corsi stagionali, che il laboratorio creativo del lunedì pomeriggio in sezione, lo showdown e il basket del mercoledì pomeriggio con ABC VIRTUS alla palestra Boni, l’approccio all’uso dell’Iphone del giovedì pomeriggio in sezione previo prenotazione, sono a vostra disposizione.

U.I.C.I. Savona – Cena di autofinanziamento

Una serata all’insegna della solidarietà e del buon cibo ha riscosso un grande successo a Savona. L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) sezione territoriale di Savona ringrazia tutti coloro che hanno partecipato alla cena di autofinanziamento che si è tenuta il 10 ottobre. In un’atmosfera conviviale e con più di 80 partecipanti, abbiamo assaporato un’ottima focaccia al formaggio e al pesto. La serata è stata allietata da un gruppo di comici che hanno proposto degli sketch per le persone partecipanti alla cena, inoltre è intervenuto il chitarrista Riccardo Pampararo che ci ha allietato con la sua chitarra. ‘Sono davvero grato per la generosità e l’affetto che ci avete dimostrato’, ha dichiarato il presidente della sezione territoriale UICI di Savona, Andrea Bazzano. Un ringraziamento speciale va ai volontari, ai partecipanti e alla focacceria Bella Recco che ci ha ospitato per l’evento. L’autofinanziamento è una voce molto importante per la nostra sezione territoriale, permettendoci di offrire ai nostri soci sempre più molteplici attività. Grazie a tutti.

Inclusion Job Day 2025

Appuntamento online venerdì 24 ottobre con la nuova edizione di Inclusion Job Day, la terza e ultima del 2025. Dalle 11 alle 18 le persone con disabilità e/o appartenenti alle categorie protette diplomate, laureande e laureate potranno incontrare – in modalità web senza spostarsi – piccole, medie imprese e multinazionali pronte ad offrire posizioni qualificate in vari settori. Un’occasione concreta per trovare lavoro dopo gli studi o per esplorare nuovi percorsi.

L’evento è progettato e organizzato dalla digital agency Hidoly, che ha realizzato l’infrastruttura tecnologica e fornisce l’assistenza prima, durante e dopo l’evento, e da Cesop HR Consulting Company, che cura la presenza delle aziende partecipanti. La piattaforma è accessibile secondo linee guida WCAG 2.0 ed è prevista l’interprete LIS per tradurre le presentazioni delle aziende.

A supportare l’evento del 24 ottobre, il portale Superando, la testata online edita da Fish Ets – Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie, che segue l’iniziativa fin dagli esordi.

Le aziende partecipanti

Le imprese che ad oggi hanno già aderito rappresentano diversi settori merceologici e sono: Abbvie, Acea, Alerion Clean Power, Avio, Bristol Mayers Squibb, Cisalfa, DGS, Eli Lilly, Fincantieri, Fineco, Gruppo BCC Iccrea, Inwit, Iqvia, Open Fiber, Poste Italiane, Umana, Unobravo, Versace, Worldline. 

Come accedere e partecipare

Per gli utenti basta registrarsi al sito https://inclusionjobday.com/, completare il proprio profilo e allegare il cv. Chi si è registrato potrà partecipare alle sessioni di formazione dedicate alle funzionalità della piattaforma per una partecipazione più efficace.

Che cosa offre IJD  

Agli utenti:

  • accesso gratuito alla piattaforma
  • partecipazione alle presentazioni aziendali
  • visibilità completa sui profili ricercati
  • incontro con i recruiter negli spazi virtuali dedicati
  • invio dei cv
  • candidatura alle posizioni
  • organizzazione dei colloqui one-to-one
  • utilizzo della piattaforma anche dopo l’evento

Alle aziende:

  • presentazione dei company profile
  • caricamento dei profili ricercati
  • incontro con gli utenti negli spazi virtuali dedicati
  • organizzazione delle agende per gli incontri
  • gestione dei colloqui one-to-one
  • utilizzo della piattaforma anche dopo l’evento

Dal 2020, anno di nascita del progetto, Inclusion Job Day conta oggi oltre 5.000 iscritti – oltre la metà è laureato o laureando – e una partecipazione di circa 300 aziende tramedie imprese e multinazionali di diversi settori.

