U.I.C.I. Salerno – Settimana dell’amicizia

Autore: Raffaele Rosa

La Sezione UICI di Salerno anche quest’anno porta all’attenzione la oramai consueta settimana dell’amicizia, che ha visto come meta la meravigliosa Sicilia dal 9 al 16 luglio scorso, presso il villaggio TH a Capo Calavà, in località Gioiosa Marea in provincia di Messina.

Nonostante il grande caldo, con tutti gli amici soci e i loro familiari, abbiamo trascorso delle giornate meravigliose e molto divertenti, in spiaggia, sui pedalò, le canoe e la piscina, con l’animazione che ci ha fatto divertire tantissimo coinvolgendoci sempre in tutte le loro attività quotidiane, accompagnando il tutto da buon cibo che ci ha fatto rientrare a casa con qualche chilo in più.

Dopo tutto ciò, non ci siamo voluti sottrarre all’immancabile visita alla cittadina di Taormina meta di tutti i turisti, partendo da porta Messina, Corso Umberto fino a porta Catania, visitando il centro per comprare regali e chi invece ne ha approfittato per mangiare il cannolo e chi la granita con la brioche.

Una settimana molto bella e intensa, la quale crediamo abbia lasciato in ognuno di noi un bel ricordo.

Questa è l’Associazione che ci piace e che porteremo avanti.

Pubblicato il 26/07/2023.

U.I.C.I. Torino – Sui fondi per abbattere le barriere i conti non tornano

Al Piemonte 850.000 € di fondi PNRR per l’eliminazione delle barriere architettoniche?

“Non basterebbero per intervenire su un quartiere, figuriamoci per un’intera Regione”.

Pochi giorni fa quotidiani e agenzie di stampa hanno pubblicato le dichiarazioni dell’assessore regionale Chiara Caucino, la quale ha annunciato l’arrivo in Piemonte di 850.000 € di fondi Pnrr per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Desideriamo condividere la riflessione di Sergio Prelato, consigliere provinciale e nazionale UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), che all’argomento ha dedicato un commento intitolato “I conti non tornano”.

Eliminazione barriere architettoniche: i conti non tornano

Di Sergio Prelato, consigliere provinciale e nazionale UICI

Ho scoperto dai giornali che la Regione Piemonte considera sufficienti gli 850.000 € di fondi PNRR da destinare a tutti i Comuni piemontesi per l’eliminazione delle barriere. Come responsabile UICI per questi temi, sono veramente rimasto di stucco. Chi, come il sottoscritto, affetto da ipovisione grave, ha maturato esperienza sul tema delle barriere architettoniche, sa perfettamente che quella cifra è insufficiente per incidere in modo serio su un quartiere. Figuriamoci qual è il suo effetto distribuita su un’intera Regione!

Colpisce, innanzi tutto, l’esiguità della cifra destinata a questi problemi dal piano nazionale, poiché è indice di scarsa comprensione del problema. Per farsene un’idea – e, dunque, per esigere ben altri stanziamenti dal Pnrr – sarebbe bastato raccogliere i progetti chiusi nei cassetti di molti Comuni. Chi ha redatto progetti e richieste avrebbe dovuto correggere il tiro, oppure rinunciare a cifre così esigue.

Credo che un esempio proveniente da Torino possa risultare illuminante. Nel capoluogo sabaudo, di recente, per un abbattimento serio di barriere architettoniche, capace di includere rifacimento di marciapiedi per interi isolati, creazione di scivoli di raccordo con i passaggi pedonali, percorsi tattili per non vedenti, semafori sonori, riordino dell’arredo urbano, riorganizzazione di interi incroci e geometrie sfavorevoli   ai pedoni, riallineamento e sostituzione di centraline vetuste dei semafori, la spesa è stata di quasi 2 milioni di euro. Questi soldi sono stati in gran parte spesi da privati di grandi aziende della distribuzione, messi in campo come oneri di urbanizzazione. È ben evidente che un fazzoletto urbano così piccolo impegna risorse notevoli.

