Ordine del giorno parità di rappresentanza in Iapb

L’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, riunita a Tirrenia sabato 29 e domenica 30 settembre 2018, ha esaminato attentamente la situazione di criticità che si protrae da oltre tre anni tra Uici e Soi in relazione alla gestione della sezione italiana di Iapb, International Agency for Prevention of Blindness.

Considerato che l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità è stata fondata insieme dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e dalla Società Oftalmologica Italiana nel 1977, l’Assemblea, preso atto che:
1) La Direzione Iapb, allora a maggioranza Soi, nel 2015, con atto unilaterale ha deliberato sostanziali modifiche statutarie che hanno di fatto escluso Uici dalla partecipazione alla gestione dell’Agenzia, (oggi infatti, su nove componenti della Direzione Iapb solo tre rappresentano la Uici.
2) I numerosi tentativi messi in atto dalla Presidenza Nazionale Uici per arrivare a una soluzione condivisa per ristabilire un rapporto paritario tra le due associazioni fondatrici, non ha sortito nessun effetto.
3) Al fine di avere un ulteriore momento di chiarimento e condivisione, il 6 settembre scorso, è stato organizzato l’ennesimo incontro tra i presidenti Uici, Iapb e Soi che purtroppo non ha prodotto alcun risultato utile; anzi, le pesanti intemperanze del presidente Soi Matteo Piovella, in particolare nei confronti del presidente nazionale e dell’intera dirigenza Uici hanno causato la brusca sospensione dell’incontro.
4) Tenuto conto della impossibilità, finora, di arrivare ad un accordo condiviso, la Direzione Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, nella propria riunione del 20 settembre scorso, al fine di porre in atto percorsi e strategie per il superamento della situazione di stallo, ha invitato tutte le sezioni territoriali Uici e Iapb aderenti al programma messo a punto da Iapb nazionale nel quadro della giornata mondiale della vista, a inviare una nota di disdetta di adesione agli eventi programmati sotto la sigla Iapb, confermando nel contempo l’adesione alla programmazione delle attività organizzate nei rispettivi territori, ma solo in nome e per conto dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
La successiva e immediata risposta della presidenza e direzione nazionale Iapb, nella quale vengono utilizzati toni molto perentori, fino a minacciare addirittura il ricorso all’autorità giudiziaria, induce l’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti dell’Uici a chiedere con forza e con effetto immediato quanto segue:
a) il ripristino immediato e paritario del numero dei componenti nominati sia da Uici sia da Soi, nella misura di quattro per ciascuna delle due associazioni, confermando inoltre la presenza del rappresentante indicato dal Ministero della Salute.
b) Alla presidenza nazionale Uici, nel caso quanto sopra richiesto non venga immediatamente attuato, di interrompere ogni disponibilità delle sezioni territoriali nell’implementare programmi e progetti con Iapb, e di proseguire comunque queste fondamentali attività solo in nome e per conto dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
c) A tutte le sezioni territoriali di aderire alla richiesta della direzione nazionale Uici di inviare disdetta a Iapb alla disponibilità ad effettuare le iniziative proposte in occasione della giornata mondiale della vista, ma nel contempo di confermare le attività programmate in ciascun territorio soltanto in nome e per conto della Uici.
d) Chiede, infine, di far conoscere il presente Ordine del Giorno alle autorità ministeriali, governative, parlamentari e politiche in generale.
L’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti, rivolge infine alla Soi un appello alla ragionevolezza per una serena riflessione sulla necessità di porre fine a questa disdicevole diatriba, che rappresenta una pagina davvero poco esaltante, negativa per tutti gli attori in campo e dannosa per i servizi da rendere ai cittadini italiani.
Tirrenia, 29-30 Settembre 2018

XIII Giornata Nazionale del Cane Guida

Anche quest’anno desideriamo riservare un momento speciale ai nostri amici a quattro zampe che ci affiancano giorno per giorno in ogni situazione.
Per proseguire e intensificare il nostro dialogo informativo con la cittadinanza relativamente al prezioso ruolo del Cane Guida per le persone con disabilità visiva, al fine di garantire loro la libertà di muoversi in condizioni di parità con tutti, abbiamo scelto di intitolare questi momenti di festa e di incontro “caniguidaincittà”, nel quadro della tredicesima Giornata Nazionale prevista per il 16 ottobre.
Le celebrazioni quest’anno cominceranno con una festa nazionale dedicata ai nostri cani sabato 6 ottobre a Torino.
La Giornata è stata organizzata con la preziosa collaborazione della sezione territoriale di Torino e del nostro Consiglio Regionale UICI del Piemonte che hanno lavorato insieme ad A.P.R.I. Onlus, Associazione Pro Retinopatici ed Ipovedenti la quale è nostro partner nella promozione e nella gestione dell’evento.

Programma

#caniguidaincittà
Festeggiamo insieme la tredicesima giornata nazionale dedicata al Cane Guida

Ritrovo presso Piazza Vittorio Veneto a Torino alle 10.00
10.00 – Accoglienza dei partecipanti
10.15 – Saluto delle associazioni e delle autorità
11.00 – Presentazione delle scuole cani guida
11.30 – 12.30 – Prima esibizione della scuola cani guida di Limbiate
15.00 – 16.00 Passeggiata per via Po con i cani guida e i partecipanti all’evento
Assistenza e partecipazione della Banda della polizia Municipale di Torino
16.00 – 17.00 Seconda esibizione della scuola cani guida di Limbiate

Nel corso della giornata verrà distribuito materiale informativo sui cani guida e verranno date informazioni su tematiche veterinarie e comportamentali. Sul palco, un sottofondo musicale con strumenti acustici.
Per comunicare l’adesione, inviare via mail il modulo qui allegato. a:

Franco Lepore, presidente Sezione UICI Torino
uicto@uiciechi.it
e a:
Dajana Gioffré, responsabile settore cani guida di APRI
caniguida@ipovedenti.it

Per chi arriva da altre regioni, è previsto un “apericena” e il pernottamento in un albergo di Torino, oltre al trasporto nel punto di incontro della festa.

Vi attendiamo numerosi, insieme ai nostri amici a quattro zampe, per una giornata di festa e di dialogo con la città.

Modulo da compilare a cura del partecipante

Irifor – Corso di formazione “Sessualità e affettività nelle persone con disabilità visiva e pluriminorazione”

Attività formative anno 2018/2019

Si comunica che questo Istituto organizzerà un Corso di formazione dal titolo “Sessualità e affettività nelle persone con disabilità visiva e pluriminorazione”.
Si tratta di un’iniziativa rivolta ad insegnanti curriculari e di sostegno, Assistenti alla comunicazione, Istruttori di Orientamento Mobilità e Autonomia Personale, Educatori, Psicomotricisti, Psicologi e Neuropsichiatri infantili.
Il seminario si svolgerà Sabato 27 e Domenica 28 Ottobre 2018 a Firenze presso l’Istituto per Ciechi Aurelio Nicolodi in via Nicolodi n.2.
È prevista la partecipazione di un massimo di 30 iscritti.
Saranno ammessi anche uditori che non prenderanno parte ai dialoghi e ai laboratori.
Obiettivi del corso
– Mostrare come la sessualità influenzi l’attività educativa e riabilitativa dei soggetti con disabilità visiva e minorazioni aggiuntive
– Mostrare l’influenza della sessualità sulle esperienze affettive e relazionali delle persone disabili visive
– Considerare le relazioni fra la sessualità e la pluriminorazione
– Condividere idee ed esperienze con gli altri partecipanti e gli esperti

Programma del Corso
Sabato 27
Ore 9.00: Accoglienza e saluti
Ore 9.15: “Conoscenza del corpo e differenza di genere” a cura del Professor Giuseppe Morgante (docente all’Università degli Studi di Siena – Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia)
Ore 9.45: Dialogo con il dottor Morgante
Ore 10.30: “Esperienze di Base del Sé nella sessualità in rapporto alla disabilità” a cura del dottor Alessandro Bianchi (Psicoterapeuta e Presidente dell’Istituto di Psicoterapia Funzionale)
Ore 11:10 Pausa
Ore 11.25: Dialogo con il dottor Bianchi
Ore 12.30: Pausa pranzo (Buffet a carico dell’organizzazione)
Ore 14.00: “Sessualità e Disabilità: sentire, scoprire, esperire il corpo – l’esperienza dei campi riabilitativi” a cura della dott.ssa Sibilla Giangreco (Psicoterapeuta e Sessuologa)
Ore 14.30: Dialogo con la dottoressa Giangreco
Ore 15.15: Laboratori in piccoli gruppi, partendo dalle esperienze personali, coordinati da psicologi
Ore 16.30 Pausa
Ore 16.45: Restituzione del lavoro dei laboratori
Ore 17.30: Dialogo sulle restituzioni
18.30: Conclusione

