Massa Carrara – Quattordici non vedenti impegnati nella creazione della propria opera d’arte

Quattordici non vedenti, provenienti da varie parti d’Italia, scolpiranno il proprio viso in marmo. Dopo le lezioni teoriche che si sono svolte all’Istituto per ciechi Cavazza di Bologna, conosciuto per il suo Museo tattile Anteros, ecco che adesso il tutto si sposta a Massa-Carrara.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra l’UICI di Massa-Carrara, I.Ri.Fo.R Nazionale, l’ I.P.I.A.M “Pietro Tacca” e, appunto, l’Istituto bolognese Cavazza col Museo Anteros.
Il corso è stato presentato oggi, 25 marzo alle ore 11:30 presso all’IPIAM “Pietro Tacca” alla presenza del Presidente della Provincia di Massa e Carrara Gianni Lorenzetti, del sindaco di Carrara Francesco De Pasquale, del Componente dell’Ufficio di Presidenza dell’Unione Italiana dei Ciechi ed Ipovedenti Eugenio Saltarel, del Presidente del Consiglio Regionale UICI Toscana Antonio Quatraro, della Preside della Scuola del Marmo di Carrara Annarosa Vatteroni, del Presidente dell’UICI di Massa Carrara Giorgio Ricci ed infine del Presidente della Consulta disabili Antonella Petrocchi.
Obiettivo del progetto è far avvicinare chi non vede alla scultura attraverso gli strumenti della psicologia tattile ed un’accurata descrizione delle opere d’arte; prima attraverso i laboratori di moderazione della creta e successivamente attraverso la lavorazione del marmo. I partecipanti al corso riusciranno ad acquisire le competenze necessarie per diventare piccoli grandi artisti, non a caso cercheranno di raffigurare il loro viso: ciò che, attraverso le mani, conoscono meglio. L’iniziativa rappresenta una preziosa occasione di potenziamento delle facoltà cognitive, creative ed espressive di chi non ha il dono della vista.
È la scuola di marmo di Carrara a mettere a disposizione insegnanti e laboratori per questo corso speciale, che da oggi vedrà gli allievi affrontare una vera e propria full-immersion. Per tutta la settimana, dal 25 al 29 marzo, i partecipanti saranno impegnati nella creazione della propria opera d’arte; un busto che vedrà effettivamente luce a settembre, dopo altri due week-end dedicati interamente alla scultura.
Nel mese di settembre, le quattordici opere saranno esposte nell’ambito del festival ‘Convivere’ che anima la città di Carrara in quel periodo.

In cattedra, Docenti dell’IPIAM Tacca e del Liceo artistico Gentileschi, oltre a due scultori non vedenti: Felice Tagliaferri e Luigi Turati. Nelle vesti di tutor, quattro allievi dell’Artistico Gentileschi, quattro del Tacca ed uno dell’Accademia di Belle Arti di Carrara.

Torino – Notiziario audio 011News n. 11-2019

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 11/2019 di venerdì 22/3/2019. Di seguito il link:

In primo piano:

– Un successo la giornata di prevenzione organizzata dalla nostra sezione nella settimana del Glaucoma: oltre 170 le persone visitate
– Tecnologia per descrivere lo spazio. Si amplia il panorama delle App per aiutare chi non vede a muoversi e riconoscere oggetti
– A New York un atleta non vedente affronta la mezza maratona con l’aiuto di tre cani guida

Buon ascolto!

Genova – Segreteria telefonica del 22 marzo 2019

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45

L’assemblea ordinaria dei soci si terrà sabato 27 aprile 2019 presso l’Auditorium Giuseppe Verdi dell’Istituto David Chiossone sito in Corso Armellini 11 a Genova, alle ore 7:00 in prima convocazione ed alle ore 9:30 in seconda convocazione.
All’ordine del giorno l’elezione per la carica vacante di n. 1 Consigliere Sezionale.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Si avvisa che nell’atrio d’ingresso del palazzo ove ha sede la Sezione, nelle immediate vicinanze del portone, è presente una cancellata in ferro che ostacola il passaggio sul lato sinistro di chi entra; si raccomanda pertanto di entrare mantenendo con cautela la destra dell’ingresso.

Si ricorda che i servizi di accompagnamento dei volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338.1695099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Si informa che i nuovi volontari del servizio civile nazionale entreranno in servizio lunedì 25 marzo e saranno disponibili per i servizi di accompagnamento a partire da mercoledì 27 marzo; le richieste dei servizi di accompagnamento potranno essere ricevute a partire dal giorno prima martedì 26 marzo.

Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 010 89 84 055 e 010 0899 291 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 10 euro per il modello 730 singolo del socio fino a 28 euro per il modello UNICO di coniuge o parente di primo grado del socio.

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counseling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Comunichiamo che oggi è ancora più facile ascoltare SlashRadio Web: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono: Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure Alexa APRI Slash Radio Web.

Mercoledì 27 marzo dalle ore 16:30 su SlashRadio la rubrica “Chiedi al presidente”, che consentirà agli ascoltatori di rivolgere le loro domande in diretta a Mario Barbuto, Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

L’Istituto Italiano delle Tecnologie di Genova ha organizzato l’U-vip Day per mercoledì 27 marzo, occasione per i ciechi e gli ipovedenti di conoscere il lavoro di messa a punto di strumentazione per le persone con problemi di vista condotto dall’Istituto e per valutare la possibilità di contribuire personalmente per lo sviluppo di nuove tecnologie collaborando con l’U-VIP Unità per persone con disabilità visiva; gli interessati possono iscriversi all’evento compilando il form all’indirizzo internet https://www.iit.it/it/u-vip-day; per contattare l’istituto telefonare al numero 010 71 781

L’A.Ge.Ra.N.V Associazione Genitori Ragazzi Non Vedenti organizza una nuova cena al buio per giovedì 28 Marzo alle ore 20:00 al ristorante UVA in Salita Pollaiuoli 17R a Genova; il costo della cena è di soli 22 Euro; per prenotazioni chiamare il numero 333 47 69 623

I giovani ciechi e ipovedenti di età compresa tra i 15 e 17 anni, in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1 – B2, possono candidarsi a partecipare alla vacanza-studio per il perfezionamento della lingua inglese che si svolgerà nella cittadina di Pontevedra, in Spagna, dal 28 luglio al 9 agosto 2019; i candidati dovranno far pervenire la domanda di partecipazione all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione all’indirizzo inter@uiciechi.it entro giovedì 28 marzo 2019.

I ragazzi di età compresa tra i 16 e i 20 anni possono candidarsi entro il 10 aprile a partecipare al Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani ciechi e ipovedenti che si terrà in Inghilterra, nella città di Hereford, dal 22 al 31 luglio 2019; per maggiori informazioni fare riferimento al Comunicato n. 40 della Presidenza Nazionale dell’Unione.

Si ricorda che le persone disabili possono accedere a mutui a tasso agevolato per l’acquisto di una casa e per interventi di ristrutturazione e accrescimento dell’efficienza energetica; gli interessati possono rivolgersi ad una delle banche aderenti alla convenzione firmata dall’ABI Associazione Bancaria Italiana e la Cassa depositi e prestiti in attuazione del Decreto Legge n. 102/2013.

La Presidenza Nazionale dell’Unione ha istituito il servizio prontoscuola al numero 06 699 88 387 di informazione e consultazione sull’inclusione scolastica; il servizio è dedicato agli alunni e agli studenti in situazione di disabilità visiva, anche con eventuali minorazioni aggiuntive, ai genitori ed agli insegnanti nonché agli operatori coinvolti. Il servizio,in via sperimentale è attivo il martedì ed il mercoledì dalle 15 alle 18 ed il giovedì dalle 9 alle 12; è inoltre attiva una segreteria telefonica dal lunedì al venerdì che consente di lasciare messaggi e segnalazioni in attesa di essere richiamati.
Ricordiamo l’attività presso la sezione del gruppo di auto mutuo aiuto: per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Prossimo aggiornamento della segreteria venerdì 29 marzo 2019.

I rappresentanti dell’Associazione dei Ciechi del Burkina Faso in visita alla Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita”, di Pietro Piscitelli

Autore: Pietro Piscitelli

Il 27 febbraio scorso si è tenuto un importante incontro tra lo scrivente, Presidente della Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita”, e due rappresentanti dell’Associazione per Ciechi e Ipovedenti del Burkina Faso, rispettivamente il Presidente Christophe Oule e il Segretario Generale Ilboudo Lassané.

L’incontro ha rappresentato un’ottima occasione per scambiarsi metodi, informazioni e vissuti da parte di due realtà che, sia pur geograficamente distanti, si rivolgono primariamente allo stesso target, ovvero ai minorati della vista residenti sui rispettivi territori nazionali.

