Museo Tattile Omero – Le mani toccano il mondo: la proiezione italiana del film

Il Museo Omero è “protagonista” di un film documentario già proiettato con successo in Giappone. Ebbene il film, dal titolo “Le mani toccano il mondo”, sarà finalmente visibile anche in Italia. Ecco le date: giovedì 31 agosto 2023 ore 21:00, al Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona; sabato 9 settembre 2023 ore 21:00, al MuSE di Pietrasanta. L’ingresso sarà libero e la prenotazione gradita su contact@le-mani.com.

Così la regista Koko Okano ci racconta la motivazione che l’ha spinta a realizzarlo: “Toccare con le mani una scultura, per percepire un pezzetto di questo mondo. Mi sono imbattuta in una fotografia che ritrae un uomo che abbraccia una scultura. E mi è venuta voglia di sapere perché lui la tocca così amorevolmente.”

Koko, che per molti anni si è occupata di gestione museale in Giappone, è rimasta colpita dalla nostra realtà e ha costruito il film passando diverso tempo con i fondatori del museo, Aldo e Daniela, ascoltando l’esperienza dello staff, riprendendo le nostre attività. Ha inoltre ricercato esperienze simili in Italia.

Il film documentario “Le mani toccano il mondo”, della durata di 60 minuti, è già stato proiettato con enorme successo lo scorso anno in Giappone, al Museo Vangi di Shizuoka, al Kyoto National Museum of Modern Art, al National Art Center Tokyo.

L’ingresso alla proiezione sarà libero. Prenotazione gradita su contact@le-mani.com.

Al fine di favorire una serena fruizione del film a tutti, comprese persone con disabilità visiva e persone con disabilità uditiva, grazie alla collaborazione con ALI – Accessibilità Lingue e Inclusione – la proiezione verrà offerta con una spiegazione vocale delle immagini (audiodescrizione) e con sottotitoli in italiano.

Sono tutti invitati a scoprire una storia internazionale nata e cresciuta in una città italiana grazie alla forza dell’idea e dei suoi protagonisti.

Pubblicato 24/08/2023.

EVENTI – Progetto Costruiamo Inclusione

L’evento del progetto Costruiamo Inclusione si terrà il 25 agosto alle ore 20:00 presso gli orti abitati di Ugento, in provincia di Lecce. Durante l’evento si racconteranno delle varie esperienze di vita di persone disabili. Gli ospiti saranno: il vicepresidente della provincia di Lecce Antonio Leo, la pedagogista e scrittrice Annatonia Margiotta, il radiologo Antonio Saponaro, il giocatore di calcio a 5 per non vedenti Davide Dongiovanni e il pedagogista Marco Bello.

Informazioni di contatto del progetto:

Marco Bello, Davide Dongiovanni

Costruiamo Inclusione

3891803347

costruiamoinclusione@gmail.com

Instagram: https://instagram.com/costruiamoinclusione?igshid=MzRlODBiNWFlZA== Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61550324427380

Pubblicato il 24/08/2023.

EVENTI – Progetto “Natura senza Barriere: tra accessibilità e fruibilità”

Presso il Giardino di Flora appenninica di Capracotta il giorno 26 agosto ore 15.00 sarà presentato lo storytelling coinvolgente “Giardino” quale strumento di inclusione ideato appositamente per persone con disabilità visiva e realizzato grazie al contributo di Fondazione Banco di Napoli nell’ambito del progetto “Natura senza barriere, tra accessibilità e fruibilità”. Uno strumento volto alla conoscenza delle particolarità dell’orto botanico e delle curiosità della botanica in generale, consentendo la fruizione delle risorse naturali in ambiente montano.

Il 27 agosto alle ore 12.00 ci sarà l’intervento di Paolo Maria Vissani il Presidente dell’associazione ADAM Accessibility APS intratterrà il pubblico con un intervento dal titolo: “Natura… Giardino la bellezza come metodo! Spigolature qua e là con parole volanti, tra cenni di filosofia, scienza e letteratura”.

