Museo Statale Omero – Sensi d’Estate 2023

La rassegna culturale estiva del Museo Tattile Statale Omero.
Tutti i mercoledì dal 19 Luglio al 23 Agosto 2023.
Spettacoli ore 21:30 nella corte della Mole Vanvitelliana di Ancona.
Ingresso libero.

ANCONA – “Sensi d’Estate” compie ventidue anni. Un lungo percorso per questa rassegna cresciuta insieme al Museo Tattile Statale Omero e nata da un’idea di Roberto Farroni nel 2002.

SPETTACOLI

La splendida cornice della corte della Mole Vanvitelliana di Ancona ospiterà i sei appuntamenti “Sensi d’Estate”, caratterizzati da una grande varietà di proposte, tutti i mercoledì alle ore 21:30, dal 19 luglio al 23 agosto 2023.

Apre la rassegna mercoledì 19 luglio alle ore 21:30 “Tango a dos voces. Note e versi di una musica che ha stregato il mondo”. Le voci sono voci di Giacomo Medici e Sarita Schena. La performance è viaggio musicale nel tango, per omaggiare gli artisti che ne hanno segnato la storia. Musicisti: Massimiliano Pitocco al bandoneón, Massimiliano Caporale al pianoforte. Ad impreziosire il concerto i ballerini e maestri di tango Alessandro Esposto e Sara Porfiri, ex campioni europei di tango.

Mercoledì 26 luglio Victor Carlo Vitale porterà in scena Novecento di Alessandro Baricco. A quasi trent’anni dal debutto del monologo di Baricco torna uno spettacolo immortale, sull’uomo, i suoi sogni e le sue paure con al centro la parola. Uno spettacolo di e con Victor Carlo Vitale accompagnato al pianoforte da Alessandro Pellegrini. Disegno luci Giovanni Caccia, costumi Viviana Ginebri, produzione esecutiva e organizzazione Fabrizio Saracinelli.

Mercoledì 2 agosto torna a Sensi d’Estate l’irriverente Duco Bucolico,ovvero

Antonio Ramberti e Daniele Maggioli per presentare il nuovo album “Via col vento”. I due artisti romagnoli scrivono canzoni di “cantautorato illogico d’avanguardia” e dal vivo riescono sempre a suscitare l’ilarità generale. I loro concerti sono un concentrato d’improvvisazione e libertà, in una continua ricerca del contatto con il pubblico.

Mercoledì 9 agosto Carla Manzon porta in scena Juliette. Vita di una cantante. 
Si tratta di una lettura-spettacolo, un omaggio a Juliette Grèco, un’artista globale che ha segnato un’epoca, una donna simbolo del Novecento, la cui vita è ancora un fulgido esempio per le giovani generazioni. Musiche immortali accompagnano il racconto. La fisarmonica del maestro Romano Todesco esegue alcune fra le più belle ed emozionanti canzoni della Grèco. Produzione MALTE.

Mercoledì 16 agosto in scena Musica da Ripostiglio… perché da camera ci sembrava eccessivo. Sono in quattro e danno spettacolo, facendo divertire il pubblico con un repertorio a metà strada tra lo scanzonato e l’impegnato, dai classici italiani a influenze straniere, in un’atmosfera tipicamente retrò.

L’ironia non fa difetto a questo gruppo nato dal ventennale sodalizio artistico tra il cantautore Luca Pirozzi e il chitarrista Luca Giacomelli, a cui si sono aggiunti Raffaele Toninelli al contrabbasso ed Emanuele Pellegrini alla batteria e alle percussioni.

Mercoledì 23 agosto Sensi d’Estate si conclude conla serata in collaborazione con l’Associazione Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona dal titolo Beniamino Gigli e i 4 tenori del XX secolo ovvero Enrico Caruso, Giuseppe Di Stefano, Mario Lanza e Franco Corelli. Il concerto prevede la partecipazione dei tenori Dario Di Vietri e Rosolino Cardile, accompagnati al pianoforte dal Maestro Riccardo Serenelli, e dalla voce narrante di Luca Violini che, tra l’alternarsi delle arie d’Opera, racconterà aneddoti e successi mondiali dei grandi tenori del XX secolo.

IL MUSEO

Durante le serate di Sensi d’Estate, dalle ore 21:00 alle 24:00, la Collezione Design del Museo Omero è aperta e visitabile, eccezionalmente con ingresso gratuito.

INFO E PRENOTAZIONI

L’ingresso agli spettacoli è libero. Gli spettacoli si svolgono all’aperto nella corte della Mole. In caso di maltempo si terranno all’interno dell’Auditorium della Mole.

Si accettano prenotazioni per persone con disabilità al 342 50 60 364.
I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario.

La rassegna Sensi d’Estate 2023 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa e Coop Culture, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ONLUS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

Museo Tattile Statale Omero
Banchina Giovanni da Chio 28 – Ancona
www.museoomero.it  – info@museoomero.it

@MuseoOmero su Facebook, Instagram, Twitter, Youtube, Spotify

Pubblicato il 10/07/2023.

Teatro No-Limits – Plautus Festival 2023

Dopo una ricca stagione invernale di spettacoli audiodescritti nei teatri più prestigiosi, rieccoci qua grazie all’ormai consolidata collaborazione con il Plautus Festival di Sarsina. Vi aspettiamo numerosi nella suggestiva cornice dell’Arena Plautina.

Potete prenotare il posto scrivendo a info@centrodiegofabbri.it, indicando il vostro nominativo e quello degli accompagnatori.

Se preferite, potete contattarci via CELLULARE al NUMERO 328-2435950 ANCHE CON MESSAGGIO VOCALE su whatsapp.

