Avanti, ma insieme

Autore: Linda Legname

Ed eccoci a febbraio. Il secondo mese dell’anno. Il più corto, seppur ancora freddo e con cieli nuvolosi, già lascia filtrare qualche tiepido raggio di sole.
Febbraio dalle giornate che si allungano di luce e si colorano delle mille maschere; febbraio cantante e canterino, con il tradizionale e storico Festival di Sanremo.
Febbraio che dona la vita alle primule, forse le prime, a qualche violetta che spunta timida e coraggiosa, per confermare che sì, la Primavera non è poi tanto lontana.
E la Primavera non è più così lontana, con la speranza che venga a portarsi finalmente via una guerra che ormai da un anno continua a scoraggiare, mortificare, distruggere vite, radici e culture.
La Primavera non è più così lontana per portare un nuovo respiro di rinascita anche alla nostra Unione.
Il 21 Febbraio, infatti, il primo grande appuntamento dell’anno, a celebrare la Giornata Nazionale del Braille. Tutti insieme, a Ferrara e a Venezia come in tanti altri luoghi d’Italia, per riaffermare la potenza e il valore non solo di uno strumento rivoluzionario, di riscatto e di cultura, ma di un sistema che contiene un messaggio universale e attuale di umanità e di crescita: credere in se stessi, ricercare e costruire la propria personale identità, rischiare per essere felici e autentici, scommettere sulle proprie abilità per contribuire al benessere della comunità della quale si è parte.
Insieme e vicini per essere e diventare uomini e donne che si accompagnano, si scelgono per continuare il cammino tracciato 102 anni fa e affrontare sfide sempre nuove e diverse.
Forse sta proprio nella natura umana la tendenza istintiva delle persone a dividersi davanti alle difficoltà, piuttosto che compattarsi e serrare le fila. Attaccare, etichettare, deridere, insultare, rifiutare l’ascolto, magari sembra più facile e richiede molto meno impegno. Costruire, seppur nelle reciproche divergenze e diversità, è un esercizio più complesso che presuppone coraggio, pazienza, tempo.
È nostro dovere dunque, trovare il coraggio di andare incontro agli altri; la pazienza di saper ascoltare anche quello che non ci piace; il tempo per tessere insieme la trama di soluzioni comuni e condivise. Nessun’altra scorciatoia ci aiuterà a superare questo momento difficile.
La «zuffa» socio contro socio non è mai appartenuta alla storia centenaria degli uomini e delle donne della nostra Associazione. Non serve a nessuno. Non aiuta. Rischia di delegittimarci agli occhi della società, quando invece abbiamo bisogno di tutta la nostra credibilità per invocare azioni incisive sulle urgenze e sui temi a noi più cari, per il superiore bene di tutti.
L’Unione, la nostra casa comune, sta soffrendo. Per evitare che la sofferenza divenga irreversibile non servono i tanto invocati passi indietro. Occorrono invece, veri e convinti passi in avanti, di tutti verso tutti.
Continuo a crederci: ora, domani, sempre… L’Unione non si ferma!

Pubblicato il 16/02/2023.

U.I.C.I. Padova – Il Corso Yoga con Amore

Abbiamo deciso di riproporre una seconda lezione di prova gratuita online di yoga con il Centro Studi Bhaktivedanta di Pisa. Per chi fosse interessato, a seguire partirà un corso di 4 lezioni che potrà poi continuare a seconda dell’interesse dei partecipanti. Il pacchetto delle 4 lezioni ha un costo di euro 40,00 e giorno e orario verrà concordato con tutti i partecipanti il giorno della prova gratuita.

Il Corso Yoga con Amore è rivolto a tutti, uomini e donne di qualsiasi età. Si basa sulla capacità di mantenere il proprio corpo in determinate posizioni, attraverso un lavoro sul piano percettivo e di ascolto interiore, in sanscrito conosciuto come Antaranga Shruti.

Le posture e le altre pratiche di rilassamento dello Yoga richiedono le capacità del “sentire” e dell’“ascolto”: su queste capacità si sviluppano tutti quei processi che gradualmente portano all’acquietamento delle agitazioni mentali, alla serenità e ad una condizione di benessere psico-fisico. Questa antica disciplina rigenera, dona energia e predispone ad una migliore qualità della vita. I docenti guidano i loro allievi in questa pratica: la lezione inizia con particolari movimenti sulle articolazioni del corpo, tradizionalmente chiamati Charana, al fine di predisporre il fisico ed attivare un miglior flusso energetico prima della pratica Yoga.

