U.I.C.I. Torino – Attività

Il Rotary Club Torino Dora finanzia addestramento di un cane guida per persona cieca (candidature entro il 30 novembre)

Il Rotary Club Torino Dora ha deciso di sostenere la vita indipendente delle persone con disabilità visiva, finanziando l’addestramento di un cane guida. Alla nostra associazione è stato chiesto di individuare una persona cui affiancare il prezioso amico a quattro zampe. Chi fosse interessato può contattare la nostra segreteria (0115355667; uicto@uici.it) entro giovedì 30 novembre. Dopodiché una commissione, composta dal presidente Gianni Laiolo, dal referente nazionale cani guida Vittorino Biglia e dal consigliere con delega per il lavoro Marco Pronello, individuerà, sulla base di una serie di parametri, la persona più idonea, il cui nominativo sarà comunicato al Rotary Club.

Corso di origami (dal 21 novembre)

Visto il grande successo delle edizioni precedenti, ritorna il corso di origami, l’antica arte giapponese di piegare la carta fino a ottenere figure artistiche, una disciplina che, con i dovuti accorgimenti, si rivela pienamente accessibile alle persone cieche e ipovedenti. Il corso è tenuto dalla nostra socia e amica Laura Scatà, che ha maturato grande esperienza nell’arte degli origami. Sono in programma quattro incontri, tutti di martedì, nei giorni 21 novembre, 5, 12, e 19 dicembre, dalle 16.30 alle 18, presso la sede di Corso Vittorio Emanuele II 63 (primo piano). La quota di partecipazione è di 20 € a persona. Successivamente, nel mese di gennaio, si terrà un ulteriore corso per chi vuole progredire nella tecnica e imparare ulteriori figure. Il corso è inserito nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT. L’organizzazione è affidata all’I.Ri.Fo.R. Torino. Le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti (mail: irifor@uictorino.it; 011535567, chiedendo di Alessia).

Incontro con la naturopata Rossana Albrito (23 novembre)

Giovedì 23 novembre (dalle 16 alle 17.30), nei locali di Corso Vittorio Emanuele II 63, si tiene un nuovo incontro con la naturopata Rossana Albrito, che già negli anni passati era stata un’apprezzata ospite della nostra associazione. L’appuntamento si concentra sugli oli essenziali utili a contrastare rischi e malanni della stagione invernale. Organizzato dal Comitato Anziani, l’incontro è aperto a tutti. Si consiglia di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

Teatro. Spettacolo accessibile “Zio Vanja” di Anton Cechov al Carignano (tour tattile: 24 novembre)

Il Teatro Stabile di Torino rinnova la sua attenzione per le persone con disabilità. Dal 21 al 26 novembre, le repliche dello spettacolo “Zio Vanja”, grande classico di Anton Cechov, in scena al Teatro Carignano con la regia di Leonardo Lidi, includono diversi accorgimenti per l’accessibilità. Tra questi, un’audiointroduzione diffusa in sala a inizio spettacolo e l’audiodescrizione in cuffia delle scene non dialogate, su supporti messi a disposizione dal teatro (da prenotare in anticipo). Inoltre, venerdì 24 novembre (ore 18), si svolge un tour descrittivo-tattile sul palcoscenico, gratuito e guidato dalla compagnia (prenotazioni entro il 23 novembre).

Per lo spettacolo, alle persone con disabilità è riservato il biglietto ridotto (30 €) mentre per gli accompagnatori è previsto l’ingresso gratuito. Per informazioni e prenotazioni: accessibilita@teatrostabiletorino.it.

Maggiori dettagli sono disponibili sul sito del teatro.

Incontro associazione Verba sulla violenza contro le donne disabili (25 novembre)

Sabato 25 novembre, Giornata internazionale contro la Violenza sulle Donne, il Servizio Passepartout del Comune di Torino e l’Associazione Verba propongono l’incontro “Un pomeriggio per rifiorire”, un percorso a tappe per conoscere e riconoscere la violenza sulle persone con disabilità. L’appuntamento è in via San Marino 22/A dalle 15 alle 17.30 (orari di ingresso scaglionati, ogni mezz’ora). Durante l’incontro ci sarà spazio per il racconto corale di chi ha vissuto la violenza e di chi ne ha supportato la rinascita, ma ci saranno anche momenti informali di confronto e di dialogo. All’appuntamento partecipa il Comitato Pari Opportunità della nostra associazione. L’ingresso è gratuito, ma è necessario iscriversi, compilando l’apposito modulo.

Settimo Torinese. Presentazione libro “La città del presente” (26 novembre)

Domenica 26 novembre (ore 16) presso la biblioteca “Archimede” di Settimo Torinese (piazza Campidoglio 50), si tiene la presentazione del libro “La città del presente”, una guida redatta dal gruppo di lavoro “Vita indipendente” dell’UICI nazionale. Il volume è dedicato alla progettazione urbana in tutti i suoi aspetti, sulla base di tanti rilievi scientifici ed esperienze pratiche capaci di fare la differenza in materia di accessibilità. L’incontro è organizzato dalla rappresentanza di Settimo Torinese dell’UICI Torino. Intervengono, tra gli altri, il consigliere nazionale e provinciale Sergio Prelato, il referente nazionale cani guida Vittorino Biglia e il socio Nevio Ferri.

Incontro con la disability manager di GTT (Gruppo Torinese Trasporti), Rita Gambino (28 novembre)

Martedì 28 novembre (ore 16) negli spazi di corso Vittorio Emanuele II 63 (salone secondo piano) si tiene un incontro con Rita Gambino, disability manager di GTT (Gruppo Torinese Trasporti), l’azienda che gestisce il trasporto pubblico nella nostra città. L’appuntamento è un’opportunità interessante per conoscere la collaborazione tra GTT e associazioni, verso una sempre maggiore attenzione alle persone con disabilità. Inoltre, la dott.sa Gambino sarà disponibile a raccogliere spunti, domande e segnalazioni sui servizi forniti dall’azienda. Organizzato dal Comitato Autonomie e Mobilità, in collaborazione col Comitato Anziani, l’incontro potrà essere seguito anche attraverso la piattaforma Zoom (qui il link per collegarsi). Chi partecipa in presenza è pregato di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

Incontro con l’antropologo Massimo Centini (30 novembre)

Giovedì 30 novembre (ore 16), negli spazi di corso Vittorio Emanuele II 63 (salone secondo piano), si tiene il secondo appuntamento del ciclo di incontri curato dall’antropologo Massimo Centini. In questa occasione, il professore parlerà delle case chiuse torinesi (presenti in città fino all’applicazione della legge Merlin), con uno sguardo più generale sul fenomeno della prostituzione, fino ai giorni nostri. Naturalmente l’argomento sarà affrontato con serietà e rigore scientifico, ponendo attenzione agli aspetti sociali, culturali, economici e normativi, più e meno noti. Organizzato dal Comitato Cultura, in collaborazione col Comitato Anziani, l’incontro è trasmesso anche attraverso la piattaforma Zoom (qui il link per collegarsi). Chi partecipa in presenza è pregato di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

Incontro conduttori cani guida (5 dicembre)

Martedì 5 dicembre (ore 16), presso la sede UICI Torino, si tiene un incontro tra i conduttori di cani guida, con il seguente ordine del giorno:

1. Esperienze a confronto;

2. Iniziative per la sensibilizzazione al fine dell’accettazione dei cani guida – come previsto dal legislatore- presso istituzioni private (cooperativa taxi, istituzioni alberghiere);

3. Varie ed eventuali

Confidiamo in un’ampia partecipazione da parte degli interessati e vi aspettiamo numerosi. Si prega di iscriversi (011535567; uicto@uici.it).

Servizio accompagnamento U.N.I.Vo.C. (Torino e Ivrea)

La sezione U.N.I.Vo.C. mette a disposizione una rete di volontari che possono aiutare le persone con disabilità visiva nel quotidiano, offrendo assistenza negli spostamenti. Per maggiori informazioni e per richiedere i servizi, compatibilmente con le disponibilità dei volontari, è possibile contattare Enza Ammendolia (al numero 339 68 36 001) oppure Elisabetta Barsotti (al numero 3703106541) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17. Il servizio è attivo anche a Ivrea e nei Comuni limitrofi, con le medesime modalità. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare Valentina Abate (al numero 345 608 98 61), nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Servizio di consulenza legale

La nostra sezione UICI offre ai propri soci un servizio di consulenza legale gratuito, un aiuto prezioso per districarsi nell’intricato universo di leggi, decreti e regolamenti, sempre in evoluzione, e per comprendere come tutelarsi in caso di ingiustizie o discriminazioni. Lo sportello legale è curato dall’avvocato Cristina Maja, disponibile a ricevere i soci nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63, il mercoledì pomeriggio. Per accedere al servizio è necessario fissare un appuntamento contattando la segreteria (tel. 011535567; mail uicto@uici.it). All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Incontri individualizzati di orientamento al lavoro