Il direttore del Giardino di Flora Appenninica

Prof.ssa Paola Fortini

Consorzio del Giardino della Flora Appenninica

Piazza Falconi, 3 86082 – Capracotta (IS)

Sede Amministrativa DiBT – Università degli Studi del Molise

C.da Fonte Lappone 86090 – Pesche (IS)

tel: +39 349 6107487.

Pubblicato il 24/08/2023.

VIAGGI – Turismo accessibile in Marocco

cari viaggiatori di Destinos Accesibles

Siamo ormai proiettati al 2024 e già il 4 Gennaio prenderemo il primo aereo del nuovo anno: destinazione…  Marocco!

Tra cultura storia e natura, questo itinerario ci permetterà di conoscere le città intricate di medine, con i vocianti souk (i mercati) con i suoi vivaci mercanti, gli splendidi mausolei, Scopriremo la Valle del Draa e le oasi di palme, che con il loro commercio presentano una parte importante della cultura di questo popolo. Nel deserto conosceremo un mondo inaspettato e magico e ricco anche questo di vita e tradizioni.

Un ottimo modo per iniziare il nuovo anno!

A SEGUIRE IL PROGRAMMA CON TUTTI I DETTAGLI:

1°Giorno: Partenza.

Arrivo a Marrakech e trasferimento al Riad, in base all’orario dei voli valuteremo il programma di questo giorno.

Pernottamento in Riad a Marrakech.

2°Giorno: MARRAKECH

Dopo colazione inizieremo la conoscenza del Marocco, in particolare di Marrakech. Saremo in compagnia di una guida ufficiale della città, che rimarrà con noi tutta la mattina.

Pranzo.

Nel pomeriggio visitiamo il souk, il mercato di Marrakech che è anche uno dei più grandi del Marocco.

La cena si svolgerà in Piazza Jamaa El Fna immersi tra un’atmosfera unica che è diventata patrimonio dell’Unesco.

Pernottamento in Riad

3° Giorno: Escursione alla VALLE DI OURIKA 1h circa 45 km.

Lungo il percorso pochi km prima di Ourika, compatibilmente con l’apertura è possibile visitare i resti dell’antica città di AGHMAT, una prospera città risalente al VIII secolo, antecedente la costruzione di Marrakech.

I resti di Aghmat vennero riportati alla luce da un’equipe di archeologi americani e marocchini.

Rientro a Marrakech nel tardo pomeriggio. 

Cena in Piazza Jamaa El Fna o dintorni.

Pernottamento in Riad.

4° Giorno: MARRAKECH – TELOUET 2.45 h 128 km

Visita alla Kasbah di Telouet con guida locale, Kasbah appartenente al Pascià di Telouet.

Pranzo al villaggio di Telouet

 TELOUET – AIT BEN HADDOU

attraverso la via delle miniere di sale, 1h 47 km

Visita allo Ksour di Ait Ben Haddou, splendido Ksour strategicamente posizionato su un altura a scopi difensivi e di controllo della zona, Patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO e reso famoso a livello internazionale per i suoi set cinematografici.

Sono stati girati in questa spettacolare località dell’Atlante: Lawrence d’Arabia, Gesù di Nazareth, Sodoma e Gomorra…

AIT BEN HADDOU – TAMNOUGALT 1.45 h 104 km

visita al vecchio Ksour di Tamnougalt

TAMNOUGALT- NEKOB 55′ 61 km

Cena e pernottamento all’Albergo Kasbah Ennakhile

5° Giorno: NEKOB – MERZOUGA 3 h, 229 km

Pranzo libero lungo il percorso.

Se martedì, giovedì o domenica, è giornata di mercato a Rissani.

In base all’orario di arrivo si può valutare di vedere il mercato o andare dell’Hammam di Rissani.

Da Rissani a Merzouga per prendere i dromedari prima del tramonto ed arrivare al campo tendato con i dromedari.

In alternativa per chi vuole si può raggiungere il campo con il fuoristrada.

Cena, musica berbera intorno al fuoco e pernottamento al campo tendato.

6° Giorno: MERZOUGA

Escursione nel deserto con il fuoristrada, villaggio di Tissandermine, attraversamento del deserto, villaggio abbandonato di Mefis, miniere di Khool, zona dei fossili di tartaruga, visita ai nomadi e degustazione del tè nella loro tenda, visita alla comunità di suonatori di musica Gnawa.

Pranzo libero.

Nel pomeriggio, visita alla palmerie ove si può conoscere il sistema di irrigazione locale delle oasi.

Trasferimento al campo tendato per la cena ed il pernottamento.

7° Giorno: MERZOUGA – VALLE DELLO ZIZ, 1.30 h 102 km 

Visita ad un piccolo villaggio della Valle dello Ziz e la palmerie.

Pranzo presso una famiglia locale al Villaggio di Zouala.

Nel pomeriggio trasferimento a Midelt, 2.30 h 168 km, con fermata lungo il fiume Ziz dove c’è una sorgente di acqua calda sul fiume.

Cena e pernottamento in Albergo.

8° Giorno: MIDELT – FES 3.15 h 204 km.

Lungo il percorso, breve sosta alla foresta di cedri popolata da numerose simpatiche famiglie di scimmie.

Pranzo libero a Fes e breve visita della Medina.

Cena libera e pernottamento in Riad.

9° Giorno: FES

Visita della Medina ed i suoi Palazzi con una guida ufficiale della città.

Pranzo libero in Medina.

Cena libera, pernottamento in Riad.

10° Giorno: Ritorno

Trasferimento all’aeroporto di Fes per la partenza ed in base all’orario eventuale attività da concordare.

Il programma del primo e ultimo giorno potrebbe cambiare a seconda dell’orario dei voli aerei.

Modalità di viaggio: pacchetto turistico

L’accompagnamento: è fornito dall’Associazione. Viene garantito un accompagnatore massimo ogni 2 viaggiatori e sarà presente per l’intera durata del viaggio senza limiti di tempo. Per garantire al meglio il nostro servizio, non ci affidiamo a volontari o altri viaggiatori che si prestino per aiutare.

Quota totale di partecipazione su base 4 viaggiatori (da confermare al momento della prenotazione dei voli): 

per ogni viaggiatore con accompagnatore condiviso: € 2.220,00 

per ogni viaggiatore senza accompagnatore condiviso: € 1.820,00 

-volo: da Milano BG a Marrakesh rientro Fez – Milano BG   

incluso un bagaglio a mano da 10 kg e una piccola borsa a persona, 

quotato per un valore di € 250,00;

IMPORTANTE Biglietti aerei: La quota del biglietto aereo è da confermare al momento della prenotazione in quanto nessun biglietto aereo è stato acquistato perché vincolante e non rimborsabile

la quota totale di partecipazione include:

– voli aerei

– 9 notti con colazione in camera doppia in Riad e “campo tendato hotel” nel deserto

– Nel campo tendato nel deserto trattamento mezza pensione

– Un pranzo PIC-NIC al deserto

– 2 fuoristrada nel deserto per le escursioni

– Escursione in dromedario per arrivare al campo tendato

– Accompagnamento di gruppo con accompagnatore locale

– Accompagnamento condiviso dedicato

– Trasferimento di andata e ritorno in hotel/aeroporto

– Escursioni come da programma che comprende:

– Ingressi

– Trasporti con autista

– Carburante

– Materiali di supporto come mappe tattili

– Assicurazione medica e bagaglio

– Organizzazione tecnica

La quota non include:

– Pasti, esclusi quelli nella voce “la quota include”

– Tassa di soggiorno

– Politica di cancellazione del viaggio (opzionale)

– Tutto quanto non espressamente indicato nel “la quota non comprende”.

Informazioni:

-Il prezzo stabilito prevede l’alloggio in camere doppie se si desidera una sistemazione diversa, il valore maggiore sarà a carico del cliente.

-Disponibilità e tariffe dei servizi soggette a riconferma al momento della prenotazione.

-Eventuali modifiche al programma previa verifica della disponibilità.

Per maggiori informazioni:

Paolo cel. +39 328 86 28 934

e-mail: info@destinosaccesibles.com

Web: www.destinosaccesibles.com

Organizzazione Tecnica

Desert Services arl

+39 338 682 2292

Merzouga, Marocco 52202

desertservicesarl@gmail.com

Pubblicato il 22/08/2023.

U.I.C.I. Reggio Emilia – I disabili visivi emiliani agli scambi giovanili Lions

Il campo internazionale Emilia Lions a Carpi (MO) “Knights of Light” ed il campo internazionale Lions in Austria “Sound Of Music” ad Hinterstoder, entrambi svolti nel mese di luglio, hanno dato la possibilità a ragazzi e ragazze non vedenti e ipovedenti di vivere un’importante esperienza insieme a coetanei di tutto il Mondo.

Due tra i tanti campi che questa associazione filantropica nata nel 1917 organizza ogni anno in diversi paesi: 19 “campers”, i giovani che partecipano all’esperienza, a Carpi provenienti da 15 diverse nazioni, 29 in Austria arrivati da 19 stati; 8 i “Camp Leaders” nella città modenese, 7 ad Hinterstoder.

Tra i campers a Carpi Filippo, 19 anni, non vedente dalla nascita. “Non è un problema per noi accogliere una disabilità come quella di chi non vede” ci dice Marco Tioli, 33 anni, responsabile del Campo Emilia. “Tra i nostri fini statutari c’è quello di aiutare le persone cieche”. I Lions, storicamente, finanziano corsi di addestramento per cani guida e regalano strumenti che facilitano la quotidianità di chi non vede. “Il titolo che abbiamo dato al Campo Emilia, Knights of Light, si rifà ad un discorso pubblico di Hellen Keller del 1925, quando chiese ai Lions di diventare cavalieri della luce per le persone come lei.”

Questi due campi sono stati caratterizzati da una significativa novità: per la prima volta tra i camp leaders ci sono due ragazze con disabilità visiva. Due ragazze, usualmente da assistere, che quest’anno sono diventate uno dei punti di riferimento per i giovani partecipanti all’esperienza internazionale.

Sono la 22enne reggiana Eleonora Goldoni a Carpi e la 23enne carpigiana Letizia Bova in Austria, entrambe iscritte all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia. Ciò è stato reso possibile grazie ad una collaborazione avviata nel 2018 tra la Presidente della Sezione Territoriale UICI Dott.ssa Chiara Tirelli e il Distretto Lions 108 Tb, che da allora ha portato 9 giovani poco più che ventenni (unico requisito la conoscenza dell’inglese) a partecipare a questi scambi, prima e dopo la pandemia, per estendere le loro esperienze in tutto il mondo. Ed ora, per due di loro, ad essere diventate Camp Leader.

Chiara ha scoperto la “carriera” delle sue due iscritte quando gli organizzatori del campo di Carpi le hanno chiesto, tra una partita di baseball per ciechi, una cena al buio ed una visita a Limbiate dove vengono addestrati i cani guida per i non vedenti, di essere presente alle attività pomeridiane per rispondere alle curiosità dei cavalieri della luce, ragazzi indonesiani, messicani, turchi, americani, scandinavi e delle altre nazionalità presenti.

In quell’occasione la Presidente UICI ha scoperto che oltre a Filippo c’era anche Eleonora. “Non ho potuto non fare un piccolo rimprovero alle ragazze per non aver detto niente” ammette Chiara. “È importantissimo far sapere agli altri iscritti dell’Associazione l’aver vissuto questa esperienza così arricchente, un ingresso in società in un contesto internazionale, come primo approccio al mondo lavorativo, per le autonomie e per lanciare il messaggio che anche a chi non vede o vede molto poco nessuna strada è preclusa. Eleonora era entusiasta”, riferisce Chiara dopo essere stata ospite del Campo Emilia.

Per sapere dove era e cosa ha fatto Letizia si deve invece andare in Austria, ad Hinterstoder, grazioso paesino tipicamente altoatesino circondato da vette superiori a 2000 metri i cui impianti lo connotano come località dove si pratica lo sci alpino e dove si svolgono frequenti competizioni internazionali.

Lì i ragazzi hanno occupato buona parte di un ostello della gioventù e qui, quando non erano in visita in altre città come Salisburgo e Linz, hanno svolto le loro attività. Se il Campo Emilia in Italia ha avuto il tema della inclusività, questo in Austria, chiamato “Sound of Music”, ha proposto attività musicali.

Il direttore del campo, Othmar Fetz, 41 anni, austriaco, è stato più volte Camp Leader fino a quando, lo scorso anno, ha assunto responsabilità organizzative. “Letizia ha dato una grande mano per l’organizzazione e ai ragazzi partecipanti; ha anche condotto un workshop sul tema della disabilità visiva, sulla sua esperienza e sulle tecnologie che l’aiutano durante la sua quotidianità. Tutti i ragazzi e le ragazze hanno inoltre indossato delle maschere che simulavano le sue capacità visive”, ci ha raccontato Othmar.

Anche Chiara ed Eleonora, nel Campo Emilia a Carpi, hanno condiviso la loro quotidianità con i ragazzi stranieri. “Mentre raccontavo sentivo un irreale silenzio”, spiega la Presidente UICI di Reggio Emilia, “e ho capito che in diversi stavano piangendo, probabilmente spaventati dall’ipotesi che possa succedere qualcosa di simile anche a loro”.

“Qui nel campo non abbiamo previsto nessuna mansione semplificata per Letizia”, assicura Othmar. “Nei briefing quotidiani abbiamo valutato tutti insieme la divisione dei compiti per il giorno dopo, e questo è l’unico criterio che ci siamo dati”.

“Sono stata accolta benissimo, oltre ogni aspettativa” racconta Letizia. “Avevo paura di non essere all’altezza del ruolo che mi era stato assegnato, perché eravamo solo in 7 con 29 ragazzi, compreso il direttore del campo. Oltre una certa distanza non vedo più, quindi non ho il pieno controllo della situazione e mi serviva tempo per identificare ogni partecipante. Questi aspetti li ho raccontati durante il mio workshop dove ho spiegato come e quanto vedo e le strategie che uso per superare le difficoltà. Una sera sono dovuta intervenire per soccorrere una ragazza che era caduta nella doccia. Ho chiamato subito i responsabili del campo ma non sono stata in grado di spiegare loro le condizioni della ragazza e se fosse cosciente o meno. Vedevo solo del sangue colare dalla fronte. Per fortuna sono arrivati subito gli altri. In quell’occasione non mi sono sentita del tutto utile, ma evidentemente era solo una mia sensazione perché mi hanno subito ringraziato per l’intervento tempestivo e nei bigliettini di saluto quasi tutti i ragazzi e le ragazze mi hanno detto che ho fatto tanto per loro e di credere di più nelle mie risorse”.

“Mi è piaciuto tanto condividere uno scambio interculturale con giovani di tutto il mondo, perché poter avere più prospettive ti apre la mente ed inoltre applichi la lingua inglese”, ci dice Eleonora al ritorno dal Campo Emilia. “Mi sono scoperta più aperta al dialogo e più propositiva di quanto pensassi. L’unica difficoltà che ho riscontrato era dovuta al fatto che, essendo entrata in un gruppo già consolidato, a volte mi sentivo un po’ fuori luogo quando proponevo cose a chi aveva più esperienza di me. Mi è piaciuto aver potuto parlare della mia esperienza e sono contenta se ho potuto lanciare il messaggio che per le persone che, come me, hanno limitazioni visi/ve, nulla è davvero precluso”.

Pubblicato il 10/08/2023.

