C N L P – “In vetta al mondo”, di Roberta Melli

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “In vetta al mondo”, di Roberta Melli – Numero Catalogo: 90016

Teo Alberti, ispettore di polizia della sezione omicidi del distretto di Torino, deve tornare al paese natio poiché la madre è in fin di vita. Lì conosce una ragazza mulatta che vive in Svizzera: tra i due nascerà una intensa relazione, ma un brutale omicidio cambierà ogni cosa. Teo si troverà alle prese con un’indagine complessa e con una vittima dal passato oscuro, collegata ai cartelli della droga del Sudamerica. La presenza quasi eterea di un lupo albino, che sembra seguire proprio il protagonista, si rivelerà anch’essa un’importante traccia che aiuterà la conclusione dell’indagine.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “I pazienti del dottor García”, di Almudena Grandes

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “I pazienti del dottor García”, di Almudena Grandes – Numero Catalogo: 89928

Nel 1936, mentre Madrid è sotto le bombe dell’esercito nazionalista, il giovane Guillermo García Medina, ispirato dalle idee libertarie del nonno che lo ha cresciuto, diventa «il medico dei rossi» e presta soccorso ai combattenti repubblicani, imparando a praticare le prime trasfusioni di sangue. A casa sua si rifugia la vicina e amica d’infanzia Amparo Priego, seducente e sfacciatamente falangista, a cui lo lega un sentimento ambiguo e fortissimo. Ma Guillermo è consapevole che all’entrata in città delle truppe di Franco il loro legame è destinato a dissolversi e che lo aspetta il plotone d’esecuzione. A salvarlo, offrendogli il lasciapassare per una nuova esistenza, è il più illustre dei suoi pazienti, un uomo misterioso che nel corso di una convalescenza fatta di conversazioni e partite a scacchi è diventato il suo migliore amico: Manolo Arroyo Benítez, che di mestiere fa la spia. La loro amicizia si dipana in una storia avventurosa che si muove nel tempo e nello spazio, i cui personaggi –soldati, diplomatici, nazisti, agenti della CIA –si rincorrono tra Svizzera e Inghilterra, Germania e Russia, Stati Uniti e Argentina. La missione principale dei due amici, negli anni della Guerra fredda, sarà quella di smascherare un’organizzazione clandestina volta a far espatriare i criminali del Terzo Reich, sottraendoli alla condanna. A dirigerla, dal cuore della capitale spagnola, è una donna di nome Clara Stauffer, nazista e falangista.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Cos’è veramente lo Yoga”, di Giulio Cesare Giacobbe

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Cos’è veramente lo Yoga”, di Giulio Cesare Giacobbe – Numero Catalogo: 90083

Questo libro, scientificamente fondato, esplora l’essenza e lo scopo dello Yoga con precisione e chiarezza. Contiene inoltre una rivoluzionaria interpretazione del più importante trattato dello Yoga, lo Yoga Sutra di Patañjali, un vero e proprio trattato di psicologia che precorre la scienza occidentale di duemila anni: basta pensare alla scoperta dell’inconscio, che nello Yoga Sutra è chiaramente individuato e descritto.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Ma come fanno gli operai”, di Loris Campetti

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Ma come fanno gli operai”, di Loris Campetti – Numero Catalogo: 90062

Colpiti dalla crisi e dalle politiche liberiste, privi di rappresentanza partitica e con un sindacato inadeguato, gli operai sono soli. Ai loro occhi la sinistra è responsabile dell’attacco ai diritti: cancellazione dell’articolo 18, assalto alle pensioni, jobs act e precarietà. Nelle urne, sempre più deserte, arriva il loro voto di vendetta: gli operai tradiscono la sinistra. O è piuttosto vero il contrario? A questo quadro si aggiunge la crisi della solidarietà tra lavoratori, perché la perdita della speranza in un cambiamento apre la strada all’individualismo, che rischia di alimentare una guerra tra poveri: l’avversario non è più chi comanda, bensì chi sta più in basso ed è più debole. Ne sanno qualcosa gli immigrati. Questo libro è un reportage sul cambiamento culturale dei lavoratori, un viaggio nelle grandi fabbriche, quelle in crisi e quelle con il vento in poppa, dalla Luxottica alla Fincantieri, dalla Brembo alla Beretta, dall’Agusta all’Aermacchi, dalla Maserati all’ex Pininfarina, a cui si affiancano puntate nella logistica e nei servizi. Parlano i ragazzi di Foodora che ci portano la cena a casa, arruolati con un sms e pagati a cottimo, e i dipendenti delle Coop reggiane finite in tribunale. Campetti traccia una lucida analisi politica e conduce un’indagine nella classe tradizionalmente spina dorsale della sinistra e che ora – forse – non esiste più.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Fitzrovia, o La Bohème a Londra”, di Gino Scatasta

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Fitzrovia, o La Bohème a Londra”, di Gino Scatasta – Numero Catalogo: 90055

Una zona nel centro di Londra che prende nome non da una piazza o da una strada, ma da un pub: è Fitzrovia. Centro della vita di artisti e scrittori per oltre un secolo, non ha un’identità precisa, è una sorta di «distretto della mente» più che una realtà urbana. Eppure esiste e le sue strade, i suoi ristoranti, i suoi locali sono stati teatro di esistenze scandalose e marginali, di drammi e di epiche bevute, così come di tentativi, a volte ingenui, di opporsi alle norme sociali e artistiche vigenti. Il volume racconta la storia della Bohème londinese, a partire dalla sua apparizione in terra inglese a metà dell’Ottocento, e ne ricostruisce la geografia in costante confronto con l’analoga esperienza parigina, soffermandosi su alcuni personaggi esemplari che animarono Fitzrovia: Walter Sickert, Augustus John, Nina Hamnett, Betty May, Julian Maclaren Ross, Nancy Cunard.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “La metà oscura”, di Stephen King

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La metà oscura”, di Stephen King – Numero Catalogo: 89973

Thad Beaumont è uno scrittore di successo che per anni ha pubblicato romanzi con lo pseudonimo di George Stark: storie violente e di successo, che lo hanno reso ricco e famoso. Ora può finalmente scrivere con il vero nome, ma non sa che la figura di Stark, la sua metà oscura, non intende affatto sparire: più viva e spietata che mai, diventa una macchina di morte che distrugge quanto incontra sulla strada che conduce al suo creatore. Per difendersi da questa orribile minaccia, Thad dovrà spingersi negli angoli più inquietanti della sua mente…

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Mantova – Comunicato n. 47 di lunedì 17 dicembre 2018

• NOTIZIE DALLA NOSTRA SEZIONE: angolo della Presidente
1.1. ESTRAZIONE LOTTERIA DI SANTA LUCIA:
1.2. CHIUSURA UFFICI SEZIONALI, DA LUNEDI’ 24 DICEMBRE A SABATO 5 GENNAIO 2019:
1.3. BUONI TAXI COMUNE DI MANTOVA.
1.4. MERCATINO DI NATALE, da Giovedì 6 a Giovedì 20 Dicembre.
2. NOTIZIE DAL CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO UICI
2.1. INTERRUZIONE SERVIZIO CENTRO TIFLOTECNICO REGIONALE.
2.2. TURISMO ACCESSIBILE SUL LAGO DI COMO, Promozione servizi Lombardiafacile.
3. NOTIZIE DALLA SEDE CENTRALE
3.1. COMUNICATO N. 165: Raccolta spunti comici per pubblicazione:
COMUNICATO N. 166: Giornale di Brescia, servizio eValues:
4. NOTIZIE DI INTERESSE TURISTICO-CULTURALE E TECNOLOGICO
4.1. Rivista Aisthesis, scoprire l’arte con tutti i sensi”:
4.2. GUIDO AUSILI COMUNICA
4.3. MEDIAVOICE COMUNICA:
4.4. Il Buon Seme – Edizioni Il Messaggero Cristiano Informa
4.5. IL CENTRO LIBRO PARLATO A. SERNAGIOTTO INFORMA.
5. SERVIZIO LIBRO PARLATO UICI
6. TESSERAMENTO SOCI, CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’ E 5×1000
6.1. Continua la Campagna tesseramento soci.
6.2. CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’.
6.3. Dona il tuo 5×1000.
7. PALINSESTO DI SLASH RADIO
RUBRICA SLASH RADIO DA LUNEDI’ 17 A VENERDI’ 21 dicembre
8. ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO E CONTATTI DELLA SEZIONE
9. RASSEGNA STAMPA:
9.1. da Gazzetta di Mantova – Studenti con disabilità Via al progetto lavoro9.2. da Gazzetta di Mantova – Da Camper solidale diecimila euro a dodici associazioni
9.3. da Gazzetta di Mantova – La giornata del cieco tra bilanci e progetti