La sezione UICI Torino, in collaborazione con Synergie Italia, agenzia per il lavoro accreditata a livello regionale e nazionale, promuove una serie di incontri individualizzati di orientamento, rivolti alle persone con disabilità visiva in cerca di occupazione o che vogliano migliorare la propria situazione professionale. Durante i colloqui con i referenti dell’agenzia, gli interessati saranno aiutati a valorizzare il proprio percorso formativo e il proprio bagaglio di esperienze umane, facendo emergere competenze e capacità spendibili in ambito professionale. L’obiettivo, nel tempo, è quello di promuovere i contatti e l’inserimento in aziende attive in vari settori. Gli incontri si svolgono presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele II 63 il primo e il terzo mercoledì di ogni mese dalle ore 15. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria al numero 011535567 o scrivendo una e-mail all’indirizzo uicto@uici.it.

Servizio consulenza tiflologica

La nostra associazione mette a disposizione delle persone cieche o ipovedenti un servizio di consulenza tiflologica. Attraverso una serie di incontri individualizzati, è possibile ricevere indicazioni su strumenti e metodi in grado di potenziare la propria autonomia personale e affrontare in maniera più serena la disabilità visiva. La proposta è rivolta a persone di ogni età e si inserisce nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT. Per ulteriori informazioni e per prenotare la consulenza è possibile contattare l’I.Ri.Fo.R. (partner del progetto), scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it, oppure telefonando al numero 011535567 (chiedendo di Alessia Dall’Antonia).

Pubblicato il 21/11/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 20 al 26 Novembre 2023

Vi ricordiamo che sabato 18 novembre dalle ore 8:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:30 trasmetteremo in diretta il Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS e che in caso di prosecuzione dei lavori domenica 19 novembre riprenderemo la diretta a partire dalle ore 8:30 fino a chiusura, mentre alle ore 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Florence Nightingale. 

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 20 al 26 novembre 2023.

Lunedì 20 novembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Paride Piro;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Nella pagina sportiva doppio collegamento: per il calcio microfono a Guglielmo Buccheri inviato de la Stampa al seguito della Nazionale di Spalletti impegnata nelle Qualificazioni Europee; mentre per la Formula 1 sarà con noi Valerio Palmigiano, fondatore e Presidente di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia), per commentare il GP di Las Vegas;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Parasurf, Alpinismo e Scherma. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 17 novembre di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: per “Voci di Donne” trasmetteremo “Il mio Everest” di Lene Gammelgaard;

17:00: Replica della puntata di domenica 19 novembre di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 21 novembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

14:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

15:00: “Slash Music”: a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i più grandi successi di Marco Ferradini e di Marco Armani. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it e/o i canali consueti ricordati in fondo al presente comunicato;

16:00: SlashBox 

  • Apriremo il nostro pomeriggio ospitando la socia Uici Francesca Modena, che ci testimonierà la difficoltà di frequentare corsi online per la mancanza di accessibilità delle piattaforme;
  • alle 16:30 torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma; 
  • alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Tema del nuovo appuntamento la comunicazione sulla violenza di genere;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 22 novembre

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: SlashBox 

  • “Check-point Kyiv. L’invasione dell’Ucraina raccontata dal campo” è il reportage che l’inviato di guerra Pierfrancesco Curzi ha firmato per InfinitoEdizioni al termine dei numerosi viaggi effettuati nell’ultimo anno e mezzo sul tormentato suolo ucraino  

sinossi: Mentre i potenti della Terra usano le rispettive propagande per dissimulare le reali intenzioni sulle sorti del conflitto, in Ucraina la gente muore: i soldati, carne da macello buttata nel tritacarne di battaglie strada per strada in città spettrali; i civili, vittime innocenti della folle “operazione militare speciale” russa.

Per avere un quadro definito di quanto sta accadendo in Ucraina, la terra dei confini violati, dei mercati devastati, dei bambini scomparsi, è necessario sporcarsi le mani sul posto. In questo libro Curzi racconta le sue esperienze personali di reporter di guerra dall’inizio delle ostilità attraverso le tappe vissute in prima persona nel Paese, i volti incrociati, le voci ascoltate, le riflessioni di un giornalista dal basso dentro le pieghe di un dramma epocale.