Dalla divisione per abitanti delle risorse della Regione, risulta che un Comune come Torino avrebbe a disposizione 20.000 euro. Non parliamo, poi, delle cittadine più piccole, dove i materiali e gli abbattimenti, anche se su spazi meno impegnativi in termini di metri quadri urbanizzati, sono comunque ugualmente esosi. Di fronte a risorse così risicate, a questo punto, forse, sarebbe stato meglio dedicare i pochi fondi disponibili alla formazione dei tecnici, come ha fatto, anni fa, la nostra UICI, proponendo corsi in tutta la Regione in collaborazione con l’ANCIP. Ma temo che ormai sia troppo tardi.

A meno di una vincita stratosferica a qualche lotteria, la Regione non potrà mai avere risorse sufficienti da distribuire ai comuni per un piano di eliminazione di barriere serio. Che fare, allora?

Il Piemonte dovrebbe approvare una legge regionale che costringa i Comuni a dotarsi di una voce specifica di bilancio, ben strutturata, per affrontare un PEBA (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche). Ad esempio, altre Regioni hanno chiesto ai Comuni di destinare il 10% delle ammende per abusi edilizi, oppure altrettanta percentuale dall’incasso di multe. Solo un piano decennale di investimenti costanti potrebbe incidere in modo efficace sulle barriere esistenti. Bisognerebbe anche informare i Comuni in modo puntuale sui bandi europei e nazionali per acquisire risorse in tal senso, sfruttando anche start app private.

Insomma, la Regione dovrebbe comportarsi come un buon padre di famiglia, che monitora, controlla, ma lascia la libertà ai comuni di stabilire le priorità. La normativa nel nostro paese è orfana di risorse vere e serie, ma esiste, è piuttosto avanzata ed è in vigore da anni, quindi teoricamente le nuove costruzione e nuovi interventi urbanistici hanno già all’interno la soluzione. Quando si presentano, però, scogli duri da eliminare, si deve intervenire abbattendo e ricostruendo interi incroci e isolati sul piano di calpestio. Un lavoro enorme, ma che non inizia da zero. Come diceva Troisi, “ricomincio da tre, non da zero”.

Le città metropolitane della nostra Regione hanno in sospeso richieste da parte nostra di interventi urgenti, che naturalmente non vengono evase per mancanza di risorse vere. L’UICI è sempre stata disponibile a sedersi intorno ad un tavolo, e lo sarà sempre. Ma bisogna cambiare passo e prospettiva, a meno di non credere alle favole.

Per me, che sto perdendo la vista, è triste e a volte fastidioso leggere notizie come questa. Avendo incarichi dirigenziali su delega presso la mia associazione, anche a livello nazionale, ho la fortuna di avere sempre un’ampia casistica e una visione ampiamente condivisa con i miei colleghi. Ma quando esco di casa, io subisco le barriere sulla mia vita quotidiana, sia essa di svago o di lavoro. Prima di essere un tecnico, sono un cittadino, e questi due livelli mi stimolano e costringono a non fare la vittima del sistema, ma anche a non dimenticare i problemi che continuano a sussistere.

Ricominciamo da quattro, il quarto punto mettiamocelo insieme: Regione, Comuni e Associazioni come la nostra. L’Assessore Marrone e la collega Caucino hanno dimostrato disponibilità sui temi legati alla disabilità, in particolare in occasione della Giornata Nazionale del Cane Guida organizzata a Torino nel mese di ottobre. Bisogna però coinvolgere, in modo trasversale, tutti gli assessorati e ognuno di loro deve metterci un pezzo di competenza e responsabilità.

Pubblicato il 26/07/2023.

Slash Radio Web – Conversazioni d’arte

Per il ciclo: Paesaggi. Luoghi, narrazioni, opere

Parchi e giardini, tra storia e letteratura

27 luglio 2023 – ore 16.00-18.30

Il 27 luglio, dalle ore 16.00 alle 18.30, su Slash Radio Web riprendono gli appuntamenti del programma ‘Conversazioni d’arte’. Il nuovo ciclo avrà come titolo: ‘Paesaggi. Luoghi, narrazioni, opere’, un modo per approfondire i temi legati al Paesaggio, inteso come territorio espressione d’identità, come frutto dell’interazione dell’uomo con l’ambiente, come contesto ricco di storia, di arte e di cultura, da raccontare anche attraverso le parole di scrittori e narratori di tutte le epoche.

