U.I.C.I. Cagliari – Attività

Nell’ambito del rapporto di collaborazione instaurato con l’Istituto dei Ciechi di Cagliari, la nostra Sezione collaborerà all’edizione 2023 di Monumenti Aperti. L’Istituto dei Ciechi aprirà le sue porte al pubblico il 27 e 28 maggio 2023. Saranno visitabili l’atrio, la cappella, la sala riunioni del Cda, il materiale didattico storico, la sala informatica con i nuovi ausili tecnologici. A tal fine chiediamo la disponibilità delle socie e dei soci che gradiranno svolgere il ruolo di guida presso l’Istituto, preceduto da un breve percorso formativo/informativo. La disponibilità viene richiesta unicamente per sabato 27 maggio 2023, turno mattina e turno pomeriggio, con orari da concordare. Coloro che intendono aderire alla proposta di collaborazione sono pregati di mettersi in contatto con i nostri uffici entro il 15 maggio 2023 al fine di poter definire i vari aspetti organizzativi.

Pubblicato il 08/05/2023.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Anche lo scorso sabato con le iniziative proposte e condivise con soci e amici UICI, valorizzate anche dalle istituzioni, è stato caratterizzato da una vera e propria immersione nella natura, nella meditazione alla ricerca del benessere interiore e del piacere dell’inclusione tra persone impegnate per garantire serenità ed opportunità che ci facciano stare bene con noi stessi e con il nostro prossimo. Ricordo che per venerdì 12 maggio alle ore 15, presso la sezione, è previsto l’incontro con la polizia di stato e polizia postale, per trattare l’importante e delicato tema delle truffe ai danni dei cittadini di qualsiasi età, auspico la più ampia partecipazione in presenza o a distanza su piattaforma zoom, link da richiedere alla segreteria sezionale.

Ricordo agli interessati aventi le caratteristiche previste, che è uscito il bando per la presentazione dei progetti di servizio civile universale per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili ex articolo 40, tutti i dettagli al comunicato 50 della sede centrale UICI.

Pubblicato il 08/05/2023.

Museo Tattile Omero – Visite guidate ai camminamenti della Mole

Dal 18 al 21 maggio 2023 Ancona ospita, presso la Mole Vanvitelliana, Tipicità in Blu.Per l’occasione, sabato 20 e domenica 21 maggio, il Museo Omero, in collaborazione con i volontari del Servizio Civile Universale, proporrà visite guidate gratuite alla Mole Vanvitelliana, nell’anno in cui si festeggiano i 250 anni dalla morte di Luigi Vanvitelli.

Una visita arricchita dall’opportunità di salire sui camminamenti esterni della Mole per una prospettiva unica della città.

L’evento è inserito all’interno della quindicesima edizione di Grand Tour Musei 2023.

Info:

Sabato 20 maggio ore 17:00 e domenica 21 maggio ore 11:00 e ore 17:00.

Visita guidata gratuita.

Prenotazione obbligatoria: 335 56 96 985 (Telefono e Whatsapp) o scrivere a info@museoomero.it (max. 25 persone a turno).

In caso di pioggia l’attività si sposterà all’interno del Museo e negli altri spazi interni della Mole.

Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona

tel. 071.2811935

www.museoomero.it

info@museoomero.it

#MuseoOmero

Facebook, Twitter, Instagram, Youtube

Pubblicato il 08/05/2023.

U.I.C.I. Piemonte – NVDA DAY: Seminario online gratuito sulla presentazione dello screen reader NVDA

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti del Piemonte, attraverso la sua commissione informatica e nuove tecnologie, è lieta di annunciare l’evento “NVDA DAY“, dedicato alla presentazione dello screen reader NVDA. L’evento si terrà sabato 13 maggio 2023 dalle 9:30 alle 13:30, online tramite la piattaforma Zoom.

NVDA (NonVisual Desktop Access) è un software gratuito per ambiente Windows, open-source e altamente personalizzabile per persone non vedenti e con disabilità visive.