Pierfrancesco Curzi (Ancona, 1968), scrittore e giornalista, è al suo sesto libro (tra cui due romanzi, Nell’afa, 2017, e Codice 4, 2021). Cronista da trent’anni, collabora con varie testate e, da dieci, con Il Fatto Quotidiano per cui ha scritto reportage da quattro continenti su temi legati alle guerre e all’immigrazione: dall’Afghanistan al Niger, dal Venezuela al Kurdistan, dal Nordafrica ai Balcani, dal Medio Oriente all’Irlanda del Nord e all’Ucraina. È stato osservatore internazionale durante le elezioni in Nicaragua (2006) e Guatemala (2007). Da marzo 2022 segue il conflitto in Ucraina ed è tornato più volte nel Paese in guerra. Per Infinito edizioni ha pubblicato In Bosnia (2015) e Nel Caucaso, da Grozny a Beslan (2016).

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 23 novembre: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox:

  • ospiteremo la giornalista e scrittrice Valeria Ancione, che ha scritto per Arkadia Edizioni “E adesso dormi”, un romanzo al femminile in cui la protagonista si trova a dover combattere una personale lotta per la sopravvivenza

sinossi: Geena Castillo è fuggita dagli Stati Uniti per allontanarsi da un padre violento e una madre succube. Arriva a Roma inseguendo il suo sogno d’amore che si trasformerà in incubo e un’autentica prigione: il marito Raffaele infatti si rivelerà peggiore del padre. Nemmeno la presenza del figlio disabile risolve una situazione in cui la brutalità resta il pane quotidiano. L’unica cosa da fare è separarsi. Anzi di più: ucciderlo. Raffaele scompare e la vita di Geena, che in Italia è diventata Gina Drago, sembra prendere una piega diversa. Invece, tutto precipita quando un giorno la polizia bussa alla porta di casa della donna, per condurla con sé: c’è da identificare un cadavere appena ritrovato, che si sospetta essere quello del marito. Da questo momento, in attesa che le indagini facciano chiarezza, convinta di essere responsabile di quella morte, Geena entra in un tunnel di paura e agitazione. La sostengono e cercano di proteggerla sia Lola, l’amica indispensabile, sia l’avvocata Mara Gorlin. Le tre donne si ritroveranno una notte a confidarsi, scoprendo che un segreto a volte è solo una scelta coraggiosa. Tra di loro si muove il piccolo Jonathan, la cui grave disabilità è la cosa più normale nella vita di Geena. L’incontro casuale con un affascinante musicista di pianobar cambia la prospettiva. E il riaffiorare di un sogno represso accende la speranza dell’americana di ritagliarsi un pezzo di felicità nel mondo.

Valeria Ancione siciliana, è nata nel 1966 a Palermo, ma è cresciuta a Messina e dal 1989 vive a Roma. Giornalista professionista, lavora al “Corriere dello Sport” dal 1991. Ama raccontare le donne. Si è occupata di calcio femminile, sostenendo sulle pagine del suo giornale la battaglia contro pregiudizi, stereotipi e discriminazione di genere. Del calcio in generale l’attrae la potenza di aggregazione e condivisione, meno le partite. Non è tifosa, ma simpatizza. È convinta che lo sport possa salvare la vita. Giocava a basket, nonostante l’altezza, è sempre a dieta, non ha mai tinto i capelli, legge sempre e ascolta audiolibri, ama il mare in modo viscerale e la Sicilia in modo possessivo, si commuove sullo Stretto, è orgogliosa di essere cittadina di Roma, ha tre figli nel secondo tempo dell’adolescenza che, se non si allunga un altro po’, forse sta finendo. Nel 2015 ha esordito in narrativa con La dittatura dell’inverno per Mondadori. Nel 2019 con Mondadori Ragazzi ha pubblicato Volevo essere Maradona (biografia romanzata dell’ex calciatrice Patrizia Panico), finalista al Premio Bancarellino e di cui la Lux Vide ha acquistato i diritti per produrre una serie TV. Nel 2022 è uscito per Arkadia Il resto di Sara, del quale esiste anche la versione audiolibro de Il Narratore.

  • con “La pasticciera di mezzanotte” (edito da Fazi) si conclude la “pentalogia sensoriale” di Desy Icardi: ne parleremo con l’autrice

sinossi: Dopo una vita passata a leggere libri altrui, il centenario avvocato Ferro decide di scriverne uno tutto suo per fare ordine nel proprio passato e raccontare una storia mai rivelata prima.

