Napoli – L’importanza del braille nell’era della tecnologia

Napoli 6 marzo 2019 – ore 16,30

La legge 126 del 3 agosto 2007 ha istituito la “Giornata Nazionale del Braille” che viene celebrata il 21 febbraio di ciascun anno quale momento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’importanza che il sistema Braille riveste nella vita delle persone non vedenti e di quanti sono coinvolti direttamente o indirettamente nelle loro vicende, al fine di sviluppare politiche pubbliche e comportamenti privati che allarghino le possibilità di reale inclusione sociale e di accesso alla cultura e all’informazione per tutti coloro che soffrono di minorazioni visive.
Proprio nello spirito indicato nella legge istitutiva della Giornata del Braille, la Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Napoli, con il patrocinio del Club Italiano del Braille, mercoledì 6 marzo p.v. alle ore 16,30 organizzano un incontro a cui è invitata l’intera cittadinanza.
“A distanza di quasi 2 secoli dall’invenzione di questo sistema di comunicazione”, affermano i dirigenti della Sezione napoletana dell’unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti “esso, nonostante siamo nell’era delle tecnologie, resta per i disabili visivi il sistema principale e imprescindibile per l’accesso alla cultura, all’istruzione e alla informazione”. “È fondamentale creare questi momenti di riflessione”, aggiunge il Presidente UICI Mario Mirabile, “perché sono ancora in troppi coloro che considerano il Braille un sistema superato e obsoleto”.
L’Assessore al Welfare del Comune di Napoli Roberta Gaeta ha voluto organizzare questa iniziativa nella sala Giunta del Comune, nella convinzione che è fondamentale diffondere la cultura dell’inclusione dei cittadini disabili. Durante il pomeriggio ci saranno diverse testimonianze, oltre alle relazioni di esperti e alla presentazione del volume di Amedeo Bagnasco “La scatola dei segreti. Anacapri nei tuoi occhi”, edito dalla Promediacom. L’Autore, a cui la Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha conferito nello scorso mese di dicembre il “Premio Braille”, racconta le bellezze di Anacapri con gli occhi di un fotografo cieco. Con il ricavato delle vendite del volume, verranno finanziati progetti finalizzati all’inclusione scolastica degli alunni disabili visivi.

Programma
“L’importanza del braille nell’era della tecnologia”
Sala Giunta Comune di Napoli
6 marzo 2019 – ore 16:30

Saluti e introduzione – Roberta Gaeta, Assessore alle Politiche Sociali Comune di Napoli;
Modera Mario Mirabile – Presidente Sezione Territoriale di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti;
Brano recitato Francesca Catalano;
Silvana Piscopo – “L’insegnamento del Braille al bambino non vedente” – Coordinatrice Commissione Istruzione Sezione UICI di Napoli;
Giuseppe Fornaro – “Il Braille e le nuove tecnologie” – referente Commissione Nazionale UICI Ausili e nuove tecnologie;
Vincenzo Massa – “Il Braille e l’accesso all’informazione” – Presidente Consiglio Regionale UICI Campania e Direttore del “Corriere dei Ciechi”;
Amedeo Bagnasco – presentazione “La scatola dei segreti. Anacapri nei tuoi occhi” edizioni Promediacom, a cura di Giuseppe Biasco – Direttore I.Ri.Fo.R. di Napoli;
intervento dell’autore e lettura di un brano a cura di Maria Esposito – studentessa di Filosofia.
Concludono – Mario Barbuto, Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e Roberta Gaeta;
Interverranno – Linda Legname, Componente Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e Pietro Piscitelli, Presidente della Biblioteca Italiana Regina Margherita.
Ai partecipanti verrà rilasciato attestato dall’I.Ri.Fo.R.

Genova – Segreteria telefonica del 4 marzo 2019

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45 .

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Si avvisa che nell’atrio d’ingresso del palazzo ove ha sede la Sezione, nelle immediate vicinanze del portone, è presente una cancellata in ferro che ostacola il passaggio sul lato sinistro di chi entra; si raccomanda pertanto di entrare mantenendo con cautela la destra dell’ingresso.

