U.I.C.I. Vibo Valentia – Giornata Nazionale del Braille

Autore: Giuseppe Bartucca

Martedì 21 Febbraio 2023 Evento celebrativo presso l’U.I.C.I. alle ore 17

La Giornata Nazionale del Braille è una ricorrenza istituita con la legge n. 126 del 3 agosto 2007. Si celebra annualmente il 21 febbraio, quale momento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti delle persone non vedenti, in coincidenza con la Giornata Mondiale della Difesa dell’Identità Linguistica, promossa dall’Unesco (l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura). Infatti, questo sistema – ideato dal giovane francese non vedente Louis Braille nella prima metà dell’Ottocento – consente ai ciechi di accedere al patrimonio culturale scritto dell’umanità, rimanendo insostituibile anche in tempi tecnologicamente evoluti come i nostri. La Sezione U.I.C.I. di Vibo Valentia celebrerà la Giornata Nazionale del Braille 2023 con la consegna ufficiale degli attestati di partecipazione a quanti hanno frequentato il Corso di Lettura e Scrittura Braille “Nuovi Percorsi Inclusivi”, che ha sviluppato – in 20 lezioni di due ore cadauna – anche elementi di tiflodidattica, normative vigenti, tifloinformatica e oftalmologia. A significare la forte connessione tra il Sistema di Lettura e Scrittura Braille ed il mondo della formazione, gli attestati verranno consegnati, oltre che dai dirigenti sezionali, anche dai ragazzi non vedenti inseriti nelle scuole pubbliche della provincia di Vibo Valentia. L’evento si celebrerà nella Sala Meeting U.I.C.I. alle ore 17.

Vi Aspettiamo!

Pubblicato il 17/02/2023

Sommario rivista “Senior” n. 2-2023

Il numero di febbraio di “Senior” porta e annuncia che l’inverno sta chiudendo le sue porte per lasciare spazio alla primavera; Senior si è aperto e presentato particolarmente ricco di contenuti di carattere letterario, storico, psicologico e sociale.

L’insieme ha potuto evidenziare l’offerta di tanti collaboratori volontariamente impegnati per offrire il meglio ai nostri lettori.

Siamo infatti consapevoli dell’attesa dei nostri lettori, del loro interessamento personale e collettivo.

La situazione complessiva di questa audiorivista è costantemente colorata di appassionata dedizione costruttiva e di rinnovamento.

Ringraziamo quanti offrono costantemente il loro interesse e la loro conoscenza: Angela Bruni, Patrizia Modica, Maria Desposito, Angelo Degianni, Adriana Cereda, Prof. Giuseppe Alfredo Iannocari, Elisabetta Vianello, Massimiliano.

Vi invitiamo ad ascoltare il sommario per vivere insieme a noi il meraviglioso contenuto di questo numero realizzato con la competenza tecnica di Francesco Piscitiello.

Cesare Barca

Slash Radio Web – Palinsesto dal 20 al 26 Febbraio 2023

Lunedì 20 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Giuseppe Milazzo;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Emiliano Bernardini de il Messaggero con cui parleremo della Lazio di Mister Maurizio Sarri che insegue un posto in Champions League

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Salto in alto, Nuoto e del “Progetto Etiopia: sport e solidarietà per 200 bambini non vedenti” della Fispic. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 17 febbraio di  “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 21 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: trasmissione in diretta dalla Sala Consiliare del Comune di Ferrara del seminario di approfondimento “Un tributo al Codice Braille: strumento attuale di conoscenza e integrazione”;  a seguire l’inaugurazione del busto di Luis Braille ad opera dello scultore Felice Tagliaferri, presso il Salone d’Onore del Comune.

13:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

14:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i più grandi successi di Antonello Venditti. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it e/o i canali consueti ricordati in fondo al presente comunicato;

16:00: SlashBox 

  •  in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma; 
  • alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Il tema di questo appuntamento sarà “Comunicazione e cambiamento climatico”
  • venerdì 17 febbraio presso il MAXXI di Roma si è tenuto il convegno “Braille, punti per la conoscenza”, organizzato dalla sede territoriale romana dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS per celebrare la XVI giornata nazionale del Braille: ce ne parleranno il presidente della sezione Uici di Roma Giuliano Frittelli e la moderatrice del convegno Sofia Bilotta;   

