C N L P – “La grande truffa”, di John Grisham

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La grande truffa”, di John Grisham – Numero Catalogo: 89787

Gli studenti Mark, Todd e Zola si sono iscritti alla scuola di legge di Washington con le migliori intenzioni e il sogno di cambiare il mondo una volta ottenuta la sospirata laurea. Dopo essersi coperti di debiti per poter pagare le rette salatissime di una mediocre scuola privata, i tre amici si rendono conto di essere oggetto di una grande truffa. Il loro istituto, infatti, insieme a molti altri, è nelle mani di un potente e losco investitore newyorchese, che è anche socio di una banca specializzata nella concessione di prestiti agli studenti. Dopo anni di sacrifici e false promesse di un lavoro sicuro, Mark, Todd e Zola capiscono che con ogni probabilità non riusciranno mai a passare l’esame di avvocato. Ma forse c’è una via d’uscita: l’obiettivo è farla franca con i grossi debiti accumulati e vendicarsi del torto subito. E per fare tutto ciò i tre devono lasciare subito gli studi, fingere di avere i titoli per praticare la professione di avvocato, eleggendo il Rooster Bar, dove si incontrano abitualmente, a loro quartier generale. È un’idea completamente folle, o no?

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ringrazia il Consiglio Comunale di Messina, di Salvo Saccà

In occasione della celebrazione della XIII^ Giornata Nazionale del Cane Guida svoltasi a Messina il 16 ottobre, il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Mario Barbuto, il Presidente Regionale Gaetano Minincleri, il componente della Direzione Nazionale Linda Legname, i presidenti delle nove sezioni siciliane e tantissimi non vedenti provenienti da tutta la Sicilia, hanno incontrato S.E. il Prefetto di Messina dr.ssa Maria Carmela Librizzi, il Presidente del Consiglio Comunale ing. Claudio Cardile, gli assessori della Giunta De Luca, Scattareggia e Musolino ai quali, tra l’altro, hanno rappresentato la difficilissima situazione in cui si trova il Centro Regionale Helen Keller – Scuola Cani Guida di Messina.
Un gestione poco oculata della presidenza dell’Helen Keller, l’accumularsi di ingenti debiti oltre al ritardo del trasferimento dei contributi da parte della Regione Siciliana, rischiano di portare alla chiusura una struttura considerata un’eccellenza a livello nazionale; un centro che, per legge, deve fornire servizi importantissimi per l’autonomia e la mobilità dei ciechi oltre a consegnare l’indispensabile “compagno di libertà”, il cane guida.
Tale situazione si è venuta a determinare a seguito dell’emanazione nel novembre del 2016, di un decreto da parte dell’Assessore alla Famiglia dell’ex Giunta Crocetta con il quale veniva modificata arbitrariamente la composizione del Consiglio d’Amministrazione del Centro Helen Keller, arrogando a se la nomina del Presidente del Centro e portando a due i consiglieri designati dell’Unione Italiana Ciechi anziché quattro.
Questo decreto è stato considerato illegittimo da parte dell’avvocatura dello Stato (prot. 3865 del 23/05/2017) e dall’ufficio legislativo e legale della Regione (istruttoria 1775 dell’08/08/2018), nonostante ciò, fino ad oggi nulla è cambiato; l’inoperatività dell’attuale Presidente del Centro ha portato alla paralisi gestionale ed alla quasi inevitabile chiusura che priverebbe i non vedenti di indispensabili servizi ed il licenziamento dei dipendenti.
In considerazione di quanto sopra, il Consiglio Comunale di Messina, nella seduta di ieri sera 18 ottobre, ha adottato, all’unanimità, un ordine del giorno con il quale chiede l’intervento immediato al Presidente della Regione Siciliana, all’Assessore Regionale alla Famiglia ed alla deputazione regionale messinese all’Ars, affinché possano trovare una immediata soluzione al problema.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ringrazia il Consiglio Comunale per la tempestività con la quale ha operato e predisposto l’ordine del giorno, ringrazia il Sindaco Cateno De Luca per aver invitato l’attuale assessore alla famiglia a revocare immediatamente il decreto del suo predecessore, ripristinando la corretta composizione del CDA del Centro Helen Keller, ringrazia S.E. il sig. Prefetto di Messina per aver invitato il Presidente della Regione Siciliana a salvare questo importante Polo Integrato di servizi in favore dei ciechi e, in un periodo così delicato, l’occupazione dei dipendenti.

