U.I.C.I. Cagliari – Attività

Autore: Maria Basciu

A partire da martedì 7 febbraio 2023, presso la nostra sede Uici di Cagliari, verrà attivato lo sportello “Amico medico” a cura del Dottor Salvatore Angelo Caredda, medico di famiglia in pensione, che si renderà disponibile per fornire gratuitamente un servizio di prima consulenza di carattere medico-sanitario. La consulenza sarà complementare ma non sostitutiva di quella fornita dal proprio medico di base. Il servizio verrà erogato quindicinalmente nella giornata del martedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30. Per le prenotazioni contattare i nostri uffici entro le 24 ore precedenti.

Lunedì 13 febbraio 2023 dalle ore 17,00 alle ore 19,00, presso la nostra sede Uici di Cagliari, Marta Proietti Orzella e Francesco Civile, avvieranno la terza edizione del Laboratorio Teatrale avanzato di 30 ore complessive a favore di un gruppo di socie e di soci. Invitiamo tutte e tutti a volersi iscrivere entro e non oltre la data di avvio. È prevista una quota di compartecipazione alle spese pari a € 50,00 a persona.

Domenica 26 febbraio 2023 si svolgerà il test di ingresso di lingua inglese per lo svolgimento di un corso in autogestione a cura di Roberta Gatto. Le persone che fossero interessate sono pregate di manifestare la propria adesione entro il 22 febbraio 2023.

Vi ricordiamo che, per disposizioni dell’Assessorato Regionale dei Trasporti, le agevolazioni tariffarie per il trasporto pubblico ed il servizio di trasporto AMICO BUS non sono più cumulabili. L’utente avente diritto potrà aderire annualmente esclusivamente ad una delle due iniziative.

Le nuove richieste di rilascio o di rinnovo per accedere al Servizio AmicoBus dovranno essere inoltrate esclusivamente per via telematica. La nostra Sezione è abilitata a fornire l’assistenza gratuita agli utenti nella presentazione delle pratiche. Tra i documenti necessari indichiamo l’attestazione ISEE 2023 e il verbale di invalidità o cecità.

Ricordiamo a tutte e tutti che risulta sempre attivo presso la nostra Sede il servizio del Download Libro parlato on line, con cui, su richiesta dell’utente vengono scaricare gratuitamente in formato digitale le opere su CD o su pen drive, previa prenotazione telefonica o per e-mail. Le opere, oltre 10.000, sono contenute nel catalogo gestito dalla nostra sede nazionale e riguardano argomenti molto eterogenei: antropologia, arte, cinema, diritto, economia, filosofia, letteratura per ragazzi, poesia, narrativa e molto altro.

I nostri uffici sono a completa disposizione per qualsiasi informazione.

Pubblicato il 02/02/2023.

U.I.C.I. Veneto – Arte antica senza barriere

(Dal Giornale di Vicenza del 31/01/2023 pag. 31)