Domenica 28
Ore 9.15: “Sessualità e pluriminorazione” a cura della dottoressa Maria Luisa Gargiulo (Psicoterapeuta specializzata in consulenze e trattamenti per bambini e persone con disabilità complesse)
Ore 9.45: Dialogo con la dottoressa Gargiulo
Ore 10.45 Pausa
Ore 11.00: “L’assistenza sessuale ai disabili: stato dell’arte” a cura del dottor Maximiliano Ulivieri (Presidente del Comitato “LoveGiver”)
Ore 11.30: Dialogo con il dottor Ulivieri
Ore 12.30: Conclusioni e saluti del Presidente regionale I.Ri.Fo.R. Professor Antonio Quatraro e del Presidente Nazionale dottor Mario Barbuto

Iscrizioni
L’iscrizione al corso dovrà pervenire entro il 19 Ottobre 2018 utilizzando la mail: archivio@pec.irifor.eu e specificando il Nome, il Cognome, la Qualifica e i propri Contatti.
Il costo del seminario è di €. 50,00 da versare al momento dell’iscrizione sul conto corrente dell’Istituto con IBAN: IT 15 H 07601 03200 000034340000 – causale “Iscrizione corso ed. sessuale”.
Agli iscritti agli Albi del nostro Istituto è riconosciuto uno sconto del 50% sulla quota di iscrizione e, inoltre, la partecipazione al seminario è valida come attività formativa ai fini del mantenimento dell’iscrizione agli Albi.
Le eventuali spese di vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.
Per ogni informazione è possibile contattare l’Ufficio di Segreteria dell’Istituto al numero telefonico 06/69988600 oppure è possibile inviare una e-mail all’indirizzo: segreteria.paladino@irifor.eu .

FISH – Scacco al bullo, al via un nuovo concorso

“Le colonne dei giornali troppo spesso riportano angosciose vicende di violenza e di bullismo. Sovente riguardano anche persone con disabilità e, a rendere ancora più inquietanti questi fatti, sono investiti minori. C’è una linea comune che unisce questi episodi: l’aggressione contro chi appare diverso o più debole.”
Così il Presidente Falabella introduce i temi dell’ultima iniziativa della FISH. La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap si rivolge in questo caso alle ragazze e ai ragazzi che frequentano le scuole superiori di secondo grado per proporre loro il concorso “Scacco al bullo”.
Il concorso è realizzato all’interno del più ampio progetto “SOS Bulli! Coinvolgere i ragazzi è sempre la soluzione migliore”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Ma l’iniziativa conta anche sulla collaborazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni (UNAR).
“Ci rivolgiamo volutamente ai giovanissimi sia per incentivare e premiare la loro creatività che per favorire al più presto la consapevolezza attorno ad aspetti di grande rilevanza sociale e convivenza civile.”
Il concorso “Scacco al bullo” infatti raccoglie opere (foto, racconti brevi, cortometraggi) incentrate sulla consapevolezza e sul contrasto al bullismo in tutte le sue forme, a prescindere dagli ambiti in cui si manifesti (scuola, società, social, web) e di chi siano le vittime.
Le migliori creatività per ogni categoria verranno premiate dopo attenta valutazione di una apposita giuria.
Tutte le indicazioni per partecipare al concorso sono disponibili nel sito www.scaccoalbullo.it
C’è tempo fino al 16 novembre prossimo.

Beni culturali – 7 ottobre 2018: “Una Domenica al Museo” al Polo Tattile Multimediale di Catania

Ritorna, dopo la breve pausa estiva, l’appuntamento con “Una Domenica al Museo”, presso il Polo Tattile Multimediale della Stamperia Regionale Braille di Catania, sito in Via Etnea, 602.
L’iniziativa, organizzata dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo, si svolge in tutta Italia la prima Domenica di ogni mese.
Il museo aprirà le porte ai visitatori Domenica 7 Ottobre dalle 17.00 alle 22.00, con ultimo ingresso alle ore 21,00, offrendo un viaggio sensoriale affascinante per una Domenica “TUTTA DA TOCCARE”.
I visitatori, non vedenti e vedenti, potranno attraverso il tatto, conoscere e scoprire i capolavori artistici e monumentali dell’Europa e del Mediterraneo, grazie alle riproduzioni esposte.
All’interno del museo si possono sperimentare, conoscere e “TOCCARE CON MANO” forme e volumi di numerosi capolavori artistici.
Dai “plastici architettonici” come il Ponte di Mostar o Cupola della Roccia di Gerusalemme, dal Colosseo alla Torre Eiffel, dalla Moschea Blu di Istanbul alle piramidi d’Egitto e poi dalle opere pittoriche in rilievo come la “Creazione di Adamo” di Michelangelo alla “Medusa” di Caravaggio, realizzate secondo il metodo di scomposizione in piani “OTTICO-TATTILE e alle Sculture, il tutto realizzato interamente dalla Stamperia Regionale Braille di Catania, la quale da più di trent’anni contribuisce all’integrazione scolastica, sociale e lavorativa dei non vedenti ed ipovedenti della Sicilia.
Grazie al percorso tattilo/plantare i disabili potranno visitare il museo in piena autonomia, eliminando ogni tipo di barriera architettonica, sino a giungere al “Giardino Sensoriale”, un’oasi verde all’interno del Polo Tattile Multimediale, arricchita con piante ed essenze tipiche del Mediterraneo dove il vedente, bendato, può provare una realtà “al buio” sconosciuta stimolando nuove percezioni olfattive, tattili e sonore.
Emozione unica e originale è il “Bar al buio”, il primo permanente in Italia, che permette agli ospiti vedenti di gustare un caffè o una bevanda e toccare i quadri in bassorilievo totalmente al buio, immergendosi in una realtà a loro sconosciuta, il tutto accompagnati dai non vedenti, nel ruolo di guide e banconisti.
Nell’ultimo tratto del percorso lo Showroom “Frammenti di luce” offre ai visitatori la possibilità di provare e conoscere gli ausili per non vedenti e ipovedenti come libri, sussidi didattici, ausili per l’autonomia personale e domestica, giochi di società e strumentazioni informatiche.
Un’esperienza da vivere tutta ad “OCCHI CHIUSI”, in un luogo dove vedenti e non, possono sperimentare e conoscere il mondo dell’arte dove è “VIETATO NON TOCCARE”.
INGRESSO GRATUITO – PRENOTAZIONE NON OBBLIGATORIA

LINK EVENTO: https://www.facebook.com/events/703924159968809/

PER INFO TEL. 095/500177 – EMAIL visite.polotattile@stamperiabrailleuic.it
Lun – Ven 9.00-14.00/15.00-18.00

Evento Ferrari, di Ciro Taranto

Il giorno 29 settembre all’autodromo Valle dei Templi a Racalmuto in provincia di Agrigento si è svolto il secondo evento Ferrari in collaborazione tra Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e il club Ferrari del presidente Valerio Palmigiani, manifestazione a cui hanno partecipato più di 160 soci di quasi tutte le province della Sicilia. Ho portato il saluto del Presidente Nazionale e del responsabile della commissione sport turismo e tempo libero Hubert Perfler; è stata un’esperienza fantastica anche a detta di molti nostri soci e sono in preventivo ancora altri eventi. Ho sottolineato quanto sia importante la sinergia tra club Ferrari e Unione.

Foto di Ciro Taranto accanto ad una Ferrari

Foto di Ciro Taranto accanto ad una Ferrari

Foto di Ciro Taranto seduto nella Ferrari

Foto di Ciro Taranto seduto nella Ferrari

Foto di una Ferrari e di alcuni meccanici

Foto di una Ferrari e di alcuni meccanici

Genova – Segreteria telefonica del 1 Ottobre 2018

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45 .