Slash Radio Web: Palinsesto della settimana dal 22 al 26 ottobre 2018

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web da lunedì 22 a venerdì 26 Ottobre 2018. Potrete ascoltare ogni giorno a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e a seguire il Meteo.

Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight, con notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.

Da questa settimana l’appuntamento con UiciCom si sdoppia:

Mercoledì 24 ottobre, con inizio alle 10.30, andrà in onda la puntata di Uicicom con il notiziario radiofonico sulle attività delle sezioni provinciali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS.

Venerdì 26 ottobre, sempre alle 10.30, partirà il tour di presentazione di tutte le sezioni Provinciali, Intercomunali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Slashbox vi terrà compagnia, invece, nei giorni di martedì 23, mercoledì 24 e giovedì 25 Ottobre dalle ore 15.00 alle 17.30.

Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:

Martedì 23 Ottobre: apriremo la puntata con il coordinatore della Commissione Nazionale Istruzione professor Marco Condidorio, per parlare del nuovo numero verde: “Pronto Scuola” che sperimenteremo in presa diretta. A seguire i protagonisti sarete voi con una doppia playlist: musicale e letteraria. Inviateci le vostre scelte musicali e narrative all’indirizzo diretta@uiciechi.it

Mercoledì 24 Ottobre: puntata di SlashBox tutta dedicata al mondo dello spettacolo. Siete fan di Peter Griffin, lo sgangherato capofamiglia della famiglia più irriverente dei cartoon USA? “Vi piace vincere facile” come dice un noto spot? Avete amato l’orsacchiotto (sboccatissimo) Ted? E Kermit la rana di Muppets? Vi daremo la possibilità di parlare con tutti loro attraverso la straordinaria voce di Mino Caprio, trai principi del doppiaggio italiano.
In chiusura una vera e propria chicca musicale, un successo planetario che dagli anni ’70 non accenna a tramontare. Avremo con noi Guido De Angelis, che insieme al fratello Maurizio ha fondato gli Oliver Onions, firmando successi quali Sandokan, Football Crazy, Orzowei le immortali colonne sonore dei film di Bud Spencer e Terence Hill; le sigle dei cartoni animati Galaxy Express 999, Rocky Joe e mille altre.

Giovedì 25 Ottobre: Dalle 15.00 alle 17.30, tornano le nostre Conversazioni d’Arte. Potrete ascoltare il secondo appuntamento del ciclo ‘Incontri e contaminazioni. Arte, storia, musica e letteratura tra Europa e Mediterraneo’ curato dal Mibac.
Il tema scelto per questa trasmissione sarà il cibo, o meglio usanze e rituali durante il banchetto nel mondo romano, momento di condivisione che accompagnava tutti i passaggi importanti nella vita di un cittadino, sia nel contesto privato che in quello pubblico e religioso, occasione anche per ‘rinsaldare’ i legami con i propri antenati e con le divinità, un convivio, quest’ultimo, affidato alla cura di appositi sacerdoti, i settemviri epulones.
Nel corso della trasmissione scopriremo cosa si mangiava e in quali luoghi, da dove proveniva il cibo, in quali contenitori era trasportato e conservato e, infine, qual era il vasellame utilizzato nelle cucine e sulle tavole.
La consueta ‘pillola di SlashArt’ sarà dedicata ad Irina di Francesco Messina (1982), un’opera in bronzo che è possibile vedere e toccare all’interno del Museo Tattile Statale Omero di Ancona. Per ulteriori dettagli rimandiamo all’apposito comunicato.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione
ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