Inclusion Job Talk, per una cultura dell’inclusione

Come di consueto, a precedere l’evento sarà l’incontro Inclusion Job Talk, la tavola rotonda on line prevista dalle 10 alle 11 con esperti del mondo imprenditoriale, accademico e istituzionale. Tema di ottobre “Di cosa parliamo quando parliamo di abilismo?” Ne discuteremo con Mattia Muratore ex atleta, ambasciatore dello sport paralimpico e scrittore; Arianna Pellizzer ricercatrice universitaria, Manuela Pioltelli, responsabile Collocamento Mirato di Umana.

A introdurre i lavori saranno Roberta Barba dell’agenzia Hidoly e Alessandro Pivi di Cesop HR Consulting Company.

Per rimanere aggiornato sulle prossime edizioni di IJD e su novità e iniziative basta iscriversi alla IJD Newsletter a questo link (https://inclusionjobday.com/iscriviti-alla-newsletter-di-ijd-magazine/).

U.I.C.I. Torino – Giornata Nazionale Cane guida

In occasione della XX Giornata Nazionale del Cane Guida, l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino ha organizzato un momento di incontro e di festa, rivolto a tutti i cittadini. L’appuntamento è per sabato 18 ottobre (dalle ore 19) negli spazi della Fondazione Giubileo per la Cultura (c.so Bramante 58/7).

La serata si apre con un confronto sui diritti e le sfide quotidiane di chi vive con il cane guida. In collaborazione con l’associazione Dog One Rescue, viene presentato, tra l’altro, un cucciolo che si sta formando per essere affiancato a una persona non vedente. A seguire, la proiezione del film “Una luce nel buio” (“Love leads the way”), che racconta l’emozionante storia del primo cane guida negli Stati Uniti.

L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti.

L’appuntamento è organizzato con il patrocinio della Città di Torino e della Circoscrizione 8.

U.I.C.I. Caltanissetta – Giornata Nazionale Cane guida

Il 20 ottobre “Diritti in movimento”, organizzata dal Consiglio regionale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti presieduto da Francesca Oliveri, in collaborazione con la Sezione nissena dell’Unione e con la Scuola per Cani Guida Helen Keller di Messina. Il patrocinio del Comune di Caltanissetta: dal portico del Municipio, dove i partecipanti saranno accolti dal sindaco Walter Tesauro e dall’assessore alle politiche sociali Ermanno Pasqualino, partirà la passeggiata fino alla Biblioteca Scarabelli. I Puppy Walker, il coinvolgimento delle scuole e la necessità, sottolineata dalla consigliera delegata Francesca Panzica, di “Dar voce ai non vedenti che vivono con un cane guida per incoraggiarne altri a fare la medesima scelta di autonomia”.

“Una mattinata per emozionarsi, conoscere, capire, scoprire il valore di un cane guida attraverso le storie autentiche di chi ne condivide la vita, di chi li cresce con cura, di chi li prepara con pazienza a diventare guida d’amore e quotidianità. Un viaggio con chi ogni giorno sceglie di camminare con fiducia anche senza vedere”.

Così Maria Francesca Oliveri, presidente del Consiglio regionale siciliano dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, ha definito “Diritti in movimento”, la manifestazione che si svolgerà il 20 ottobre a Caltanissetta con il patrocinio del Comune e organizzata dallo stesso Consiglio con la collaborazione della Sezione nissena dell’Unione e della Scuola per Cani Guida Helen Keller di Messina.

“Siamo ben lieti – ha commentato il sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro – di condividere iniziative che promuovono i valori di solidarietà sociale e sostengono l’individuo verso l’autonomia. I cani guida incoraggiano a superare le proprie barriere individuali. Un messaggio che ogni cittadino dovrebbe acquisire”.

“Abbiamo accolto con entusiasmo la proposta dell’Uici – ha aggiunto l’assessore alle politiche sociali Ermanno Pasqualino – perché, come Amministrazione, appoggiamo tutte le iniziative che abbiano un risvolto sociale. Il cane guida garantisce, a chi ha una disabilità visiva, sicurezza e indipendenza, aiutandolo a muoversi con fluidità evitando ostacoli e pericoli. Un supporto non soltanto logistico ma anche psicologico perché consente di ridurre la solitudine, lo stress e, diventando un elemento di connessione sociale, contribuisce a migliorare la salute mentale”.

Questa ventesima edizione della manifestazione, si aprirà con una passeggiata che partirà dal portico del Municipio, dove i partecipanti saranno accolti dal sindaco Tesauro e dall’assessore Pasqualino, per raggiungere la Biblioteca Scarabelli.

Quella di Caltanissetta è, come ha sottolineato la consigliera delegata Uici Francesca Panzica, “un’occasione per dar voce ai non vedenti che vivono con un cane guida per incoraggiarne altri a fare la medesima scelta di autonomia”.

“Un appuntamento, dunque – ha concluso Maria Francesca Oliveri – non rivolto esclusivamente agli addetti ai lavori ma, anche, per esempio, ai cosiddetti Puppy Walker: persone o famiglie che si offrono di educare i cuccioli a socializzare e rispettare le regole per farli diventare, da grandi, dei cani guida. E questo dopo un altro periodo di addestramento e formazione nelle tre scuole italiane: quella di Messina e quelle di Scandicci, in Toscana, e Limbiate, in Lombardia”.

Importante, infine, il coinvolgimento di tre classi di scuole superiore anche con allievi non vedenti e ipovedenti (la Mario Rapisarda – Leonardo Da Vinci, la Sen. Angelo Di Rocco e la Alessandro Manzoni – Filippo Juvara), e di ragazzi ancor più piccoli che, in un laboratorio d’arte estemporanea condotto dalla pittrice Elda Spinelli, metteranno su tela le proprie emozioni mostrando il Cane guida come simbolo di libertà.

U.I.C.I. Reggio Calabria – Giornata Nazionale del Cane Guida: “Diritti in movimento”

Anche quest’anno, in occasione della Giornata Nazionale del Cane Guida, la sezione UICI di Reggio Calabria ha voluto sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’importanza del ruolo che il cane guida riveste nella vita quotidiana delle persone non vedenti. Questi straordinari amici rappresentano gli occhi di chi non può vedere, diventando compagni fedeli e indispensabili in ogni spostamento.

Le iniziative si sono svolte il 16 ottobre 2025 all’insegna dello slogan “Diritti in movimento”, per ribadire la necessità di consolidare, attraverso il rispetto delle leggi vigenti, quanto con fatica è stato conquistato in termini di diritti e autonomia per le persone con disabilità visiva.

La normativa attuale, a partire dalla Legge 37/1974, integrata e modificata dalle Leggi 376/1988 e 60/2006, riconosce il diritto delle persone cieche a farsi accompagnare dal proprio cane guida su tutti i mezzi di trasporto pubblico e ad accedere liberamente a ogni esercizio aperto al pubblico.

È fondamentale, inoltre, continuare a promuovere attività di informazione e sensibilizzazione per prevenire episodi di discriminazione e rifiuto, che purtroppo ancora si verificano. Accade, infatti, che a una persona non vedente venga impedito l’ingresso in un luogo pubblico a causa della presenza del proprio cane guida.

L’obiettivo di questa giornata è proprio quello di favorire una maggiore conoscenza e consapevolezza, affinché si realizzi una reale e piena integrazione sociale, nel rispetto della dignità e dei diritti di tutti.