Nel corso dell’incontro sono stati trattati i seguenti temi: A) l’inclusione scolastica dei disabili visivi, B) i servizi di consulenza tiflopedagogica erogati nei confronti degli alunni e degli studenti, C) le modalità di stampa e trascrizione dei testi sia scolastici che di lettura amena. A suggello di tale incontro sono state consegnate ai rappresentanti dell’Associazione Ciechi e Ipovedenti del Burkina Faso una copia della Costituzione Italiana stampata in braille e rilegata ed una targa riportante l’alfabeto inventato dal celebre intellettuale francese.

Molti sono stati gli spunti di riflessione emersi: innanzitutto la conoscenza reciproca, che ha portato a delle considerazioni su beni e servizi da offrire nei confronti dei disabili visivi. Lo scrivente ha illustrato quelle che sono le principali attività della Biblioteca, scendendo poi nel dettaglio anche attraverso un tour guidato presso i diversi uffici, all’interno dei quali vi è stata l’occasione di presentare non solo il lavoro che viene quotidianamente svolto dalla Biblioteca ma anche i macchinari e gli strumenti utilizzati. Numerosi sono stati gli apprezzamenti espressi dagli ospiti del Burkina Faso in relazione per esempio alle stampanti braille, alle procedure attuate per arrivare a delle rilegature ottimali dei testi, fino a tutti i passaggi che portano da un foglio bianco ad una pagina braille fruibile.

Nel corso della visita è emersa una profonda differenza tra la situazione italiana e quella del Burkina Faso per quanto riguarda l’alfabetizzazione e, di conseguenza, la scolarizzazione degli alunni e studenti del Paese africano. La stessa Associazione ha infatti affermato di trovare molte difficoltà nell’assicurare una reale integrazione dei minorati della vista nel sistema scolastico, a causa di investimenti quasi inesistenti da parte delle loro istituzioni, della mancanza di collaborazione con le scuole che raramente avviano attività specifiche di supporto per gli studenti videolesi e la conseguente scarsezza di strumenti anche piuttosto tradizionali come fogli, punteruoli e tavolette.

Inoltre, essi hanno evidenziato che il sistema scolastico del Burkina Faso indirizza i maschi e le femmine verso lavori manuali: ai primi viene insegnato primariamente al prendersi cura della terra e ad essere impiegati quindi nel settore agricolo, mentre le seconde vengono indirizzate verso la lavorazione del sapone e di un prodotto tipico come il burro di karité. Incerto è anche il numero di minorati della vista presenti nel Paese, stimato comunque in circa 36.000 persone, ma al di là del difficile reperimento di statistiche ufficiali ciò che colpisce è che molte persone nascondano in questa realtà la propria disabilità, quasi come se essa rappresentasse una vergogna.

Come Biblioteca Italiana, si ritiene di dover prendere spunto da quanto riportatoci dagli amici del Burkina Faso per rafforzare ancora di più l’impegno nel fornire servizi di qualità ma anche nel ragionare in un’ottica più estesa, pensando di poter davvero rappresentare un modello nei confronti di tante altre realtà che, per diversi motivi, devono ancora implementare una produzione di beni e servizi realmente efficace nei confronti dei minorati della vista.

Siamo certi che l’Associazione dei Ciechi e degli Ipovedenti del Burkina Faso abbia tratto indicazioni utili su quelli che possono essere progetti futuri, e di aver conosciuto una realtà alla quale rivolgersi se in futuro le risorse a loro disposizione aumenteranno. In questo senso la Biblioteca si è formalmente impegnata a fornire testi in lingua francese su richiesta dell’Associazione, e al fine di supportare questa dichiarazione di intenti ha reso omaggio al Presidente e al Segretario del libro “Le Petit Prince” (“Il Piccolo Principe”), stampato all’interno della struttura di Monza.

il presidente Pietro Piscitelli mostra la Costituzione Italiana in braille al presidente Christophe Oule e al segretario generale Ilboudo Lassané

il presidente Pietro Piscitelli mostra la Costituzione Italiana in braille al presidente Christophe Oule e al segretario generale Ilboudo Lassané

Il Presidente dell’Associazione per Ciechi e Ipovedenti del Burkina Faso Christophe Oule insieme al Segretario Generale Ilboudo Lassané e al Presidente della Biblioteca Pietro Piscitelli, sfoglia la Costituzione Italiana in Braille

Il Presidente dell’Associazione per Ciechi e Ipovedenti del Burkina Faso Christophe Oule insieme al Segretario Generale Ilboudo Lassané e al Presidente della Biblioteca Pietro Piscitelli, sfoglia la Costituzione Italiana in Braille

