Centro Nazionale del Libro Parlato: “La piccola aliena del pianeta 1p36”, di Roberta Zoli

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La piccola aliena del pianeta 1p36”, di Roberta Zoli – Numero Catalogo: 88837

Quando nasce un figlio, porta con sé le aspettative e i sogni creati durante la gravidanza. Quando scopri che il figlio è un piccolo alieno, ti tocca cancellare tutto e riscrivere aspettative e sogni, che non sono peggiori o migliori, semplicemente alieni. A dover ridisegnare scenari fatti ad occhi aperti non sono soltanto i genitori ma pure fratellini e sorelline, anche loro da mesi in (im)paziente attesa. Questa favola vuol essere un aiuto per tutte le famiglie in cui è atterrato un bimbo con disabilità.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Storie della buonanotte per bambine ribelli”, di Elena Favilli e Francesca Cavallo

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Storie della buonanotte per bambine ribelli”, di Elena Favilli e Francesca Cavallo – Numero Catalogo: 88772

100 esempi di forza e coraggio al femminile, per tutte le donne, grandi e piccole, che puntano sempre in alto. 100 donne straordinarie che hanno cambiato il mondo, 100 favole per sognare in grande!«C’era una volta una bambina che sognava il principe azzurro. No! C’era una volta una bambina che sognava di volare, un’altra che amava le macchine, una che voleva diventare campionessa mondiale di tennis, un’altra che scoprì la metamorfosi delle farfalle!» – Giorgia Furlan, LeftAlle bambine ribelli di tutto il mondo: sognate più in grande, puntate più in alto, lottate con più energia. E, nel dubbio, ricordate: avete ragione voi. C’era una volta una bambina che amava le macchine e amava volare; c’era una volta una bambina che scoprì la metamorfosi delle farfalle… Da Serena Williams a Malala Yousafzai, da Rita Levi Montalcini a Frida Kalo, da Margherita Hack a Michelle Obama, sono 100 le donne raccontate in queste pagine e illustrate da 60 illustratrici provenienti da tutto il mondo.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “La città interiore”, di Mauro Covacich

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La città interiore”, di Mauro Covacich – Numero Catalogo: 88925

È il 4 aprile 1945. Quel bambino sta trasportando una sedia tra le macerie della città liberata dai nazifascisti ed è diretto al comando alleato, dove lo attende suo padre – dal cognome vagamente sospetto, Covacich – sottoposto i un interrogatorio. E quella sedia potrebbe scagionarlo. Sempre Trieste, 5 agosto 1972. I terroristi di Settembre Vero hanno fatto saltare due cisterne di petrolio. Un bambino, Vlauro Covacich, tra le gambe di suo padre (il bambino che trascinava la sedia ventisette anni prima nella Trieste liberata), contemplando le colonne di fumo dalle alture carsiche sopra la città, chiede: “Papà, sento in guera?” Mauro Covacich torna nella sua Trieste, con un libro dal ritmo incalzante, avventuroso romanzo della propria formazione, scritto con la precisione chirurgica di un analista di guerra e animato dalla curiosità di un reporter. “La città interiore” è la cartografia del cuore di uno scrittore inguaribilmente triestino; è il compiuto labirinto di una città, di un uomo, della Storia, che il lettore percorre con lo stesso senso di inquieta meraviglia che accompagnava quel bambino del 1945 e quello del 1972; un labirinto di deviazioni e ritorni inaspettati, da cui si esce con il desiderio di rientrarci.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Lettera al Presidente, di Gruppo “Difendiamo Le Torri”

Autore: Gruppo "Difendiamo Le Torri"

Anche se con ritardo, pubblichiamo lo scambio epistolare intercorso tra il gruppo “Difendiamo Le Torri” ed il Presidente Nazionale

LETTERA AL PRESIDENTE
Egregio Presidente,
con rammarico esprimiamo la nostra profonda delusione per il suo atteggiamento quanto mai evasivo e talvolta irriguardoso verso chi semplicemente Le chiede informazioni sul destino del Centro Le Torri di Tirrenia.
Ci dispiace dover constatare che le risposte fornite nell’ultima trasmissione “Chiedi al presidente” del 31 maggio scorso, siano o non-risposte, o siano in netto contrasto con quanto affermato precedentemente.
In sintesi:
Il 30 aprile scorso, in Consiglio nazionale, si pretendeva una decisione urgente onde poter effettuare lavori improrogabili, pena il rischio di non apertura del Centro per la stagione estiva.
Nell’incontro con la delegazione degli utenti del Centro, Lei aveva dato altresì ampie garanzie che la struttura non sarebbe stata svenduta, che la UICI sarebbe entrata in partnership con gli attuali gestori, anche se non si è mai capito chiaramente come, e che, in ogni caso, sarebbe stato effettuato un non meglio identificato sondaggio tra i soci/utenti.
Nella trasmissione del 31 maggio scorso invece, ad una domanda esplicita sullo stato delle trattative con gli attuali gestori, viene risposto che queste non sono ancora state riprese, d’altra parte i lavori, prima classificati come urgenti, adesso sembrano esserlo meno, ragion per cui il centro non rischia più la chiusura.
Ad un’altra domanda sull’opportunità che la UICI detenga comunque una quota di maggioranza nella partnership, Lei liquida la questione dicendo che si vedrà e comunque non si possono mettere troppi paletti.
Quando poi, a fine trasmissione Le viene segnalata una mail che sappiamo con certezza esserLe stata inviata prima dell’inizio della trasmissione, Lei mette lo stop con queste parole che denunciano in modo fin troppo eloquente il suo fastidio per l’argomento: “Abbiamo parlato anche troppo di Tirrenia”.
Alla luce di quanto fin qui esposto, capirà che ci sentiamo parecchio presi in giro.
Ci risulta in realtà che qualche lavoro sia già in corso d’opera, perciò risulta difficile credere alle sue affermazioni sul mancato inizio delle trattative con gli attuali gestori. Aveva assicurato che intendeva chiudere queste trattative entro luglio per arrivare ad una firma ad agosto: come è possibile concludere una trattativa che, alla data attuale, ancora non è iniziata?
Ci eravamo fidati delle rassicurazioni fornite il 29 aprile scorso alla delegazione dei fruitori che l’aveva incontrata: peccato che, probabilmente, il loro unico scopo fosse quello di farci abbassare la guardia!
In conclusione, mentre diciamo basta alle prese in giro, La preghiamo vivamente di informarci, una volta per tutte, su che cosa è stato deciso: è inverosimile che non sia ancora stato deciso niente. Se anche stavolta non riceveremo risposte o riceveremo risposte evasive, ci riserveremo di intraprendere tutte le iniziative che riterremo opportune per fare chiarezza sulla questione.
In attesa di un sollecito riscontro Le porgiamo distinti Saluti.

