Forlì-Cesena – Il buio è servito… a tavola

Lunedì 15 ottobre, alle 19.15
Osteria dei Gladiatori, via Aurelio Saffi 55 a Cesena

Sedersi a tavola e degustare dell’ottimo cibo, ma senza poterlo vedere. È infatti una cena al buio quella organizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione di Forlì-Cesena, insieme all’Osteria dei Gladiatori di Cesena. Un evento pensato per sensibilizzare sul tema della cecità e per raccogliere fondi. Le serate in programma sono tre e si tengono sempre il lunedì, nei mesi di ottobre, novembre e dicembre. Il primo appuntamento è il 15 ottobre alle 19.15, all’Osteria dei Gladiatori, a cui seguiranno le cene del 12 novembre e del 10 dicembre.
Il rumore delle posate, il tintinnare dei bicchieri che si scontrano, il profumo di piatti fumanti e il sapore della tradizione culinaria romagnola. Il tutto avvolto nel buio più completo. Gli ospiti dovranno affidarsi agli altri sensi: tatto, olfatto, gusto e udito sono gli alleati per percepire in modo differente l’ambiente che ci circonda. Sono molteplici le sensazioni offerte dagli altri sensi, ma troppo spesso vengono trascurate perché la vista viene privilegiata. Sedersi a tavola sarà così il modo per lasciare spazio alle emozioni, in un ambiente rilassante e conviviale.
All’Osteria dei Gladiatori verrà preparato un menù con ingredienti a chilometro zero e gli ospiti potranno dedicare particolare attenzione ai sapori genuini e ai profumi dei cibi, lasciando libera la mente di richiamare alla memoria ricordi, volti e luoghi.
Le cene saranno anche un’occasione per sostenere le attività dell’Unione Ciechi, infatti parte dell’incasso della serata sarà devoluto alla sezione di Forlì-Cesena.
Il costo per partecipare all’evento è di 30 euro a persona. I posti sono limitati, è necessaria la prenotazione telefonando all’Osteria dei Gladiatori al numero 389.2068965.

Sport – BXC: Al via il Torneo di fine stagione “Trofeo Carlo Morelli – Umberto Calzolari”

Si svolgerà il 13 e il 14 ottobre, a Bologna presso il campo Leoni di via Bottonelli 70, il Torneo di fine anno di baseball per ciechi “TROFEO CARLO MORELLI – UMBERTO CALZOLARI”.
Alla manifestazione, che chiude la stagione agonistica, parteciperanno la Fiorentina BXC, gli Allblinds Roma, il Bologna Cvinta White sox, i Patrini Malnate, i Bluefire Cus Brescia, gli Staranzano Ducks, i Thunder’s Five Milano, i Lampi Milano e l’Umbria Redskins BXC.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS

Caserta – Giornata Mondiale della Vista “l’Uici ti tiene d’occhio”

11 ottobre 2018
P.zza Del Redentore – 81100 Caserta

L’U.I.C.I. di Caserta, in collaborazione con l’Unione Nazionale Italiana volontari Pro Ciechi (U.N.I.Vo.C.) e l’Associazione Nazionale Prevenzione Visiva (A.N.PRE.VI), realizzano una giornata dedicata alla diffusione della cultura della salvaguardia di uno dei sensi più importanti per l’uomo: “la vista!!!”.

Grazie a professionisti dell’oculistica presso l’unità mobile oftalmica dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00 nella piazzetta dinnanzi alla casa comunale, saranno effettuati gratuitamente screening visivi a tutta la popolazione, mentre, i dirigenti delle associazioni insieme ai volontari, attraverso un info point, distribuiranno materiale informativo.

Secondo l’OMS nel mondo ci sono 217 milioni d’ipovedenti e 36 milioni di ciechi (per un totale di 253 milioni di disabili visivi). Ben 1,2 miliardi di persone hanno bisogno d’occhiali e, tra l’altro, la miopia è in forte aumento nel mondo. Per questo è importante che tutti possano accedere a un’assistenza oftalmica e a cure adeguate.
Il presidente U.I.C.I. Caserta, l’avv. Giulia Cannavale: “ancora troppe persone non si sottopongono regolarmente a visite oculistiche. Questa giornata ha l’obiettivo di sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla tutela del più importante dei cinque sensi: la vista”.