Durante l’evento, gli esperti della commissione informatica e nuove tecnologie di UICI Piemonte approfondiranno le potenzialità dello screen reader NVDA. Il programma dell’evento prevede:

  • Saluto del Presidente UICI Piemonte, Franco Lepore, alle 9:30.
  • Presentazione di Simone Dal Maso di NVDA Italia su “NVDA: uno screen reader in continua evoluzione” alle 9:45.
  • Relazione a cura della commissione informatica su “NVDA e JAWS: criticità e svantaggi delle 2 soluzioni” alle 10:45.
  • Relazione del comitato informatica su “NVDA nei vari ambienti e contesti: lavoro, scuola e tempo libero” alle 11:15.
  • Relazione del comitato informatica su “NVDA avanzato: addons” alle 11:30.
  • “Laboratorio di assistenza in remoto” a cura di Alessio Lenzi e Valter Scarfia alle 12:00.
  • Spazio domande alle 13:00.

L’evento è aperto a tutti coloro che sono interessati a conoscere meglio lo screen reader NVDA, sia persone con disabilità visiva, sia professionisti dell’informatica o sviluppatori di software.

Per partecipare al seminario, è sufficiente registrarsi al seguente link: https://shorturl.at/jsBG7 oppure inviare una mail a segreteria@uicpiemonte.it. La partecipazione all’evento è gratuita. E’ possibile intervenire anche in presenza presso la sede UICI di Torino, previa segnalazione all’indirizzo segreteria@uicpiemonte.it.

Non perdete l’occasione di approfondire le potenzialità di NVDA e scoprire come questo strumento può essere utilizzato in molti contesti!

Pubblicato il 05/05/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dall’8 al 14 Maggio 2023

Vi segnaliamo che sabato 6 maggio trasmetteremo la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, mentre domenica 7 maggio a partire dalle ore 15:00 riproporremo integralmente l’Assemblea Nazionale dell’Univoc svoltasi lo scorso 29 aprile.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dall’ 8 al 14 maggio 2023.

Lunedì 8 maggio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Nicola Pardini;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva sarà con noi Francesco Tomei inviato per Infront a Napoli per la festa Scudetto degli Azzurri di mister Spalletti;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Torball, Calcio a Cinque e Scacchi. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 5 maggio di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

17:00: Replica della puntata di sabato 6 maggio di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 9 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo, sarà nostra ospite la giornalista Adelaide Barigozzi che ci parlerà dei nuovi professionisti dell’editoria;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

16:00: SlashBox 

  •  apertura nel segno del giallo: ospiteremo la socia della sede territoriale di Torino dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Luisa Ferrero, autrice di  “Cicatrici” (ZeroUnoUndici Edizioni)

sinossi: Il commissario Leo Farri e l’ispettore Denis Ghinazzi si stanno occupando della scomparsa della ventenne Ambra Ricci quando si troveranno a dover indagare anche sull’omicidio di una ricca commerciante. Si tratta di Valeria Costa, trovata strangolata all’interno del suo negozio Tesori d’Arte di Imperia. Le indagini dei due poliziotti, così diversi tra loro ma che a poco a poco impareranno ad apprezzarsi a vicenda, faranno emergere ferite profonde e cicatrici indelebili. Ma i casi si riveleranno più complicati del previsto e la squadra investigativa dovrà correre contro il tempo per far luce sulle vicende che affondano le proprie radici nell’abisso dell’animo umano.

Luisa Ferrero è nata e vive a Torino. Dopo una laurea in Materie Letterarie, ha ricoperto per tre anni il ruolo di assistente ricercatore presso l’Università degli Studi di Torino. Ha poi lavorato nella scuola, come insegnante, per “quasi una vita”. Le sue passioni sono: l’arte in tutte le sue forme, il mare, la lettura e, ovviamente, la scrittura. Si definisce una divoratrice di gialli, noir e thriller e predilige quelli che, oltre alla trama crime, regalano personaggi empatici e ricchi di umanità. Dal 2016 è non vedente, ma non si è fermata.  Da allora, infatti, ha messo alla prova se stessa in nuove sfide: recensisce libri (di genere crime) per blog/magazine; è membro del Comitato Scientifico della Tactile Vision Onlus che si occupa di rendere accessibile ogni forma d’arte ai disabili visivi; ha frequentato numerosi corsi di scrittura creativa.