Si avvisa che nell’atrio d’ingresso del palazzo ove ha sede la Sezione, nelle immediate vicinanze del portone, è presente una cancellata in ferro che ostacola il passaggio sul lato sinistro di chi entra; si raccomanda pertanto di entrare mantenendo con cautela la destra dell’ingresso.

Ricordiamo che mercoledì 3 ottobre 2018 alle ore 14:00 presso la Sezione Territoriale di Genova si terrà un incontro dimostrativo a cura dell’ottica Polverini in cui verrà presentato l’ausilio ORCAM; ogni dimostrazione è personale e dura circa 45 minuti pertanto si invitano gli interessati a prenotare anche telefonicamente in sede. Ricordiamo che è comunque sempre possibile provare l’ausilio Orcam per non vedenti ed ipovedenti presso l’Ottica Polverini sita in Piazza Giusti 46R a Genova; per maggiori informazioni contattare l’Ottica Polverini al numero 010 51 47 78 .

Lunedì 17 Settembre sono ripresi gli incontri del laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” presso la SALA del CAP Circolo dell’Autorità Portuale in Via Ariberto Albertazzi 3R a Genova con cadenza settimanale dalle ore 14:00 alle 16:30. Per maggiori informazioni ed adesioni contattare i Docenti Carola Stagnaro al cellulare numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al cellulare numero 340 41 81 308 .La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico .

Mercoledì 3 ottobre alle ore 16:00 su SlashRadio torna “ c’è luce in cucina”.

Mercoledì 10 e Sabato 13 ottobre con cadenza settimanale riprenderanno i corsi di alfabetizzazione informatica per sistema operativo Windows e per MAC nonché per smartphone presso la sezione; si invitano gli interessati a comunicare la loro adesione anche telefonicamente presso l’ufficio entro il 5 Ottobre 2018. La quota di partecipazione di 30 euro può essere poi versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico .

Ricordiamo l’attività presso la sezione del gruppo di auto mutuo aiuto: per maggiori informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55 ;

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 8 Ottobre 2018

Mantova – Newsletter n. 36 del 01.10.2018

ANGOLO DELLA PRESIDENTE MIRELLA GAVIOLI: Carissime e carissimi, anche l’assemblea dei quadri dirigenti nazionale dello scorso fine settimana, ha offerto una nuova occasione di incontro e di confronto tra le nostre strutture territoriali e la nostra sede centrale Uici ed Irifor, sui temi basilari necessari a far procedere e crescere la nostra compagine associativa nel vero spirito dell’unione e della forza e competenza messe a disposizione da tante persone per il bene di tutti i ciechi e gli ipovedenti italiani e non solo. Siamo quindi tutti chiamati a fare un salto di qualità e a dare un segnale di senso di appartenenza che diventerà sempre di più la nostra forza nel mantenere e conquistare altri spazi di inclusione in un tessuto politico e sociale sempre più complesso. Mentre un gruppo di soci ed amici si prepara a trascorrere il prossimo fine settimana alla gita sociale in quel di Sabbioneta e Busseto, con i gemelli comaschi, procediamo con le nostre attività del laboratorio creativo del lunedì, che sta preparando manufatti da proporre alla cittadinanza in occasione della giornata solidale del “grande cuore dei Mantovani” prevista per la prossima domenica 14 ottobre, e del pomeriggio di lettura, che si tiene ogni primo e terzo giovedì del mese. Informo che, a seguito dell’istallazione di un nuovo centralino telefonico, che migliorerà anche l’ascolto dei nostri comunicati, non sarà ancora attiva la funzione di segreteria telefonica al numero 0376 22 31 00.
Come sempre, auguro a tutti buona settimana.

Indice:
1. BIATHLON INTEGRATO:
2. PROGETTO “AUTONOMIA – SOSTEGNO AI GIOVANI”:
3. Continua la Campagna tesseramento soci, contributo di solidarietà:
4. Dona il tuo 5×1000:
5. Notizie dal Consiglio Regionale Lombardo UICI:
6. APPUNTAMENTO CON IL LIBRO PARLATO:
7. ALTRE NOTIZIE UTILI:
8. Comunicati della Sede Centrale UICI:
______________________________

1. BIATHLON INTEGRATO: Sabato 13 Ottobre 2018 alle ore 15.00 ritrovo presso il Parco Cecilia in Via Ungaretti a Montanara di Curtatone per un percorso nel quartiere con bici speciali e tandem (partenza ed arrivo al Parco Cecilia), segue un percorso a piedi con due giri del Parco e al termine merenda per tutti! L’iniziativa si colloca all’interno del progetto “Presi all’amo” Bando sport congiunto 2018 con il contributo di Fondazione Cariplo e Regione Lombardia.

2. PROGETTO “AUTONOMIA – SOSTEGNO AI GIOVANI”: Nel ringraziare chi, ad ora, ha già contribuito, si invita a considerare Il progetto presentato a bando n. 1/2018 per l’assistenza sociale e cofinanziato da Fondazione Comunità Mantovana, finalizzato ad offrire importanti opportunità di sviluppo di autonomie e strumenti di maggior conoscenza ed inclusione rivolto ai nostri bambini e giovani assistiti e agli allievi delle scuole primarie e secondarie, è alla ricerca di altri sostenitori. Invitiamo le famiglie, i soci e i simpatizzanti, a considerare l’importanza nel sostenere e promuovere il nostro progetto, i cui contenuti potranno essere richiesti alla segreteria sezionale, così come le modalità di versamento, attraverso l’erogazione di libere donazioni, sul conto corrente della Fondazione Comunità Mantovana Onlus, entro il 30 novembre 2018, (vedi comunicato stampa già pubblicato).

3. Continua la Campagna tesseramento soci, contributo di solidarietà: per i Soci che non avessero ancora aggiornato la tessera associativa per l’anno corrente, è ancora possibile e raccomandato il versamento della quota associativa che per l’anno 2018, è confermata in euro 49,58 per tutti i soci, e in euro 10,33 per i soci che non percepiscono alcun reddito. Ricordiamo che può essere scelta anche la soluzione di ritenuta direttamente alla fonte, sottoscrivendo una apposita delega presso la nostra Segreteria, che prevede una piccola trattenuta mensile pari a euro 4,13. Invitiamo quindi tutti al versamento della quota associativa e i soci a perfezionare la propria posizione, considerando tale atto, oltre che di preziosa utilità a sostegno delle varie attività e servizi erogati, doveroso per il ruolo rivestito da questa Sezione e dall’associazione tutta, nel difendere gli interessi morali e materiali dei ciechi e degli ipovedenti sul territorio. Segnaliamo che lo Statuto sociale dell’Unione, prevede anche il ruolo di socio sostenitore ovvero chi, pur privo di disabilità visiva, voglia sostenere la sezione, oltre che con il proprio impegno volontario, anche attraverso il versamento della medesima quota. I versamenti di contributi e aggiornamenti tessera associativa, possono essere effettuati direttamente presso gli uffici sezionali, o sul c/c postale n. 13719463, oppure tramite bonifico bancario sul seguente codice IBAN: IT 95 B 01030 11509 000007562075 MONTE DEI PASCHI DI SIENA filiale di Mantova – 2220.
Ricordiamo inoltre che, è sempre attiva la campagna di solidarietà sociale con l’invito a versare un contributo minimo di euro 5,00, per sostenere il fondo che il Consiglio Regionale lombardo UICI ha istituito a sostegno, oltre che della sezione di appartenenza, anche delle sezioni che versino in situazione di particolare criticità. 