All’insegna dell’incontro e dell’ inclusione, la piccola preziosa mostra “Argilla-Storie di viaggi” (a cura di Monica Salvadori, Monica Baggio e Luca Zamparo), aperta al pubblico fino al 18 giugno alle Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari a Vicenza appare come il segnale generatore e moltiplicatore di nuove connessioni: sono aperture e intrecci con cui la Direzione Arte cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo si fa strumento attivo di dialogo e collaborazione tra soggetti pubblici (musei, università, soprintendenze) e privati (collezionisti, custodi o divulgatori del patrimonio culturale del Veneto), per mettere a disposizione le esperienze su scala regionale, nell’obiettivo di un’arte per tutti, senza barriere, all’insegna dell’inclusione e dell’accessibilità. Supporti audio, video (tradotti nella lingua italiana dei segni) tavole tattili per non vedenti (da una replica di un vaso antico ai libri tattili ideati da Elisa Lodolo), il tavolo rotante progettato da Michele Franzina con ceramiche-tipo in 3D per meglio avvicinare all’esposizione delle elegantissime ceramiche greche e magnogreche della collezione Intesa Sanpaolo. Un nucleo di una ventina di pezzi, tra gli oltre 500 reperti (tra il VI e III secolo a.C.) provenienti da Ruvo di Puglia, oggi esposti nella sede di Napoli. “Palazzo Leoni Montanari non solo sede, ma luogo di incontro e valorizzazione delle collezioni mettendosi a disposizione degli enti pubblici e ampliando la base degli utenti con attenzione alle fragilità”, ha sottolineato il direttore Michele Coppola alla presenza dei rappresentanti di Soprintendenza, musei del Veneto, direttori e conservatori dei musei prestatori, Unione italiana ciechi Ipovedenti e ufficio inclusione e disabilità dell’ateneo patavino. Seconda tappa del percorso triennale “ProgettoMemo” “La memoria degli oggetti” progetto scientifico e didattico realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova (la cui “terza missione” prevede il trasferimento della conoscenza alla società civile, spiega la rettrice Daniela Mapelli), in rete con i Musei archeologici del Veneto, e con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, la mostra (con manufatti provenienti anche da importanti musei archeologici del Veneto) rievoca la fitta rete di scambi (talvolta scontri) economici e culturali intessuta tra Greci ed Etruschi attraverso le sponde del Mediterraneo, i percorsi dei vasi (e dei loro artigiani) prodotti ad Atene per la facoltosa committenza tirrenica da esibire nella cerchia sociale di appartenenza, ma anche un modo per veicolare conoscenze e consolidare un comune patrimonio culturale. Dalla scena del naufragio nel primo vaso ceramico prodotto in Italia a Ischia, la prima colonia greca in occidente, ai vasi attici a figure nere e rosse sui temi del Simposio, alle brocchette per bambini. Altri oggetti oggi, in un diverso percorso di viaggio, ritornano alla collettività tramite i collezionisti, i donatori, gli scavi. L’Hydria con placchette della collezione Chini (Musei Civici di Bassano) unico esempio del genere che si conservi in Italia testimonia di un collezionismo che in Veneto è presente a partire dal XVI secolo (curiosa la riproduzione all’antica -o imitazione moderna- di un vaso) parla di manufatti che dal mondo greco arrivano fino a noi attraverso collezionisti e privati aprendo al tema della conseguente tutela e valorizzazione. Le storie sono molte e lasciano prevedere ancora nuovi viaggi.

Pubblicato il 01/02/2023.

U.I.C.I. Latina – Corso di astronomia per ciechi e ipovedenti, aprile 2023

Riprendono i corsi di astronomia per ciechi e ipovedenti dell’Associazione Pontina di Astronomia (APA). Un week-end lungo dedicato all’approfondimento dei principali fenomeni astronomici del nostro sistema solare e oltre. Il corso di quest’anno è organizzato in collaborazione con l’UICI e UNIVOC sezioni di Latina, e co-finanziato con i fondi del progetto “Comunità Inclusive” della Regione Lazio – “Astro young! – la scienza inclusiva a misura di giovane”.

Il corso si terrà da venerdì 28 a domenica 30 aprile 2023 presso il Park Hotel di Latina. In particolare, le lezioni inizieranno nel tardo pomeriggio del venerdì, e termineranno domenica all’ora di pranzo, per permettere a tutti i partecipanti di raggiungere la struttura comodamente nei giorni stessi di inizio e chiusura del corso.

Il corso è aperto a un massimo di 12 partecipanti al fine di garantire una ottima qualità della didattica. Durante le lezioni ogni partecipante avrà la possibilità di seguire gli argomenti trattati con l’ausilio di strumentazione tattile (anche in 3D e con movimenti meccanici) appositamente ideata e realizzata da Andrea Miccoli, socio fondatore dell’APA.

Non mancheranno ovviamente momenti di svago e di socializzazione. Il sabato pomeriggio andremo in visita al museo “Piana delle Orme” che ripropone modelli fedeli di uomini e mezzi che hanno caratterizzato l’affascinante storia della bonifica dei nostri territori e costruzione delle città di fondazione. La sera, per cena, ci sposteremo invece presso il ristorante fattoria “Prato di Coppola” presso il quale è sito il nostro osservatorio astronomico.

Durante tutta la durata del corso, i partecipanti potranno affidarsi agli esperti accompagnatori dell’UNIVOC per tutti gli spostamenti da e per la stazione ferroviaria e durante tutte le attività proposte. Per iscriversi basta compilare il modulo e questionario conoscitivo presente al seguente link: https://forms.gle/zyNfVfPYKfZ55aTm8. Se compilato in forma cartacea, inviare il questionario a: infoapalan@gmail.com.

