Cnlp – “Figli di un Bronx minore”, di Peppe Lanzetta

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Figli di un Bronx minore”, di Peppe Lanzetta – Numero Catalogo: 88601

Venticinque pezzi poco facili. Poco facili perché reali: pagine di cronaca, persecuzione, denuncia, questione giovanile, droga, camorra e malavita varia di Napoli e dintorni. Una Napoli fortemente comica, drammaticamente comica, oltre i luoghi comuni, per il bisogno di non comunicare il falso.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “Prove per un incendio”, di Shalom Auslander

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Prove per un incendio”, di Shalom Auslander – Numero Catalogo: 88709

Solomon Kugel, un quasi quarantenne pieno di paure e ossessioni, decide di fuggire dalla città per trasferirsi con la moglie e il figlioletto a Stockton, nell’anonima provincia americana. Spera così di ricominciare da zero: di lasciarsi alle spalle i pericoli, le malattie, ma soprattutto il peso di un passato che non gli appartiene. La storia della sua gente. L’Olocausto. La guerra. Con loro c’è anche l’anziana madre di Kugel, ferocemente attaccata alla vita, ostinata nel negare la realtà e nel comportarsi come una superstite delle persecuzioni naziste, anche se è nata e cresciuta in America ed è stata solo una volta in un campo di concentramento – ma da turista. Come se non bastasse, un misterioso piromane minaccia l’incolumità degli abitanti della zona, appiccando il fuoco alle fattorie vicine. Niente di più angosciante, per un uomo che non riesce a scacciare il pensiero della morte e che tiene un taccuino per segnare le “ultime parole” da pronunciare nell’istante fatale. E tutto questo perché Kugel, in fondo, è un ottimista: ha un bisogno così disperato che le cose vadano meglio, che non riesce a smettere di pensare al peggio. Per di più, una notte Kugel sente degli strani rumori provenire dalla soffitta. C’è qualcuno. Una donna molto anziana, malata. Dice che sta scrivendo un libro, che se ne andrà quando lo avrà finito. Ironia della sorte, non si tratta di un inquilino qualunque: la donna dice di essere Anne Frank, sopravvissuta ai nazisti e nascosta lì da quarant’anni.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Napoli – Come è rinato il servizio del Libro Parlato a Napoli, di Domenico Vitucci

Autore: Domenico Vitucci

Nei primi sei mesi di attività del servizio del libro parlato, ripristinato dalla sezione UICI di Napoli grazie alla collaborazione con la locale UNIVOC ed ubicato presso la sede di quest’ultima associazione in Via S.M. di Costantinopoli 19, Napoli, ci sono stati degli ottimi risultati. Infatti, sono stati scaricati, masterizzati su CD-ROM e consegnati oltre 200 opere a decine di utenti; sono stati avviati i contatti con diversi donatori di voce, tra i quali qualcuno già lettore del servizio del libro parlato prima della chiusura del Centro Regionale di distribuzione; sono stati consegnati ai donatori volontari già diversi libri forniti dagli utenti per avviarne la registrazione, due dei quali sono già stati completati, consegnati agli utenti stessi, e, tra qualche giorno, si provvederà ad inserirli nel catalogo nazionale delle opere di secondo livello.
I tre volontari del Servizio Civile destinati alle attività del libro parlato, sono stati formati dal referente Domenico Vitucci sia per la fase del download e della distribuzione delle opere, sia per la fase delle registrazioni dei nuovi libri con i donatori di voce e oggi riescono a portare avanti le attività quasi autonomamente coordinandosi tra loro.
Nella cabina di registrazione recuperata ed insonorizzata mediante l’installazione di pannelli fonoassorbenti piramidali, è stata attrezzata una postazione con un computer, un mixer ed un microfono a condensatore che può essere utilizzato dai donatori di voce, i quali hanno facoltà di decidere se registrare a casa propria con una propria strumentazione o presso la sede del libro parlato.
Per diffondere il servizio tra gli studenti di tutte le età, è stata inviata una comunicazione a tutte le scuole della provincia in cui c’è la presenza di alunni con disabilità visiva. Sul fronte delle Università, è già attiva una collaborazione con l’Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, con la quale la sezione UICI partenopea sta stipulando un Protocollo di intesa e si sta diffondendo il servizio alle altre Università della Città Metropolitana di Napoli, mediante gli appositi uffici per i servizi agli studenti con disabilità.
Si sta anche intraprendendo una collaborazione con l’Associazione Italiana Dislessia (AID), per far fruire il servizio del libro parlato anche a persone con DSA.
Sono stati, altresì, pubblicati diversi articoli su quotidiani e periodici sia a carattere nazionale, sia a carattere locale.
Tanto si è fatto, ma tantissimo si potrà ancora fare per rendere il libro parlato un servizio sempre più presente tra i soci e non dell’intero territorio della Città Metropolitana di Napoli.

