News – Assunzioni nel settore pubblico (GU 3,4,5,6 – Serie Speciale – Concorsi ed Esami)

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 4 posti di “coadiutori amministrativi”, a tempo indeterminato, cat. B, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999
(rif. GU n. 3 dell’11-01-2019)
Sede di lavoro: Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana sede di Roma
Requisiti richiesti:
– essere iscritti negli elenchi di cui la legge n. 68/99 (indicare la percentuale di invalidità pena esclusione);
– diploma di maturità;
– conoscenza della lingua inglese;
– conoscenze informatiche.
Il bando è consultabile alla pagina www.izslt.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente tramite il raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata alla Direzione Gestione Risorse Umane dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri – Via Appia Nuova 1411 – 00178 Roma.
Propedeutico all’assunzione sarà la partecipazione ad un tirocinio formativo.
Scadenza: 11 febbraio 2019.
Informazioni utili: presso la Direzione Gestione Risorse Umane (tel. 06/79099418).

Tipologia di richiesta: Avviso relativo all’assunzione di n. 11 posti di “operatore di amministrazione”, a tempo pieno ed indeterminato, categoria B, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999
(rif. GU n. 4 del 15-01-2019)
Sede di lavoro: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
RIFERIMENTO NEWS – ASSUNZIONI COLLOCAMENTO MIRATO REGIONE LAZIO

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 3 posti di “assistente amministrativo”, a tempo indeterminato e pieno, cat. C, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999
(rif. GU n. 4 del 15-01-2019)
Sede di lavoro: Azienda Sanitaria Unica Regionale.
I possibili inserimenti potrebbero essere presso l’ASUR MARCHE – Area Vasta n. 1 (1 posto); l’ASUR MARCHE – Area Vasta n. 3 (1 posto); l’A.O.U. Ospedali Riuniti di Ancona (1 posto).
Requisiti richiesti:
– essere iscritti negli elenchi di cui la legge n. 68/99;
– diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Il bando è consultabile alla pagina www.asur.marche.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
– per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Direttore Generale dell’ASUR presso la Direzione dell’ASUR – Via G. Oberdan n. 2, 60122 Ancona.
Sulla busta i candidati dovranno indicare le proprie generalità e riportare la seguente dicitura: “Contiene domanda di partecipazione al concorso pubblico per n. 4 posti di Assistente Amministrativo (cat. C) riservato alle categorie di cui agli artt. 1 e 18 L. 68/99”.
– consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo della Direzione medesima;
– a mezzo PEC al seguente indirizzo: asur@emarche.it.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato. Nell’oggetto andrà riportata la seguente dicitura: “Contiene domanda di partecipazione al concorso pubblico per n. 4 posti di Assistente Amministrativo (cat. C) riservato alle categorie di cui agli artt. 1 e 18 L. 68/99”.
Scadenza: 14 febbraio 2019.
Informazioni utili: presso l’Ufficio Personale della Direzione Asur (tel. 071/2911665-666).

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 1 posto di “collaboratore professionale sanitario fisioterapista”, a tempo pieno ed indeterminato, cat. C1.
(rif. GU n. 4 del 15-01-2019)
Sede di lavoro: Casa di Riposo di Cartigliano (VI)
Requisiti richiesti:
– laurea di primo livello in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista oppure Diploma Universitario in Fisioterapista;
– iscrizione al relativo albo professionale.
Il bando è consultabile alla pagina www.casadiriposocartigliano.it
Modalità di partecipazione: per esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata alternativamente:
– per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata all’Ufficio Protocollo – Casa di Riposo di Cartigliano – Via San Pio X n. 15, 36050 Cartigliano (VI).
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il termine di scadenza.
– consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo della Struttura medesima;
– a mezzo PEC al seguente indirizzo: casaripcartigliano@legalmail.it.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato. Gli allegati dovranno essere inviati in formato PDF.
Scadenza: 22 febbraio 2019
Informazioni utili: presso il Servizio del Personale della Struttura (tel. 0424/590284).

Tipologia di richiesta: Avviso relativo all’assunzione di n. 1 posto di “centralinista telefonico”, riservato ai disabili di cui alla Legge n. 113/1985.
(rif. GU n. 5 del 18-01-2019)
Sede di lavoro: Ministero della Giustizia, presso la Procura della Repubblica di Massa.
Modalità di avviamento: Avviamento con chiamata numerica riservata agli iscritti negli appositi elenchi tenuti dagli Uffici di competenza. NOTA BENE: i soggetti interessati a partecipare all’avviamento non dovranno inoltrare domanda di partecipazione al Ministero della Giustizia ma rivolgersi al Servizio Collocamento obbligatorio di competenza chiedendo, nel dettaglio, i termini dell’avviso di selezione.
L’avviso è presente anche alla pagina www.giustizia.it
Scadenza: 30 giorni, dalla data di pubblicazione
Informazioni utili: presso il Servizio per il Collocamento Mirato di competenza.

Tipologia di richiesta: Avviso relativo all’assunzione di n. 1 posto di “centralinista telefonico”, riservato ai disabili di cui alla Legge n. 113/1985.
(rif. GU n. 5 del 18-01-2019)
Sede di lavoro: Ministero della Giustizia, presso il Tribunale di Modena.
Modalità di avviamento: Avviamento con chiamata numerica riservata agli iscritti negli appositi elenchi tenuti dagli Uffici di competenza. NOTA BENE: i soggetti interessati a partecipare all’avviamento non dovranno inoltrare domanda di partecipazione al Ministero della Giustizia ma rivolgersi al Servizio Collocamento obbligatorio di competenza chiedendo, nel dettaglio, i termini dell’avviso di selezione.
L’avviso è presente anche alla pagina www.giustizia.it
Scadenza: 30 giorni, dalla data di pubblicazione
Informazioni utili: presso il Servizio per il Collocamento Mirato di competenza.

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 2 posti di “collaboratore professionale sanitario fisioterapista”, a tempo pieno ed indeterminato, cat. D.
(rif. GU n. 6 del 22-01-2019)
Sede di lavoro: Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio di Milano
Requisiti richiesti:
– laurea in Fisioterapia oppure Diploma Universitario in Fisioterapia o titolo equipollente.
Il bando è consultabile alla pagina www.iltrivulzio.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata ESCLUSIVAMENTE IN MODALITA’ TELEMATICA seguendo le istruzioni riportate sul sito internet https://iltrivulzio.iscrizioneconcorsi.it.
Scadenza: 21 febbraio 2019
Informazioni utili: presso la struttura medesima (tel. 02/40291).

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 2 posti di “istruttore amministrativo-contabile”, a tempo pieno ed indeterminato, Cat. C, posizione economica C1, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999
RIAPERTURA DEI TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
(rif. GU n. 6 del 22-01-2019)
Sede di lavoro: Provincia di Belluno
Requisiti richiesti:
– essere iscritti negli elenchi di cui la legge n. 68/99;
– diploma di maturità;
– conoscenza della lingua inglese;
– conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Il bando è consultabile alla pagina www.provincia.belluno.it
Modalità di partecipazione: per soli esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
– per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata alla Provincia di Belluno – Servizio Risorse Umane – Via S. Andrea n. 5, 32100 Belluno.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il termine di scadenza.
– consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo della Provincia medesima;
– a mezzo PEC al seguente indirizzo: provincia.belluno@pecveneto.it.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato. Gli allegati dovranno essere inviati in formato PDF.
Scadenza: 4 marzo 2019.
Informazioni utili: presso l’Ufficio Personale (tel. 0437/959210-959298 oppure inviando una e-mail all’indirizzo personale@provincia.belluno.it).

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 1 posto di “collaboratore professionale amministrativo”, cat. D, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999
(rif. GU n. 6 del 22-01-2019)
Sede di lavoro: Azienda Sanitaria Locale di Novara
Requisiti richiesti:
– essere iscritti negli elenchi di cui la legge n. 68/99;
– Laurea in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale;
– Laurea in Scienze Economiche;
– Laurea specialistica in Scienze Economico-Aziendali; Scienze dell’Economia; laurea magistrale in Scienze Economiche Aziendali o in Scienze dell’Economia;
– Laurea conseguita con il vecchio ordinamento in Economia Aziendale o Economia e Commercio.
Il bando è consultabile alla pagina www.asl.novara.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata ESCLUSIVAMENTE IN MODALITA’ TELEMATICA seguendo le istruzioni riportate sul sito internet https://aslnovara.iscrizioneconcorsi.it.
Scadenza: 21 febbraio 2019.
Informazioni utili: presso il Servizio Gestione Personale e Valorizzazione delle Risorse Umane di Viale Roma n. 7 di Novara.

Sintesi dei lavori della Direzione nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Il 24 gennaio si è riunita la Direzione nazionale dell’Associazione nella sede di Roma; unico assente Adoriano Corradetti; erano presenti anche il Segretario e il Direttore generale, oltre al personale di segreteria.
Dopo aver approvato il verbale della seduta precedente, siamo passati all’esame della documentazione di cui prendere atto, consistente nei verbali del Comitato di Gestione del Centro Nazionale del Libro Parlato, in quelli del coordinamento delle commissioni per il lavoro e quello della specifica Commissione per il lavoro.
Alla prossima seduta della Direzione verranno posti in approvazione il bando per la ricerca di nuovi lettori, il testo dell’opuscolo per chi cerca e chi offre lavoro e il programma del convegno appunto sui temi del lavoro.
Venendo alla manifestazione organizzata per la consegna dei premi braille nel 2018, abbiamo rilevato numerose situazioni negative sia nell’organizzazione sia nella conduzione dello spettacolo, che è stato interamente pensato in funzione delle riprese televisive, andate poi in onda sulla Rai. Sulla base di queste considerazioni, la Direzione ha dato mandato al Presidente per incontrare i responsabili dell’organizzazione e definire un accordo sulle modalità di pagamento.
Continuando, abbiamo deciso di non rinnovare il contratto con la società Imageware, la cui scadenza è prevista per il prossimo mese di settembre, società che ha curato finora la comunicazione esterna dell’Associazione. Provvederemo quindi ad individuare un diverso partner, soprattutto in vista delle celebrazioni del nostro Centenario nel 2020.
Sulla base della decisione della Corte di Giustizia Amministrativa di Palermo, che ha di fatto ripristinato la normativa precedente, si dovranno individuare i nuovi componenti del Consiglio di Amministrazione del Centro Helen Keller di Messina, quattro dei quali saranno individuati dal Consiglio regionale Uici e uno dal competente assessorato regionale. Pertanto, abbiamo deciso di conoscere gli orientamenti del nuovo consiglio tesi al superamento del notevole deficit strutturale del Centro, prima di decidere se e come intervenire economicamente, così come ci è stato richiesto dall’attuale Presidente del centro.
A seguito di un lungo approfondimento in corso da mesi, abbiamo deciso di aderire alla Società Consortile E.Net attraverso la nascente Agenzia per la promozione dei diritti, Agenzia di cui, oltre a noi, dovrebbero far parte anche la Federazione delle Istituzioni per Ciechi, l’Irifor, oltre alla Fish e alla Fand.
È stata quindi la volta dell’approvazione dell’accordo di collaborazione con la CBM-Italia, organismo internazionale che svolge interventi a sostegno delle popolazioni dei paesi in via di sviluppo con problemi alla vista, unitamente a campagne di sensibilizzazione su tali problematiche. Su questa base abbiamo approvato l’accordo, sottolineando la necessità che tutte le manifestazioni comuni siano concordate insieme anche quando comportano lo svolgimento di campagne di Fundraising.
Sempre in tema di accordi e convenzioni; infatti abbiamo poi siglato un accordo con l’Onav (Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Vino), accordo grazie al quale potremo organizzare sul territorio corsi di degustazione, ottenere i relativi certificati e partecipare a momenti di degustazioni.
Al decimo punto all’O. d. g. la Direzione ha accolto la richiesta di un dipendente per una anticipazione per gravi motivi personali.
Relativamente al patrimonio abbiamo esaminato le richieste pervenute dalle sezioni di Brindisi e di Trento, oltre a quella della Stamperia regionale siciliana. Invece per i contributi, abbiamo esaminato le richieste pervenute dalle sezioni di Bari, Macerata e Terni.
L’Associazione Fon.T.Es/So.T.Es del Togo ci ha chiesto un contributo per svolgere una campagna di screening di massa in questo paese; abbiamo deciso di rispondere una volta conosciuta l’entità dei contributi a loro pervenuti da altre Associazioni e che sappiamo aver già risposto positivamente.
La deliberazione d’urgenza assunta dal Presidente nazionale in merito allo svolgimento della campagna pubblicitaria in occasione di Santa Lucia è stata ratificata.
Infine sono state svolte le seguenti comunicazioni:
Il Presidente e Girardi hanno riferito sullo svolgimento dei contatti politici per le modifiche della legge 113-85; inoltre Girardi ha informato sul percorso di una comunicazione Inps tesa a chiarire ed unificare le decisioni di tutti i comitati Inps sull’accertamento della cecità, comunicazione che faremo successivamente conoscere alle nostre sezioni.
Condidorio e Legname hanno informato sulla prima riunione del tavolo tecnico fra il Miur e l’Unione, dove si sono raggiunti accordi per anticipare a partire dall’anno scolastico 2020-21 le date per la scelta dei libri di testo in quelle scuole dove è necessario provvedere alla loro trascrizione in Braille o in caratteri ingranditi; Condidorio ha poi informato sui corsi dell’Irifor per l’autonomia delle persone anziane.
Legname ha informato sui risultati conseguiti fino ad oggi della campagna pubblicitaria di Santa Lucia che, al momento, ha fruttato 6.000 euro circa; oltre all’esito dell’assemblea del Comitato Genitori del 20 gennaio scorso.
Barbuto ha informato sulla nascita del nuovo consiglio di amministrazione dell’Istituto per Ciechi di Milano, dove il cav. Rodolfo Masto è stato eletto Presidente e ha fornito informazioni sullo svolgimento delle giornate a Matera il 20 e 21 febbraio prossimi e a Torino il primo marzo per la giornata nazionale del Braille.
Alle 12, dopo 4 ore, la riunione è stata sciolta.

Convenzione Irifor – Fisiocomputer

Si comunica che dal 14-01-2019 è stata istituita una convenzione tra I.Ri.Fo.R. e Fisiocomputer per lo sviluppo delle tecnologie assistive sulle loro macchine per fisioterapia. Fisiocomputer è la divisione della J&S che progetta e produce apparecchiature elettromedicali per fisioterapia in base ai migliori Standard Internazionali di Sicurezza del settore CSQ: 9120.J&SS (ISO 9001:2008) – 9124.J&S2 (EN ISO 13485:2012). Operano nel settore da oltre 40 anni.
Per adesso, l’unica macchina accessibile è la Tecar TK1, perché presenta una sintesi vocale per tutte le sue funzioni ed è stata testata da alcuni fisioterapisti non vedenti nonché dal componente del Comitato Tecnico Scientifico dell’ I.Ri.Fo.R. Giovanni Ippolitoni.
Questa collaborazione potrebbe portare buoni risultati e, insieme al Comitato Nazionale Fisioterapisti, interagire con il settore sviluppo di questa impresa.

Siena – Questionario per valutare l’impatto di specifici sport sulla qualità di vita

Un gruppo di ricerca che si occupa da tempo del ruolo dell’attività motoria e/o sportiva adattata ed in questo ambito ha già avuto modo di collaborare con l’Associazione Italiana Baseball Giocato da Ciechi (AIBXC Onlus) e con la Federazione Italiana Danza Sportiva (FIDS) svolgendo attività di ricerca nel campo delle applicazioni delle Scienze Motorie alla Medicina.

Attualmente stanno promuovendo un’indagine per la quale richiedono collaborazione al fine di poter diffondere la compilazione di un semplice questionario a soggetti con disabilità visiva sedentari come gruppo di controllo in studi svolti a valutare l’impatto di specifici sport sulla qualità di vita.
Potrete accedere e compilare il questionario cliccando sul seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScbF3ggTLUB1YXDRVjmsSGcGYmnhMpkvc_y2iEb–dbU8AHXg/viewform

La relativa compilazione non richiederà più di 10-15 minuti del vostro tempo e sarà del tutto anonima. I risultati saranno elaborati statisticamente e resi pubblici al termine della rilevazione attraverso una pubblicazione scientifica in ambito internazionale e/o in un’eventuale sede congressuale.

C N L P – “L’isola del faro”, di Abby Geni

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “L’isola del faro”, di Abby Geni – Numero Catalogo: 90179

L’isola del faro sovverte la tradizionale struttura del romanzo giallo un ambiente isolato, un gruppo chiuso di personaggi ostili, una morte solo apparentemente accidentale – affrontando temi più vasti, come il mondo della natura, il dolore della perdita e la successiva rinascita. Attratta dal fascino della natura estrema delle isole Farallon, il remoto arcipelago al largo della costa californiana, Miranda decide di trascorrervi un anno intero per immortalare il paesaggio e gli animali che lo popolano. Miranda è infatti una fotografa naturalista che ama girare il mondo spinta anche da una costante inquietudine, originata da una ferita nel suo passato. Quando sbarca su una delle isole, riceve un’accoglienza molto fredda da parte dei pochissimi abitanti, un gruppo di biologi impegnati nello studio della fauna locale. Circondati dalle forze che agiscono incontrastate su un luogo dimenticato dalla civiltà, i ricercatori sembrano quasi essersi adattati a quella vita, assorbendone la violenza e l’asprezza. Finché un giorno Miranda rimane vittima di una brutale aggressione da parte di uno dei ricercatori, che poco dopo verrà ritrovato morto. Apparentemente per un incidente. Ancora sotto shock, Miranda si convince che l’isola, con la sua forza incontaminata, abbia fatto giustizia, che l’abbia vendicata. Cercherà quindi di pacificarsi con il suo passato e con quello che ha subito. Ma quando il sangue tornerà a scorrere sulle Farallon, nessuno potrà più dirsi al di sopra di ogni sospetto.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Una fiamma inestinguibile”, di Louis de Wohl

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Una fiamma inestinguibile”, di Louis de Wohl – Numero Catalogo: 90092

Una vita tumultuosa quella di Sant’Agostino: nato ricco e immerso in una cultura pagana, il suo percorso tormentato lo condusse fino a diventare uno dei massimi teorici del Cristianesimo del primo millennio, nonché uno dei più grandi pensatori nella storia dell’umanità. Questo è il romanzo di una conversione, in cui un giovane vanesio, con un insaziabile desiderio di scoprire il senso della vita e un’attrazione altrettanto insaziabile per il peccato, non solo diventò credente, ma si trasformò in un intellettuale geniale che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia. Raccontando le curiosità private della sua vita e i personaggi che lo influenzarono, dalla figura eroica della madre, santa Monica, al grande Ambrogio vescovo di Milano, Louis de Wohl tratteggia il ritratto vigoroso di un personaggio immortale, mai così vicino a ognuno di noi.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “O scienza o religione”, di Jerry A. Coyne

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “O scienza o religione”, di Jerry A. Coyne – Numero Catalogo: 90073

Nonostante quanto sostengono molti opinionisti (spesso interessati), religione e scienza entrano in competizione sotto molti aspetti: entrambe fanno infatti “affermazioni di esistenza” su ciò che è reale. Per raggiungere lo scopo usano però strumenti molto differenti. La tesi centrale di questo libro, scritto da un biologo evoluzionista, è che l’insieme di attrezzi di cui si serve la scienza, basato sulla ragione e lo studio empirico, è affidabile. Al contrario quello della religione – comprendente la fede, il dogma e la rivelazione – è invece inaffidabile e porta a conclusioni scorrette, non verificabili o contrastanti. Anzi, facendo affidamento sulla fede invece che sulle prove, è la religione stessa la causa della sua incapacità di trovare la verità. Benché la contrapposizione tra scienza e religione sia parte del più ampio conflitto tra razionalità e irrazionalità, il tema è sempre attuale e di eccezionale importanza. Perché troppo spesso, dall’educazione alla sanità, le istituzioni antepongono la fede ai fatti. Rigoroso e documentato, “O scienza o religione” dimostra implacabilmente come, così facendo, le persone, la società e l’intero pianeta corrono un gravissimo pericolo.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Speranze per il futuro, di Mario Barbuto

L’ingresso del nuovo anno porta sempre a formulare buoni propositi e felici auspici. La corsa spasmodica di mettersi alle spalle le vicende negative dell’anno, ci portano a parlare di solidarietà, altruismo e per primeggiare, magari, siamo pronti a tirare fuori anche i ricordi più remoti pur di attirare l’attenzione su di noi. Poi, come per incanto, le feste svaniscono, i suoni e le atmosfere colorate lasciano il posto alla frenesia e alla velocità del quotidiano che non ammette debolezze o ritardi. La presunta “normalità” si fa strada e con essa diventano evidenti i problemi e le difficoltà dei più deboli. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, quasi alla soglia dei suoi primi 100 anni di vita, è ancora qui in prima linea a richiamare l’attenzione della società sulle responsabilità e i ritardi nella costruzione di un mondo civile. Per questo motivo abbiamo deciso attraverso le pagine de “Il Corriere dei Ciechi”, organo ufficiale della nostra associazione, di dedicare per tutto il 2019 una riflessione al decennale della sottoscrizione della Convezione Onu sui diritti delle persone con disabilità. Non è mia intenzione fare l’enunciazione dell’articolato della Convenzione, ma credo sia giusto, invece, destare l’attenzione sulle inefficienze delle istituzioni nell’erogazione di servizi e sul mancato rispetto delle leggi, tantissime promosse anche grazie al contributo dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, che sono costate passione, dedizione e tantissime lotte a tanti di noi.
La trasformazione sociale non può essere declinata solo da egoismi e fanatismi nella quale si privilegiano i “forti, sani e belli”; non si può dimenticare che la nostra giovane Repubblica è nata dalle ceneri di due grandi conflitti mondiali e nonostante tutto fosse distrutto e non esistesse più un sistema economico forte, fu la voglia di ricostruire e con l’entusiasmo di tanti se si potettero superare anche fratture culturali e ideologiche. Oggi mi chiedo dov’è andato a finire quel pensiero e quella voglia di lottare e cambiare per tutti la nostra società. Le persone con disabilità, per esempio, in questa società dell’immagine, dell’informazione a tutti i costi, del villaggio globale, molto spesso vengono chiamate in causa se possono essere trasformate in scoop. Non importa tanto se quella persona è rimasta chiusa in casa perché non funziona l’ascensore, perché un’auto o una moto parcheggiate male impediscono il passaggio, se non può salire le scale mobili perché è accompagnato dal cane guida, quando non può frequentare la scuola perché l’ente pubblico non ha i soldi per garantirgli il testo scolastico e ancora potremmo continuare su lavoro, anziani ecc. Ma questo potrebbe sembrare la sagra del piagnisteo. Per noi, per il nostro comune lavoro, per la nostra Unione, il proposito più bello sarà l’impegno di ciascuno a operare per tutelare la concordia e l’unità di intenti, necessarie a farci agire come un solo motore animato da una sola volontà collettiva e condivisa.
L’auspicio più importante sarà proseguire il cammino del rinnovamento e aggiungere altre conquiste associative nel campo del Lavoro che troppo spesso tarda ad arrivare; per sgretolare le barriere dell’isolamento delle persone con disabilità plurime; per i nostri ragazzi e per gli insegnanti impegnati nella Scuola; per le donne, i giovani, gli anziani… Per tutte le persone che abbiamo l’onore e l’onere di rappresentare, in un contesto civile e sociale sovente aspro e disattento, raggiungere risultati che ci aiutino a mantenerci onesti, leali, attivi, al servizio della Causa associativa che abbiamo scelto di abbracciare e sostenere.
Buon anno a tutte e a tutti.

“Il Corriere dei Ciechi” sale al Quirinale, di Katia Caravello

Come i nostri assidui lettori ben sanno, nel corso del 2018 abbiamo ospitato su queste pagine una sezione di approfondimento della Costituzione della Repubblica italiana, che lo scorso anno ha compiuto i suoi primi 70 anni. Un lavoro impegnativo, ma estremamente interessante, che ci auguriamo abbia contribuito ad accrescere la conoscenza della legge fondamentale del nostro Stato ed un pezzo importante della nostra storia.
Desideravamo chiudere in bellezza questa esperienza… e quale modo migliore se non quello di consegnare il frutto del nostro lavoro alla più alta carica dello Stato!
L’11 dicembre 2018, nel suo studio privato del Quirinale, quello da cui pronuncia il discorso di fine anno, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto il Presidente Nazionale Mario Barbuto insieme alla Direzione Nazionale e a Vincenzo Massa (coordinatore giornalistico di questa rivista).
L’incontro è stato aperto dal Presidente Barbuto che, spiegando al nostro prestigioso interlocutore la motivazione per cui abbiamo chiesto udienza, ha passato la parola alla sottoscritta e a Linda Legname per illustrare al Presidente Mattarella il contenuto ed il contenitore del volume che aveva sulla scrivania davanti a sé.
Per me è stato davvero molto emozionante – e credo che la mia voce tradisse tale stato d’animo – rivolgermi direttamente al Presidente della Repubblica per presentargli un progetto a cui ho tenuto moltissimo e che ho seguito personalmente mese dopo mese. Attraverso le mie parole, oltre a descrivere in che modo abbiamo sviluppato la sezione dedicata alla Costituzione, ho sottolineato il perché abbiamo deciso di farlo, ribadendo un messaggio che tante volte – anche su queste pagine – abbiamo espresso: i ciechi e gli ipovedenti sono innanzitutto cittadini e, proprio per questo motivo, ci siamo sentiti in dovere di dare il nostro contributo alla celebrazione di questo importante anniversario.
A Linda Legname, invece, il compito di far esplorare al Presidente Mattarella il volume… già, perché si tratta di una rilegatura speciale, diversa da tutte le altre! Grazie ad una delle istituzioni che fanno parte della grande famiglia dell’Unione, la Stamperia Braille di Catania, abbiamo impreziosito il dono fatto a Mattarella con un rivestimento di tutto rispetto in cui, sul fronte, compaiono la riproduzione in rilievo dell’Italia (è stata ripresa la copertina realizzata da Davide Bonazzi per il primo numero del 2018) e le scritte “Il Corriere dei Ciechi” e “1948-2018 70 anni della Costituzione italiana” sia in nero che in braille; sul dorso, invece, è riportato il titolo della rivista in soli caratteri braille; infine, sul retro, si può leggere il testo dell’art. 2 della Costituzione, anch’esso sia in nero che in braille, ed esplorare il logo dell’Unione in rilievo.
Sergio Mattarella ha ascoltato ed osservato, o meglio dire toccato, tutto con molto interesse ed ha più volte espresso il proprio apprezzamento per questo progetto editoriale e, in generale per il ruolo svolto dalla nostra associazione, che non solo è rilevante per la nostra categoria, ma contribuisce ad arricchire culturalmente l’intera collettività. Il Presidente ha inoltre ascoltato con attenzione gli interventi di alcuni componenti della Direzione Nazionale, che hanno illustrato alcune delle nostre attività a favore delle persone cieche, ipovedenti e con disabilità plurime e, oltre a riconoscere quanto la nostra associazione sia articolata, ha ribadito l’importanza di ciò che facciamo ed affermato che è dovere della Repubblica sostenere concretamente realtà storiche come la nostra perché possano continuare a portare avanti la propria opera a favore delle persone più fragili e bisognose.
Sono stati 30 minuti intensi di emozioni, che ci hanno fatto tornare a casa con nel cuore la consapevolezza di aver dato una bella testimonianza di cittadinanza attiva.