1. NOTIZIE DALLA NOSTRA SEZIONE
ANGOLO DELLA PRESIDENTE MIRELLA GAVIOLI:
Carissime e carissimi, porto ancora nel cuore la grande soddisfazione e tutte le emozioni provate nel trascorrere con molti soci, amici e collaboratori, la nostra Giornata del cieco festa di Santa Lucia. Assieme alle autorità e agli ospiti presenti, abbiamo tracciato un bilancio assai positivo e ricco di interventi e di contenuti che hanno valorizzato il nostro operato, sia in termini quantitativi che qualitativi, a favore dei nostri assistiti e della collettività, di cui possiamo andare tutti orgogliosi. Molta strada è già stata compiuta in tanti anni di storia dell’associazione e della nostra sezione ma, è grazie al sostegno di tutti, soci e non solo, che si potranno compiere altri passi verso una maggior inclusione e considerazione sociale con la dignità ed operosità che ci contraddistingue. Mi piacerebbe molto che, sempre più soci e non, si avvicinassero e che potessero godere dal vivo, di tante piacevoli sensazioni ed opportunità di condividere momenti celebrativi, conviviali e ricreativi come quello appena trascorso, per potervi contagiare con il nostro motivato entusiasmo che può fare solo bene al cuore di chi lo trasmette e di chi lo riceve. Questa settimana ci vedrà ancora impegnati e a disposizione anche per il rinnovo della vostra fiducia, attraverso l’aggiornamento della tessera soci o sostenitori per l’anno 2019, con il nostro elegante e ben augurale mercatino di Natale e con i pomeriggi laboratoriali che ci condurranno verso la chiusura degli uffici sezionali per le prossime festività.
Ringrazio quindi tutto il Consiglio, le nostre preziose Chiara e Giovanna, i soci, i volontari e gli amici collaboratori che, con motivata passione, dedizione e con rispetto e responsabilità collaborativa, hanno lavorato e continueranno ad impegnarsi al mio fianco, per rendere la nostra sezione sempre più aperta ed efficace nell’affrontare bisogni ed aspettative.
Con l’auspicio che la nostra “grande famiglia” possa sempre aumentare e stringersi attorno ad un valore comune qual’è quello della nostra UNIONE, auguro a tutti, di poter trascorrere le prossime festività, circondati dall’affetto delle persone care, alimentati da quel senso di serenità che si può provare nel non sentirci soli e senza speranza, nella consapevolezza che, anche la nostra UNIONE, da la forza. A Voi tutti e alle vostre famiglie, giungano da parte mia, dell’intero Consiglio e dalle nostre dipendenti, i migliori auguri di ogni bene, in attesa di poterne generare di nuovo per il prossimo anno che verrà.

1.1 ESTRAZIONE LOTTERIA DI SANTA LUCIA, DI SABATO 15 DICEMBRE 2018: Si comunicano i 5 numeri vincenti estratti da lottomatica sulla ruota di Venezia: 77; 62; 9; 80; 71, che vincono rispettivamente: una bicicletta da donna; una bicicletta da bambina offerte da Chinali Biciclette di Mantova; macchina del caffè a cialde, offerta da Zanini elettrodomestici di Goito; cesto alimentare con prodotti vari offerti da aziende varie (salumificio Levoni, Barilla, Zanetti,Bottoli, Impresa edile Foroni Gino e Supermercati Martinelli; un cesto alimentare con prodotti vari offerto da Latteria Virgilio. Il ritiro dei premi potrà avvenire presso gli uffici sezionali entro le ore 18 di venerdì 21 dicembre. Complimentandoci con i vincitori, si ringraziano tutti coloro che, anche attraverso questa sottoscrizione e la donazione dei premi, hanno inteso offrire un prezioso sostegno alle nostre attività.

1.2. Chiusura ufficio sezionale: si ricorda che, nel periodo delle festività, gli uffici sezionali rimarranno chiusi al pubblico da lunedì 24 dicembre, a sabato 5 gennaio, per riaprire lunedì 7 gennaio. Da lunedì 24 a lunedì 31 dicembre compresi, verranno sospesi tutti i servizi, compreso quello di accompagnamento. Da mercoledì 2 gennaio, su richiesta segnalata anticipatamente, o per particolari esigenze, contattando la Presidente al n. 333.92.81.815, è possibile richiedere il servizio di accompagnamento.

1.3. MERCATINO DI NATALE: Fino a Giovedì 20 Dicembre 2018, presso la nostra sezione in Via della Conciliazione 37, potrete apprezzare un’ampia esposizione di prodotti di vario genere, soprattutto tantissime idee regalo! Il ricavato andrà a favore delle attività e dei servizi che la sezione si impegna ad offrire ogni giorno a supporto dei disabili visivi e delle loro famiglie.
Potrete venirci a trovare tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.30. Passate da noi… Vi sorprenderemo!!!

1.4. Buoni taxi Comune di Mantova: si riportano le indicazioni fornite dall’ufficio Assessorato Servizi Sociali del Comune, riservate agli utenti del servizio taxi e ivi residenti, con disabilità visiva ciechi totali e parziali con un residuo non superiore ad un ventesimo: l’avvenuto versamento in banca dei contributi taxi, viene preventivamente segnalato con lettera inviata all’indirizzo dell’utente registrato; le ricevute dei taxi verranno ritirate in unica soluzione dall’ufficio competente, entro il mese di dicembre; le richieste di accesso all’agevolazione viaggi in taxi per il 2019, dovranno essere inoltrate improrogabilmente entro il 21 dicembre 2018, pena esclusione dal servizio, con le seguenti modalità:
presso la Portineria del Settore Servizi Sociali del Comune di Mantova, in Via della Conciliazione n. 128 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 11.30 e lunedì-giovedì dalle 14.30 alle 16.00); tramite fax al n. 0376 27 38 070; via e-mail all’indirizzo: laura.marchini@comune.mantova.gov.it si informa che coloro che non presenteranno la domanda entro il termine del 21 dicembre 2018, non beneficeranno del contributo per l’intero anno 2019. Questa segreteria sezionale rimane a disposizione per ulteriori chiarimenti e segnala il riferimento di contatto dell’ufficio competente del Comune di Mantova: Signora Marchini Laura tel. 0376 376860.

2. NOTIZIE DAL CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO UICI
2.1. Comunichiamo che, il servizio del Centro Regionale Tiflotecnico, a seguito della disdetta della convenzione da parte di Cambratech S.r.l., verrà interrotto con decorrenza 1° gennaio 2019.
2.2. TURISMO ACCESSIBILE SUL LAGO DI COMO, Promozione servizi Lombardiafacile:
TURISMO ACCESSIBILE SUL LAGO DI COMO
http://www.lombardiafacile.regione.lombardia.it/wps/portal/site/Lombardia-Facile/DettaglioRedazionale/turismo+accessibile/red-laghi/red-schede-laghi-lombardi-lfa/red-lago-di-como

3. NOTIZIE DALLA SEDE CENTRALE
I Comunicati della Sede Centrale UICI, sono presenti in forma digitale sul Sito Internet http://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/main_circ.asp

3.1. COMUNICATO N. 165: Raccolta spunti comici per pubblicazione.
Care amiche e cari amici,
durante i lavori dell’ultima Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti del 29 settembre scorso, abbiamo deciso di realizzare una raccolta degli aneddoti e delle storielle comiche riguardanti le più diverse situazioni in cui vengono a trovarsi le persone con problemi di vista, da pubblicare in occasione del centenario di vita della nostra Associazione.
Abbiamo quindi bisogno che quanti sono a conoscenza di episodi che rientrino nel significato di questa proposta, per averli vissuti in prima persona, o per averli sentiti raccontare da altri, ce li facciano conoscere in modo da poter procedere in tempi utili alla messa a punto della pubblicazione.
Vi preghiamo pertanto di inviare quanto richiesto a uno dei seguenti indirizzi e-mail entro il 28 febbraio prossimo del 2020: giovanni.taverna@alice.it oppure marconetrombini@gmail.com
Componente Ufficio di Presidenza

COMUNICATO N. 166: Giornale di Brescia
Rendiamo noto che, a partire da oggi, dopo una fase sperimentale, sulla nostra piattaforma eValues è a disposizione di tutti gli iscritti il quotidiano “Giornale di Brescia”.
A tal proposito, ringraziamo la nostra sezione Bresciana che, attraverso i propri dirigenti, ha favorito l’acquisizione di questo quotidiano.
Ricordiamo con l’occasione che è possibile iscriversi al servizio inviando una email a:
centroricercascientifica@uiciechi.it
Insieme alla richiesta scritta va inviato un documento attestante la cecità o, in alternativa, l’iscrizione alla sede UICI di appartenenza.
Il software di gestione è disponibile sia con piattaforma windows che ios.
Laddove riscontraste problemi, vi preghiamo di contattare la Sede Nazionale all’indirizzo:
gri@uiciechi.it.

4. NOTIZIE DI INTERESSE TURISTICO-CULTURALE E TECNOLOGICO
4.1. Rivista Aisthesis: E’ ora disponibile il numero 7 di “Aisthesis, scoprire l’arte con tutti i sensi”, la rivista vocale e online del Museo Tattile Statale Omero che intende condividere ricerche e iniziative nell’ambito dell’accessibilità, con una particolare attenzione al settore dei beni culturali, coinvolgendo personalità con specifiche professionalità ed esperienze.
Il nuovo numero della rivista è scaricabile in formato pdf al link http://www.museoomero.it/uploads/File/rivista/n.7/rivista_n_7.pdf
o consultabile al link http://www.museoomero.it/main?pp=rivista_aisthesis con articoli disponibili anche in mp3.
Il cd audio è inviato a non vedenti e ipovedenti ed è disponibile su richiesta
4.2 GUIDO AUSILI: ultimi sviluppi delle nostre attività di programmazione a favore delle persone non vedenti ed ipovedenti.
Con il recente aggiornamento, è stata introdotta nel programma per non vedenti GuidoAusili, la possibilità di scrivere usando la tastiera del computer come se fosse quella di una dattilobraille. Approfondimenti al seguente link:
http://www.winguido.it/new_18053.htm
4.3. Comunicato Stampa lancio nuova versione Speaky XMA: La tecnologia tutta Italiana che permette ai non vedenti di usare il computer.
È stata lanciata in occasione del periodo natalizio la nuova versione XMAS di Speaky Facile!con questa versione Natalizia, siamo lieti di dare ai nostri utenti l’ennesimo regalo da mettere sotto l’albero. Dopo le novità della versione 5 Super dello scorso luglio, questa nuova versione XMAS, “Christmas”, conferma la dinamicità che ci contraddistingue nel panorama dell’innovazione tecnologica e delle tecnologie dedicate alle disabilità visive.
Oltre alle migliorie apportate alla versione 5 Super a beneficio di tutti i nostri utenti, Speaky mette a disposizione delle nuove applicazioni: “Giochi”, “calcolatrice” e “orologio” con timer e sveglie, all’interno dell’area Strumenti ed Utilità e lancia la nuova e tanto richiesta funzionalità di “Stampa”.
Per la seconda volta nel corso dell’anno tutti i nostri utenti si ritroveranno un aggiornamento automatico con delle applicazioni nuove e gratuite.
Ma i regali per i nostri utenti non sono finiti perché sia i nuovi utenti che i possessori della versione Base potranno passare alla versione Premium con un’offerta speciale a loro dedicata.
Lo Speaky Facile è un sistema a comandi vocali nel quale, insieme ad altri software agiscono e si integrano un sintetizzatore vocale ed un sistema ICR, entrambi di elevata qualità. Speaky Facile è un ausilio per non vedenti ed ipovedenti, in particolare per quanti hanno perso la vista in età avanzata e per anziani non informatizzati che permette di accedere al mondo digitale nel modo più semplice e naturale: attraverso la voce. Superando l’uso della tastiera infatti, Speaky Facile permette l’uso del computer grazie a comandi vocali attraverso i quali l’utente dialoga con il computer che a sua volta risponde erogando i servizi richiesti. Una voce-guida accompagna l’utente attraverso I servizi a disposizione, suggerendo I corrispondenti comandi vocali da impartire per navigare attraverso i vari moduli che compongono Speaky, moduli creati per soddisfare le più svariate esigenze di autonomia personale del cliente. Errore. Il nome file non è specificato.Il telecomando a radiofrequenza è equipaggiato di un microfono che trasmette I comandi vocali dell’utente al sistema. L’attivazione di tale microfono avviene tramite un solo tasto, tipologia push to talk, semplificando al massimo l’interfaccia utente sistema.

Tante le novità della versione Natalizia
• Nuovo modulo Speaky Giochi, che consente di sfidare il proprio Speaky ai giochi della Scopa e della Briscola.
• Nuovo modulo Speaky Strumenti e Utilità, che comprende:
• Il vecchio modulo Connessione ad internet, per gestire la connessione alla propria rete wifi.
• Errore. Il nome file non è specificato.Gestione file e cartelle, per navigare tra i propri file e cartelle nel computer, eseguendo ad esempio le operazioni di copia, taglia, incolla, elimina, rinomina, ecc.
• Calcolatrice.
• Orologio, con Timer e Allarmi (sveglie).
• Funzionalità di stampa all’interno dei seguenti moduli:
• Documenti e Scanner: stampa di un documento, per intero o per pagine.
• Posta elettronica: Stampa di una mail, oppure di un allegato.
• Enciclopedia: stampa di una pagina di Wikipedia, oppure di un paragrafo selezionato.
• Notizie da Internet e Edicola: Stampa di un articolo.
• Errore. Il nome file non è specificato.Dizionario e Traduttore: stampa della definizione di una parola del dizionario, oppure di una traduzione.
• Navigazione File e Cartelle: stampa di un file selezionato.
• Possibilità di attivare o disattivare il “Filtro rimuovi a capo” prima della scansione di un documento:
• Il filtro deve essere attivato per documenti che devono essere letti in modo continuo. Ad esempio una lettera o una pagina di un libro.
• Il filtro deve essere disattivato per documenti strutturati per riga. Ad esempio una poesia oppure una lista.
• Gestita la lettura di tutti quei documenti PDF precedentemente non leggibili, e di file immagine (jpeg, bmp, png, ecc.).
• Vengono resi disponibili in qualunque momento i comandi:
• Che ore sono
• Errore. Il nome file non è specificato.Che giorno è oggi
• Modifica della velocità della voce (es. Velocità della voce a 5)
• Sono connesso ad internet
• Livello batteria
• Impostazione di un timer (es. Avvertimi tra 5 minuti)
• Calcoli semplici (es. quanto fa 3×7)
• In Posta Elettronica aggiunto comando Vai a capo, durante la scrittura del testo di un messaggio.
• Risolti problemi minori.

Alessio Mengarelli
Business Development Manager Speaky Facile
Mediavoice S.r.l. – Speech Technology Solutions
Via Sante Bargellini, 4 – 00157 Roma (Italy)
Tel. +39 (0)6 54.21.02.62
Fax. +39 178.22.82.604
Mob. +39 329 66 96 329
mengarelli@mediavoice.it

Home

4.4. Il Buon Seme – Edizioni Il Messaggero Cristiano: Informiamo che, presso la nostra sezione, sono disponibili a titolo gratuito, i cd audio MP3 del calendario cristiano “Il Buon Seme 2019”, edizioni Il Messaggero Cristiano.
Informiamo anche che è stata realizzata l’app per iPhone e Android dello stesso calendario, che consente anche l’ascolto audio del messaggio del giorno (come nel cd). Qualora i soci fossero interessati, possono contattare direttamente gli stessi riferimenti riportati anche nel cd, come segue: adunanza.cristiana@libero.it o il numero telefonico 3457856181 o l’Editore Il Messaggero Cristiano (www.messaggerocristiano.it)

4.5 Il Centro Internazionale del Libro Parlato A. Sernagiotto di Feltre, comunica che: grazie all’accordo raggiunto con il Centro Federazione Esperantistica italiana gruppo di Mantova, ha realizzato 3 audiolibri inseriti nel catalogo del Centro, messi a disposizione degli interessati presso la nostra Sezione, trattasi di:
Carlo Minnaja L’Esperanto in Italia – alla ricerca della democrazia
Aldo Busatti Cinque racconti Kvin rakontoj
Tivadar Soros Ballo in maschera a Budapest