Nel 1917, durante la Grande guerra, Torino è scossa dai tumulti della cosiddetta rivolta del pane: a ogni angolo di strada vengono innalzate barricate e l’esercito fatica a contenere la furia della folla, stremata dalla fame e dal senso di ingiustizia.

È in queste giornate difficili che l’avvocato, scampato alla leva per via del suo gracile fisico, ritrova Jolanda, una donna già conosciuta anni prima, che sua madre avrebbe addirittura voluto fargli sposare.

Jolanda è un’aristocratica di bell’aspetto, cresciuta in una famiglia che ha sempre glorificato i privilegi delle classi più agiate; ma adesso le cose sono cambiate, e anche lei vive una situazione di profondo sconforto. Quello che non è cambiato, però, è il grande talento di Jolanda in cucina, un talento che la donna ha sempre tentato di celare ma che ora avrà modo di esibire, scoprendo una parte segreta di sé che la cambierà per sempre. Il sapore del cibo, infatti, si trasformerà pian piano in ricordo, nostalgia di anni lontani, fino a diventare sinonimo di pace e normalità. Proprio grazie al cibo, la donna sarà capace di riconciliarsi con il proprio passato e i fantasmi della sua famiglia che spesso tornavano a tormentarla.

In un’Italia ridotta quasi alla fame, in un periodo di crisi e razionamento, il senso del gusto diventa la chiave per la sopravvivenza, elemento nostalgico in grado di tenere vivi i ricordi e la sensazione di benessere legata al passato.

Dopo L’annusatrice di libri, La ragazza con la macchina da scrivere, La biblioteca dei sussurri e La fotografa degli spiriti, Desy Icardi ci regala ancora una volta personaggi indimenticabili, tratteggiando con maestria una Torino agitata dai moti popolari. La serie di romanzi legata ai cinque sensi e al piacere della lettura trova qui il suo straordinario finale con un racconto vivace e movimentato ispirato direttamente al senso del gusto e a un episodio ormai dimenticato della nostra storia.

Desy Icardi è nata e vive a Torino. Con Fazi Editore ha pubblicato L’annusatrice di libri, La ragazza con la macchina da scrivere, La biblioteca dei sussurri e La fotografa degli spiriti riscuotendo, anche all’estero, un grande successo di critica e di pubblico. Con La pasticciera di mezzanotte chiude la pentalogia sui cinque sensi e sul piacere della lettura iniziata nel 2019.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 24 novembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che sabato 25 novembre alle ore 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Florence Nightingale. 

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 17/11/2023.

“La Costituzione sotto la lente. La carta che va oltre i pregiudizi”

Autore: Katia Caravello

“Diritti, linguaggio e discriminazioni di genere”. Quarto incontro del ciclo “La Costituzione sotto la lente. La Carta che va oltre i pregiudizi” con cui l’associazione di promozione sociale Le lenti del pregiudizio celebra il 75° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione della Repubblica italiana.

“Le discriminazioni di genere sono un tema ancora attuale nonostante da più di un anno il nostro Paese abbia una donna come Presidente del Consiglio dei Ministri e, da poco meno, anche la leader del principale partito di opposizione. Questi sono senza dubbio dei segnali che qualcosa si sta muovendo, ma non basta. Non basta declinare al femminile professioni e cariche politiche che fino a non molto tempo fa erano considerate ad appannaggio maschile, bisogna andare oltre per far sì che il cambiamento sociale non sia solo sulla carta. Lunedì con le nostre ospiti affronteremo il tema dei diritti e delle discriminazioni di genere – spesso multiple – proprio partendo dal linguaggio, cercando di offrire degli spunti di riflessione”. Così viene presentato da Katia Caravello (Presidente dell’associazione Le lenti del pregiudizio) il quarto appuntamento del ciclo di incontri “La Costituzione sotto la lente. La Carta che va oltre i pregiudizi” dal titolo “Diritti, linguaggio e discriminazioni di genere”, promosso dall’Associazione di Promozione Sociale Le lenti del pregiudizio per celebrare i 75 anni dall’entrata in vigore della Costituzione della Repubblica Italiana.