Dati i pochi posti disponibili, non appena raggiunto il numero massimo di partecipanti, le iscrizioni verranno chiuse. Si consiglia quindi di procedere all’iscrizione non appena possibile. Se non si raggiunge prima il massimo numero di iscritti, le iscrizioni si chiuderanno comunque il 12 Febbraio. Nei giorni successivi alla chiusura delle iscrizioni i partecipanti verranno contattati dagli organizzatori del corso per finalizzare l’iscrizione con il pagamento del contributo previsto e per conoscere meglio eventuali esigenze specifiche dei singoli.

Per partecipare è richiesto un contributo economico di 250 € comprendente:

• Pernottamento in hotel 3 stelle, camera singola o doppia a seconda delle proprie esigenze, con check-in il 28 aprile e check-out il 30 aprile. Eventuali notti extra sono a carico dei singoli partecipanti;

• Pranzi di sabato e domenica e cene del venerdì e sabato sera;

• Accompagnamento e assistenza UNIVOC per tutta la durata del corso, comprendente trasporto da-per la stazione e per tutte le attività previste;

• Partecipazione alle lezioni di astronomia e quota di iscrizione all’APA-lan.

Vi attendiamo numerosi!

Per informazioni sulle lezioni di astronomia: Andrea Miccoli (APA) 3475775180

Per informazioni sulla parte logistica e organizzativa: Alessandro Fantin (UICI-UNIVOC) 3451722028.

Pubblicato il 01/02/2023.

SPORT – “Real Eyes e CSI Milano sono legati dall’amore per lo sport che include”

(Daniele Cassioli – pluricampione paralimpico e fondatore di Real Eyes Sport)

“Nonostante la cecità, è Daniele ad avere lo sguardo davvero lungimirante che ogni volta ci apre visioni di sport inclusivo” (Massimo Achini – Presidente CSI Milano)

3° giornata Torneo Calcio a 5 Real Eyes Sport – Csi Milano

Real Eyes Sport-Virtus Milano Giallorossa: 6-5 (Rigori 5-5)

Real Eyes Sport: Bianco Cesa, Gasparella, Ciancio, Vivenzio (cap), Limardo, Irene, Renzo, Cappiello, Igbinovia, Leuzzi

Virtus Milano Giallorossa: Campana, Cattaneo, De Chiara, Martini, Rossi, Sansonetti, Valenzasca, Soresina.

Arbitro: Luciano Contato

Marcatori RES: Vivenzio (4), Limardo, Capone

Alla sua prima uscita dell’anno Real Eyes Sport mantiene l’imbattibilità superando di misura la Virtus Milano Giallorossa.

La vittoria (6-5) frutta 3 punti ai gialloneri che in classifica raggiungono quota 7. Per gli avversari 1 punto per la sconfitta nei tempi regolamentari, 2 punti per i 5 gol realizzati, 2 punti per i 6 gol subiti, 1 punto per i 5 calci di rigore realizzati, 1 punto per l’attività sui social e 6 punti per le mascherine indossate da 4 giocatori in campo. Totale 13 punti.

Questa la classifica aggiornata alla 3a giornata del torneo, ulteriormente aggiornabile con l’attività social delle squadre avversarie di Real Eyes Sport

Classifica

16 G.S. Osa Sesto San Giovanni

16 San Filippo Neri Milano

13 Virtus Milano Giallorossa

7 Real Eyes Sport

Prossimo incontro sabato 4 febbraio 2023, Pala Iseo Milano ore 12.30:

Real Eyes Sport – Plesio Como

Info: segreteria@sportrealeyes.itstampa@csi.milano.it

Foto della squadra

Pubblicato il 01/02/2023.

Il FantaSanremo di Slash Radio Web

Come certamente saprete, sta per cominciare uno degli appuntamenti musicali più chiacchierati – nel bene e nel male – dell’anno: il Festival della canzone italiana, giunto quest’anno alla 73° edizione. Dal 7 all’11 febbraio, infatti, 28 artisti (22 Big e 6 giovani) si esibiranno sul palco dell’Ariston e riempiranno Sanremo e l’Italia intera di note, parole, spettacolo e chi più ne ha più ne metta.

Dalla scorsa edizione  è,  come noto,  nato  il FantaSanremo, un gioco che ha visto la luce  in  un piccolo bar di provincia  diffondendosi, davvero in modo virale,  in tutta Italia grazie ai social, al passaparola e, in seguito, alla fattiva collaborazione degli artisti in gara. Di cosa si tratta? Di una sorta di “Fantacalcio”, basato però sul Festival, con tanto di quotazioni, squadre, leghe e, ovviamente, una moneta sonante: i “baudi”, utili a “comprare” gli artisti con cui costruire la propria squadra (ma tranquilli, in realtà è tutto gratuito).

Anche per il 2023 il gioco viene riproposto sulla piattaforma dedicata e abbiamo deciso di partecipare anche noi di Slash Radio Web. Abbiamo pertanto  creato la nostra lega, alla quale ciascun ascoltatore potrà iscriversi e sfidare gli altri con la propria squadra. È un modo per divertirci, partecipare e giocare insieme… chi vincerà?

E voi, seguite il Festival di Sanremo? Che lo seguiate o no, siamo certi che riuscirete a giocare, tanto si sa, volente o nolente, si finisce sempre per parlare (o sentir parlare) di Sanremo!

Di seguito tutti i rimandi necessari per partecipare al gioco:

Link alla piattaforma ufficiale del FantaSanremo, dove effettuare l’iscrizione: https://fantasanremo.com/

Link al regolamento: https://app.fantasanremo.com/regolamento

Link alla lega di Slash radio web: https://app.fantasanremo.com/league?id=63d141b37835692e8c58c42b

Come da regolamento è possibile iscriversientro e non oltre il 6 di Febbraio, prima dell’inizio del festival. sarà la nostra rossella Lazzari a seguire per slash radio web questo divertente momento di aggregazione. per ulteriori informazioni o assistenza potete contattarla o mediante messenger, o inviarle una e-mail all’indirizzo: lazzari.rossella@libero.it.

Vi attendiamo numerosi all’interno della Lega di slash radio web per sfidarci e regalarcisorrisi  oltre a  qualche momento di serenità tutti insieme.

Pubblicato il 31/01/2023.

Turismo – Associazione culturale & ricreativa Destinos Accessible

Chi siamo

Destinos Accesibles è un’associazione italo-spagnola con sede legale in Italia, che collabora con vari operatori turistici e realizza circuiti di viaggio accessibili e responsabili in varie parti del mondo per persone con disabilità visiva. I viaggi sono adeguati alle loro particolari esigenze, grazie ai nostri collaboratori in loco che verificano l’accessibilità dei luoghi e dei siti dei viaggi proposti.

I nostri viaggi

Il nostro stile di viaggio si basa su piccoli gruppi di 4/6 persone più 2 accompagnatori.

L’accompagnamento è fornito dall’Associazione: viene garantito un accompagnatore massimo ogni 2 viaggiatori che sarà presente per l’intera durata del viaggio senza limiti di tempo. Per garantire al meglio il nostro servizio non ci affidiamo a volontari o altri viaggiatori che si prestino per aiutare. Oltre all’accessibilità forniamo anche planimetrie tattili e materiali tecnici per sfruttare al meglio i luoghi visitati. Stabiliamo inoltre gli opportuni contatti con gli enti coinvolti affinché siano ben consapevoli delle autentiche esigenze dei nostri viaggiatori.

Il viaggiatore

I nostri viaggi sono destinati a piccoli gruppi ma anche a persone singole che hanno le idee chiare

sulla loro prossima meta e che vogliono ampliare le loro conoscenze. Oltre ai viaggi da noi proposti, i nostri viaggiatori (se costituiscono già un gruppo di 4) possono scegliere la meta che preferiscono e personalizzare il proprio viaggio. La richiesta deve essere effettuata con 6 mesi di anticipo, tempo necessario ad un’adeguata verifica dell’accessibilità dei luoghi.

Vi alleghiamo la nostra programmazione viaggi 2023: si precisa che le mete che non hanno vicino il link di presentazione sono in fase di preparazione e saranno pronte entro fine febbraio.

L’elenco dei viaggi è strutturato in ogni riga nel seguente modo: mese di partenza,

destinazione, link attinente

MARZO- VIENNA https://www.destinosaccesibles.com/it/viena

APRILE- CRACOVIA https://www.destinosaccesibles.com/it/cracovia

APRILE- PARIGI https://www.destinosaccesibles.com/it/paris

APRILE PORTOGALLO https://www.destinosaccesibles.com/it/pourtugal

MAGGIO- PAESI BASCHI (SPAGNA)

GIUGNO- SICILIA https://www.destinosaccesibles.com/it/sicilia

GIUGNO NAPOLI https://www.destinosaccesibles.com/it/naples

LUGLIO- SARDEGNA http://www.destinosaccesibles.com/it/cerdeña

LUGLIO- STOCCOLMA

AGOSTO- GRECIA

AGOSTO- BELGIO

SETTEMBRE-PERU’ https://www.destinosaccesibles.com/it/perù

OTTOBRE- SENEGAL https://www.destinosaccesibles.com/it/senegal

NOVEMBRE- MESSICO

DICEMBRE- MAROCCO

Contatti:

telefono Paolo:+39 328 86 28 934

E-mail: Info@destinosaccesibles.com

web: h ttps://www.destinosaccesibles.com/it

facebook: Destinos Accesibles italia

Pubblicato il 31/01/2023.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Autore: Vincenzo Massa e la Segreteria di Presidenza

Il 26 gennaio alle ore 08:30, presieduta dalla Vice Presidente Linda Legname, si è riunita la Direzione Nazionale in modalità on line e in presenza presso il Centro di Documentazione tiflologica della BIC a Roma.

Il verbale del 15 dicembre viene approvato all’unanimità.

Si è preso atto dei seguenti documenti:

· Verbale Organo di Vigilanza del 6 dicembre 2022

· Verbale Comitato Nazionale Giovani del 12 dicembre 2022 e la relaziona sull’attività svolta dal Comitato nel 2022

· Verbale della riunione congiunta dei gruppi di lavoro 1 e 3 del 21 dicembre 2022

· Relazione del commissario ad acta della sede di Modena, Giovanni Taverna, relativa al periodo giugno/dicembre 2022

· Documento del gruppo di lavoro Gruppo di Lavoro 4 – Vita indipendente: Accessibilità, Mobilità, Autonomia, Cani Guida, Turismo Sociale, Sport, Tempo libero relativo a prassi progettuali accessibilità dell’ambiente urbano a livello nazionale.

Si è preso atto del temporaneo impedimento del Presidente Nazionale dovuto al provvedimento del Collegio dei Probiviri, illustrato dalla Vice Presidente. Sul punto, collegato anche all’odg aggiuntivo posto all’ordine del giorno, relativo al Collegio dei Probiviri, la Direzione ha discusso la proposta di delibera cautelare in autotutela, da adottarsi d’urgenza, con i poteri del Consiglio nazionale, da sottoporre quindi a ratifica nella prima riunione utile del Consiglio stesso. La delibera evidenzia gravi e insanabili vizi già nella elezione e nell’insediamento del Collegio, che rendono invalidi tutti gli atti compiuti, a causa delle condizioni di ineleggibilità e incompatibilità di uno dei suoi componenti il quale ha operato con funzione di Presidente dell’Organo. La delibera è approvata a maggioranza (votanti otto: favorevoli cinque, astenuto uno, due assenti).

Al punto successivo si discute dell’organizzazione della Giornata Nazionale del Braille che si svolgerà il 21 febbraio a Ferrara e il 27 e 28 febbraio a Venezia. Per l’organizzazione dei due eventi si è deciso di creare due gruppi. Per Ferrara Alessandra Mambelli, Nicola Stilla, Giovanni Taverna, Marco Trombini. Per Venezia Roberto Callegaro, Alessandro Trovato, Nicola Stilla. I due gruppi saranno affiancati da un addetto dell’Ufficio Stampa della sede nazionale. Come già deliberato per Ferrara nella precedente riunione della Direzione Nazionale è stato deliberato un contributo di 10.000 Euro per la manifestazione di Venezia.

I lavori proseguono con la illustrazione della situazione delle regioni e delle sezioni circa l’iscrizione al RUNTS che risulta complicata e problematica per la sezione relativa alle Associazioni di Promozione Sociale. Per approfondimento e decisioni saranno riuniti presto i presidenti territoriali e regionali dopo aver consultato i vari enti e ministeri competenti, oltre che legali esperti. La Direzione approva all’unanimità.

Su proposta della vicepresidente sono stati nominati, per il Servizio Civile Universale, responsabile della formazione e valorizzazione delle competenze Barbara Leporini e Responsabile della gestione degli operatori volontari Emanuele Ceccarelli.

A seguire viene esaminata la proposta della Scen. Allo scopo di poter dare maggior visibilità al progetto U.I.C.I. LETIsmart, l’azienda ha intenzione di donare a tutte le 107 sedi territoriali U.I.C.I. dei Tag Alimentati (radiofari) da mettere all’entrata delle sedi. La proposta viene accolta.

Per il tavolo ministeriale sull’accertamento della disabilità, la Direzione Nazionale, su proposta della vicepresidente, nomina quale rappresentante UICI Mario Girardi.

Per il punto successivo La Direzione Nazionale, all’unanimità, decide di affidare la gestione delle attività di comunicazione e ufficio stampa esterna, alla società LTM & Parteners S.r.l.

La Direzione Nazionale ha deliberato la costituzione di un gruppo di lavoro per lo studio sull’adozione di un “Codice Etico”. I componenti del gruppo indicati sono: Franco Lepore, Maria Buoncristiano, Rita Puglisi e Carlo Giacobini. Il Gruppo sarà assistito tecnicamente dal Segretario Generale.

Sulla richiesta di remissione vertenza Giuseppe Simone, si è deciso di verificare le condizioni e accettare la proposta di chiusura del contenzioso.

Per il Patrimonio, sono state esaminate, tra l’altro, le richieste delle sedi territoriali di Firenze, L’Aquila, Molise e l’accettazione di diversi lasciti.

Sono state esaminate le richieste di contributo di Sassari, Vercelli, U.N.I.Vo.C..

Sono state ratificate, infine, le delibere d’urgenza n.1 avente per oggetto “Sezione territoriale UICI di Enna – provvedimento IMU 2017 – Autorizzazione impugnazione” la n.2 avente per oggetto “Sezione territoriale UICI di Enna – Deliberazione della G.M. n. 310 del 23.11.2022 del Comune di Enna – Autorizzazione impugnazione.”.

Esauriti gli argomenti all’ordine del hai giorno, la Vice Presidente ha chiuso la riunione alle ore 13:35.

Pubblicato il 30/01/2023.

U.I.C.I. Padova – Corso Yoga con Amore

Autore: Sabrina Baldin

Vi proponiamo di seguito una lezione di prova gratuita online di yoga con il Centro Studi Bhaktivedanta di Pisa, per venerdì 10 febbraio dalle 17,00 alle 18,00. Per chi fosse interessato, a seguire partirà un corso di 4 lezioni che potrà poi continuare a seconda dell’interesse dei partecipanti. Il pacchetto delle 4 lezioni ha un costo di euro 40,00 e giorno e orario verrà concordato con tutti i partecipanti il giorno della prova gratuita.

Il Corso Yoga con Amore è rivolto a tutti, uomini e donne di qualsiasi età. Si basa sulla capacità di mantenere il proprio corpo in determinate posizioni, attraverso un lavoro sul piano percettivo e di ascolto interiore, in sanscrito conosciuto come Antaranga Shruti.

Le posture e le altre pratiche di rilassamento dello Yoga richiedono le capacità del “sentire” e dell’“ascolto”: su queste capacità si sviluppano tutti quei processi che gradualmente portano all’acquietamento delle agitazioni mentali, alla serenità e ad una condizione di benessere psico-fisico. Questa antica disciplina rigenera, dona energia e predispone ad una migliore qualità della vita. I docenti guidano i loro allievi in questa pratica: la lezione inizia con particolari movimenti sulle articolazioni del corpo, tradizionalmente chiamati Charana, al fine di predisporre il fisico ed attivare un miglior flusso energetico prima della pratica Yoga.

Vibrazioni sonore, posture ed educazione al respiro permettono di raggiungere uno stato di equilibrio mentale, come antidoto al frenetico stile di vita che caratterizza la società moderna.

Le lezioni si svolgeranno su piattaforma Zoom. Per partecipare alla lezione di prova gratuita inviare la propria adesione entro il 7 febbraio, inviando una e-mail a uicpd@uici.it o telefonando al numero 049/8757211, indicando nome, cognome, indirizzo e-mail e numero di cellulare.

Per ulteriori informazioni contattare Sabrina, referente sezionale pari opportunità al 328-4753013.

Vi aspettiamo numerosi per provare questa nuova esperienza!

Pubblicato il 30/01/2023.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Lunedì 30 gennaio 2023 alle ore 15,00 presso la nostra sede Uici si svolgerà la fase provinciale del Concorso Nazionale Louis Braille bandito dalla Biblioteca Regina Margherita di Monza. Sarà presente una Commissione giudicatrice che elaborerà la graduatoria da inoltrare al Consiglio Regionale Uici.