Il presidente U.N.I.Vo.C. Caserta Vincenzo del Piano: “con i nostri volontari sosteniamo a pieno tutte le attività della U.I.C.I. di Caserta, l’affiancheremo nella distribuzione di opuscoli informativi e materiale educativo. Credo che sia necessario che la cittadinanza comprenda l’importanza della prevenzione a tutela della vista, perchétroppo spesso patologie simili sono legate a vari fattori, come l’età, precedenti familiari, miopia elevata, ecc., per questo sottoporsi con regolarità a visite oculistiche, deve diventare una sana abitudine”.

Info:
U.I.C.I.: uicce@uiciechi.it – tel. 0823.355762
U.N.I.Vo.C.: univocce@univoc.org tel. 328.4833087

80 anni: una vita spesa per l’Unione, di Mario Mirabile

Festa organizzata in onore di Giovanni D’Alessandro

“Parlare di Giovanni non è semplice! L’ho conosciuto qualche anno fa, durante un’assemblea dell’U.I.C.I., proprio in questo salone. Sin da allora capii che era il carro portante della Sezione di Napoli; di primo acchito può sembrare burbero, autoritario, ma basta frequentarlo un attimo in più per accorgersi della sua bontà, dell’umanità e della sua enorme caratura morale. Negli anni ha affrontato con professionalità ed estrema attenzione le problematiche degli associati, curando gli interessi. Ma la cosa più importante è sicuramente quella che ha fatto da chioccia a tanti pulcini ed oggi questi pulcini sotto la sua guida, sono cresciuti, maturati e rappresentano il futuro dell’associazione. Un vero capo questo fa: da le linee guida, dispensa consigli. Per tutti noi Giovanni è un padre; un fratello maggiore”.
Con queste parole Bruno Mirabile ha voluto descrivere Giovanni D’Alessandro, Presidente Onorario della Sezione UICI di Napoli che venerdì 5 ottobre ha festeggiato i suoi 80 anni nei locali sezionali insieme a dirigenti e a tanti soci, volontari ed amici, che hanno voluto stare insieme a lui per una ricorrenza così importante. Tanti sono stati coloro che hanno voluto raccontare un aneddoto, portare un saluto, o dire semplicemente grazie ad un uomo che ha speso gran parte della sua vita all’interno dell’Unione e per l’Unione, cercando con tutte le sue forze l’integrazione dei ciechi e degli ipovedenti napoletani. La serata è stata allietata da tanta buona musica grazie a Rosario, Nicola, Cristina, Dario e Bruno. Giovanni D’Alessandro, emozionato più che mai, ha voluto condividere questo importante traguardo con tutti noi, con i suoi amici.

C N L P – “Menti sospettose”, di Rob Brotherton

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Menti sospettose”, di Rob Brotherton – Numero Catalogo: 89628