5. SERVIZIO LIBRO PARLATO UICI
Breve presentazione dei nuovi audiolibri disponibili:
1. LORENZI WALTER ITALO. Titolo: VITE FUORI DALLE RIGHE. Genere: DIARI. Durata 126 minuti.
2. CALI’ GABRIELLA. Titolo: TOBY E I SUOI AMICI. STORIE AGRODOLCI DI ANIMALI. Edizione 2015. Genere: RACCONTI – NOVELLE. Durata 372 minuti.
3. FALLACI ORIANA. Titolo: LA VITA E’ UNA GUERRA RIPETUTA OGNI GIORNO. Edizione 2018. Genere: LETTERATURA. L’ODIO CHE ORIANA FALLACI PROVA NEI CONFRONTI DELLA GUERRA È NATO MOLTO PRESTO, QUANDO ERA BAMBINA E HA IMPARATO A CORRERE SOTTO I BOMBARDAMENTI DEL SECONDO CONFLITTO MONDIALE. LEI, CHE DALLA PRIMA LINEA HA RACCONTATO CARNEFICINE ED ECCIDI, NON SI È MAI ARRESA ALLA LOGICA DI «FRACASSARE E UCCIDERE PER RITROVARE DIGNITÀ», A COMINCIARE DA QUELLA CHE DOVEVA ESSERE UNA CORRISPONDENZA DI PACE E SI È TRASFORMATA INVECE IN UNA DELLE SUE PRIME CORRISPONDENZE DI GUERRA: ORIANA VOLEVA ENTRARE A BUDAPEST E DESCRIVERE LA RIVOLTA DEL 1956, MA I CARRI ARMATI SOVIETICI L’HANNO FERMATA AL CONFINE. ERA LA FINE DI UN SOGNO. PASSANO POCO PIÙ DI DIECI ANNI E UN ALTRO SFORZO FALLISCE, QUELLO DI «METTERE INSIEME LE RAZZE, RICAVARNE UN POPOLO UNITO». QUESTA VOLTA È DETROIT CHE BRUCIA PER LE RIVOLTE RAZZIALI, COME BRUCIANO MOLTE ALTRE CITTÀ DEGLI STATI UNITI. ORIANA FALLACI VUOLE CAPIRE, LA SUA COSCIENZA È TORMENTATA DAL DUBBIO. È PER QUESTO CHE PARTE PER IL VIETNAM, CHE INCONTRA I FEDAYN IN LOTTA CONTRO GLI ISRAELIANI, CHE INCIDE CON LA SUA PENNA SENZA RISPARMIARE NESSUNO, NEMMENO GLI IPOCRITI GENERALI DI UN CONFLITTO DIMENTICATO, COME QUELLO TRA INDIA E PAKISTAN NEL 1971. VENT’ANNI PIÙ TARDI, ALLA PRIMA GUERRA DEL GOLFO, MENTRE I POZZI PETROLIFERI SONO IN FIAMME, RICONOSCE IL PRIMO ROUND DI UNA CROCIATA DESTINATA A DIVIDERE DUE SISTEMI DI VITA, DUE CIVILTÀ. CON LA SUA NOTA VEEMENZA RIFIUTA L’ARRENDEVOLEZZA DELL’OCCIDENTE, E IN UNA PAGINA INEDITA QUI PUBBLICATA PER LA PRIMA VOLTA TUONA: «IO NON VOGLIO MORIRE NEANCHE DA MORTA». OGNI GIORNO PER LEI È QUELLO GIUSTO PER COMBATTERE, QUALCHE VOLTA ARRENDENDOSI, COME NELL’ATTIMO IN CUI L’AMORE PER ALEKOS PANAGULIS LA COLPISCE COME UN PROIETTILE CHE LE SI CONFICCA NEL CUORE. Durata 365 minuti.
4. FRANCESCO I (JORGE BERGOGLIO) – FRANCISCUS PAPA. Titolo: DIO E’ GIOVANE. Sottotitolo: UNA CONVERSAZIONE CON THOMAS LEONCINI. Edizione 2018. Genere: INCHIESTE E INTERVISTE.
TESTIMONIANDO UN DIO NON SOLO PADRE – E MA¬DRE, COME GIÀ AVEVA RILEVATO GIOVANNI PAOLO I – MA FIGLIO, E PER QUESTO FRATELLO, IL MESSAGGIO DI LIBERAZIONE DI PAPA FRANCESCO ATTRAVERSA IL PRESENTE E DSEGNA IL FUTURO, PER RINNOVARE DAVVERO LE NOSTRE SOCIETÀ. CON LE SUE MEMORABILI PAROLE, IL PONTEFICE RIVENDICA PER LE GIOVANI GENERAZIONI UNA CENTRALITÀ, LE INDICA COME PROTAGONISTE DELLA STORIA COMUNE, SOTTRAENDOLE DAI MARGINI IN CUI TROPPO A LUNGO SONO STATE RELEGATE: I GRANDI SCARTATI DEL NOSTRO TEMPO INQUIETO SONO IN REALTÀ “DELLA STESSA PASTA” DI DIO, LE LORO MIGLIORI CARATTERISTICHE SONO LE SUE, E SOLO COSTRUENDO UN PONTE TRA ANZIANI E GIOVANI SARÀ POSSIBILE DAR VITA A QUELLA RIVOLUZIONE DELLA TENEREZZA DI CUI ABBIAMO TUTTI PROFONDAMENTE BISOGNO. NEL DIALOGO CORAGGIOSO, INTIMO E DIRETTO CON THOMAS LEONCINI, FRANCESCO SI RIVOLGE NON SOLO AI GIOVANI DI TUTTO IL MONDO, DENTRO E FUORI LA CHIESA, MA ANCHE A TUTTI QUEGLI ADULTI CHE A VARIO TITOLO HANNO UN RUOLO EDUCATIVO E DI GUIDA NELLA FAMIGLIA, NELLE PARROCCHIE E NELLE DIOCESI, NELLA SCUOLA, NEL MONDO DEL LAVORO, NELL’ASSOCIAZIONISMO, NELLE ISTITUZIONI PIÙ DIVERSE. LE SUE RIFLESSIONI AFFRONTANO CON FORZA, SAGGEZZA E PASSIONE I GRANDI TEMI DELL’OGGI – DA QUELLI PIÙ INTIMI A QUELLI MAGGIORMENTE LEGATI ALLA SFERA SOCIALE E PUBBLICA – MESCOLANDO RICORDI PERSONALI, ANNOTAZIONI TEOLOGICHE E CONSIDERAZIONI PUNTUALI E PROFETICHE, SENZA SOTTRARSI A NESSUNA SFIDA DELLA CONTEMPORANEITÀ. QUESTE PAGINE PROFUMANO DI AVVENIRE E DI SPERANZA E, NELLE PAROLE STESSE DEL PONTEFICE, IL SINODO DEI GIOVANI 2018 RAPPRESENTA LA CORNICE IDEALE PER ACCOGLIERLE E VALORIZZARLE NEL PROFONDO. DIO È GIOVANE VIENE PUBBLICATO IN TUTTO IL MONDO. IL TITOLO DEL LIBRO È AUTOGRAFO DI PAPA FRANCESCO NELLE SEI PRINCIPALI LINGUE. Durata: 151 minuti.
5. FLEMING MELISSA. Titolo: PIU’ PROFONDO DEL MARE. Edizione 2018. Genere: BIOGRAFIA.
L’ESILE SALVAGENTE INTORNO ALLA VITA TIENE A GALLA DOAA E DUE BAMBINE, UNA DI POCHI MESI, L’ALTRA DI NEMMENO DUE ANNI, A LEI AFFIDATE DAI GENITORI PRIMA DI SCOMPARIRE PER SEMPRE NELLE ACQUE, COME ALTRE CENTINAIA DI PERSONE. DOAA HA PAURA, LEI HA SEMPRE ODIATO L’ACQUA, SIN DA PICCOLA, E SOLO LA GUERRA E LA DISPERAZIONE CHE L’ACCOMPAGNA L’HANNO CONVINTA A LASCIARE LA SUA FAMIGLIA E LA SUA CASA IN SIRIA E METTERSI SU QUEL BARCONE. AVEVA TANTI RICORDI FELICI E TANTI SOGNI DA REALIZZARE, CHE ORA GALLEGGIANO INTORNO A LEI INSIEME AI RELITTI DELL’IMBARCAZIONE E AI POCHI SUPERSTITI DEI 500 CHE SI ERANO MESSI IN VIAGGIO. ERANO QUASI ARRIVATI, SOLO POCHE ORE DI MARE LI SEPARAVANO DALL’ITALIA, RISATE LIBERATORIE COMINCIAVANO A LEVARSI DAL PONTE, QUANDO UN PESCHERECCIO SI DIRIGE CONTRO DI LORO, UNA, DUE VOLTE. PER FARLI AFFONDARE. IL BARCONE NON REGGE E TUTTI SI GETTANO IN ACQUA. MOLTI ANNEGANO SUBITO. ANCHE DOAA NON SA NUOTARE E SOLO IL SALVAGENTE CHE LE PORTA IL MARITO LA TIENE A GALLA. E LO FARÀ PER I SUCCESSIVI QUATTRO GIORNI, IN CUI LE VOCI E I LAMENTI INTORNO SI SPENGONO UNO DOPO L’ALTRO. LA TENTAZIONE È DI LASCIARSI ANDARE, MA LE DUE BAMBINE CHE SI AGGRAPPANO A LEI RECLAMANO LA VITA. PER LORO DEVE LOTTARE E RESISTERE UN’ORA DI PIÙ, POI UN’ALTRA, E CANTARE, E PREGARE, FINO A QUANDO QUALCUNO ARRIVA. SOLO UNDICI VENGONO TRATTI IN SALVO. DOAA HA DICIANNOVE ANNI, MA LA SUA VITA COMINCIA DA QUEI QUATTRO GIORNI ALLA DERIVA. PERCHÉ LA PRIMA VOLTA NASCI AL MONDO, MA È QUANDO CAPISCI QUANTA FORZA SI CELA IN TE, E QUANTO LA SPERANZA PUÒ AVERE LA MEGLIO SULLE CIRCOSTANZE PIÙ TRAGICHE, CHE NASCI A TE STESSO. Durata 582 minuti.
6. CASTALDO GINO. Titolo: IL ROMANZO DELLA CANZONE ITALIANA. Sottotitolo: STORIE, ANEDDOTI E PERSONAGGI DELLA CANZONE MODERNA (1958-2000). Edizione 2018. Genere: MUSICA.
SE PROVASSIMO A METTERE QUALCHE MIGLIAIO DI CANZONI IN FILA UNA DOPO L’ALTRA, IN ORDINE CRONOLOGICO, OTTERREMMO IL PIÚ ESAURIENTE, VARIOPINTO, VERITIERO ROMANZO DEL NOVECENTO, QUANTOMENO QUELLO CHE NE RACCONTA MEGLIO L’EDUCAZIONE SENTIMENTALE. GRAZIE A UNO STRAORDINARIO INCROCIO DI CONGIUNTURE SOCIALI E CULTURALI, LA STORIA DELLA CANZONE ITALIANA MODERNA HA UN INIZIO PRECISO. È LA SERA DEL PRIMO FEBBRAIO DEL 1958. MODUGNO CANTA NEL BLU DIPINTO DI BLU E IMPROVVISAMENTE AVVIENE UN SALTO EVOLUTIVO. GLI ITALIANI SI RENDONO CONTO CHE TUTTO STA PER CAMBIARE, E LA CANZONE VOLTA PAGINA: INIZIA UN’AVVENTURA MIRABOLANTE E IRRIPETIBILE CHE DURA FINO AI NOSTRI GIORNI, PASSANDO ATTRAVERSO LA SENSIBILITÀ DEI PRIMI CANTAUTORI GENOVESI, SCOPRENDO LE GIOIE DELL’ESTATE E DELL’ADOLESCENZA DEL ROCK’N’ROLL, CRESCENDO ATTRAVERSO LA RIVOLTA DEI GRUPPI BEAT, MATURANDO NELLA RIVOLUZIONE PROMOSSA DA DE ANDRÉ, GUCCINI, BATTISTI, E NEL RINASCIMENTO CHE TRA GLI ANNI SETTANTA E OTTANTA PORTERÀ LA CULTURA MUSICALE DEL NOSTRO PAESE AI SUOI MASSIMI SPLENDORI. FINO ALLE INNOVAZIONI CHE TOCCANO LA SOGLIA DEL 2000. È UNA STORIA INTENSA E PROFONDA NELLA QUALE POSSIAMO LEGGERE GIOIE, EMOZIONI, CARATTERI, ASPIRAZIONI E CONTRADDIZIONI DELLA NOSTRA IDENTITÀ CULTURALE. Durata 718 minuti.
7. BUTICCHI MARCO. Titolo: MENORAH. Edizione 2014. Genere: ROMANZO. ANTICHISSIMA, D’ORO MASSICCIO E NESSUNO SA DOVE SIA: È LA MENORAH, IL CANDELABRO A SETTE BRACCI, SIMBOLO SACRO DEL POPOLO D’ISRAELE, RAZZIATO DAL TEMPIO DI GERUSALEMME NEL 70 D.C. RITROVARLA SIGNIFICA CONQUISTARSI LA GRATITUDINE ETERNA DI UN INTERO POPOLO, MA ANCHE DISPORRE DI UN POTENTE MEZZO DI RICATTO CONTRO DI ESSO. E INFATTI, NON APPENA EMERGE DALL’OBLIO IL DIARIO DI UN PITTORE VISSUTO A PARIGI ALLA FINE DEL SETTECENTO, LE SPERANZE SI RIACCENDONO, E CON QUESTE ANCHE LA BRAMOSIA DI CHI VUOLE IMPADRONIRSI DELLA MITICA RELIQUIA PER ARRICCHIRSI O CONQUISTARE APPOGGI POLITICI… UNA TRAVOLGENTE CACCIA AL TESORO CHE SCAVALCA I SECOLI E LE LATITUDINI, DALLE CATACOMBE DI PARIGI AGLI ALTOPIANI DEL TIBET, DALLA RIVOLUZIONE FRANCESE ALLA GUERRA DEL GOLFO, UN LUNGO INSEGUIMENTO MOZZAFIATO TRA ANTICHI MANOSCRITTI E MESSAGGI CRIPTATI, SPIE DEL MOSSAD ED EX AGENTI DEL KGB, UN AUTENTICO FUOCO DI FILA DI AVVENTURE, COLPI DI SCENA, RIVELAZIONI. Durata 743 minuti.
8. AUGIAS CORRADO. Titolo: IL LATO OSCURO DEL CUORE. ROMANZO. CLARA STUDIA “STORIA DELLA PSICANALISI”. LA SERA, SEDUTA IN CUCINA, RIMANE SVEGLIA FINO A TARDI AD ANALIZZARE I CASI DELLE “GRANDI ISTERICHE” E LE CRONACHE DEL RAPPORTO CON I MEDICI CHE LE EBBERO IN CURA: FREUD, JUNG, CHARCOT… IN QUEI MOMENTI SOSPESI, IL PICCOLO APPARTAMENTO IN CUI VIVE CON IL PADRE, IL FRATELLO E LA NONNA SEMBRA SPALANCARSI IN UN ABISSO NOTTURNO, CAPACE DI RIPORTARLA INDIETRO NEL TEMPO E TRASCINARLA NELLE PROFONDITÀ DI QUESTE GRANDI NARRAZIONI. PERCHÉ QUESTO SONO, PRIMA DI TUTTO: STORIE DI VITA, DI CORPI E DI AMORI; OSSESSIONI E INCOMPRENSIONI, GUARIGIONI E SCACCHI. STORIE DI DONNE. MA POI, PER CURIOSITÀ PIÙ CHE PER BISOGNO, CLARA COMINCIA A LAVORARE NEL BAR DEL FRATELLO. E SARÀ ALLORA CHE, TUTT’A UN TRATTO, LA VITA VERA SPAZZERÀ VIA, CON LA SUA FORZA E I SUOI SPIGOLI, GLI ANNI DI ISOLAMENTO E DI STUDIO SOLITARIO. ABITUATA A CONFRONTARSI CON LA TEORIA DI UN INCONSCIO REMOTO, GIÀ CATALOGATO E RAFFREDDATO, CLARA SI TROVERÀ ALLE PRESE CON UNA VICENDA MISTERIOSA E AMBIGUA, UN OMICIDIO CHE AFFONDA LE RADICI IN UN VORTICE DI SENTIMENTI INCANDESCENTI, DI VIOLENZA E DI COLPA. NEL TERRITORIO VIOLATO DELLE PERIFERIE DI OGGI L’ATTENDE L’INCONTRO CON WANDA, UNA DI QUELLE DONNE SOPRAFFATTE CHE PER LEI SONO SEMPRE STATE SOLTANTO PERSONAGGI DA STUDIARE SUI LIBRI: SCOPRIRÀ PER LA PRIMA VOLTA L’EMOZIONE E LA PAURA DI ASCOLTARE, LEI PER PRIMA, UN CUORE CHE SI SCHIUDE, E CHE ESIGE DA LEI UNA RISPOSTA. Durata 490 minuti.