Di seguito, gli eventi audiodescritti. 


Domenica 30 luglio ore 21.30  pressoARENA PLAUTINA di Sarsina

“ECUBA” di Euripide

regia e versione di Livio Galassi
con Paola Quattrini, Domenico Pantano, Nicolò Giacalone

Grande prova di attrice, quella di Paola Quattrini, per uno dei testi più alti della drammaturgia di ogni tempo. La tragedia di Ecuba, il suo inconsolabile strazio per la perdita dei suoi cari, della patria, della propria dignità, non è relegata in un mito lontano, ma echeggia, purtroppo, di sconsiderata attualità. Caduta Troia, e divenuta schiava, oltre ai precedenti lutti, Ecuba dovrà affrontare il sacrificio dell’amatissima figlia Polissena, che lo spettro di Achille esige sulla propria tomba per placare i venti contrari che hanno costretto la flotta achea a un forzato approdo in Tracia.

Giovedì 3 agosto ore 21.30  pressoARENA PLAUTINA di Sarsina

“I MENECMI” di Tito Maccio Plauto

traduzione, adattamento e regia di Nicasio Anzelmo

con Antonio Grosso, Marco Simeoli, Debora Bernardi e Plinio Milazzo

I Menecmi è una delle commedie più note di Plauto, quella che ha dato al teatro posteriore il divertentissimo tema degli scambi di persona fra due gemelli. Numerosi i drammaturghi che hanno preso spunto dal modello plautino: Shakespeare e Goldoni i più noti. Proprio dal piacere della “contaminazione” fra il testo plautino e quello shakespeariano nasce l’idea di questo spettacolo sul quale aleggerà un’intensa atmosfera di comicità.

Sabato 12 agosto ore 21.30  pressoARENA PLAUTINA di Sarsina

“OTELLO” di William Shakespeare

diretto ed interpretato da Jurij Ferrini, con Rebecca Rossetti

Nella immaginazione del regista, la storia del nero Otello diventa la storia d’amore di un generale delle forze armate occidentali, di stanza con le sue truppe a presidiare una esotica e meravigliosa isola per difenderla da forze nemiche mediorientali, accompagnato al fronte dalla sua splendida moglie Desdemona, una donna bellissima, giovanissima, estremamente libera ed intelligente, che lo ama profondamente contro tutti i pregiudizi di una società ancora profondamente razzista, e dal suo ufficiale Iago votato, nel suo intimo, ad un oscuro nichilismo e alla distruzione di ogni istinto vitale.
Questo rapporto triangolare porterà le forze del puro amore e dell’odio più profondo a scontrarsi ferocemente nel cuore del protagonista fino a rapirgli la mente e a condurlo verso il baratro di una gelosia folle ed omicida.

Venerdì 18 agosto ore 21.30  pressoARENA PLAUTINA di Sarsina

“LA FINTA AMMALATA” di Carlo Goldoni

adattamento e regia di Giorgio Caprile

con Miriam Mesturino, Franco Oppini, Roberto D’Alessandro

Un allestimento fedele all’epoca goldoniana, sia nei costumi, come nel linguaggio, di un’opera poco rappresentata nei tempi moderni, se non in versione operistica, dove il mondo della medicina è oggetto di satira e viene rappresentato con poca fiducia, evidenziando l’approssimazione con cui i presunti luminari arrivano a diagnosi e terapie.

Ridotto per non vedente/ipovedente
Omaggio per accompagnatore


IMPORTANTE:
Per predisporre il servizio di audiodescrizione è necessario sapere in anticipo il numero dei partecipanti all’iniziativa.

Per questo motivo vi invitiamo a prenotare al più presto, entro le 48 ore prima della data di spettacolo.

Questo ci darà modo di organizzare il tutto nel migliore dei modi.

Grazie!

NEL CASO NON VI FOSSERO PRENOTAZIONI IL SERVIZIO DI AUDIODESCRIZIONE NON VERRÀ REALIZZATO.

Presentazione Skill Alexa «Libro in Voce»

Lunedì 10 luglio, con inizio alle ore 16.00, andrà in onda su Slash Radio Web uno speciale dedicato alla nuova Skill di Alexa «Libro in Voce», realizzata con il supporto di Amazon.

Gli ascoltatori potranno, come di consueto, ascoltare Slash Radio Web digitando la seguente stringa:

http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Vi aspettiamo numerosi!

Pubblicato il 07/07/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto della settimana 10-16/7/2023

Vi segnaliamo che sabato 8 luglio alle ore 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”,  di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 10 al 16 luglio 2023.

Lunedì 10 luglio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Paride Piro;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Alessandro Austini che per Il Post ha approfondito il tema attualissimo dello strapotere sul calciomercato dei Club sauditi, tra ingaggi milionari di campioni e ambizioni extracalcistiche della Casa Regnante;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Calcio a Cinque, Nuoto e Baseball. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 7 luglio di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: Trasmissione Speciale “L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS presenta la Skill Alexa ‘Libro in Voce’ in collaborazione con Amazon”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 8 luglio di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 11 luglio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

14:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

15:00: “I.Ri.Fo.R. informa”, lapuntata di luglio della rubrica a cura della Coordinatrice del Comitato Tecnico-Scientifico Linda Legname con la partecipazione del vicepresidente nazionale dell’Istituto Vincenzo Massa.

