Cnlp – “Diario inconsapevole”, di Giuseppe Tornatore

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Diario inconsapevole”, di Giuseppe Tornatore – Numero Catalogo: 89327

Uno dei grandi registi del cinema mondiale apre le porte del suo mondo attraverso le pagine ritrovate di un diario accidentale. Un diario inconsapevole, che si è costruito da solo, negli anni. Pensieri dedicati al lavoro, agli attori e ai registi che hanno attraversato la sua vita di spettatore e di cineasta, ai piccoli e ai grandi eventi che hanno interessato il mondo intero o soltanto la sua vita privata. Tra questi Federico Fellini, Marcello Mastroianni, Roman Polański, Ennio Morricone, Sergio Castellitto, Giovanni Paolo II e anche tanti altri straordinari personaggi conosciuti e meno conosciuti, figure di cui Tornatore racconta storie appassionanti. Personaggi dell’universo del cinema, della fotografia, a volte della pittura, personaggi della sua Sicilia. Ognuno di questi incontri ha caratterizzato la sua carriera di regista e sceneggiatore e il Maestro ce li racconta in questa raccolta di scritti, attingendo alla sua personale scatola di ricordi, svelando i segreti che ci sono dietro la macchina da presa e allo stesso tempo offrendo al lettore altrettante “lezioni di cinema”. Entrare in queste pagine è come conquistare un tesoro nascosto. È la chiave per interpretare l’universo artistico e l’intera opera cinematografica di Giuseppe Tornatore.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Comunicato stampa – L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti aderisce a Fondazione LIA

Levi (AIE): “Lavoriamo insieme per avere il catalogo di libri in formato digitale accessibile più ampio al mondo”
Barbuto (UICI): “Ci impegniamo perché le persone con disabilità visive possano acquistare o prendere in prestito i libri come chiunque altro”

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) aderisce alla Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili), diventandone partecipante istituzionale. Lo hanno annunciato oggi il presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), Ricardo Franco Levi e il presidente UICI, Mario Barbuto, in occasione della Giornata Nazionale del Braille 2018.
Contestualmente all’ingresso di UICI nella Fondazione LIA, Mario Barbuto è stato eletto presidente della Fondazione LIA.
“È la naturale conclusione di un percorso che ci ha visto lavorare fianco a fianco – ha dichiarato il presidente di AIE Levi – fin dalla progettazione e sviluppo del sistema LIA e poi nella sua crescita fino all’attuale catalogo di 20mila libri digitali accessibili, oggi presenti sul sito www.libriitalianiaccessibili.it. Si tratta del più ampio catalogo al mondo di libri in formato digitale accessibile, prodotti direttamente dagli editori, e ciò ne ha fatto un punto di riferimento internazionale. E lo si è realizzato grazie al lavoro congiunto tra editori ed associazioni ed esperti del mondo delle disabilità”.
“Il passaggio odierno – ha confermato il presidente di UICI Barbuto – vuole essere un segnale di ulteriore crescita per la Fondazione. I risultati finora raggiunti sono molto importanti, ma è nostro dovere guardare soprattutto alla strada che resta da percorrere. L’obiettivo deve essere ambizioso: che le persone con disabilità visive possano scegliere in autonomia all’interno del catalogo di tutti i lettori, acquistare o prendere a prestito i libri come chiunque altro, con la stessa qualità di lettura e con gli stessi tempi. Per questo il lavoro da fare è ancora molto, ed è importante farlo assieme”.
“In questo percorso – ha aggiunto Levi – non può essere dimenticato l’investimento iniziale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per lo sviluppo della piattaforma digitale LIA e il sostegno che ancora oggi è garantito dallo stesso Ministero, e in particolare dal direttore generale Biblioteche e Istituti Culturali, Paola Passarelli”.
“Anche per il futuro – ha concluso Barbuto – confidiamo in un percorso congiunto: LIA dimostra che se le associazioni che rappresentano persone con disabilità, gli editori e le istituzioni lavorano assieme le azioni possono essere molto più efficaci. Le tecnologie oggi offrono opportunità per noi impensabili anche pochi anni fa. Sarebbe un peccato non coglierle”.
Con l’approvazione del nuovo Statuto della Fondazione, è stato eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione: Mario Barbuto (UICI), Federico Motta (Forma Edizioni), Giorgio Dossi (Centro Studi Erickson), Rodolfo Masto (Commissario Straordinario Istituto dei Ciechi di Milano), Piero Attanasio (AIE).
Cristina Mussinelli è stata confermata come Segretario generale.
Qui tutte le cariche: http://www.fondazionelia.org/chi-siamo/governance

L’Associazione Italiana Editori (AIE) è l’associazione di categoria, aderente a Confindustria, degli editori italiani – e di quelli stranieri attivi in Italia- di libri, riviste periodiche, di prodotti e contenuti, dell’editoria digitale. AIE rappresenta, sul piano nazionale e internazionale, le imprese che producono contenuti editoriali indipendentemente dal formato -carta o digitale- in cui sono realizzati e distribuiti. AIE si prefigge di rappresentare e tutelare gli editori, di favorirne la crescita professionale, di rimuovere gli ostacoli allo sviluppo di un moderno mercato editoriale, di contrastare i fenomeni di illegalità e mancato rispetto del diritto d’autore. Tra i suoi obiettivi principali ha la promozione – con il contributo della filiera editoriale – di tutte quelle iniziative che contribuiscono alla diffusione della lettura e del libro, oltre all’allargamento del mercato domestico e l’internazionalizzazione delle imprese e della cultura italiana nel mondo.

L’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS è un ente morale con personalità giuridica di diritto privato, cui la legge e lo statuto affidano la rappresentanza e la tutela degli interessi morali e materiali dei non vedenti nei confronti delle pubbliche amministrazioni. L’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS ha per scopo l’integrazione dei non vedenti nella società, perseguendo l’unità della categoria. Per il raggiungimento dei suoi fini l’Unione ha anche creato strumenti operativi per sopperire alla mancanza di adeguati servizi sociali dello Stato e degli altri enti pubblici. In particolare vanno ricordati il Centro Nazionale del Libro Parlato, il Centro Ricerca Scientifica, l’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione), l’Agenzia per la Tutela dei Diritti e l’Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie per l’autonomia dei ciechi e degli ipovedenti. L’Unione ha anche istituito la Sezione Italiana della Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti fa parte, quale membro fondatore, della Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità (FAND).
Per un approfondimento è possibile consultare le specifiche sezioni all’interno del sito www.uiciechi.it

Fondazione LIA è un’organizzazione no profit che promuove il libro e la lettura attraverso eventi di sensibilizzazione, ricerca sull’accessibilità digitale, corsi di formazione e attività di consulenza.
Le iniziative di LIA sono finalizzate ad ampliare l’accesso ai prodotti editoriali di tutte le categorie deboli, in particolare le persone con disabilità visiva: LIA incoraggia l’integrazione e la partecipazione attiva nel mondo della cultura permettendo di scegliere come, quando e, soprattutto, cosa leggere. Fin dal suo avvio ha potuto contare sulla collaborazione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI).