Ida Ammendolia – Vincenza Ammendolia – Domenico Asta – Giorgio Bissacco – Luisa Borsato – Luigi Bruno – Giovanni Camporeggi – Anna Centenaro – Maria Pia Chechi – Anna Colletti – Pasqualina Da Pozzo – Silvana De Angelis – Silvio De Bellis – Maria Lucia De Gruttola – Manolo Del Giacco – Calogera Di Puma – Fulvio Doglio – Doretta Fabbri – Maurizio Ferro – Gardino Fregnan – Maria Antonietta Gattuso – Sonia Gianchecchi – Anna Maria Guidi – Gianni Laiolo – Maria Teresa Mangia – Cristina Melega – Samanta Milillo – Vallì Nicchi – Savino Nicolini – Caterina Quagliata – Lucia Pecorelli – Sandro Perra – Strato Petrucci – Costante Piantoni – Gennaro Pisani – Roberto Realdini – Annibale Ribolla – Rosaria Roccaro – Italo Sacchetto – Silvia Secchi – Emma Stella – Roberto Vallero – Erminio Varricchio – Eliana Vergine – Antonella Violi – Teresa Zampriolo
per il gruppo “Difendiamo le torri”

RISPOSTA DEL PRESIDENTE NAZIONALE
Salve amiche e amici,
Ancora una volta mi sarei grato se dimettessimo le parole inutilmente forti e anche un po’ offensive che finiscono solo per scavare solchi e depositare amarezze di cui non credo abbiamo bisogno.
Ho dato indicazioni al nostro segretario generale, circa una settimana fa, perché sollecitasse una ripresa del confronto con Olympic Beach, visto che le settimane stavano trascorrendo e la fine di luglio si avvicinava.
Nel frattempo, tuttavia, come da voi rilevato, i lavori più urgenti sono iniziati e stanno andando avanti al fine di consentire la regolare funzionalità della nostra Casa. Nessun allarme, dunque, in merito ai prossimi mesi estivi.
Le mie parole per radio sono state di certo fraintese, in quanto era mia intenzione soltanto sottolineare che nell’ambito di quella specifica trasmissione avevamo parlato ben ampiamente del tema, non perché in generale ne avessimo parlato troppo. Non ho mai mostrato alcun fastidio per questo argomento, anzi, semmai, passione, interesse e correttezza, come dirigente, come socio e come fruitore. E credo i miei atti passati e presenti ne diano ampia testimonianza. Questa vostra affermazione, dunque, non vogliatemene, la restituisco al mittente, ora sì, con un po’ di fastidio. Perché non mi piace, come credo non piaccia a nessuno, essere insultato. Non ho mostrato fastidio e non credo di avere preso in giro nessuno. E’ una pratica che non mi appartiene e che, anzi, per me suona quasi come un’offesa. Vi è una ben chiara deliberazione del Consiglio Nazionale, alla quale si è pervenuti dopo amplissimo dibattito prima e durante la riunione del 30 aprile. A quella deliberazione tutti siamo e saremo chiamati ad attenerci. La percentuale e la durata della partnership non siamo ancora in grado di precisarle, proprio perché le trattative sono in corso. Quando avremo termini chiari e precisi, spero entro il mese di luglio, come anche nella vostra lettera viene ricordato, l’ipotesi sarà sottoposta a consultazione tra i soci. Francamente non comprendo quali siano le mancanze delle quali mi si possa accusare in questa vicenda. E non comprendo, di conseguenza, i toni così aggressivi con i quali mi viene riproposta nella lettera. Sono tuttavia più che certo trattarsi soltanto del desiderio, in assoluta buona fede, di vedere concludersi un capitolo della vicenda in modo rassicurante per tutti. A queste rassicurazioni e a una felice conclusione cerchiamo di lavorare senza sospetti e senza inganni. Ma anche senza insinuazioni dolorose e malevole.
Buona estate e vivissime cordialità.
Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 28 giugno dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo
chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

– telefono, durante la diretta, ai numeri
06 6998-8353 / 06 6791-758

Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa:
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Reggio Emilia – La Nostra Voce: Giugno 2017

Anno XXX numero 4 mese di giugno 2017

Periodico d’informazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Provinciale di Reggio Emilia
Direttore Responsabile Luca Soliani
Redazione Corso Garibaldi n.26 42121 Reggio Emilia – Tel 0522 435656 – Fax 0522 453246 – E-mail uicre@uiciechi.it – Sito internet www.uicre.it – FB www.facebook.com/UICReggioEmilia
Spedizione in abbonamento postale – Tariffa Associazioni senza fini di lucro D.L.353/2003 art. 1 comma 2 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) DCB – R. E.
Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 643. del 05/06/1987

In questo numero:
– Comunicazioni del Presidente
– Benefici pensionistici per lavoratori non vedenti
– Bando per la selezione di volontari del servizio civile
– Progetto accompagnamento pazienti fragili
– Lotteria Nazionale Louis Braille
– Una pizza in compagnia martedì 11 luglio
– 5 per mille in favore dell’UICI
– Nuovo servizio download del libro parlato
– CaccioLaNoia 2017
– Borse di studio Beretta-Pistoresi
– Chiusura ufficio periodo estivo
– Raccolta prodotti per fiere autunnali
– Nuova convenzione con la Ditta Husse
– Visita Osservatorio di Chianti Fiorentino e Abbazia di Passignano T.

ORARI DEGLI UFFICI
Apertura dell’Ufficio sezionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 9.00 – 12.00
mercoledì Ore 15.00 – 18.00
tel. 0522/435656

Apertura dell’ufficio sezionale U.N.I.Vo.C.
tutte le mattine dal lunedì al venerdì Ore 9.00 – 12.00
sabato mattina Ore 10.00 – 12.00
I pomeriggi di lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 15.00 – 19,00 Negli orari di apertura sarà presente un dirigente o i volontari. Per informazioni tel. 0522/430745

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
Buongiorno, mentre prosegue la consueta attività d’ufficio per l’assistenza ai soci, nelle ultime settimane la segreteria è stata impegnata anche nella predisposizione dei documenti per il prossimo Consiglio provinciale, nella pianificazione degli stages per l’alternanza scuola-lavoro con alcuni istituti superiori di Reggio Emilia, nell’avvio della raccolta dei premi per le iniziative dell’autunno con la predisposizione delle richieste relative (in particolare le fiere, le sagre e la lotteria); sono state effettuate le periodiche verifiche dei nominativi inviati dall’INPS e spedita una comunicazione a tutti gli iscritti al Libro Parlato per informare delle nuove modalità di accesso al servizio. Si è aperto il nuovo bando per la ricerca dei volontari del servizio civile che scadrà il 26 giugno prossimo ed è in fase di svolgimento il corso di formazione generale per i volontari attualmente in servizio; concluso l’importante percorso formativo per il sostegno alla genitorialità, del quale è stata predisposta ed inviata rendicontazione alla sede dell’I.Ri.Fo.R. nazionale. La socia Loredana ha partecipato al Comitato Consultivo dell’Arcispedale Santa Maria Nuova raggiungendo un bellissimo risultato per tutti i disabili; il Presidente sta concludendo il percorso formativo dei facilitatori sociali promosso da FCR e RCSB ed è stata coinvolta in alcuni sopralluoghi in città, oltre ad aver preso parte al Consiglio regionale UICI, al CdA dell’I.Ri.Fo.R. regionale e alle riunioni della Commissione nazionale Lavoro. Con il consueto invito a leggere le pagine seguenti, sollecito a contattare la sezione per qualsiasi problema o curiosità e a partecipare attivamente alle iniziative proposte.
Il Presidente prov. le UICI – dott.ssa Chiara Tirelli

BENEFICI PENSIONISTICI PER LAVORATORI NON VEDENTI
La Presidenza nazionale UICI informa che è stata pubblicata dall’INPS la circolare n. 73 del 14 aprile 2017, avente ad oggetto “Benefici pensionistici lavoratori non vedenti – Articolo 1, comma 209, della Legge 11 dicembre 2016 n. 232”, recante le istruzioni necessarie alle proprie strutture periferiche ai fini del riconoscimento economico, ai lavoratori non vedenti, della maggiorazione dei quattro mesi anche nel sistema contributivo. Si tenga presente che le fonti normative sono : Legge n. 113 del 29 marzo 1985, art. 9 comma 2; Legge n. 120 del 28 marzo 1991, art. 2; Legge n. 232 dell’11 dicembre 2016, art. 1 comma 209. Fonti amministrative sono: per la copertura economica dei quattro mesi quota retributiva di pensione, Circolare INPS n. 173 del 26 giugno 1991; per la copertura economica dei quattro mesi quota contributiva di pensione, circolare INPS n. 73 del 14 aprile 2017. Disponibile sul sito internet www.uiciechi.it o in sezione il testo della circolare e la documentazione relativa, applicabile ai settori pubblico e privato, e avente come destinatari i lavoratori dipendenti non vedenti, come disciplinati agli artt. 2 (ciechi totali), 3 (ciechi parziali) e 4 (ipovedenti gravi) della legge n. 138/2001, ovvero coloro che siano colpiti da cecità assoluta o abbiano un residuo visivo non superiore ad un decimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione, ovvero il cui residuo perimetrico binoculare (campo visivo) sia inferiore al 30 per cento. Da notare che la maggiorazione dei quattro mesi non si applica d’ufficio, ma a richiesta dell’interessato; la richiesta dovrà essere accompagnata da documentazione probante la condizione di non vedente (verbale di riconoscimento medico-legale di Commissione collegiale e, solo per le categorie professionali, in luogo del verbale, l’attestazione di iscrizione all’Albo/liste professionali dei centralinisti telefonici non vedenti e dei masso e fisioterapisti non vedenti, quale certificazione sostitutiva e certificativa del diritto. La circolare ha validità per tutti i trattamenti pensionistici aventi decorrenza di pensione al 1° gennaio 2017, mentre per i trattamenti aventi decorrenza anteriore non sarà possibile richiederne la ricostituzione. Sull’argomento, per approfondimenti, ricordiamo che sono inoltre disponibili sul sito, nella sezione “Formare ed informare”, la lezione dal titolo Anzianità, vecchiaia e novità Legge di Bilancio 2017: tutte le regole per i lavoratori dipendenti non vedenti, collegata ad altra lezione dal titolo “Il sistema del Calcolo pensioni”, che vi invitiamo ad ascoltare.