Il Presidente Pietro Piscitelli consegna la targa riportante l'alfabeto, al Presidente Christophe Oule

Il Presidente Pietro Piscitelli consegna la targa al Presidente Christophe Oule

Il Presidente Pietro Piscitelli mostra la stamperia al Presidente Christophe Oule e al Segretario Generale Ilboudo Lassané

Il Presidente Pietro Piscitelli mostra la stamperia al Presidente Christophe Oule e al Segretario Generale Ilboudo Lassané

Sommario della rivista “Corriere Braille” n. 12 22-28 marzo 2019

Donne uguaglianza e dignità (di Mario Barbuto)
In tandem a Pechino (di Katia Caravello)
Un accordo importante (di Eugenio Saltarel)
Cossato: l’Istituto Comprensivo a lezione di Braille
Il metodo «The Square» rivoluziona l’inglese (di Elisa Lucarelli)
Un omaggio a Rossini a sostegno del servizio «Intervento Precoce»
Cnlp «Francesco Fratta»: Consigli di letture
Informatutto (a cura di Alessandro Locati)

Il link diretto per il prelievo della rivista è il seguente:
https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2205

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link:
http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

In ricordo di Francesco Fratta, di Mario Barbuto

In ricordo del nostro compianto dirigente Francesco Fratta ad un anno dalla sua scomparsa.

L’amico Francesco
Francesco Fratta mi fu compagno, amico e guida quando avevo quindici anni, per la prima volta a Bologna, al liceo Luigi Galvani, ospiti e convittori del Cavazza.
Era un anno avanti a me, Francesco, ma la sua cultura profonda, la sua capacità di analisi, la sua lucidità pacata, lo rendevano, già allora, un Maestro più che un coetaneo.
Le scelte personali della vita ci allontanarono e ci indirizzarono su strade diverse, lui nei pressi di Torino, a esercitare il ruolo che forse amava maggiormente, quello di professore. Io a Bologna, in mezzo a vicissitudini alterne, tra politica, associazione, impegno professionale.
Pur sentendoci e incontrandoci di tanto in tanto, le nostre strade tornarono a incrociarsi e i nostri destini a saldarsi insieme solo a partire dall’estate 2010, quando decidemmo, tutti insieme, la mia candidatura alla presidenza nazionale dell’Unione.
Da allora – e poi nella Direzione Nazionale in questi ultimi quattro anni – Francesco mi è stato supporto, pungolo, coscienza critica in tutte le scelte associative, soprattutto quelle importanti.
Una ricchezza personale insostituibile. Una guida morale ineguagliabile. Un esempio comportamentale inimitabile.
Caro Francesco, ti terremo sempre accanto a noi e ti dedicheremo ogni giorno del nostro impegno associativo, perché possa avvicinarsi quella “rivoluzione culturale” da te auspicata, per una società più giusta, più pulita, più umana.
Mario Barbuto

Napoli – “Occhio ai bambini 2019”

Torna la campagna di prevenzione delle patologie oculari rivolta ai più piccoli!
Napoli, marzo-aprile 2019

La Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (I.A.P.B. Italia ONLUS), con l’imprescindibile collaborazione e sostegno dell’Azienda Ospedaliera dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, con il patrocinio della Città Metropolitana di Napoli, promuovono ancora una volta la campagna di prevenzione delle patologie oculari rivolta ai bambini frequentanti la classe prima elementare.

A partire da lunedì 25 marzo, infatti, per diverse settimane l’unità mobile dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti di Napoli, attrezzata con un ambulatorio oftalmico, sarà presente in diverse scuole dell’Area Metropolitana di Napoli, consentendo a circa 600 bambini di età compresa tra i 5 e i 7 anni di essere sottoposti ad uno screening oculistico completamente gratuito.
“Questa iniziativa”, afferma il Presidente della Sezione UICI di Napoli Mario Mirabile, “nasce dalla consapevolezza che in Italia, nonostante le diverse campagne informative di profilassi visiva, esistono ancora sacche di popolazione dove la cultura della prevenzione non è pienamente arrivata e il progetto “Occhio ai bambini”, attraverso la distribuzione di materiale informativo alle famiglie e agli insegnanti e una visita oculistica , mira proprio a tutelare la vista dei più piccoli”.
Il coordinatore del Comitato provinciale della IAPB Ciro Taranto esprime a nome del comitato, profonda gratitudine a tutti gli Oculisti che hanno dato la loro disponibilità a portare avanti la campagna per la sensibilità mostrata ancora una volta.
“Nonostante le difficoltà e i molteplici impegni quotidiani degli oculisti”ha affermato la Prof.ssa Francesca Simonelli direttore del Reparto delle patologie Oculari Rare dell’Università Vanvitelli, “abbiamo deciso di collaborare anche questa volta con l’Unione Ciechi in questo progetto così meritevole, nella convinzione che è fondamentale poter dare un servizio a tutto il territorio e soprattutto ai bambini”. Nell’età scolare anche lievi deficit visivi possono creare difficoltà di apprendimento e quindi scarsi risultati scolastici con problemi di inserimento sociale nel complicato mondo dei bambini.