La prima tappa di questo viaggio, prenderà le mosse dagli aspetti legati alla tutela del paesaggio, metterà in luce le profonde connessioni tra luoghi, patrimonio e letteratura.

La puntata inizierà con il prezioso contributo da parte dei funzionari della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, Kevin Ferrari e Silvia Montanari, che punteranno la loro attenzione sulla suggestiva pineta di Ravenna, patrimonio naturale protetto già a partire dal 1905.

Seguirà la lettura di un brano tratto dal Decameron di Boccaccio, che offrirà una suggestiva evocazione di questa area che, a sua volta, ha ispirato l’opera di Botticelli, che descriverà Nicolò Zaccaria, storico dell’arte tirocinante presso la Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

La trasmissione sarà arricchita da un ulteriore contributo a cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale, per la quale interverranno la stessa Soprintendente Margherita Eichberg, e le funzionarie Federica Cerroni e Beatrice Casocavallo. Si parlerà del Sacro Bosco di Bomarzo, un luogo singolare voluto dal Principe Vicino Orsini, di cui quest’anno ricorre il cinquecentenario della nascita.

Come, nelle precedenti edizioni, ci sarà il focus sull’accessibilità. Laura Raffaeli, Presidente e fondatrice di Blindsight Project, presenterà il progetto Talking Italy, un’iniziativa che mira a rendere l’arte e la cultura accessibili alle persone con disabilità visive attraverso audiodescrizioni disponibili online o direttamente nei luoghi interessati. Ascolteremo due esempi di audiodescrizioni del Sacro Bosco di Bomarzo.

Infine, completerà l’incontro, la nuova rubrica “Accessibilità e paesaggio: un binomio possibile”, a cura del Museo Tattile Statale Omero di Ancona. In questo primo appuntamento interverranno Aldo Grassini, il presidente del Museo e Alessandra Troilo, Responsabile di Gestione, Bene FAI Orto sul Colle dell’Infinito, per una riflessione tra storia e letteratura incentrata sul paesaggio evocato dalla poetica leopardiana. In chiusura una lettura di Paolo Pejrone, autore del progetto di recupero dell’Orto delle Monache sul Colle dell’Infinito.

Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, prenderanno parte: Kevin Ferrari e Silvia Montanari, funzionari della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini; Margherita Eichberg, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale e con le funzionarie Federica Cerroni e Beatrice Casocavallo; Laura Raffaeli, Presidente e fondatrice della Blindsight Project Organizzazione di Volontariato; Aldo Grassini, Presidente del Museo Tattile Statale Omero di Ancona; Alessandra Troilo, Responsabile di Gestione, Bene FAI Orto sul Colle dell’Infinito; Elisabetta Borgia funzionaria e Nicolò Zaccaria tirocinante della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Servizio I Ufficio Studi – MiC

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u), oppure collegarsi con la pagina Fb di Slashradioweb (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts).

Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento e partecipazione: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uici.it oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Il programma radiofonico è curato dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi (Sed) in collaborazione con Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo www.sed.beniculturali.it, sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale e sulla pagina facebook di Slash Radio Web.

Pubblicato il 26/07/2023.

U.I.C.I. Sicilia – Nuovi appuntamenti alla Plaia con “La prevenzione non va in vacanza”

“Le alte temperature, il sole, la sabbia non favoriscono la salute dei nostri occhi. Approfittate dunque della presenza dei nostri camper itineranti e sottoponetevi agli screening oculistici gratuiti”.

Lo ha detto Maria Francesca Oliveri, presidente del Consiglio regionale dell’Uici, nel ricordare che, da lunedì, riprenderà sul litorale catanese della Plaia “La prevenzione non va in vacanza”, campagna che, iniziata la settimana scorsa, viene condotta dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti insieme all’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità.

Lunedì, martedì e mercoledì scorsi, la nuova Unità oftalmica mobile, donata dal Lions 108 Yb all’Uici e dotata di tutti gli ultimi ritrovati della tecnica, è rimasta davanti ai lidi Arcobaleno, Don Bosco e Aurora.