All’evento, che si terrà sulla piattaforma Zoom Meeting lunedì 20 novembre 2023 a partire dalle ore 18:00 interverranno:

Vera Gheno

Linguista e Saggista

Daniela Fiordalisi

Disability Manager

Claudia Dagostino

Graphic designer e illustratrice. Appartenente alla collettiva Isterica.

Modera:

Serena Bersani

Giornalista professionista, consigliera dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna e componente della rete GiULiA Giornaliste.

Per iscriversi utilizzare il seguente link: https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZArduqtpzgvEtyMGpn–ZkrmfedS1OKEBR-

Oppure scrivere a associazione@lelentidelpregiudizio.org o inviare un messaggio WhatsApp al numero 3408753097

Per chi si fosse perso i precedenti incontri del ciclo, è possibile rivederli sul canale YouTube dell’associazione al seguente link:

Pubblicato il 16/11/2023.

U.I.C.I. Sardegna – Corso di formazione “Pluridisabilità: riabilitazione per l’inclusione”

Il Consiglio Regionale Uici Sardegna ha pubblicato sul proprio sito web l’Avviso di selezione per titoli e colloquio per la partecipazione al corso di formazione “Pluridisabilità: riabilitazione per l’inclusione” che attuerà in collaborazione con la Fondazione Hollman e grazie ad un contributo della Regione Autonoma della Sardegna.

I requisiti richiesti per l’ammissione al corso, della durata complessiva di 169 ore, sono i seguenti:

1) Titolo di studio:

a. laurea magistrale in psicologia o titolo equipollente

b. laurea in ortottica e assistenza oftalmologica o titolo equipollente

c. diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo pedagogico sociale o titolo equipollente

2) Esperienza certificata di almeno un anno nel settore della disabilità visiva e della pluridisabilità

3) Conoscenze di tiflologia, tiflodidattica e tifloinformatica.

Le domande, secondo le modalità indicate dal bando, dovranno essere inoltrate via pec entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 22 novembre 2023.

Per maggiori informazioni consultare il seguente link: https://www.uiciechi.it/sardegna/attivi.htm

Pubblicato il 16/11/2023.

Museo Tattile Omero – “Dialoghi differenti”

Quarto appuntamento intorno all’Italia riciclata di Michelangelo Pistoletto con L’associazione 2Hands.

Domenica 19 novembre 2023 ore 17:30.

Ancona, Museo Tattile Statale Omero.

Ingresso libero.

Continuano i “Dialoghi Differenti” organizzati dal Museo Omero attorno all’Italia riciclata, opera di Michelangelo Pistoletto allestita nella nostra sala contemporanea.

L’atipico stivale diventa uno scenario per formulare riflessioni, considerazioni e pensieri in grado di stimolare idee e comportamenti. Un incontro che sarà l’esatto opposto di un convegno: non poche persone che parlano a tante, ma tutte e tutti che parlano e ascoltano.

I primi tre “dialoghi” li abbiamo dedicati ad attività locali che hanno fatto della sostenibilità il fulcro del loro lavoro. Domenica 19 novembre alle ore 17:30 proseguiamo con i volontari di Ancona dell’associazione nazionale 2Hands, che lotta per la tutela ambientale e il decoro urbano del territorio.

Il nome “2hands” richiama la filosofia e l’attività principale dell’associazione: unire le proprie mani per far qualcosa di positivo per l’ambiente, organizzando bonifiche di spiagge, fondali e parchi; ma oltre ai “clean up”, 2hands Ancona porta avanti progetti di riqualificazione di luoghi pubblici e campagne di sensibilizzazione per divulgare pratiche e abitudini giornaliere meno impattanti e più sostenibili.

Anche con questo quarto dialogo il Museo Omero vuole dare il proprio contributo al cambiamento, verso un futuro più eco sostenibile, ricordando il pensiero di Michelangelo Pistoletto: “credo che il futuro nostro sia riprendere tutto ciò che abbiamo abbandonato, scartato nel passato, riconsiderarlo, riportarlo al presente e da questo presente creare il futuro”.

L’evento è realizzato con la collaborazione dei volontari del Servizio Civile Universale.

Info

Domenica 19 novembre ore 17:30.

Ingresso libero.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona

www.museoomero.it

Pubblicato il 16/11/2023.

Insediamento Consiglio Nazionale – Diretta Slash Radio

Sabato 18 novembre dalle ore 08:30 si terrà la riunione di insediamento del Consiglio Nazionale.

Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire la diretta dei lavori sulla nostra SlashRadio, collegandosi all’indirizzo http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure           

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Buon ascolto a tutte e tutti.

Pubblicato il 15/11/2023.

Sesto senso: percorso sensoriale e apericena al buio al Divina Commedia di Desio

Un viaggio sorprendente alla scoperta di gusto, tatto, olfatto e udito per lasciarsi guidare verso nuove prospettive!

Sabato 25 novembre sarà possibile farlo attraverso un percorso sensoriale e un’apericena al buio a Desio (Monza Brianza) guidati da noi dell’Asd e Aps Freemoving.

Una modalità per sensibilizzare sulla disabilità visiva e sull’importanza di una società inclusiva per tutti, che è anche un momento di socializzazione e divertimento. I partecipanti, senza l’uso della vista, potranno lasciarsi guidare da noi, scoprire abilità nascoste e assaggiare tante cose buone.

Negli spazi del locale “la Divina Commedia” in Piazza Don Giussani, 13 a Desio – dalle 17.30 alle 18.30 – l’associazione sarà protagonista di un percorso al buio.

A seguire, alle 18.30, ci sarà anche la possibilità di prendere parte a un’apericena, sempre al buio. Costo della serata 25 euro. Per la quota di ogni partecipante, 10 euro saranno devoluti alla nostra associazione a sostegno di attività per la promozione delle pari opportunità e per l’inclusione delle persone con disabilità visiva.

L’iniziativa è anche un modo per far conoscere le nostre attività, che mettono al centro la pratica sportiva come occasione di educazione all’autonomia e all’indipendenza delle persone cieche e ipovedenti. Saranno proprio loro a guidare nella serata a Desio.

Per informazioni e prenotazioni inviare mail a polisportivafreemoving@gmail.com o chiamare al 349.1442522. Sono possibili anche prenotazioni al locale o allo 0362.1970910 o scrivendo a ladivinacommedia.88@gmail.com

Pubblicato il 15/11/2023.

L’educazione finanziaria a voce alta – Libri parlati e oralità, vie innovative della comunicazione divulgativa

Autore: Sara Mittiga e Simona Rodriquez

Il 27 ottobre a Roma, durante l’evento “L’educazione finanziaria a voce alta” la Banca ha presentato il progetto pensato per diffondere le conoscenze basilari di economia e finanza fra le persone cieche e ipovedenti: si tratta di tre nuovi audiolibri realizzati in collaborazione con l’Unione italiana ciechi e ipovedenti (UICI) e il Centro nazionale del libro parlato. Nell’occasione è stata anche annunciata la collaborazione con la radio web dell’UICI, Slash Radio, attraverso rubriche periodiche e approfondimenti di cultura finanziaria.

Il progetto viene incontro alle difficoltà delle persone con disabilità visiva a utilizzare i tradizionali materiali di educazione finanziaria. Pietro Gaudenzi, moderatore dell’evento, ha ricordato che l’autonomia finanziaria deve essere un obiettivo raggiungibile da tutti: conoscere come gestire il denaro, risparmiare e investire è cruciale per l’indipendenza finanziaria. Gli audiolibri di educazione finanziaria offrono un’alternativa accessibile e possono aiutare le persone non vedenti a sviluppare le abilità necessarie per prendersi cura delle proprie finanze.

Come ricordato sia dal Vice Direttore generale Paolo Angelini, sia da Riccardo Basso, Gestore delle diversità, questo tipo di progetto contribuisce a creare una società più inclusiva in cui tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità, possono accedere alle stesse opportunità educative. Migliorare l’educazione finanziaria delle persone non vedenti può avere un impatto positivo sul loro benessere economico a lungo termine, contribuendo a prevenire situazioni di precarietà finanziaria. Inoltre, si tratta di riconoscere che ogni persona è diversa e in quanto tale, esprime un valore che va riconosciuto e integrato.

Il Presidente e il Consigliere di UICI, Mario Barbuto e Vincenzo Massa, hanno sottolineato il valore delle parole come veicolo di condivisione dunque, e di diffusione della conoscenza finanziaria e la “necessità di recuperare dalla fonte principale delle parole dell’economia, che è la Banca d’Italia, tutto quello che è possibile mettere a disposizione della collettività, e di chi coloro che ne hanno bisogno, tutta questa conoscenza”. La collega Alessia Lorieri ha testimoniato l’importanza della condivisione delle informazioni di tipo economico-finanziario per le persone con disabilità visive: le informazioni devono essere accessibili, devono poter arrivare alle persone attraverso l’oralità, e, soprattutto, devono essere proposte in modo che siano adatte alla forma orale, che richiede altri criteri, altri tempi, altre modalità rispetto a quelle utilizzate per i testi scritti.