6. TESSERAMENTO SOCI, CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’ E 5×1000
6.1. Continua la Campagna tesseramento soci: per i Soci che non avessero ancora aggiornato la tessera associativa per l’anno corrente, o per quello entrante, è raccomandato il versamento della quota associativa che, anche per l’anno 2019, è confermata in euro 49,58 per tutti i soci, e in euro 10,33 per i soci che non percepiscono alcun reddito. Ricordiamo che può essere scelta anche la soluzione di ritenuta direttamente alla fonte, sottoscrivendo una apposita delega presso la nostra Segreteria, che prevede una piccola trattenuta mensile pari a euro 4,13. Invitiamo quindi tutti al versamento della quota associativa e i soci a perfezionare la propria posizione, considerando tale atto, oltre che di preziosa utilità a sostegno delle varie attività e servizi erogati, doveroso per il ruolo rivestito da questa Sezione e dall’associazione tutta, nel difendere gli interessi morali e materiali dei ciechi e degli ipovedenti sul territorio.
Segnaliamo che lo Statuto sociale dell’Unione, prevede anche il ruolo di socio sostenitore ovvero chi, pur privo di disabilità visiva, voglia sostenere la sezione, oltre che con il proprio impegno volontario, anche attraverso il versamento della medesima quota. I versamenti di contributi e aggiornamenti tessera associativa, possono essere effettuati direttamente presso gli uffici sezionali, o sul c/c postale n. 13719463, oppure tramite bonifico bancario sul seguente codice IBAN: IT 95 B 01030 11509 000007562075 MONTE DEI PASCHI DI SIENA filiale di Mantova – 2220.

6.2. CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’: è sempre attiva la campagna di solidarietà sociale con l’invito a versare un contributo minimo di euro 5,00, per sostenere il fondo che il Consiglio Regionale lombardo UICI ha istituito a sostegno, oltre che della sezione di appartenenza, anche delle sezioni che versino in situazione di particolare criticità.

6.3. Dona il tuo 5×1000: a ricevimento dell’importo di destinazione del cinque per mille riservato alla nostra associazione per gli anni 2015-2016, vogliamo ringraziare tutti i soci e i cittadini che hanno voluto contribuire alle attività messe in campo dalla nostra Sezione ritenendola meritevole del prezioso sostegno erogato.
Si coglie l’occasione per rinnovare l’invito a questa forma di considerazione, in occasione della predisposizione della prossima denuncia dei redditi, destinando il 5 per mille dell’imposta, a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Mantova, indicando nella scheda allegata ai modelli, il codice fiscale della sede Provinciale UICI di Mantova 93025100202. Ricordiamo che il 5 per mille può essere devoluto anche da quelle persone che non devono provvedere alla compilazione della dichiarazione dei redditi, in questo caso, è sufficiente compilare il modulo allegato al modello reddituale rilasciato dal proprio datore di lavoro o dal proprio istituto di previdenza e consegnarlo presso gli uffici postali. Sollecitiamo questa dimostrazione di solidarietà e considerazione di quanto l’Unione ha fatto e sta facendo per la causa dei disabili visivi e chiediamo anche di stimolare parenti, amici e conoscenti ad esercitare tale forma di sostegno.

