Centro Nazionale del Libro Parlato: “Pista nera”, di Antonio Manzini

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Pista nera”, di Antonio Manzini – Numero Catalogo: 88572

Semisepolto in mezzo a una pista sciistica sopra Champoluc, in Val d’Aosta, viene rinvenuto un cadavere. Sul corpo è passato un cingolato in uso per spianare la neve, smembrandolo e rendendolo irriconoscibile. Poche tracce lì intorno per il vicequestore Rocco Schiavone da poco trasferito ad Aosta: briciole di tabacco, lembi di indumenti, resti organici di varia pezzatura e un macabro segno che non si è trattato di un incidente ma di un delitto. La vittima si chiama Leone Miccichè. È un catanese, di famiglia di imprenditori vinicoli, venuto tra le cime e i ghiacciai ad aprire una lussuosa attività turistica, insieme alla moglie Luisa Pec, un’intelligente bellezza del luogo che spicca tra le tante che stuzzicano i facili appetiti del vicequestore. Davanti al quale si aprono tre piste: la vendetta di mafia, i debiti, il delitto passionale. Quello di Schiavone è stato un trasferimento punitivo. È un poliziotto corrotto, ama la bella vita. Però ha talento. Mette un tassello dietro l’altro nell’enigma dell’inchiesta, collocandovi vite e caratteri delle persone come fossero frammenti di un puzzle. Non è un brav’uomo ma non si può non parteggiare per lui, forse per la sua vigorosa antipatia verso i luoghi comuni che ci circondano, forse perché è l’unico baluardo contro il male peggiore, la morte per mano omicida (“in natura la morte non ha colpe”), o forse per qualche altro motivo che chiude in fondo al cuore.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Mr. Zuppa Campbell, il pettirosso e la bambina”, di Fannie Flagg

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Mr. Zuppa Campbell, il pettirosso e la bambina”, di Fannie Flagg – Numero Catalogo: 88517

L’inverno è alle porte e l’anziano Mr. Campbell (orfano dalla nascita, porta il nome della famosa minestra pronta perché, quando lo ritrovarono, nella culla ne aveva accanto una lattina), viene avvertito dal medico che se non cambierà clima non vedrà la primavera. Allora lui fa le valigie per Lost River, Alabama, diretto a un albergo che potrebbe fare al caso suo. Quando arriva scopre che l’albergo è andato a fuoco, ma viene accolto dalla piccola comunità del villaggio. E da una bambina che va in giro scalza, zoppica e gioca tutto il giorno con un pettirosso. Anche lei, come Mr. Campbell, non conosce la data del suo compleanno… Una storia dolce come la crostata dall’autrice di “Pomodori verdi fritti”.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Slash Radio Web: Palinsesto della settimana 9-13 Ottobre 2017

Anche nella settimana dal 9 al 13 Ottobre 2017 inizieremo le nostre trasmissioni alle nove con la rubrica “Almanaccando”, a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight.
Vi rammentiamo che Spotlight va in onda dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30.

Nel corso del programma si è soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.

A tal proposito segnaliamo, questa settimana: Lunedì 9 Ottobre la presenza del giornalista inviato a Londra de La Repubblica Enrico Franceschini che presenterà il suo libro “Vinca il peggiore” 66thand2nd editore : un libro dedicato alla finale di basket NCAA del 1985: una partita indimenticabile che vide la piccola Villanova sconfiggere il gigante Georgetown, grazie anche al genio di un grande coach, l’italoamericano Rollie Massimino, purtroppo recentemente scomparso. Martedì 10 Ottobre sarà ospite l’architetto Lulghennet Teklè e la dott.ssa Antonella Nannicini per parlarci della mostra Accarezza l’Arte organizzata da Arcantarte. Mercoledì 11 Ottobre l’approfondimento sulle news è con la vicedirettrice del Tg de La7 Pina Debbi.

Nei pomeriggi di martedì 10, mercoledì 11 e giovedì 12 Ottobre a partire dalle 15.00, sino alle 17.30 andranno in onda tre nuove puntate di Slashbox, il nostro contenitore pomeridiano; in particolare:

– Martedì 10 Ottobre : alle ore 15.00 sarà nostra graditissima ospite la scrittrice Antonella Lattanzi, insieme alla quale presenteremo il suo ultimo libro “Una storia nera”, edito da Rizzoli.