16:00: SlashBox 

  • Nell’anno del 100° Festival, la Fondazione Arena di Verona ha previsto oltre 1.500 biglietti in più e un percorso di inclusione che coinvolgerà mille persone con disabilità e i loro accompagnatori, dando a tutti la possibilità di seguire lo spettacolo con supporti sensoriali e cognitivi e una serie di percorsi: ce ne parleranno la professoressa Elena Di Giovanni, coordinatrice del progetto e Roberta Mancini, già Presidente della Consulta per le disabilità del comune di Verona;
  • Carlotta Santandrea ed è un’artista a tutto tondo che suona, canta, balla, compone tango nuevo e musica religiosa: sarà con noi per farci ascoltare “Milonga mirada”, il nuovo singolo inciso insieme a Claudio Busi, in arte Esclà, impreziosito dalla fisarmonica di Max Tagliata

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Mercoledì 12 luglio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo;

16:00: SlashBox:

  • una voce bella e versatile, capace di spaziare dalla lirica al gospel passando per Gershwin e la musica medievale: sarà ai nostri microfoni la cantante Letizia Dei, fondatrice e direttrice del Light Gospel Choir di Firenze che ci presenterà l’album “The Revivalist”, raccolta di Inni e Spirituals della tradizione afroamericana realizzato in duo con Michele Papadia (piano e organo Hammond);

16:30: “Dialogo con la Direzione”, lo spazio di interazione trai nostri ascoltatori e i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS: in questa puntata saranno con noi Cristina Minerva e Barbara Leporini;

17:30: SlashBox:

  • nel libro “Ora sono io” (edito da Rizzoli) la giornalista sportiva e conduttrice televisiva Marialuisa Jacobelli ha raccontato l’incubo, vissuto per mesi in prima persona, dello stalking 

sinossi: «Che cosa faresti se non avessi paura.» Per i lunghissimi otto mesi in cui si è consumata la dolorosa storia di stalking raccontata in questo libro, Marialuisa Jacobelli ha tenuto questa frase sul salvaschermo del cellulare. Come monito a se stessa, come stimolo per trovare il coraggio di liberarsi e denunciare l’uomo che, dichiarandole un amore assoluto, aveva trasformato la sua vita nel peggiore degli incubi. Partiamo dall’inizio. Marialuisa è una giovane e bellissima donna che lavora come giornalista in tv. Un giorno un amico le presenta un uomo maggiore d’età, elegante, che si mette subito a corteggiarla “come una volta”, spendendo per lei parole da vero innamorato. Marialuisa è lusingata, ma non si rende conto che, come Cappuccetto Rosso, si trova di fronte un lupo. Da principio ignora alcuni strani atteggiamenti di lui, ma presto le sue scenate violente, le minacce e le percosse la stringono nella morsa del terrore. Dall’esterno pare strano, ma in una situazione come questa è difficile per la vittima trovare il coraggio di denunciare. In questo sconvolgente memoir Marialuisa Jacobelli racconta ogni passaggio della propria drammatica esperienza per aiutare tutte le donne e le ragazze che finiscono in balia della cieca furia maschile, che non è amore ma solo crudele desiderio di predominio, inaccettabile sopraffazione.

Marialuisa Jacobelli nata a Bergamo, ha iniziato a lavorare come modella per poi intraprendere nel 2017 la carriera di conduttrice tv in programmi di calcio di emittenti locali. Chiamata a partecipare a Calcio&Mercato di Rai 2 e Rai Sport, nel 2019 collabora con Quelli che… la serie B su Rai 2. Poi passa a DAZN, diventando presto una delle giornaliste più seguite, per approdare poi a Sportmediaset dove è ora.

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 13 luglio: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  • Vincenzo Massaresponsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, ci relazionerà sulla Direzione Nazionale dell’Uici svoltasi nella mattinata di giovedì 13 luglio;
  •  
  • la loro vittoria nel 1997 con l’indimenticata “Fiumi di parole” è stata una delle più inattese dell’intera storia del Festival di Sanremo: saranno con noi Alessandra Drusian e Fabio Ricci, meglio conosciuti come Jalisse, compagni di musica e di vita da trent’anni;
  •  
  • con il suo fortunatissimo blog, “Memorie di una vagina” è diventata famosa e apprezzata per la capacità di parlare liberamente di sesso ma soprattutto di farlo con ironia e da un punto di vista prettamente femminile: stavolta Stella Pulpo ci presenterà “C’era una volta il sesso. Divagazioni ombelicali per ritrovare il piacere perduto” (Feltrinelli)

sinossi: Qui si parla di sesso. Nello specifico, si parla del fatto che ne facciamo meno. Se sei lì a scuotere il capo pensando che sia falso, perché tu hai gioiosamente copulato non più di tre ore fa, ottimo, rallegratene, ma sappi che questo libro riguarda anche te. Perché il sesso – che facciamo o non facciamo – dice di noi più di quanto pensiamo: chi siamo, come stiamo, cosa desideriamo; qual è il nostro stile di vita e che rapporto abbiamo col corpo; quali valori, aspettative e priorità scandiscono il nostro tempo; quali ansie ci levano il sonno; che tipo di relazioni viviamo e con quali strategie restiamo fedeli a noi stessi. Stella Pulpo indaga la recessione sessuale nella nostra epoca, passandone in rassegna cause, esiti e margini di recupero: dall’impatto della tecnologia sul desiderio all’arrivo dei figli; dalle minacce di imminenti catastrofi globali alle crisi personali; dalla precarietà delle relazioni fino ai limiti della monogamia romantica.

Con la dovuta dose di leggerezza – il dramma è controindicato al sesso, si sa – l’autrice parte dalla sua esperienza personale e raccoglie testimonianze e dati di studi recenti, per condurci in una riflessione ironica e brillante sui nuovi consumi e costumi dell’eros. Il finale è aperto e dipende da ciascuno: possiamo recuperare l’umanità dell’incontro con l’altro? Riusciamo a ritrovare il valore di una sana, libera e oscena scopata?