Per ogni informazione, è possibile rivolgersi all’U.N.I.Vo.C. di Napoli tel. 081/19915172 – 73 e si può inviare una e-mail all’indirizzo libroparlato@uicinapoli.it.

Sommario rivista “Corriere Braille” n. 40 1-7 novembre 2017

Riemergere dal buio e prevenire la cecità: presente e futuro (di S. Fanini e L. Caruso, Supervisione scientifica: Prof. Dr. Med. Andrea Cusumano)
16 ottobre: Giornata nazionale del cane guida (di Giuliano Frittelli)
«Three Technology Days»
Non abbandoniamo i Centri Territoriali di Supporto (di Gianluca Rapisarda)
Vita Associativa (a cura di Vincenzo Massa)

Per informazioni sulle riviste, sui costi e modalità di abbonamento è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2017 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Istruzione – L’assistente alla comunicazione venga riconosciuto dalla Conferenza Stato-Regioni, di Gianluca Rapisarda

Autore: Gianluca Rapisarda

Uno dei problemi annosi che riguarda i servizi di supporto educativo alla disabilità, consiste nella poca specificità del personale da impiegare in essi, nella poca chiarezza sulle competenze richieste e sulla miglior formazione utile per la costruzione delle stesse.
Un’altra criticità “storica” riguarda la confusione di ruoli ed obiettivi che spesso si fa tra gli operatori del sostegno degli alunni con disabilità (docenti specializzati, assistenti all’autonomia e alla comunicazione, assistenti igienico-personale).
A parere di chi scrive, la causa principale di tale clima di incertezza e di indeterminatezza dipende essenzialmente dal mancato riconoscimento da parte della Conferenza Stato-Regioni della figura professionale dell’assistente alla comunicazione, prevista ai sensi dell’art. 13 comma 3 della Legge 104/92.
Ebbene, questi ben 25 anni di inutile attesa hanno fatto sì che gli “assistenti alla comunicazione” abbiano operato, per tutto questo lasso di tempo ed in ogni parte del nostro Paese, in condizioni di assoluta precarietà di ruolo, funzionale ed economica, con buona pace di un proficuo processo di inclusione degli allievi disabili, favorendone indirettamente la sua deriva verso la delega al solo docente per il sostegno ed azzerando le potenzialità inclusive del contesto.
Chi scrive, ritiene che un’imperdibile occasione per superare quest’“empasse” possa essere finalmente rappresentata dall’art. 3 comma 4 del recente Decreto 66/17 attuativo della Buona Scuola che stabilisce: ” Entro 180 giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, con intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano ai sensi dell’articolo 3 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sono individuati i criteri per una progressiva uniformità su tutto il territorio nazionale della definizione dei profili professionali del personale destinato all’assistenza per l’autonomia e per la comunicazione, anche attraverso la previsione di specifici percorsi formativi.”
A tal proposito, come documentato dal nostro Giornale qualche giorno fa, l’Assessorato Regionale alla Pubblica Istruzione della Regione Sicilia, di concerto con il Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali, con proprio D.A. n. 5630, ha recentemente definito il profilo professionale ed il percorso formativo dell’assistente all’autonomia e alla comunicazione, da inserire nel relativo Repertorio regionale delle qualifiche.
Ciò significa che la Sicilia è tra le prime Regioni italiane ad aver definito chiaramente le competenze ed il profilo di una professionalità prossima ad altre già ben consolidate e complementari (docente per il sostegno e assistente igienico personale) con cuirischiavano una confusione di ruolo e obiettivi. Inoltre si definisce che questi “nuovi” operatori devono essere formati contemporaneamente sulle disabilità cognitive e su entrambe le principali disabilità sensoriali visive e uditive, quando tradizionalmente in Sicilia la formazione di tali assistenti procedeva per vie distinte.
Sottolineare oggi l’importanza dell’assistente alla comunicazione, infatti, significa non voler medicalizzare od eliminare gli insegnanti specializzati, quanto piuttosto voler riaffermare e riproporre una volta per tutte la necessità della specificità educativa e pedagogica per un processo di inclusione davvero di qualità dei nostri studenti.
Adesso, l’auspicio è quello che la Conferenza Stato-Regioni recepisca tempestivamente il predetto Decreto Assessoriale della Regione Sicilia, e che soprattutto dia concretamente seguito a quanto previsto dal succitato art. 3 comma 4 del D. Lgs n. 66/17, riconoscendo finalmente questa figura come necessaria per garantire agli alunni con disabilità un sostegno “diffuso”, promosso da tutto il contesto e non solo dal docente specializzato.
In un momento di grandi trasformazioni sociali, economiche e politiche come quello che stiamo vivendo il Miur e la nostra classe dirigente non possono farsi sfuggire questa grande “conquista di civiltà.”