Si ricorda che i servizi di accompagnamento dei volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338.1695099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Comunichiamo che oggi è ancora più facile ascoltare SlashRadio Web: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono: Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure Alexa APRI Slash Radio Web.

Mercoledì 6 e giovedì 7 marzo 2019 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 andrà in onda su Slash Radio Web l’undicesima edizione del Meeting Online dei Lettori di Kaleidos, storica iniziativa a cura della Commissione Nazionale Pari Opportunità dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS pensata per celebrare la Giornata Internazionale della Donna. Le trasmissioni,saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio e vedranno la partecipazione del Presidente Nazionale UICI Mario Barbuto.
Sabato 9 marzo, in Sezione, dalle ore 14:30 è organizzato un rinfresco in occasione della Festa della Donna: suonerà Carmela Fresia al pianoforte mentre Carolina Liberato e Raffaele Cartuccio canteranno su basi musicali preregistrate; chi è interessato può comunicare la propria adesione in Sezione entro le ore 14:00 del 5 marzo.

L’Arte di Raccontare è il titolo di un corso di scrittura creativa riservata a 8 uomini e 8 donne non vedenti o ipovedenti, iscritti all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che intendono confrontarsi nel campo della scrittura creativa con particolare riferimento a quella biografica e del racconto.
Il Corso, tenuto via Skype dallo scrittore Massimo Tallone, comprende 10 lezioni di due ore ciascuna con cadenza quindicinale e non prevede alcun contributo da parte degli iscritti.
La domanda di partecipazione al corso, completa dei propri dati anagrafici, numero di telefono e indirizzo e-mail, deve essere inviata all’indirizzo mail: segreteria.presidenza@uicimilano.org entro mercoledì 20 marzo 2019. I sedici candidati saranno individuati seguendo l’ordine cronologico di arrivo delle domande.

Si ricorda che, nel quadro del programma Erasmus +, è organizzato dal 12 al 19 aprile 2019 un raduno giovanile internazionale al quale possono partecipare i giovani ciechi o ipovedenti di età compresa tra i 18 e i 30 anni che avrà luogo a Sandanski (Bulgaria); per maggiori informazioni ed adesioni contattare Views Italia mandando una email a: info@viewsitalia.com entro e non oltre domenica 10 marzo 2019 .

I giovani ciechi o ipovedenti di età compresa tra i 15 e 17 anni, in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1 – B2, possono candidarsi a partecipare alla vacanza-studio per il perfezionamento della lingua inglese che si svolgerà nella cittadina di Pontevedra, in Spagna, dal 28 luglio al 9 agosto 2019; i candidati dovranno far pervenire la domanda di partecipazione all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione all’indirizzo inter@uiciechi.it entro giovedì 28 marzo 2019.

Il progetto Notturno è un progetto sperimentale che proverà a raccontare in tanti modi diversi l’assenza del senso della vista divenendo un percorso umano, sensoriale e artistico unico nel suo genere e le parole chiave del progetto sono due: racconto e sensibilizzazione. Chi volesse contribuire al progetto Notturno raccontando la propria storia, può contattare l’associazione Notturno ONLUS all’indirizzo e-mail comunicazione@progettonotturno.com

Si informa che è possibile provare il nuovo videoingranditore portatile Compact 6 HD Speech con sistema OCR e sintesi vocale incorporata presso l’Ottica Polverini sita in Piazza Giusti 46R a Genova; il prodotto è in offerta riservata ai soci dell’Unione di 1.200 euro con IVA 4% inclusa; il prodotto è acquisibile, per chi ne ha diritto, anche tramite il Servizio Sanitario Nazionale.
E’ sempre possibile provare anche l’ausilio Orcam, per non vedenti ed ipovedenti; si rende noto che questo ausilio è di grande utilità sia per non vedenti che per ipovedenti ma può presentare difficoltà di utilizzo da parte di persone cieche assolute dalla nascita.
Per maggiori informazioni contattare l’Ottica Polverini al numero 010 51 47 78.