Stella Pulpo, classe 1985, tarantina di nascita e milanese di adozione, esordisce a vent’anni, con la pubblicazione di racconti brevi in antologie di autori emergenti, ma la “consacrazione” arriva nel 2011 con il blog “Memorie di una Vagina” che la rende una delle voci femminili più amate del web, nota con l’appellativo “la Vagi”. Successivamente collabora con diverse testate, tra cui “Sette – Corriere della Sera”, “Cosmopolitan”, “Linkiesta”, “Rolling Stone”, “Donna Moderna”. Nel 2017 pubblica il romanzo Fai uno squillo quando arrivi con Rizzoli; nel 2019 scrive per Giulia De Lellis il bestseller Le corna stanno bene su tutto. Ma io stavo meglio senza!; nel 2020 esce per Sperling & Kupfer il reportage narrativo Esserti fedele sempre (o forse no). Il suo lavoro indaga, senza mascheramenti, con ironia e lucidità sferzanti, il rapporto fra sesso, corpo, relazioni e questioni di genere.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 14 luglio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

16:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

Vi ricordiamo che sabato 15 luglio alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 07/07/2023.

U.I.C.I. Monza – Una voce per chi non vede

Autore: Cristina Bertolini

L’Unione ciechi porta a Monza il bastone parlante

(fonte: IL GIORNO)

Il progetto si chiama LETIsmart ed è già operativo in due punti della città. Un dispositivo di soli 8 grammi integrato nel bastone bianco e collegato a un radiofaro. E la vita è più semplice

La tecnologia a servizio delle persone con disabilità visiva, per rendere Monza più vivibile in autonomia anche per chi vive al buio. Il progetto si chiama LetiSmart ed è stato ideato e progettato da Marino Attini, ingegnere ipovedente già presidente dell’Uici (Unione italiana ciechi) di Trieste ed oggi componente della direzione nazionale. È un omaggio alla moglie Letizia, mancata alcuni anni fa: l’ingegnere ha realizzato un micro circuito elettronico dal peso di soli 8 grammi che viene integrato in un normale bastone bianco, senza inficiare né peso né ergonomia, ma rendendolo parlante e interattivo.

Un apparecchio super leggero che si collega con una sorta di radiofaro collocato nei punti strategici della città (semafori, fermate dell’autobus e autobus stessi, edifici pubblici, banche), oltre a negozi, bar e ristoranti. Il radiofaro suona e indica che l’utente è arrivato. I non vedenti sviluppano memoria visiva e contano i passi, ma in tal modo si ridurrebbe il rischio di salire sul bus sbagliato, di urtare una persona, aiutando ad entrare in Comune o al ristorante senza sbattere contro la porta. Il progetto è stato illustrato all’assessore al Welfare Egidio Riva. Perché sono necessari i radiofari da installare in città.

C’è anche il radiofaro “pocket“ che la persona può tenere in tasca e posizionarlo al tavolo del ristorante o sul suo ombrellone in spiaggia: se si allontana, lo strumento lo aiuta a ritrovare il suo posto. Uici Monza ha già installato due radiofari: uno nella sede dell’Uici di via Tonale e uno alla Biblioteca italiana per i ciechi Regina Margherita, con tutti gli strumenti per eventuali dimostrazioni.

“Questo sistema sta prendendo piede in molte città italiane anche grazie all’aiuto dei Lions – spiega Nicola Stilla, consigliere nazionale dell’Uici – Ci auguriamo che anche l’amministrazione comunale di Monza e anche i privati possano spingere questo progetto, ampliandolo a un numero sempre maggiore di strutture e di punti sensibili della città. Nei prossimi giorni contatteremo l’associazione dei farmacisti. Inoltre stiamo collaborando con la Regione Lombardia affinché il bastone bianco non sia completamente a carico dell’utente”.

“Sono venuto a conoscenza del progetto due giorni fa – osserva l’assessore Egidio Riva – mi impegno a valutarne l’installazione nei diversi punti della città”. LetiSmart si attiva con un pulsante; a una distanza di circa 50 metri si collega con il radiofaro che invia all’utente un segnale sonoro che gli permette di identificare il punto di interesse richiesto.

(Articolo pubblicato il 30/06/2023 su IL GIORNO al seguente link: https://www.ilgiorno.it/monza-brianza/cronaca/una-voce-per-chi-non-vede-la-tecnologia-che-aiuta-c5c5526a).

Pubblicato il 03/07/2023.

Turismo sensoriale – La nostra Grecia Multisensoriale

“Sono un cittadino, non di Atene o della Grecia, ma del mondo.” Socrate

Una destinazione unica e affascinante, che offre una vasta gamma di esperienze incredibili: dai capolavori dell’arte antica e della mitologia greca, a sorprendenti scenari naturali.

Venite con noi di Flumen Viaggi in questa nuova avventura multisensoriale, alla scoperta della Grecia classica e moderna, delle Meteore incantate, di panorami mozzafiato, di un mare cristallino.

Accompagnati da una guida amica, esperta del territorio e della cultura ellenica, condivideremo esperienza di luoghi, modi di vivere, atmosfere mediterranee vicine a noi, ma pregne di una storia unica, poiché saremo proprio nella culla della nostra civiltà.

Visiteremo Atene, con il Partenone, il Museo Tattile e il Museo Storico, Epidauro, Micene, Nauplia e Delfi, ci tufferemo insieme nel Mar Egeo, assaporeremo i piatti profumati della cucina locale, accompagnati dall’ouzo, il liquore tanto amato dai greci, saremo accolti da un popolo allegro ed estremamente ospitale!

da lunedì 16 ottobre a lunedì 23 ottobre 2023

Partenza dagli aeroporti di Milano Malpensa, Venezia e Roma: andata e ritorno su Atene (altri aeroporti su richiesta)

Scoprite il nostro tour: https://flumenviaggi.it/trip/grecia-classica-multisensoriale/

Iscrizioni: entro il 15/07/2023, fino ad esaurimento posti, contattando Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

Pubblicato il 03/07/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto della settimana dal 3 al 9/7/2023

Lunedì 3 luglio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Melissa Milani;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva doppio collegamento: per il calcio microfono a Quintiliano Giampietro di RadioBianconera per parlare delle strategie estive della Juventus, tra calciomercato e questioni societarie, mentre per la Formula 1 sarà con noi Valerio Palmigiano, fondatore e Presidente di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia), per commentare il GP d’Austria;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Goalball, della finale scudetto del campionato di Baseball e degli impegni della Nazionale di Calcio a Cinque. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 30 giugno di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

17:00: Replica della puntata di sabato 1° luglio di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 4 luglio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

16:00: SlashBox 

  • apriremo con il vincitore del Premio Campiello 2020 Remo Rapino, che per minimum fax ha scritto “Fubbàll” 

sinossi: Dodici storie. La formazione di una squadra di calcio, ruolo per ruolo, più un allenatore. Storie di provincia di quando il fubbàll aveva le ali, e i campi erano di terra e polvere, e i numeri sulle maglie andavano dall’1 all’11. Storie tenere e allegre di gente che correva per non dover pensare al filo spinato che avvolgeva le giornate, un’umanità manovale e derelitta che aveva avuto tanti guai e qualche lampo di celebrità, e portava come bandiere le leggende di una volta: Gigi Meroni, Gigi Riva, Nilton Santos. Con questo libro Remo Rapino compone un album di figurine di quelli delle ultime file: piccole biografie di calciatori non illustri, brutti, storti, anonimi. Vecchi mobili tarlati dall’età e dai ricordi. Giocatori tristi che non hanno vinto mai. Una squadra di esclusi e di spasulati che non troverete in nessun campionato. Eppure ad ascoltarne le voci sentirete tutto il canto di nostalgia per i debutti, le promesse mancate, gli infortuni e le altre imboscate della sorte, i rari colpi andati a segno, insomma per quel tempo in cui tra gli uomini c’era un rispetto, un trattarsi da pari a pari, qualunque fosse il loro stato. E proverete la speranza che questo tempo, dove si poteva giocarsela finché si aveva fiato, possa ancora tornare.

Remo Rapino (Lanciano 1951) è stato insegnante di filosofia nei licei. Vive a Lanciano. Ha pubblicato i racconti Esercizi di ribellione (Carabba 2012) e alcune raccolte di poesia, tra cui La profezia di Kavafis (Moby-dick 2003) e Le biciclette alle case di ringhiera (Tabula Fati 2017). Con Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio (minimum fax 2019) ha vinto il Premio Campiello 2020.

  • saranno con noi Alessio Tommasoli e Carmelo Colletta, in rappresentanza della redazione di Pub, per illustrarci l’ultimo numero della rivista per i giovani dell’Uici; 
  • Nell’anno del 100° Festival, la Fondazione Arena di Verona ha previsto oltre 1.500 biglietti in più e un percorso di inclusione che coinvolgerà mille persone con disabilità e i loro accompagnatori, dando a tutti la possibilità di seguire lo spettacolo con supporti sensoriali e cognitivi e una serie di percorsi: ce ne parlerà la professoressa Elena Di Giovanni, coordinatrice del progetto;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 5 luglio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Mario Girardi e il direttore Carlo Giacobini. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Titolo dell’appuntamento di luglio “In tribunale ma con giudizio”.

17:00: SlashBox 

  • nel 1992 vinsero il Festival di Sanremo nella categoria “Nuove Proposte” con il brano “Non amarmi”, diventato negli anni un classico in Italia e all’estero: sarà un piacere ospitare ai nostri microfoni Aleandro Baldi e Francesca Alotta;
  • Che Diego Armando Maradona sia stato trai più grandi calciatori di tutti i tempi è opinione unanime, che vada considerato come l’ultimo grande leader politico del Novecento è l’originale tesi del giornalista, critico cinematografico, speaker radiofonico e scrittore Boris Sollazzo, autore per Bibliotheka edizioni di “Diegopolitik” 

sinossi: Una figura chiave del ‘900. Un’icona che travalica il tempo, un mito, non solo per le sue prodezze sui campi da gioco, ma per la sua visione politica, il suo essere controcorrente, per il suo anticonformismo che lo ha reso, in tutta la sua parabola esistenziale, scomodo e mitico allo stesso tempo. Questo era e sarà sempre Diego Armando Maradona. Lo hanno celebrato come il più grande campione della storia del calcio, insultato come il demonio che avrebbe corrotto più generazioni con il suo pessimo esempio, il Masaniello che ha osato rendere grande Napoli, il capitano che ha portato l’Argentina sul tetto del mondo sbeffeggiando le sue rivali, politiche e storiche, dall’Inghilterra al Brasile. Lo hanno reso protagonista, ispirazione, titolo di film, è diventato un genere cinematografico. C’è una Chiesa intitolata a suo nome, milioni di Diego nel mondo chiamati così per lui. Idolo, mito, icona, star maledetta, fuoriclasse infinito, D10S e Satana. Nessuno, però, ha capito la portata della sua personalità politica, il suo carisma sociale, l’importanza che ha avuto nella storia contemporanea.