Museo Statale Omero – Online il numero 24 della rivista Aisthesis, scoprire l’arte con tutti i sensi – Agosto 2023

TRE SUCCESSI: LA BIBLIOTECA RILANCIA IL QUARTIERE, UN NOBEL RILETTO IN SEI LINGUE, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA ANCHE PER NON VEDENTI

In questa calda estate il numero 24 di agosto della Rivista vocale del Museo Tattile Statale Omero, si concede un’apertura totale alla positività, con temi piacevoli e stagionalmente rilassanti. Tre gli interventi: biblioteche innovative con insospettate soluzioni, un ricordo affettuoso e ammirato dell’unica italiana ad aver ricevuto il Nobel per la letteratura e infine la possibilità di accesso alla Facoltà di Architettura per persone con limitazioni visive.  L’architetto Fabio Fornasari, che è anche il progettista e curatore della Collezione Design del Museo Omero, scrive come da poco tempo a Bologna porte spalancate a tutti per una strana Biblioteca: la LIQUID LAB – SALABORSA LAB, finalizzata alla socializzazione, all’ attenzione al pubblico, alla cura delle relazioni, del quartiere, della città. Collegamenti e interconnessioni permanenti con aree urbane, nuovi spazi e luoghi anche inconsueti.” Da casa mia posso entrare in un circuito stabile di consultazione di libri e pubblicazioni e anche io sono accessibile!”.

Non tutti sanno che oltre al braille e alla LIS (Lingua dei segni italiana), i linguaggi possibili alternativi alla normale scrittura-lettura in nero sono sei, se comprendiamo le sintesi vocali e altre ultimissime tecnologie.  Si chiama “esalettura”, ed è veramente emozionante ascoltare e vedere questi sei linguaggi, tutti in contemporanea, per ricordare Grazia Deledda, attraverso alcuni brevi brani con la coinvolgente voce di Luca Violini. Anche un momento turistico promozionale fatto dall’UICI Sardegna.

Da tempo si attendeva la conferma, che adesso ci dà Micaela Antonucci, dell’Università di Bologna, della possibilità per tutti di accedere alle facoltà inerenti le arti visive, anche per l’architettura ed anche per i non vedenti. Nell’articolo la Antonucci rileva come la realtà didattica universitaria stia cambiando notevolmente anche grazie a questo elemento innovativo. Inclusione e accessibilità sono sempre elementi culturali forti.

“Aisthesis. Scoprire l’arte con tutti i sensi”
Direttore: Aldo Grassini
Direttrice Responsabile: Gabriella Papini

Redazione: Monica Bernacchia e Alessia Varricchio, con Andrea Sòcrati, Annalisa Trasatti, Massimiliano Trubbiani.

Redazione
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28 – 60121 Ancona
telefono 071 28 11 93 5 fax 071 28 18 35 8
www.museoomero.it
redazione@museoomero.it

Pubblicato il 10/08/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 14 al 27 agosto 2023

Da lunedì 14 a domenica 20 agosto trasmetteremo contenuti speciali pensati per voi ascoltatori, tra questi:

· “E…state con noi”, tornano le interviste di Luisa Bartolucci con gli ascoltatori che si raccontano e propongono le loro playlist musicali, in onda dal lunedì a domenica a partire dalle ore 11:00 con replica alle ore 20:00. I protagonisti di questa edizione 2023 saranno: Andrea Bettini (lunedì 14 ) ; Rocco Clementelli e Francesca Modena (martedì 15) ; Valeria Baselice (mercoledì 16); Paola Labarile (giovedì 17); Cristina Della Bianca (venerdì 18); Monica Nolli (sabato 19); Stefano Tomasoni (domenica 20);

· “Slash Disco”, a cura di Marco Trombini, andrà in replica lunedì 14 agosto alle ore 15:00;

· “Slash learning guitar”, a cura di Domenico Cataldo,  andrà in onda lunedì 14 agosto alle 21:00 e  venerdì 18 agosto alle ore  22:00;

• “Slash Music, tormentoni d’estate” a cura di Giuseppe Voci, andrà in onda martedì 15 Agosto alle ore 15:00 e in replica alle ore 21:00;

• “ Il Simposio dei Lettori” a cura di Rossella Lazzari andrà in onda venerdì 18 Agosto alle ore 11:30;

• “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci, andrà in onda venerdì 18 Agosto alle ore 21:00;

• “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, la rubrica settimanale andrà in onda sabato 19 Agosto alle ore 15:00;

Lunedì 21 agosto:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Donatella Nicoletta;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight Estate: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva approfondiremo la prima giornata di Campionato di Calcio di Serie A.