4. Dona il tuo 5×1000: a ricevimento dell’importo di destinazione del cinque per mille riservato alla nostra associazione per gli anni 2015-2016, vogliamo ringraziare tutti i cittadini che hanno voluto contribuire alle attività messe in campo dalla nostra Sezione ritenendola meritevole del prezioso sostegno erogato.
Si coglie l’occasione per rinnovare l’invito a questa forma di considerazione, in occasione della predisposizione della prossima denuncia dei redditi, destinando il 5 per mille dell’imposta, a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Mantova, indicando nella scheda allegata ai modelli, il codice fiscale della sede Provinciale UICI di Mantova 93025100202. Ricordiamo che il 5 per mille può essere devoluto anche da quelle persone che non devono provvedere alla compilazione della dichiarazione dei redditi, in questo caso, è sufficiente compilare il modulo allegato al modello reddituale rilasciato dal proprio datore di lavoro o dal proprio istituto di previdenza e consegnarlo presso gli uffici postali. Sollecitiamo questa dimostrazione di solidarietà e considerazione di quanto l’Unione ha fatto e sta facendo per la causa dei disabili visivi e chiediamo anche di stimolare parenti, amici e conoscenti ad esercitare tale forma di sostegno. 

5. Notizie dal Consiglio Regionale Lombardo UICI
A. Giornata “Viaggio libero” a Bergamo – sabato 6 ottobre 2018, Programma di massima:
1) ritrovo dei referenti regionali e territoriali alle ore 9-9.30 nell’atrio della stazione ferroviaria di Bergamo, piazzale Marconi;
2) organizzazione del gruppo e partenza per l’itinerario;
3) ore 11.30 ritrovo del gruppo per scambio di pareri e osservazioni;
4) ore 12.00 incontro con rappresentanti della Giunta comunale;
5) ore 13.30 pranzo e conclusione della giornata.
B. Convocazione Commissione Regionale Terza Età – martedì 9 ottobre 2018 ore 14.30, presso la sede del Consiglio Regionale UICI a Milano, per trattare e discutere gli argomenti di cui al seguente
ordine del giorno:
1. Comunicazioni della Presidenza,
2. Modalità di diffusione sul territorio regionale da parte delle  varie Sezioni dei filmati sulla promozione dell’autonomia domestica.   
NB: i filmati si possono visionare sul sito del Consiglio al link: http://www.uicilombardia.org/index.php/notizie/281-luciano-e-la-sua-disabilita-visiva-dalle-difficolta-all-autonomia
3. Varie ed eventuali.
Il termine dell’incontro è previsto per le ore 16.00 circa.