BANDO PER LA SELEZIONE DI VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE
Sul sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale è stato pubblicato l’Avviso relativo ai Bandi 2017 per la selezione di volontari da impiegare in progetti di Servizio civile nazionale in Italia e all’estero. Poiché anche il progetto della nostra sezione UICI è entrato a bando, sono aperte le candidature per quattro posti disponibili. La durata del servizio è di 12 mesi e il corrispettivo mensile è di 433 euro. Possono partecipare alla selezione ragazzi e ragazze che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso di patente e del diploma di scuola media superiore. I volontari saranno impegnati in attività di ufficio, segretariato sociale, trasporto ed accompagnamento di persone non vedenti. La domanda di partecipazione, redatta in carta semplice secondo il modello “allegato 2” e corredata dalla scheda “allegato 3” del bando nazionale (scaricabile da www.serviziocivile.gov.it) nonché dalla fotocopia di un documento di identità in corso di validità, dovrà pervenire alla Sezione provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia, Corso Garibaldi 26 (RE), entro e non oltre le ore 12:00 del 26 giugno 2017. La domanda potrà essere presentata tramite posta Elettronica Certificata (PEC) di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf, a mezzo “raccomandata A/R”, o consegnata a mano presso gli uffici della Sezione UICI di Reggio Emilia. Il bando, il progetto dell’ente e i moduli di domanda “Allegato 2 e 3”, sono disponibili in sezione o scaricabili dal sito www.serviziocivile.gov.it. Per informazioni e contatti telefonare allo 0522-435656 o scrivere all’indirizzo e-mail uicre@uiciechi.it o PEC uicre@pec.it.

PROGETTO ACCOMPAGNAMENTO PAZIENTI FRAGILI
Al fine di garantire la migliore accessibilità all’Arcispedale S. Maria Nuova da parte degli utenti portatori di handicap che debbano recarsi in autonomia ad effettuare esami diagnostici e prestazioni ambulatoriali prenotate, è attivo in via definitiva un servizio di accompagnamento presso i reparti e servizi dell’Azienda Ospedaliera. Il paziente fragile che avrà fissato un appuntamento per visita o esame potrà prenotare il servizio di accompagnamento chiamando il numero di telefono della Centrale Trasporti 0522-296644 dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00; il sabato dalle ore 8:00 alle ore 12:00. Durante la telefonata, l’utente dovrà specificare il giorno e l’orario della visita, con quale mezzo di trasporto (pubblico o privato) si recherà all’ospedale e l’eventuale necessità di ausili come la sedia a rotelle. Il punto di incontro con il paziente che raggiunga l’ospedale con mezzo pubblico (bus o taxi) sarà la pensilina dell’autobus che si affaccia su viale Risorgimento (davanti all’ingresso principale della struttura). In questo caso l’utente dovrà specificare per telefono su quale lato della strada (direzione città o direzione montagna) si troverà. Chi arriverà con mezzo privato dovrà recarsi presso la camera calda programmati al piano –1 del monoblocco ospedaliero (percorso accessibile dalla viabilità di ingresso, seguendo le indicazioni per Trasporti Assistiti). L’operatore telefonico fisserà con il paziente prenotante un appuntamento per l’accompagnamento con 30 minuti di anticipo rispetto all’orario della prestazione sanitaria programmata per permettere all’accompagnatore ospedaliero di recarsi sul luogo dell’incontro. Tutti gli appuntamenti saranno registrati su apposito modulo informatico gestionale in dotazione alla Centrale Trasporti e produrranno una lista giornaliera delle prenotazioni. Onde evitare dispersione di tempo ed energie da parte degli operatori sono previsti due diversi accorgimenti tesi a ottimizzare l’offerta del servizio:
1) mobilitazione dell’operatore solo dopo conferma telefonica di arrivo dell’utente nell’area ospedaliera nel luogo e nell’ora concordati in fase di prenotazione;
2) comunicazione telefonica alla Centrale trasporti da parte dell’utente per l’accompagnamento all’esterno dell’ospedale al termine della visita.
N.B. Il servizio va richiesto almeno 24 ore prima della prestazione.