“In quei giorni – ha spiegato la dottoressa Laura Amantia – un centinaio di pazienti si è presentato sul camper per lo screening. Abbiamo riscontrato diverse patologie, tra congiuntiviti batteriche, distacchi posteriori di vitreo, molto frequenti soprattutto d’estate, alcuni corpi estranei. È stata data la possibilità a persone che non facevano visite da anni di sottoporsi a un controllo”.

“Abbiamo fatto – ha aggiunto – diversi tipi di esami, utilizzando le macchine di cui è dotato il camper, su pazienti di tutte le età: anziani, giovani, bambini, che hanno accolto con felicità quest’iniziativa”.

E tra i coloro i quali hanno fruito dei servizi c’è stato chi, come Rita Romeo, ha voluto ringraziare l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

“Mi è stato consentito – ha affermato – di sottopormi a uno screening per la vista e devo dire che mi sono trovata benissimo. Per me è stato un punto di partenza perché da tanti anni non controllavo le condizioni dei miei occhi. Quindi grazie perché è stata una bella esperienza”.

La campagna “La prevenzione non va in vacanza”, rappresenta un argine contro il dilagare di problemi agli occhi legati all’estate, al sole, alla sabbia, ma anche all’uso di schermi a luce blu: pc, tablet e smartphone. E soprattutto consente di individuare per tempo patologie oculari altrimenti responsabili di cecità assolute o ipovisioni. Il nuovo camper dell’Uici, tra l’altro, è gestibile, grazie al digitale, in telemedicina, e questo consentirà di eseguire screening anche sui bambini affetti dall’insidiosissima ambliopia.

Da lunedì 24, dunque, l’unità mobile oftalmica sarà di nuovo davanti ai lidi.

Nel primo giorno della settimana il camper stazionerà davanti al lido Azzurro. Giovedì 27 si sposterà al lido Polifemo e l’ultimo appuntamento sarà quello di sabato 29, quando tornerà davanti al lido Arcobaleno.

“Sui nostri camper – ha concluso Maria Francesca Oliveri – oltre che a personale altamente qualificato, troverete il massimo comfort, compresa l’aria condizionata. Sfruttate dunque quest’opportunità e ricordate: la salute dei nostri occhi è preziosa e va salvaguardata sempre”.

A chi si sottoporrà allo screening, verranno donati alcuni gadget per la promozione della campagna sulla prevenzione: borsette, cappellini e altro.

Pubblicato il 24/07/2023.

U.I.C.I. Roma – Incontro Sindaco Roberto Gualtieri

Autore: Giuliano Frittelli

Il 20 luglio 2023 alle ore 15:00 il Sindaco di Roma On.le Roberto Gualtieri, assieme all’Assessore alla Mobilità Eugenio Patanè, al Presidente della Commissione Mobilità Giovanni Zannola, alla Presidente della Commissione Politiche Sociali Nella Converti ed altri dirigenti e responsabili del Servizio Trasporto Disabili, ha ricevuto una rappresentanza dei disabili romani FAND – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Roma – Consulta Cittadina e Consulte Municipali, che gli hanno manifestato le difficoltà e lo stato del servizio di trasporto per disabili.

Un servizio che fin dal 1984 ha garantito la mobilità autonoma alle persone con disabilità gravi in una città complessa come Roma.

Il Sindaco, dopo aver ascoltato la situazione attuale del servizio, ha preso i seguenti impegni:

1. Aumento dello stanziamento a bilancio, che garantisca la continuità del servizio a tutte le persone inserite in modalità provvisoria e necessario all’efficientamento del servizio stesso;

2. Adeguamento delle tariffe STID;

3. Modifica del regolamento affinché possano aderire al servizio nuovi vettori;

4. L’impegno che, nell’eventuale aumento delle licenze taxi, sia prioritariamente considerata l’accessibilità delle vetture.

Si informa altresì che le nuove tariffe che il Comune di Roma Capitale proporrà ai vettori non saranno in alcun modo a carico degli utenti.

Le associazioni dei disabili esprimono soddisfazione per gli impegni assunti, chiedendo che vengano assolti nel minor tempo possibile.

Pubblicato il 24/07/2023.