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 22 febbraio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Scuola alla Radio”, la rubrica dedicata all’istruzione e alla formazione a cura della Vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Linda Legname;

16:00: SlashBox 

  • nell’immaginario collettivo televisivo non è semplicemente “uno dei direttori d’orchestra” Festival della Canzone italiana, bensì “il” direttore d’orchestra di Sanremo: sarà con noi il Maestro Peppe Vessicchio;

16:30:  “Chiedi al Presidente”, lo spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Mario Barbuto risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori. Per ulteriori dettagli si rimanda all’apposito Comunicato;

17:30: SlashBox

  • Pianista, cantante, compositrice, arrangiatrice, docente di canto e direttrice d’orchestra la giovane Carolina Bubbico è stata l’unica “bacchetta rosa” all’ultimo Festival di Sanremo, dirigendo l’orchestra del Teatro Ariston per il brano di Elodie, “Due”. E nel frattempo ha pubblicato un nuovo singolo, “Portami a ballare”, che ci farà ascoltare;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 23 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  • “Menodramma” (edito da Marsilio) è il romanzo d’esordio della 25enne Maria Castellitto, figlia di Sergio e Margaret Mazzantini

sinossi: Un mese Londra è una miniera di notte e un cantiere di giorno. Tra i suoi ponteggi e i suoi tunnel, Duna si è laureata in Filosofia nell’università più illuminata d’Inghilterra, e ora legge sceneggiature o quasi sceneggiature: quasi legge, anzi, più che altro immagina. Nonostante sia molto giovane, Duna ha già una vita di prima. Tra la vita di adesso, seduta a una scrivania davanti a un collega più grande che le si rivolge in modo gentile e che di certo la ama, e la vita di prima a Roma, seduta in un’aula scolastica o su un motorino in compagnia di Veronica, c’è un proiettile la cui vittima non è ancora decisa. Duna voleva scrivere un romanzo, ma ha smesso. Uno dei protagonisti era un ragazzo vestito da pagliaccio armato di mannaia. Forse non era uno sconosciuto. Duna gioca con Alexander, un amico geniale e lunatico ricoverato in una clinica psichiatrica: si parlano attraverso gli slogan pubblicitari. E cammina, Duna, per Londra, cammina trascinando la sua bicicletta. Il suo disincanto è devoto all’idea di dimostrare che gli altri esistano e non ci abbandonino. Duna incontra un giovane e famoso cantante, Clement. Si innamorano, solo che il lieto fine, nelle fiabe come nella vita, dipende sempre da dove smetti di raccontare la storia, e qui non si sono fermati in tempo. Se non fosse che, tornando da una festa alla quale era andata con lui, Duna, attraversando il Blackfriars Bridge, nella notte in cui più intensamente di altre medita il suicidio, incontra un uomo. E l’uomo ha una pistola. Tra la vita di adesso, a Londra, senza più un amore, e la vita di poi, ancora a Londra (ma chissà per quanto), ci sono quel proiettile e la sua vittima. E non c’è nulla nel mondo che possa farci cambiare: non c’è nulla negli altri, ci siamo noi. Con una scrittura esatta e malinconica, e toni e sentimenti nichilisti e comici, Maria Castellitto, al suo primo romanzo, si presenta come un giovane talento della narrativa italiana.

Maria Castellitto è nata a Roma nel 1997. Si è laureata in Filosofia alla School of Oriental and African Studies nel 2019. Ha collaborato a diverse testate online con articoli su cultura e politica. “Menodramma” è il suo primo romanzo.

  • alle 17:00 tornerà ai nostri microfoni la scrittrice Patrizia Rinaldi, creatrice della fortunata “Blanca”, per presentarci “Guaio di notte” (Rizzoli) 