LOTTERIA NAZIONALE LOUIS BRAILLE
Torna anche nel 2017 la Lotteria Premio Louis Braille, dedicata all’inventore del sistema di lettura e scrittura per i non vedenti, l’unica lotteria nazionale oltre alla tradizionale Lotteria Italia. Buono il successo per le scorse edizioni, che quest’anno si spera di migliorare. Ora la terza edizione, sempre con estrazione l’8 settembre. La Lotteria è promossa dall’UICI non solo per autofinanziarsi, ma anche per diffondere conoscenza, consapevolezza e sensibilità. “La Lotteria ha rappresentato e rappresenta un’occasione straordinaria per l’Unione – dichiara il Presidente nazionale Mario Barbuto – sia nell’anno in corso, sia per gli anni futuri, perché ci offre un nuovo strumento di acquisizione delle risorse finanziarie e un mezzo potente di comunicazione con il grande pubblico a livello nazionale”. Per il 2017 la Presidenza nazionale ha deciso di destinare i proventi della Lotteria alle strutture territoriali, per finanziare iniziative rivolte alla promozione dell’inserimento lavorativo dei non vedenti e degli ipovedenti. Anche quest’anno, i biglietti saranno distribuiti, oltre che dalla tradizionale rete di vendita rappresentata principalmente da ricevitorie del gioco del lotto, tabaccherie e Autogrill, anche direttamente dalle strutture provinciali. Il primo premio ammonta ad euro 500.000,00, il prezzo di ogni biglietto è di euro 3,00. I tagliandi sono già disponibili in sezione, contattateci quindi per acquistare i vostri biglietti o aiutarci a distribuirli tra amici e conoscenti. Il regolamento completo è disponibile sul sito www.agenziadoganemonopoli.gov.it.

UNA PIZZA IN COMPAGNIA MARTEDÌ 11 LUGLIO
Visto il gradimento della precedente iniziativa, abbiamo pensato di riproporre per martedì 11 luglio prossimo un giro-pizza in compagnia con il solo scopo di ritrovarci insieme. L’iniziativa, partita dal consigliere e referente del gruppo giovani Matteo Severi, è aperta a soci e non soci, familiari, amici e a tutti coloro che vi faccia piacere coinvolgere. Il costo è di 20 euro a persona comprensivo anche di dolce e bevande. Il ritrovo è previsto alle 19:30 in Piazza XXV Aprile davanti alla pizzeria Piccola Piedigrotta. La prenotazione è obbligatoria: chiunque intenda partecipare lo comunichi in sezione o a Matteo entro venerdì 07 luglio. Grazie e spargete voce.

5 PER MILLE IN FAVORE DELL’UICI
Anche per il 2017, la denuncia dei redditi potrà essere accompagnata dalla dichiarazione dei contribuenti di voler destinare parte della loro imposta sui redditi ad un ente titolato allo scopo, senza che ciò comporti maggiori oneri o spese. La nostra sezione, ormai da alcuni anni, è accreditata presso l’Agenzia delle Entrate e può quindi essere scelta per ricevere tali contributi. A tal fine, basterà indicare il codice fiscale 80002870352 nell’apposito spazio del modulo inserito nella denuncia; se pensi ci siamo meritati il tuo sostegno, ti invitiamo a compiere tale scelta e ti preghiamo di voler invitare anche familiari ed amici a fare altrettanto. Ricordiamo ai lettori che non è necessario presentare la denuncia dei redditi per poter destinare la quota del 5 per mille all’Associazione, è infatti anche possibile compilare solo il relativo modulo inviato a lavoratori e pensionati e consegnarlo presso un qualsiasi ufficio postale. Considerati i tanti risultati ottenuti in questi anni dall’Unione, confidiamo nel vostro aiuto per poter continuare nel nostro impegno in favore delle persone non vedenti e ipovedenti.

NUOVO SERVIZIO DOWNLOAD DEL LIBRO PARLATO
Riportiamo di seguito la comunicazione inviata dal Presidente UICI Ivan Galiotto, responsabile del Centro di distribuzione del Libro Parlato di Modena, resasi necessaria a seguito delle nuove linee guida impartite dalla Sede nazionale. Invitiamo tutti i lettori interessati ad usufruire ancora del servizio del Libro Parlato, soci o non soci, di contattare la sezione allo 0522-435656 per avere informazioni precise sulle nuove modalità di fornitura degli audiolibri.
Modena, 11 maggio 2017
Con la presente, il sottoscritto Ivan Galiotto, Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione territoriale di Modena, comunica che, a far data dal 31 maggio 2017, verrà cessato il servizio di distribuzione delle opere del Centro Nazionale del Libro Parlato a favore degli utenti residenti al di fuori della provincia di Modena, per i quali era stata concessa temporaneamente autorizzazione dal proprio Presidente territorialmente competente. Il servizio era stato proseguito provvisoriamente per dar modo alle varie Sezioni di organizzarsi in proprio e ritengo che i cinque mesi concessi siano stati più che sufficienti allo scopo. A partire quindi dal 1 giugno 2017 il servizio di distribuzione a cura della Sezione UICI di Modena proseguirà unicamente a favore degli utenti residenti nel territorio di propria competenza, mentre gli altri verranno indirizzati alla propria Sezione di riferimento. Resto a Vostra disposizione. Cordiali saluti.
Il Presidente Provinciale Dott. Ivan Galiotto