L’obiettivo degli screening è l’individuazione precoce delle patologie, che interferiscono con il processo di acquisizione dell’immagine compromettendo un normale sviluppo dell’apparato visivo. Infatti, esistono patologie pediatriche dell’Apparato visivo tra cui lo strabismo,l’ambliopia( occhio pigro), miopia ,ipermetropia e astigmatismo e che possono rimanere sconosciute. Come è noto, non sempre i bambini riescono a riferire il proprio disturbo, invece, sottoponendo loro ad un esame che prevede dei test di valutazione del normale sviluppo dell’apparato visivo, del suo corretto funzionamento sia in termini di acuità visiva che di motilità, ogni anomalia che si presenti può essere corretta precocemente evitando che permanga per tutta la vita.

“La Sezione napoletana dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e gli Oculisti dell’Azienda Ospedaliera dell’Università Vanvitelli” aggiungono il Presidente Mirabile e la Prof.ssa Simonelli, “promuovono progetti di prevenzione, nella convinzione che Lo screening delle malattie oculari in età pediatrica può evitare diverse patologie curabili solo se individuate tempestivamente e in maniera corretta”.
Gli Oculisti, è doveroso ricordarlo, sono volontari, e se malauguratamente dovessero riscontrare disturbi dell’apparato visivo di qualche bambino, provvederanno ad informare gli insegnanti e i genitori su come accedere agli ambulatori pubblici.
La campagna, che inizierà lunedì 25 marzo presso l’I.C. San Giovanni Bosco di Volla, sarà per quest’anno effettuata in scuole ubicate nei comuni di Volla, Cercola, Giugliano in Campania, Cimitile, Casamarciano, Afragola, Vicoequense, Pomigliano d’Arco, Somma Vesuviana, Afragola, Napoli e Torre del Greco.
I volontari dell’Unione Ciechi, durante l’effettuazione degli screening, cercheranno di informare i piccoli alunni sulla realtà delle persone con disabilità visiva, cercando di far capire loro le difficoltà, ma soprattutto le potenzialità di queste ultime.

Per ulteriori delucidazioni:
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, via S. Giuseppe dei Nudi 80, 80135 – Napoli.
Tel.: 081/5498834-50 fax 0815497953
e-mail: uicna@uiciechi.it www.uicinapoli.it
Ciro Taranto cell. 3398454919 tarantociro@inwind.it

Sport – Opening day del XXIII Campionato di BXC

Sassari, Li Punti – 16 marzo 2019 ore 14,00:
Arbitri: Casiraghi (capo), Quisini, Frabetti, Foltran
Classificatore: Serra.
Il vento gelido di maestrale non ha certamente aiutato i giocatori scesi in campo nell’opening game del campionato 2019, ma evidentemente i padroni di casa hanno risentito delle condizioni atmosferiche più di quanto abbiano fatto gli ospiti che, con una partenza al fulmicotone, si sono avvantaggiati in maniera definitiva non lasciando scampo ai Tigers che quasi mai si sono trovati in condizioni di ribattere, malgrado le ottime prestazioni di Bonomo (5 su 7, 2 hr, 3 pbc ed 8 Assistenze.) e Lai (4 su 4). Per i Tuoni i nuovi innesti hanno portato ad una vera trasformazione della squadra. Gaetano Casale (9 valide su 10 turni, 1hr, 3 pbc e ben 15 Ass.) ha fatto come al solito da barriera difensiva, aggiungendo anche una presenza continua sulle basi e permettendo a Cusati (2 su 10,2 pbc e 4 Ass.) ed a Nesossi (6 su 9,3 Hr e 4 Pbc) di incrementare il punteggio in maniera definitiva.
Da segnalare, a seguito del corso arbitri Bxc (tenuto in Sardegna il 23-24 febbraio), la presenza di diversi arbitri sardi che, coordinati dall’Istruttore capo del Bxc Corrado Pasquali, hanno proseguito l’addestramento in campo affiancando gli arbitri titolari della partita. Esordio nelle file dei Tigers di Salvatore Carboni (giocatore) e del classificatore ufficiale Fibs Antonello Serra.