Vibrazioni sonore, posture ed educazione al respiro permettono di raggiungere uno stato di equilibrio mentale, come antidoto al frenetico stile di vita che caratterizza la società moderna.

Le lezioni si svolgeranno su piattaforma Zoom.

Per partecipare alla lezione di prova gratuita inviare la propria adesione entro mercoledì 1 marzo p.v. inviando una e-mail a uicpd@uici.it o telefonando al numero 049/8757211, indicando nome, cognome, indirizzo e-mail e numero di cellulare.

La data della prova verrà concordata successivamente con l’insegnante qualora si raggiunga un numero minimo di partecipanti e la comunicheremo insieme al link per il collegamento.

Per ulteriori informazioni contattare Sabrina, referente sezionale pari opportunità al 328-4753013.

Vi aspettiamo numerosi per provare questa nuova esperienza!

Pubblicato il 15/02/2023.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Anche quello dello scorso sabato con il mental trainer Massimo Maroncelli, è stato l’inizio di un percorso piuttosto interessante, stimolante ed utile ai diversi partecipanti. Il prossimo appuntamento sarà sabato 4 marzo, quando tratteremo l’argomento delle emozioni. Ricordo l’appuntamento del lunedì pomeriggio con il nostro laboratorio creativo, del mercoledì con lo showdown dalle ore 15 alle 16 e del basketbel dalle 16 alle 17 presso la Palestra Boni, per la cui partecipazione, dopo un periodo di conoscenza e sperimentazione, necessita quanto prima della formalizzazione dell’iscrizione presso la sezione, alla società sportiva ABC VIRTUS, con contestuale versamento della quota di euro 30 per la compartecipazione ai costi di gestione dell’attività e per l’assicurazione per i soci maggiorenni, mentre i soci minori che intendono proseguire, fino al mese di giugno, sono a carico della sezione. Giovedì, alle ore 18, l’appuntamento è con il nostro caffè letterario su piattaforma Zoom, per ascoltare la lettura del libro comico “Tre uomini in barca” di K. Jerome, dalle nostre Pierangela e Manuela. Per chi lo ha già, il link di collegamento è sempre lo stesso, o da ricevere o richiedere alla segreteria via e-mail o whatsapp. Per festeggiare il carnevale, anticipo che per sabato 25 febbraio, è prevista l’organizzazione di un pranzo con pomeriggio ricreativo presso il circolo ARCI Donini, chi intende aderire può già segnalarlo in sezione o alla referente Orietta Baraldi. É stata prorogata al 20 febbraio, la scadenza del bando per il reclutamento di volontari del servizio civile. La sezione è in attesa di ricevere le richieste da parte di giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti, per lo svolgimento del servizio a sostegno delle nostre attività, invito tutti a farsi promotori presso amici e conoscenti, di questa interessante ed utile opportunità.

Pubblicato il 15/02/2023.

Museo Tattile Omero – Passeggiata al buio  

Mai visitato Ancona ad occhi chiusi? Prova insieme a noi sabato 25 febbraio.

A condurti con professionalità e passione saranno guide esperte dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Ancona. Sperimenterai un nuovo rapporto con la città, fatto di suoni, profumi e sapori. Il tour si concluderà con una piccola degustazione per risvegliare i sensi.

Una “Passeggiata al buio” gratuita, ideata nell’ambito della “Settimana Braille” dalla Biblioteca “L. Benincasa”, in collaborazione con il Museo Omero e la sezione dell’UICI di Ancona.

Info

Dove: appuntamento in Piazza del Plebiscito, Ancona.

Quando: 25 febbraio ore 15:00, 15:45, 16:30.

Prenotazione obbligatoria: max 20 persone ogni turno.

Tel. 342 50 60 364 dal lunedì al venerdì ore 9:00 – 13:00.

Email: info@museoomero.it

Pubblicato il 15/02/2023.

XVI Giornata del Braille – 21 Febbraio, Ferrara

La Presidenza Nazionale, il Club Nazionale del Braille, la sede territoriale UICI di Ferrara in collaborazione con l’Università degli studi di Ferrara, celebreranno nella prestigiosa sala Consiliare del Comune di Ferrara martedì 21 Febbraio a partire dalle ore 09:00, la XVI Giornata Nazionale del Braille “Un tributo al codice Braille: strumento attuale di conoscenza e integrazione”.

Didattica, arte, musica, cultura inclusione questi i temi che caratterizzeranno l’intera mattinata, che si concluderà con la suggestiva cerimonia di consegna al Comune di Ferrara del busto di Louis Braille realizzata dallo scultore non vedente Felice Tagliaferri.

Sarà possibile seguire l’evento su:

– Slash Radio Web (http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp)

– sulla pagina ufficiale FaceBook della Presidenza Nazionale,

(https://www.facebook.com/UnioneItalianaCiechieIpovedenti/)

Vi attendiamo numerosi.

Locandina dell’evento

Pubblicato il 14/02/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 13 al 19 Febbraio 2023

Vi rammentiamo che sabato 11 febbraio alle ore 15:00 andrà in onda la prima puntata della nuova rubrica settimanale “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino;

Lunedì 13 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Melissa Milani;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Nathalie Goitom di TeleLombardia con cui parleremo del Campionato di Serie A dominato dal Napoli e del ritorno delle Coppe Europee

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Judo, Goalball e Showdown. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 10 febbraio di  “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 14 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

13:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

14:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

15:00: “I.Ri.Fo.R. informa”, lapuntata di gennaio della rubrica a cura della Coordinatrice del Comitato Tecnico-Scientifico Linda Legname con la partecipazione del vicepresidente nazionale dell’Istituto Vincenzo Massa 

16:00: SlashBox 

  • Apriremo con Gaetano Petraglia, autore per Giuntina del romanzo “La matta di piazza Giudia” 

sinossi: Elena Di Porto non era affatto matta. Nata nel 1912 nell’antico Ghetto di Roma da un’umile famiglia ebraica, Elena era una donna dal carattere singolare e ribelle, profondamente anticonformista. Separata dal marito, indipendente, femminista ante litteram, antifascista convinta e temeraria, poco disposta ad accettare passivamente ogni forma di sopruso, nei suoi confronti ma anche – e soprattutto – nei confronti degli altri. Gaetano Petraglia, attraverso documenti d’archivio inediti e testimonianze orali, ricostruisce con precisione la vita di questa donna straordinaria, protagonista di una solitaria battaglia di resistenza personale contro l’emarginazione sociale, le angherie del regime e la persecuzione razziale: dalla giovinezza nel Ghetto, dove divenne presto figura nota e quasi mitica, ai reiterati ricoveri nell’Ospedale psichiatrico di Santa Maria della Pietà; dagli scontri con le squadracce fasciste nel tentativo di difendere gli ebrei dall’ennesima violenza, all’esperienza alienante del confino in varie località della Basilicata; dal ruolo, divenuto presto leggendario, giocato da Elena durante l’occupazione nazista della Capitale e il rastrellamento del 16 ottobre 1943, fino all’ultimo disperato atto d’amore che le costerà la deportazione ad Auschwitz, e quindi la morte. La matta di piazza Giudia è una biografia necessaria e commovente che restituisce alla nostra memoria collettiva una figura eroica, una donna che merita di essere inserita tra i grandi protagonisti dell’antifascismo italiano e tra le pioniere del femminismo, un archetipo di indipendenza, coraggio e infinita umanità.

Gaetano Petraglia (Potenza, 1974) è funzionario archivista presso l’Archivio Centrale dello Stato. Oltre che al suo lavoro, si dedica anche alla ricerca storica, in particolare dell’età contemporanea.

  • Quanto ci costa la disparità di genere? Da questa domanda è partita l’economista Azzurra Rinaldi per scrivere “Le signore non parlano di soldi” (edito da Fabbri) 

sinossi: “Le signore non parlano di soldi”, si sente spesso dire, perché una donna che parla di soldi – è ancora convinzione comune – risulterebbe ambiziosa, materiale, venale… Azzurra Rinaldi, docente di Economia politica all’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, vuole scardinare questo tabù, e lo fa parlando di economia e di come la discriminazione di genere non convenga a nessuno, neanche al portafoglio. Affronta i temi della cura non retribuita, della violenza economica, dell’emancipazione che smantella il sistema patriarcale e del suo impatto sulle tasche delle donne. Invoca la sorellanza, una migliore rappresentanza e affronta parole ancora oggi “scomode”: piacere, potere e desiderio. Ne scrive con un linguaggio fresco e pieno di riferimenti alla cultura pop, con un taglio accattivante che aiuta anche chi è dubbioso e poco motivato a comprendere il problema e le sue conseguenze sulla società nella sua interezza. Perché, per ottenere i cambiamenti che ci meritiamo, abbiamo bisogno che tutti prendano coscienza del problema. In queste pagine, l’autrice invita uomini e donne a guardarsi davvero e a trovare obiettivi condivisi. Solo partendo dal presupposto che il sistema in cui tutti e tutte viviamo non è il migliore possibile, possiamo muoverci insieme verso un modello più giusto, più equo e che garantisca a entrambi maggiore benessere.

Azzurra Rinaldi è un’economista femminista. Direttrice della School of Gender Economics all’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, dove insegna Economia politica, è attivista dei diritti delle donne e co-fondatrice di Equonomics e dei movimenti Il Giusto Mezzo e #DateciVoce.

  • in chiusura celebreremo San Valentino: giocheremo insieme mettendo in palio “amorosissimi” premi! Per partecipare i nostri ascoltatori potranno contattarci attraverso i consueti canali riportati come sempre in coda al presente comunicato;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 15 febbraio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;

16:00: SlashBox

  • apriremo con Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, che ci illustrerà il numero di febbraio del Corriere dei Ciechi;  
  • a seguire sarà con noi Giampiero Di Carlo, editore del portale Rockol, che ha scritto per Hoepli “MusicBiz. L’industria musicale ai tempi dello streaming”

sinossi: Un manuale sull’industria musicale inedito per il mercato italiano: modelli di business, metriche e strategie spiegate con chiarezza insieme a storie, personaggi, innovazioni e casi di studio. Giampiero Di Carlo – imprenditore, editore e docente – presenta il Music Business con il rigore didattico di chi lo vive dall’interno, ma con un taglio pop consono a una materia attraente per una platea sempre più vasta di professionisti e aspiranti tali. Il testo indaga accuratamente la filiera del settore, presentando anche squarci di futuro che fattori come blockchain, NFT e metaverso lasciano intravedere ad artisti, label e publisher. L’approccio innovativo alla materia tende a ridurre la distanza tra teoria e applicazione pratica, e rende il libro utile tanto a manager e imprenditori del comparto quanto ad artisti, studenti e startupper che vorrebbero farne un business.

Giampiero Di Carlo è editore e amministratore delegato di Rockol. Media digitali, marketing e comunicazione nei settori IT e intrattenimento sono il suo terreno di azione. Insegna “Economia e industria della musica” al Master in Comunicazione Musicale dell’Università Cattolica di Milano. E’ autore di libri sul business musicale e sovraintende personalmente al servizio MusicBiz di Rockol.

17:30:  Tech Point: mensile a cura di Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato; in questa puntata si parlerà di nuovi smartphone Samsung serie Galaxy S 23; del nuovo aggiornamento dell’applicazione Microsoft  seeing al quale si è aggiunto un nuovo canale chiamato World e dei Nuovi Apple HomePod seconda generazione.

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 16 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  • insieme alla Vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Linda Legname, con la partecipazione dei Centri di Consulenza Tiflodidattica, parleremo del nuovo numero di “Gennariello”, lo storico mensile dell’Unione dedicato a bambini e ragazzi in età scolare; 
  • Un romanzo di formazione caratterizzato da un viscerale amore per la radio nell’Italia post ‘68: insieme all’autore Valerio Aiolli presenteremo il suo “Radio Magia” (edito da Minimum Fax);

sinossi: Troppo giovani per aver fatto il Sessantotto, troppo introversi per partecipare al Settantasette, Toppa, Caio, il Gipo e un pugno di altri adolescenti passano le serate fra lunghe camminate e piccoli teppismi, delle cui conseguenze faticano anche soltanto a rendersi conto. Fino al giorno in cui si mettono in testa di far nascere una radio. La mancanza di fondi e di qualsiasi competenza tecnica non frenano il loro contagioso entusiasmo: raccogliendo ovunque dischi e idee, microfoni e pubblicità, animano quel sogno collettivo sotto la rassicurante guida del loro generale manager, certi di avere trovato la chiave per esprimere tutte le proprie qualità, potenzialmente infinite come le onde elettromagnetiche che diffonderanno le loro voci e le loro scelte musicali nell’etere. Dentro e fuori le mura di quella vecchia cantina, il futuro risplende come una promessa. Rievocando con ironia e leggerezza un periodo della nostra storia in cui tutto sembrava possibile e tutto era sul punto di cambiare, Valerio Aiolli attraversa in Radio Magia quella soglia tra immaginazione e realtà che ognuno di noi prima o poi è chiamato a varcare, offrendoci un racconto che ci diverte, ci commuove e dà finalmente voce alla parte meno rappresentata di una generazione, quella che alla fine rimase afona e schiacciata dagli eventi. E che pure compì, con la goffaggine dei dilettanti, il suo maldestro apprendistato alla vita.

Valerio Aiolli (1961) ha scritto, tra gli altri, Io e mio fratello (Edizioni e/o 1999, vincitore del Premio Fiesole e candidato al Premio Strega), Fuori tempo (Rizzoli 2004), Il carteggio Bellosguardo (Italo Svevo Edizioni 2017), Nero ananas (Voland 2019, candidato al Premio Strega) e X. Una caccia (Tetra 2022).

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 17 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Nel pomeriggio di sabato 18 febbraio alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino;

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 10/02/2023.

Incontro – “Tutti i colori dell’affettività”

Mercoledì 15 febbraio 2023 ore 18.00 – piattaforma zoom

Il Comitato Nazionale Giovani della nostra Associazione con il supporto e la collaborazione del gruppo Arcobaleno vi invita a partecipare all’incontro “Tutti i colori dell’affettività”. Un primo momento di incontro per riflettere, approfondire e provare insieme a rispondere alle domande sul tema dell’omosessualità o transessualità.

Il 15 Febbraio sarà il primo di cinque incontri molto diversi che ci porteranno passo dopo passo alla scoperta e al confronto con la nostra sfera più personale e nascosta, quella affettiva, relazionale e sessuale. Attraverso la testimonianza di persone con disabilità visiva che hanno affrontato un percorso interiore legato al tema di genere, proveremo a raccontare uno spaccato di vita della propria affettività a volte sommerso o che può causare imbarazzo o pregiudizio.  

L’incontro si svolgerà su piattaforma Zoom ed è obbligatorio iscriversi per ricevere il link di accesso che sarà nominativo. L’incontro è riservato ai soci tra i 18 e 35 anni. Per informazioni e iscrizioni invia una mail a: comitatogiovani@uici.it indicando: nome, cognome, data di nascita, e-mail, nome visualizzato su zoom. Le iscrizioni si chiuderanno lunedì 13 febbraio alle ore 22.00.

Pubblicato il 08/02/2023.

Museo Omero – Un caffè per due

Manca una settimana a San Valentino e sei a corto di idee?

Vieni da noi e stupisci la tua metà! Tra design e ceramica il successo è assicurato!

Martedì 14 febbraio alle ore 17:30 ci sarà “Un caffè per due”, un’insolita attività da fare in coppia.

In Collezione Design verrà raccontata la storia della moka Bialetti e della 9090 della Alessi, le due caffettiere più famose al mondo.

In laboratorio poi realizzerete con l’argilla due tazzine da caffè, da personalizzare per renderle uniche e simbolo del vostro amore, perché come disse Giuseppe Verdi “Il caffè è il balsamo del cuore e dello spirito.”

Le tazzine, una volta a casa renderanno il momento del caffè un modo per dire “mi piace stare con te”.

Info:

Martedì 14 febbraio ore 17:30.

Prenotazione consigliata al 335 56 96 985 (cellulare e whatsapp).

Posti limitati (max 20 persone).

Costo: 5 euro a partecipante.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935
www.museoomero.it
info@museoomero.it

Pubblicato il 08/02/2023.

U.I.C.I. Reggio Emilia – Turismo accessibile

IL FLORENZ DI LIDO SCACCHI, PRIMO VILLAGGIO VACANZE PENSATO PER I CIECHI

Sperando di fare cosa gradita ai lettori, riportiamo di seguito il comunicato stampa pubblicato su “Estense.com” in occasione dell’open Day presso l’Holiday Village Florenz di Comacchio, al quale hanno partecipato anche alcuni dirigenti UICI unitamente ai tecnici del Criba.

Lido degli Scacchi. È stato presentato a Lido degli Scacchi (Comacchio – FE) il primo villaggio vacanze pensato per ogni tipo di disabilità, ma in particolare sono stati presentati i percorsi tattili e anche podotattili per ciechi e ipovedenti; messo a punto da Village for All e da La Girobussola Aps, il sistema è stato realizzato e applicato per la prima volta all’Holiday Village Florenz di Lido degli Scacchi. Si tratta di un’innovazione utilizzata per la prima volta in Italia in un campeggio, dove un intero quartiere di case mobili, la spiaggia, il villaggio e i suoi servizi sono stati raccontati attraverso materiali informativi in Braille e mappe tattili per l’orientamento, creati servizi personalizzati come la consegna di menù presso la propria unità abitativa o consegna della spesa dal market, la realizzazione di un percorso podotattile e, soprattutto, la formazione di personale preparato per essere a supporto alla vacanza di questi ospiti. Per i turisti del villaggio è stato creato anche un kit ospitalità accessibile, che contiene in Braille le piante tattili del villaggio, dei servizi, delle abitazioni. Franco Vitali, titolare della struttura insieme alla sorella Arnalda, nel presentare i nuovi servizi del village (in grado di ospitare oltre 1.500 turisti con ben 100 dipendenti) ha ricordato che il Gruppo Vitali crede in un’azienda inclusiva, non solo per i turisti, ma anche per il personale dipendente, che comprende immigrati e personale fuggito da luoghi di guerra e di miseria. Roberto Vitali, Presidente di Village for All, ha ricordato che di ben 2.500 campeggi distribuiti sul suolo italiano, quelli dotati di servizi a favore delle disabilità, come il Florenz, siano appena 5. Village for All è la società che ha fornito la sua consulenza per fare del Florenz un esempio virtuoso di accoglienza e inclusione a livello nazionale. Marta Giacomoni, presente con il padre Paolo, Presidente dell’associazione La Girobussola di Bologna, ha ricordato l’impegno dell’associazione nell’accompagnare e preparare viaggi per turisti disabili. Marta ha illustrato il kit ospitalità con mappe tattili, che permettono ai non vedenti di orientarsi perfettamente all’interno delle abitazioni del village. Marco Trombini, Presidente Regionale dell’Unione Italiane Ciechi, ha sottolineato: “Io che sono ferrarese sono orgoglioso che questo villaggio si trovi proprio nei nostri lidi.  Ho già fatto un primo giro di esplorazione e ne ho verificato la qualità e l’efficienza nella realizzazione degli strumenti che rendono accessibile e fruibile questo villaggio, anche per persone con disabilità visiva”.

Pubblicato il 03/02/2023.

Viaggi – Armenia multisensoriale

Armenia multisensoriale ponte tra oriente e occidente, è la terra in cui la tradizione biblica colloca il Giardino dell’Eden.

Vi proponiamo questo emozionante viaggio per scoprire l’Armenia, uno dei luoghi sensoriali per eccellenza, tra antichi monasteri, affascinanti città, sconfinati paesaggi, esperienze enogastronomiche e contatti autentici con la popolazione locale.

Ascolteremo il suono del Duduk, assisteremo alla preparazione del Lavash, pranzeremo nella casa di un’accogliente famiglia armena, faremo un’escursione “adrenalinica” in jeep per raggiungere il Monte Muradsar, e vivremo tante intense esperienze che coinvolgeranno tutti i nostri sensi!

Da domenica 2 a domenica 9 luglio 2023

Partenza dagli aeroporti di Venezia Marco Polo e Roma Fiumicino (Milano Malpensa su richiesta)

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni:

consigliate entro il 01/03/2023, fino ad esaurimento posti, contattando Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

Pubblicato il 03/02/2023.