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 18 agosto di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

17:00: Replica della puntata di sabato 19 agosto di “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo 

Martedì 22 agosto:

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight Estate;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno

16:00: SlashBox Estate: il contenitore pomeridiano di Slash Radio Web.

Apriremo il pomeriggio con una divertente selezione di “canzoni brutte” a cura della nostra redazione e in base alle vostre segnalazioni che potrete inviare ai riferimenti riportati in coda al presente comunicato.

Alle ore 17:30 vi segnaliamo la partecipazione di Vittorio Papa che ci parlerà di Orrore a 33 giri, uno dei principali siti musicali italiani che ha come scopo quello di diffondere artisti e notizie musicali poco noti al grande pubblico, fornendo informazioni puntuali e dettagliate, ma con uno stile espositivo divertente, personale ed appassionato.

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Mercoledì 23 agosto:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight Estate;

15:50: “Un libro al giorno”  

16:00: SlashBox Estate: il contenitore pomeridiano di Slash Radio Web.

Alle ore 17:45 la super campionessa di nuoto Carlotta Gilli tornerà a trovarci ma questa volta in veste di scrittrice, infatti è da poco uscito il suo libro “Una Luce nell’acqua, dalle difficoltà nella malattia alle vittorie nel nuoto e nella vita” Lab Dfg editore.

Sinossi: La vita di Carlotta Gilli è stata sconvolta all’età di sei anni, quando la malattia di Stargardt, una retinopatia degenerativa, ha ridotto progressivamente la sua vista, portandola da dieci decimi a un solo decimo. Questo però non le ha impedito di continuare il suo percorso di vita, facendola diventare una delle più importanti nuotatrici paralimpiche di sempre, con decine di titoli continentali e mondiali, e due medaglie d’oro, due d’argento e una di bronzo ai Giochi Paralimpici Tokyo 2020, rendendola un vero e proprio punto di riferimento per ragazzi e adulti per la tenacia e la capacità di affrontare con saggezza gli ostacoli della vita. Oggi Carlotta, mentre si allena duramente per continuare a inseguire nuove vittorie e nuovi record, studia psicologia per poter continuare a scrivere pagine importanti anche nella futura vita professionale. Prefazione di Luca Pancalli. Postfazione di Roberto Valori.

Carlotta Gilli, (Torino, 13 gennaio 2001) è una pluricampionessa paralimpica di nuoto. È parte del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro e tesserata nella Rari Nantes Torino. Affetta dalla malattia di Stargardt, una retinopatia degenerativa, la sua carriera sportiva, si svolge sia nell’universo FIN (Federazione Italiana Nuoto) che FINP (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico). In quest’ultimo appartiene alla classe S13, SB13 e SM13. Finora, ha vinto oltre 300 medaglie tra cui 2 oro, 2 argento e 1 bronzo ai Giochi Paralimpici Tokyo 2020 e ha all’attivo numerosi record del mondo, sia in vasca lunga che in vasca corta.

Mauro Giorgini, classe 1984, romano di nascita, aquilano d’adozione. Nel 2022 ha pubblicato con Lab DFG È successo un ‘21. L’anno del trionfo azzurro. È co-fondatore di Liberementi Libri, un portale di informazione culturale, ed è ufficio stampa del Comitato Provinciale AICS Roma, per il quale anche è responsabile del Settore Basket e Minibasket AICS Roma. È appassionato di vini e di libri gialli.

19:00: “Slash Fitness”;

Giovedì 24 agosto:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight Estate;

11:15: “C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno”   

16:00: SlashBox Estate: il contenitore pomeridiano di Slash Radio Web.

Alle 17:00 sarà con noi Elena Amauri, autrice di “Via dalle Impronte” YouCanPrint  un romanzo sulle vite, gli sport e la psicologia di giovani atleti.

Sinossi: Dall’Italia con un occhio di riguardo alla Toscana e la Lombardia al Sudamerica e alla Francia seguiamo le vicende di Alice ed Andrea (già protagonisti di Sui tuoi Passi) che si incontrano e scontrano con quelle degli altri protagonisti delle vicende.

Elena Amauri è nata a Bergamo e  vive in Versilia. Si occupa di comunicazione e benessere, è autrice di racconti e romanzi. Con Sui tuoi Passi è tra i vincitori del Premio San Domenichino.

18:40: Classic Rock On Air;

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 25 agosto:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ci farà ballare al ritmo della discomusic, siete pronti?

Vi ricordiamo che sabato 26 agosto alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30,

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web.

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi;

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

La direzione, la redazione e il reparto tecnico di Slash Radio Web vi augurano buone vacanze!

Pubblicato il 10/08/2023.

U.I.C.I. Abruzzo – Corso per “Centralinista telefonico addetto all’Urp per non vedenti ed ipovedenti”

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Consiglio Regionale d’Abruzzo (previa assegnazione da parte della regione Giunta Regione Abruzzo) istituisce un corso della durata complessiva di 990 ore, articolato in 25 ore settimanali (5 ore giornaliere dal lunedì al venerdì), limitato a un numero massimo di 35 allievi, per l’acquisizione della qualifica di “Centralinista telefonico addetto all’Urp per non vedenti ed ipovedenti”, con periodo di svolgimento Settembre 2023/Giugno 2024.

Di seguito il pdf del Bando completo:

Bando Corso di formazione 2023.24.pdf

Pubblicato il 08/08/2023.

U.I.C.I. Catanzaro – Concluso il soggiorno estivo dell’UICI, dell’IRIFOR e dell’UNIVOC di Catanzaro

Con lo spettacolo andato in scena venerdì sera nella cornice dell’anfiteatro del villaggio La Feluca di Isca sullo Ionio si è concluso il soggiorno estivo organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro con la collaborazione delle locali sezioni dell’Irifor e dell’Univoc.

Un soggiorno, questo, molto particolare data la presenza di molti utenti provenienti dalle altre regioni italiane e che hanno aderito all’iniziativa promossa proprio nella provincia di Catanzaro dall’ente presieduto da Luciana Loprete che con l’esperienza oramai ventennale nell’organizzazione di questi soggiorni ha promosso un programma particolarmente curato sotto ogni aspetto.

Gli utenti affetti da cecità, ipovisione e minorazioni plurime hanno potuto godere di molteplici servizi e altrettante attività quali ad esempio l’attività sportiva dell’immersione subacquea, le norme di primo soccorso, la conoscenza della biodiversità marina tipica delle nostre coste.

Ovviamente non è stato trascurato l’aspetto riabilitativo in quanto il gruppo ha potuto godere dei servizi dell’istruttore di orientamento e mobilità autonomia personale, utili questi a far comprendere alle persone con cecità ed altre patologie quali siano le norme comportamentali per potersi orientare in spazi poco conosciuti oltre che nella gestione delle proprie attività domestiche e della propria igiene.

Il tutto contornato anche dalle attività ludico ricreative come l’attività teatrale e corale che ha dato vita allo spettacolo conclusivo all’interno del quale la presidente Luciana Loprete ha voluto fortemente ringraziare tutto il villaggio, dalla direzione a tutti i dipendenti per la calorosa accoglienza riservata e per aver reso il soggiorno gradevole.

Data quindi l’ottima esperienza vissuta quest’anno la convinzione è che anche per l’anno prossimo l’associazione promuoverà la medesima tipologia di soggiorno visti gli ottimi risultati in termini non solo riabilitativi, ma anche dal punto di vista della socializzazione che hanno reso l’intera settimana un momento indimenticabile per tutti i partecipanti ai quali non sono mancati i servizi di accompagnamento ad assistenza in tutte le fasi della giornata.

Pubblicato il 07/08/2023.