sinossi: A Napoli un guaio molto brutto si dice “guaio di notte”, perché di notte qualsiasi imprevisto si complica. Succede quando la Signora, alla guida di un suv dai vetri oscurati, raccoglie Andrea dalla strada, malmenata e rotta. Due sconosciute che si annusano, e si riconoscono: entrambe devono ricominciare da capo. La Signora, segnata da mille cicatrici, è napoletana, porta con eleganza i suoi sessantotto anni e, ora che il marito è morto, sta scoprendo i suoi neri segreti. Come parziale risarcimento per le offese della vita ha scelto una Glock 17. Andrea, lineamenti asiatici, è una ragazza bellissima dal corpo androgino. Sotto i vestiti da uomo nasconde il proprio passato.Le due viaggiano verso Nord, in fuga da tutto, forse anche da se stesse. Approdano, per rifocillarsi, in un lussuoso albergo nelle campagne toscane. Ma la quiete dura poco: in una delle pozze termali vicino all’hotel viene ritrovato il cadavere di uno degli ospiti. La polizia è in alto mare, così la Signora e Andrea, a corto di soldi, si reinventano detective private e si lanciano a risolvere il caso. I guizzi geniali e la natura camaleontica si riveleranno armi potenti, che però potrebbero non bastare. Patrizia Rinaldi porta in scena una storia che sembra fondere Holmes & Watson con Thelma & Louise. Tra giallo e commedia nera, scivoleremo in uno spassosissimo intreccio degli equivoci, dove nessuno è davvero chi dice di essere e, come nella vita vera, chiunque indossa una maschera per celare ossessioni e desideri inespressi.

Patrizia Rinaldi vive a Napoli. Tra le migliori penne della narrativa crime, per edizioni e/o ha pubblicato i romanzi di Blanca, da cui è stata tratta la serie tv andata in onda su Rai 1 e disponibile su Netflix. Ha inoltre vinto il Premio Andersen, il maggior riconoscimento italiano di letteratura per ragazzi.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 24 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Nel pomeriggio di sabato 25 febbraio alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino;

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 17/02/2023.

Avanti, ma insieme

Autore: Linda Legname

Ed eccoci a febbraio. Il secondo mese dell’anno. Il più corto, seppur ancora freddo e con cieli nuvolosi, già lascia filtrare qualche tiepido raggio di sole.
Febbraio dalle giornate che si allungano di luce e si colorano delle mille maschere; febbraio cantante e canterino, con il tradizionale e storico Festival di Sanremo.
Febbraio che dona la vita alle primule, forse le prime, a qualche violetta che spunta timida e coraggiosa, per confermare che sì, la Primavera non è poi tanto lontana.
E la Primavera non è più così lontana, con la speranza che venga a portarsi finalmente via una guerra che ormai da un anno continua a scoraggiare, mortificare, distruggere vite, radici e culture.
La Primavera non è più così lontana per portare un nuovo respiro di rinascita anche alla nostra Unione.
Il 21 Febbraio, infatti, il primo grande appuntamento dell’anno, a celebrare la Giornata Nazionale del Braille. Tutti insieme, a Ferrara e a Venezia come in tanti altri luoghi d’Italia, per riaffermare la potenza e il valore non solo di uno strumento rivoluzionario, di riscatto e di cultura, ma di un sistema che contiene un messaggio universale e attuale di umanità e di crescita: credere in se stessi, ricercare e costruire la propria personale identità, rischiare per essere felici e autentici, scommettere sulle proprie abilità per contribuire al benessere della comunità della quale si è parte.
Insieme e vicini per essere e diventare uomini e donne che si accompagnano, si scelgono per continuare il cammino tracciato 102 anni fa e affrontare sfide sempre nuove e diverse.
Forse sta proprio nella natura umana la tendenza istintiva delle persone a dividersi davanti alle difficoltà, piuttosto che compattarsi e serrare le fila. Attaccare, etichettare, deridere, insultare, rifiutare l’ascolto, magari sembra più facile e richiede molto meno impegno. Costruire, seppur nelle reciproche divergenze e diversità, è un esercizio più complesso che presuppone coraggio, pazienza, tempo.
È nostro dovere dunque, trovare il coraggio di andare incontro agli altri; la pazienza di saper ascoltare anche quello che non ci piace; il tempo per tessere insieme la trama di soluzioni comuni e condivise. Nessun’altra scorciatoia ci aiuterà a superare questo momento difficile.
La «zuffa» socio contro socio non è mai appartenuta alla storia centenaria degli uomini e delle donne della nostra Associazione. Non serve a nessuno. Non aiuta. Rischia di delegittimarci agli occhi della società, quando invece abbiamo bisogno di tutta la nostra credibilità per invocare azioni incisive sulle urgenze e sui temi a noi più cari, per il superiore bene di tutti.
L’Unione, la nostra casa comune, sta soffrendo. Per evitare che la sofferenza divenga irreversibile non servono i tanto invocati passi indietro. Occorrono invece, veri e convinti passi in avanti, di tutti verso tutti.
Continuo a crederci: ora, domani, sempre… L’Unione non si ferma!