Milano, 21 febbraio 2018

Per informazioni,
Daniela Poli Ufficio stampa AIE
Telefono 02 89280823 – Cellulare 335 1242614
daniela.poli@aie.it
www.aie.it
@danielapoli

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Katia Caravello – katia.caravello@uiciechi.it
Componente Direzione Nazionale UICI – Relazioni Esterne

Alessandra Pigoni – apigoni@imageware.it
Imageware | +39 02700251

L’Unione Mondiale dei Ciechi celebra il Braille

Per celebrare la Giornata Mondiale del Braille, l’Unione Mondiale dei Ciechi ha pubblicato una Dichiarazione di Kevin Carey, Presidente del Consiglio Mondiale del Braille.
Il 2018 sarà uno degli anni più significativi per il Braille, fin dal momento in cui fu inventato da Louis Braille quasi 200 anni fa. L’Unione Mondiale dei Ciechi e il Consiglio Internazionale per l’Educazione delle Persone con Disabilità Visiva (ICEVI) hanno recentemente presentato il software Easy Converter Express, che consentirà agli insegnanti e a tutti quelli che lavorano con i bambini e gli adulti ciechi di produrre testi in Braille da file digitali anche senza essere dei tecnici. Il software è gratuito eccetto che nei paesi ad alto tenore di vita e può essere scaricato da www.YourDolphin.com/easyconverter-express [NDT: il download non è disponibile dall’Italia]. Questo software è stato sviluppato su richiesta dell’ICEVI dalla Commissione sulle Tecnologie dell’Unione Mondiale dei Ciechi grazie ai finanziamenti del Royal National Institute of the Blind del Regno Unito e di Google.
Nello stesso momento, è iniziata la produzione su larga scala del note-taker Braille Orbit 20, sviluppato da un consorzio di associazioni membro dell’Unione Mondiale dei Ciechi. Questo dispositivo, realizzato con la consulenza dell’Unione Mondiale dei Ciechi, è un note-taker con barra Braille a basso costo con funzione di lettura di libri, blocco appunti e terminale Braille per tablet, cellulari e computer. Per maggiori informazioni si può visitare il sito: http://www.transformingbraille.org/ e www.YourDolphin.com
Celebrando la Giornata Mondiale del Braille, è importante che tutti facciamo uno sforzo comune per imprimere al Braille nuovo slancio, ora che tanti di quei problemi tecnici ed economici che rendevano il Braille costoso e difficile da ottenere sono stati risolti. Questo è anche l’anno in cui concentreremo le nostre energie per dare alla musica in Braille un futuro, attraverso l’adozione di un approccio molto più collaborativo alla sua produzione e catalogazione.
Nonostante una crescita significativa dei materiali audio resi disponibili grazie a internet, il Braille è ancora il principale mezzo di alfabetizzazione per le persone cieche e abbiamo osservato che l’utilizzo del Braille aumenta notevolmente la possibilità di trovare lavoro. Se vogliamo assicurarci la sua sopravvivenza adesso dobbiamo fare due cose: dobbiamo adoperarci perché molti più bambini e adulti abbiano accesso ai materiali in Braille; dobbiamo assicurarci che i produttori di Braille, che non sono più costretti a stampare il Braille su carta, producano molti più testi da leggersi con una barra Braille. La tentazione sarebbe quella di vedere un aumentato ricorso al Braille grazie all’utilizzo di queste barre a basso costo in aggiunta alla produzione Braille tradizionale, ma l’unica maniera con cui potremo ottenere una rapida diffusione dei titoli disponibili è quella di ridurre drasticamente la produzione dei testi in versione cartacea, fatta eccezione per quegli argomenti, come la matematica e la giurisprudenza, dove l’utilizzo di questo formato è ancora essenziale.
Abbiamo in mano la tecnologia per un grande cambiamento. Adesso dobbiamo trovare la maniera più efficace per potenziarne al massimo i risultati.
La Giornata Mondiale del Braille si celebra il 4 gennaio di ogni anno, in onore della nascita di Louis Braille, inventore del sistema di letto-scrittura usato da milioni di persone cieche e ipovedenti in tutto il mondo. La Giornata Mondiale del Braille ci offre l’opportunità di attirare l’attenzione sulle problematiche con cui si confrontano i ciechi e sull’importanza di continuare a produrre libri in Braille, permettendo ai ciechi di aver accesso alle stesse opportunità di lettura e di formazione dei vedenti.
L’Unione Mondiale dei Ciechi è convinta che la lettura sia un diritto umano. Per ulteriori informazioni sul Braille, potete prendere visione dei materiali disponibili sul nostro sito web: http://www.worldblindunion.org/English/resources/Pages/Braille-Information.aspx

L’Unione Mondiale dei Ciechi (WBU) è l’organizzazione mondiale che rappresenta circa 253 milioni di persone cieche o ipovedenti in 190 paesi del mondo. I suoi membri sono organizzazioni di persone con disabilità visiva che promuovono i propri diritti, organizzazioni che sono al servizio dei non vedenti e organizzazioni internazionali che operano nel campo della disabilità visiva. Sito web: www.worldblindunion.org

Per ulteriori informazioni, si prega di contattare:
Terry Mutuku
Responsabile delle Comunicazioni, Unione Mondiale dei Ciechi
Terry.Mutuku@wbu.ngo

Reggio Emilia – La Nostra Voce n. 2 febbraio 2018

anno XXXI numero 2 mese di febbraio 2018

Periodico d’informazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Reggio Emilia
Direttore Responsabile Luca Soliani
Redazione Corso Garibaldi n.26 42121 Reggio Emilia – Tel 0522 435656 – Fax 0522 453246 – E-mail uicre@uiciechi.it – Sito internet www.uicre.it – FB www.facebook.com/UICReggioEmilia
Spedizione in abbonamento postale – Tariffa Associazioni senza fini di lucro D.L.353/2003 art. 1 comma 2 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) DCB – R. E.
Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 643. del 05/06/1987

In questo numero
– Comunicazioni del Presidente
– Riparte il progetto di screening nelle scuole
– 5 per mille in favore dell’UICI – Abbonamenti trasporto pubblico
– Contributi Ex Legge Regionale 29/97
– Uova di cioccolato per la Pasqua
– Terza edizione “Facciamoci vedere” Genova 20 – 22 febbraio
– Tombola per la Festa della donna
– Visite guidate alle mostre di Kandinsky e Sulla via Emilia
– Settimana mondiale del glaucoma 11 – 18 marzo
– Cena al buio sabato 24 marzo a San Bartolomeo
– Assemblea dei soci ad aprile – Tesseramento anno 2018
– Rilascio modelli Cu e ObisM
– Master per riabilitatore delle disabilità visive
– Indagine sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori disabili
– Gita a Comacchio
– Kandinsky sulle note di John Cage
– Cultura e teatro