U.I.C.I. Salerno – Campagna “La prevenzione non va in vacanza”

Autore: Raffaele Rosa

Grazie al finanziamento della Sezione Italiana Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità (Iapb) di Roma, anche per l’anno 2023 questa sezione territoriale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti “Luigi Lamberti” di Salerno, attraverso il proprio comitato provinciale Iapb di Salerno ha promosso la 5°edizione della campagna dal titolo: “La prevenzione non va in vacanza”

che si svolgerà nella provincia di Salerno secondo il seguente programma:

1° tappa: Agropoli 20 e 21 luglio dalle ore 9,00 alle ore 13,00 presso il lido “raggio verde”;

2° tappa: Capaccio-Paestum 25 e 26 luglio dalle ore 9,00 alle ore 13,00 presso il lido Nettuno zona Laura;

3° tappa: Camerota 27 e 28 luglio dalle ore 9,00 alle ore 13,00 presso lido;

4° tappa: Pollica-Acciaroli 1 e 2 agosto dalle ore 9,00 alle ore 13,00 presso il lido La lampara;

5° tappa: Casal Velino 3 e 4 agosto dalle ore 9,00 alle ore 13,00 presso lido Milano;

6° tappa: Salerno 24 e 25 agosto dalle ore 9,00 alle ore 13,00 presso lido Mercatello di Salerno.

La presente iniziativa di alto valore educativo e sociale ha la precisa finalità di sensibilizzare le cittadinanze e i vacanzieri che saranno ospiti presso i vari lidi balneari sulla importanza della prevenzione della cecità che non deve essere trascurata neanche durante il periodo delle vacanze estive.

Durante le suddette giornate si effettueranno anche dei controlli visivi gratuiti curati e coordinati dal dottor Francesco Scozia mediante la strumentazione oculistica messa a disposizione dal centro di consulenza oculistica di questa sezione territoriale Uici di Salerno.

Si invitano i signor vacanzieri e le cittadinanze a partecipare alla presente manifestazione.

Pubblicato il 24/07/2023.

Museo Tattile Omero – La rassegna estiva “Sensi d’Estate” prosegue

Mercoledì 26 luglio alle 21:30, a quasi trent’anni dal debutto del monologo di Baricco, torna sulla scena Novecento nell’interpretazione di Victor Carlo Vitale, accompagnato al pianoforte da Alessandro Pellegrini. Disegno luci di Giovanni Caccia, costumi di Viviana Ginebri, produzione esecutiva e organizzazione Fabrizio Saracinelli.

Uno spettacolo immortale, sull’uomo, i suoi sogni e le sue paure con al centro la parola. È l’immortale fascinazione del narrare incantando i sensi, e una grande interpretazione di Victor Carlo Vitale.

Arte

Durante le serate di Sensi d’Estate, dalle ore 21:00 alle 24:00, la Collezione Design del Museo Omero è aperta e visitabile, eccezionalmente con ingresso gratuito.

Info

Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana.

In caso di maltempo si terranno all’interno dell’Auditorium della Mole.

Si accettano prenotazioni per persone con disabilità al 342 50 60 364.

Sarà possibile usufruire del parcheggio “lato Mandracchio”, dove ci sono posti auto riservati per gli spettatori con disabilità proprio di fronte al cancello della Mole. Chi necessita di assistenza per raggiungere la Corte può chiamare un addetto di M&P parcheggi al numero 333 61 66 898.

I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida. Come gli anni scorsi il nostro pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.

La rassegna Sensi d’Estate 2023 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa e Coop Culture, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS” e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

Pubblicato il 24/07/2023.

Avviso della Regione Lazio per l’avviamento al lavoro dei centralinisti non vedenti settore pubblico, anno 2023

Autore: Paolo Weber

L’Assessorato Lavoro, Università, Scuola, Formazione, Merito della Regione Lazio, in relazione all’oggetto, in seguito a segnalazione della nostra presidenza regionale UICI, si precisa che:

come indicato nell’Avviso, l’elenco finale delle posizioni disponibili sarà pubblicato contestualmente alle graduatorie definitive.

Gli uffici hanno optato per questa modalità, poiché numerose pubbliche amministrazioni cui afferiscono le occasioni di lavoro non hanno dato formale riscontro, così come prevede la legge n.113/85, alle reiterate richieste, formulate dalla nostra amministrazione, di precisare le specifiche sedi di lavoro e l’eventuale presenza di barriere architettoniche o vincoli.