FISH – Farmaci a scuola: un evento, un segno

“La necessità di alcuni bimbi e ragazzi di assumere farmaci essenziali durante l’orario scolastico è un tema nodale e assai delicato. Se non vengono superati gli ostacoli, spesso marginali, è a rischio la stessa inclusione oltre al diritto allo studio. Qualsiasi norma (e le indicazioni ci sono) ma anche buona prassi o eventi che scongiurino questo rischio li sosteniamo e diffondiamo.”
Così si esprime Vincenzo Falabella, Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, in vista dell’evento della prossima settimana. Assieme al Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Marco Bussetti – il 24 ottobre prossimo alle ore 12 presso la sede del Ministero – consegnerà il premio “6 con noi !” istituito dall’AICE (Associazione Italiana Contro l’Epilessia).
Il riconoscimento andrà alla classe 4D dell’Istituto Comprensivo n. 1 di Riccione “Annika Brandi” per aver realizzato, grazie all’insegnante Elena Cecchini, una buona prassi per la somministrazione di farmaco in orario scolastico con il coinvolgimento attivo di tutti i compagni di classe di Noah Perugini.
Un’azione inclusiva diffusa e consolidata dal 2005 in tutto il sistema scolastico italiano grazie alle Raccomandazioni Ministeriali per la somministrazione dei farmaci a scuola, incentivate e promosse dall’Associazione Italiana Contro l’Epilessia partendo nel 1992 a Bologna sul caso di una alunna con crisi epilettiche prolungate, Ninfa Maria Pesce.
La premiazione sottolinea come, grazie alla collaborazione tra la scuola e le associazioni ed alle Raccomandazioni Ministeriali, si sia realizzata una conquista per tutte le diverse patologie transitorie o croniche che necessitano la somministrazione di farmaco che non richieda competenze o discrezionalità medica.
Il premio AICE “6 con noi!” consta di 2.000 euro equamente ripartiti alla famiglia ed all’istituzione che, su persona con epilessia farmacoresistente, realizzino buona prassi per l’inclusione scolastica, formativa o lavorativa.
In Italia, lo ricordiamo, l’epilessia interessa oltre 300 mila italiani di cui circa il 40% permane in farmacoresistenza, ovvero le crisi si manifestano pur assumendo la terapia.

www.fishonlus.it
www.facebook.com/fishonlus
twitter.com/fishonlus

Irifor – Attività formative anno 2018-19: Corso di formazione per Istruttori di Orientamento Mobilità e Autonomia Personale

Questo Istituto ha in programma l’organizzazione di un corso per formare Istruttori di Orientamento Mobilità e Autonomia Personale.
Il corso, della durata di 900 ore, si svolgerà a Tirrenia.
Il requisito richiesto per l’iscrizione è il possesso del diploma di scuola secondaria superiore.
Gli interessati sono pregati di inviare la loro preadesione entro e non oltre il 10 Dicembre prossimo inviando una mail a archivio@irifor.eu.

Pordenone – Nuove pubblicazioni braille

La Biblioteca del Libro Parlato “Marcello Mecchia” dell’U.I.C.I. di Pordenone ha realizzato le seguenti nuove pubblicazioni braille:

• “Calendario 2019”: con mensilità, zodiaco, lunario, ricette di stagione, frasi celebri in cucina e allegato minicalendario – Euro 10,00.
• “In casa”: piccolo compendio di consigli pratici per la nostra quotidianità; suddivisa in due fascicoli; la prima con delle schede relative all’utilizzo di alcuni prodotti comuni nonché sulla gestione di alcuni elettrodomestici che abbiamo tutti in casa. La seconda è un utile vademecum per rimuovere ogni sorta di macchia dai tessuti – Euro 15:00.

– Sono altresì richiedibili:
• “Perché si dice perché si fa” (4 edizioni, 2013, 2014, 2015 e 2017) curiosità su modi di dire e tradizioni popolari (10,00 cadauno oppure 35,00 Euro tutti e quattro).
• “Giochi e rompicapo” (2 edizioni 2016 e 2017), pubblicazione di giochi enigmistici e passatempi per tutti i gusti (sempre 10,00 Euro cadauno).

Le pubblicazioni sono disponibili previa prenotazione in segreteria:
0434-21941; e-mail: uicpn@uiciechi.it.
Il pagamento potrà essere effettuato a mezzo bollettino postale, (incluso nella spedizione) oppure tramite iban:
IT 82 W 08356 12503 000000027566.

C N L P – “Il Barbarossa e la beffa di Alessandria”, di Dario Fo

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il Barbarossa e la beffa di Alessandria”, di Dario Fo – Numero Catalogo: 89809