ORARI DEGLI UFFICI
Apertura dell’Ufficio sezionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì
Ore 9.00 – 12.00
mercoledì
Ore 15.00 – 18.00
tel. 0522/435656

Apertura dell’ufficio sezionale U.N.I.Vo.C.
tutte le mattine dal lunedì al venerdì
Ore 9.00 – 12.00
sabato mattina
Ore 10.00 – 12.00
I pomeriggi di lunedì, martedì, giovedì e venerdì
Ore 15.00 – 19,00
Negli orari di apertura sarà presente un dirigente o i volontari. Per informazioni tel. 0522/430745

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
Buongiorno, non è passato molto tempo dall’uscita dell’ultimo numero del notiziario ma, come leggerete nelle prossime pagine, tantissime sono le proposte e le iniziative promosse e organizzate per i nostri soci, che ci auguriamo possiate gradire e condividere partecipando in molti. L’ufficio ha proseguito la sua attività in sostegno delle persone non vedenti e ipovedenti, funziona a pieno regime l’ambulatorio (che è stato recentemente rinnovato e arricchito di un importante strumento per l’effettuazione delle visite oculistiche sia agli adulti sia ai bambini), sono state predisposte le chiusure trimestrali e il bilancio consuntivo 2017 per le verifiche dei Sindaci Revisori. Sono state redatte le graduatorie a seguito delle selezioni per il servizio civile ed è stato scritto ed inviato il nuovo progetto ex articolo 40; il personale ha svolto gli aggiornamenti dei corsi sulla sicurezza previsti per legge e sta prendendo avvio la seconda edizione del progetto nelle scuole. Il Presidente ha avuto diverse riunioni ed incontri sia a livello regionale sia territoriale riguardanti, fra l’altro, l’attività comunicativa dei prossimi mesi, i progetti di orientamento e mobilità e di intervento precoce che, dopo l’approvazione del CdA nazionale dell’I.Ri.Fo.R., dovranno essere sviluppati e realizzati. Vi invito a leggere interamente e con attenzione gli articoli che seguono per cogliere le tante opportunità pensate per questo periodo ed aiutarci a raggiungere importanti risultati. La segreteria e i Consiglieri restano sempre a disposizione.
Il Presidente territoriale UICI – Dott.ssa Chiara Tirelli

RIPARTE IL PROGETTO DI SCREENING NELLE SCUOLE
La nostra sezione territoriale UICI, con il Patrocinio della Provincia di Reggio Emilia, della Regione Emilia-Romagna ed il contributo della Fondazione Pietro Manodori, ripropone per l’anno scolastico 2017-2018 la seconda edizione del progetto “Iniziamo dalla prevenzione e formazione dei più piccoli per costruire un futuro migliore ai disabili”, rivolto alle oltre cinquanta scuole primarie, statali e paritarie, dell’intero territorio provinciale. L’idea nasce dall’esigenza di “fare cultura sull’handicap” e favorire l’integrazione civile e sociale delle persone con difficoltà visive, tenendo conto degli ottimi risultati della precedente esperienza e del costante confronto con le Amministrazioni locali e gli enti collegati, in primis l’Azienda USL. Lo scopo del progetto è potenziare l’attività di sensibilizzazione e di prevenzione delle malattie oculari tramite un programma di screening volto ad individuare le principali problematiche visive legate alla fascia di età dei 5/6 anni, nonché proporre una specifica attività di informazione/formazione sulla prevenzione delle malattie oculari, sul modo di relazionarsi con le persone con disabilità visiva e sull’utilizzo dei cani-guida per non vedenti come animali da assistenza. Alle classi coinvolte, infatti, sarà preventivamente rivolto un incontro della durata di circa un’ora, avente ad oggetto le principali regole da seguire per prevenire le malattie legate alla vista (corretta alimentazione, postura sui banchi di scuola, comportamenti da evitare, ecc.) e le modalità per relazionarsi al meglio con i compagni aventi deficit visivi o altre problematiche, con distribuzione di materiale informativo e proiezione di slide e video dedicati; potendo disporre di spazi idonei, la formazione potrà essere aperta ad altre classi della scuola. Al fine di supportare e completare il servizio di screening svolto, ormai da oltre un ventennio, dalla Neuropsichiatria Infantile sui bambini di 3 anni – andando ad operare in particolar modo su quei soggetti che non hanno frequentato le scuole dell’infanzia, su coloro che si sono trasferiti di recente nella nostra Provincia e sui bambini stranieri – lo screening verrà svolto da personale specializzato (medici oculisti, ortottisti e optometristi) sugli alunni che frequenteranno il 1° anno delle scuole primarie, con particolare attenzione anche agli alunni segnalati dagli Istituti stessi. I risultati delle visite saranno elaborati e resi noti agli Enti sanitari competenti. A tutte le famiglie sarà consegnata una comunicazione esplicativa dell’iniziativa e a quelle che daranno l’adesione sarà rilasciata una scheda medica con i risultati dei test effettuati dal figlio; ai bimbi che risulteranno positivi al controllo sarà consigliata una visita completa, che potrà essere svolta con priorità e a titolo gratuito presso uno degli ambulatori degli oculisti aderenti al progetto, oppure dal proprio specialista di fiducia. Le attività proposte, totalmente gratuite sia per gli istituti sia per le famiglie, comprendono anche la consegna ad ogni plesso scolastico di un poster appositamente prodotto, di materiale informativo ad ogni insegnante e di un depliant illustrato a ciascun alunno. La terza azione di sostegno all’integrazione dei bambini aventi difficoltà visive e non solo, è l’invito, rivolto ai Dirigenti scolastici, di informare i genitori e gli insegnanti dell’esistenza del progetto “Stessa strada per crescere insieme” (www.uiciechi.it/Psicologi/progettocnopuici.asp), realizzato a livello nazionale da UICI e CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi); tale iniziativa si propone di offrire alle famiglie un sostegno psicologico da parte di professionisti appositamente formati, per accompagnarle nel percorso di crescita dei loro figli. Il progetto è stato inviato a tutti gli Istituti Comprensivi statali e parificati del nostro territorio nel mese di dicembre e sta ricevendo ogni giorno nuove adesioni. Hanno già dato positivo riscontro gli Istituti di Correggio 2, Gualtieri-Boretto, Guastalla S. Orsola, Luzzara, Reggio Emilia Don Borghi-Rivalta, Reggio Emilia Pertini 1 e Pertini 2, Quattro Castella-Vezzano e San Polo-Canossa. Un progetto molto impegnativo e molto ambizioso che ci occuperà per diversi mesi e che ha preso avvio in questi giorni, augurandoci possiate condividerlo e farlo conoscere.