Si ricorda che le persone disabili possono accedere a mutui a tasso agevolato per l’acquisto di una casa e per interventi di ristrutturazione e accrescimento dell’efficienza energetica; gli interessati possono rivolgersi ad una delle banche aderenti alla convenzione firmata dall’ABI Associazione Bancaria Italiana e la Cassa depositi e prestiti in attuazione del Decreto Legge n. 102/2013.
Continuano con la solita cadenza settimanale al mercoledì e al sabato, i corsi di alfabetizzazione informatica per sistema operativo Windows e per MAC nonché per smartphone presso la sezione; si rende noto che sono ancora aperte le iscrizioni; la quota di partecipazione di 30 euro può essere versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico

La Presidenza Nazionale dell’Unione ha istituito il servizio prontoscuola al numero 06 699 88 387 di informazione e consultazione sull’inclusione scolastica; il servizio è dedicato agli alunni e agli studenti in situazione di disabilità visiva, anche con eventuali minorazioni aggiuntive, ai genitori ed agli insegnanti nonché agli operatori coinvolti. Il servizio,in via sperimentale è attivo il martedì ed il mercoledì dalle 15 alle 18 ed il giovedì dalle 9 alle 12; è inoltre attiva una segreteria telefonica dal lunedì al venerdì che consente di lasciare messaggi e segnalazioni in attesa di essere richiamati.

Gli incontri del laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” si svolgono ogni Lunedì dalle ore 14:00 alle 16:30 presso la SALA del CAP Circolo dell’Autorità Portuale in Via Ariberto Albertazzi 3R a Genova. Per maggiori informazioni ed adesioni contattare i Docenti Carola Stagnaro al cellulare numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al cellulare numero 340 41 81 308. La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico.

Per informazioni ed adesioni al progetto spazi ri-vita di Palazzo Bianco contattare la Coordinatrice Alessia Cutugno al numero 329 649 51 51.

Ricordiamo l’attività presso la sezione del gruppo di auto mutuo aiuto: per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Prossimo aggiornamento della segreteria Lunedì 11 marzo 2019.

Sport – Memorial “Claudio Levantini” di baseball per ciechi

Sabato 9 marzo si svolgerà a Milano un Quadrangolare di baseball per ciechi in ricordo di Claudio Levantini, ex presidente e giocatore dei Lampi Milano, prematuramente scomparso lo scorso mese di novembre.
Il programma è il seguente:
Ore 10:00 – Prima Semifinale: Lampi Milano vs Thunder’s 5 Milano
Ore 11:30 – Seconda semifinale: Ipatrini Malnate – Leonessa BS BXC
Ore 13:30 – Finale 3° 4° posto;
Ore 15:00: Finale 1° 2° posto
A seguire le premiazioni.
Impianto dell’evento
Centro Sportivo Kennedy
Vìa Alessio Olivieri, 15
20152 Milano

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

Sommario della rivista “Voce Nostra” n. 5 1-15 marzo 2019

Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
È ancora Carnevale (di Antonio Russo)
Topolino, Paperino e Paperone (e non solo) in Braille: lavori in corso
Che cos’è l’alga spirulina?
Medicina- «Il mal di schiena mi tormenta, quali esami posso fare per stare meglio?»
In cucina- Dolci di Carnevale

Il link diretto per il prelievo è il seguente:
http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2198

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link:
http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Ancora sulla pittura tattile, di Aldo Grassini

Ho letto l’interessante intervento di Antonio Greco e Nunziante Esposito nel Corriere Braille n. 8 (22-28 febbraio), pag. 21 e seguenti, sotto il titolo “La pittura tattile”. Credo necessario fare qualche puntualizzazione:
a) se è possibile percepire i colori con le mani;
b) come è possibile per un cieco fruire di un’opera pittorica;
c) se i suoni possono farci “vedere” le immagini, magari con l’ausilio dell’informatica.
Sul primo punto, tu, Antonio, non sei affatto “tonto”, come dici; anzi cogli nel segno quando scrivi: “Il colore deve esser vissuto, gustato e goduto e per poterlo assaporare è necessaria la vista.”
Perfetto. Chi ha visto ed ora non vede più, può immaginare i colori, insomma, può ricordarli. Ma per chi non ha visto mai i colori sono parole che non potranno mai tradursi in rappresentazioni concrete. E ciò vale per tutti i sensi. Essi hanno una specificità che non può esser tradotta: i colori sono colori, i suoni sono suoni, gli odori sono odori, i sapori sono sapori, le sensazioni tattili sono sensazioni tattili. Passiamo pur le mani su una tela o su una superficie: potremo avere sensazioni piacevoli e stimolanti a seconda dei materiali, ma non potremo mai riconoscere i colori. Possiamo accordarci in modo tale che a determinate sensazioni acustiche, olfattive, termiche ecc. corrispondano determinati colori, ma saremmo sempre sul terreno della pura informazione, e ciò non consentirà di rappresentarci percettivamente i colori corrispondenti se non ne abbiamo mai avuto esperienza.
Ma allora la pittura per noi ciechi è un tabù? Non proprio. Fermo restando che nella pittura i colori, la luce, le ombre sono essenziali ai fini di una vera fruizione estetica, un dipinto non è fatto soltanto di colori. Ci sono anche le forme delle cose rappresentate, ci sono i contenuti, i messaggi, la simbologia e tutto questo, in certe condizioni, è accessibile anche per chi non vede.
Facciamo un esempio. Prendiamo la Guernica di Picasso. Da oltre ottant’anni questo grande dipinto emoziona e commuove milioni di fruitori. C’è senza dubbio una straordinaria immagine visiva, fatta di colori e di forme, ma c’è anche un forte messaggio politico ed umano: la denuncia dell’ingiusto scatenamento di una guerra civile, la condanna della violenza, la pietà per chi la patisce crudelmente, il grido di protesta per la libertà violata… Non è solo l’immagine visiva, ma tutto questo insieme, così potentemente espresso, che emoziona e fa gridare al capolavoro.
Al Museo Omero abbiamo una riproduzione della Guernica in bassorilievo. I ciechi non vedono i colori, ma possono apprezzare tattilmente le forme e naturalmente anche il messaggio che esse sanno trasmettere.
Ricordiamo che soltanto la vista e il tatto sono in grado di cogliere la forma, gli altri sensi no. E un bassorilievo ben fatto offre alle mani che lo esplorano la possibilità di riconoscere le figure e di penetrarne perfino i significati più segreti.
Ma, attenti! Un bassorilievo non è una pittura. Esso appartiene a un genere diverso: la scultura. Si tratta in definitiva di una traduzione in un altro linguaggio, con tutti i pregi e i difetti che può avere una traduzione.
E veniamo al terzo punto. Nunziante Esposito dice cose molto interessanti circa le prospettive offerte dagli sviluppi della tecnologia informatica. Tuttavia bisogna chiarire bene una cosa: la sinestesia, cioè la possibilità di associare più sensazioni (p. es. colori e suoni) non può dare la vista a chi non vede!
Mi spiego. Circa la forma, abbiamo già sottolineato che soltanto il tatto e la vista possono consentirci di percepirla. Voler delineare un contorno con variazioni termiche tattilmente percepibili, o con suoni o con odori sarebbe fatica sprecata. La musica e le descrizioni possono stimolare la nostra immaginazione, ma in modo assolutamente soggettivo e senza possibilità di riscontro.
Pensiamo ad una musica a programma, tanto per fare un esempio, ai “Quadri di un’esposizione” di Mussorgskij nella versione orchestrale di Ravel. Si tratta di una mostra di pittura tradotta in musica. Mussorgskij esprime con i suoni le impressioni e le emozioni suscitate in lui da quei dipinti e si tratta di una musica bellissima e giustamente famosa. Ma ascoltandola qualcuno potrebbe dire di “vedere” quei quadri? Di rappresentarsi quelle forme e quei colori?
Con la sinestesia visivo-uditiva una persona, in questo caso Mussorgskij, manifesta lo stato emotivo che in lui produce un colore, un’immagine (che un cieco non può vedere) e lo manifesta attraverso un analogo stato emotivo in lui prodotto da un suono, da una musica che anche un cieco può apprezzare. È come se gli dicesse: “Ti emoziona questa musica? Ebbene, allo stesso modo io mi emoziono davanti a questa immagine.”
Nunziante ci parla nel suo articolo, delle mirabolanti prospettive che ci offre la tecnologia: basta toccare un quadro o soltanto passarci accanto per ascoltare (badate bene: non vedere) gli uccelli che cantano, il ruscello che scorre, il treno che passa, l’aereo che vola! Ascoltare mentre che gli altri vedono.
Nuovo e soggettivo è il mezzo con cui attivare quei suoni, ma la cosa in sé non è poi così rivoluzionaria. Potevamo farlo anche prima semplicemente pigiando il tasto di un povero e vecchio magnetofono! E i film commentati non ci propongono suoni e informazioni contestualmente allo scorrere delle immagini?
Io credo che la tecnologia ci offra delle potenzialità sconfinate, ma la vista ai ciechi ancora non è in grado di restituirla!