Sassari, Li Punti – 17 marzo 2019 ore 13,00:
Arbitri: Foltran (capo), Casiraghi, Quisini, Frabetti
Classificatore: Serra.
Dopo l’abbuffata di maestrale del giorno prima, i Thunder’s 5 arrivano al campo di Li Punti in una splendida giornata di sole con una brezza appena accennata: ad attenderli ci sono i Thurpos al loro primo impegno stagionale. La squadra di coach Chiesa soffre per i primi 2 inning con i Sardi avanti 5 a 4. Alla fine del quarto la gara continua in equilibrio con i T5 avanti per 6 a 5. A questo punto gli isolani, dopo aver agguantato i Tuoni sul 6 a 6, hanno un giro a vuoto nella sesta ripresa d’attacco dei Milanesi, che mettono a segno i 5 punti che segnano definitivamente la partita. Gli ultimi 3 inning sono solo la passarella finale della squadra meneghina che, grazie alla sua «spietata» regolarità, non concede ai Sardi nessuna distrazione, minando gli uomini di Manuela Calamida nel morale. A questo va aggiunta anche la superiorità atletica di una squadra più giovane e fresca rispetto a quella cagliaritana. In attacco bene Casale (5 su 9, 2 pbc), Nesossi (3 su 8, 5 pbc) e Cusati (5 su 9 e 2 pbc) per i Milanesi, mentre per i Thurpos una prestazione sotto tono con solamente Spiga (4 su 8) e Serra (3 su 8 e 3 pbc) a tentare di dare la sveglia ai compagni. In difesa prova eccellente di Casale (14 Ass.), ma anche Nesossi e Cusati si fanno apprezzare. Per i Sardi bene Tocco (6 Ass.) assieme a Spiga e Romano.

Perugia, Pian di Massiano – 17 marzo 2019 ore 11,00:
Arbitri: Amurri (capo), Luciani, D’Urso, Ricci
Classificatore: Meli.
Mentre il clima perugino accoglieva le due compagini con refoli di aria fredda che gelava i giocatori in campo, non si può dire lo stesso delle mazze capitoline che alla fine del primo inning d’attacco si portavano sul quattro a zero. Nell’inning successivo la difesa gigliata ben registrata reagisce bene e non subisce punti. La Fiorentina in attacco porta a referto 3 punti riavvicinandosi alla squadra capitolina. Da qui in poi la difesa della squadra romana con Bassani (6 su 9, 2 pbc e 7 Ass.), Somma (5 su 8,3 pbc), Abidi (3 su 8 e 3 pbc) e Napoli (3 su 9 e 6 Ass.) chiude ogni velleità offensiva dei Fiorentini i quali, peccando forse di leggerezza in difesa, tracollano sotto le loro bordate. Per i Gigliati i più bravi Lazzarini (5 su 8, 1 pbc e ben 11 Ass.), Musarella (4 su 7, 1 pbc ed 1 Ass.) e Raucci (2 su 7 ed 1 Pbc).
Esordio in Campionato:
per gli All Blinds Roma di Yeraldyn Patino Rivera (giocatrice) e Valter Bucich (assistente) per la Fiorentina Bxc di Irene Ribolla (giocatrice) e Michele Pugliese (Giocatore Vedente).

Perugia, Pian di Massiano – 17 marzo 2019 ore 15,00:
Arbitri: Ricci (capo), Amurri, Luciani, D’Urso
Classificatore: Meli.
Partita equilibrata con attacchi abbastanza vivaci e difese adeguate, tanto da rendere la gara spettacolare e piacevole. Prevale la squadra di Lanzarini che riesce a chiudere in vantaggio grazie all’assistenza di Mbengue su battuta di Oliveri per il terzo eliminato della nona ripresa. Per gli Umbri ottime le prestazioni di Quinci (5 su 9,2 pbc e 7 Ass.), Pierini (3 su 8 ed 1 Ass.) ed Oliveri (3 su 9 e 3 Ass.). Da segnalare anche l’ottima gara delle «ragazze» Trefolello con 2 Pbc e Reggi con ben 9 Assistenze in difesa.