Trama
Roma, 7 agosto 2012. Il giorno dopo la festa di compleanno della figlia minore, Vito Semeraro scompare nel nulla. Vito si è separato da qualche tempo dalla moglie Carla. Ma la piccola Mara il giorno del suo terzo compleanno si sveglia chiedendo del papà. Carla, per farla felice, lo invita a cena. In realtà, anche lei in fondo ha voglia di rivedere Vito. Sono stati insieme per tutta la vita, da quando lei era una bambina, sono stati l’uno per l’altra il grande amore, l’unico, lo saranno per sempre. Vito però era anche un marito geloso, violento, capace di picchiarla per un sorriso al tabaccaio, per un vestito troppo corto. “Può mai davvero finire un amore così? anche così tremendo, anche così triste.” A due anni dal divorzio, la famiglia per una sera è di nuovo unita: Vito, Carla, Mara e i due figli più grandi, Nicola e Rosa. I regali, la torta, lo spumante: la festa va sorprendentemente liscia. Ma, nelle ore successive, di Vito si perdono le tracce. Carla e i ragazzi lo cercano disperatamente; e non sono gli unici, perché Vito da anni ha un’altra donna e un’altra quasi figlia, una famiglia clandestina che da sempre relega in secondo piano. Ma ha anche dei colleghi che lo stimano e, soprattutto, una sorella e un padre potenti, giù a Massafra, in Puglia, i cui amici si mobilitano per scoprire la verità a modo loro. Sarà però la polizia a trovarla, una verità. E alla giustizia verrà affidato il compito di accertarla. Ma in questi casi può davvero esistere una sola, chiara, univoca verità?

A seguire Fabio Lotti del Progetto Yeah che ci parlerà del Convegno del 27 Ottobre “Il turismo accessibile veronese: modelli di sviluppo”

– Mercoledì 11 Ottobre: alle 15.00 parleremo della “sala virtuale arcobaleno”, (cfr. Comunicato 97 del 4-07-2017) insieme alla Dott.ssa Katia Caravello, componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS, oltre che ai due moderatori della sala in parola, Marika Giori e Flavio Lucchini.
Alle 16.30 il terzo Componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale Eugenio Saltarel e la Dott.ssa Katia Caravello saranno i protagonisti della rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”

– Giovedì 12 Ottobre: alle ore 15.10 tornerà a raccontarci Gioia! Magazine la direttrice Maria Elena Viola mentre alle ore 16.00 sarà il turno della scrittrice Elisabetta Bricca che ci presenterà il suo primo libro “Rifugio delle Ginestre” editore Garzanti.

Trama
È una calda mattina d’estate sulle colline umbre e nell’aria aleggia un profumo inconfondibile di rose e lavanda. Sveva è solo una bambina e sta correndo felice nei campi non lontani da casa. Al collo il suo ciondolo preferito. Non è un ciondolo qualsiasi: racchiude una piccola radice di ginestra, il fiore della forza e dell’attaccamento alle proprie origini, simbolo di un passato che le parla di tradizioni popolari e antiche leggende.
Ormai sono passati anni da allora e Sveva non crede più in quelle storie. Da quando si è trasferita a Roma per fare la copywriter in un’agenzia di grande successo, ha preferito lasciarsi alle spalle quel passato ingombrante in cui non si riconosce più.
Eppure, è in quel casale della sua infanzia, pieno di ricordi e segreti nascosti, che ora deve tornare. Gliel’ha fatto promettere sua madre. Sua madre che, prima di morire, riesce solo a rivelarle che lì potrà trovare piccole tracce in grado di condurla a suo padre. Quel padre che Sveva non ha mai conosciuto. Per lei non c’è altra scelta che partire. E non appena arriva in quella terra dove è ancora la natura a dettar legge, il ciondolo recupera la sua antica forza e le ricorda che solo qui potrà trovare le risposte alle tante domande su sé stessa e sulle proprie origini che la tormentano da anni. Ora, Sveva è pronta a cercare e conoscere la verità. Per lei è finalmente arrivato il momento di chiudere una volta per tutte con il presente e guardare al futuro con occhi nuovi. Ha bisogno di recuperare le proprie radici e sentirsi di nuovo a casa proprio in quel luogo che conserva echi di amicizie autentiche e di amori che superano la prova del tempo. Perché non è mai troppo tardi per scegliere ancora la vita e l’amore, anche se a volte sembrano lontani e inafferrabili.

Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!

Sommario rivista “Corriere Braille” n. 37 8-14 ottobre 2017

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Speciale Premio Braille
Successo per il Premio Braille 2017 (di Maria Carbone)
Il colore nascosto delle cose (di Vincenzo Massa)
Le voci dei protagonisti (di Eugenio Saltarel)
Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale (a cura di Eugenio Saltarel)
Vita Associativa (a cura di Vincenzo Massa)

Per informazioni sulle riviste, sui costi e modalità di abbonamento è possibile visionare il Listino abbonamenti 2017 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario rivista “Voce Nostra” n. 18 1-15 ottobre 2017

Si riporta di seguito il sommario della rivista:
Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
C’eravamo tutti (di Antonio Russo)
Un faro nella notte – Capitolo 12 – Capitolo 13 (di Sabina Santilli)
Medicina- Cheratosi attiniche, le lesioni che possono precedere un tumore
In cucina- Il Sedano Rapa

Per informazioni sulle riviste, sui costi e modalità di abbonamento è possibile visionare il Listino abbonamenti 2017 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Irifor del Trentino – Giornata Mondiale della Vista 2017

La Cooperativa Sociale IRIFOR del Trentino Onlus presenterà domani, venerdì 6 ottobre 2017, alle 11.30 presso la sala Blu della propria sede (Via della Malvasia 15 a Trento), l’importante iniziativa promossa per la Giornata Mondiale della Vista 2017, in collaborazione con l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB Italia Onlus) e Latte Trento.

Torino – Giornata Mondiale della Vista: la prevenzione prima di tutto

Giovedì 12 ottobre visite oculistiche gratuite in piazza Castello e cena al buio da Eataly

Anche quest’anno l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino, mantenendo fede ad un impegno che dura ormai da tempo, aderisce alla Giornata Mondiale della Vista, un’iniziativa promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in collaborazione con l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB). Per l’occasione l’UICI Torino ha in programma un prezioso momento di prevenzione e informazione.
Giovedì 12 ottobre (dalle 10 alle 18) in piazza Castello (lato via Accademia delle Scienze, presso il monumento ai Cavalieri d’Italia), uno staff di oculisti effettuerà visite gratuite rivolte a tutti i cittadini. In particolare verrà misurata la pressione oculare, un parametro fondamentale per la diagnosi di alcune gravi malattie come il glaucoma.
Questa patologia, che nel mondo colpisce 55 milioni di persone, viene definita “il ladro silenzioso della vista”, perché spesso nella fase iniziale non dà alcun sintomo: solo diagnosticandola in tempo è possibile affrontarla e curarla. Al gazebo UICI Torino i cittadini potranno anche ritirare opuscoli e altri materiali informativi. Non solo: la giornata sarà occasione per far conoscere la vita e l’esperienza delle persone cieche e ipovedenti, al di là degli stereotipi che purtroppo spesso vengono ancora associati alla disabilità visiva.
«In un momento così difficile per tanti italiani, ribadiamo l’importanza di un presidio sanitario di strada, gratuito e accessibile a tutti – sottolinea il presidente UICI Torino, Franco Lepore – La salute degli occhi non è un lusso per pochi, ma un bene prezioso che va tutelato con ogni mezzo. Per questo siamo felici di dare il nostro contributo a un progetto che coinvolge i cinque continenti. Solo incontrando le persone e dialogando con loro si può veramente promuovere la cultura della prevenzione». L’iniziativa è realizzata col patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Torino.
Quest’anno le iniziative torinesi per la Giornata Mondiale della Vista si concludono a tavola. La nota catena di negozi e ristoranti Eataly, in collaborazione con la Polisportiva Asd UICI Torino, organizza una cena al buio. L’evento dà la possibilità di riscoprire i sensi alternativi alla vista, di solito un po’ bistrattati nella società dell’immagine, ma può anche essere un’ulteriore spunto per riflettere sulla vita delle persone cieche e ipovedenti. L’appuntamento è per giovedì 12 ottobre (ore 19.30) presso la sala Savoia di Eataly Lingotto. Il menù (che prevede due antipasti, primo, secondo, contorno, dolce e caffè) sarà un viaggio alla scoperta dell’enogastronomia locale. Per informazioni e prenotazioni www.eataly.it