  • reduce dal successo di “Spose, le nozze del Secolo” scritto da Fabio Bussotti e diretto da Matteo Tarasco al Teatro OFF/OFF di Roma, l’attrice Marianella Bargilli sarà in scena dall’11 maggio al Politeama Rossetti di Trieste con il classico pirandelliano “Uno, nessuno e centomila” per la regia di Antonello Capodici;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 10 maggio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo;

16:00: SlashBox:

  •  “Posso battere Kennedy a golf” è il titolo dello spettacolo che il giornalista Massimo De Luca, già responsabile delle redazioni sportive di Rai e Mediaset, ha portato in scena in questi giorni al Teatro Oscar di Milano: uno storytelling attraverso quattro vicende in cui “si parla di sport parlando d’altro”;

16:30: “Dialogo con la Direzione”, lo spazio di interazione trai nostri ascoltatori e i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS: in questa puntata saranno con noi Marino Attini e Adoriano Corradetti;

17:30: SlashBox:

  • la scorsa settimana abbiamo ospitato il direttore del Corriere dello Spot Ivan Zazzaroni, autore del libro “Diventare Mourinho”, oggi pomeriggio concederemo il “diritto di replica” al diretto interessato, lo “Special One”, o meglio, al suo misterioso alter ego, praticamente indistinguibile dall’originale dal punto di vista vocale, per scherzare sul (e con) l’allenatore più carismatico e discusso in circolazione;. 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 11 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  • apriremo presentando il 23esimo numero di “Aisthesis, scoprire l’arte con tutti i sensi”, la rivista sonora del Museo Tattile Statale “Omero” di Ancona: ce ne parleranno la Direttrice Responsabile Gabriella Papini e il Presidente del Museo Aldo Grassini;
  • Alessandro Manzoni come non lo avete mai conosciuto. Scommettete? Ce lo racconta Eleonora Mazzoni con il suo ultimo romanzo “Il Cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario Manzoni” edito da Einaudi.

sinossi: un Manzoni trasgressivo, lontano dalla figura impolverata e un po’ bigotta che, purtroppo, a volte si spiega a scuola. Un Manzoni prima uomo e poi scrittore, che Eleonora Mazzoni ci racconta magnificamente, intrecciando le pagine dei Promessi sposi con una biografia costellata di slanci arditi, delusioni cocenti e brucianti amori.

Eleonora Mazzoni dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna con il professor Ezio Raimondi e il diploma di recitazione presso la Scuola di Teatro di Alessandra Galante Garrone, fino al 2010 lavora come      attrice per teatro, cinema e tv. Ha pubblicato Le difettose (Einaudi, 2012), Gli ipocriti (Chiarelettere, 2015), In becco alla cicogna! (Biglia Blu, 2016), La testa sul tuo petto. Sulle tracce di San Giovanni (San Paolo, 2016) e Il cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario Manzoni (Einaudi 2023). Alcuni suoi racconti e scritti sono apparsi in diverse antologie. Scrive soggetti e sceneggiature per il cinema e la televisione. Dal 2022 è la direttrice artistica del Festival culturale Caterina Sforza di Forlí. L’anticonformista

  • in chiusura ci occuperemo del progetto “l’ipovedente, questo sconosciuto”, a cura del Gruppo di Lavoro e ex Commissione Ipovisione lombarda dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, che ha prodotto una rassegna multimediale con l’obiettivo di permettere a tutti di immedesimarsi nella percezione di un ipovedente e aperto un canale YouTube a tema: ce lo illustreranno Domenico Cataldo, Michela Barrasso e Silvia Peroni;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 12 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi ricordiamo che sabato 13 maggio alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”;

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 05/05/2023.

Diversity Day: 24 Maggio 2023 a Milano

Il 24 maggio 2023 si terrà a Milano il Diversity Day, l’unico evento in presenza che da oltre 16 anni favorisce l’incontro diretto tra aziende e candidati appartenenti alle categorie protette e con disabilità.