La nascita della Repubblica milanese e del gran numero di Comuni lombardi che si costituirono dopo l’anno Mille è uno dei più importanti fenomeni di emancipazione civile ed economica dell’età medievale. Decisive sono state le loro battaglie contro Federico Barbarossa, feroce nemico della loro autonomia e dei loro ideali sociali e religiosi. Ed è proprio sul Barbarossa che Dario Fo punta il suo occhio critico e irriverente per portare alla luce, in questo romanzo inedito, un episodio esemplare, la singolarissima fondazione della città di Alessandria e la lotta che ha aperto la strada a un nuovo corso della storia d’Europa. Cancellando la cronaca ufficiale, forse troppo attenta a non gettare il ridicolo sul sovrano, l’autore fa spuntare dagli archivi un’altra verità e ricostruisce la vicenda di una «fantastica Alessandria galleggiante», capace di resistere per mesi all’esercito più potente del mondo occidentale, e di un imperatore con la tragicomica ossessione dell’acqua: una vicenda in cui l’ordinaria triste ingiustizia viene ribaltata e il tiranno, per una volta, sconfitto.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Io e lei”, di Fiamma Satta

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Io e lei”, di Fiamma Satta – Numero Catalogo: 89607

A dire “Io” è una voce narrante del tutto inedita, la Sclerosi Multipla, capace di terrorizzare soltanto col suono del proprio nome, un “gorgoglio di consonanti scivolose”. Egocentrica come una primadonna, dotata di un’ironia corrosiva, politicamente scorretta, determinata, ingombrante, irriverente, sguaiata, irascibile, maltratta tutto e tutti, a cominciare dai lettori, “uditorio miserrimo” al quale si confida. La sua vittima prediletta, però, è la “lei” del titolo, quella Miagentileospite, amatissima e disprezzata in ugual misura dall’inquietante narratrice: “Sono dentro di lei. Capite? Sono dentro di lei più di qualsiasi altro. E lei non dovrebbe dimenticarlo mai”. Tutto in loro è simbiotico e opposto: gusti, passioni, inclinazioni, tendenze, idiosincrasie, consapevolezze, visioni del mondo e dell’amore, in particolare quello per Occhiazzurrogrigionebbia, altro personaggio del romanzo. Le due linee narrative, la malefica progressione della malattia e la storia d’amore, corrono parallele fino a incontrarsi nel sorprendente coup de théâtre finale. Cos’è, dunque, questo libro unico e potentissimo? Un memoir graffiante ed emozionante? Una feroce invettiva? Un implacabile flusso di emozioni? O piuttosto uno sconvolgente romanzo d’amore? Sarà il lettore stesso a deciderlo scoprendo, a ogni modo, che questa eccentrica autobiografia profuma assai più di vita che di malattia, nonostante tutto. Fiamma Satta sceglie un punto di vista spiazzante e anticonformista che le consente di raccontare vicende emotive con autenticità ed energia rare. L’adesione vitale agli accadimenti e la capacità di afferrarli e far loro dire la verità in questo libro procedono insieme, in pagine che turbano, divertono, commuovono e fanno riflettere sulla vita e sul suo significato.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Contro ogni evidenza”, di Gianni Simoni

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Contro ogni evidenza”, di Gianni Simoni – Numero Catalogo: 89961

Milano. Una mattina, in un affollato ufficio postale del centro, entrano due uomini armati di pistola e a volto coperto: doveva essere una banale rapina, ma ci scappa il morto. Il commissariato competente, quello di piazza San Sepolcro, chiama la Omicidi, che manda il suo elemento migliore, il commissario Andrea Lucchesi. Ma a questi è sufficiente porre qualche domanda ai testimoni per fiutare odore di marcio: quella della rapina, secondo lui, è stata solo una copertura, per nascondere un vero e proprio assassinio. Così, contro ogni evidenza, decide di intraprendere un’indagine per omicidio premeditato. Un’indagine ostacolata però dai colleghi, desiderosi di chiudere in fretta il caso, dai testimoni, che in troppi hanno motivo di mentire, e dallo stesso Lucchesi che, col suo carattere impossibile e il suo pericoloso attaccamento all’alcol, ancora una volta riesce a finire in pasto alla Disciplinare. Sarà la bravissima ispettrice Lucia Anticoli a portare avanti l’indagine in sua vece, e a salvarlo da se stesso.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Sommario della rivista “Corriere Braille” n. 39 22-28 ottobre 2018

Riparto fondi alunni disabili (di Marco Condidorio)
Quinta Camminata Rosa: l’Uici e la prevenzione camminando insieme (di Vincenzo Massa)
Una bella esperienza (di Marina Tescari)
«Colori nella penombra»
Presentazione del Progetto «Smart Sport»
Convenzione Uici, Irifor e Università Pegaso
Istituito il servizio ProntoScuola!
Il lavoro fa per me (a cura di Valter Calò)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp