Sommario della rivista “Senior” n. 2 febbraio 2019

Come sempre, dopo la sigla e il sommario, parte Cesare Barca con l’editoriale che tratta di anzianità, chiedendosi se il suo raggiungimento sia una conquista. Propone una interessante intervista al Professor Vittorino Andreoli medico-psichiatra e alimenta la conoscenza tra i lettori con “parlami di te”. Non mancano le sue risposte alla posta lasciata nella segreteria telefonica di Senior al numero 045-915375 e con “A risentirci” completa il suo intervento.
Maria D’esposito con “A cuore aperto” rubrica dedicata alla poesia e a: “Popoli e folklore” dove racconta della festa delle lanterne in Cina, offre il suo apprezzato contributo.
Non è da meno Patrizia Modica con i suoi “Incucina” e “In viaggio” nei quali svolge la ricetta del salmone al forno e ci guida nella visita di Matera, la città dei sassi.
Dal libretto d’opera Alberto Stagni propone “e lucevan le stelle” dall’opera la Tosca di Giacomo Puccini.
Ignazio Cozzoli invita alla seconda puntata di “Enigmisticando” gioco senza premi che tiene in allenamento il cervello.
Massimiliano con: “La crisi del ’29 negli USA”, tratta un tema che scosse il mondo.
Giuseppe ferdico, con “Colonne sonore” fa rivivere il Far west con: “Sfida all’O.K. Corral.
Patrizia Stagni presenta uno strambo romanzo di Yoko Ogawa.
Angelo De Gianni aggiorna i lettori dal punto di vista della Legge di bilancio 2019 per quanto riguarda gli invalidi.
Aldo, prosegue nel raccontare le esperienze di lui fanciullo in Puglia.
Mauro Corona dedica ad Adriana una poesia ricca di significato.
Il dottor Luigi Grezzana tratta l’argomento dell’alimentazione e dei segnali che il nostro corpo ci invia.
Lo spazio del lettore è tutto per Massimiliano ed è dedicato alle unioni tra coppie di ciechi.
Adriana racconta di sé in “Parlami di te”.
La redazione propone un servizio sulla fuga dei pensionati che vanno a vivere in Portogallo.
Ridiamo per non piangere con “In che mani siamo”: Il presidente della Camera Fico.
Tanta musica di tutti i generi, richiesta dai lettori completano il numero pieno e gustoso. Da non perdere! Se lo volete ricevere gratuitamente al vostro indirizzo chiamate l’ufficio stampa della sede centrale dell’UICI. Siamo certi che non lo abbandonerete più. Attenzione tuttavia: Senior, giova assai alla salute e provoca sana dipendenza!

Di seguito il link per ascoltare il sommario:

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Dodicesima Giornata Nazionale del Braille: “La cultura tra le mani” – Matera 2019

12a Giornata Nazionale del Braille
Matera, 20 e 21 febbraio 2019

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e il Club Italiano del Braille
con il patrocinio di:
Matera 2019 Open Future, Università degli Studi della Basilicata e il Comune di Matera
in collaborazione con:
Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita”, IAPB Italia Onlus, Confartigianato Imprese Matera, Confartigianato persone, Irifor,
Helen Keller Scuola Cani Guida per Ciechi Messina, Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, Istituto dei Ciechi di Milano, Sabap basilicata ex ospedale s. rocco, Mibact Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio della Basilicata, Egidio Romualdo Duni Matera, Basilicata turistica, Pro Loco Matera, Museo Casa Grotta, Stamperia Regionale Braille Onlus.

Di seguito il programma completo:
20 febbraio
Ex ospedale San Roccon Chiesa del Cristo Flagellato Piazza San Giovanni – Matera
Ore 16.30 Presentazione e significato della Giornata Nazionale del Braille
Moderano:
Fabiana Santangelo giornalista
Nicola Stilla Presidente Club Italiano del Braille
Ore 16.40 Saluto di benvenuto
Mario Barbuto Presidente Nazionale U.I.C.I.
Angelo Camodeca Presidente Consiglio Regionale U.I.C.I. Basilicata
Giuseppe Lanzillo Presidente Sezione Territoriale U.I.C.I. Matera
Ore 17.00 Primo intervento musicale
Orchestra del Conservatorio Statale di Musica Egidio Romualdo Duni
Ore 17.20 Saluto dei Soci Fondatori del C.I.B. e dei rappresentanti delle Istituzioni
Ore 18.00 Intermezzo musicale:
Anna Varriale soprano – Fernando Russo pianista
Ore 18.15 “Braille: scoprire la differenziazione inclusiva”
Giancarlo Abba Pedagogista, componente del Nis (Network Inclusione Scolastica) e della Commissione Nazionale Istruzione U.I.C.I.
Ore 18.35 Laboratori – “Insoliti puntini” a scuola di Braille
Maria Buoncristiano Consigliera Nazionale U.I.C.I.
Donato Donnoli Governatore Rotary distretto 2120 Puglia e Basilicata
Ore 18.50 Intermezzo musicale
Anna Varriale soprano – Fernando Russo pianista
Ore 19.05 Braille, il mio compagno di vita.
Testimonianze: Mario Dileo, Francesca Modena, Alfonso Guttieri.
Letture tratte dal libro “Filippo e Louis Braille” di Fabiana Santangelo: Emilia
Fortunato, Hermes Teatro Laboratorio e Francesca Modena
Ore 19.30 Intermezzo musicale
Mario Dileo
Ore 19.50 Conclusioni

21 febbraio
Aula C 103 – Università degli Studi della Basilicata
Via Lanera – Matera
Presentazione 12a Giornata Nazionale del Braille
Ore 09.00 Registrazione dei partecipanti
Ore 09.30 Saluti e introduzione:
Nicola Stilla Presidente Club Italiano del Braille
Mario Barbuto Presidente Nazionale U.I.C.I.
Modera:
Giancarlo Abba Pedagogista, componente del Nis (Network Inclusione Scolastica) e della Commissione Nazionale Istruzione U.I.C.I.
Ore 09.45 Lectio Magistralis “Tutti diversi e uguali, indicazioni pedagogiche e applicazioni possibili”
Domenico Milito Professore Associato di Didattica e Pedagogia Speciale, corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, Università degli Studi della Basilicata
Ore 10.30 “L’uso del Braille, oggi e domani”
Stefano Salmeri Professore Associato di Pedagogia generale e sociale, Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione, Università degli Studi di Enna “Kore”
Ore 11.00 “Chi e perché può insegnare il Braille: la radice comune per una didattica condivisa”
Marco Condidorio componente la Direzione Nazionale U.I.C.I. e coordinatore delle Commissioni Nazionali Istruzione e Formazione e Terza Età U.I.C.I.
Ore 11.30 “Braille: dall’inclusione scolastica all’inserimento nel mondo del lavoro oggi”
Franco Lisi Direttore Scientifico della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano
Ore 12.00 “Braille e musica: un connubio indiscutibile”
Antonio Quatraro Presidente Consiglio Regionale U.I.C.I. Toscana e coordinatore della Commissione Nazionale Studi Musicali U.I.C.I.
Ore 12.30 Testimonianze
Ore 12.50 Conclusioni:
Mario Barbuto Presidente Nazionale U.I.C.I.
Nicola Stilla Presidente Club Italiano del Braille

La partecipazione degli studenti del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria sarà riconosciuta come attività di tirocinio indiretto.
Sarà garantito il servizio di interpretariato LIS.

Locandina della 12a Giornata Nazionale del Braille 2019

Locandina della 12a Giornata Nazionale del Braille 2019

Trasmissione “SpazioLibero” Rai 3 dedicata alla Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita”

Si informa che il Presidente e il Vice Presidente della nostra Biblioteca Regina Margherita di Monza, Pietro Piscitelli e Giampiero Notari, hanno registrato un’intervista per la trasmissione “SpazioLibero”, che andrà in onda su RAI 3 venerdì 8 febbraio alle ore 11.20, della durata di circa dieci minuti.
Nel corso degli interventi e degli estratti-video proiettati durante il programma sono stati illustrati i servizi della Biblioteca e sono state fornite alcune informazioni sulla situazione dei minorati della vista italiani, con particolare attenzione per tematiche quali l’inclusione scolastica e l’attività di consulenza tiflodidattica e di fornitura testi che la Biblioteca Regina Margherita svolge ormai da tanti anni su tutto il territorio nazionale.
È importante diffondere il video il più possibile, per veicolare una informazione che non sarà mai esauriente quanto necessario.

C N L P – “La natura della grazia”, di William Kent Krueger

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La natura della grazia”, di William Kent Krueger – Numero Catalogo: 90085

Minnesota, 1961. È un momento di innocenza e di speranza per un paese con un nuovo, giovane presidente. Per il tredicenne Frank Drum, invece, quella del 1961 è un’estate triste, in cui la morte ha visitato spesso la sua famiglia e ha assunto molte forme: incidente, cause naturali, suicidio e omicidio. L’estate, per Frank, inizia con le normali preoccupazioni di ogni adolescente, ma ben presto una lunga serie di tragedie colpisce la sua famiglia: il padre, ministro metodista; la madre, appassionata artista; la sorella maggiore e il suo saggio fratello. Frank si ritrova improvvisamente coinvolto in un mondo adulto pieno di segreti, bugie, adulterio e tradimento, chiamato a dare prova di una maturità e di buon senso che vanno ben oltre la sua giovane età. Un’estate fatidica, raccontata da un Frank ormai quarantenne che prova a dare un senso al suo passato, rivivendolo.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Non ci sono coltelli nelle cucine di questa città”, di Khaled Khalifa

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Non ci sono coltelli nelle cucine di questa città”, di Khaled Khalifa – Numero Catalogo: 90082

Aleppo ha una storia antichissima, oltre cinque millenni di umanità hanno percorso le sue strade e le hanno anche distrutte. È l’8 marzo 1963 e un nuovo colpo di Stato militare porta al potere il partito Baath, anticamera del regime di Hafez al-Asad. Quello stesso giorno nasce la voce narrante di questo romanzo che percorre la storia della città e del paese fino agli anni Duemila, una storia che, come quella della sua famiglia, si trasforma in tragedia. Il narratore, suo fratello Rashìd e le sue sorelle Sawsan e Suad sono figli di un’epoca in cui il confine tra pubblico e privato si assottiglia al punto che persino parlare può mettere a repentaglio la vita dei cittadini, la religione non è un conforto o un rifugio ma un’arma potente e la vita è possibile solo per chi viene a patti con il Partito, cedendo qualcosa di sé. Una saga familiare in cui con maestria e feroce onestà Khaled Khalifa parla della persecuzione che da decenni ormai si consuma contro un’intera società.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “La distanza tra me e il ciliegio”, di Paola Peretti

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La distanza tra me e il ciliegio”, di Paola Peretti – Numero Catalogo: 90318

Dentro di te c’è una strada. Non serve vederla se la puoi sentire “Tutti i bambini hanno paura del buio. Io ho paura solo del mio buio, quello che ho dentro gli occhi” Mafalda ha nove anni, indossa un paio di spessi occhiali gialli e conosce a memoria II barone rampante di Italo Calvino. Scappa dai professori arrampicandosi sul ciliegio all’entrata della scuola insieme a Ottimo Turcaret, il fedele gatto che la segue ovunque. Su quel ciliegio, sogna perfino di andarci a vivere, ma tra pochi mesi non lo potrà più vedere perché i suoi occhi si stanno spegnendo e un po’ alla volta, giorno dopo giorno, diventerà cieca. È una bambina curiosa e l’idea di rimanere al buio la spaventa: per questo tiene un diario in cui annota le cose che non potrà più fare, come contare le stelle e giocare a calcio con Filippo, il bullo della classe che parla solo con lei. Grazie all’aiuto della sua famiglia e dei suoi amici, Mafalda capisce che un altro modo di vedere è possibile. Impara a misurare la distanza dal ciliegio accompagnata dal profumo dei fiori e comincia a scrivere un nuovo elenco: quello delle cose a cui tiene e che riesce ancora a fare. Questa è la storia di Mafalda, ma è anche quella di Paola Peretti, una scrittrice dalla forza contagiosa, che ha voluto scrivere il suo primo romanzo quando ha saputo di avere una grave malattia agli occhi. Un libro che ci insegna a vedere ciò che ancora non esiste, a lottare per i propri sogni.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “La vera cura sei tu”, di Raffaele Morelli

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La vera cura sei tu”, di Raffaele Morelli – Numero Catalogo: 90113

“Se i rami secchi ingombrano il nostro mondo interiore ci ammaliamo di ansia, insonnia, depressione. Nessun sapere convenzionale ci può aiutare quando stiamo male. Proprio perché siamo unici, c’è qualcosa dentro di noi che sa come curarci: sì, siamo abitati dal nostro psicoterapeuta nascosto e non lo sappiamo.” In questo libro Raffaele Morelli ci insegna a prenderci cura di noi stessi. A trovare da soli la via della guarigione dai nostri problemi psicologici. Oggi tutti vanno dallo psicoterapeuta per parlare della loro vita sfortunata, del loro passato, dei rapporti difficili con la madre o il padre. Niente di più sbagliato, dice Morelli. Bisogna smettere di cercare risposte, smettere di giudicarsi: bisogna invece affidarsi a se stessi, lasciar fluire l’energia antica nascosta nella propria anima. Perché “dalla notte dei tempi, qualcosa di interiore conduce spontaneamente ogni essere vivente verso la propria meta… ho scelto tredici semplici mosse che raccolgono i codici della saggezza antica, di quel sapere con cui l’uomo si è sempre preso cura di sé”. Cerca il vuoto, non la spiegazione dei tuoi disagi. Aspetta senza aspettative. Vivi la trasformazione silenziosa. Diventa più insicuro. Smetti di rimuginare sui problemi. Dimentica la tua storia. Osservati per ciò che sei, e non giudicarti… Tredici semplici regole, tredici mosse per cambiare il proprio sguardo su se stessi e sul mondo, e avviarsi verso la guarigione.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “The sinner”, di Petra Hammesfahr

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “The sinner”, di Petra Hammesfahr – Numero Catalogo: 89741

È un afoso pomeriggio di luglio quando Cora Bender, insieme al marito Gereon e al figlio di due anni, arriva sulla spiaggia affollata di un grande lago appena fuori città. Un sabato qualunque, una famiglia qualunque: una coperta, un cestino da picnic, qualche giocattolo; lui seduto su una sdraio a prendere il sole, lei che sbuccia una mela al bambino. Finché Cora non sente quella musica vibrare nelle orecchie. Si volta, e alle sue spalle vede un gruppo di ragazzi con lo stereo acceso. Il ritmo dei bassi martella nelle sue tempie, sempre più assordante, mentre un giovane dai capelli neri si sdraia sopra la sua ragazza e inizia a baciarla con passione. È solo un attimo, Cora si alza all’improvviso, il coltello in mano, e si getta su di lui: una pugnalata alla nuca, e quando lui si gira tentando di fermarla, lei lo colpisce ancora. E ancora. Finché Gereon, ripresosi dallo shock che lo ha quasi paralizzato, riesce a strappare via il coltello alla moglie e a bloccarla a terra, tra le grida di orrore dei bagnanti. Si tratta davvero di un inspiegabile raptus di follia, o c’è dell’altro? Il commissario Rudolph Grovian indaga.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “La vita oltre la vita”, di Raymond A. Moody Jr.

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La vita oltre la vita”, di Raymond A. Moody Jr. – Numero Catalogo: 89658

Raymond Moody è il «padre» della moderna teoria sulle esperienze di premorte e il suo “La vita oltre la vita” ha rivoluzionato il modo in cui pensiamo alla morte, a ciò che essa significa e al fine ultimo della nostra vita. Apparso la prima volta nel 1975, La vita oltre la vita raccoglie decine di testimonianze di persone che sono uscite da uno stato di «morte clinica» e che hanno raccontato con le loro parole che cosa c’è oltre la morte e come da quel momento la loro esistenza è spiritualmente cambiata. Con i suoi studi pioneristici Raymond Moody ha ispirato un nuovo modo di intendere la scienza, la filosofia e la religione, e ha dato l’avvio a ricerche nuove sulla vita, sulla morte e sul significato dell’esistenza umana.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Sommario della rivista “Il Progresso” n. 3 1-15 febbraio 2019

Attualità- Aerei, così i voli costano di meno grazie alla «falla» delle compagnie (di Leonard Berberi)
Scienza- In Sardegna le tracce dei più antichi vertebrati terrestri italiani (di Simone Repetto)
Tecnologia- Le fake news? Ora il pericolo corre su Whatsapp
Comunicazione- Quando l’incompetenza è inconsapevole (di Annamaria Testa)
Storie- Un invito a pretendere rispetto (di Concita De Gregorio)
Scienze della terra- Gli strani capricci del campo magnetico terrestre (di Alexandra Witze)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp