Turismo – Associazione culturale & ricreativa Destinos Accessible

Chi siamo

Destinos Accesibles è un’associazione italo-spagnola con sede legale in Italia, che collabora con vari operatori turistici e realizza circuiti di viaggio accessibili e responsabili in varie parti del mondo per persone con disabilità visiva. I viaggi sono adeguati alle loro particolari esigenze, grazie ai nostri collaboratori in loco che verificano l’accessibilità dei luoghi e dei siti dei viaggi proposti.

I nostri viaggi

Il nostro stile di viaggio si basa su piccoli gruppi di 4/6 persone più 2 accompagnatori.

L’accompagnamento è fornito dall’Associazione: viene garantito un accompagnatore massimo ogni 2 viaggiatori che sarà presente per l’intera durata del viaggio senza limiti di tempo. Per garantire al meglio il nostro servizio non ci affidiamo a volontari o altri viaggiatori che si prestino per aiutare. Oltre all’accessibilità forniamo anche planimetrie tattili e materiali tecnici per sfruttare al meglio i luoghi visitati. Stabiliamo inoltre gli opportuni contatti con gli enti coinvolti affinché siano ben consapevoli delle autentiche esigenze dei nostri viaggiatori.

Il viaggiatore

I nostri viaggi sono destinati a piccoli gruppi ma anche a persone singole che hanno le idee chiare

sulla loro prossima meta e che vogliono ampliare le loro conoscenze. Oltre ai viaggi da noi proposti, i nostri viaggiatori (se costituiscono già un gruppo di 4) possono scegliere la meta che preferiscono e personalizzare il proprio viaggio. La richiesta deve essere effettuata con 6 mesi di anticipo, tempo necessario ad un’adeguata verifica dell’accessibilità dei luoghi.

Vi alleghiamo la nostra programmazione viaggi 2023: si precisa che le mete che non hanno vicino il link di presentazione sono in fase di preparazione e saranno pronte entro fine febbraio.

L’elenco dei viaggi è strutturato in ogni riga nel seguente modo: mese di partenza,

destinazione, link attinente

MARZO- VIENNA https://www.destinosaccesibles.com/it/viena

APRILE- CRACOVIA https://www.destinosaccesibles.com/it/cracovia

APRILE- PARIGI https://www.destinosaccesibles.com/it/paris

APRILE PORTOGALLO https://www.destinosaccesibles.com/it/pourtugal

MAGGIO- PAESI BASCHI (SPAGNA)

GIUGNO- SICILIA https://www.destinosaccesibles.com/it/sicilia

GIUGNO NAPOLI https://www.destinosaccesibles.com/it/naples

LUGLIO- SARDEGNA http://www.destinosaccesibles.com/it/cerdeña

LUGLIO- STOCCOLMA

AGOSTO- GRECIA

AGOSTO- BELGIO

SETTEMBRE-PERU’ https://www.destinosaccesibles.com/it/perù

OTTOBRE- SENEGAL https://www.destinosaccesibles.com/it/senegal

NOVEMBRE- MESSICO

DICEMBRE- MAROCCO

Contatti:

telefono Paolo:+39 328 86 28 934

E-mail: Info@destinosaccesibles.com

web: h ttps://www.destinosaccesibles.com/it

facebook: Destinos Accesibles italia

Pubblicato il 31/01/2023.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Autore: Vincenzo Massa e la Segreteria di Presidenza

Il 26 gennaio alle ore 08:30, presieduta dalla Vice Presidente Linda Legname, si è riunita la Direzione Nazionale in modalità on line e in presenza presso il Centro di Documentazione tiflologica della BIC a Roma.

Il verbale del 15 dicembre viene approvato all’unanimità.

Si è preso atto dei seguenti documenti:

· Verbale Organo di Vigilanza del 6 dicembre 2022

· Verbale Comitato Nazionale Giovani del 12 dicembre 2022 e la relaziona sull’attività svolta dal Comitato nel 2022

· Verbale della riunione congiunta dei gruppi di lavoro 1 e 3 del 21 dicembre 2022

· Relazione del commissario ad acta della sede di Modena, Giovanni Taverna, relativa al periodo giugno/dicembre 2022

· Documento del gruppo di lavoro Gruppo di Lavoro 4 – Vita indipendente: Accessibilità, Mobilità, Autonomia, Cani Guida, Turismo Sociale, Sport, Tempo libero relativo a prassi progettuali accessibilità dell’ambiente urbano a livello nazionale.

Si è preso atto del temporaneo impedimento del Presidente Nazionale dovuto al provvedimento del Collegio dei Probiviri, illustrato dalla Vice Presidente. Sul punto, collegato anche all’odg aggiuntivo posto all’ordine del giorno, relativo al Collegio dei Probiviri, la Direzione ha discusso la proposta di delibera cautelare in autotutela, da adottarsi d’urgenza, con i poteri del Consiglio nazionale, da sottoporre quindi a ratifica nella prima riunione utile del Consiglio stesso. La delibera evidenzia gravi e insanabili vizi già nella elezione e nell’insediamento del Collegio, che rendono invalidi tutti gli atti compiuti, a causa delle condizioni di ineleggibilità e incompatibilità di uno dei suoi componenti il quale ha operato con funzione di Presidente dell’Organo. La delibera è approvata a maggioranza (votanti otto: favorevoli cinque, astenuto uno, due assenti).

Al punto successivo si discute dell’organizzazione della Giornata Nazionale del Braille che si svolgerà il 21 febbraio a Ferrara e il 27 e 28 febbraio a Venezia. Per l’organizzazione dei due eventi si è deciso di creare due gruppi. Per Ferrara Alessandra Mambelli, Nicola Stilla, Giovanni Taverna, Marco Trombini. Per Venezia Roberto Callegaro, Alessandro Trovato, Nicola Stilla. I due gruppi saranno affiancati da un addetto dell’Ufficio Stampa della sede nazionale. Come già deliberato per Ferrara nella precedente riunione della Direzione Nazionale è stato deliberato un contributo di 10.000 Euro per la manifestazione di Venezia.

I lavori proseguono con la illustrazione della situazione delle regioni e delle sezioni circa l’iscrizione al RUNTS che risulta complicata e problematica per la sezione relativa alle Associazioni di Promozione Sociale. Per approfondimento e decisioni saranno riuniti presto i presidenti territoriali e regionali dopo aver consultato i vari enti e ministeri competenti, oltre che legali esperti. La Direzione approva all’unanimità.

Su proposta della vicepresidente sono stati nominati, per il Servizio Civile Universale, responsabile della formazione e valorizzazione delle competenze Barbara Leporini e Responsabile della gestione degli operatori volontari Emanuele Ceccarelli.

A seguire viene esaminata la proposta della Scen. Allo scopo di poter dare maggior visibilità al progetto U.I.C.I. LETIsmart, l’azienda ha intenzione di donare a tutte le 107 sedi territoriali U.I.C.I. dei Tag Alimentati (radiofari) da mettere all’entrata delle sedi. La proposta viene accolta.

Per il tavolo ministeriale sull’accertamento della disabilità, la Direzione Nazionale, su proposta della vicepresidente, nomina quale rappresentante UICI Mario Girardi.

Per il punto successivo La Direzione Nazionale, all’unanimità, decide di affidare la gestione delle attività di comunicazione e ufficio stampa esterna, alla società LTM & Parteners S.r.l.

La Direzione Nazionale ha deliberato la costituzione di un gruppo di lavoro per lo studio sull’adozione di un “Codice Etico”. I componenti del gruppo indicati sono: Franco Lepore, Maria Buoncristiano, Rita Puglisi e Carlo Giacobini. Il Gruppo sarà assistito tecnicamente dal Segretario Generale.

Sulla richiesta di remissione vertenza Giuseppe Simone, si è deciso di verificare le condizioni e accettare la proposta di chiusura del contenzioso.

Per il Patrimonio, sono state esaminate, tra l’altro, le richieste delle sedi territoriali di Firenze, L’Aquila, Molise e l’accettazione di diversi lasciti.

Sono state esaminate le richieste di contributo di Sassari, Vercelli, U.N.I.Vo.C..

Sono state ratificate, infine, le delibere d’urgenza n.1 avente per oggetto “Sezione territoriale UICI di Enna – provvedimento IMU 2017 – Autorizzazione impugnazione” la n.2 avente per oggetto “Sezione territoriale UICI di Enna – Deliberazione della G.M. n. 310 del 23.11.2022 del Comune di Enna – Autorizzazione impugnazione.”.

Esauriti gli argomenti all’ordine del hai giorno, la Vice Presidente ha chiuso la riunione alle ore 13:35.

Pubblicato il 30/01/2023.

U.I.C.I. Padova – Corso Yoga con Amore

Autore: Sabrina Baldin

Vi proponiamo di seguito una lezione di prova gratuita online di yoga con il Centro Studi Bhaktivedanta di Pisa, per venerdì 10 febbraio dalle 17,00 alle 18,00. Per chi fosse interessato, a seguire partirà un corso di 4 lezioni che potrà poi continuare a seconda dell’interesse dei partecipanti. Il pacchetto delle 4 lezioni ha un costo di euro 40,00 e giorno e orario verrà concordato con tutti i partecipanti il giorno della prova gratuita.

Il Corso Yoga con Amore è rivolto a tutti, uomini e donne di qualsiasi età. Si basa sulla capacità di mantenere il proprio corpo in determinate posizioni, attraverso un lavoro sul piano percettivo e di ascolto interiore, in sanscrito conosciuto come Antaranga Shruti.

Le posture e le altre pratiche di rilassamento dello Yoga richiedono le capacità del “sentire” e dell’“ascolto”: su queste capacità si sviluppano tutti quei processi che gradualmente portano all’acquietamento delle agitazioni mentali, alla serenità e ad una condizione di benessere psico-fisico. Questa antica disciplina rigenera, dona energia e predispone ad una migliore qualità della vita. I docenti guidano i loro allievi in questa pratica: la lezione inizia con particolari movimenti sulle articolazioni del corpo, tradizionalmente chiamati Charana, al fine di predisporre il fisico ed attivare un miglior flusso energetico prima della pratica Yoga.

Vibrazioni sonore, posture ed educazione al respiro permettono di raggiungere uno stato di equilibrio mentale, come antidoto al frenetico stile di vita che caratterizza la società moderna.

Le lezioni si svolgeranno su piattaforma Zoom. Per partecipare alla lezione di prova gratuita inviare la propria adesione entro il 7 febbraio, inviando una e-mail a uicpd@uici.it o telefonando al numero 049/8757211, indicando nome, cognome, indirizzo e-mail e numero di cellulare.

Per ulteriori informazioni contattare Sabrina, referente sezionale pari opportunità al 328-4753013.

Vi aspettiamo numerosi per provare questa nuova esperienza!

Pubblicato il 30/01/2023.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Lunedì 30 gennaio 2023 alle ore 15,00 presso la nostra sede Uici si svolgerà la fase provinciale del Concorso Nazionale Louis Braille bandito dalla Biblioteca Regina Margherita di Monza. Sarà presente una Commissione giudicatrice che elaborerà la graduatoria da inoltrare al Consiglio Regionale Uici.

Mercoledì 1 febbraio 2023 alle 16.30, presso la sede Uici di Cagliari, nell’ambito della lezione tenuta da Gianni Simeone per il laboratorio di lettura espressiva, ci sarà l’incontro con lo scrittore Marco Farina che presenterà un suo libro.

Presso la palestra della nostra sede è disponibile il tavolo da showdown dal lunedì al giovedì nella fascia oraria compresa tra le 15.30 e le 18.30. Chi volesse cimentarsi in questa disciplina può rivolgersi al Vice Presidente Andrea Spiga contattandolo al numero: 3402794037. È necessario informarsi preventivamente sulla disponibilità effettiva della palestra, che potrebbe talvolta essere impiegata per altre attività.

Vi ricordiamo che, per disposizioni dell’Assessorato Regionale dei Trasporti, le agevolazioni tariffarie per il trasporto pubblico ed il servizio di trasporto AMICO BUS non sono più cumulabili. L’utente avente diritto potrà aderire annualmente esclusivamente ad una delle due iniziative.

Le nuove richieste di rilascio o di rinnovo per accedere al Servizio AmicoBus dovranno essere inoltrate per via telematica. La nostra Sezione, per effetto del protocollo d’intesa stipulato con l’Assessorato dei Trasporti, è abilitata a fornire assistenza gratuita agli utenti nella presentazione delle pratiche. Tra i documenti necessari indichiamo l’attestazione ISEE 2023 e il verbale di invalidità o cecità.

Pubblicato il 30/01/2023.

U.N.I.Vo.C. Caserta – “Natale tra le mani – capitolo 2”

Autore: Vincenzo del Piano

Dopo la creazione della natività (sacra famiglia) da parte di circa dieci disabili visivi della Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Caserta,  guidati dal maestro presepista cieco “Dott. Angelo Di Maio” e supportati dai volontari della Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi, Vi comunichiamo che nel pomeriggio di venerdì 03 febbraio p.v. le associazioni organizzeranno un tour guidato tattile del presepe della parrocchia “San Lorenzo” di Aversa.

I dirigenti della U.I.C.I., I.Ri.Fo.R. e della U.N.I.Vo.C. da anni sono impegnati in progetti di autonomia personale delle persone con disabilità visive (ciechi/ipovedenti), infatti, il progetto “Natale tra le mani” è un prosieguo delle attività organizzate in estate, che ha visto l’organizzazione di un campo estivo stile scout, primo nel suo genere in tutta Italia a favore delle persone con disabilità visive.

L’avv. Cannavale Giulia, Presidente U.I.C.I: “grazie alla I.Ri.Fo.R. nazionale, alla U.IC.I. Campania coadiuvata dalla dirigenza casertana e alla U.N.I.Vo.C. di Caserta” sono giunti alla quinta edizione del campo estivo stile scout, mentre per la versione campo invernale  è alla seconda edizione.

Il nostro impegno è quello di creare momenti di associazionismo, ma soprattutto di formazione, affinché i nostri associati possano avere a disposizione tutte le risorse assistive, utili ad accedere alle pari opportunità e soprattutto alla piena autonomia e autodeterminazione, entrando a pieno nella vita  sociale a pari merito di tutti”.

La collaborazione  dell’’ U.N.I.Vo.C,presieduta da Vincenzo del Piano, con la U.I.C.I. Caserta è storica  e la loro attività ci permette di offrire un servizio alla comunità con il duplice obiettivo: offrire un supporto alle persone ed arrivare ad una  crescita personale e professionale dei nostri volontari in relazione con la disabilità visiva.

Durante il progetto “natale tra le mani”, abbiamo potuto arricchirci di tante emozioni e conoscere la profondità di ogni partecipante, sia da parte degli utenti che dei volontari.

Vedere come il maestro Angelo Di Maio, istruire i suoi discenti nella creazione della sacra famiglia è stato straordinario.

Il maestro presepista Dott. Angelo Di Maio così afferma:

Le attività progettuali restano di grande importanza dal punto di vista funzionale alla disabilità visiva, ma questo non significa che le persone con disabilità non creino occasioni per divertirsi, al contrario, infatti, dopo la visita al presepe, utenti, volontari ed amici si ritroveranno seduti a tavola per gustare la tradizione culinaria aversana e tra sapori e degustazioni e l’entusiasmo di tutti porterà tanta voglia di divertimento.

Non resta che rivederci al prossimo appuntamento!

Pubblicato il 30/01/2023.

Sommario “Senior” n. 01 gennaio 2023

Autore: Cesare Barca

Il nuovo anno si è aperto e presentato con questo numero di senior  particolarmente  ricco di contenuti di carattere letterario, storico, psicologico e sociale.

L’insieme ha potuto evidenziare l’impegno di tanti collaboratori volontariamente impegnati per offrire il meglio ai nostri lettori.

Siamo infatti consapevoli dell’enorme attesa dei nostri lettori, del loro interessamento personale e collettivo.

La situazione complessiva di questa audiorivista è costantemente colorata di attesa e di rinnovamento.

Ringraziamo quanti offrono costantemente il loro impegno e la loro conoscenza:

Angela Bruni, Patrica Modica, Antonio Pinto, Maria Desposito, Angelo Degianni, Adriana Cereda, Prof. Giuseppe Alfredo Iannocari, Dott. Ezio Pescatori, Elisabetta Vianello, Massimiliano.

Vi invitiamo ad ascoltare il sommario per vivere insieme, il meraviglioso contenuto di questo numero:

Pubblicato il 30/01/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 30 gennaio al 5 febbraio 2023

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 30 gennaio al 5 febbraio 2023.Lunedì 30 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Donatella Nicoletta;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Enrico De Lellis de la Repubblica con cui parleremo delle ultime ore del Calciomercato invernale;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Tiro con l’arco, Atletica e Blind Tennis. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 27 gennaio di  “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 31gennaio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la nuova rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

16:00: SlashBox 

  • “Liliana siamo noi” è il titolo del podcast che racconta i mille giorni vissuti dalla senatrice a vita Liliana Segre con i carabinieri della scorta, che le è stata assegnata nel novembre 2019 per le minacce d’odio ricevute via web e non solo. Ne parleremo con l’autore, il giornalista Paolo Maggioni, che ha seguito a più riprese per Rai News 24 le attività pubbliche della Senatrice, e ha realizzato interviste esclusive alla stessa Liliana Segre e ai militari che la scortano; 
  • Sarà con noi il poeta e scrittore Daniele Mencarelli, vincitore del Premio Strega Giovani 2020, che ha firmato per Mondadori “Fame d’aria”

sinossi: Tra colline di pietra bianca, tornanti, e paesi arroccati, Pietro Borzacchi sta viaggiando con il figlio Jacopo. D’un tratto la frizione della sua vecchia Golf lo abbandona, nel momento peggiore: di venerdì pomeriggio, in mezzo al nulla. Per fortuna padre e figlio incontrano Oliviero, un meccanico alla guida del suo carro attrezzi che accetta di scortarli fino al paese più vicino, Sant’Anna del Sannio. Quando Jacopo scende dall’auto è evidente che qualcosa in lui non va: lo sguardo vuoto, il passo dondolante, la mano sinistra che continua a sfregare la gamba dei pantaloni, avanti e indietro. In attesa che Oliviero ripari l’auto, padre e figlio trovano ospitalità da Agata, proprietaria di un bar che una volta era anche pensione, è proprio in una delle vecchie stanze che si sistemano. Sant’Anna del Sannio, poche centinaia di anime, è un paese bellissimo in cui il tempo sembra essersi fermato, senza futuro apparente, come tanti piccoli centri della provincia italiana. Ad aiutare Agata nel bar c’è Gaia, il cui sorriso è perfetta sintesi del suo nome. Sarà proprio lei, Gaia, a infrangere con la sua spontaneità ogni apparenza. Perché Pietro è un uomo che vive all’inferno. “I genitori dei figli sani non sanno niente, non sanno che la normalità è una lotteria, e la malattia di un figlio, tanto più se hai un solo reddito, diventa una maledizione.” Ma la povertà non è la cosa peggiore. Pietro lotta ogni giorno contro un nemico che si porta all’altezza del cuore. Il disamore. Per tutto. Un disamore che sfocia spesso in una rabbia nera, cieca. Il dolore di Pietro, però, si troverà di fronte qualcosa di nuovo e inaspettato. Agata, Gaia e Oliviero sono l’umanità che ancora resiste, fatta il più delle volte di un eroismo semplice quanto inconsapevole. Con Fame d’aria, Daniele Mencarelli fa i conti con uno dei sentimenti più intensi: l’amore genitoriale, e lo fa portandoci per mano dentro quel sottilissimo solco in cui convivono, da sempre, tragedia e rinascita.

Daniele Mencarelli, poeta e narratore, nasce a Roma nel 1974. Vive ad Ariccia. La sua ultima raccolta poetica è Tempo circolare (poesie 2019-1997), peQuod, 2019. Del 2018 è il suo romanzo d’esordio, La casa degli sguardi, Mondadori (premio Volponi, premio Severino Cesari opera prima, premio John Fante opera prima). Nel 2020 esce Tutto chiede salvezza, Mondadori (finalista al premio Strega, vincitore del premio Strega Giovani, vincitore del premio Segafredo Zanetti-un libro un film, vincitore del premio Anima per il sociale). Da questo romanzo è tratta per Netflix la serie omonima, con regia di Francesco Bruni. Con Sempre tornare (Mondadori, 2021, premio Flaiano per la narrativa) lo scrittore chiude la sua ideale trilogia autobiografica. Nell’aprile del 2022 è andata in scena al Centro Teatrale Bresciano, con la regia di Piero Maccarinelli, la sua prima opera teatrale: Agnello di Dio, che ora si appresta a girare i teatri d’Italia. Collabora scrivendo di cultura e società con quotidiani e riviste.

  • tornerà ai nostri microfoni la socia Uici Angela Bruni, autrice per Virginio Cremona Editore di “«Sono strani, questi umani!» Storie divertenti di animali intelligenti” 

sinossi: Tra un banchetto, una scuola cani-guida e un alpeggio, gli animali vivono allegre e spensierate avventure, cogliendo l’occasione per raccontare le loro storie e i loro rapporti con gli umani. A tenere le fila delle tre sezioni del racconto, è Genny, il cane-guida dell’Autrice. Genny, da vera e propria regista, coordina e dirige i suoi compagni, dando vita a una vera e propria raccolta di fiabe. Amore, gioia, ironia, amicizia e fedeltà, ma anche dolore e delusione sono i principali ingredienti di questo libro, scritto per i lettori di ogni età. Lo stile è semplice e piacevole, scorrevole e adeguato alle singole situazioni. Ancora una volta viene dato spazio al mondo dei non vedenti, attraverso gli occhi dei loro amici e compagni a quattro zampe. Chi leggerà questo libro, sicuramente potrà dire che il mondo delle fiabe non è tramontato e non tramonterà mai!

Angela Bruni: nata a Reggio Emilia, ancora adolescente si è trasferita a Milano dove ha frequentato la Scuola Media presso l’Istituto per ciechi di via Vivaio e il Liceo Classico presso l’Istituto delle Suore Marcelline. Resasi conto della sua passione per la cultura antica, ha completato gli studi in Lettere Classiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha insegnato Lettere antiche e moderne e, se pure in pensione, ancora oggi tiene corsi di Letteratura e Grammatica Greca presso l’Università delle Tre Età di Milano, città dove vive con la sua famiglia e due splendidi gatti. Con la “Virginio Cremona Editore”, ha già pubblicato nel 2020 un saggio dal titolo: Piacere… Omero! Semplici incontri, senza formalità, sul mitico Cantore. Inoltre, nel 2022, con Renzo Scasseddu, ha curato: Omaggio a Louis Braille. In ricordo di Serafino Ferraris.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 1° febbraio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Mario Girardi e il direttore Carlo Giacobini. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Titolo dell’appuntamento di febbraio “Legge delega sulla non autosufficienza, siamo solo all’inizio”: il Consiglio dei ministri ha appena approvato lo schema di disegno di legge delega sugli anziani non autosufficienti. Saranno ora le Camere a modificarlo e ad approvarlo. Nel frattempo però circolano informazioni distorte: timori infondati da una parte, enfasi dall’altro. Proponiamo allora una analisi e qualche riflessione su quanto c’è di effettivamente reale, ciò che c’è da apprezzare e ciò che invece c’è davvero da temere. Lo facciamo con ospiti che hanno angoli prospettici differenti, ma comunque qualificati;

17:00: SlashBox 

  • Quarant’anni dopo il trionfo mondiale della Nazionale italiana al Bernabeu il giornalista e scrittore Darwin Pastorin ha scritto la sua personale “Lettera a Bearzot. Il Vecio, Pablito, il Mundial ’82 e altri incantesimi” (Compagnia Editoriale Aliberti)

sinossi: Quarant’anni dall’indimenticabile notte del Bernabeu. Una lettera “a cuore aperto” a Enzo Bearzot, il Vecio: l’artefice numero uno del trionfo mondiale del 1982. Un viaggio a ritroso nel tempo e nella nostalgia, dal Brasile a Torino, fino alla notte di Madrid. Il ritratto di un uomo sincero, dalla schiena dritta, un Don Chisciotte che non ha mai smesso di seguire i propri ideali ed essere fedele ai suoi valori. Un grande italiano di ieri, che avremmo tanto bisogno di avere ancora qui, oggi, in questo presente smarrito.

Darwin Pastorin è nato a San Paolo del Brasile nel 1955. Figlio, nipote e pronipote di emigranti veneti. Giornalista. Narratore di storie calcistico-letterarie. Suo figlio si chiama Santiago per il pescatore de Il vecchio e il mare di Hemingway. Ha un blog su Huffington Post. È cittadino onorario di Nichelino (TO) e membro del Comitato Scientifico del Museo della Juventus (JMuseum). Da ragazzo giocava centravanti.

  • Come difendersi dall’assalto telefonico quotidiano di call center aggressivi e non sempre trasparenti? Ce lo spiegherà Nunziante Esposito illustrandoci il Servizio di segnalazione per telefonate invadenti e violazioni della privacy;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 2 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  • Wanda Díaz-Merced è un’astrofisica portoricana cieca che lavora a Cascina (PI) presso Ego, consorzio italo-francese che ha realizzato il più grande rivelatore di onde gravitazionali d’Europa, ed è considerata la leader mondiale della “sonificazione” dei dati astronomici, che ha consentito a studenti non vedenti o ipovedenti di tutto il mondo di realizzare un sogno che sembrava destinato a restare tale: avere una percezione scientifica del cosmo anche senza vederlo. Ci racconterà la sua storia; 
  • a pochi giorni dall’inizio del 73° Festival della Canzone Italiana vi inviteremo insieme a Rossella Lazzari a partecipare al FantaSanremo di Slash Radio Web! Di cosa si tratta? Di una sorta di “Fantacalcio”, divenuto virale già dalla scorsa edizione grazie ai social, basato però sul Festival, con tanto di quotazioni, squadre, leghe e, ovviamente, una moneta sonante: i “Baudi”, utili a “comprare” gli artisti con cui costruire la propria squadra (ma tranquilli, in realtà è tutto gratuito). Anche per il 2023 il gioco viene riproposto sulla piattaforma dedicata e… abbiamo deciso di partecipare anche noi di Slash Radio Web. Abbiamo pertanto creato la nostra lega, alla quale ciascun ascoltatore potrà iscriversi e sfidare gli altri con la propria squadra. È un modo per divertirci, partecipare e giocare insieme… chi vincerà? Di seguito tutti i rimandi necessari per partecipare al gioco:

Link alla piattaforma ufficiale del FantaSanremo, dove effettuare l’iscrizione: https://fantasanremo.com/

Link al regolamento: https://app.fantasanremo.com/regolamento

Link alla lega di Slash radio web: https://app.fantasanremo.com/league…

Come da regolamento è possibile iscriversi entro e non oltre il 6 di Febbraio, prima dell’inizio del Festival. Sarà la nostra Rossella Lazzari a seguire per Slash Radio Web questo divertente momento di aggregazione. per ulteriori informazioni o assistenza potete contattarla o mediante messenger, o inviarle una e-mail all’indirizzo: lazzari.rossella@libero.it.

  • “Cantautori e cantautrici del nuovo millennio. Il Dizionario” (edito da Iacobelli) è il titolo della completissima opera di Michele Neri che fa il punto sulla scena musicale contemporanea del nostro Paese attraverso 1966 biografie, altrettante discografie e circa 10 mila dischi citati

sinossi: Un niagara di musica e parole, stili e talenti: questi sono i cantautori e le cantautrici italiani del nuovo millennio, dagli esordienti della fine degli anni 90, oggi riconosciuti maestri come Daniele Silvestri, Carmen Consoli, Niccolò Fabi e Max Gazzè sino agli ultimissimi fenomeni di una nuova generazione ricca, ad esempio, di nuovi linguaggi come quelli di Salmo, Madame, Bresh, Emma Nolde e ThaSupreme. In questo dizionario, unico nel suo genere, cantautori ormai riconosciuti come Federico Sirianni e Flo, Alessio Lega, Pilar e Claudia Crabuzza si alternano ad alcuni artisti meno giovani, ma riconosciuti capiscuola di questa nuova, multiforme scena: Nada, Max Manfredi, Paolo Benvegnù o l’iconoclasta Giorgio Canali. Dischi già classici e oscure autoproduzioni raccontano di una discografia italiana frammentata, messa alla prova dalle difficoltà dei tempi, ma ancora estremamente vitale. 1966 schede dedicate a cantautori e cantautrici, corredate di discografie complete (circa 10000 dischi censiti).

Michele Neri è autore e consulente RAI, storico della musica italiana, saggista. Dal 1998 è in diverse trasmissioni: Serata pop, DaDaDa, Techetechetè, Sottovoce, Settenote, Milleeunlibro, Applausi, B come Sabato e Vieni da me e a diversi special del TG2. Attualmente è in forza a Domenica In e Unomattina. Ha curato la collana “Discografie Illustrate” (Coniglio Editore), realizzando i volumi dedicati a Fabrizio De André e Ivano Fossati. Nel 2008 è condirettore della rivista «Musica Leggera». Ha pubblicato Lucio Battisti, La discografia mondiale (Coniglio, 2010) e Il libro del prog italiano (Giunti, 2013). Dal 2016 è curatore della rivista «Vinile» (Sprea Editori).

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 3 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 30/01/2023.

U.I.C.I. Bolzano – Armin il nostro fisioterapista

Autore: Valter Calò

Armin ha un sogno… è un ragazzo dell’alta Val Pusteria con una grave disabilità visiva, socio della nostra associazione UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sezione Alto Adige.
Si ha un sogno, vuole diventare fisioterapista…
Direte Voi, cosa c’è di strano? Ci sono altri fisioterapisti che lavorano in ospedale con la stessa disabilità visiva. No, non è così, perché da parecchi anni il fisioterapista è un corso universitario con alta specializzazione. Mentre prima per le persone con disabilità visiva venivano formati masso/fisioterapisti, adesso il corso universitario è molto impegnativo e altamente professionale, comporta un difficile esame di ammissione e un percorso di studi molto complesso.
Armin Plaikner, termina gli studi e intraprende la strada del centralinista come tante ragazze e ragazzi con la sua disabilità, continua a sognare fino a quando inizia a parlare con il responsabile dei masso/fisioterapisti della Sezione UICI Alto Adige Franz Gatscher che gli spiega nel dettaglio la professione e il percorso di studi da percorrere con tutte le sue difficoltà. Armin ascolta con molto interesse e ad ogni parola di Franz si illumina e continua a sognare, vuole diventare fisioterapista…
Armin è un ragazzo determinato, sa quello che vuole, non è una decisione facile ci pensa e ripensa, si convince, scrive una lettera di fine rapporto di lavoro come centralinista e si iscrive agli esami di selezione e ammissione per il percorso di studi in fisioterapia presso la Scuola Superiore Provinciale di Sanità Claudiana di Bolzano.
Franz lo indirizza presso il fisioterapista del Centro Ciechi St. Raphael, Hannes Holzmann per capire, comprendere e approfondire questa difficile professione. Hannes spiega nella teoria e nella pratica questa professione, mentre Armin gli fa da assistente e cerca di cogliere tutti i suoi movimenti usati per la riabilitazione.
Settembre 2018, iniziano gli esami di selezione per entrare alla Claudiana di Bolzano per poter accedere al percorso formativo in fisioterapia. Armin si presenta agli esami con la consulente scolastica Stefanie Antelmi del Centro Ciechi St. Raphael, assistente prevista per legge per poter assolvere correttamente l’esame. Ricordiamo che Armin ha una grave disabilità visiva e interagisce con un PC tramite una sintesi vocale che con una voce legge il testo e quindi le domande d’esame.
Stefanie fornisce supporto solo per ovviare a passaggi d’esame dove la sintesi vocale del PC non riesce a leggere, come formule chimiche o grafici. Al test d’ingresso si presentano più di 100 candidati per soli 20 posti a disposizione, il nostro studente è nervoso, ma felice di poter sostenere questa prova d’esame, sorride e inizia a scrivere, le parole escono una dietro l’altra, tante domande le affronta velocemente e su alcune invece si deve soffermare e pensarci su. Alla fine rilegge con calma tutto quanto ha scritto, corregge qualche passaggio… è soddisfatto, ma un esame è sempre un esame, consegna e spera. Con grande gioia si classifica undicesimo; bravo Armin, il primo passo l’hai fatto, sei dentro la Claudiana adesso devi solo studiare e applicarti.
Il percorso di studio è difficile e per Armin lo è ancora di più, ma lui sogna questa professione e mette tutto se stesso sia negli studi che nei tirocini pratici che vengono svolti in tutta la nostra Provincia. Ci sono momenti belli e momenti difficili, come scalare una montagna, Armin è un montanaro vero e dai momenti belli prende l’energia per superare quelli brutti. Affronta tutti gli esami con determinazione e gli supera uno dopo l’altro, cosi come i tirocini pratici, il 10 novembre 2022 si laurea con 103/110, bravo Armin, con il tuo impegno e la tua determinazione i sogni possono diventare realtà.
Armin è il primo fisioterapista con disabilità visiva della nostra Provincia laureatosi presso la Claudiana e uno dei pochi a livello nazionale che abbia percorso tutto il programma di studi accedendo liberamente alle prove d’esame; un ringraziamento particolare al Preside e ai Professori della Claudiana che hanno supportato Armin assieme a UICI Alto Adige.
Permettetemi di stringergli la mano da parte di tutti Voi e dirgli bravo Armin.

Foto di Armin con la corona di alloro sul capo nel giorno della sua Laurea

Pubblicato il 25/01/2023

Servizio di segnalazione per telefonate invadenti e violazioni della privacy

Autore: Nunziante Esposito

Da diversi mesi in Italia è stato istituito il registro delle opposizioni. Questo servizio pubblico, istituito dal Garante della Comunicazione, consente di telefonare ad un numero verde e registrare la propria utenza telefonica, fissa o mobile, per evitare telefonate indesiderate di pubblicità e di marketing.

Queste fastidiose telefonate che invadono la nostra privacy negli orari più impensabili, talvolta con dei veri spot pubblicitari creati con voci registrate, sono diventate veramente un fastidio insopportabile. Il Garante della comunicazione ha istituito questo servizio per limitare dette telefonate ed il Garante della Privacy ha affiancato a questo servizio un altro servizio molto importante che lo rende ancora più efficace.

Vediamo in che cosa consistono questi due servizi che, per così dire, lavorano a braccetto.

Per prima cosa, vediamo cos’è il Registro Pubblico delle Opposizioni.

sito: https://registrodelleopposizioni.it/

In questo registro vengono registrate tutte le utenze telefoniche di coloro che non desiderano essere disturbati da questi servizi pubblicitari. Qualunque cittadino può richiedere gratuitamente l’iscrizione della propria utenza telefonica al Registro Pubblico delle Opposizioni, oppure, se si è già registrati, si può fare il rinnovo, la revoca selettiva e la cancellazione dell’iscrizione tramite modulo web.

Per registrare al registro la propria utenza telefonica, bisogna telefonare a questi numeri gratuiti:

Per i telefoni di rete fissa: 800 95 77 66.

Per i telefoni cellulari: 06 42 98 64 11.

Ecco cosa viene dichiarato sul sito: “Il Registro pubblico delle opposizioni esteso a tutti i numeri telefonici nazionali, fissi e cellulari, consente al CITTADINO di opporsi alle chiamate di telemarketing indesiderate. L’iscrizione annulla anche i consensi precedentemente rilasciati, tranne quelli che saranno autorizzati dopo l’iscrizione e quelli con i soggetti con cui si ha un contratto (per esempio i gestori delle utenze). Con il nuovo servizio l’OPERATORE deve consultare mensilmente il RPO e comunque prima di svolgere le campagne pubblicitarie tramite telefono. L’opposizione può riferirsi anche alla pubblicità cartacea, nel caso l’indirizzo sia presente negli elenchi telefonici pubblici.”

Da quello che è dichiarato sul sito, bisogna fare attenzione e fare un semplice ragionamento: questo: sul sito viene dichiarato che possiamo essere comunque contattati se forniamo dei consensi dopo essersi registrati, quindi, per evitare di essere contattati lo stesso, quando forniamo i consensi di tutti i servizi ai quali ci registriamo, consiglio di rinnovare questa registrazione. Solo così possiamo evitare che, fornendo i consensi che quasi mai andiamo a leggere quando ci si registra ad un sito o a un qualsiasi servizio web, possiamo essere contattati lo stesso.

In questo modo, poiché l’operatore di telemarketing deve registrarsi al servizio tramite modulo web per poter verificare le proprie liste di contatti, non potrà mai trovare le nostre utenze abilitate, quindi, non gli sarà possibile chiamare o inviare pubblicità.

Vediamo cosa ha fatto il Garante per la protezione dei dati personali a sostegno e completamento del servizio del Registro Pubblico delle Opposizioni. Una cosa molto semplice: ha istituito un sito che consente agli utenti che ricevono disturbi alla loro privacy di fare delle segnalazioni quando si viene disturbati lo stesso anche quando si è registrati e non si ha fornito consensi dopo la registrazione.

Questo è il sito: https://servizi.gpdp.it/diritti/s/segnalazione-telefonate-indesiderate

Si può anche contattare il servizio tramite questa PEC: protocollo@pec.gpdp.it

Dovendo fare una segnalazione per delle telefonate invadenti, pubblicità e proposta di servizi di telefonia, ho tentato di usare questo sito, ma l’ho trovato non completamente accessibile. Ho fatto la segnalazione, ma non ho avuto risposta, quindi, ho chiesto l’intervento dell’Agenzia IURA e del Presidente Nazionale, chiedendo di invocare la legge 67 del 2006, sulla discriminazione dei disabili.

È stata inviata tramite l’avvocato una PEC invocando la legge 67 e, come volevasi dimostrare, sono intervenuti quasi immediatamente e in due o tre giorni abbiamo risolto il problema, anche se è stato necessario far capire al programmatore dove si doveva intervenire. Una volta che il programmatore ha preso visione da remoto quali fossero i problemi, dopo una decina di ore è stato tutto completamente risolto.

Attualmente, alla URL indicata sopra, tramite il link “Procedi con la compilazione” posizionato quasi in fondo alla pagina, si può accedere al form e compilarlo anche con uno screen-reader senza problemi.

Fornisco solo un consiglio per la compilazione: Per spostarsi sui vari campi, si può usare sia il tasto Tab, sia normalmente le frecce verticali. Dove si devono inserire le date, inserimento che si fa con delle caselle spin, scelto il primo dato con le frecce verticali, per passare al secondo dato da inserire, premere freccia destra. Per esempio, per inserire la data di nascita, dopo aver scelto il giorno sul primo campo con le frecce verticali, premendo freccia destra si passa al mese, si sceglie con le frecce verticali e si passa all’anno con freccia destra. Per l’anno, lo si può scrivere, invece di usare le frecce verticali, e si fa prima.

Su questo form vengono richiesti tutti i dati personali, quali codice fiscale, PEC, telefono e tutto quello che serve per evitare che si facciano delle segnalazioni non veritiere.

In conclusione, da prove fatte, se si ha l’accortezza di rinnovare la registrazione al servizio del Registro Pubblico delle Opposizioni ogni qualvolta ci si registra a qualche servizio, si evitano al 99% tutte le telefonate indesiderate. Qualcuno sicuramente avrà da dire: Perché il 99% e non il 100%? Semplice, non dobbiamo dimenticare che molti servizi ai quali siamo registrati con i nostri gestori telefonici, ma anche con i gestori delle utenze di gas e luce, siamo costretti a subirne lo stesso l’invadenza per contratto. Lo stesso dicasi con i contratti assicurativi e bancari.

Comunque, limitare questa invadenza è già tanto e vi assicuro che se si è accorti, è veramente una soddisfazione. Poi, avere anche la possibilità di segnalare queste invasioni di vere pubblicità mirate tramite il sito che ha messo in piedi il Garante della Privacy, possiamo veramente limitare al minimo questi  veri e propri fastìdi.

Nunziante Esposito, nunziante.esposito@uici.it 

Pubblicato il 24/01/2023.

U.I.C.I. Brescia – Convegno “Principi di pari opportunità e non discriminazione sul lavoro: sfide e complessità”

10 Febbraio

“Disabilità non significa inabilità. Significa semplicemente adattabilità”: su questa frase di Chris Bradford si basa il convegno che l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Brescia organizza per il 10 febbraio, dal titolo: “Principi di pari opportunità e non discriminazione sul lavoro: sfide e complessità”.

Si svolgerà dalle ore 15.00 alle ore 18.00, nel Salone Ponti della sede sezionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Brescia in via Divisione Tridentina n. 54, il convegno dal titolo “Principi di pari opportunità e non discriminazione sul lavoro: sfide e complessità.”

Nel corso dell’evento, i relatori opereranno un’agile ma approfondita disamina della situazione delle discriminazioni sul luogo di lavoro, in tutte le sue declinazioni e connesse tutele che la legislazione vigente prevede per difendersi.

Incontri come questi sono necessari per informare ma anche per formare tutta la società civile in merito alle condotte discriminatorie sui luoghi di lavoro che rappresentano il basamento e causa efficiente del divario che è ancora una triste connotazione della realtà italiana.

L’idea di lavoro si associa a quelli di creatività, produttività, autostima, realizzazione dei propri desideri e soddisfacimento dei propri bisogni. Il lavoro è fonte di rapporti sociali, di scambio e di confronto ed è forse il modo più evidente per combattere la discriminazione culturale e sociale.

Ancora oggi, nonostante qualche progresso realizzato dalla nostra società nella percezione e nella tutela dei soggetti disabili, la realtà di queste persone attende tuttora un pieno riconoscimento.

Per una persona con disabilità, essere inserito in un percorso lavorativo significa sentirsi inserito nella società; significa mettere in atto un percorso sempre aperto, di concertazione tra più soggetti con diverse competenze, utili per affrontare tutte le problematiche che emergono nel corso, da quelle psicologiche e relazionali a quelle più pratiche come il rendimento nello svolgimento di un’attività.

Programma del Convegno

– Apertura dei lavori e saluti associativi ed istituzionali.

– “Dalla scuola al primo colloquio di lavoro. Riconoscere la discriminazione: quali possono essere gli strumenti per combatterla?! Un racconto tra leggi ed esperienze per affrontare con consapevolezza l’approccio al mondo del lavoro

Relatrice: Daniela Fiordalisi: Disability Manager:

 – “Lavoratori e lavoratrici con disabilità: approfondimenti giuridici delle leggi che definiscono la discriminazione sui luoghi di lavoro”

Relatrice: Haydée Longo, Avvocata e Disability Manager:

– “Accessibilità delle piattaforme amministrative e di back office: problemi, accorgimenti e possibili soluzioni”

Relatore: Roberto Burceni, Esperto Informatico

Seguirà un aperto dibattito.

Il Convegno si chiuderà alle ore 18.00

Coordinerà i lavori il responsabile della Commissione Lavoro della Sezione Territoriale UICI di Brescia: Fabio Fornari

Iscrizioni e modalità di partecipazione

Modalità di partecipazione

Due sono le modalità per partecipare al convegno:

In presenza: presso il salone Ponti della sezione in via Divisione Tridentina 54 25124 Brescia

Online: si riceverà un link per partecipare attraverso la piattaforma zoom

Iscrizione

Per entrambe le modalità sopraelencate è necessario iscriversi utilizzando uno dei seguenti metodi:

Online compilando Il modulo di iscrizione collegandosi al link: https://www.uicibrescia.it/iscrizioni/convegno/discriminazionesullavoro

Telefonando agli uffici sezionali al numero 030 22 09 411.

Pubblicato il 23/01/2023.