Saranno presenti tra gli espositori le più importanti aziende nazionali e multinazionali alla ricerca di personale da inserire nel proprio team.

Poiché riteniamo sia un’opportunità molto importante per i vostri utenti, siamo certi che vorrete veicolare la notizia attraverso i vostri canali. A tale scopo alleghiamo locandina e volantino dell’evento.

L’appuntamento è alle 9.30 presso l’università Bocconi di via Röntgen, 1. 

Fino alle 16.00 sarà possibile: sostenere veri e propri colloqui conoscitivi, capire le esigenze delle aziende, parlare con i recruiter, consegnare il proprio CV e farsi conoscere per le proprie competenze e capacità. 

Per partecipare è necessario iscriversi gratuitamente all’evento sul sito www.diversityday.it

Per maggiori informazioni o per collaborare con il progetto non esitate a contattarci, rispondendo a questa mail oppure telefonicamente al numero:  02/3451657.

Locandina dell’evento

Pubblicato il 04/05/2023.

FISH – Legge delega disabilità e contributi per assunzioni

Fonte: FISH ONLUS

Il Consiglio dei Ministri di ieri ha approvato il primo decreto attuativo della legge n. 227/2021, conosciuta come legge delega al governo in materia di disabilità. Oltre al decreto approvato nel testo sono presenti due proposte per il sostegno al terzo settore che in questi anni ha avuto un ruolo fondamentale. Il primo intervento prevede un contributo alle imprese sociali che hanno nel loro organico figure professionali che accompagnano la persona con disabilità durante il percorso di inserimento lavorativo e che si impegnano nel patto di servizio personalizzato. Il secondo intervento stanzia un contributo pari a 7 milioni di euro in favore degli enti del terzo settore che avranno assunto, con contratto di lavoro a tempo indeterminato, tra 1 agosto 2022 ed il 31 dicembre 2023, giovani con disabilità tra i 18 e i 35 anni.

“L’approvazione del decreto di ieri è segnale importante, che deve sollecitare tutti gli attori interessati a proseguire su questa strada per arrivare nei tempi stabiliti ad approvare i restanti decreti applicativi utili alla riforma in atto. L’accessibilità universale ai servizi forniti dalle pubbliche amministrazioni diventa fondamentale per garantire ai lavoratori e lavoratrici con disabilità lo svolgimento delle loro mansioni e dei loro ruoli in piena autonomia. Bene l’erogazione del contributo per il 2023, ma sarà necessario integrarlo successivamente se vogliamo strutturare una grande riforma della legge 68”. A dirlo il presidente di FISH, Vincenzo Falabella.

Articolo già pubblicato al seguente link: https://www.fishonlus.it/legge-delega-disabilita-e-contributi-per-assunzioni/

Pubblicato il 04/05/2023.