Irifor – Resoconto del CdA del 26 ottobre 2017, di Massimo Vita

Autore: Massimo Vita

Comunico che in data 26 ottobre u.s. si è tenuto il consiglio di amministrazione dell’IRIFOR con modalità telefonica.
Abbiamo licenziato il bando per l’intervento precoce e il bando per corsi di orientamento e mobilità o autonomia personale.
Abbiamo anche programmato un corso per formare volontari sul metodo Malossi.
Ci siamo poi rivolti alla formazione dei docenti e degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione, mettendo in cantiere due corsi che saranno svolti in modalità mista online e frontali.
Abbiamo poi deliberato in merito a questioni organizzative e ci siamo impegnati a organizare due riunioni tecniche per supportare le strutture territoriali nella risposta ai bandi di prossima emissione.
Il CDA ha confermato la presenza dei suoi rappresentanti alle iniziative con la Ericson e ad handimatica.
Prego tutti i colleghi dirigenti territoriali a voler collaborare per la buona riuscita delle iniziative.

Torino – Segreteria telefonica: Comunicati del 27 ottobre 2017

1) Servizio civile ad personam
2) Borse di studio a ragazzi delle scuole superiori e università
3) Gruppo di auto-mutuo-aiuto – nuova edizione
4) Corso di Inglese
5) Corso per centralinisti
6) Laboratorio sogni
7) Visita ai Mercatini di Natale (Trento e Bolzano)
8) Attività della Polisportiva
9) Comitato pari opportunità e associazione Verba
10) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
11) Sportello legale
12) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
13) Accompagnamenti UNIVoC

Servizio civile ad personam
Anche quest’anno la nostra sezione ha presentato un progetto che consentirà a 18 giovani di svolgere il cosiddetto servizio civile ad personam presso la nostra associazione. Il bando prevede che ciascuno dei volontari selezionati venga assegnato a una specifica persona con disabilità visiva, così da poterla affiancare nella vita quotidiana e negli spostamenti. La proposta è rivolta a ragazzi tra i 18 e i 28 anni, italiani o stranieri, purché siano in regola con i documenti e non abbiano riportato condanne penali. La durata del servizio è di 12 mesi, per un impegno settimanale di 30 ore. E’ previsto un rimborso spese di 433,80 € mensili netti. Per candidarsi c’è tempo fino alle ore 14 di lunedì 20 novembre. L’elenco dei documenti da presentare e la relativa modulistica è disponibile sul nostro sito internet www.uictorino.it.

Borse di studio a ragazzi delle scuole superiori e università Per sostenere e incentivare l’impegno scolastico dei ragazzi con disabilità visiva la nostra sezione UICI ha deciso di istituire una serie di borse di studio destinate ai giovani delle scuole superiori e dell’università. Cinque sono i premi previsti: due di essi andranno a studenti iscritti in quest’anno scolastico alla classe quinta superiore di istituti statali o paritari, altri due saranno assegnati a giovani che abbiano appena conseguito la maturità. L’ultimo premio infine sarà destinato a un giovane universitario dei corsi triennali. Per partecipare al bando i candidati devono essere regolarmente iscritti all’UICI. Le borse di studio saranno assegnate sulla base del rendimento scolastico e in caso di parità si guarderà alla situazione reddituale. La premiazione avverrà il giorno 16 dicembre durante la festa di Santa Lucia. I dettagli e l’elenco dei documenti da presentare saranno a breve pubblicati sul nostro sito internet www.uictorino.it.

Gruppo auto-mutuo aiuto – nuova edizione Vi informiamo che risultano ancora disponibili alcuni posti nella nuova edizione del gruppo di auto-mutuo aiuto. Gli incontri, tenuti dalla dottoressa Federica Ariani, sono aperti a tutti coloro che sentano il bisogno di condividere le proprie esigenze o che stiano attraversando un momento di fragilità. Gli appuntamenti si terranno il martedì, dalle ore 15 alle ore 17, due volte al mese. Chi fosse interessato a iscriversi può contattare la nostra segreteria al numero 011 53 55 67.

Corso di inglese
Sta per iniziare un nuovo corso di inglese organizzato dalla nostra sezione IRIFOR. La proposta si articola in 12 lezioni di un’ora e mezza ciascuna, che si terranno il venerdì dalle 16.30 alle 18 presso i locali di corso Vittorio Emanuele 63. Si comincia il 17 novembre. La docente sarà Elena Bussino, insegnante di comprovata esperienza, ma anche amica della nostra sezione. Il corso è di livello medio ed è l’ideale prosecuzione dell’attività iniziata l’anno scorso ed è aperto a tutti coloro che possedendo i requisiti di base vogliano rafforzare e approfondire le proprie conoscenze. Il costo è di 70 € a persona. Per iscriversi è necessario contattare i nostri uffici al numero 011535567 entro venerdì 10 novembre.

Corso per centralinisti
A metà novembre presso la sede di Engim Piemonte (corso Palestro 14, a Torino) inizierà un nuovo corso di formazione per aspiranti centralinisti ciechi e ipovedenti. C’è un’importante novità. Come richiesto dalla nostra Unione, il percorso formativo è stato aggiornato sulla base delle odierne necessità delle aziende: una volta conseguito il titolo, i candidati potranno svolgere le vecchie mansioni del centralinista ma anche l’incarico equipollente di operatore amministrativo segretariale. Per maggiori informazioni sullo svolgimento del corso è possibile contattare la sede Engim Piemonte al numero 011 5622188.

Laboratorio sogni
La sezione I.Ri.Fo.R. Torino propone un Laboratorio sui Sogni. Verranno organizzati degli incontri di gruppo in cui le persone potranno confrontarsi e approfondire le proprie conoscenze sul mondo onirico. Il percorso si sofferma in particolare sui sogni delle persone con disabilità visiva. Gli incontri si svolgono a settimane alterne il martedì, dalle 15.30 alle 17.30, presso la sede di Corso Vittorio Emanuele 63, e sono condotti dalla dottoressa Federica Ariani, psicologa. Chi fosse interessato alla proposta (anche indipendentemente dall’orario indicato) può contattare la nostra segreteria al numero 011535567.

Visita ai mercatini di Natale (Trento e Bolzano) Per il fine settimana del 2 e 3 dicembre, la nostra sezione UICI Torino, in collaborazione con l’agenzia Viaggi ed Emozioni, organizza un tour a Bolzano e Trento, alla scoperta dei famosi mercatini di Natale. La partenza, prevista per le ore 6.15 di sabato, consentirà al gruppo di essere a Bolzano già nel primo pomeriggio, così da avere il tempo di visitare la città e immergersi nell’atmosfera magica dei mercatini. Il mattino seguente, dopo il pernottamento in hotel, ci si sposterà a Trento, alla scoperta dell’artigianato locale e dei decori natalizi per la casa. Il rientro a Torino è previsto per la serata di domenica. Il gruppo viaggerà con un pullman da turismo, dotato di tutti i comfort, e avrà a disposizione una guida locale. La quota di partecipazione, fissata dall’agenzia, è di 259 € a persona, ma la nostra sezione garantisce un contributo di 30 € a ciascun socio regolarmente iscritto all’UICI e a un suo eventuale accompagnatore. Al prezzo base è possibile aggiungere un supplemento per la camera singola (65 €), più un’assicurazione aggiuntiva in caso di annullamento del viaggio (12 €). Per i bambini sotto i 12 anni la quota è di 110 Euro. I partecipanti devono segnalare la loro adesione e versare l’intera quota di partecipazione entro martedì 31 ottobre.

Attività della Polisportiva
La nostra polisportiva come tutti gli anni organizza corsi di vario genere, dalla ginnastica al nuoto, dal tango alle danze caraibiche e danze orientali; si svolgono attività di torball, showdown, podismo e sci; dallo scorso anno siamo riusciti a proporre anche la scherma, se qualcuno fosse interessato si effettuano corsi agonistici e per principianti. Siamo a disposizione per informazioni più approfondite il mercoledì e venerdì pomeriggio negli uffici di corso Vittorio Emanuele 63, oppure telefonicamente al 3389377852.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 38/2017

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 38/2017 di venerdì 27/10/2017. Di seguito il link:

In primo piano:
• Servizio Civile: nuova opportunità per giovani tra i 18 e i 28 anni, che affiancheranno i disabili visivi nella vita quotidiana
• La sezione UICI Torino premia l’impegno scolastico, con borse di studio destinate ai ragazzi delle scuole superiori e dell’università
• Un inedito viaggio tra architettura e letteratura, con il laboratorio della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
• È a Cipro l’aeroporto più attento alle esigenze dei disabili, premiato nei giorni scorsi con un riconoscimento per l’accessibilità

Buon ascolto!