6. APPUNTAMENTO CON IL LIBRO PARLATO: Ecco le nuove proposte per questa settimana:
Ascoltiamo audiolibri di ottima qualità resi disponibili dal servizio nazionale del libro parlato UICI.
Ecco una breve presentazione:
1. SCIANNA GIORGIO. Titolo: DICIOTTO SECONDI PRIMA DELL’ALBA. Edizione 2010. ROMANZO. A EDO GREGOTTI LA VITA NON COSTA FATICA. HA TRENT’ANNI A MILANO, HA UN BELL’ASPETTO ED È APPENA DIVENTATO AVVOCATO, ANCHE SE IN FONDO NON GLIENE IMPORTA POI MOLTO. IL MONDO ACCOGLIENTE CHE HA INTORNO GLI BASTA PER NON FARSI TROPPE DOMANDE: IL PADRE È UNO DEI SOCI DELLO STUDIO, IL COLLEGA MAURO È UN BUON AMICO, LE SERE NEI LOCALI SONO UN’ABITUDINE, COME I SALUTI NOTTURNI SU FACEBOOK PRIMA DI PRENDERE SONNO. E POI AMA I COLDPLAY E AMA MARTA. MA QUANDO INCONTRA KSENJA, SEDUTA SUL GRADINO DI UN LOCALE, NIENTE GLI SEMBRA PIÙ NATURALE CHE PASSARE LA NOTTE CON LEI. È UNA STORIA QUALSIASI, CLANDESTINA E CASUALE, CHE CAMBIERÀ DRAMMATICAMENTE DI SEGNO LA VITA DI EDO. QUEL CHE LO ASPETTA È UN RISVEGLIO TRAGICO, UN FRAINTENDIMENTO GIGANTESCO, UN VIAGGIO FINO A NOVGOROD. SOLO DOPO CHE AVRÀ ACCETTATO DI SEGUIRE FINO IN FONDO UN DESTINO CHE NON GLI APPARTIENE, EDO POTRÀ TORNARE A CASA PER AFFRONTARE I MISTERI DI UN’ALTRA VITA: LA SUA. Durata 234 minuti.
2. TRANFO GIANCARLO. Titolo: LA CROCE DI SPINE. Edizione: 2011. Genere: RELIGIONE. LA CROCE DI SPINE NON È L’ENNESIMA RIFORMULAZIONE DI UN’IPOTESI INTERPRETATIVA SUL GESÙ STORICO. L’AUTORE PERCORRE CON METODO SERIO UN’ITER ESEGETICO DI ALTO PROFILO TRA FONTI STORICHE, TESTAMENTARIE ED EXTRATESTAMENTARIE; CI RIVELA INEDITI SORPRENDENTI CHE SCATURISCONO DA UN’ANALISI RAGIONATA DI QUESTE FONTI, IN PARTICOLARE DELLE OPERE DI GIUSEPPE FLAVIO, GIUNGENDO A CONCLUSIONI INTERESSANTISSIME CHE AFFASCINANO LA PERSONA CURIOSA, INTELLETTUALMENTE LIBERA, CAPACE DI AUTONOMIA DI PENSIERO. MOLTO CORRETTAMENTE, A MIO AVVISO, TRANFO SI ASTIENE DAL TOCCARE L’ARGOMENTO “FEDE”, MANTENENDOSI RIGOROSAMENTE, NELLA SUA ESPOSIZIONE, SUI BINARI DELLA STORIA E DEL RAGIONAMENTO LAICO. Durata 889 minuti.
3. MESSNER REINHOLD. Titolo: WALTER BONATTI. Sottotitolo: IL FRATELLO CHE NON SAPEVO DI AVERE. Edizione 2015. Genere: BIOGRAFIA. I DESTINI DI DUE GRANDI UOMINI A CONFRONTO. IL LIBRO CHE REINHOLD MESSNER DEDICA A WALTER BONATTI METTE IN PARALLELO LE LORO VITE ATTRAVERSO DIVERSI REGISTRI NARRATIVI: LA CRONACA DELLA LUNGA NOTTE SUL K2 TRA IL 30 E IL 31 LUGLIO 1954, IN CUI BONATTI RISCHIÒ DI MORIRE, UN EVENTO CRUCIALE CHE HA CONDIZIONATO LA SUA ESISTENZA DI ALPINISTA E DI UOMO; LA BIOGRAFIA DI BONATTI, RICOSTRUITA DA SANDRO FILIPPINI IN FORMA ROMANZATA CON L’AUSILIO DI DOCUMENTI D’EPOCA E DI TESTIMONIANZE DIRETTE; INFINE IL RACCONTO IN PRIMA PERSONA DI MESSNER, CHE COMMENTA LA VICENDA ALPINISTICA E UMANA DELL’AMICO, PARAGONANDOLA ALLA PROPRIA. L’ESPOSIZIONE A PIÙ VOCI È COME UNA SCENEGGIATURA CINEMATOGRAFICA, IN CUI SI ALTERNANO IO NARRANTE E VOCE FUORI CAMPO, PRESENTE E PASSATO, REALTÀ E FINZIONE NARRATIVA. Durata 510 minuti.
4. KINNEY JEFF. Titolo: DIARIO DI UNA SCHIAPPA. Edizione 2008. Genere: LETTERATURA PER RAGAZZI. DIARIO DI UNA SCHIAPPA RACCONTA GLI ALTI E BASSI DELLA VITA FAMILIARE E SCOLASTICA DI UN PERSONAGGIO DIVERTENTISSIMO: GREG, UNO SCOLARO MEDIO, ALLE PRESE CON I TRAVAGLI DELL’ADOLESCENZA, IL RAPPORTO CON I GRANDI E I PIÙ FORTI, CHE SI RACCONTA IN PRIMA PERSONA, ALTERNANDO SCRITTURA A FUMETTI.DIARIO DI UNA SCHIAPPA HA INOLTRE UN’ORIGINE ONLINE, CERTO È UNO DEI MOTIVI ALLA BASE DELLO STRAORDINARIO PASSAPAROLA CHE HA FATTO CONOSCERE IL PROTAGONISTA GREG.DIARIO DI UNA SCHIAPPA SI PROPONE INOLTRE COME UNA SORTA DI “ANTIDOTO LETTERARIO, PER NULLA RETORICO, CONTRO OGNI FORMA DI BULLISMO, PERCHÉ TUTTO È RACCONTATO DA UN RAGAZZINO NORMALE CHE IN QUALCHE MODO, NEL “SUO” MODO, GOFFO, IMPREVEDIBILE, ANCHE E SOPRATTUTTO ESILARANTE, RIESCE A CAVARSELA SEMPRE. GREG NON ECCELLE IN NULLA, NON È FORTE, NON È BRAVO CON LE RAGAZZE, È SPESSO IN DIFFICOLTÀ E A DISAGIO CON CHI È PIÙ FORTE E AGGRESSIVO DI LUI E PROPRIO NON CE LA FA A CAPIRE GLI ADULTI. E QUESTO GLI HA PERMESSO DI FAR BRECCIA NEL CUORE DI COSÌ TANTI GIOVANI LETTORI. Durata 132 minuti.
5. HOFFMANN ANDREA CLAUDIA – IBRAHIM PATIENCE. Titolo: SONO STATA ALL’INFERNO. Sottotitolo: IN FUGA DA BOKO HARAM ASSIEME A MIA FIGLIA. Edizione 2017. Genere: DIARI. PATIENCE HA DICIANNOVE ANNI QUANDO PRECIPITA ALL’INFERNO. UN GIORNO TORNA A CASA, NEL SUO VILLAGGIO IN NIGERIA, E SUO MARITO È A TERRA, MORTO: UCCISO DAGLI UOMINI DI BOKO HARAM, IL GRUPPO DI FONDAMENTALISTI ISLAMICI CHE TERRORIZZA DA ANNI QUELLE TERRE DELL’AFRICA OCCIDENTALE. LA COLPA: ESSERE CRISTIANO. E ANCHE PATIENCE LO È. NON PASSA MOLTO TEMPO PRIMA CHE SI RITROVI A SUA VOLTA RAPITA DA UNA BANDA DI SOLDATI DI BOKO HARAM, COSTRETTA AD AFFRONTARE ASSIEME AD ALTRE RAGAZZE LE MARCE FORZATE, LA FATICA E LA FAME, LE VIOLENZE QUOTIDIANE. CON UN PROBLEMA IN PIÙ: È INCINTA, E SE I SUOI TORTURATORI LO SCOPRONO, PER LEI E PER LA VITA CHE PORTA IN GREMBO NON CI SARÀ SALVEZZA. DEVE FUGGIRE, ANCHE SE FUORI DAL CAMPO DI LAVORO LA ATTENDE SOLO L’INCOGNITO DI UNA SOCIETÀ PRIGIONIERA DELLA PAURA. E ANCHE SE SARÀ COSTRETTA A DARE ALLA LUCE DA SOLA, IN MEZZO AGLI ALBERI, UNA FIGLIA CHE CHIAMERÀ CIFT. IL DONO. NELLA STORIA DI PATIENCE, NARRATA IN PRIMA PERSONA E RACCOLTA DALLA PENNA SENSIBILE DI ANDREA C. HOFFMANN, RISUONANO LA SOFFERENZA, LA TENACIA E IL CORAGGIO DI UNA MOLTITUDINE DI DONNE CHE COMBATTONO E SOFFRONO IN TROPPI TERRIBILI SCENARI DEL MONDO. Durata 478 minuti.
6. IMPASTATO GIOVANNI. Titolo: OLTRE I CENTO PASSI. Edizione 2017. Genere: BIOGRAFIA. È LA PRIMAVERA DEL 1977 QUANDO PEPPINO IMPASTATO, INSIEME A UN GRUPPO DI AMICI, INAUGURA RADIO AUT, UNA RADIO LIBERA NEL VERO SENSO DELLA PAROLA. DA CINISI, FEUDO DEL BOSS TANO BADALAMENTI, E DALL’INTERNO DI UNA FAMIGLIA MAFIOSA, PEPPINO SCUOTE LA SICILIA DENUNCIANDO I REATI DELLA MAFIA E L’OMERTÀ DEI SUOI COMPAESANI. UNA VOCE TALMENTE POTENTE CHE POCO PIÙ DI UN ANNO DOPO, LA NOTTE TRA L’8 E IL 9 MAGGIO, VIENE FATTA TACERE PER SEMPRE. MA PURE QUESTO È UNO DEGLI ERRORI DELLA MAFIA: PENSARE CORTO. PERCHÉ, ANCHE SE NON ERA SCONTATO, LA VOCE DI PEPPINO DA ALLORA NON HA MAI SMESSO DI PARLARE, DI LOTTARE PER LA DIGNITÀ DELLE PERSONE, DI ILLUMINARE LA STRADA. È UNA STRADA LUNGA, SE SI PENSA CHE ANCORA OGGI CHI HA DEPISTATO LE INDAGINI SULL’OMICIDIO DI PEPPINO HA FATTO CARRIERA, MENTRE CHI INVOCAVA LA VERITÀ NON C’È PIÙ. MA È UNA STRADA PERCORSA ORMAI DA MIGLIAIA DI PERSONE. PER LA PRIMA VOLTA, GIOVANNI, FRATELLO DI PEPPINO, CHE NE HA RACCOLTO IL TESTIMONE, FA IL PUNTO DELLA SITUAZIONE DELLE MAFIE – E DELLE ANTIMAFIE – IN ITALIA, DALL’OSSERVATORIO DI CASA MEMORIA E DEL CENTRO IMPASTATO, DA QUARANTANNI IN PRIMA LINEA NELLA LOTTA ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA.CON LE ILLUSTRAZIONI DI VAURO. Durata 354 minuti.
7. HARDEN BLAINE. Titolo: FUGA DAL CAMPO 14. Edizione 2014. Genere: STORIA. SHIN DONG-HYUK È L’UNICO UOMO NATO IN UN CAMPO DI PRIGIONIA DELLA COREA DEL NORD AD ESSERE RIUSCITO A SCAPPARE. LA SUA FUGA E IL LIBRO CHE LA RACCONTA SONO DIVENTATI UN CASO INTERNAZIONALE, CHE HA CONVINTO LE NAZIONI UNITE A COSTITUIRE UNA COMMISSIONE D’INDAGINE SUI CAMPI DI PRIGIONIA NORDCOREANI. IL CAMPO 14 È GRANDE QUANTO LOS ANGELES, ED È VISIBILE SU GOOGLE MAPS: EPPURE RESTA INVISIBILE AGLI OCCHI DEL MONDO. IL CRIMINE CHE SHIN HA COMMESSO È AVERE UNO ZIO CHE NEGLI ANNI CINQUANTA FUGGÌ IN COREA DEL SUD; NASCE QUINDI NEL 1982 DIETRO IL FILO SPINATO DEL CAMPO, DOVE LA SUA FAMIGLIA È STATA RINCHIUSA DA DECENNI. NON SA CHE ESISTE IL MONDO ESTERNO, ED È A TUTTI GLI EFFETTI UNO SCHIAVO. SOLO A VENTITRÉ ANNI RIUSCIRÀ A FUGGIRE, GRAZIE ALL’AIUTO DI UN COMPAGNO CHE TENTERÀ LA FUGA CON LUI, E AD ARRIVARE A PIEDI E CON VESTITI DI FORTUNA IN CINA, E DA LÌ IN AMERICA. QUESTA È LA SUA STORIA. Durata 497 minuti.
8. GLEIJESES VITTORIO. Titolo: A NAPOLI SI MANGIA COSI’. Genere: ECONOMIA DOMESTICA. Durata 360 minuti.
9. GIUBILEI GIUSEPPE. Titolo: L’AMICO DEL DOTTORE. Sottotitolo: VIVERE CON IL PARKINSON. Edizione 2016. Genere: MEDICINA. LA MALATTIA DI PARKINSON ESORDISCE NELL’UOMO MEDIAMENTE INTORNO AI 60 ANNI E NEL 6% DEI CASI PRIMA DEI 40 ANNI. IN ITALIA LE PERSONE COLPITE SONO CIRCA 300.000 E CIRCA 15 MILIONI NEL MONDO CON UN SOVRAPPONIBILE RISCONTRO NEI DUE SESSI. È UNA MALATTIA DEL SISTEMA NERVOSO CHE SI MANIFESTA CON TRE SINTOMI PRINCIPALI: LA RIGIDITÀ, LA LENTEZZA NEI MOVIMENTI E IL TREMORE. È UNA PATOLOGIA CRONICA CON EVOLUZIONE, SEPPUR LENTAMENTE, PROGRESSIVA. ALLO STATO ATTUALE, CON LA TERAPIA E GLI AUSILI A DISPOSIZIONE, SI RIESCE A CONTROLLARE BENE LA MALATTIA NEI PRIMI STADI, CHE HANNO UNA DURATA DI VARI ANNI, TANTO DA POTER CONDURRE UNA VITA SOSTANZIALMENTE NORMALE. PIÙ PROBLEMATICI SONO GLI STADI AVANZATI SOPRATTUTTO SE ASSOCIATI A GRANDE SENILITÀ. L’OTTIMISMO TUTTAVIA DEVE ESSERE IL SENTIMENTO COMUNE CHE DEVE PREVALERE, CON LA CONSAPEVOLEZZA CHE CON UN PO’ DI ATTENZIONE E IMPEGNO OGNI PERSONA HA LA POSSIBILITÀ DI GESTIRE BENISSIMO LA PROPRIA VITA, SENZA CAMBIARE TROPPO, SEMMAI DIVENENDO SOLO PIÙ SENSIBILI E DISPONIBILI VERSO GLI ALTRI. Durata 271 minuti.
10. CAPRARICA ANTONIO. Titolo: L’ULTIMA ESTATE DI DIANA. Edizione 2017. Genere: BIOGRAFIA. IL 28 AGOSTO 1996, GIORNO IN CUI IL DIVORZIO REALE VENNE UFFICIALIZZATO, AVEVA SEGNATO PER DIANA L’INIZIO DI UNA NUOVA VITA. LA «PRINCIPESSA TRISTE», SCHIACCIATA DAL PESO DELLA MONARCHIA, CHE MENO DI UN ANNO PRIMA AVEVA CONFESSATO PUBBLICAMENTE LA SUA FRAGILITÀ E RIVELATO I TRADIMENTI DEL MARITO, SI ERA TRASFORMATA IN UNA PERSONA RADIOSA, PIÙ CONSAPEVOLE, GENUINAMENTE INTERESSATA ALLE SORTI DEI PIÙ DEBOLI, DECISA A DIFENDERE IL RAPPORTO CON I FIGLI E IL SUO DIRITTO ALLA FELICITÀ. UN SIMBOLO DI BELLEZZA E SENSIBILITÀ, CHE OSCURAVA L’IMMAGINE DELLA CORONA INGLESE; IL PERSONAGGIO PIÙ APPETIBILE PER QUEI FOTOGRAFI E REPORTER CHE AVRANNO UN RUOLO NON SECONDARIO NELLA SUA DRAMMATICA FINE. IL RACCONTO DI ANTONIO CAPRARICA PRENDE LE MOSSE DA QUI, CON L’INTENTO DI RESTITUIRE DIANA ALLA SUA STORIA: QUELLA AUTENTICA, PRIVATA, CHE LA FRENESIA DEI MEDIA HA SEPOLTO SOTTO IMPROBABILI RIVELAZIONI, TEORIE COMPLOTTISTICHE E GOSSIP. IL RAPPORTO CON IL MEDICO PAKISTANO HASNAT KHAN – L’UNICO UOMO CHE NON TRADÌ I SEGRETI E LE CONFIDENZE DELLA PRINCIPESSA -, LE CAMPAGNE UMANITARIE, LE ULTIME VACANZE CON I FIGLI, L’INCONTRO CON DODI AL-FAYED: I POCHI MESI CHE PRECEDONO LO SCHIANTO SOTTO IL TUNNEL DELL’ALMA, A PARIGI, RICOSTRUITI IN UNA NARRAZIONE DAL RITMO E DALLE IMMAGINI CINEMATOGRAFICHE, MOSTRANO UNA DONNA SEMPRE IN BILICO FRA INGENUITÀ E ASTUZIA, GENEROSITÀ E ATTACCAMENTO AI PRIVILEGI. UNA DONNA INQUIETA MA PIENA DI VITA, CHE CON LE SUE SCELTE HA LASCIATO UN SEGNO EVIDENTE NELLA STORIA DI UNA NAZIONE E, A VENT’ANNI DALLA SCOMPARSA, CONTINUA A ESERCITARE IL FASCINO E LA SUGGESTIONE DEI MITI. Durata 431 minuti.