Boris Sollazzo è un giornalista e critico cinematografico, uno scrittore e un commentatore e telecronista sportivo. Ha scritto America Oggi, ed. Alegre con Alessio Aringoli, Diaz- Una storia troppo italiana e #Chevisietepersi – Il manuale di chi tifa Napoli ed. Fandango. Lavora in una delle testate più importanti e lette del web, Giornalettismo, ha collaborato – con molte di esse continuando tuttora – con più testate quotidiane (Liberazione, Pubblico, Il sole 24 ore, Il Giornale e ora Il Garantista) e periodiche italiane, da Ciak a Riders, da Rolling Stone a The Cinema Show. Va in voce ogni settimana su Radio 24 a Radio Rock. E’ consulente di vari festival: le Giornate degli Autori di Venezia, La Valigia dell’Attore e l’Ischia Film Festival.

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 6 luglio: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  • “Il custode del silenzio” (chiarelettere) è il libro – testimonianza scritto da Wolfgang Fasser, che ci racconterà la sua avventura di fisioterapista cieco, musicista e custode dell’eremo di Quorle, in Toscana, passando per esperienze nei cinque continenti e incontri, umani e spirituali, straordinari 

sinossi: La vita di Wolfgang Fasser si svolge in un equilibrio dinamico e sottile, teso a coniugare interiorità e impegno sociale, tempi di solitudine e spazi per la cura dell’altro. La sua è una testimonianza intensa, fonte di ispirazione per cercatori  di  ogni  fede  e  di  ogni  età.  Fisioterapista  e  musicoterapeuta, animatore  per  due  decenni  dell’Eremo  di  Quorle  e  cofondatore  della Fraternità  di  Romena  nel  Casentino,  musicista  e  iniziatore  del  gruppo Shalom  Klezmer,  volontario  da  oltre  quarant’anni  negli  ospedali  del Lesotho, in Africa: non vedente a causa di una malattia ereditaria, svizzero di origine e italiano di adozione, Wolfgang Fasser in questo libro condivide i luoghi, gli incontri, le tappe che hanno scandito, fino a oggi, la sua vita.  Filo conduttore è l’inquieta ricerca del senso profondo dell’esistenza, di quel “compito  particolare”  che,  secondo  Fasser,  ogni  persona  è  chiamata  a riconoscere,  scegliere  e  perseguire  con  tutte  le  proprie  forze  per “semplicemente  vivere”.  Tanti  gli  amici  e  i  maestri  che  hanno accompagnato  il  suo  cammino:  da  Krishnamurti  a  Martin  Buber,  da  don Luigi  Verdi  allo  psichiatra  Stanislav  Grof,  dall’Abbé  Pierre  allo  sciamano Ntate  Tseare,  dal  piccolo  fratello  del  Vangelo  Arturo  Paoli  al  vescovo sudafricano Desmond Tutu. Altrettanto  numerosi  i  contesti  dove  ha  attinto  esperienze  e  conoscenze: dall’Esalen Institute di Big Sur in California alla North London Physiotherapy School, dal McKenzie Institute International in Nuova Zelanda al Centro di Saanen in Svizzera dove Krishnamurti impartiva i suoi insegnamenti.

Wolfgang Fasser, diplomato in fisioterapia all’ospedale universitario di Zurigo e in musicoterapia presso la Pro Civitate Christiana di Assisi, ha svolto attività clinica e di supervisore in Svizzera, Germania e Italia, dove  ha  fondato  l’Atelier  di  improvvisazione  musicale  Il  Trillo  (Poppi,  Arezzo).  Dal  1987  svolge volontariato, come fisioterapista e formatore, negli ospedali delle Sisters of Charity di Ottawa in Lesotho; qui ha integrato le sue competenze con la medicina tradizionale africana. Dal 1990 al 2021 ha vissuto a Quorle,  nelle  colline  aretine  del  Casentino:  è  stato  uno  dei  fondatori  della  Fraternità  di  Romena  e l’animatore  dell’Eremo.  Dall’autunno  2021  è  tornato  a  vivere  a  Glarus,  sua  città  natale,  in  Svizzera. Tuttora  tiene  corsi  di  spiritualità  in  Italia  e  in Svizzera, e  svolge  attività  di  supervisione fisioterapica in Germania e in Lesotho. Nel 2010 il regista Nicola Bellucci gli ha dedicato il documentario Nel giardino dei suoni.  

Silvia Pettiti, laureata in giurisprudenza, ha lavorato per Slow Food Editore, collaborato con case editrici nella curatela dei libri di Arturo Paoli, ed è autrice di saggi pubblicati in libri collettanei e della biografia di Paoli,  Ne  valeva  la  pena  (San  Paolo,  2010).  Dal  2005  cura  la  redazione  del  mensile  “Ore  undici” dell’omonima  associazione.  Dal  2011  è  responsabile,  per  conto  della  Fondazione  Banca  del  Monte  di Lucca,  delle  attività  di  ricerca  e  divulgazione  del  Fondo  documentazione  Arturo  Paoli  di  Lucca  e  del Progetto Memorie di Lucca

  • tornerà a trovarci il romanziere Luca Ricci, che con “I Primaverili” (La Nave di Teseo) ha completato la sua Quadrilogia delle Stagioni

sinossi: Un uomo che ha scritto un romanzo d’amore e una donna appassionata di Roland Barthes per quanto tempo possono ignorarsi se frequentano la stessa libreria di quartiere? Presto i due si baciano, in effetti, illuminati dal culto condiviso per i libri. Sembrerebbe una storia destinata a una qualche forma di felicità, eppure la bilancia non è in perfetto equilibrio. Lui vorrebbe dar seguito al successo del primo libro, ma gli mancano l’ispirazione e la voglia di assimilarsi alle ipocrisie del mondo culturale. La donna pare custodire un mistero che è anche un dogma intoccabile del suo cuore: spurgare il sesso dall’amore, pretendere un rapporto “bianco”. L’uomo saprà decifrare quel mistero – talvolta così fastidiosamente simile a un’imposizione – o ne rimarrà vittima? E il valore della castità, il tentativo di ritornare vergini così come si fa risalendo la corrente impetuosa di un fiume fino alla sorgente, riuscirà davvero a purificare i sentimenti, o non sarà piuttosto una capricciosa forma di idealismo?

Mentre lo sbocciare della primavera romana viene descritto giorno dopo giorno nella stesura febbrile e puntigliosa di un diario intimo, la relazione dei due sembra dipanarsi soltanto per creare nodi e garbugli ancora più consistenti – come avviene talvolta in letteratura, spesso in amore, sempre nella vita. Dopo Gli autunnali, Gli estivi e Gli invernali, Luca Ricci ci consegna l’ultimo tassello della quadrilogia delle stagioni, un romanzo che torna a indagare le passioni delle donne e degli uomini, ancora una volta raccontati nel disperato tentativo di acciuffare la cosa più emozionante di tutte: il tempo.

Luca Ricci Luca Ricci è nato a Pisa nel 1974 e vive a Roma. Ha scritto L’amore e altre forme d’odio (2006, Premio Chiara, nuova edizione La nave di Teseo, 2020), La persecuzione del rigorista (2008), Come scrivere un best seller in 57 giorni (2009), Mabel dice sì (2012), Fantasmi dell’aldiquà (2014), I difetti fondamentali (2017). Per La nave di Teseo ha pubblicato Gli autunnali (2018), Trascurate Milano (2018) e Gli estivi (2020). I suoi libri sono tradotti in diverse lingue straniere

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 7 luglio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi ricordiamo che sabato 8 luglio alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 03/07/2023.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 22 giugno 2023 alle ore 8:30 si è riunita la Direzione Nazionale in presenza in via della Fontanella Borghese n. 23 – c/o Centro di Documentazione BIC e in audioconferenza attraverso la piattaforma zoom.

È stato approvato all’unanimità il verbale della riunione del 26 maggio 2023.

Si è preso atto dei seguenti documenti:

Verbale GdL5 del 6 giugno 2023

Verbale ODV n. 9 del 8 giugno 2023

Il componente Attini informa di una richiesta in merito al prossimo torneo di scopone scientifico a Palermo. Il Presidente si impegna alla copertura della spesa da approvare nella prossima Direzione di luglio.

In merito al Fondo di Solidarietà per le sezioni territoriali viene analizzato il verbale del gruppo di lavoro che ha concordato di non apportare grandi modifiche rispetto allo scorso anno, semplificando, piuttosto, alcune procedure e apportando solo alcune modifiche migliorative. Nelle prossime settimane sarà emanato il bando con scadenza 18 settembre, l’approvazione dei progetti e l’assegnazione nella Direzione Nazionale di ottobre.

Relativamente alla partecipazione all’evento “Expo Aid”, organizzato dal Ministero alle Disabilità il 22-23 settembre a Rimini viene stabilito di partecipare con i laboratori oculistici, Alexa e La città del presente. L’UICI dovrà impegnarsi e garantire, nei giorni di svolgimento della manifestazione, la presenza di proprio personale nell’area che eventualmente le sarà assegnata. Per queste attività la Direzione Nazionale ha deciso di stanziare una somma di 10.000 euro.

Viene esaminato e approvato all’unanimità il bilancio sociale 2022. Il documento dovrà essere discusso e approvato dal Consiglio Nazionale, entro il prossimo 30 giugno.

Sono state analizzate e approvate le nuove spese in merito al rifacimento dell’area del Libro Parlato Sede Nazionale non contemplate nel preventivo iniziale di tutto il progetto. L’importo totale è di circa 272 mila euro.

In merito al Congresso straordinario saranno richieste nuove disponibilità a Roma e dintorni per la seconda settimana di ottobre 2023, dal momento che quelle finora avute hanno dato esito negativo; si pensa di estendere la ricerca anche verso Fiumicino. La sede fisica del Congresso sarà Roma.

Sul punto dedicato alla Giornata nazionale del Cane Guida 2023 sarà celebrata il prossimo 16 ottobre. A tal proposito sono pervenute due richieste per la celebrazione: la prima coinvolge la provincia di Ragusa con l’organizzazione a Modica di un convegno sui diritti sull’accesso, nei luoghi pubblici e privati, con il cane guida. La seconda richiesta proviene dalla sede di Venezia che vorrebbe candidarsi ad ospitare la manifestazione del 16 ottobre. Entrambe le proposte saranno esaminate nella prossima Direzione Nazionale.

La Direzione Nazionale, inoltre, approva il rinnovo del contratto di consulenza, per la “Campagna di promozione testamento solidale”, fino al 30 giugno 2024.

In merito alle prime valutazioni e ipotesi in vista della legge di Bilancio 2024 il Presidente chiede di dare valore all’Irifor con la collaborazione di Ierfop per poter provare ad aumentare il contributo, ormai fermo da anni, ed avviare un percorso virtuoso che rilanci l’azione dell’ente di formazione, riabilitazione e ricerca promosso dall’UICI nel lontano 1991.

Relativamente al Patrimonio si prende atto della relazione di Giovanni Taverna sulla sede di Modena periodo gennaio giugno 2023 e viene prolungato il mandato; a seguire sono state esaminate le richieste delle sedi regionale del Piemonte e di quelle territoriali di Cagliari, Como, Pistoia e Trapani.

Dopo le comunicazioni dei componenti la Direzione Nazionale, si dà lettura delle controdeduzioni ai ricorsi avverso alcune deliberazioni della Direzione Nazionale UICI del 13 e del 28 aprile 2023.

Il Presidente chiude la riunione alle ore 13:36.

Pubblicato il 27/03/2023.

Consiglio Nazionale in seduta straordinaria e urgente  – Diretta Slash Radio

Mercoledì 28 giugno dalle ore 14:30 si terrà la riunione del Consiglio Nazionale in seduta straordinaria e urgente.

Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire la diretta dei lavori sulla nostra SlashRadio, collegandosi all’indirizzo http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure           

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

ORDINE DEL GIORNO

  1. Approvazione del verbale della seduta ordinaria del 2 e, in prosecuzione, del 20 maggio 2023;
  2. Esame e approvazione del Bilancio sociale anno 2022, a norma dell’art.7, comma3, lett. i), dello Statuto sociale;
  3. Presa d’atto del ricorso avverso le deliberazioni della Direzione Nazionale n.31, 32, 33 e 48/2023.

Buon ascolto a tutte e tutti!

U.I.C.I. Salerno – Arte e accessibilità museale

Gli studenti dell’Istituto Sabatini Menna raccontano l’esperienza fatta questo anno insieme all’UICI di Salerno

Quest’anno per il Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento le studentesse e gli studenti delle classi 3C e 4B del Liceo Artistico Sabatini-Menna di Salerno hanno realizzato per il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano (Sa) delle copie dei reperti al fine di avviare un percorso tattile. L’attività ha previsto fin da subito il supporto dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Salerno, che ha dapprima incontrato la Dirigente Scolastica Renata Florimonte e la Direttrice del museo Ilaria Menale per definire obiettivi e finalità dell’intervento, per poi passare alla parte operativa. Noi studenti abbiamo avuto uno stimolante incontro con il Presidente UICI Salerno Raffaele Rosa, il Presidente U.N.I.Vo.C. provinciale Antonio De Angelis e alcuni soci che ci hanno raccontato esperienze di vita, attività e scopi dell’associazione: questo confronto ha acceso senza dubbio la curiosità e l’ispirazione di tutti. Inoltre, abbiamo analizzato insieme tattilmente alcuni reperti già copiati della scuola, per scoprirne punti di forza e debolezza al fine di migliorare la qualità di quelli che ci stavamo apprestando a realizzare. Successivamente abbiamo visitato il museo per selezionare i reperti da copiare. Abbiamo stabilito con gli esperti archeologi di selezionare i reperti che caratterizzassero i vari periodi etruschi presenti nel museo. Abbiamo scelto un balsamario configurato (a forma di lepre) del VI sec. a.C., un calice in bucchero su sostegni configurati (con delle cariatidi che sostengono la coppa) degli inizi del VI sec. a.C. e un cratere a figure rosse con Dioniso e Menade del IV sec. a.C. Ci siamo sin da subito domandati quale dovesse essere il modo più opportuno per realizzare i pezzi, preoccupandoci della percezione tattile che si sarebbe dovuta raggiungere. Abbiamo realizzato i primi prototipi in argilla e i loro calchi in gesso, in modo da poter realizzare più copie con finiture diverse per poter sperimentare differenti esperienze tattili. In particolare, per alcuni pezzi abbiamo dovuto tener conto non solo della plasticità del soggetto (quindi della forma), ma anche e soprattutto del lato pittorico. Di fatto per rendere leggibile quest’ultimo è stato deciso di realizzare le parti dipinte in bassorilievo o con uno smalto liscio, in modo da poter essere lette al tatto come differenza di volumi o/e di superficie liscio/ruvida. Grazie a questo espediente la percezione tattile è stata raggiunta nel miglior modo possibile! Siccome abbiamo deciso in accordo con il museo e l’UICI di realizzare le copie nelle stesse dimensioni e condizioni degli originali, alcuni dettagli particolarmente piccoli, sono stati realizzati anche in dimensioni maggiori al fine di facilitare la lettura dei sottosquadri. Lo scorso 6 giugno 2023, la collezione tattile che comprende le copie di sei reperti realizzati dal Liceo ovvero la coppa detta “del lupo cattivo”, coppa con anse a cavallino, il calice in bucchero, il balsamario e il cratere di Dioniso, e di alcuni dettagli ingranditi, è stata presentata durante un evento in cui oltre ai già citati Dirigente Scolastico, Direttrice Museo e Presidente UICI Salerno erano presenti l’Assessora alla Cultura Roberta D’Amico e il Sindaco della città di Pontecagnano Faiano Giuseppe Lanzara. Dopo una breve introduzione al progetto, è avvenuta la prima visita ufficiale del percorso tattile guidata da noi studenti supportati dai nostri docenti e dagli esperti del museo, a cui hanno preso parte una quindicina di soci UICI non vedenti o ipovedenti, i loro familiari e i bambini dell’IC Picentia. Infatti, i percorsi tattili museali mirano ad ampliare l’esperienza di tutti i visitatori del museo e a rendere le visite inclusive e partecipative. La collezione tattile resta permanentemente disponibile al museo per tutti i visitatori, i pezzi realizzati da noi sono esposti e “toccabili” accanto al pezzo originale e a disposizione di tutti. Per noi ascoltare l’apprezzamento e l’emozione dei nostri primi visitatori è stata la miglior ricompensa per il grande lavoro svolto.

Pubblicato il 27/06/2023.