U.I.C.I. Alto Adige – Assemblea soci Unione Ciechi e Ipovedenti 2023

Autore: Valter Calò

Si è tenuta venerdì 21 aprile 2023 a Bolzano l’Assemblea annuale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale Alto Adige.
Il direttivo ha sottoposto ai soci per l’approvazione la relazione morale 2022 e i documenti contabili.
Oltre ai soci effettivi, soci sostenitori e accompagnatori, all’assemblea ha partecipato in remoto il membro della Direzione Nazionale UICI Barbara Leporini.
Dopo l’introduzione il Presidente Sezionale dr. Valter Calò che ha ringraziato i convenuti presenti e quelli collegati in remoto, ha presentato i componenti del direttivo illustrando brevemente alcune attività in progettazione, ha colto l’occasione di presentare ai soci Eva Rabanser nuova assunta al posto di Gabi Bernard andata in pensione a dicembre 2022.
Il Presidente ha proposto all’assemblea dei soci la nomina di Gabi Bernard come presidente della stessa e Werner Genuin come vicepresidente; l’assemblea ha accolto la nomina con un grande applauso.
Si è dato così ufficialmente inizio ai lavori con l’approvazione all’unanimità del bilancio e della relazione sull’attività.
Il 2022 è stato considerato da tutti come anno della ripartenza dopo la pandemia che ha causato parecchi problemi a tutti, ma in particolare alle persone con disabilità, nonostante ciò il nostro ufficio ha lavorato alacremente e con professionalità e aprendo il 2022 con l’acquisto di un nuovo pulmino che accompagnerà i soci e il gruppo sportivo in numerosi trasferimenti e viaggi.
Sono state fatte escursioni in montagna e al mare per supportare e aggregare i nostri soci.
L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ONLUS/APS Alto Adige si pone come obiettivo di fungere da punto di riferimento per le persone con disabilità visiva di ogni età, residenti sull’intero territorio provinciale nonché di agevolare e migliorare la loro vita quotidiana.
L’Unione ha censito e assiste circa 1.355 persone con disabilità visiva, delle quali pressappoco 221 sono ciechi assoluti, 492 sono ciechi parziali e 642 sono ipovedenti di vario grado; di questi 711 sono soci effettivi. Circa 50 persone vedenti, che supportano l’Unione tramite la loro attività volontaria o con un contributo economico, sono iscritte come soci sostenitori.
Anche nell’anno 2022 un fondamentale compito dell’Unione è stata la rappresentanza e tutela degli interessi dei minorati della vista. Questo accade tra l’altro tramite il sostegno per le domande di riconoscimento della cecità o invalidità civile, di pensioni e assegni, per la fornitura di ausili nonché per l’espletamento di altri adempimenti burocratici e per problematiche che i soci ci presentano. Gli interessi vengono inoltre rappresentati sensibilizzando l’opinione pubblica e le autorità sui bisogni e sulle difficoltà delle persone cieche e ipovedenti. Allo scopo si ha collaborato in diversi gruppi di lavoro e commissioni. È stata colta ogni opportunità per essere presenti nei mass media.

Come sempre la formazione professionale dei minorati della vista, il loro inserimento lavorativo nonché la corretta applicazione delle leggi in campo lavorativo sono ambiti di rilevante importanza per la nostra associazione nei quali va profuso particolare impegno. L’Unione ha sostenuto singoli soci in questioni di tale ambito. Tramite la Sede Centrale UICI di Roma, per diversi associati pensionati siamo riusciti ad ottenere la ricostituzione della loro pensione, l’ammontare della quale, inizialmente non era stato calcolato correttamente dall’INPS, poiché non erano state rispettate tutte le agevolazioni previste.
Nell’attività di consulenza scolastica e familiare l’Unione non viene coinvolta direttamente, però persegue e sostiene l’assistenza precoce e la consulenza scolastica per i minorati della vista.
Nel 2022 tre volontari hanno svolto il servizio sociale provinciale nell’ambito del “Progetto Agevolatori” prestando aiuto, compagnia e un po’ di svago alle persone con disabilità visiva presso i loro luoghi di residenza.
Il gruppo di lavoro “mobilità” dell’UICI Alto Adige ha continuato ad impegnarsi per ottenere miglioramenti per le persone con disabilità visiva riguardo alla loro autonomia e mobilità nei luoghi e mezzi pubblici. A tale scopo sono stati svolti sopralluoghi e incontri con commissioni e progettisti.
Le nuove tecnologie possono favorire l’autonomia delle persone con disabilità visive, ma purtroppo le app e le pagine web non sempre sono costruite in modo tale che siano accessibili tramite gli ausili utilizzati dagli utenti minorati della vista. Anche qui ci vuole l’impegno dell’Unione per far presente ai gestori le problematiche incontrate dai nostri assistiti.
Durante tutto l’anno è stata molto intensa la collaborazione con altre organizzazioni come gli organi regionali e nazionali dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, con la Federazione per il Sociale e la Sanità e con altre associazioni per disabili. Molto stretta durante l’anno è stata ovviamente la collaborazione con le organizzazioni per ciechi locali, in particolare con i servizi riabilitativi del Centro Ciechi St. Raphael e con il Gruppo Sportivo Non-e Semivedenti Bolzano. L’Unione ha mantenuto inoltre i contatti con gli enti pubblici territoriali quali Provincia, Comuni, Azienda Sanitaria, con la SASA, o l’Osservatorio per i Diritti delle Persone con Disabilità, ecc.
L’ampia attività della Sezione è stata programmata e svolta dal Consiglio Direttivo formato da 9 membri, e dalle 3 dipendenti.
Inestimabile è il contributo svolto da parte dei numerosi volontari, che collaborano con l’Unione nel ruolo di accompagnatori vedenti o aiutanti. Cogliamo l’occasione per ringraziarli sentitamente!
Nello svolgere le nostre molteplici attività siamo sempre coadiuvati dagli enti pubblici locali e, in particolare, dall’Ufficio Provinciale Persone con disabilità nonché dal Comune di Bolzano e altri Comuni della Provincia. Da menzionare sono inoltre le quote associative e generose offerte da soci e privati.
Un’ulteriore fonte di finanziamento è la destinazione della quota del 5 per mille dell’IRPEF all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS/APS – Sezione Alto Adige dove i cittadini, indicando il codice fiscale 80015390216, hanno potuto sostenere in modo concreto l’attività della nostra Associazione.
Continua la campagna di raccolta fondi in collaborazione con la ditta Loacker AG, con esito molto positivo.