Museo Omero: Corso di formazione sull’accessibilità ai beni culturali 2019

Sedicesima edizione, anno 2019

11 e 12 aprile 2019 – I modulo: L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva.
13 aprile 2019 – II modulo: Beni culturali e turismo: come renderli accessibili alle persone sorde.
Sede: Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona.

PROGRAMMA I MODULO
Giovedì 11 aprile, orario: 11.00 – 13.30 / 15.00 – 19.00
Venerdì 12 aprile, orario: 9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.30
Relatori: Gabriella Cetorelli (Responsabile Servizio Progetti speciali – MiBAC), Aldo Grassini Andrea Socrati e Cristiana Carlini (Museo Tattile Statale Omero), Loretta Secchi (Museo Tattile di Pittura antica e moderna Anteros dell’Istituto dei ciechi “F. Cavazza”, Bologna), Valeria Bottalico, Nicoletta Grassi (Centro Tiflodidattico Pesaro), Paolo De Cecco e Nicoletta Marconi (Lega del Filo d’oro), Lucia Baracco (Lettura Agevolata Onlus).

PROGRAMMA II MODULO
Sabato 13 aprile, orario: 9.00 – 13.00
Relatori: Diego Pieroni (Presidente ENS Marche), Carlo di Biase (Esperto di Arte in LIS), Consuelo Agnesi (CERPA Italia Onlus – Architetto e professionista per l’accessibilità) Aldo Grassini e Andrea Sòcrati (Museo Tattile Statale Omero).

Modalità di iscrizione
I modulo – L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva
Durata complessiva: 15 ore
Attestato di partecipazione: con almeno 12 ore di frequenza
Numero minimo di partecipanti: 30
Numero massimo di partecipanti: 50
Costo: euro 81,97 + IVA 22% = 100,00 euro. Disabili gratuito.

II modulo – Beni culturali e turismo: come renderli accessibili alle persone sorde
Durata complessiva: 4 ore
Attestato di partecipazione: con 4 ore di frequenza
Numero minimo di partecipanti: 30
Numero massimo di partecipanti: 50
Costo: euro 24,59 + IVA 22% = 30 euro.

Le iscrizioni sono aperte dal 1 al 28 marzo salvo esaurimento posti.

È possibile iscriversi separatamente e ricevere relativi attestati.
Gratuito per disabili.
Sconti funzionari MiBAC, soci ICOM e ANISA del 20% (allegando relativa attestazione).
Il Museo è stato riconosciuto da parte del MIUR quale ente qualificato per la formazione ai sensi della direttiva ministeriale 170/2016.
Per il modulo di sabato 13 aprile è garantito il servizio di traduzione in e da Lingua dei Segni Italiana. Chi avesse ulteriori e specifiche esigenze è invitato a segnalarlo nella scheda di iscrizione.
I non vedenti e gli ipovedenti, incluso un accompagnatore, hanno diritto alla prima notte gratuita presso l’hotel Fortuna di Ancona in base alla convezione in atto con il Museo Omero. Contattare la segreteria alla mail info@museoomero.it che si occuperà della prenotazione.

Modalità di pagamento:
• Versamento sul c/c postale intestato a Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28 60121 Ancona – c/c n° 01020425599
• Bonifico Poste Italiane Spa – IBAN: IT50W0760102600001020425599; dall’estero Codice: BIC/SWIFT BPPIITRRXXX W0760102600001020425599
• Bonifico BANCA CARIGE corso Garibaldi ANCONA intestato a Museo Tattile Statale Omero – Mole vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28 – 60121 Ancona IBAN: IT18S0617502607000000671680.