7. PALINSESTO DI SLASH RADIO
RUBRICA SLASH RADIO DA LUNEDI’ 17 A VENERDI’ 21 DICEMBRE 2018.
Vi ricordiamo la rubrica “Un libro al giorno”, prodotta e curata dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta” (della durata di cinque minuti), in onda dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: 8.55, 14.50, 18.50 e al termine della programmazione serale.
Dopo “Un libro al giorno”, di mattina, potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e a seguire il Meteo. Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight: notizie di attualità, politica, cultura, sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.
Lunedì 17 alle 10 sarà con noi Donatella Scarnati, storica cronista di Rai Sport per tracciare un bilancio del 2018 calcistico.
Segnaliamo come ogni settimana il doppio appuntamento con UiciCom, nei giorni di mercoledì 19, con inizio alle 10.30, per ciò che concerne le notizie, le attività e gli eventi del territorio e della Presidenza Nazionale, e di Venerdì 21, sempre alle 10.30, per il tour di presentazione di tutte le sezioni Provinciali, Intercomunali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.
Slashbox vi terrà compagnia nei giorni di martedì 18 e giovedì 20 Dicembre dalle 15.00 alle 17.30. Mentre mercoledì 20 Dicembre alla stessa ora andrà in onda l’ultimo appuntamento dell’anno con le nostre Conversazioni D’Arte curato, come sempre, dalla nostra radio e dal Mibac. Per tutti i dettagli rimandiamo all’apposito comunicato.
Martedì 18:
Apriremo la puntata di Slashbox ospitando la professoressa Maria Luisa Iavarone, fondatrice dell’associazione anti-bullismo Artur (Adulti Responsabili per un Territorio Unito contro il Rischio). Ad un anno di distanza dalla brutale aggressione di cui fu vittima Arturo, suo figlio adolescente, si inaugura a Napoli la nuova sede dell’associazione.
In seguito per avvicinarci alle festività natalizie approfondiremo con il professor Marino Niola, antropologo ed editorialista de “la Repubblica”, le origini dei più celebri canti tradizionali del Natale, eredi di antichissime tradizioni orali.
Alle 16:30 presenteremo il libro “Ci piaceva giocare a pallone. Racconti di un calcio che non c’è più” (edito Rizzoli), autobiografia di Eraldo Pecci, trai protagonisti del calcio italiano negli anni Settanta e Ottanta, che ai nostri microfoni racconterà, con la sua inconfondibile ironia, qualcuno dei gustosi aneddoti che lo hanno reso uno dei commentatori televisivi più apprezzati dal pubblico.
Sinossi: L’infanzia in una Riccione ancora immune all’invasione dei turisti, le prime partite contro i ragazzi più grandi, la signora che per consentire la battuta del calcio d’angolo doveva aprire la porta di casa, un compagno di squadra che si addormentava in porta. E poi il primo contratto da professionista con il Bologna, il trasferimento in città, la vita che cambia mentre il modo di stare in campo rimane quello di sempre – intelligente e scanzonato – lo stesso con il quale Pecci scrive. Il suo secondo libro è una dichiarazione d’amore al gioco che ha segnato la sua vita e quella di milioni di appassionati, quale che sia la propria squadra del cuore.
Eraldo Pecci, classe ’55, ha esordito in Serie A nel 1974 con il Bologna e ha giocato poi nelle fila di Torino, Fiorentina, Napoli e Vicenza. Dopo l’addio al calcio, per anni è stato un brillante commentatore, opinionista ed editorialista per “la Repubblica”, “L’Unità” e “Il Giorno”. È attualmente una presenza fissa nello studio di L’altra DS su Rai 2. “Ci piaceva giocare a pallone” è il suo secondo libro, dopo “Il Toro non può perdere” del 2013.
mercoledì 19:
Tornano le nostre “Conversazioni d’arte”. Dalle 15:00 alle 17:30 ascolterete la quarta puntata del ciclo “Incontri e contaminazioni. Arte, storia, musica e letteratura tra Europa e Mediterraneo”.
Dedicata all’opera in musica ed alla riscoperta del genere più completo e multidisciplinare tra gli spettacoli dal vivo – un vero e proprio insieme di musica, canto, drammaturgia e rappresentazione scenica – la puntata inizierà con la presentazione di InclusivOpera il progetto con cui, ormai da alcuni anni, grazie al lavoro di un team dedicato, il Macerata Opera ha reso accessibili i suoi spettacoli attraverso una serie di iniziative e di attività per persone con disabilità sensoriali – audiodescrizioni, percorsi tattili tematici, itinerari dedicati alla lirica ed alle bellezze artistiche e naturali delle Marche – pensate per garantire la fruizione inclusiva delle opere in cartellone.
Nel contesto delle origini del teatro in musica del ‘600 e dei suoi legami con i miti antichi, un focus particolare sarà quindi dedicato alla figura di Gioacchino Rossini (Pesaro, 1792 – Parigi, 1868) – genio inafferrabile di cui ricorrono quest’anno le celebrazioni per i 150 anni dalla morte – ed al ruolo avuto dal compositore nei primi anni dell’800 nel porre, imponendosi in tutta la Penisola, prima le fondamenta dell’opera romantica attraverso un’inventiva musicale di assoluta immediatezza poi nel codificare le regole del grand opéra francese e del suo potente insieme vocale e strumentale.
Sullo sfondo, Venezia, culla della sua arte, Roma e Napoli, sedi dei massimi risultati della sua produzione e il salotto della villa di Passy a Parigi, destinato a diventare per quarant’anni, il cuore musicale d’Europa.
Al modello dell’opera buffa rossiniana nel teatro di prosa ed al suo costituire un forte riferimento per la commedia francese, sarà quindi rivolto un approfondimento teso a mettere in luce, quasi in una sorta di ritorno alle origini, la sua importanza nell’ispirare la produzione del teatro comico napoletano di fine ‘800.
Andremo quindi a conoscere Opera Education, la piattaforma italiana di educazione musicale, un vero e proprio format ormai adottato da vari Paesi europei, progettata per avvicinare bambini e giovani – grazie a strategie teatrali rivolte alle diverse fasce di età (0-18), all’uso di strumenti didattici ed al coinvolgimento dei docenti – alla scoperta del teatro d’opera.
La consueta ‘pillola di SlashArt’ sarà dedicata invece all’Augusto Capite velato – scultura di epoca romana del I sec. d.C., conservata al Museo Archeologico Nazionale di Ancona – la cui copia è accessibile a tutti presso il Museo Tattile Statale Omero.
Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, prenderanno parte: Elena Di Giovanni, Professore Associato di traduzione inglese presso l’Università di Macerata – Presidente dell’European Association in Screen Translation (ESIST) – Coordinatore del Team Accessibilità del Macerata Opera Festival; Giulia Cester, Servizi musicali – Museo Tattile Statale Omero – Ancona; Mariano Delle Rose, Giornalista e critico musicale; Aldo Antonio Cobianchi, Segretario Generale della Società Italiana dei Francesisti e Direttore della rivista di francesistica Rencontres; Barbara Minghetti – Direttore artistico dell’Associazione Arena Sferisterio – Teatro di tradizione di Macerata; Giulia Foscolo, – storica dell’arte, tirocinante presso il Museo Tattile Statale Omero di Ancona; Elisabetta Borgia e Marina Di Berardo del Centro per i servizi educativi del museo e del territorio, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I Ufficio Studi – MiBAC.
giovedì 20:
La puntata di SlashBox inizierà all’insegna della musica da hit parade: ci faremo raccontare da Carl Brave, trai più interessanti musicisti della scena nazionale contemporanea, il suo ultimo lavoro “Notti Brave (After)”, anticipato dall’uscita del singolo “Posso” in duetto con Max Gazzè.
Carl Brave, al secolo Carlo Luigi Coraggio, classe 1989, è un produttore e paroliere romano. Notti Brave, il suo album di esordio uscito a maggio 2018, è entrato diretto al primo posto in classifica, restandoci per due settimane. Un disco che ha colpito nel segno, trainato dal singolo “Fotografia” interpretato assieme a Fabri Fibra e Francesca Michielin, caratterizzato da un sound capace di mixare generi e sfumature dal pop all’indie al rap.
Alle 16.00 sarà un onore riavere quale ospite, la poetessa romanziera e saggista Dacia Maraini, da oltre 50 anni punto di riferimento della cultura italiana, in libreria con “Corpo felice” (Rizzoli).
il libro: Una madre che non ha avuto il tempo di esserlo. Un figlio mai cresciuto. Tra di loro, i giorni teneri e feroci, sognati eppure vividissimi che non hanno vissuto insieme. E un dialogo ininterrotto che racconta cosa significa diventare donne e uomini oggi. A più di quarant’anni dai versi che hanno disegnato i contorni di un cambiamento possibile – “Libere infine di essere noi / intere, forti, sicure, donne senza paura” – Dacia Maraini riavvolge il filo di una storia tempestosa, quella al femminile, attraverso le parole di una madre a un figlio perduto, il suo, che cammina verso la maturità pur abitando solo nei ricordi. È così che l’immaginazione si fa più vera della realtà, come accade per tutte le donne che popolano i suoi libri – Marianna, Colomba, Isolina, Teresa – e sono arrivate a noi con le loro voci e i loro corpi. Corpi che non hanno mai smesso di cercare la propria via per la felicità, pieni di vita o disperati per la sua assenza, amati o violati, santificati o temuti, quasi sempre dagli altri, gli uomini. Ed è proprio a loro che parlano queste pagine. Agli occhi di un bambino maschio non ancora uomo. Per ricordare a lui e a tutti noi, sul filo sottile ma resistente della memoria, che solo quando l’amore arriva a illuminare le nostre vite, quello tra i sessi non sarà più uno scontro ma l’incontro capace di cambiare le regole del gioco.
Dacia Maraini è autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi, editi da Rizzoli e tradotti in oltre venti Paesi. Nel 1990 ha vinto il Premio Campiello con La lunga vita di Marianna Ucrìa e nel 1999 il Premio Strega con Buio. Il suo ultimo romanzo è Tre donne (Rizzoli 2017).
Infine con la dottoressa Cristina Mussinelli, segretario generale della Fondazione Lia – Libri Italiani Accessibili, faremo il punto della situazione sulle prospettive del settore della letteratura accessibile nel nostro paese.
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: – Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 – Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

8. ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO E CONTATTI DELLA SEZIONE
Lunedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14 alle 17; mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 e venerdì dalle 10 alle 12. – Tel. n. 0376 32 33 17 Fax 0376 15 90 674 Per ascoltare il comunicato audio: tel. 0376 32.33.17, dal menù, digitare 2 per selezionare gli argomenti di interesse. e- mail uicmn@uiciechi.it; PEC: uicimantova@messaggipec.it Facebook UICIMANTOVA; SITO: WWW.UICMANTOVA.IT

9. RASSEGNA STAMPA:
9. RASSEGNA STAMPA:
9.1. da Gazzetta di Mantova – Studenti con disabilità Via al progetto lavoro
9.2. da Gazzetta di Mantova – Da Camper solidale diecimila euro a dodici associazioni
9.3. da Gazzetta di Mantova – La giornata del cieco tra bilanci e progetti

9.1 Studenti con disabilità Via al progetto lavoro
Gazzetta di mantova 14 DICEMBRE 2018
Accompagnare studentesse e studenti con disabilità o disagio, nell’orientamento e poi nell’inserimento nel mondo del lavoro. È l’obiettivo del progetto “Welfare, scuola e territorio” promosso dalla Provincia e finanziato da Fondazione Cariverona. Quindici gli istituti superiori e sei i centri di formazione professionale coinvolti per un’iniziativa che si svilupperà nell’arco di tre anni.
Nei giorni scorsi il primo confronto del gruppo di lavoro con la partecipazione del consigliere provinciale con delega all’istruzione e formazione Francesca Zaltieri, di funzionari di Palazzo di Bagno e dell’Azienda speciale per la formazione, dell’Ufficio scolastico territoriale e di rappresentati degli enti aderenti alla partnership.
«L’intento – spiega Francesca Zaltieri – è accompagnare studenti e studentesse con disabilità o con disagio verso il mondo del lavoro. “Nessuno escluso” non è solo un auspicio, ma una mission che vogliamo sia messa in pratica. Si tratta di una sperimentazione che vorremmo fosse utilizzata anche dopo i tre anni del progetto perché ci consentirebbe di dare vita a una rete che vede collegate scuole, comuni e aziende».
Attualmente gli alunni iscritti nelle scuole mantovane in possesso di una certificazione di disabilità sono in tutto 660.

9.2 Da Camper solidale diecimila euro a dodici associazioni
GAZZETTA DI MANTOVA 13 DICEMBRE 2018
Altri 10 mila euro in beneficenza. È la cifra che l’associazione Camper solidale ha distribuito per queste feste di Natale a 12 associazioni e a un Comune alluvionato del Bellunese, Rocca Pietore. Ecco le associazioni: Aipd, Centro sociale di Suzzara, Centro diurno disabili di Suzzara, Acquarium, Coop il Ponte, Alomar, Fior di loto, Anffas Goito, Unione ciechi italiani, Idea di Suzzara, Bambini Chernobyl e Bambino Leonardo. Camper solidale con 42 volontari gestisce l’area di sosta di Grazie e collabora con Aster per quella di Sparafucile a Mantova. Coinvolti 163 equipaggi per 412 persone, di recente alla fiera nazionale dei camper a Parma ha vinto il premio accoglienza 2018 per una delle aree di soste più attrezzate a livello nazionale. «Ringrazio tutti per l’impegno profuso in questi anni – dice il presidente Luciano Lanza mentre con il vice Ivano Rabitti consegna simbolicamente l’assegno di beneficenza ad un rappresentante del centro diurno disabili di Suzzara – Il 2019 sarà un anno ancora più intenso in cui puntiamo ad avere il riconoscimento onlus». —
9.3 La giornata del cieco tra bilanci e progetti di Luca Scattolini
Gazzetta di mantova 16 DICEMBRE 2018
«Un anno ricco di soddisfazioni, senza farci mancare qualche situazione critica da difendere e tutelare, in particolare, per poter mantenere quanto finora acquisito e offrire nuove e sempre stimolanti attività e servizi utili a garantire l’autonomia, l’accessibilità, la formazione, la partecipazione attiva e il supporto morale e materiale ai nostri assistiti, ampliando sempre più la platea dei volontari e gli orizzonti». Così la presidente dell’Unione ciechi Mirella Gavioli, assieme alla segretaria Chiara Beduschi e alla presidente del conservatorio Francesca Zaltieri, si esprime in occasione della sessantesima giornata del cieco svoltasi al “Campiani”. Nella mattinata sono intervenuti, tra gli altri, Monica Perugini della coop Isidora, Pietro Morelli di Anmic e l’assessore ai lavori pubblici Nicola Martinelli.

Irifor – Resoconti CdA di Ottobre Novembre e Dicembre 2018

Negli ultimi tre mesi si sono tenute tre sedute del Consiglio di Amministrazione dell’I.Ri.Fo.R. Sede Nazionale.
Di seguito i 3 resoconti.

Resoconto CdA del 28 Ottobre 2018
Il CDA I.Ri.Fo.R. riunitosi a Firenze, presso la sede del Consiglio regionale Toscano, il 28 Ottobre scorso, ha affrontato diversi argomenti di cui qui si riporta una sintesi.
Abbiamo deciso di programmare il corso di tiflologia centrando l’attenzione su una formazione la più concreta possibile, equilibrando le lezioni svolte a distanza (FAD) con i laboratori frontali. Il corso sarà avviato, presumibilmente, entro il mese di Febbraio.
Si è svolto un primo esame dei progetti del bando “Sostegno agli studi musicali dei ragazzi disabili visivi” e abbiamo deciso di chiedere alla Commissione tecnica un supplemento di esame dei progetti pervenuti.
Per quanto riguarda il Premio I.Ri.Fo.R. – Società Mediterranea di Ortottica “AMGO” abbiamo proclamato vincitori Fabio Licata, Chiara Marcheggiani, Serena Occhiodoro, Angelo Russo.
In merito ai campi riabilitativi/abilitativi, abbiamo proseguito nella riflessione, decidendo di svolgere un evento nazionale entro il mese di gennaio, nel quale ci relazioneremo con tutti i coordinatori dei campi per cercare, da un lato, uno scambio di informazioni e, dall’altro, tentare di innovare queste belle esperienze.
Il Consiglio è stato chiamato a riflettere in merito alla ristrutturazione del Comitato Tecnico Scientifico per valutare l’opportunità di renderlo sempre più operativo e allo stesso tempo avviare anche la sua trasformazione in Comitato Etico Scientifico.
Dopo il successo della prima edizione, e in considerazione delle numerose richiese già pervenute, il CDA ha deciso di riproporre il corso per addetti di ausilioteca in collaborazione con l’Istituto Francesco Cavazza. Il corso si svolgerà a partire dai primi mesi del prossimo anno.
Su proposta della sezione I.Ri.Fo.R. di Trieste, si è valutata ottima l’idea di realizzare un cartone animato “Un’amicizia a prima vista” che narra di un meraviglioso sentimento nato tra i banchi di scuola. Giada, la bimba non vedente, diventa per Ambra, un punto di riferimento ribaltando gli stereotipi comuni sulla disabilità visiva.
Passando ad esaminare la situazione strutturale delle sedi territoriali e, su proposta del Direttore Generale, si è valutata l’opportunità di compartecipare a queste spese mettendo a disposizione una somma pari a 200 mila euro e unire tale somma al fondo UICI.
Il Consiglio ha formalmente approvato l’organico di riferimento per riaccreditare l’Istituto per il rilascio dei crediti in materia sanitaria.
Su proposta del Presidente, il Consiglio ha affrontato la tematica della omogeneizzazione dei protocolli delle scuole cani guida e ha deciso di incaricare un tecnico che, supportato da un gruppo di lavoro, esamini lo stato dell’arte.
Abbiamo dato inizio all’analisi del piano dei conti per il 2019 e dato mandato per predisporre un piano definitivo per il CdA di Novembre.
Esaminando poi la condizione organizzativa delle strutture territoriali, in vista della piena attuazione del terzo settore, si è preso atto dei dati già rilevati e si è deciso di compiere ulteriori approfondimenti.
Infine sono state approvate due delibere di urgenza con Delibera n.55 del 28 /10/2018:
•Delibera n. 9 del 07/08/2018 – Progetto “Net.IN Campus – NETwork Innovativi per interventi abilitativi per persone con disabilità visiva” – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – avviso n.1/2017 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art.72 del D. Lgs 03/07/2017, n. 117 – Sede regionale I.Ri.Fo.R. Toscana – Campo riabilitativo estivo “Alla scoperta delle abilità”
•Delibera n. 11 del 18/10/2018 – Responsabile della protezione dei dati – Affidamento incarico Irifor-UICI.
Il Vice Presidente ha comunicato che è stata sottoscritta la convenzione con Unipegaso e si sta lavorando per riattivare quella già esistente con Unitelma della Sapienza.
In merito all’evento Job & Orienta 2018 di Verona, abbiamo preparato la partecipazione alla fiera con Federazione prociechi, Biblioteca per ciechi Regina Margherita, Stamperia Braille di Catania, Centro Nazionale del libro parlato e l’Istituto dei ciechi di Milano.
Abbiamo avuto dalla regione Toscana l’autorizzazione per il corso di formazione di esperti di Orientamento Mobilità e Autonomia Personale e dovremo a breve stabilire un impegno economico.
Stiamo valutando con l’Università La Sapienza una sperimentazione di nuove tecniche fisioterapiche per verificare se risultano praticabili dai professionisti con disabilità visiva al fine di costruire nuove attività formative.

Resoconto CdA del 29 Novembre 2018
Il CDA del 29 novembre u.s., naturale seguito di quello innanzi descritto, ha deliberato sui seguenti temi:
Relazione programmatica 2019
La relazione è reperibile sul sito I.Ri.Fo.R. www.irifor.eu al link https://www.irifor.eu/documenti/. Qui si vuole evidenziare che in essa è confermata la capacità di azione dell’Istituto in campo formativo e nella ricerca ma senza dimenticare la riabilitazione con un occhio particolare rivolto agli anziani e ai pluriminorati.
Approvazione I Variazione Bilancio esercizio finanziario 2018
La variazione si è resa necessaria per imputare l’avanzo di gestione del 2017 e le maggiori entrate pubbliche.
Approvazione budget 2019
È stato approvato il budget 2019 in relazione alla programmatica e ai progetti in essere.
Bando Intervento Precoce 2019
È proseguita la discussione su questo bando con l’analisi delle proposte della Commissione tecnica e si è dato mandato al Vice Presidente e all’ufficio di redigere il bando per permettere al CDA di approvarlo in breve tempo. Il CdA che si è riunito nuovamente il 14 u.s. ha approvato il bando che scadrà venerdì 2 febbraio alle ore 12. Il bando sarà reperibile sul sito all’indirizzo www.irifor.eu.
Ristrutturazione CTSN
In merito si è avviata una riflessione su come rendere più efficace questo strumento pensando anche alla necessità di dotarsi di un Comitato Etico. Il Consiglio in questa direzione ha deciso di sostituire il professore Gianluca Rapisarda, ringraziandolo per la collaborazione, con il dottor Carmelo Gurrieri, cui si augura buon lavoro. Carmelo è un giovane che ha frequentato un corso di alta formazione per dirigenti del terzo settore organizzato da I.Ri.Fo.R. Bando per gli anziani
Questo tema è molto complesso e il Vice Presidente ha presentato il risultato del gruppo di lavoro con alcune indicazioni per la costruzione del bando. Il Consiglio, anche su indicazione del Presidente Nazionale, ha deciso di chiedere al gruppo di lavoro, al Direttore Scientifico e all’ufficio di redigere un bando nel rispetto del dibattito e delle informazioni ricevute da più parti per sottoporlo al CDA entro fine Gennaio.
Acquisto licenze programma di contabilità: esame preventivi
Il CdA ha approvato la proposta del Direttore Generale Romano e ha affidato a lui l’incarico di procedere all’acquisto delle licenze per mettere in condizioni le strutture I.Ri.Fo.R. di passare alla nuova forma di contabilità.
Ipotesi convenzione fisiocomputer
Il CdA ha approvato la proposta di accordo con la ditta fisiocomputer per dare ai soci vantaggi economici e soprattutto per stimolare la realizzazione di macchine per la fisioterapia sempre più accessibili.
Ipotesi di presa in carico della gestione delle buste paga dei dipendenti I.Ri.Fo.R. delle strutture locali
Per venire incontro alle difficoltà delle nostre strutture territoriali si è deciso di prendere in carico la gestione delle buste paga affidandone la stesa allo studio che già lavora sulle buste paga dei dipendenti della Sede Nazionale.
Ratifica delibere d’urgenza
In fine sono state approvate due delibere di urgenza con Delibera n. 64 del 29 /11/2018:
• Delibera n. 12 del 16/11/2018 – Stampa n. 500 copie libro “Filippo e Louis Braille” – Edizioni Centro Studi Erickson Spa;
• Delibera n. 13 del 21/11/2018 – Progettazione e realizzazione del “Corso base: Deficit visivo e disturbi dello spettro dell’autismo per istruttori di orientamento e mobilità e autonomia personale” e Progettazione e realizzazione del “Corso di secondo livello: Deficit visivo e disturbi dello spettro dell’autismo per istruttori di orientamento e mobilità e autonomia personale”.

Resoconto CdA del 14 Dicembre 2018
Bando premio studi musicali: aggiudicazione
Abbiamo approvato la graduatoria proposta dalla Commissione tecnica e in considerazione delle numerose proposte progettuali pervenute, si è deciso di aumentare l’importo previsto portandolo a 42 mila euro, finanziando così il 70% delle richieste pervenute. Il CDA ha deciso anche l’erogazione di una borsa di studio per un socio che sta per specializzarsi in un vecchio mestiere come l’accordatore con un impegno pari al 70% cento della proposta progettuale. Modifica Regolamento diaria dirigenti e collaboratori
Il CdA ha deciso di razionalizzare la gestione dei rimborsi per i dirigenti e collaboratori stabilendo che per la diaria giornaliera sarà riconosciuto un importo di trenta euro aumentato del 50% in caso di presenza di un accompagnatore.
Adesione Associazione fundraising per ciechi e ipovedenti ed approvazione Statuto
Il CdA, dopo aver preso atto della volontà più volte espressa da parte di tutti gli enti che operano intorno alla disabilità visiva per ridurre la dipendenza dai finanziamenti pubblici, ha deciso di aderire alla nascente associazione e di dare mandato al Presidente e al Vice Presidente per la redazione e la firma dell’atto costitutivo.
Ratifica delibere d’urgenza
È stata approvata una delibera d’urgenza con Delibera del 14 /12/2018 (approvata con modifiche):
N. 14 del 6/12/2018 BEAM UP – Blind Engagement in Accessible Museum Projects. Richiesta partecipazione.

Cooperativa Irifor del Trentino – Dicembre 2018 BIS

Tornano le cene al buio
presso la Cooperativa IRIFOR a Trento

A grande richiesta tornano le cene al buio: un’esperienza enogastronomica indimenticabile in cui, guidati da camerieri ciechi e ipovedenti, sarà possibile riscoprire il potere degli altri sensi.
Nella più completa oscurità verrà servito un menu completo ma rigorosamente a sorpresa (con la possibilità di segnalare eventuali esigenze alimentari in fase di prenotazione) al costo di € 35,00 a persona.
La prenotazione è obbligatoria e il pagamento potrà avvenire in contanti presso gli uffici (dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.00) o tramite bonifico bancario intestato a Cooperativa Sociale IRIFOR del Trentino Onlus (IBAN IT 47Q083 0401 8030 0000 2339 646) con causale “cena al buio”.
Le cene si terranno presso la sede della Cooperativa IRIFOR del Trentino in via della Malvasia 15; l’inizio è previsto alle ore 20.00 ma il ritrovo per i partecipanti sarà alle 19.30.
Le prossime date in programma:
venerdì 18 gennaio
venerdì 25 gennaio
venerdì 8 febbraio
venerdì 22 febbraio
Info e prenotazioni: 0461/1959595.

I segreti dei nostri sensi
Il progetto di sensibilizzazione di APC Onlus
La Cooperativa AbC Irifor collabora con APC Onlus per la realizzazione del progetto “I segreti dei nostri sensi” rivolto alle scuole primaria e secondaria di primo grado della provincia di Trento.
Il progetto punta a fare in modo che la società sia in grado di rimuovere gli ostacoli che possano impedire il pieno sviluppo e la piena realizzazione degli individui, in relazione alle proprie possibilità, passando dalle modalità comunicative per arrivare all’informazione della società in modo che possa comprendere e accogliere la disabilità stessa.
È evidente come sia necessario educare la persona con disabilità sensoriale visiva o uditiva affinché trovi, con un sostegno specializzato e degli strumenti idonei, le proprie strategie di sviluppo e di autonomia, per sopperire ad alcune mancanze e raggiungere il livello di qualità della vita più alto possibile. Ma allo stesso tempo si rivela fondamentale trasmettere ai normodotati un messaggio positivo per non ridurre il cieco, l’’ipovedente o il sordo ad una mera minorazione e per creare le condizioni per una convivenza serena con una pluralità di persone, ognuna delle quali è portatrice di particolari esigenze ma anche di particolari risorse, oltre che comunque e sempre di dignità.
Puntare sulle nuove generazioni è la chiave per formare futuri cittadini attenti, sensibili e informati. Riconoscendo la scuola come la più importante agenzia formativa ed educativa, dopo la famiglia, si è pensato di coinvolgerla in tale processo in maniera attiva, laboratoriale e ludica.
Al seguente link la scheda progetto:
https://www.irifor.it/public/file/APC_Onlus_-_I_segreti_dei_nostri_sensi_-_scheda_progetto.pdf

Buone feste a tutti
Il presidente, il CdA, il direttore e tutti i dipendenti della Cooperativa augurano buone feste e arrivederci al 2019!

Gli uffici della Cooperativa saranno chiusi dal 22 dicembre al 6 gennaio.

A Santa Lucia UICI fa “Scintille In Cucina” con la nuova Campagna di fundraising, di Mario Barbuto

In occasione della festa di Santa Lucia, grazie alla nostra struttura nazionale di fundraising e progettazione, quest’anno abbiamo dato inizio alla campagna di raccolta fondi ora presente sui principali SocialMedia.
La famosa cuoca e blogger Sonia Peronaci, bendata, si impegna in un video nella preparazione di un piatto di spaghetti al pomodoro, assistita da Simone, cuoco amatoriale non vedente.
Un trailer è presente sulla pagina FaceBook della Presidenza Nazionale, mentre il video completo può essere visto su YouTube all’indirizzo:

Nei primi tre giorni di Campagna, la nostra pagina ha avuto oltre ventimila visualizzazioni, confermando il buon risultato iniziale, evidentemente frutto di un lavoro accurato di progettazione e di sviluppo posto in essere dalla nostra struttura.
Siamo tuttavia chiamati tutti alla buona riuscita della Campagna, tramite un impegno personale di condivisione dell’informazione e del link alla pagina FaceBook dellaPresidenza Nazionale perché si possano ottenere anche adeguate donazioni, in aggiunta alle ottime risposte di visualizzazione.
Con la campagna di Santa Lucia è stato lanciato anche il concorso “Scintille In Cucina”, al quale tutti potranno partecipare, inviando ricette di cucina che verranno selezionate e saranno protagoniste delle cene al buio in occasione dell’anno del centenario.
Le ricette vanno inviate all’indirizzo:
scintille@uiciechi.it
Sappiamo bene che il cammino delle campagne di fundraising è lungo, complesso e richiede pazienza e tenacia.
Queste prime azioni poste in essere ci consentono intanto di svolgere una utile funzione informativa importante sulle abilità delle persone non vedenti e ipovedenti, offrendoci inoltre la possibilità di avviare quel processo di fidelizzazione verso l’Unione che richiederà tempo e costanza e che ci permetterà di allargare la base dei nostri “seguaci” e sostenitori in tutta Italia.
Confido dunque nell’impegno personale di ciascuno di noi, perché la nostra prima, vera Campagna di fundraising possa essere coronata dal successo che merita, per il quale dirigenti e collaboratori si stanno adoperando a fondo in queste settimane.