CACCIOLANOIA 2017
Anche quest’anno, come negli ultimi due, la nostra Sezione ha ricevuto il graditissimo invito a partecipare alla manifestazione sportiva CaccioLaNoia, che si svolgerà dall’8 al 23 luglio prossimi. Oltre al tradizionale torneo di calcetto saponato, venerdì 14 luglio la serata sarà allietata dalla splendida voce del nostro amico Marco Zollo. Mercoledì 19 luglio ci sarà invece, alla sera, la camminata CaccioRun, tutti di corsa per Cacciola. La manifestazione si svolgerà su due percorsi, competitivo al costo di € 5,00 e non competitivo al costo di € 2,20; il ricavato della serata sarà devoluto alla nostra Associazione. Venerdì 21 luglio grande serata con spettacolo piromusicale ed i saluti delle Autorità, con la presenza della nostra Presidente. Infine, domenica 23 luglio ci sarà la serata conclusiva con lo schiuma party organizzato dal Vice Presidente Mauro Ghizzoni e dagli amici di Radio 106. Per qualsiasi informazione, proposta o per offrire il proprio aiuto, chiamate Mauro al numero 347-1472858, oppure consultate la pagina Facebook di CaccioLaNoia. Grazie fin d’ora a tutti coloro che ci vorranno aiutare.

BORSE DI STUDIO BERETTA – PISTORESI
È stato indetto anche quest’anno, dalla sede centrale, il concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta – Pistoresi”, giunto alla ventunesima edizione. Il concorso è riservato ai soci, studenti con disabilità visiva, che si siano diplomati o laureati durante l’anno solare 2016 e che al 31 dicembre 2016 non avessero compiuto i quaranta anni di età. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 luglio 2017; disponibile in sezione il testo completo del bando di concorso.

CHIUSURA UFFICIO PERIODO ESTIVO
Si informano tutti i lettori che, durante il periodo estivo, l’ufficio resterà chiuso da lunedì 07 a venerdì 25 agosto; si riaprirà quindi lunedì 28 alle ore 9:00. Come negli ultimi anni, nel mese di luglio il mercoledì pomeriggio la sezione resterà aperta.

RACCOLTA PRODOTTI PER FIERE AUTUNNALI
Ricordiamo che, nei mesi di settembre e novembre prossimi, la sezione organizzerà le tradizionali pesche di beneficenza in occasione delle sagre di Reggio Emilia e Scandiano; queste iniziative, ormai consolidate nel tempo, rappresentano un buon mezzo per raccogliere fondi a favore delle attività portate avanti dalla nostra sede e per far conoscere sul territorio l’UICI e i servizi erogati in favore dei disabili visivi. Poiché in queste settimane si è dato inizio alla raccolta dei premi da mettere in palio, si chiede la collaborazione di tutti coloro che possono disporre di terraglia e attrezzi da cucina, biancheria da casa, giocattoli, oggettistica varia, articoli da regalo, accessori, abbigliamento, borse e altro ancora, che non viene utilizzato e in uno stato di conservazione ottimale. La sezione e la Consigliera Rena Togni restano a disposizione per qualsiasi informazione o accordo per la consegna di prodotti.

NUOVA CONVENZIONE CON LA DITTA HUSSE
Sperando di fare cosa gradita e utile ai nostri lettori possessori di animali domestici, cani e gatti in particolare, la sezione ha stipulato una nuova convenzione in favore di tutti i soci effettivi e sostenitori con la ditta Husse di Carpi (MO); è sempre possibile contattare la rappresentante di zona, Marica al 338-9165967, per parlare dei tanti prodotti in catalogo ed avere risposte a domande specifiche. Husse è un’azienda svedese, nata nel 1987, produce e commercializza alimenti di qualità, snack, integratori ed accessori per cani e gatti, lettiere per gatti, integratori e prodotti per cavalli; Husse consegna a domicilio in Europa, Stati Uniti, Sud America, Africa, Giappone, Malesia e Hong Kong. La mission dell’azienda è garantire la qualità dei propri prodotti avendo cura della natura e dei bisogni specifici degli animali, in maniera rispettosa e non dannosa; sono infatti tutti articoli Cruelty Free , senza OGM e fatti con ingredienti naturali. I prodotti trattati sono di tipo Super Premium e Premium, tutti altamente digeribili grazie alla qualità ed alla freschezza delle materie prime utilizzate; infatti, gli ingredienti di origine animale usati nei prodotti Husse provengono da animali controllati da veterinari e ritenuti adatti per il consumo umano. Tra i principali ingredienti utilizzati vi sono prodotti di alta qualità come: pesce, pollo, agnello, riso, e nutraceutici come FOS, polpa di barbabietola, estratto di perna canaliculus (cozza verde), L- carnitina, Omega 3 e Omega 6. I prodotti Husse non si trovano però nei negozi di animali, ma vengono consegnati a domicilio tramite l’Affiliato di zona, che ha anche il compito di aiutare e indirizzare i clienti nell’acquisto, fornendogli una consulenza personalizzata in base alle esigenze del proprio animale.