ATTENZIONE
L’iscrizione risulterà valida solo se completa della ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione ed eventuali documenti che danno diritto a riduzione o all’esenzione.
Causale del pagamento: “Iscrizione Corso Accessibilità 2019 + specificare il modulo+ nome e cognome dell’iscritto”
La scheda d’iscrizione e la ricevuta del versamento dovranno pervenire entro il 28 marzo 2019 tramite email info@museoomero.it.
Il corso si configura come formazione di base sulle tematiche trattate. I corsisti che lo desiderano, potranno accedere ai corsi di approfondimento che verranno successivamente attivati.
L’iniziativa si svolge in collaborazione con i volontari del Servizio Civile Nazionale, e i soci dell’Associazione Per il Museo Tattile Statale ONLUS.

INFO
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria SOLO dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 13.00, martedì e giovedì anche ore 15.30 – 17.30.
Telefono 071.28 11 935 email info@museoomero.it

scheda d’iscrizione al primo modulo

scheda iscrizione al secondo modulo

“Aspettando Archeofest – Metallurgica”: Visita tattile dedicata alla gioielleria nel mondo antico

Sabato 9 marzo, Museo di Villa Giulia

In occasione della nuova edizione della manifestazione “Archeofest”, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia organizza, sabato 9 marzo 2019, “Aspettando Archeofest – Metallurgica”, una giornata di Archeologia Sperimentale dedicata ai gioielli antichi. Grazie alla presenza di espositori e sperimentatori sarà possibile partecipare a laboratori e visite guidate tattili che illustreranno la produzione, la lavorazione, l’uso e il riuso del metallo nel mondo antico e nella tradizione. La visita tattile, realizzata da personale specializzato, si svolgerà alle ore 11.00. La giornata, ricca di iniziative, proseguirà, alle ore 15.00 con la rievocazione storica e storytelling dal titolo “La sposa etrusca e la sposa molisana: ori e splendori a confronto”, alla scoperta degli abiti tradizionali e dei gioielli indossati dalle antiche donne etrusche e da quelle molisane dell’800. Contemporaneamente, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, sarà offerta a tutti i visitatori una degustazione di prodotti del territorio. Ingresso gratuito per tutti.

Per info e prenotazioni:
Francesca Licordari
email: francesca.licordari@beniculturali.it
Tel.: 3475090574

Programma completo
10:00 – 13:00 Workshop.
10:30 – 11:30 Preziosi intrecci. La sapiente arte dell’intreccio dei vegetali, dalle culture preistoriche ai nostri giorni.
11:00 – 13:00 Visita tattile dedicata alle persone con disabilità visiva.
12:00 – 13:00 Ori sacri alla Dea. Entra nel suggestivo mondo delle cerimonie etrusche riproducendo le lamine di Pyrgi.
15:00 – 16:30 La sposa etrusca e la sposa molisana: ori e splendori a confronto.
15:00 – 18:00 Degustazione aperta di prodotti del territorio.
16:30 – 17:30 Come nasce un gioiello?1: La creazione di un pendente.
17:30 – 18:30 Come nasce un gioiello?2: La nostra prima fibula.

Locandina "Aspettando Archeofest Villa Giulia si ingioiella"

Locandina “Aspettando Archeofest Villa Giulia si ingioiella”

Indirizzo: Piazzale di Villa Giulia, 9 – 00196 – Roma tel. +39 06 3226571; fax +39 06 3202010
Mail e sito web: mn-etru.comunicazione@beniculturali.it; www.villagiulia.beniculturali.it
Orario: dal martedì alla domenica 9.00 – 20.00, lunedì chiuso.
Ticket: intero € 8,00; agevolato (18-25 anni) € 2,00; Abbonamento per ingressi illimitati da 3 mesi (intero €
12,00; ridotto: € 6,00), 6 mesi (intero € 16,00; ridotto: € 8,00); 12 mesi (intero € 24,00; ridotto: € 12,00).
GRATUITO per gli aventi diritto e per tutti LA PRIMA DOMENICA DEL MESE, nella settimana dei musei, il 15 agosto e
il 29 settembre.

Irifor – Dettagli convenzione con Università Telematica Pegaso

Con riferimento alla convenzione stipulata da U.I.C.I. Onlus A.P.S. (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ) e I.Ri.Fo.R. Onlus (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione), valida per tutti i soci dell’Unione e i loro familiari, i dipendenti, collaboratori dei due enti e loro familiari, si informa che il responsabile e referente a cui far riferimento è il dr. Mario Bosco che seguirà personalmente tutti i fruitori di questa convenzione.
Si ricorda che i benefici della convenzione saranno fruiti solo esclusivamente facendo riferimento allo stesso dr. Mario Bosco ai contatti sotto indicati.
Di seguito alcuni dettagli della convenzione stessa.

“La tua laurea adesso per diventare chi vuoi essere.
Per iniziare un nuovo ciclo di studi, per terminare un percorso interrotto pur lavorando, per frequentare un master di approfondimento, per conseguire attestati linguistici e di capacità informatica e tanto altro ancora…”

Convenzione con l’Università Telematica Pegaso e con l’Università Telematica Mercatorum
L’Università Telematica Pegaso, istituita con Decreto Ministeriale del 20/04/2006 (GU n. 118 del 23/05/2006- Suppl. Ordinario n. 125), svolge corsi di Lauree Triennali, Lauree Magistrali Biennali, Lauree Magistrali a ciclo unico, Master Universitari di 1° e 2° livello, Dottorati di Ricerca nonché ulteriori attività formative sia di livello post secondario sia post laurea, nonché corsi di lingua Inglese e d’Informatica.

L’Università Telematica Mercatorum, riconosciuta con Decreto Ministeriale del 10/05/2006 (GU n. 134 del 12/06/2006) è l’ateneo delle camere di commercio italiane ed è fortemente collegata con il mondo del lavoro.

I titoli accademici rilasciati al termine dei percorsi di studio hanno lo stesso valore legale dei titoli rilasciati dalle Università tradizionali.

DIECI CORSI DI LAUREA UNIPEGASO:
Lauree Triennali:
• Ingegneria Civile (L-7);
• Scienze Turistiche (L-15);
• Economia Aziendale (L-18);
• Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19);
• Scienze Motorie (L-22);

Lauree Magistrali Biennali:
• Management dello sport e delle attività motorie (LM-47);
• Scienze Economiche (LM-56);
• Scienze Pedagogiche (LM-85);
• Ingegneria della Sicurezza (LM-26);

Lauree Magistrali a ciclo unico:
• Giurisprudenza (LMG-01).

OTTO CORSI DI LAUREA UNIMERCATORUM:
Lauree Triennali:
• Gestione di Impresa (L-18);
• Ingegneria Gestionale (L-9);
• Ingegneria Informatica (L-8);
• Scienze del Turismo (L-15);
• Scienze e tecniche psicologiche (L-24);
• Scienze Giuridiche (L-14);

Lauree Magistrali Biennali:
• Management (LM-77);
• Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni (LM-51).

CON LA CONVENZIONE SOTTOSCRITTA CON L’UNIPEGASO E L’UNIMERCATORUM
Tutti gli associati potranno aderire ai corsi di laurea con una retta annua di € 2.000, anziché € 3.000.
Il pagamento potrà essere effettuato in quattro soluzioni da € 500 l’una, secondo la seguente suddivisione:
– € 500 entro il 05/11 o al momento dell’iscrizione;
– € 500 entro il 31/03;
– € 500 entro il 30/06;
– € 500 entro il 31/07.

AGEVOLAZIONI ECONOMICHE OFFERTE DAI CITATI ATENEI
• Per gli studenti con disabilità oltre il 65% è prevista una riduzione della retta annua nella misura del 25%.
€ 1.500,00 anziché € 2.000,00.
Agli studenti con disabilità è richiesta certificazione di invalidità o certificazione di disabilità;
• Chi si iscriverà al PRIMO ANNO dei corsi Online dell’Università Telematica Pegaso potrà partecipare al programma “Class-Form” al costo di € 1.200 anziché € 2.000. ll 2° ed il 3° anno ad € 2.000 ciascuno;
• I giovani studenti neo diplomati, d’età compresa tra i 17 e i 20 anni che si iscriveranno al 1° anno dei corsi di laurea on-line dell’Unipegaso e dell’Unimercatorum, potranno usufruire del programma “Futuro Sicuro” con uno sconto del 50% sulla retta annua pari ad € 1.000;
• Le donne in gravidanza potranno usufruire del programma “Dolce Attesa”, pagando la retta annua € 1.700 anziché € 2.000.