7. ALTRE NOTIZIE UTILI:
A. [UICI-Lombardia-RDV:] Teatro Grande accessibile a Brescia – programma Settembre-Dicembre 2018:
Progetto OPEN, progetto della Fondazione del Teatro Grande di Brescia, riservato alle disabilità sensoriali.
Il progetto OPEN si sviluppa su due fronti: da un lato consente, primo in Italia, la fruizione degli spettacoli attraverso l’innovativa tecnologia Sennheiser (azienda del suono leader in campo internazionale), dall’altro prevede degli itinerari di approfondimento (visite in LIS e percorsi tattili) che sono di ausilio per la comprensione degli spettacoli e del Teatro stesso.
Riportiamo a seguire il calendario degli appuntamenti
30/09/2018 h 11.00 PERCORSO TATTILE “TOSCA” Riservato a ciechi e ipovedenti
30/09/2018 h 15.30 TOSCA
Opera di G. Puccini
Audiodescrizione con sistema Mobile Connect
14/10/2018 h 11.00 PERCORSO TATTILE “VIAGGIO MUSICALE ALL’INFERNO”
Riservato a ciechi e ipovedenti
14/10/2018 h 15.30 VIAGGIO MUSICALE ALL’INFERNO
Opera di G. Facchinetti
Audiodescrizione con sistema Mobile Connect
18/11/2018 h 11.00 PERCORSO TATTILE “FALSTAFF” Riservato a ciechi e ipovedenti
18/11/2018 h 15.30 FALSTAFF
Opera di G. Verdi
Audiodescrizione con sistema Mobile Connect
25/11/2018 h 11.00 PERCORSO TATTILE “CENERENTOLA” Riservato a ciechi e ipovedenti
25/11/2018 h 15.30 CENERENTOLA
Balletto di S. Prokof’ev con la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala
Audiodescrizione con sistema Mobile Connect
02/12/2018 h 11.00 PERCORSO TATTILE “RINALDO” Riservato a ciechi e ipovedenti
02/12/2018 h 15.30 RINALDO
Opera di G. F. Händel
Audiodescrizione con sistema Mobile Connect
15/12/2018 h 11.00 PERCORSO TATTILE “LA VOIX HUMAINE -CAVALLERIA RUSTICANA”
Riservato a ciechi e ipovedenti
15/12/2018 h 15.30 LA VOIX HUMAINE | CAVALLERIA RUSTICANA
Opera di F. Poulenc | Opera di P. Mascagni
Audiodescrizione con sistema Mobile Connect
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione agli spettacoli e ai percorsi del progetto OPEN è gratuita per i disabili sensoriali, ma i posti sono limitati. Le prenotazioni si effettuano tramite mail all’indirizzo accessibilita@teatrogrande.it entro i 5 giorni precedenti la data di interesse. È previsto un biglietto scontato al 50% per gli accompagnatori (posti di primo settore).
Una volta ricevuta conferma di prenotazione, il ritiro dei biglietti per gli spettacoli può essere effettuato presso la Biglietteria del Teatro Grande a partire dal martedì precedente la rappresentazione.
B. da Spazio Regione Lombardia:
Nidi Gratis 2018-2019: indicazioni per le famiglie
Le famiglie in possesso dei requisiti previsti possono presentare domanda per l’azzeramento della retta di frequenza dei nidi e micro-nidi pubblici o privati convenzionati che sono stati ammessi alla misura. Dal 20 settembre al 20 novembre.
Io viaggio in famiglia: sconti per i figli sugli abbonamenti
Io viaggio in famiglia: sconti per i figli sugli abbonamenti
Le famiglie che acquistano più abbonamenti mensili e annuali al trasporto pubblico per i propri figli minorenni hanno diritto a uno sconto del 20% per l’acquisto del secondo abbonamento e alla gratuità dal terzo abbonamento in poi.
C. OFFERTA TIFCOM: nuovo telefono cellulare semplificato MiniVision Kapsys.
L’azienda, offre alle sezioni U.I.C.I, solo per il primo acquisto, questo prodotto al prezzo di EURO 265,00 +IVA al 4% e Spedizione EURO 9,00 invece che al prezzo di listino di EURO 350,00 +IVA 4%. Dato il prezzo particolarmente conveniente (sottocosto), si necessita del pagamento anticipato. L’acquisto minimo e’ di 5 pezzi. Si invitano gli interessati a segnalarlo in segreteria.Disponibile la descrizione di tutte le funzioni del telefonino. TIFCOM DI GASPARINI MARCO SEDE OPERATIVA: VIA PADRE PIO, 97 FRAZ. BASELLA 24059 URGNANO (BG) ITALY SEDE LEGALE: VIA SCUOLE, 6 – 24050 ZANICA (BG) ItalyTel: (+39) 02.00.61.85.56 – Fax: (+39) 02.700.444.327
Cell: (+39) 347.27.04.001Internet: www.tifcom.com – E-mail: info@tifcom.com