VISITA OSSERVATORIO DI CHIANTI FIORENTINO E ABBAZIA DI PASSIGNANO TAVARNELLE
L’U.N.I.Vo.C. di Reggio Emilia, in collaborazione con l’U.N.I.Vo.C. di Bologna e la sede UICI di Reggio Emilia, organizzano per sabato 23 settembre prossimo una visita guidata all’Osservatorio astronomico polifunzionale di Chianti Fiorentino e all’Abbazia di San Michele Arcangelo di Passignano Tavarnelle (FI) con partenza in pullman da Reggio Emilia alle ore 07:30 (dal parcheggio di via Cecati); durante il viaggio ci si fermerà a Bologna alle ore 08:30 (al terminal 25 dell’autostazione adiacente la stazione ferroviaria). Il rientro a Reggio Emilia è previsto per le ore 20:00 circa. Nella mattinata ci sarà la visita guidata all’Osservatorio astronomico polifunzionale di Chianti Fiorentino: “L’universo si ascolta”. “Ascoltare i corpi celesti e renderli visibili anche a chi non può vederli” è l’obiettivo di “Stelle oltre il buio”, primo percorso astronomico per non vedenti realizzato dall’Osservatorio polifunzionale del Chianti. Un evento reso possibile grazie alla realizzazione di strutture tattili e pianeti 3D che permetteranno di ascoltare i suoni originari emessi dai pianeti ed emanati dai segnali radio del cosmo, con accesso diretto alla banca dati della Nasa. Si tratta di un percorso innovativo in cui la scienza si avvale delle nuove tecnologie per raccontarsi proprio a tutti, condividendo la musica illimitata dell’universo. “L’obiettivo che ci siamo prefissati – spiega il coordinatore Emanuele Pace del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze – è quello di far conoscere gli oggetti dell’universo e far capire come sono fatti e disposti nel cielo. Per questo motivo abbiamo realizzato due serie di modelli tridimensionali dei pianeti del sistema solare: i primi mostrano le dimensioni dei pianeti in scala, i secondi riportano le caratteristiche delle loro superfici. Un ulteriore pannello mostra le orbite dei pianeti in scala e in rilievo per far comprendere la distanza dei pianeti dal sole. Il tutto, solo sfiorando con le dita queste semisfere e le loro superfici. Successivamente, dopo l’esperienza tattile, si arriverà alla cupola dove – spiega Pace – si potrà conoscere il telescopio toccandolo per comprendere come funziona mentre si muove per puntare il corpo celeste che una volta inquadrato, anziché vederlo, lo si ascolterà”. Al termine della visita guidata, ci trasferiremo in un ristorante per degustare un pranzo tradizionale toscano. Nel pomeriggio faremo la visita all’Abbazia di San Michele Arcangelo di Passignano Tavarnelle, monastero della Congregazione Vallombrosana situato nel territorio delle colline del Chianti, in località Passignano, nel comune di Tavarnelle Val di Pesa. Le adesioni, previste nel numero minimo di 40, dovranno pervenire entro mercoledì 06 Settembre 2017 per consentire un’adeguata organizzazione della gita e saranno valide solo col versamento della quota di € 60,00 a persona. La quota sarà restituita solo nel caso la gita non dovesse svolgersi, ma non per rinuncia dei partecipanti. Per info e prenotazioni contattare: per Reggio Emilia il Presidente U.N.I.Vo.C. Eugenio Carlo Colucci al 0522-430745 o la sede UICI al 0522-435656; per Bologna il Presidente U.N.I.Vo.C. Mauro Marchesi al 344-1399373. Naturalmente, alla gita possono partecipare anche persone di altre città; in questo caso si studierà il modo per agevolare la loro partecipazione.

Biografia Pietro Paleocapa, di Gianni Laiolo

Autore: Gianni Laiolo

Vi presento la biografia di un grande ingegnere e progettista in seguito divenuto ministro in vari governi sabaudi nel diciannovesimo secolo, nell’apice della Sua carriera perdette la vista, ma la Sua grande volontà e tenacia gli permisero di portare avanti grandi progetti che cambiarono le comunicazioni nel nostro paese. A questo illustre personaggio, che ha contribuito tanto allo sviluppo delle comunicazioni nella nascente Italia, Torino ha intitolato una piazza nel centro storico, dove vi è una statua che lo rappresenta seduto con accanto un bastone bianco.
Nato nel bergamasco da famiglia di antiche origini greche che si era trasferita nei domini della Serenissima dopo la conquista ottomana di Creta (Candia) nel XVII secolo.
Dopo gli studi in Legge e in Matematica a Padova, proseguì la sua formazione all’Accademia Militare di Modena, ottenendo il grado di tenente nel Genio.
Militò per due anni nelle milizie napoleoniche, e nel 1817 entrò nel “Corpo degli Ingegneri di Acque e Strade” di Venezia, occupandosi in particolare di idraulica; studiò progetti nel settore delle ferrovie, dei trafori e dei canali navigabili, contribuendo significativamente alla costruzione di molte infrastrutture essenziali.
Nel 1840 diventò direttore generale delle Pubbliche Costruzioni a Venezia, promuovendo la regolamentazione del Brenta, del Bacchiglione, dell’ Adige, di diverse zone paludose nei pressi di Verona e occupandosi della costruzione di una diga nel porto di Malocco. Trattò anche il Tartaro e il Canal Bianco.
Patriota convinto e liberale moderato, partecipò al governo provvisorio veneziano del 1848 e, dopo la missione presso Carlo Alberto di Savoia, fu fautore dell’annessione di Venezia al Piemonte. Dopo l’annessione, diventò deputato al Parlamento Subalpino e Ministro dei Lavori Pubblici nel governo sabaudo di Gabrio Casati (Governo Casati).
Nel 1849 fu eletto nuovamente Ministro nel governo d’Azeglio e, quasi senza soluzione, fino al 1855 in quello che Cavour amava definire Paleocapa un uomo “ricco di accortezza e malizia ellenica”.
Divenuto cieco, fu costretto dalla malattia a lasciare l’incarico ai Lavori Pubblici, restando dal 1857 al 1859 ministro senza portafoglio.
A Torino promosse lo sviluppo ferroviario, con l’obiettivo di collegare i mercati sabaudi oltre l’arco alpino e condusse a compimento la progettazione del Traforo Ferroviario del Frejus.
Infine, al 1855 in poi, collaborò – avendo un ruolo fondamentale – alla progettazione del canale di Suez, insieme a Luigi Negrelli.
La statua dedicata a Pietro Paleocapa (1788-1869) fu eseguita da Odoardo Tabacchi (1831-1905) e posta nel 1871, nella piazza a lui dedicata. Il ministro dello Stato Sabaudo, promotore dello sviluppo delle infrastrutture stradali e ferroviarie, è ritratto seduto in posa naturale.