5 PER MILLE IN FAVORE DELL’UICI
Anche per il 2018 la denuncia dei redditi potrà essere accompagnata dalla dichiarazione dei contribuenti di voler destinare parte della loro imposta sui redditi ad un ente titolato allo scopo, senza che ciò comporti maggiori oneri o spese. La nostra sezione, ormai da alcuni anni, è accreditata presso l’Agenzia delle Entrate e può quindi essere scelta per ricevere tali contributi. A tal fine, basterà indicare il codice fiscale 80002870352 nell’apposito spazio del modulo inserito nella denuncia; se pensi ci siamo meritati il tuo sostegno, ti invitiamo a compiere tale scelta e ti preghiamo di voler invitare anche familiari ed amici a fare altrettanto. Ricordiamo ai lettori che non è necessario presentare la denuncia dei redditi per poter destinare la quota del 5 per mille all’Associazione, è infatti anche possibile compilare solo il relativo modulo inviato a lavoratori e pensionati e consegnarlo presso un qualsiasi ufficio postale. Considerati i tanti risultati ottenuti in questi anni dall’Unione, confidiamo nel vostro aiuto per poter continuare nel nostro impegno in favore delle persone non vedenti e ipovedenti.

ABBONAMENTI TRASPORTO PUBBLICO
Per quanto concerne gli abbonamenti annuali al servizio di trasporto pubblico con tariffa agevolata per anziani e disabili, restano in vigore le agevolazioni approvate ed introdotte a marzo 2016 e applicabili fino al 2018. Presso la biglietteria di Reggio Emilia Autostazione possono, quindi, essere rinnovati o sottoscritti ex novo gli abbonamenti agevolati “Mi Muovo Insieme”, che hanno una validità di 12 mesi dalla data di emissione salvo proroga. Al momento dell’acquisto occorre sottoscrivere e compilare il modulo della categoria di appartenenza, presentarsi muniti di codice fiscale, documento di identità e verbale di invalidità o cecità civile. Il prezzo dell’abbonamento è variabile in funzione del tipo di servizio richiesto: urbano ed extraurbano con fascia ISEE da € 0,00 a € 8000,00 costo € 81,00, cumulativo € 148,00; fascia ISEE superiore agli € 8000,00 (il modello ISEE non deve essere presentato) prevede un costo per l’urbano e l’extraurbano di € 148,00 e di € 218,00 per il cumulativo. Si ricorda che la convalida di tutti i titoli di viaggio è obbligatoria ad ogni salita. La sezione resta a disposizione per informazioni più dettagliate e per la compilazione del modulo di richiesta.

CONTRIBUTI EX LEGGE REGIONALE 29/97
Anche per l’anno 2018 valgono le previsioni della Legge regionale n. 29/97, che, al fine di limitare le situazioni di dipendenza assistenziale e per favorire l’autonomia, la gestione e la permanenza nell’ambiente domestico delle persone in situazione di handicap grave, prevede contributi finalizzati all’acquisto di strumentazioni, ausili, attrezzature e arredi personalizzati; le domande possono essere presentate al proprio Comune di residenza, o ad altro Ente a tal fine delegato, entro 12 mesi dall’effettuazione della spesa e comunque preferibilmente entro il mese di settembre, affinché la pratica possa essere valutata entro il 31 dicembre. Il richiedente, oltre alla domanda di contributo, dovrà allegare: copia della certificazione di cui al comma 3 dell’art. 3 della legge n. 104/92 che attesta la gravità dell’handicap, copia della documentazione della spesa già effettuata, copia della eventuale documentazione sulle caratteristiche tecniche e commerciali dell’attrezzatura, nonché una breve relazione del tecnico eventualmente interpellato in merito alla coerenza tra la soluzione proposta e la situazione di handicap. La modulistica da compilare può essere reperita presso la sezione o sul sito http://www.emiliaromagnasociale.it; si precisa che le richieste sono comunque soggette alla presentazione della certificazione ISEE.

UOVA DI CIOCCOLATO PER LA PASQUA
Tenuto conto degli ottimi risultati dello scorso anno e di questi primi giorni di attività, sta prendendo nuovamente avvio la campagna di distribuzione delle uova di cioccolato per la Pasqua. Chi volesse fare le proprie prenotazioni o aiutarci nella distribuzione raccogliendo gli ordini di familiari, amici e colleghi di lavoro, può contattare la sezione. Disponibili, fino ad esaurimento scorte e con un contributo di 10 euro, uova di cioccolato al latte o fondente e campane di cioccolato fondente del peso di 500 grammi. Il ritiro può essere fatto in sede o con nostra consegna previo accordo. Ringraziandovi sin d’ora per l’aiuto, confidiamo vorrete chiamarci in tanti!