8. Comunicati della Sede Centrale UICI presenti in forma digitale sul Sito Internet http://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/main_circ.asp
COMUNICATO N. 134: Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti 29 e 30 settembre 2018 – diretta on line
Care amiche e cari amici, sabato 29 settembre alle ore 14.30 e domenica 30 settembre alle ore 8.30 si terrà la riunione dell’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti.
Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire on line sulla nostra SlashRadio la diretta dei lavori collegandosi all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
COMUNICATO N. 135: Approvazione dei progetti ex art. 40 presentati entro il 23 marzo 2018
COMUNICATO N. 136: Giornata mondiale della Vista
PALINSESTO Slash Radio Web da lunedì 1 a venerdì 5 ottobre 2018.
 
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.
Care amiche e cari amici,
di seguito la programmazione di Slash Radio Web da lunedì 1 a venerdì 5 Ottobre 2018. Potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e il Meteo. 
 
Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight, con notizie di  attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.
 
Mercoledì 3 ottobre, con inizio alle 10.30,  ci sarà il consueto  appuntamento settimanale con Uicicom, il notiziario radiofonico sulle attività delle sezioni provinciali e dei Consigli Regionali  dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS.
 
Slashbox andrà in onda nei giorni di martedì 2, mercoledì 3 e giovedì 4 Ottobre dalle ore 15.00 alle 17.30.
 
Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:
 
Martedì 2 Ottobre: in apertura sarà ospite Claudio Cola, presidente del Consiglio Regionale  dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS del Lazio, per illustrare il Macula Day in programma a Roma lunedì 15 ottobre alle ore 15.30 al Rome Cavalieri, Walford Astoria Hotel & Resort. Giunta alla quarta edizione, questa giornata sarà dedicata alla discussione dei primi risultati della sperimentazione del microchip retinico a pazienti con degenerazione maculare legata all’età.  
A seguire interverranno tra gli altri Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro, rispettivamente coordinatore e referente della Commissione Nazionale Ausilii e Tecnologie.
Concluderemo con “Derby in famiglia” : supporters a confronto con  la partecipazione straordinaria del nostro Alessio Germini (The Original One). 
 
Mercoledì 3 Ottobre: alle ore 15.00 insieme al componente della direzione nazionale avvocato Mario Girardi e al giornalista Carlo Giacobini spiegheremo e informeremo relativamente alle  Agenzia Nazionale Tutela Diritti nell’Area delle Disabilità. (per informazioni consultare il comunicato 117).  
Alle 16.00 torna “C’é Luce in Cucina” con Lucia Esposito. Pronti a preparare ricette autunnali originali e gustose insieme a Lucia? 
Alle 17.00 presenteremo il libro  “Colori nella penombra” dell’ avvocato Tommaso Di Gesaro (per ulteriori informazioni rimandiamo al comunicato 130).
  
Giovedì 4 Ottobre: Pomeriggio in rosa con Miriam Formenti insieme alla quale parleremo del romance storico e ci soffermeremo sulla sua trilogia “cronache settecentesche”.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: 
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
– sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Orari di apertura al pubblico della sezione UICI di Mantova: lunedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14 alle 17; mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 e venerdì dalle 10 alle 12. – Tel. n. 0376 32 33 17 Fax 0376 15 90 674 Per ascoltare il comunicato audio: tel. 0376 22.31.00; e- mail uicmn@uiciechi.it; PEC: uicimantova@messaggipec.it Facebook UICIMANTOVA;
SITO: WWW.UICMANTOVA.IT