Loro cercano di controllarci. Ci fanno credere che viviamo in società libere e democratiche e che siamo i padroni del nostro destino, ma non è così, lo sappiamo bene. Ci nascondono la verità. Basta grattare sotto la superficie: l’omicidio di Kennedy, i vaccini, l’11 settembre, gli UFO, le scie chimiche, l’uomo sulla Luna, Bin Laden, i massoni, Lady D, gli Illuminati, Elvis Presley, il Nuovo Ordine Mondiale, i Protocolli dei Savi Anziani di Sion, i rettiliani… Ovunque si guardi è evidente che c’è un piano colossale per manipolarci. Cosa si nasconde dietro le più articolate teorie del complotto e, soprattutto, chi sono i complottisti e come è possibile che così tante persone possano credere anche alle più ardite e immaginarie speculazioni? Rob Brotherton, che da anni studia come funziona la «mentalità complottista», analizza in questo libro, accattivante, ironico, e anche un po’ inquietante, i motivi per cui le nostre menti ci inducono tanto spesso a credere a cose implausibili, non provate e, soprattutto, in nessun modo provabili. Il fatto è che queste storie si adeguano perfettamente a certi circuiti mentali che volenti o nolenti tutti noi ci portiamo dentro, confortando le nostre paure più profonde, i nostri desideri più nascosti e il nostro stesso modo di interpretare il mondo. La psicologia del complotto è affascinante e svela molto su noi stessi e su come sono costruite le nostre menti. I complottismi non sono aberrazioni psichiche di pericolosi sociopatici, sono il prodotto del funzionamento del nostro cervello e la radice stessa del verbo «credere». Magari saranno in pochi a credere che il presidente degli Stati Uniti sia un mutaforma rettiliano (ma certamente sono più di quanti vorremmo che fossero!), ma sono ancora milioni (e continuano a crescere) coloro che credono alla correlazione tra autismo e vaccini (è dimostrato chiaramente che non ci sia, tanto per essere chiari). Dopo aver letto Menti sospettose saremo sorpresi nel riconoscere come sia facile cedere alla narrazione complottista ma avremo ben chiaro come sia possibile sfuggirvi. È vero che i complotti nel mondo talvolta esistono, più spesso però è meglio essere prudenti e fare attenzione a cosa scegliamo di credere perché, alla fine, potremmo scoprire che i complottisti siamo noi.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Cuore, sopporta”, di Francesca D’Aloja

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Cuore, sopporta”, di Francesca D’Aloja – Numero Catalogo: 89728

Perché Adele decide di ritirarsi in una villa isolata sul mare? Da cosa fugge? Cosa l’ha ferita? Aveva tutto ciò che si può desiderare: un lavoro, un’amica speciale, una sorella adorata anche se tanto diversa da lei, Nina, e soprattutto un grande amore, Thomas, il ragazzo “con un viso da apostolo”. Una fatalità sembra unire i personaggi, legati dal Libro tibetano dei morti come da un lungo filo rosso che attraversa le loro vite. Sin dall’infanzia, Adele è governata da un costante senso di insicurezza, mentre Nina è sfrontata e incosciente; una è mossa da un insopprimibile bisogno di consenso, l’altra si è sempre presa ciò che la vita ha potuto offrirle, anche a costo di compromettere gli equilibri. Adele e Nina, unite da uno sconfinato amore reciproco. Ma il destino distribuisce privilegi e infligge punizioni senza alcun criterio. Una serie di scoperte che colpiscono al cuore i personaggi del romanzo condurrà a una verità sconvolgente. Francesca d’Aloja s’interroga su quanto sia ingannevole la conoscenza delle persone, e mette in scena un formidabile affresco sui rapporti d’amore, di amicizia e di sangue. Nulla esiste al mondo di più simile e nulla di più distante di due sorelle; nessun segreto dovrebbe sussistere tra due vere amiche. È giusto perdonare o il perdono non è che una scorciatoia, un tappeto sotto cui nascondere la polvere? Adele sembra aver rinunciato a comprendere l’enigma della vita: fino a quando, nel silenzio della pineta dove si è rifugiata, farà irruzione una presenza misteriosa e tutto ciò che pareva inanimato tornerà a respirare, e a vivere. “Cuore, sopporta” alterna magistralmente il tono brillante e deciso della commedia ad atmosfere inquiete, dove tutto appare sospeso e minaccioso. È il segreto di questo romanzo, e ci porta ad attraversare in ogni pagina la sottile linea che separa la felicità dal disinganno, la bellezza dal dolore.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Hai cambiato la mia vita”, di Amy Harmon

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Hai cambiato la mia vita”, di Amy Harmon – Numero Catalogo: 89558