TERZA EDIZIONE “FACCIAMOCI VEDERE” GENOVA 20 – 22 FEBBRAIO
Siamo giunti alla terza edizione della mostra “Facciamoci vedere” che si terrà quest’anno dal 20 al 22 febbraio, presso il Palazzo della Borsa di Genova, via XX settembre 44. In questa occasione, il 21 febbraio si celebrerà anche l’XI giornata nazionale del Braille, in collaborazione con il Club Italiano del Braille. La mostra nasce dall’esperienza positiva acquisita con la prima edizione del 2015 a Chianciano, nella quale si è rafforzata la volontà, la passione comune di condividere le buone prassi associative attuate dai singoli territori. Animati da questo spirito, nel 2016 con un progetto più strutturato e di maggiore impatto comunicativo, l’evento è stato replicato all’Istituto dei Ciechi di Milano. Quella seconda edizione ha ricevuto da parte dell’Istituto Nazionale Urbanistica (INU) un riconoscimento nell’ambito del bando “Buone pratiche delle città accessibili a tutti. Esperienze inclusive e prospettive in Italia”, che ha regalato molta visibilità durante la Biennale dello spazio pubblico, tenutasi a Roma. La partecipazione di tutti è particolarmente significativa per consolidare l’impatto molto positivo delle precedenti edizioni e per rafforzare la volontà comune di costruire una vetrina di servizi, buone prassi e tecnologie innovative dedicate alle persone con disabilità visiva, sviluppate dalle nostre strutture territoriali e dalle grandi istituzioni collegate all’Unione. Sarà un’occasione per offrire al pubblico l’immagine migliore dell’Associazione e per trattare alcuni tra i grandi temi quali il Lavoro e le tecnologie assistive d’avanguardia. La mostra ospiterà grandi novità dal punto di vista tecnologico, anche grazie alla presenza dell’Istituto Italiano di Tecnologia, al quale è stato conferito il ruolo di Ospite d’Onore. Quest’anno è stata scelta Genova per dare spazio alle migliori idee e iniziative del territorio. La città rappresenta un luogo di grande prestigio storico e culturale, non solo perché nel 2018 saranno celebrati i 150 anni di fondazione dell’istituto dei ciechi David Chiossone, ma anche perché fu la prima città d’Italia nella quale echeggiarono, un secolo fa, le parole rivoluzionarie di Aurelio Nicolodi: “Emancipare tutti i ciechi d’Italia”. L’ingresso alla mostra è gratuito, nei seguenti giorni e orari: martedì 20 febbraio dalle 14.00 alle 19.00; mercoledì 21 febbraio dalle 9.00 alle 18.00; giovedì 22 febbraio dalle 9.00 alle 13.00. L’esposizione sarà arricchita inoltre da due workshop che avranno luogo presso la Sala Convegni della Bi.Bi. Service (via XX settembre 41/3p), sui seguenti temi: martedì 20 febbraio ore 16.00 “Tecnologie assistive: dispositivi a confronto” a cura dell’Istituto Nazionale di Valutazione Ausili e tecnologie; ore 17.30 “L’anno del lavoro: i nostri progetti da realizzare e le nuove opportunità da sperimentare” a cura di Irifor nazionale. Il 20 febbraio alle 14.00 avrà luogo l’inaugurazione della mostra con il simbolico “taglio del nastro” presso la Sala delle Grida del Palazzo della Borsa, al quale seguirà una cerimonia inaugurale di presentazione presso la Sala Convegni della Bi.Bi. Service, con la partecipazione dei dirigenti associativi, dei presidenti delle istituzioni collegate e delle autorità politiche e amministrative del territorio. L’evento, patrocinato dal Comune di Genova e dalla regione Liguria, ha ricevuto il contributo di Second Sight Medical Products, azienda che si occupa della ricerca e della produzione di dispositivi tecnologici a beneficio delle persone rese cieche da malattie rare come la retinite pigmentosa. La cerimonia inaugurale e i workshop saranno trasmessi su SlashRadio martedì 20 dalle 14.30, mentre la celebrazione dell’XI Giornata del Braille sarà trasmessa mercoledì 21 dalle ore 9.00. Per maggiori informazioni, visitare la pagina http://www.uiciechi.it/mostra/facciamocivedere.asp o contattare l’ufficio fundraising ai numeri 06-69988347–348–401 o tramite e-mail fundraising@uiciechi.it.

TOMBOLA PER LA FESTA DELLA DONNA
La Vicepresidente Rena Togni, insieme al comitato femminile, ha deciso di riproporre un altro pomeriggio dedicato a tutte le socie ed amiche, naturalmente aperto anche ai soci ed amici, con una tombolata che si svolgerà sabato 03 marzo prossimo con inizio alle ore 14:30 nei locali della sezione in corso Garibaldi 26, per festeggiare insieme la Festa della Donna. Vi aspettiamo numerosi e vi ricordiamo che è gradita la conferma della vostra presenza.

VISITE GUIDATE ALLE MOSTRE DI KANDINSKY E SULLA VIA EMILIA
Siamo lieti di comunicare ai nostri lettori che nelle prossime settimane sono previste le visite guidate a due mostre molto interessanti, l’una a Modena e l’altra a Reggio Emilia. Nella mattinata di martedì 06 marzo visiteremo la mostra sulla Via Emilia e la Città di Modena nella storia, accompagnati dall’Archeologa del Museo di Modena; l’esposizione si trova al Foro Boario e l’ingresso è gratuito. Contatteremo gli interessati per concordare le modalità del trasferimento a Modena. Nel pomeriggio di lunedì 12 marzo visiteremo la mostra “da Kandinsky a Cage”, sul rapporto tra astrattismo nella pittura e nella scultura e musica nel primo 900; il biglietto ridotto per il cieco costa 10 euro ed è gratuito per l’accompagnatore. La visita è prevista alle ore 15.30 e l’ingresso di Palazzo Magnani si trova in Corso Garibaldi proprio di fronte alla sezione. Poiché trattasi di opportunità molto valide, invitiamo tutti gli interessati a contattare la sezione per segnalare la propria presenza.

SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA 11 – 18 MARZO
La nostra sezione UICI, in occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma, che quest’anno si celebra dall’ 11 al 18 marzo, proporrà specifiche iniziative per la prevenzione del glaucoma, in collaborazione con la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB). Per dare la massima risonanza a questo importante evento, la sezione ha organizzato diverse attività quali la distribuzione di materiale informativo in alcune piazze ed esercizi commerciali di Reggio e di altri comuni della Provincia, nonché l’effettuazione di controlli oculistici gratuiti presso l’ambulatorio sezionale. Per informare la cittadinanza dell’opportunità sarà redatto un apposito comunicato stampa da inviare a giornali, radio e tv confidando di ricevere la solita visibilità. Vogliamo ringraziare sin da subito tutti coloro che si renderanno disponibili a collaborare con la sezione per gestire gli stand nei vari comuni e consentire di realizzare un’iniziativa di tale rilevanza sociale.

CENA AL BUIO SABATO 24 MARZO A SAN BARTOLOMEO
Per festeggiare insieme la Pasqua, la nostra sezione, in collaborazione con i Rotaract di Parma, Reggio Emilia e Salsomaggiore, presenta per il giorno sabato 24 marzo 2018 con inizio alle ore 20:00 “Il gusto del buio”, una serata di sensibilizzazione, ottima cucina e raccolta fondi, con cena sensoriale in ambiente oscurato, presso il Golf Club Matilde di Canossa S.S.D. in Via del Casinazzo 1 a San Bartolomeo (RE). Il menù prevede: aperitivo di benvenuto, bis di primi, secondo con contorno, dolce, acqua, vini e caffè ed ha un costo di € 35,00; la prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro domenica 18 marzo. Durante la serata saranno proposte attività sensoriali al buio e verranno fornite utili informazioni sul mondo della disabilità visiva. Per info e prenotazioni contattare la segreteria o la Presidente Chiara al 339-8753553.

ASSEMBLEA DEI SOCI DI APRILE
Come previsto dallo Statuto associativo, ricordiamo ai nostri lettori che entro il prossimo 30 aprile, presumibilmente sabato 07, si terrà la prima assemblea annuale dei soci presso l’aula magna dell’Istituto per Ciechi “G. Garibaldi”. Invitiamo sin d’ora tutti i soci a prendervi parte, precisando che sarà inviata nelle prossime settimane specifica convocazione, unitamente ai documenti posti in discussione. Confidiamo di incontrarvi numerosi per decidere insieme servizi e progetti da portare avanti nei prossimi mesi. Chi avesse difficoltà di trasporto è pregato di contattare per tempo la sede al fine di organizzare servizi di accompagnamento.