Promotore e Referente della Convenzione è il Dott. Mario Bosco, elemento di raccordo e di riferimento, a titolo gratuito, per tutti i convenzionati.
Consulente per le tematiche didattiche, accademiche, organizzative e assistenza burocratica per favorire una perfetta corrispondenza tra domanda ed offerta Universitaria.

Ulteriori vantaggi offerti dal promotore della convenzione:
• Informazioni ed orientamento per la scelta dei corsi on-line idonei al profilo professionale;
• Valutazione della carriera universitaria pregressa;
• Assistenza all’iscrizione con agevolazioni economiche;
• Assistenza sul funzionamento della piattaforma;
• Assistenza e tutoraggio agli associati ed ai loro familiari per pianificare studi ed esami, fino al raggiungimento del titolo di laurea.

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
I convenzionati U.I.C.I. e I.Ri.Fo.R. potranno fare riferimento ai seguenti uffici:
UNIVERSITA’ TELEMATICA PEGASO
UFFICIO CEFUL (Dott. Mario Bosco)
Via Angelica Balabanoff 88, 00155 Roma
Cell. 347 9378580 oppure 328 3268387
Tel/Fax 06 4073890
ecpceful@unipegaso.it
mario.bosco@unipegaso.it

UNIVERSITA’ TELEMATICA PEGASO TERNI
Palazzo Catucci Piazza Risorgimento, 1 – COLLESCIPOLI (TR)
Cell. 347.9378580 / 328.3268387
Tel.0744.800789
infosedeterni@unipegaso.it

IMPORTANTE:
La documentazione di immatricolazione, comprensiva di tutti gli allegati, dovrà essere inviata via email ad uno dei seguenti indirizzi:
• ecpceful@unipegaso.it
• mario.bosco@unipegaso.it

La documentazione relativa all’iscrizione sarà visionata ed eventualmente perfezionata a cura dell’ufficio UNIPEGASO-CEFUL.

Irifor – Ricostituzione Albo degli Istruttori metodo I.PO.P.

Idrostimolazione Polisensoriale Psicomotoria

Il Consiglio di Amministrazione Nazionale del 29 gennaio 2019 ha stabilito di ricostituire l’Albo degli Istruttori di Idrostimolazione Polisensoriale Psicomotoria (I.Po.P).
Coloro che hanno fatto parte del precedente Albo dell’I.Ri.Fo.R. possono inviare richiesta di inserimento nel nuovo Albo ricostituito inviando una mail a archivio@pec.irifor.eu.
Coloro che ritengono di avere i requisiti per l’iscrizione possono inviare il loro curriculum vitae alla mail archivio@pec.irifor.eu per la valutazione dell’idoneità all’inserimento nell’Albo.
Per qualsiasi informazione in merito potete chiamare l’ufficio di segreteria di questo Istituto al numero 0669988600 oppure scrivere a segreteria.paladino@irifor.eu.

Torino – Notiziario audio 011 News n. 8-2019

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS n. 8/2019 di venerdì 1/3/2019. Di seguito il link:

In primo piano:
– Trasporto pubblico: entrano in funzione i tornelli su alcuni bus elettrici GTT. La nostra sezione al lavoro per ridurre l’impatto sulle persone con disabilità visiva.
– Cani guida: novità sulle agevolazioni fiscali. Sale a 1000 euro l’importo detraibile per le spese di mantenimento dell’animale.
– Entra nel vivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa” che consente a chi non vede di fare acquisti con l’aiuto di un assistente. Concluso il percorso formativo per i dipendenti Carrefour.
– Sport: al campionato maschile di Torball ottima prestazione della squadra torinese, che resta saldamente in serie A.

Grazie, buon ascolto!