Sommario rivista “Il Progresso” n. 18 1-15 ottobre 2017

Si riporta di seguito il sommario della rivista:
Società- Dati personali su web e telefono, il governo dà il via alla sorveglianza di massa (di Fulvio Sarzana)
Esteri- Catalogna: le parole di Re Felipe VI che dividono anziché unire
Cronaca- Pedofilia, la svolta della Cei sugli abusi sessuali commessi dal clero (di Marco Politi)
Cultura- Come rivedere «Steinbeck, Furore» di Alessandro Baricco
Attualità- Qui si fabbrica il futuro (di Lorenzo Montanaro)
Economia- Il problema del mondo con il cibo sta diventando l’opposto di prima
Tecnologia- Le finte comodità di un nuovo telefono (di Oliver Burkeman)

Per informazioni sulle riviste, sui costi e modalità di abbonamento è possibile visionare il Listino abbonamenti 2017 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Il duca dell’avventura”, di Reinhold Messner

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il duca dell’avventura”, di Reinhold Messner – Numero Catalogo: 88301

Cosa faceva 100 anni fa un Duca di Casa Savoia, figlio e nipote di re? Lontano dai salotti e del tutto disinteressato a un adeguato matrimonio, Luigi Amedeo, Duca degli Abruzzi, teneva conferenze di grande successo a Londra, Parigi e New York, di fronte a pubblici rapiti dalle sue mirabolanti imprese. Nell’era delle ultime, grandi esplorazioni, quando ancora la Terra conservava luoghi inesplorati, Luigi Amedeo varcava le colonne d’Ercole del mondo fino ad allora conosciuto. Ripercorrendo le imprese del Duca, Messner, la voce che da vita a questo racconto, apre un paragone continuo sulle tecniche con le quali i Duca e gli intrepidi uomini al suo seguito riuscirono nelle imprese, con mezzi limitati rispetto a quelli di oggi, ma forti di una passione romantica per l’alpinismo, perseguita con un’applicazione tanto lucida da sembrare quasi pignola, il Duca cercò l’avventura su tutti i terreni sui quali allora ci si poteva cimentare.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “La questione maschile”, di Saveria Chemotti

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La questione maschile”, di Saveria Chemotti – Numero Catalogo: 88299

I cambiamenti socio-culturali intervenuti nel mondo contemporaneo hanno reso difficile definire l’identità maschile che appare sfuggente e mutevole. Di fronte a figure che ci paiono sospese tra forza e debolezza, tra risolutezza e spirito rinunciatario, tra maturità e disimpegno, quali sono i tratti che possiamo oggi riconoscere? Si rende anzitutto necessaria una cancellazione degli stereotipi e dei pregiudizi che, per lungo tempo, hanno accompagnato la mascolinità, il cui modello tradizionale, connotato da sopraffazione, violenza, competizione e dominazione sessuale, va completamente riformulato, nel superamento di machismo e dongiovannismo e nell’apertura ad altre forme di espressione del sé, l’omosessualità e la bisessualità. Soprattutto, è opportuno adottare uno sguardo che sappia abbracciare le molteplici realizzazioni del maschile, in tutte le sfumature: il rapporto con il materno, la genitorialità, il lavoro – talvolta in mansioni tradizionalmente riservate alle donne -, le relazioni con il gruppo dei pari, la cura del proprio corpo. I saggi qui presentati, addentrandosi in una tematica affascinante quanto poco frequentata, si propongono di colmare un vuoto, affrontando la questione dell’identità di genere in una prospettiva nuova, nell’idea che ripensare il maschile equivalga a contrapporre il senso solidale e fraterno dell’umanità all’illusoria onnipotenza della violenza e della prevaricazione.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/