TESSERAMENTO ANNO 2018
Si informano tutti i lettori che è aperta la campagna di tesseramento per l’anno 2018 ed è quindi possibile rinnovare la propria iscrizione recandosi presso la sede di Corso Garibaldi n. 26, od utilizzando il bollettino di conto corrente postale che è stato inviato nelle scorse settimane direttamente a casa dei soci; anche per il 2018 la quota è pari a € 49,58. Come di consueto, l’ufficio consegnerà o spedirà a tutti i soci la ricevuta del versamento effettuato, unitamente al bollino da apporre sulla tessera; poiché chi intende diventare socio ex novo dovrà compilare anche l’apposito modulo di richiesta, consigliamo di contattare la sezione al numero 0522-435656 per tutte le informazioni sulle attività svolte. Cogliamo l’occasione per ribadire quanto il pagamento della quota annuale sia importante per mantenere elevato il livello dei servizi offerti, ma soprattutto perché l’Unione possa essere davvero rappresentativa dei diritti delle persone disabili visive del territorio e possa quindi avere un peso rilevante nei rapporti con enti e amministrazioni. Associarsi alla nostra sezione UICI consente inoltre ad ogni iscritto di usufruire delle tante agevolazioni e convenzioni stipulate dall’associazione a favore dei suoi soci e sostenitori (servizi di patronato, attività fiscali e assistenziali, consulenze specialistiche, competenza medica oculistica, partecipazione a corsi e attività formative, proposte di gite e visite guidate, scontistiche varie, ecc.). Contiamo quindi sull’aiuto e la sensibilità di tutti voi, anche per coinvolgere amici e conoscenti.

RILASCIO MODELLI CU E OBISM
Ricordiamo a tutti i lettori che l’INPS, con circolare n. 32 del 2013, ha disposto la fornitura telematica della certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione e assimilati (CU) e del modello ObisM a tutti i pensionati, revocando la spedizione a domicilio, con lo scopo di abbattere tempi e costi di invio. I documenti possono pertanto essere scaricati direttamente dal sito internet dell’INPS www.insp.it dopo essersi registrati ed aver ottenuto un codice personale (PIN), o possono essere richiesti ad un patronato o ad un CAF; a tal proposito, quali collaboratori di patronato, la nostra Sezione UICI può fornire i modelli CU e ObisM direttamente al richiedente previa sottoscrizione originale del mandato di assistenza. Inoltre, per venire incontro a coloro che non utilizzano il canale telematico, è stato mantenuto il numero verde 800.43.43.20 dedicato alla richiesta di spedizione del CU al proprio domicilio, che funziona mediante la comunicazione del codice fiscale dell’interessato.

MASTER PER RIABILITATORE DELLE DISABILITÀ VISIVE
È attivo da quest’anno a Genova il primo master italiano dedicato alla figura del Riabilitatore delle Disabilità Visive; l’Università di Genova, insieme alla Fondazione Istituto David Chiossone, presentano il master di primo livello dedicato alla figura, ovvero un laureato nelle discipline sanitarie riabilitative (fisioterapista, ortottista, neuropsicomotricista, logopedista, terapista occupazionale, educatore professionale) con competenze chiave per operare con le équipes multidisciplinari nella presa in carico globale della persona con disabilità visiva, con o senza altre disabilità. Di seguito il link al bando di iscrizione:
https://www.perform.unige.it/images/MasterFSE/MasterRiabilitatoreVisivo/bando_master_riabilitazione_disabilita_visive.pdf

INDAGINE SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI DISABILI
Segnaliamo il Comunicato UICI n. 25 del 2 febbraio 2018 di cui riportiamo stralcio del Testo, chiedendo agli interessati di compilare il questionario riservato ai lavoratori. Si tratta di una indagine statistica condotta dal dr dell’Aquila medico chirurgo dell’Università La Sapienza, Policlinico Umberto I, specializzando in Medicina legale, sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori con disabilità sul posto di lavoro. L’indagine è di carattere compilativo, a mezzo di due questionari, uno riservato al lavoratore con disabilità, l’altro al datore di lavoro. Per quello di interesse dei lavoratori accedere al link https://goo.gl/forms/6hgqeHQ2dW8TFnNr2. Il risultato dell’indagine confluirà in un rapporto sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori con disabilità sul posto di lavoro, in cui verranno individuati gli obiettivi ed il piano di miglioramento preventivo e proattivo da realizzare in ambito datoriale pubblico e privato. L’obiettivo del dr dell’Aquila si enuclea, infatti, intorno al concetto di “benessere lavorativo”, inteso come capacità del datore di lavoro non solo di essere ottemperante agli obblighi di legge, ma anche di crescere e svilupparsi promuovendo e mantenendo un adeguato grado di benessere psicofisico di tutto l’ambiente di lavoro, alimentando costruttivamente la corretta convivenza sociale di chi vi opera, soprattutto delle persone con disabilità. Finalità conformi a prevenire e a risolvere le situazioni di conflittualità ed i casi di disagio, sia derivanti da disfunzioni organizzative, che da molestie, vessazioni o discriminazioni. A tale scopo sarà indispensabile conoscere l’opinione di tutti.

GITA A COMACCHIO
L’U.N.I.Vo.C e la sezione UICI di Reggio Emilia insieme all’U.N.I.Vo.C di Bologna propongono una gita socio-culturale presso la città di Comacchio per i soci e loro accompagnatori, che si svolgerà in data 25 Aprile 2018 con il seguente programma: nella mattinata escursione in barca nelle valli di Comacchio; attraverso una suggestiva navigazione visiteremo una delle maggiori aree salmastre d’Italia, dichiarata zona umida d’interesse internazionale dalla Convenzione di Ramsar del 1971. Accompagnati da una guida ambientale, navigheremo nell’antico alveo del fiume Po, costeggiando le ex-saline di Comacchio, sito di nidificazione del fenicottero. Faremo sosta ai vecchi casoni da pesca, dove la guida illustrerà i metodi di pesca, le antiche tradizioni, gli usi e i costumi delle genti di Comacchio, da secoli indissolubilmente legati a questi ambienti e all’attività produttiva che per secoli ha sostenuto l’intera popolazione. Alle ore 13:00 si terrà il pranzo di pesce presso un ristorante nel centro di Comacchio. Nel pomeriggio effettueremo la visita guidata alla città e al Museo della Manifattura dei marinati, l’antico stabilimento utilizzato per la produzione dell’anguilla marinata; una bella passeggiata lungo le vie più suggestive del centro storico di Comacchio (ancora oggi attraversate da canali), per ammirare i principali monumenti ed emergenze architettoniche della caratteristica cittadina lagunare: Trepponti, Ponte degli Sbirri, Antico Ospedale, Loggia del Grano, Torre dell’Orologio, Cattedrale, Loggiato dei Cappuccini. Sarà inoltre possibile effettuare gratuitamente un percorso in barca all’interno dei canali del centro storico; il servizio non è prenotabile ed occorre portarsi all’attracco su via della Pescheria e attendere le barche. Il costo totale della gita si aggirerà sui € 90 a persona e verrà confermato nel prossimo periodico. La prenotazione va effettuata entro il prossimo 10 Marzo, unitamente al versamento di una caparra di € 50, per la conferma del traghetto, delle guide e del ristorante. Le quote verranno restituite qualora la gita non dovesse svolgersi e non per rinuncia dei partecipanti. Per info e prenotazioni contattare: per Reggio Emilia il Presidente U.N.I.Vo.C. Eugenio Carlo Colucci al 0522-430745 o la sede UICI al 0522-435656; per Bologna il Presidente U.N.I.Vo.C. Mauro Marchesi al 344-1399373.