Pubblicato il 16/02/2023.

U.I.C.I. Padova – Il Corso Yoga con Amore

Abbiamo deciso di riproporre una seconda lezione di prova gratuita online di yoga con il Centro Studi Bhaktivedanta di Pisa. Per chi fosse interessato, a seguire partirà un corso di 4 lezioni che potrà poi continuare a seconda dell’interesse dei partecipanti. Il pacchetto delle 4 lezioni ha un costo di euro 40,00 e giorno e orario verrà concordato con tutti i partecipanti il giorno della prova gratuita.

Il Corso Yoga con Amore è rivolto a tutti, uomini e donne di qualsiasi età. Si basa sulla capacità di mantenere il proprio corpo in determinate posizioni, attraverso un lavoro sul piano percettivo e di ascolto interiore, in sanscrito conosciuto come Antaranga Shruti.

Le posture e le altre pratiche di rilassamento dello Yoga richiedono le capacità del “sentire” e dell’“ascolto”: su queste capacità si sviluppano tutti quei processi che gradualmente portano all’acquietamento delle agitazioni mentali, alla serenità e ad una condizione di benessere psico-fisico. Questa antica disciplina rigenera, dona energia e predispone ad una migliore qualità della vita. I docenti guidano i loro allievi in questa pratica: la lezione inizia con particolari movimenti sulle articolazioni del corpo, tradizionalmente chiamati Charana, al fine di predisporre il fisico ed attivare un miglior flusso energetico prima della pratica Yoga.

Vibrazioni sonore, posture ed educazione al respiro permettono di raggiungere uno stato di equilibrio mentale, come antidoto al frenetico stile di vita che caratterizza la società moderna.

Le lezioni si svolgeranno su piattaforma Zoom.

Per partecipare alla lezione di prova gratuita inviare la propria adesione entro mercoledì 1 marzo p.v. inviando una e-mail a uicpd@uici.it o telefonando al numero 049/8757211, indicando nome, cognome, indirizzo e-mail e numero di cellulare.

La data della prova verrà concordata successivamente con l’insegnante qualora si raggiunga un numero minimo di partecipanti e la comunicheremo insieme al link per il collegamento.

Per ulteriori informazioni contattare Sabrina, referente sezionale pari opportunità al 328-4753013.

Vi aspettiamo numerosi per provare questa nuova esperienza!

Pubblicato il 15/02/2023.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Anche quello dello scorso sabato con il mental trainer Massimo Maroncelli, è stato l’inizio di un percorso piuttosto interessante, stimolante ed utile ai diversi partecipanti. Il prossimo appuntamento sarà sabato 4 marzo, quando tratteremo l’argomento delle emozioni. Ricordo l’appuntamento del lunedì pomeriggio con il nostro laboratorio creativo, del mercoledì con lo showdown dalle ore 15 alle 16 e del basketbel dalle 16 alle 17 presso la Palestra Boni, per la cui partecipazione, dopo un periodo di conoscenza e sperimentazione, necessita quanto prima della formalizzazione dell’iscrizione presso la sezione, alla società sportiva ABC VIRTUS, con contestuale versamento della quota di euro 30 per la compartecipazione ai costi di gestione dell’attività e per l’assicurazione per i soci maggiorenni, mentre i soci minori che intendono proseguire, fino al mese di giugno, sono a carico della sezione. Giovedì, alle ore 18, l’appuntamento è con il nostro caffè letterario su piattaforma Zoom, per ascoltare la lettura del libro comico “Tre uomini in barca” di K. Jerome, dalle nostre Pierangela e Manuela. Per chi lo ha già, il link di collegamento è sempre lo stesso, o da ricevere o richiedere alla segreteria via e-mail o whatsapp. Per festeggiare il carnevale, anticipo che per sabato 25 febbraio, è prevista l’organizzazione di un pranzo con pomeriggio ricreativo presso il circolo ARCI Donini, chi intende aderire può già segnalarlo in sezione o alla referente Orietta Baraldi. É stata prorogata al 20 febbraio, la scadenza del bando per il reclutamento di volontari del servizio civile. La sezione è in attesa di ricevere le richieste da parte di giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti, per lo svolgimento del servizio a sostegno delle nostre attività, invito tutti a farsi promotori presso amici e conoscenti, di questa interessante ed utile opportunità.

Pubblicato il 15/02/2023.

Museo Tattile Omero – Passeggiata al buio  

Mai visitato Ancona ad occhi chiusi? Prova insieme a noi sabato 25 febbraio.

A condurti con professionalità e passione saranno guide esperte dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Ancona. Sperimenterai un nuovo rapporto con la città, fatto di suoni, profumi e sapori. Il tour si concluderà con una piccola degustazione per risvegliare i sensi.

Una “Passeggiata al buio” gratuita, ideata nell’ambito della “Settimana Braille” dalla Biblioteca “L. Benincasa”, in collaborazione con il Museo Omero e la sezione dell’UICI di Ancona.

Info

Dove: appuntamento in Piazza del Plebiscito, Ancona.

Quando: 25 febbraio ore 15:00, 15:45, 16:30.

Prenotazione obbligatoria: max 20 persone ogni turno.

Tel. 342 50 60 364 dal lunedì al venerdì ore 9:00 – 13:00.

Email: info@museoomero.it

Pubblicato il 15/02/2023.

XVI Giornata del Braille – 21 Febbraio, Ferrara

La Presidenza Nazionale, il Club Nazionale del Braille, la sede territoriale UICI di Ferrara in collaborazione con l’Università degli studi di Ferrara, celebreranno nella prestigiosa sala Consiliare del Comune di Ferrara martedì 21 Febbraio a partire dalle ore 09:00, la XVI Giornata Nazionale del Braille “Un tributo al codice Braille: strumento attuale di conoscenza e integrazione”.

Didattica, arte, musica, cultura inclusione questi i temi che caratterizzeranno l’intera mattinata, che si concluderà con la suggestiva cerimonia di consegna al Comune di Ferrara del busto di Louis Braille realizzata dallo scultore non vedente Felice Tagliaferri.

Sarà possibile seguire l’evento su:

– Slash Radio Web (http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp)

– sulla pagina ufficiale FaceBook della Presidenza Nazionale,

(https://www.facebook.com/UnioneItalianaCiechieIpovedenti/)

Vi attendiamo numerosi.

Locandina dell’evento

Pubblicato il 14/02/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 13 al 19 Febbraio 2023

Vi rammentiamo che sabato 11 febbraio alle ore 15:00 andrà in onda la prima puntata della nuova rubrica settimanale “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino;

Lunedì 13 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Melissa Milani;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Nathalie Goitom di TeleLombardia con cui parleremo del Campionato di Serie A dominato dal Napoli e del ritorno delle Coppe Europee

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Judo, Goalball e Showdown. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 10 febbraio di  “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 14 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

13:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

14:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

15:00: “I.Ri.Fo.R. informa”, lapuntata di gennaio della rubrica a cura della Coordinatrice del Comitato Tecnico-Scientifico Linda Legname con la partecipazione del vicepresidente nazionale dell’Istituto Vincenzo Massa 

16:00: SlashBox 

  • Apriremo con Gaetano Petraglia, autore per Giuntina del romanzo “La matta di piazza Giudia” 

sinossi: Elena Di Porto non era affatto matta. Nata nel 1912 nell’antico Ghetto di Roma da un’umile famiglia ebraica, Elena era una donna dal carattere singolare e ribelle, profondamente anticonformista. Separata dal marito, indipendente, femminista ante litteram, antifascista convinta e temeraria, poco disposta ad accettare passivamente ogni forma di sopruso, nei suoi confronti ma anche – e soprattutto – nei confronti degli altri. Gaetano Petraglia, attraverso documenti d’archivio inediti e testimonianze orali, ricostruisce con precisione la vita di questa donna straordinaria, protagonista di una solitaria battaglia di resistenza personale contro l’emarginazione sociale, le angherie del regime e la persecuzione razziale: dalla giovinezza nel Ghetto, dove divenne presto figura nota e quasi mitica, ai reiterati ricoveri nell’Ospedale psichiatrico di Santa Maria della Pietà; dagli scontri con le squadracce fasciste nel tentativo di difendere gli ebrei dall’ennesima violenza, all’esperienza alienante del confino in varie località della Basilicata; dal ruolo, divenuto presto leggendario, giocato da Elena durante l’occupazione nazista della Capitale e il rastrellamento del 16 ottobre 1943, fino all’ultimo disperato atto d’amore che le costerà la deportazione ad Auschwitz, e quindi la morte. La matta di piazza Giudia è una biografia necessaria e commovente che restituisce alla nostra memoria collettiva una figura eroica, una donna che merita di essere inserita tra i grandi protagonisti dell’antifascismo italiano e tra le pioniere del femminismo, un archetipo di indipendenza, coraggio e infinita umanità.

Gaetano Petraglia (Potenza, 1974) è funzionario archivista presso l’Archivio Centrale dello Stato. Oltre che al suo lavoro, si dedica anche alla ricerca storica, in particolare dell’età contemporanea.

  • Quanto ci costa la disparità di genere? Da questa domanda è partita l’economista Azzurra Rinaldi per scrivere “Le signore non parlano di soldi” (edito da Fabbri) 

sinossi: “Le signore non parlano di soldi”, si sente spesso dire, perché una donna che parla di soldi – è ancora convinzione comune – risulterebbe ambiziosa, materiale, venale… Azzurra Rinaldi, docente di Economia politica all’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, vuole scardinare questo tabù, e lo fa parlando di economia e di come la discriminazione di genere non convenga a nessuno, neanche al portafoglio. Affronta i temi della cura non retribuita, della violenza economica, dell’emancipazione che smantella il sistema patriarcale e del suo impatto sulle tasche delle donne. Invoca la sorellanza, una migliore rappresentanza e affronta parole ancora oggi “scomode”: piacere, potere e desiderio. Ne scrive con un linguaggio fresco e pieno di riferimenti alla cultura pop, con un taglio accattivante che aiuta anche chi è dubbioso e poco motivato a comprendere il problema e le sue conseguenze sulla società nella sua interezza. Perché, per ottenere i cambiamenti che ci meritiamo, abbiamo bisogno che tutti prendano coscienza del problema. In queste pagine, l’autrice invita uomini e donne a guardarsi davvero e a trovare obiettivi condivisi. Solo partendo dal presupposto che il sistema in cui tutti e tutte viviamo non è il migliore possibile, possiamo muoverci insieme verso un modello più giusto, più equo e che garantisca a entrambi maggiore benessere.

Azzurra Rinaldi è un’economista femminista. Direttrice della School of Gender Economics all’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, dove insegna Economia politica, è attivista dei diritti delle donne e co-fondatrice di Equonomics e dei movimenti Il Giusto Mezzo e #DateciVoce.

  • in chiusura celebreremo San Valentino: giocheremo insieme mettendo in palio “amorosissimi” premi! Per partecipare i nostri ascoltatori potranno contattarci attraverso i consueti canali riportati come sempre in coda al presente comunicato;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 15 febbraio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;

16:00: SlashBox

  • apriremo con Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, che ci illustrerà il numero di febbraio del Corriere dei Ciechi;  
  • a seguire sarà con noi Giampiero Di Carlo, editore del portale Rockol, che ha scritto per Hoepli “MusicBiz. L’industria musicale ai tempi dello streaming”

sinossi: Un manuale sull’industria musicale inedito per il mercato italiano: modelli di business, metriche e strategie spiegate con chiarezza insieme a storie, personaggi, innovazioni e casi di studio. Giampiero Di Carlo – imprenditore, editore e docente – presenta il Music Business con il rigore didattico di chi lo vive dall’interno, ma con un taglio pop consono a una materia attraente per una platea sempre più vasta di professionisti e aspiranti tali. Il testo indaga accuratamente la filiera del settore, presentando anche squarci di futuro che fattori come blockchain, NFT e metaverso lasciano intravedere ad artisti, label e publisher. L’approccio innovativo alla materia tende a ridurre la distanza tra teoria e applicazione pratica, e rende il libro utile tanto a manager e imprenditori del comparto quanto ad artisti, studenti e startupper che vorrebbero farne un business.

Giampiero Di Carlo è editore e amministratore delegato di Rockol. Media digitali, marketing e comunicazione nei settori IT e intrattenimento sono il suo terreno di azione. Insegna “Economia e industria della musica” al Master in Comunicazione Musicale dell’Università Cattolica di Milano. E’ autore di libri sul business musicale e sovraintende personalmente al servizio MusicBiz di Rockol.

17:30:  Tech Point: mensile a cura di Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato; in questa puntata si parlerà di nuovi smartphone Samsung serie Galaxy S 23; del nuovo aggiornamento dell’applicazione Microsoft  seeing al quale si è aggiunto un nuovo canale chiamato World e dei Nuovi Apple HomePod seconda generazione.

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 16 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  • insieme alla Vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Linda Legname, con la partecipazione dei Centri di Consulenza Tiflodidattica, parleremo del nuovo numero di “Gennariello”, lo storico mensile dell’Unione dedicato a bambini e ragazzi in età scolare; 
  • Un romanzo di formazione caratterizzato da un viscerale amore per la radio nell’Italia post ‘68: insieme all’autore Valerio Aiolli presenteremo il suo “Radio Magia” (edito da Minimum Fax);

sinossi: Troppo giovani per aver fatto il Sessantotto, troppo introversi per partecipare al Settantasette, Toppa, Caio, il Gipo e un pugno di altri adolescenti passano le serate fra lunghe camminate e piccoli teppismi, delle cui conseguenze faticano anche soltanto a rendersi conto. Fino al giorno in cui si mettono in testa di far nascere una radio. La mancanza di fondi e di qualsiasi competenza tecnica non frenano il loro contagioso entusiasmo: raccogliendo ovunque dischi e idee, microfoni e pubblicità, animano quel sogno collettivo sotto la rassicurante guida del loro generale manager, certi di avere trovato la chiave per esprimere tutte le proprie qualità, potenzialmente infinite come le onde elettromagnetiche che diffonderanno le loro voci e le loro scelte musicali nell’etere. Dentro e fuori le mura di quella vecchia cantina, il futuro risplende come una promessa. Rievocando con ironia e leggerezza un periodo della nostra storia in cui tutto sembrava possibile e tutto era sul punto di cambiare, Valerio Aiolli attraversa in Radio Magia quella soglia tra immaginazione e realtà che ognuno di noi prima o poi è chiamato a varcare, offrendoci un racconto che ci diverte, ci commuove e dà finalmente voce alla parte meno rappresentata di una generazione, quella che alla fine rimase afona e schiacciata dagli eventi. E che pure compì, con la goffaggine dei dilettanti, il suo maldestro apprendistato alla vita.

Valerio Aiolli (1961) ha scritto, tra gli altri, Io e mio fratello (Edizioni e/o 1999, vincitore del Premio Fiesole e candidato al Premio Strega), Fuori tempo (Rizzoli 2004), Il carteggio Bellosguardo (Italo Svevo Edizioni 2017), Nero ananas (Voland 2019, candidato al Premio Strega) e X. Una caccia (Tetra 2022).

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 17 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Nel pomeriggio di sabato 18 febbraio alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino;

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 10/02/2023.

Incontro – “Tutti i colori dell’affettività”

Mercoledì 15 febbraio 2023 ore 18.00 – piattaforma zoom

Il Comitato Nazionale Giovani della nostra Associazione con il supporto e la collaborazione del gruppo Arcobaleno vi invita a partecipare all’incontro “Tutti i colori dell’affettività”. Un primo momento di incontro per riflettere, approfondire e provare insieme a rispondere alle domande sul tema dell’omosessualità o transessualità.

Il 15 Febbraio sarà il primo di cinque incontri molto diversi che ci porteranno passo dopo passo alla scoperta e al confronto con la nostra sfera più personale e nascosta, quella affettiva, relazionale e sessuale. Attraverso la testimonianza di persone con disabilità visiva che hanno affrontato un percorso interiore legato al tema di genere, proveremo a raccontare uno spaccato di vita della propria affettività a volte sommerso o che può causare imbarazzo o pregiudizio.  

L’incontro si svolgerà su piattaforma Zoom ed è obbligatorio iscriversi per ricevere il link di accesso che sarà nominativo. L’incontro è riservato ai soci tra i 18 e 35 anni. Per informazioni e iscrizioni invia una mail a: comitatogiovani@uici.it indicando: nome, cognome, data di nascita, e-mail, nome visualizzato su zoom. Le iscrizioni si chiuderanno lunedì 13 febbraio alle ore 22.00.

Pubblicato il 08/02/2023.