Per una consulenza o richiesta di informazioni i cittadini sono invitati a contattare l’ufficio dell’Unione in via Garibaldi n. 6 a Bolzano, Tel. 0471-971117, sito internet: www.unioneciechi.bz.it

Per recarsi personalmente all’ufficio sezionale bisogna accordare un appuntamento.
Cercasi persone interessate al servizio civile e sociale volontario.
L’Unione è sempre alla ricerca di giovani che vogliono impegnarsi per il servizio civile volontario e di persone con più di 28 anni per il servizio sociale. Facciamo del bene insieme.

Per maggiori informazioni, contattateci in ufficio.

Info: Unione Ciechi ed Ipovedenti Alto Adige
Tel.: 0471-971117
Email: info@unioneciechi.bz.it
Vi invitiamo a visitare il Sito: www.unioneciechi.bz.it

Foto panoramica della sala che ha ospitato l’assemblea
Foto del presidente Valter Calò al tavolo che parla agli uditori

Pubblicato il 04/05/2023.

U.I.C.I. Pordenone – “Comprendere le disabilità visive per progettare spazi senza barriere”

11 maggio 2023 dalle ore 14:15 alle 18:30

Pordenone Fiere – Sala Zuliani, viale Treviso 1

Evento con interpretariato LIS
Crediti formativi per architetti, ingegneri, geometri

“La mancanza di accorgimenti e segnalazioni che permettono l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo per chiunque e in particolare per i non vedenti, per gli ipovedenti e per i sordi” costituisce, come è ormai noto, barriera architettonica.
Resta tuttavia ancora complesso integrare nei progetti di spazi ed ambienti le scelte finalizzate ad eliminare le barriere sensoriali e percettive e, soprattutto, a non introdurne di nuove.
Partendo dall’articolato quadro esigenziale, il convegno vuole fornire strumenti culturali e tecnici utili alla progettazione di soluzioni efficaci, sostenibili ed inclusive, per rispondere alla variabilità dell’ambiente costruito e rispettare il diritto alla mobilità autonoma delle persone con disabilità visive.

ISCRIZIONI E CREDITI FORMATIVI La partecipazione all’intero convegno darà diritto al riconoscimento di:
Architetti 3 CFP materie ordinistiche, iscrizioni: https://portaleservizi.cnappc.it
Ingegneri 3 CFP iscrizioni: www.isiformazione.it – Geometri 4 CFP, iscrizioni: www.isiformazione.it
Altri: iscrizioni entro il 10 maggio 2023 inviando un’email a criba@criba-fvg.it

PROGRAMMA

Modera arch. Christina Conti, professore associato di Tecnologia dell’Architettura Università degli Studi di Udine