Mercoledì 1 febbraio 2023 alle 16.30, presso la sede Uici di Cagliari, nell’ambito della lezione tenuta da Gianni Simeone per il laboratorio di lettura espressiva, ci sarà l’incontro con lo scrittore Marco Farina che presenterà un suo libro.

Presso la palestra della nostra sede è disponibile il tavolo da showdown dal lunedì al giovedì nella fascia oraria compresa tra le 15.30 e le 18.30. Chi volesse cimentarsi in questa disciplina può rivolgersi al Vice Presidente Andrea Spiga contattandolo al numero: 3402794037. È necessario informarsi preventivamente sulla disponibilità effettiva della palestra, che potrebbe talvolta essere impiegata per altre attività.

Vi ricordiamo che, per disposizioni dell’Assessorato Regionale dei Trasporti, le agevolazioni tariffarie per il trasporto pubblico ed il servizio di trasporto AMICO BUS non sono più cumulabili. L’utente avente diritto potrà aderire annualmente esclusivamente ad una delle due iniziative.

Le nuove richieste di rilascio o di rinnovo per accedere al Servizio AmicoBus dovranno essere inoltrate per via telematica. La nostra Sezione, per effetto del protocollo d’intesa stipulato con l’Assessorato dei Trasporti, è abilitata a fornire assistenza gratuita agli utenti nella presentazione delle pratiche. Tra i documenti necessari indichiamo l’attestazione ISEE 2023 e il verbale di invalidità o cecità.

Pubblicato il 30/01/2023.

U.N.I.Vo.C. Caserta – “Natale tra le mani – capitolo 2”

Autore: Vincenzo del Piano

Dopo la creazione della natività (sacra famiglia) da parte di circa dieci disabili visivi della Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Caserta,  guidati dal maestro presepista cieco “Dott. Angelo Di Maio” e supportati dai volontari della Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi, Vi comunichiamo che nel pomeriggio di venerdì 03 febbraio p.v. le associazioni organizzeranno un tour guidato tattile del presepe della parrocchia “San Lorenzo” di Aversa.

I dirigenti della U.I.C.I., I.Ri.Fo.R. e della U.N.I.Vo.C. da anni sono impegnati in progetti di autonomia personale delle persone con disabilità visive (ciechi/ipovedenti), infatti, il progetto “Natale tra le mani” è un prosieguo delle attività organizzate in estate, che ha visto l’organizzazione di un campo estivo stile scout, primo nel suo genere in tutta Italia a favore delle persone con disabilità visive.

L’avv. Cannavale Giulia, Presidente U.I.C.I: “grazie alla I.Ri.Fo.R. nazionale, alla U.IC.I. Campania coadiuvata dalla dirigenza casertana e alla U.N.I.Vo.C. di Caserta” sono giunti alla quinta edizione del campo estivo stile scout, mentre per la versione campo invernale  è alla seconda edizione.

Il nostro impegno è quello di creare momenti di associazionismo, ma soprattutto di formazione, affinché i nostri associati possano avere a disposizione tutte le risorse assistive, utili ad accedere alle pari opportunità e soprattutto alla piena autonomia e autodeterminazione, entrando a pieno nella vita  sociale a pari merito di tutti”.

La collaborazione  dell’’ U.N.I.Vo.C,presieduta da Vincenzo del Piano, con la U.I.C.I. Caserta è storica  e la loro attività ci permette di offrire un servizio alla comunità con il duplice obiettivo: offrire un supporto alle persone ed arrivare ad una  crescita personale e professionale dei nostri volontari in relazione con la disabilità visiva.

Durante il progetto “natale tra le mani”, abbiamo potuto arricchirci di tante emozioni e conoscere la profondità di ogni partecipante, sia da parte degli utenti che dei volontari.

Vedere come il maestro Angelo Di Maio, istruire i suoi discenti nella creazione della sacra famiglia è stato straordinario.

Il maestro presepista Dott. Angelo Di Maio così afferma:

Le attività progettuali restano di grande importanza dal punto di vista funzionale alla disabilità visiva, ma questo non significa che le persone con disabilità non creino occasioni per divertirsi, al contrario, infatti, dopo la visita al presepe, utenti, volontari ed amici si ritroveranno seduti a tavola per gustare la tradizione culinaria aversana e tra sapori e degustazioni e l’entusiasmo di tutti porterà tanta voglia di divertimento.

Non resta che rivederci al prossimo appuntamento!

Pubblicato il 30/01/2023.