Pertanto, stante la scarsa celerità degli enti cui competono gli inserimenti dei centralinisti, si è preferito dar comunque avvio alla procedura, piuttosto che condizionare la partenza del procedimento ai riscontri suddetti.

Dal punto di vista operativo, contestualmente allo svolgimento della procedura di raccolta delle domande di partecipazione, l’ufficio SILD di Roma solleciterà gli enti alle precisazioni sopra indicate, nonché alla rilevazione di eventuali altre occasioni di lavoro.

Rimarrà ovviamente ferma, come indicato nell’Avviso, la possibilità di scegliere le posizioni disponibili in base al posizionamento nella graduatoria definitiva.

Paolo Weber

Direttore Agenzia Spazio lavoro

Pubblicato il 21/07/2023.

U.I.C.I. Catanzaro – Avviato il progetto “La prevenzione non va in vacanza”

L’estate è nel pieno della sua espressione considerate anche le alte temperature registrate negli ultimi giorni ed è pertanto questo il momento migliore perché l’IAPB comitato di Catanzaro con il supporto dell’UICI e dei volontari dell’Univoc possano iniziare a promuovere una serie di iniziative legate alla Prevenzione della Cecità e soprattutto alle cattive abitudini che si assumono durante il periodo estivo con la complicità anche del cambiamento di routine giornaliera.

Quest’oggi le attività dell’estate 2023 hanno visto luce nella zona marina di Gizzeria ed esattamente presso il Lido Mediterraneo che ha ospitato e fatto da cornice al primo incontro aperto al pubblico con annessa somministrazione di screening oculistici grazie alla collaborazione del Dott. Pierfrancesco Mellace che ha sottoposto bagnanti e personale del lido ad un controllo oculistico.

Ad aprire i lavori la Presidente IAPB Luciana Loprete che nel suo benvenuto ai presenti in platea ha subito rimarcato la necessità di dare maggiore attenzione sul prendersi cura della propria vista poiché l’estate è un periodo dell’anno gioviale ma allo stesso tempo puó portare seri disturbi se non vi si pone la giusta attenzione ad alcune abitudini.

Molteplici sono state poi le domande poste al medico oculista che di volta in volta ha dato i consigli necessari ad evitare scocciature e disturbi visivi.

Presenti al tavolo dei relatori la responsabile delle attività di prevenzione della Cecità Mascaro Antonella che ha portato un breve accenno sulle numerose attività messe in campo di anno in anno ed alcuni utenti che hanno posto alcuni quesiti di particolare interesse.

Il prossimo appuntamento è per domani giorno 20 Luglio alle ore 16.30 presso il Valentino Beach di Catanzaro in Loc. Giovino dove saranno dedicati un momento di approfondimento ed un’altra sessione di screening.

Pubblicato il 21/07/2023.

Contributo dei lettori – Questionario

Autore: Alessandra Natalino

Gentilissimi,
sono Alessandra Natalino e dopo un percorso di un master in impresa sociale sto portando avanti l’avvio di un’impresa a vocazione sociale che permette l’inserimento lavorativo di persone non vedenti e ipovedenti.

Attualmente sono entrata nell’acceleratore Social Tides, promosso da INCO e google.org che promuove iniziative di alto impatto sociale. Il mio progetto dal nome “Oro Invisibile” si propone di diventare un brand di gioielli il cui design viene realizzato attraverso la modellazione manuali di una porcellana morbida da persone non vedenti.
Il modello verrà poi replicato grazie alla tecnologia 3D e fuso in metalli sostenibili.

Il 9 settembre stiamo organizzando a Milano un workshop di creazione di gioielli con la partecipazione di un’artigiana che modella la porcellana.
Il workshop sarà gratuito e finanziato da Social Tides. https://www.socialtides.eu/it

Al fine di valutare l’interesse al tema artigianato vi chiederei la collaborazione nella compilazione e diffusione del questionario disponibile al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/17CRH6nD4I3ydjOU18XECzJ0-ds66796ssyWW8C2c-EA/edit

Vi ringrazio anticipatamente per la collaborazione.
Spero di aggiornarvi presto con altre novità!

Pubblicato il 21/07/2023.