L’inclusione delle persone cieche passa dunque anche per la disponibilità di fonti di apprendimento in formati semplici e pratici, come il libro parlato. Proseguendo una collaborazione fondata sul Protocollo d’intesa del 2020, Alessandra Staderini e Margherita Cartechini hanno presentato nel dettaglio quella che è una vera e propria collana editoriale di pubblicazioni della Banca d’Italia che contribuiscono ad arricchire la sua raccolta di audiolibri gratuiti dedicati all’educazione finanziaria: una risorsa per chi non può leggere o preferisca semplicemente ascoltare. Dopo le “Guide in parole semplici” e il libro “La ricchezza delle emozioni” di Giandomenico Scarpelli, diventeranno libri parlati i testi di “Tu e l’economia”, pensati per gli adulti in condizioni economiche e sociali svantaggiate ma utili a chiunque, e di “Tutti per uno economia per tutti”, rivolti ai ragazzi. Si tratta di testi che spiegano in modo semplice i concetti di base dell’economia e della finanza che servono a gestire meglio il denaro: la moneta, il reddito, i pagamenti, la pianificazione finanziaria, il risparmio e l’indebitamento.

Inoltre saranno trasformati in audiolibri anche testi in cui la Banca spiega come inviarle esposti o fare ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario, conoscenze utili in caso di problemi nel rapporto con la propria banca o con un altro intermediario finanziario. In più, per chi è interessato all’attualità, saranno pubblicati in audio anche una sintesi della relazione annuale della Banca d’Italia e tre discorsi periodici del Governatore: le Considerazioni finali che accompagnano la relazione annuale (fine maggio), il discorso al congresso degli operatori dei mercati finanziari organizzato da Assiom Forex (febbraio) e quello per la Giornata del risparmio (ottobre). La Banca pubblicherà i nuovi audiolibri in collaborazione con l’UICI e il Centro nazionale del libro parlato: l’accordo di collaborazione con l’UICI è stato avviato nel 2020, con la missione di diffondere le conoscenze basilari di economia e finanza fra le persone cieche e ipovedenti: il progetto è stato presentato da Luisa Bartolucci, Direttrice Slash Radio, dell’UICI e Francesca Ferraro, dell’UICI.

Pubblicato il 13/11/2023.

U.I.C.I. Catanzaro – Torneo nazionale di scopone scientifico

Autore: Luciana Loprete

Un ruolo significativo nella quotidianità di una persona con condizione di disabilità lo riveste lo sport principalmente per lo sviluppo psicofisico e sociale della persona. Lo sport infatti è conoscenza dei propri limiti ma anche conoscenza e sviluppo delle proprie potenzialità tanto che i ragazzi ciechi e ipovedenti possono, grazie alla pratica sportiva unirsi, interagire e superare le barriere sociali, culturali ed economiche.

Oltre ad un percorso di riabilitazione favorire la socializzazione e l’inclusione sono valori fondanti che l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti persegue attraverso un importante momento di confronto e di socializzazione come quello vissuto dalle sezioni Calabresi del sodalizio che sabato scorso hanno gareggiato per le finali regionali del torneo nazionale di scopone scientifico promosso dalla Presidenza Nazionale UICI e dedicato a ciechi e ipovedenti ma anche a tutti gli appassionati.

“Un momento di convivialità e qualità che ha permesso a tutti i rappresentanti delle nostre cinque province di incontrarsi e ritrovarsi in presenza mi congratulo soprattutto con il Presidente Regionale Pietro Testa per la bella giornata e per aver voluto la presenza di tutti favorendone la partecipazione in segno di forte unità di tutta la Regione.

Nel contempo auspico che la squadra vincitrice proveniente dalla sede UICI di Reggio Calabria possa rappresentare egregiamente la nostra Regione in occasione delle finali nazionali del torneo” queste le parole di Luciana Loprete Consigliere Nazionale UICI e Presidente della Sezione di Catanzaro.

Lo sport è libertà e inclusione e tutti i giorni l’UICI continuerà a lavorare per favorire la partecipazione di tutti ad attività, laboratori e progetti sportivi.

Pubblicato il 13/11/2023.