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Questa volta la Direzione nazionale della nostra Associazione si è riunita nella sede di Via Borgognona 38 a Roma il 20 settembre scorso; eravamo tutti presenti, anche il Presidente onorario prof. Tommaso Daniele; oltre al Direttore e al Segretario generali e al personale di segreteria.
Con poche modifiche è stato approvato il verbale della seduta precedente.
La documentazione che la Direzione ha fatto propria comprende:
1. tre verbali del gruppo tecnico che lavora sulla riforma del terzo settore;
2. il verbale della commissione studi musicali le cui proposte sono state accolte riguardanti, tra l’altro, la presenza nei conservatori musicali, iniziative per il centenario dell’Unione, creazione di materiale divulgativo di artisti con problemi di vista;
3. la commissione per la terza età chiede, tra l’altro, riunioni telefoniche tra i coordinatori regionali del settore e un incontro con il comitato giovani; approfittando della discussione sorta sull’utilizzo delle sale telefoniche che da ottobre non sarà più gratuito, si decide di mantenerne attive due per appunto gli anziani, il gruppo Arcobaleno e le riunioni delle commissioni e della direzione i cui numeri verranno a suo tempo comunicati, dato che non sarà possibile probabilmente mantenere quelli oggi utilizzati;
4. il comitato per il servizio civile le cui proposte vengono accolte;
5. commissione servizi librari;
6. commissione ipovedenti;
7. agenzia nazionale tutela diritti nel settore della disabilità;
8. organizzazione giornata nazionale cani guida, sulla manifestazione unitaria il 6 ottobre a Torino fra l’Unione e Apri Onlus (Associazione pro Retinopatici e Ipovedenti);
9. gruppo di lavoro a sostegno dei paesi in via di sviluppo.
Prendendo spunto dal fatto che il 22 e il 23 novembre prossimi si celebrerà il novantesimo anniversario della Biblioteca Italiana per Ciechi e la riunione del Consiglio nazionale di fine anno, si sta studiando l’opportunità di celebrare nelle stesse date sia l’intitolazione della sala attuale della Direzione alla memoria di Enzo Tioli, sia dei locali del Libro Parlato a Francesco Fratta; seguirà ovviamente apposito comunicato una volta organizzato il tutto.
Si passa quindi a discutere dell’assegnazione del fondo di solidarietà 2018 alle sezioni territoriali: sono state presentate 54 domande di interventi a sostegno del personale, 16 per l’istituzione di servizi ai soci; abbiamo esaminato le situazioni che presentavano necessità di approfondimenti: Ascoli, Avellino, Bari, Brindisi, Benevento, Crotone, Enna, Gorizia, Isernia, Latina, Lecce, Lucca, Macerata, Messina, Montecatini, Pesaro, Reggio Calabria, Sassari, Siena, Trieste. Prendendo in esame la situazione di non erogare il contributo per il fondo di solidarietà alle sezioni che hanno un debito a seguito di un prestito ottenuto dalla Sede nazionale, si decide che il contributo verrà erogato previa verifica della regolarità del piano di rientro stabilito per ciascuna struttura.
Venendo all’organizzazione del premio Louis Braille che quest’anno si svolgerà il 3 dicembre presso l’Auditorium di via della Conciliazione a Roma, si decide di procedere nella prossima seduta della Direzione ad individuare i premiati; quest’anno saranno invitati a presenziare tutti i Consiglieri nazionali, due rappresentanti e due giovani, fino all’età di 35 anni come da statuto, per ogni sezione, offrendo la possibilità di compensare con un ulteriore giovane l’eventuale assenza di uno dei rappresentanti sezionale; inoltre saranno invitati i coordinatori giovani di ogni regione.
Successivamente si passa ad esaminare l’evoluzione del rapporto con la Iapb (Agenzia per la Prevenzione della Cecità): gli ultimi fatti che hanno sancito l’indisponibilità a trattare soluzioni che garantissero all’interno dell’Agenzia la parità di rappresentanza tra l’Unione e la Società degli Oculisti italiani, rendono necessarie prese di posizione forti da parte nostra. Pertanto la Direzione: 1. avvierà tutti i contatti possibili a livello politico per illustrare la situazione; 2. porrà la questione all’Assemblea Nazionale dei Quadri del prossimo 29 settembre per una presa di posizione di questo organismo in cui sono presenti tutti i presidenti delle sezioni territoriali; 3. parteciperà alla manifestazione nazionale della Giornata Mondiale della Vista l’11 ottobre per far presente la situazione che si è determinata; 4. chiede a tutte le sezioni di organizzare la Giornata dell’11 ottobre solo come Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, garantendo ove necessario, l’erogazione da parte della sede nazionale degli stessi contributi previsti dall’Agenzia per la realizzazione dell’evento, invitando a disdire, per chi già l’avesse fatto, il rapporto con l’Agenzia per questa occasione. Ovviamente seguirà un comunicato in proposito, molto più esplicativo. A livello ministeriale si chiederà di inserire nell’elenco nazionale tutti i centri di prevenzione della cecità effettivamente operativi, gestiti sia da sezioni dell’Unione che in collaborazione con altri enti del coordinamento, come ad esempio gli istituti per ciechi.
Quindi abbiamo approvato la deliberazione che stanzia 11.000 euro per il funzionamento del coordinamento fra gli enti che si occupano di chi ha problemi alla vista, tra cui la Biblioteca di Monza, la Federazione fra gli istituti per ciechi, la Stamperia di Catania eccetera; questo fatto permetterà a tutti questi enti di mettere insieme le proprie risorse a vantaggio appunto di chi ha questi problemi, condividendo, quando necessario, risorse, personale, professionalità e quanto potrà essere utile nelle diverse realizzazioni.
Affrontando quindi il tema del fundraising per gli anni fino al 2020, la Direzione ha considerato concluso il rapporto con Confini On-line che nel tempo ha dato quanto poteva darci, decidendo di assumere con contratto a tempo determinato semestrale un esperto di progettazione europea che affianchi l’ufficio e ci consenta di accedere a questo tipo di interventi, oltre a instaurare un rapporto con Postel che si è incaricato di arricchire e finalizzare meglio il nostro database delle persone e delle società che potrebbero aiutarci economicamente. Sempre su questo argomento abbiamo stabilito che a partire dall’anno prossimo tutto il ricavato del fundraising verrà utilizzato a sostegno del fondo di solidarietà per le sezioni. Corradetti ha poi relazionato sulla sua presenza al tavolo del Consiglio del notariato sui lasciti solidali.
Successivamente abbiamo avuto un approfondito confronto sul tema del rapporto con e fra le sezioni, anche in vista della prossima Assemblea dei Quadri. La commissione che si occupa del territorio ha proposto di riprendere il colloquio con i Presidenti dei consigli regionali attraverso incontri telefonici, di elaborare i dati provenienti dalle informazioni che saranno richieste ai consigli regionali sulle singole sezioni da parte dei componenti della direzione competenti territorialmente, di avviare una serie di iniziative tese ad approfondire il significato dell’impostazione volta a far collaborare insieme più sezioni su progetti unificanti e ad accentrare a livello regionale la documentazione amministrativa, con maggiore disponibilità per le sezioni di occuparsi dei reali problemi dei soci e di chi ha problemi alla vista. Nella discussione si è preso atto anche della difficoltà di risolvere il problema della rappresentanza a livello congressuale e regionale nel momento in cui più sezioni si unificassero, chiedendo alla commissione di occuparsene. Altro problema discusso è stato quello della motivazione, sia dei componenti dei consigli che dei rispettivi presidenti, ad occupare le cariche, che vorremmo fosse sempre più rivolta nel senso sopra indicato. Tutto ciò comporta anche una maggiore attenzione ai livelli regionali che devono essere in grado di promuovere e progettare questa strada e devono essere sostenuti nel percorrerla. Tutto ciò deve trovare adeguato spazio nello statuto al momento di definire i compiti di presidenti e organi collegiali.
La Direzione ha quindi esaminato il documento messo a disposizione dall’incaricato per i problemi dell’istruzione Condidorio sul programma per l’anno scolastico 2018-2019. In forza di quanto proposto si è deciso la creazione di un numero telefonico dedicato per raccogliere suggerimenti, richieste di informazioni, lamentele e denunce nel settore dell’istruzione; oltre alla realizzazione di specifici programmi alla radio con scadenza periodica e alla predisposizione di specifici articoli settimanali inseriti sul giornale on-line.
Il 5 ottobre, secondo gli accordi presi a suo tempo, scade il termine entro il quale l’Unione deve ricevere i progetti sull’utilizzo dei fondi governativi previsti dalla legge 379 del 93 e entro i successivi 10 giorni devono essere poi trasmessi al Ministero del Lavoro che provvederà alla loro valutazione e alla relativa corresponsione dei contributi; la Direzione conferma la posizione assunta gli anni precedenti, sempre che i progetti lo consentano, circa il riparto dei suddetti fondi che dovrebbe essere il seguente: il 15% suddiviso in parti uguali fra l’Associazione nazionale Privi di Vista e la Stamperia braille di Catania; del restante 85% suddiviso per un quarto allo Ierfop e tre quarti all’Irifor; tale proposta sarà contenuta nel parere che l’Unione trasmetterà al Ministero.
A questo punto Condidorio ha dovuto abbandonare la seduta.
Utilizzando i fondi che avevamo accantonato col ricavato della lotteria Louis Braille dell’anno scorso a vantaggio delle zone terremotate, la Direzione ha deciso un contributo alla sezione di Teramo che ha dovuto abbandonare la propria sede e reperirne una nuova e ha richiesto l’intervento del nazionale a sostegno delle spese sostenute e documentate per un importo che si aggira sui 14.000 euro.
Anche Angela Pimpinella ha lasciato la riunione.
Per meglio affrontare e coordinare i temi del lavoro si decide poi di costituire un gruppo operativo comprendente i coordinatori dei comitati centralinisti, fisioterapisti e giovani, oltre ai coordinatori delle commissioni lavoro e nuove attività lavorative e ad un referente dell’Irifor.
Viene quindi incaricato il Vice presidente di approfondire la possibilità di partecipare al progetto di Chef Stellati che inserirà nostri soci fra gli assaggiatori nelle gare tra chef che si sta organizzando in diverse regioni italiane, oltre a raccogliere fondi per la realizzazione di un ristorante al buio nello spazio del food biologico di Bologna che è molto frequentato.
Passando all’assegnazione delle Borse di studio del concorso Berretta-Pistoresi, la Direzione conferma le decisioni degli esaminatori, assegnando ad uno studente che ha ottenuto la maturità classica una delle borse riservate ai laureati per i quali non è pervenuta alcuna richiesta.
Vengono quindi prese in esame le richieste di interventi sul patrimonio pervenute da: Pisa, Torino, Foggia, Roma, Verona, Bolzano, Siracusa, Firenze, La Spezia, Vibo Valentia, Chiavari, mentre si affida alla Presidenza l’onere di verificare gli sviluppi del lascito alla sezione di Imperia.
Successivamente si esaminano le diverse situazioni inerenti il personale attualmente alle dipendenze della sede nazionale, prendendo, dopo consultazione sindacale, alcuni provvedimenti che, riguardando gli interessati, sono coperti dalla privacy.
Infine viene ratificata la deliberazione d’urgenza assunta dal Presidente nazionale riguardante l’acquisto delle medaglie per festeggiare i 50 anni di iscrizione all’Associazione dei singoli soci.
La riunione termina alle 14,30 dopo 6 ore di lavoro.