Qualcuno l’aveva trovato avvolto in un asciugamano, nel cesto della biancheria di una lavanderia a gettoni: aveva solo un paio di ore di vita, ma era già vicino alla morte. Lo chiamarono Mosè. Quando dettero la notizia al telegiornale delle dieci dissero che era il figlio di una tossicodipendente e che avrebbe avuto problemi di salute. Ho immaginato il bambino-crack come se avesse avuto una gigantesca frattura lungo il corpicino, come se si fosse rotto mentre nasceva. Sapevo che crack significava ben altro, ma quell’immagine si cristallizzò nella mia mente. Forse fu questo ad attrarmi fin dall’inizio. È successo tutto prima che io nascessi, e quando incontrai Mosè e mia madre mi raccontò la sua storia, era diventata una notizia vecchia e nessuno voleva avere a che fare con lui. La gente ama i bambini, anche i bambini malati. Anche i bambini-crack. Ma i bambini poi crescono e diventano ragazzini e poi adolescenti. Nessuno vuole intorno a sé un adolescente incasinato. E Mosè era molto incasinato. Mosè era un caso a parte. Diverso da tutti gli altri ragazzi, ma anche affascinante, e molto, molto bello. Stare con lui avrebbe cambiato la mia vita in un modo che non potevo immaginare. Forse sarei dovuta rimanere a distanza di sicurezza. Ascoltare i consigli della gente. Mia madre mi aveva avvertito. Anche Mosè mi aveva avvertito. Ma non sono riuscita a rimanergli lontana. Questa è la nostra storia.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “L’ultimo di noi”, di Adélaïde Clermont-Tonnerre

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “L’ultimo di noi”, di Adélaïde Clermont-Tonnerre – Numero Catalogo: 89744

Dresda, 1945. Sotto un diluvio di bombe, una ragazza muore dando alla luce un figlio. Nell’affidarlo alla carità di estranei, consegna loro anche il nome del neonato, come una promessa di futuro. New York, 1969. Nella Manhattan di Andy Warhol e Jimi Hendrix, un giovane imprenditore rampante è pronto a tutto pur di conquistarsi un posto nel mondo e nel cuore dell’unica donna che è riuscita a farlo innamorare. Lui, Werner, orfano di genitori ignoti, è convinto di poter scrivere la propria vita da zero. Lei, Rebecca, figlia di uno degli uomini più facoltosi d’America, è uno spirito libero. La passione li travolge senza limiti. Ma la felicità ha le ore contate. Una rivelazione inattesa strappa a Werner quel futuro che credeva di avere già in pugno. C’è qualcosa, nelle sue origini oscure, che rischia di separarlo per sempre da Rebecca. Se vuole davvero lottare per il suo amore, Werner dovrà fare i conti con il passato, ripercorrendo a ritroso la Storia alla ricerca della sua vera identità, la cui unica traccia è cucita da sempre dentro i suoi vestiti di bimbo: «Si chiama Werner Zilch. Non cambiategli il nome, è l’ultimo di noi.»

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “L’angelo dell’abisso”, di Ernesto Sabato

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “L’angelo dell’abisso”, di Ernesto Sabato – Numero Catalogo: 89474

Nella sua vita centenaria Ernesto Sabato ha scritto solo tre romanzi: “Il tunnel” (1948), “Sopra eroi e tombe” (1961) e “L’Angelo dell’abisso” (1974), che chiude la trilogia. Quest’ultimo – tradotto in italiano nel 1977 – fu poi radicalmente rivisto dall’autore, che ne pubblicò in Argentina un’edizione con molti tagli e altrettante nuove pagine. È su quell’edizione che Raul Schenardi ha condotto la sua traduzione, che si può pertanto considerare una sorta di inedito. Una storia oscura e potente ambientata in una Buenos Aires claustrofobica, che anticipa in maniera profetica i tragici avvenimenti politici che l’Argentina avrebbe vissuto pochi anni dopo l’uscita del romanzo. I personaggi dei due precedenti lavori di Sabato ritornano qui per incontrare l’autore stesso, il quale costruisce un’opera che si nutre di ogni forma che la parola può assumere: dialoghi, pagine di diario, articoli di giornale, descrizione di sogni e narrazione pura. Con un testo di Mario Luzi.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/