Slash Radio Web: Conversazioni d’arte – «Impronte culturali» 31 Ottobre 2017

Architettura e paesaggio, l’impronta della romanizzazione
31 ottobre 2017 – ore 15.00-17.30

Il 31 ottobre, dalle 15.00 alle 17.30, andrà in onda su Slash Radio web il terzo appuntamento del ciclo ‘Impronte culturali’. La trasmissione sarà dedicata alle impronte della romanizzazione sul paesaggio, alle tracce tangibili dell’affermarsi del sistema politico, religioso, economico ed amministrativo di Roma.
Si parlerà del sistema centuriato – con riferimento soprattutto alla pianura Padana – e dell’organizzazione fondiaria interna alla centuria, con un approfondimento sulla Villa di Russi (RA), dove sono state attivate anche iniziative per accrescerne l’accessibilità, soprattutto da parte delle persone non vedenti e ipovedenti.
Ci si soffermerà sulle vie consolari romane, strumento e simbolo della progressiva conquista del territorio da parte dei Romani, assi stradali attrezzati, ma anche spazi monumentalizzati – come ascolteremo in particolare per il tratto urbano della Via Appia – attraverso la costruzione di importanti edifici pubblici, privati e religiosi.
Ed ancora, il paesaggio romanizzato verrà raccontato attraverso la descrizione di quello straordinario sistema ingegneristico ed architettonico che fu la rete degli acquedotti, le cui rovine, oltre ad aver affascinato pittori e viaggiatori dei secoli scorsi, caratterizzano ancora oggi interi tratti del nostro paesaggio.
La ‘pillola di SlashArt’ sarà dedicata alla ‘Fanciulla con pappagallo’ di Aron Demetz (2000), un’opera in legno che è possibile vedere e naturalmente toccare all’interno del Museo Tattile Statale Omero di Ancona.

Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS, prenderanno parte: Chiara Guarnieri, funzionario archeologo per la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara e per la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini e Lorenza Montanari del Servizio Educazione e Ricerca della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini – MiBACT; Francesca Licordari, del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia – MiBACT; Bartolomeo Mazzotta, del Parco Archeologico dell’Appia Antica – MiBACT; Monica Bernacchia del Museo Tattile Statale ‘Omero’ di Ancona; Elisabetta Borgia del Centro per i servizi educativi del museo e del territorio, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I Ufficio Studi – MiBACT.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u), oppure collegarsi con la pagina Fb di Slashradioweb (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts), o ancora accendere la nostra app disponibile sia per Ios che per Android Slash Radio web di erasmo di donato.
Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento e partecipazione: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Il programma radiofonico è curato dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (Sed) in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus.

Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo www.sed.beniculturali.it e sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale, o sulla pagina della radio slash radio web.

Slash Radio Web: Palinsesto della settimana 30 Ottobre – 3 Novembre 2017

Anche nella settimana dal 30 Ottobre al 3 Novembre 2017 inizieremo le nostre trasmissioni alle 9.00 in punto, con la rubrica “Almanaccando”, a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight.
Vi rammentiamo che Spotlight va in onda dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30 a eccezione di Mercoledì 1 Novembre 2017.
Nel corso del programma si è soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.

Nel pomeriggio di martedì 31 Ottobre andrà in onda il terzo appuntamento di Conversazioni D’Arte legato al ciclo “Impronte Culturali” di cui rimandiamo all’apposito comunicato. Mercoledì 1 Novembre 2017 andrà in onda come sempre Almanaccando alle ore 9.30 mentre alle 10.00 lo sceneggiato “Blade Runner” regia di Armando Traverso; e nel pomeriggio a partire dalle ore 14.00 verrà trasmesso il film “Pane e Tulipani” di Silvio Soldini. Mentre giovedì 2 Novembre tornerà SlashBox:

– Giovedì 2 Novembre: alle 15.00 tornano le nostre Teste di Calcio, per parlare di Sport e Passione, quella vera.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti ed i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!