KANDINSKY SULLE NOTE DI JOHN CAGE
“Corriere della Sera” del 14 novembre 2017
A Palazzo Magnani fino al 25 febbraio la mostra «Kandinsky / Cage. Musica e spirituale nell’arte». Un percorso dall’astrattismo spirituale del pittore al silenzio illuminato del compositore.
Più la mente si libra verso concetti astratti, più raggiunge alte vette, in cui trovano compimento tutte le arti. È proprio la fusione ideale tra discipline differenti, destinate però a comunicare fra loro, che è alla base del percorso attraverso arte e suoni che anima la mostra Kandinsky→Cage. Musica e spirituale nell’arte che resterà aperta dall’11 novembre al 25 febbraio a Reggio Emilia in Palazzo Magnani. Nelle sale di Palazzo Magnani viene raccontato il rapporto tra arte e musica dalla fine dell’Ottocento alla seconda metà del Novecento con opere, dipinti, disegni, bozzetti di Richard Wagner, Max Klinger, Constantin Čiurlionis, Arnold Schönberg, Wassily Kandinsky, Marianne Werefkin, Paul Klee, Oskar Fischinger, Fausto Melotti, Giulio Turcato, Nicolas De Staël, Robert Rauschenberg. Lungo il percorso della mostra — il cui Comitato Scientifico presieduto da Paolo Repetto comprende anche Gillo Dorfles —, ponendosi esattamente di fronte ad alcuni dipinti, ci si trova in modo inaspettato avvolti da una melodia che produce una fruizione emotiva dell’opera. Per giungere alle ultime sale in cui sono esposte opere, creazioni e testi di John Cage. A conclusione del percorso espositivo è riportata la trascrizione della curiosa partecipazione del grande compositore alla trasmissione Lascia o Raddoppia di Mike Bongiorno nel 1959; dopo aver vinto il massimo premio che gli avrebbe permesso di ritornare negli Stati Uniti, salutò il pubblico esclamando “Io torno in America, ma la mia musica resta”. Prima di uscire dalla mostra si potrà entrare nella Stanza del silenzio sulla cui parete di fondo è appesa una tela di Rauschenberg; una stanza bianca che potrebbe essere illustrata dalle parole di Kandinsky ne Lo spirituale dell’arte: “Il bianco ci colpisce come un grande silenzio che ci sembra assoluto, come un non suono, molto simile alle pause musicali, che non è morto, ma ricco di potenzialità”. Rimanda alla camera anecoica in cui John Cage entrò nel 1950 all’Università di Harvard, in cui si rese conto che il silenzio non esiste come lui stesso raccontava con queste parole: “Tutti quelli che mi conoscono sanno questa storia. La ripeto continuamente. Comunque, in quella stanza silenziosa, udii due suoni, uno alto e uno basso. Così domandai al tecnico di servizio perché se la stanza era tanto a prova di suono, avevo udito due suoni. “Me li descriva”, disse. Io lo feci. Egli rispose: “Il suono alto era il suo sistema nervoso in funzione, quello basso il suo sangue in circolazione”.

CULTURA E TEATRO
Informiamo i nostri lettori sugli spettacoli in cartellone in città nelle prossime settimane.
Concerti: Sabato 03 marzo ore 18:00, Teatro Cavallerizza, Il romanticismo poetico: Chopin, ballata n. 1 opera 23, con Emanuele Ferrari; venerdì 09 marzo ore 20:30, Teatro Valli, Arcadij Wolodos, pianoforte, musiche di Schumann, Brahms, Schubert; Giovedì 15 marzo ore 20:30, Teatro Valli, Mahler Chamber Orchestra, Dir.Francois-Xavier Roth, violoncello Jean-Guien Queyras, musiche di Bartòk e Haydn.
Musical: venerdì 02 marzo ore 20:30, sabato 03 marzo ore 15:30 e 20:30 e domenica 04 marzo ore 15:30, Teatro Valli, Robin Hood, musical di Beppe Dati, con Manuel Frattini, regìa di Mauro Simone; sabato 10 marzo ore 20:30 e domenica 11 marzo ore 15:30, Teatro Valli, Gigì, innamorarsi a Parigi, adattamento e regìa di Corrado Abbati; venerdì 23 e sabato 24 marzo ore 20:30,domenica 25 marzo ore 15:30, Teatro Valli, musica ribelle, la forza dell’amore, regìa di Emanuele Gamba, musiche di Eugenio Finardi.
Opera lirica: domenica 25 febbraio ore 15:30 e martedì 27 febbraio ore 20:30, teatro Valli, Il trittico: Il tabarro, Gianni Schicchi, suor Angelica di G. Puccini, orchestra dell’Emilia Romagna, coro del teatro comunale di Modena, Dir. Aldo Sisillo.
Prosa: mercoledì 21, giovedì 22, venerdì 23 e sabato 24 febbraio ore 20:30, Teatro Cavallerizza, Paradiso, progetto di Babilonia Teatri e zero-favole; martedì 06 e mercoledì 07 marzo ore 20:30, Teatro Valli, La strana coppia di Neil Simon, con Claudia Cardinale e Ottavia Fusco, regìa di Antonio Mastellone; mercoledì 20 e giovedì 21 marzo ore 20:30, teatro Ariosto, La paranza dei bambini di Roberto Saviano, regìa di Marco Gelardi.

