Sommario rivista “Corriere Braille” n. 37 8-14 ottobre 2018

– Tutti in classe (di Mario Barbuto)
– L’Unione ciechi nazionale punta sulla provincia di Ascoli per aiutare le famiglie a gestire la pluridisabilità
– Presente e futuro (Massimo Vita)
– Riflessioni ad alta voce su disabili visivi (di Giuseppe Fornaro)
– A tutto sport: arrampicata, canoa, sci nautico (di Anna Buccheri)
– Giornata mondiale della Vista: Iapb – rapporti con la Soi (di Mario Barbuto)
– A lume di legge (a cura di Franco Lepore)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario rivista “Voce Nostra” n. 18 1-15 ottobre 2018

Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
Bollette, ancora rincari: elettricità sale del 7,6% e il gas del 6,1%
Dove siamo (di Antonio Russo)
Le novelle di Grazia Deledda in braille, audio e video
Addio auricolari: arrivano i cerotti intelligenti
L’Aquila, Pomaq: nasce il polo museale dell’Università
Medicina- Miastenia grave
In cucina- Carpaccio di pesce

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Campania – Quinta Camminata Rosa: l’Uici e la prevenzione camminando insieme, di Vincenzo Massa

Amos e UICI Campania quando la prevenzione cammina insieme

Una giornata straordinaria e meravigliosa quella vissuta il 23 settembre scorso ad Avellino dove si è svolta la Quinta Edizione della Camminata Rosa, promossa dall’associazione Amos e dal dott. Carlo Iannace, a cui per la prima volta hanno aderito tutte le sezioni territoriali UICI della Campania, l’associazione ha anche deciso di essere partner della manifestazione. Oltre 100 le socie, compresi alcuni soci che hanno voluto testimoniare anch’essi l’osmosi con Amos, coordinate dalla vulcanica presidente di Avellino, Maria Teresa Fattoruso, che dal capoluogo irpino si sono spinte fino a Mercogliano. Una bella testimonianza di rete associativa che può fare bene alla vita, infatti, nei mesi precedenti l’associazione Amos era stata presente nelle sedi territoriali UICI per attività di prevenzione senologica riservata alle socie. Questa camminata, dunque, per i ciechi e gli ipovedenti della Campania. È stata una testimonianza forte di vicinanza solidale con chi combatte per sé e gli altri in nome della vita. “Una camminata che sottolinea quanto aiuti lo stare insieme nel percorso della lotta al tumore, a differenza della solitudine che fa vivere ancora peggio la malattia. Da ogni paziente si acquisisce qualcosa che ci dà la possibilità di andare avanti. Fondamentale l’accoglienza”. Queste le parole del dott. Carlo Iannace parlando della Quinta Camminata Rosa. La coordinatrice delle parità di genere e presidente territoriale di Avellino, Maria Teresa Fattoruso, grazie all’impegno delle coordinatrici provinciali di parità UICI, alla camminata erano presenti Dirigenti e numerosi soci. Nel complesso la manifestazione è stata un successo poiché ha visto la partecipazione di oltre seimila persone e di tante istituzioni che al mattino hanno dato il loro benvenuto a tutti i partecipanti. Ringrazio il dott. Iannace per la grande disponibilità, affetto e umanità con cui si è fatto carico di sostenere l’azione di prevenzione nelle sedi UICI. Un ringraziamento speciale va a Maria Rosaria, presidente, Amos perché è riuscita a creare questo bellissimo gruppo di donne.
Ad accogliere le oltre seimila persone presenti sono intervenute tantissime autorità fra cui il Direttore dell’ASL di Avellino, il Prefetto, il Sindaco di Mercogliano e vari sindaci dell’Irpinia, le presedenti delle associazioni AMOS e AMDOS, unitamente ai dirigenti UICI campani. È toccato al dott. Carlo Iannace dare il via ufficiale alla Quinta Camminata Rosa. Dopo la discesa verso il capoluogo con musiche, balli e la conduzione di Joy Saveriano, una piccola sosta a viale Italia, dove le donne in rosa hanno ceduto lo striscione della V Camminata agli alunni della Solimena per esortare anche gli studenti all’educazione e alla pratica della prevenzione. I partecipanti hanno concluso la loro camminata giungendo nella Chiesa del Rosario, dove ad accoglierli c’era il vescovo Arturo Aiello che ha celebrato la Santa Messa. La manifestazione si è conclusa con il lancio dei palloncini rosa in ricordo di chi non ce l’ha fatta, I palloncini utilizzati erano completamente biodegradabili, per una Camminata Rosa attenta anche all’ambiente.

Sport – Martina Rabbolini premiata da Regione Lombardia

Il governatore di Regione Lombardia Attilio Fontana – insieme al presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi, all’assessore regionale allo Sport Martina Cambiaghi e al sottosegretario regionale ai Grandi eventi sportivi Antonio Rossi – ha premiato, martedì 2 ottobre presso la sala del Consiglio Regionale al Pirellone, alcuni atleti paralimpici che l’estate scorsa hanno impreziosito il medagliere tricolore: 39, quasi il 50% delle medaglie azzurre, sono state conquistate dagli atleti lombardi nei campionati europei o mondiali di numerosi sport, dall’atletica al ciclismo, dal nuoto al triathlon.
Tra i premiati anche la nostra socia Martina Rabbolini che ha conquistato una medaglia di bronzo ai recenti Campionati Europei di Nuoto Paralimpico che si sono svolti a Dublino nel mese di agosto.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS

Annuncio, di Matteo Tiraboschi

Buon giorno a tutti, sono Matteo Tiraboschi.
Vi comunico una iniziativa dove tutti siamo invitati a partecipare! La signora Angela Manzi infatti sta organizzando, per il giorno 20 ottobre, un pranzo e poi un giro con le moto tipo Harley-Davidson e le macchine sportive Alfa Romeo.
Si pranzerà al Ristorante “Ari & Ciro” a Curno, Bergamo al prezzo di 36 euro.
Per informazioni potrete contattare la signora Manzi su Facebook oppure direttamente al cellulare al seguente numero: 348 3524635.
Grazie per l’attenzione!

Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 10 ottobre 2018 ore 16,30, di Mario Barbuto

Sono lieto di invitarvi al prossimo appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”, fissato per mercoledì 10 ottobre p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilità di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra Associazione.
Questa rubrica costituisce un’altra importante occasione di dialogo diretto con la dirigenza nazionale, nell’auspicio di ridurre sempre più la distanza tra i ciechi e gli ipovedenti – soci e non soci – e il gruppo di persone che ha l’onore e l’onere di gestire l’attività della principale associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Come di consueto, le domande saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi inerenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti.
In questo prossimo appuntamento, gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Stefano Tortini e Angela Pimpinella.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo dialogoconladirezione@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– telefono, durante la diretta, ai numeri 06 6998-8353 / 06 6791-758.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Vi aspettiamo numerosi!

Indagine della Commissione Europea sull’accessibilità del web

La Commissione Europea intende conoscere le opinioni degli utenti di internet riguardo l’accessibilità dei siti web. Per raggiungere questo obiettivo ha messo a punto un questionario online, disponibile anche in lingua italiana, al quale è possibile rispondere entro il 14 ottobre 2018. I risultati dell’indagine serviranno alla Commissione Europea per definire la situazione attuale dell’accessibilità del web e poter così misurare in futuro i progressi apportati dalla Direttiva sull’accessibilità del web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici. Il sondaggio è composto da 23 domande e la sua compilazione richiede circa 15-20 minuti, a seconda del tipo di tecnologia assistiva che gli utenti utilizzano.
Il questionario in italiano è disponibile al seguente link: https://www.surveymonkey.com/r/HD8DMN7?lang=it

Nuoro – Inaugurazione del progetto “Chiaroscuro: Grazia Deledda in EsaLettura”

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sezione provinciale di Nuoro invita a partecipare all’inaugurazione del progetto “Chiaroscuro: Grazia Deledda in esalettura” il giorno 4 ottobre 2018, presso la sede del Museo del Costume dell’ISRE in via Mereu a Nuoro secondo il seguente programma:
– h. 18:00: proiezione del docu-film “La casa di Grazia” del regista Antonio Sanna realizzato nell’ambito del progetto Chiaroscuro;
– h. 18:30 : lettura di una novella da parte di un lettore vedente;
– h. 19:00 : lettura di una novella da parte di un cieco dal Braille;
– h. 19:30 : breve assolo di chitarra classica eseguito dal maestro Davide Mocci.

Per informazioni:
Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti ETS-APS
Sezione Provinciale di Nuoro
Viale Costituzione 91, 08100 Nuoro
e-mail: odhnm@tin.it
tel.: 0784 202801

4 ottobre: “La skarrozzata: Una passeggiata per provare la disabilità”

La CPD, Consulta per le Persone in Difficoltà terrà una Conferenza Stampa domani, 4 ottobre 2018, alle ore 11.00 presso la Sala delle Colonne, Comune di Torino, Piazza Palazzo di Città 1:

SKARROZZATA – Una passeggiata per provare la disabilità: un’iniziativa tesa all’inclusione sociale e coerente con l’Art. 30 della Convenzione ONU sui Diritti della Persona con Disabilità. L’evento consiste in una semplice passeggiata di gruppo nelle città, su carrozzina o qualsiasi mezzo non a motore come passeggini, tricicli, monocicli, rollerblade e skateboard; è un sistema di sensibilizzazione non-formale.

Interverranno:
Sonia Schellino – Assessora al Walfare della Città di Torino
Alberto Sacco – Assessore al Commercio della Città di Torino
Gabriele Piovano – Presidente CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà Onlus
Roberto Ariagno – Responsabile Marketing Officina Ortopedica Maria Adelaide

C N L P – “Il signor diavolo”, di Pupi Avati

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il signor diavolo”, di Pupi Avati – Numero Catalogo: 89738

Anni Cinquanta, Italia. Il pubblico ministero Furio Momentè sta raggiungendo Venezia da Roma, inviato dal tribunale per un processo delicato. Un ragazzino di quattordici anni ha ucciso un coetaneo, e la Curia romana vuole vederci chiaro, perché nel drammatico caso è implicato un convento di suore e si mormora di visioni demoniache. All’origine di tutto c’è la morte, due anni prima, di Paolino Osti. Malattia, hanno detto i medici, ma secondo Carlo, il suo migliore amico, Paolino è morto per una maledizione: Emilio lo ha fatto inciampare mentre, in chiesa, portava l’ostia consacrata per la comunione. Sacrilegio… E Paolino sul letto di morte avrebbe mormorato: “Io voglio tornare”. “Far tornare” l’amico per Carlo è diventata un’ossessione che ha messo in moto oscuri rituali e misteriosi eventi. Fino alla morte di Emilio, ucciso da Carlo con la fionda di Paolino. Almeno così pare…

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/