Beni Culturali – Mole contemporanea: Visite guidate e laboratori per famiglie

In occasione della Biennale Arteinsieme e della mostra “Mimmo Paladino e i giovani artisti” in corso alla Mole Vanvitelliana, il Museo Tattile Statale Omero propone una doppia iniziativa in settimana.

Giovedì 22 giugno alle ore 18:30 TRANSporto: visita guidata lungomare, dalla Mole al Porto antico, per conoscere Ancona e due grandi artisti contemporanei: Mimmo Paladino presente alla Mole con le sculture dei Testimoni e del Cavallo ed Enzo Cucchi che ha recentemente inaugurato al Porto antico la Fontana dei due soli. Gli itinerari sono in collaborazione con Opera Società Cooperativa Opera, il Comune di Ancona, l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico Centrale. Partenza: Mole Vanvitelliana – Museo Tattile Statale Omero. Costo: 4 euro a persona; gratuito bambini 0 – 4 anni, disabili e loro accompagnatori. Durata: 1 ora e 30 minuti. Prenotazione: obbligatoria al numero 338.1256309.

Venerdì 23 giugno alle ore 17.30 ARTE in FAMIGLIA: laboratorio per famiglie con bambini dai 5 ai 10 anni alla scoperta di Paladino attraverso i libri tattili scritti dai bambini per i bambini e selezionati nel concorso Arteinsieme. Storie da toccare e ascoltare con mamma e papà che introducono al laboratori pratico finale dedicato alla costruzione dei propri Testimoni custodi della casa di ciascuno. Costo: euro 4,00 a partecipante. Gratuito: bambini 0 – 4 anni, disabili e loro accompagnatori. Prenotazione obbligatoria: tel. 071 2811935. Email didattica@museoomero.it

INFO Sito www.museoomero.it #museoomero #arteinsieme

Monica Bernacchia
Comunicazione
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935 fax 071.2818358
www.museoomero.it
email: redazione@museoomero.it
#museoomero – seguici su: Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Google+

Locandina "Transporto"

Locandina “Transporto”

Retro della Locandina "Transporto"

Retro della Locandina “Transporto”

Centro Nazionale del Libro Parlato: “I racconti di Punteville”, di Gianluca Caporaso e Rita Petruccioli

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “I racconti di Punteville”, di Gianluca Caporaso e Rita Petruccioli – Numero Catalogo: 88769

Ci sono stati esploratori immaginifici in grado di visitare, conoscere, raccontare le Città della punteggiatura e in questo libro sono riportate le loro assurde, poetiche, umanissime cronache. Come si innamorano, come giocano, in quali case vivono gli abitanti di una Città che si chiama Interrogativo? E quelli di Esclamativo, Virgola, Puntini Puntini, Punto e virgola e Punto? Anche se diverse le une dalle altre, tutte le città finiscono per assomigliarsi, laddove crescono e si trasformano al solo scopo di consentire alle persone di stare insieme, innamorarsi, sognare, lavorare, raccontare.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Non dirmi che hai paura”, di Giuseppe Catozzella

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Non dirmi che hai paura”, di Giuseppe Catozzella – Numero Catalogo: 88461

Samia è una ragazzina di Mogadiscio. Ha la corsa nel sangue. Ogni giorno divide i suoi sogni con Alì, che è amico del cuore, confidente e primo, appassionato allenatore. Mentre intorno la Somalia è sempre più preda dell’irrigidimento politico e religioso, mentre le armi parlano sempre più forte la lingua della sopraffazione, Samia guarda lontano, e avverte nelle sue gambe magre e velocissime un destino di riscatto per il paese martoriato e per le donne somale. Gli allenamenti notturni nello stadio deserto, per nascondersi dagli occhi accusatori degli integralisti, e le prime affermazioni la portano, a soli diciassette anni, a qualificarsi alle Olimpiadi di Pechino. Arriva ultima, ma diventa un simbolo per le donne musulmane in tutto il mondo. Il suo vero sogno, però, è vincere. L’appuntamento è con le Olimpiadi di Londra del 2012. Ma tutto diventa difficile. Gli integralisti prendono ancora più potere, Samia corre chiusa dentro un burqa ed è costretta a fronteggiare una perdita lacerante, mentre il “fratello di tutta una vita” le cambia l’esistenza per sempre. Rimanere lì, all’improvviso, non ha più senso. Una notte parte, a piedi. Rincorrendo la libertà e il sogno di vincere le Olimpiadi. Sola, intraprende il Viaggio di ottomila chilometri, l’odissea dei migranti dall’Etiopia al Sudan e, attraverso il Sahara, alla Libia, per arrivare via mare in Italia.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/