14:15 Registrazione dei partecipanti

14:30 Saluti istituzionali
14:50 IPOVISIONE, CECITÀ LEGALE E CECITÀ: TERMINOLOGIA PRECISA PER SITUAZIONI DIVERSE
dr. Maurizio Gismondi, medico oculista, Policlinico Città di Udine
15:10DANNI PSICOLOGICI PROVOCATI DAGLI OSTACOLI AMBIENTALI
dr. Antonio Loperfido, psicologo clinico e psicoterapeuta, Facoltà di Medicina e Chirurgia di Udine sede di PN
15:30 NULLA È PIÙ MOBILE DELLA MOBILITÀ: IL CAMBIAMENTO È UNA COSTANTE NELL’AUTONOMIA
dott. Corrado Bortolin, istruttore di autonomia per persone con disabilità visiva – Studio IN
16:00 GARANTIRE A TUTTI ORIENTAMENTO E RICONOSCIBILITÀ DEI LUOGHI: RIFERIMENTI NORMATIVI
arch. Paola Pascoli – dott. Michele Franz, CRIBA FVG

16:15 Pausa caffè (sala al piano -1)

16:35 ORIENTAMENTO E MOBILITÀ IN UN CONTESTO ACCESSIBILE A PERSONE CON DISABILITÀ VISIVA
dott. Stefan von Prondzinski, psicopedagogista, libero professionista, socio fondatore di CERPA e di ANIOMAP
17:15 BARRIERE PERCETTIVE E PROGETTAZIONE INCLUSIVA
prof. Flavio Fogarolo, vice-presidente Lettura Agevolata Onlus
17:45 LEGGERE L’AMBIENTE E DEFINIRE LE SOLUZIONI: ESEMPI OPERATIVI DERIVATI DAI PEBA
arch. Erica Gaiatto, Global Project Architettura Inclusiva, CERPA Italia Onlus

18:05 Dibattito e conclusioni.

Sarà possibile seguire la diretta Facebook al seguente link:

https://www.facebook.com/events/s/convegno-disabilita-visiva/830858158413619/

Pubblicato il 04/05/2023.

U.I.C.I. Firenze – Premio nazionale di poesia “Giglio poetico” 2023

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sezione Territoriale di Firenze indice la terza edizione del Concorso letterario Nazionale (“Giglio Poetico” 2023) in ricordo del Professor Giancarlo Guerri.

Il premio è nato con l’intento di dare visibilità all’operare dei disabili visivi e alla loro capacità d’integrarsi nel lavoro con gli altri.

Il concorso è articolato in un’unica sezione di poesia a tema libero.

Il Premio è aperto a tutti coloro che hanno un’età superiore ai 18 anni indipendentemente dalla situazione visiva. Si può partecipare inviando numero uno o due composizioni inedite e non premiate in altri Concorsi, in allegato, per posta elettronica all’indirizzo: premiodipoesia@uicifirenze.it compilando la scheda di iscrizione che si può scaricare alla pagina https://www.uicifirenze.it/premio-regionale-di-poesia/ segnalando le generalità, indirizzo e recapito telefonico, entro e non oltre il 15 ottobre 2023.

La quota di iscrizione è di Euro 20 (per ogni concorrente), da versare tramite bonifico al seguente codice IBAN (IT33 K 03069 09606 100000064099) o bollettino di conto corrente postale numero 16327504 intestato a Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Firenze, causale Premio “Giglio Poetico” 2023

La ricevuta del pagamento va inoltrata con l’invio delle poesie.

I premi sono:

Euro 1000 con targa ricordo al primo classificato,

Euro 600 al secondo,

Euro 300 al terzo,

con suddivisione del premio stabilito in caso di ex-aequo. La giuria del premio ha il compito di eleggere 15 finalisti, che verranno avvisati almeno 15 giorni prima per poter essere presenti alla cerimonia di premiazione che si terrà presso il Circolo Baragli in via Antonio Cocchi 17 a Firenze, sabato 2 dicembre dove dovranno declamare la propria composizione o delegare ad altri la lettura.

Per ulteriori informazioni telefonare a:

335-323971 o 373-7730115.

Pubblicato il 04/05/2023.