Cnlp – “Le tre del mattino”, di Gianrico Carofiglio

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Le tre del mattino”, di Gianrico Carofiglio – Numero Catalogo: 89214

Antonio è un liceale solitario e risentito, suo padre un matematico dal passato brillante; i rapporti fra i due non sono mai stati facili. Un pomeriggio di giugno dei primi anni Ottanta atterrano a Marsiglia, dove una serie di circostanze inattese li costringerà a trascorrere insieme due giorni e due notti senza sonno. È cosí che il ragazzo e l’uomo si conoscono davvero, per la prima volta; si specchiano l’uno nell’altro e si misurano con la figura della madre ed ex moglie, donna bellissima ed elusiva. La loro sarà una corsa turbinosa, a tratti allucinata a tratti allegra, fra quartieri malfamati, spettacolari paesaggi di mare, luoghi nascosti e popolati da creature notturne. Un viaggio avventuroso e struggente sull’orizzonte della vita. Con una lingua netta, di precisione geometrica eppure capace di cogliere le sfumature piú delicate, Gianrico Carofiglio costruisce un indimenticabile racconto sulle illusioni e sul rimpianto, sul passare del tempo, dell’amore, del talento.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “Nell’aria la nostra canzone”, di Graeme Simsion

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Nell’aria la nostra canzone”, di Graeme Simsion – Numero Catalogo: 89207

Riuscireste a descrivere la vostra vita con una sola canzone? Adam Sharp, ex pianista in un locale di tendenza a Melbourne, attualmente impiegato come consulente informatico a Norwich, sì, e la sua canzone è You’re Going to Lose that Girl, ossia «La perderai». Adam è introverso ma ottimista e, ormai sulla soglia dei cinquanta, è soddisfatto di se stesso, della sua vita. È il giocatore più esperto al quiz musicale del suo pub di fiducia e tutto sembra filare liscio con la sua compagna Claire. Non sarà una vita al massimo, la sua, ma di certo non è una vita triste. Nonostante tutto, però, Adam Sharp ha sempre avuto l’impressione che mancasse qualcosa, la sensazione che nell’armonia rimanesse una stonatura. Più di venti anni prima, dall’altra parte del mondo, aveva avuto una relazione con un’attrice sensuale, brillante e decisa: Angelina Brown. Con lei, mentre lui suonava il piano e lei cantava, aveva scoperto cosa volesse dire trovare l’amore, per poi perderlo. E se quella strana sensazione, quella stonatura fosse nostalgia? Quanto sarebbe diversa la sua vita adesso se Angelina non lo avesse lasciato? E all’improvviso, Angelina lo contatta. Adam conosce tante canzoni che invitano a perdonare, a concedere una seconda occasione. Avrà il coraggio di seguirne il consiglio? Nell’aria la nostra canzone è una storia di momenti felici e ricordi, un romanzo sulla gioia di condividere e il dolore dell’abbandono. Ma, più di tutto, ci insegna che è la musica che componiamo con le persone che amiamo quella che ci accompagnerà per sempre.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “I giorni del sacro”, di Franco Cardini

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “I giorni del sacro”, di Franco Cardini – Numero Catalogo: 88732

Il calendario raccoglie e racconta le stagioni della vita dell’uomo e della società. Lo fa attraverso i cicli della luna e del sole, le ricorrenze e le feste che celebrano, al contempo, il passare inarrestabile del tempo e il suo eterno, circolare ritorno. Le feste delle civiltà del Mediterraneo, e in particolare quelle dell’Occidente cristiano, hanno una storia affascinante, antica e complessa. Nascono dalla trasfigurazione di culti antichi e di antichi rituali, che congiungevano, e ancora congiungono, la sfera religiosa con quella sociale: dai culti della fertilità alla scansione stagionale dei raccolti, il sacro si trasfigura nel quotidiano e il quotidiano nel sacro. Ma che cosa unisce i culti misterici, le religioni esotiche come il mitraismo, al paganesimo dell’antica Roma, e poi al Cristianesimo? Quale linea rossa congiunge le forme della lecita follia carnevalesca dei tempi antichi con il Carnevale cristiano, che preannuncia ed esorcizza il magro tempo della Quaresima? E ancora: quanto sono diverse le nostre feste da quelle delle altre religioni rivelate, come l’Islam e l’Ebraismo? In questo saggio che sta a cavallo tra storia e antropologia, tra l’analisi della società e lo studio delle religioni del Mediterraneo occidentale e del Vicino Oriente, Franco Cardini offre una risposta ampia ed esaustiva a queste domande. Con il rigore dello studioso e la fantasia e la curiosità di chi indaga i percorsi sommersi della storia culturale, Cardini illustra le forme e i significati delle celebrazioni e dei riti, dalle radici antiche o più recenti, che scandiscono il nostro tempo e che al nostro tempo danno un nome.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “Siamo così intelligenti da capire l’intelligenza degli animali?”, di Frans de Waal

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Siamo così intelligenti da capire l’intelligenza degli animali?”, di Frans de Waal – Numero Catalogo: 88778

Fondandosi su ricerche che hanno coinvolto cornacchie, delfini, pappagalli, pecore, vespe, pipistrelli, e ovviamente scimpanzé e bonobo, Frans de Waal esplora la vastità e la profondità dell’intelligenza animale. Consideriamo il modo in cui i polpi usano le noci di cocco come utensili o la capacità degli elefanti di classificare gli esseri umani per età, sesso e lingua: continueremo a pensare a noi stessi come alla specie più eminente del pianeta? Fondandosi su ricerche che hanno coinvolto cornacchie, delfini, pappagalli, pecore, vespe, pipistrelli, e ovviamente scimpanzé e bonobo, Frans de Waal esplora la vastità e la profondità dell’intelligenza animale. Con un’argomentazione abbastanza semplice per essere compresa da non specialisti, offre una esposizione dettagliata di come la scienza abbia rovesciato la tradizionale visione meccanicistica, rivelando quanto siano intelligenti gli animali e come noi abbiamo potuto sottovalutare le loro capacità per un tempo così lungo.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “Il boulevard delle ossa”, di Léo Malet

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il boulevard delle ossa”, di Léo Malet – Numero Catalogo: 88340

È primavera, e all’agenzia d’investigazione Fiat Lux è un gran giorno: Nestor Burma e la sua assistente Hélène hanno appena vinto due milioni alla lotteria. Bisogna festeggiare, pipa in bocca e bicchiere in mano. Ma non si può mai stare tranquilli. Suona il campanello e i festeggiamenti vengono interrotti da un uomo trafelato: è Goldy, un mercante di diamanti ebreo, e ha bisogno del loro aiuto. Le informazioni che fornisce sul caso sono piuttosto fumose, ma a quanto pare ci sono di mezzo la malavita cinese e un giro di prostituzione russa d’alto bordo. Abbastanza per incuriosire Burma, che si mette subito all’opera. Questa volta l’indagine si svolgerà su strade del tutto nuove: da un bordello di Shanghai, a una Casa d’aste di rue Drouot, fino al tesoro della Corona imperiale russa, mentre si apriranno scenari sempre più inquietanti e spunteranno elementi sempre più strani, come uno scheletro con una gamba sola che sembra appartenere a un generale scomparso nel 1939 e un cadavere che forse non è tale fino in fondo. L’investigatore privato sciupafemmine dalla lingua tagliente è tornato, in questa nuova avventura inedita confezionata con maestria da uno dei padri del noir francese.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/