C N L P – “Mussolini e il Fascismo: Mussolini il rivoluzionario”, di Renzo De Felice

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Mussolini e il Fascismo: Mussolini il rivoluzionario”, di Renzo De Felice – Numero Catalogo: 90312

Uscito nel 1966, questo primo tomo del volume Mussolini il fascista conferma l’impostazione del volume precedente, allargando l’indagine dal personaggio Mussolini al fenomeno del fascismo, indagato sia come organizzazione sia come partito al potere. Assistiamo al dilagare delle lotte agrarie e alla costituzione dei «blocchi nazionali», all’effimero «patto di pacificazione» del 1921, al precipitare della crisi: la marcia su Roma, la legge elettorale maggioritaria, le elezioni del 1924, il delitto Matteotti, sino al discorso del 3 gennaio 1925 che segna l’inizio della dittatura. In appendice il programma agrario fascista del 1921, il programma del Pnf, il verbale della prima riunione del governo Mussolini, il discorso del 1924 e lo schema completo degli incarichi statali e governativi dal 1922 al 1925.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

Centro Diego Fabbri – “Pedalando per la Città” e “La Mostra Per tutti”

Si segnalano due importanti iniziative a cura del Centro Diego Fabbri legate alla Grande Mostra “Ottocento – L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini” presso i Musei San Domenico di Forlì.

Pedalando per la Città
Grazie all’utilizzo di tandem e “risciò”, il pubblico formato da persone con disabilità visiva visiterà la città, alla scoperta dei palazzi e dei luoghi storici di Forlì in un’esperienza lontana dalla propria quotidianità. Sarà una “pedalata domenicale” attraverso le vie del centro storico, alla scoperta dell’Ottocento e non solo. Una guida professionista illustrerà il percorso e i monumenti con l’ausilio di un sistema di cuffie wireless, consentendo la “visione” della realtà circostante e abbattendo le barriere del buio.

Domenica 9 Giugno dalle ore 9.30 alle 12.30
Partenza: San Mercuriale, Piazza Saffi                                                                        Arrivo: Musei San Domenico

Partecipazione gratuita
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@centrodiegofabbri.it

La Mostra per Tutti
Un’audioguida per non vedenti e ipovedenti consente al pubblico di riferimento di visitare la mostra, rivelando quei particolari che difficilmente potrebbero essere percepiti con l’utilizzo di una normale audioguida. Su indicazione della Direzione della Mostra, sono state audiodescritte 20 opere, creando un percorso pienamente rappresentativo della grande esposizione.
La guida è fruibile on line, utilizzando il proprio smartphone: l’utente può in tal modo godere pienamente della mostra senza alcun costo aggiuntivo.
Ingresso gratuito per il pubblico non vedente e ipovedente e loro accompagnatori

Orario di visita
da martedì a venerdì: 9:30 – 19:00
sabato, domenica, giorni festivi: 9:30 – 20:00
La biglietteria chiude un’ora prima
Lunedì chiuso.

INFO – PRENOTAZIONI
Centro Diego Fabbri
TEL 0543/30244
E-MAIL: info@centrodiegofabbri.it
SITO: www.centrodiegofabbri.it

— Centro Diego Fabbri: C.so Diaz, 34 – Tel. 0543-30244

Evento ADLAB PRO a Lubiana: 4 giugno 2019

Si comunica che il 4 giungo a Lubiana si terrà l’evento conclusivo del Progetto (ADLAB PRO, https://www.adlabpro.eu) tutto incentrato sull’audiodescrizione per ciechi e ipovedenti che sarà trattata in molte delle sue forme.

Qui il programma: https://www.rtvslo.si/dostopno/tehnike-dostopnosti/30.

È necessario iscriversi mandando una mail a Veronika Rot: veronika.rot@rtvslo.si

Genova – Segreteria telefonica del 20 maggio 2019

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45

Si ricorda che, in occasione delle consultazioni elettorali del 26 maggio prossimo, per poter usufruire dell’accompagnatore al momento del voto assistito è necessario far apporre dall’ufficio anagrafico del Comune di residenza l’apposita dicitura sul proprio certificato elettorale.

I nostri volontari in servizio civile saranno impegnati nel corso obbligatorio di formazione specifica dal 20 maggio al 19 giugno come da Comunicato n. 64 della Presidenza Nazionale e quindi in tale periodo non potranno essere disponibili per servizi di accompagnamento.

Saranno comunque attivi i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino che possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338 16 95 099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

Comunichiamo che è stato emanato il bando 2019 del servizio Civile ex art.40  per l’accompagnamento dei ciechi civili, consultabile nella sezione di Genova del sito regionale www.uiciliguria.it

Si invitano i soci a divulgare l’informazione tra parenti e amici al fine di individuare i candidati, di età compresa fra i 18 e i 28 anni, che devono presentare domanda presso la Sezione di Via Caffaro n. 6/1 entro il 31 maggio, se consegnata a mano, oppure entro il 3 giugno se inviata tramite raccomandata A/R o posta elettronica certificata all’indirizzo uicgenova@pec.it

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 010 89 84 055 e 010 08 99 291 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 10 euro per il modello 730 singolo del socio fino a 28 euro per il modello UNICO di coniuge o parente di primo grado del socio.

Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più prendendo appuntamento con la sede di Genova Centro in Via XX Settembre 40/5 ai numeri 010 54 30 42 oppure  010 55 30 352, con la sede di Genova Sestri Ponente al numero 010 60 11 908 e con la sede di Recco al numero 0185 72 11 89

Comunichiamo che oggi è ancora più facile ascoltare SlashRadio Web: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono: Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure Alexa APRI Slash Radio Web.

Martedì 21 maggio su SlashRadio  alle ore 17 sarà presentata “Love is Blind | Blind for Love: opera opere”: un itinerario unico nel suo genere a Palazzo Tiepolo Passi a Venezia fino al 29 settembre. A seguire il Presidente del Consiglio Regionale ligure UICI Arturo Vivaldi e l’insegnante di teatro Carola Stagnaro presenteranno lo spettacolo teatrale “Aspettando…Siddhartha” che andrà in scena presso l’Auditorium del Circolo Autorità Portuale di Genova sabato 25 maggio.

Lo spettacolo ” ASPETTANDO… SIDDHARTHA ” sarà rappresentato, appunto, sabato 25 maggio alle ore 20:30 presso l’AUDITORIUM CIRCOLO AUTORITA’ PORTUALE in Via Ariberto Albertazzi 3R a Genova. L’evento è organizzato dal laboratorio teatrale per non vedenti, ipovedenti e vedenti della Sezione genovese dell’Unione con il supporto del Consiglio Regionale Ligure dell’Unione e dello sponsor Onoranze Funebri Gianelli; l’entrata è a offerta libera a favore dell’Unione. Al termine dello spettacolo Cena su prenotazione; per informazioni contattare i numeri 010 251 00 49 oppure 340 41 81 308 entro mercoledì 22 maggio.

Presso il Centro “Le Torri Giuseppe Fucà Olympic Beach” di Tirrenia sono organizzati i soggiorni “Primo Sole” e “Ultimo Sole”, rispettivamente dal 26 maggio al 9 giugno e dal 1° settembre al 15 settembre 2019, dedicati alle persone anziane, ma aperto a tutti i soci senza distinzione di età.

L’offerta del soggiorno, a persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva sia per gli accompagnatori, varia da 728 a 910 euro a seconda della sistemazione in camera.

Per prenotazioni, informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno rivolgersi a Olympic Beach Le Torri, telefono numero 050 32 270, email info@centroletorri.it.

Si rende noto che l’Unione ha indetto il XVII Campionato Nazionale di Scopone Scientifico – edizione 2019; il Campionato è aperto a coppie di giocatori, costituite da uno o due soci dell’Unione, che per partecipare alla prima fase sezionale debbono iscriversi presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 entro il 5 giugno.

Si informa che il quarto soggiorno estivo con cani guida si svolgerà a Barcis, in provincia di Pordenone, nel comprensorio del Parco Naturale delle Dolomiti friulane dal 2 all’11 agosto 2019: il soggiorno è ideato per persone con disabilità visiva che possiedono il cane guida e per chi desidera avvicinarsi a tale realtà. Per maggiori informazioni contattare Elena Ferroni al numero 349302 25 71 oppure all’e-mail caniguida@uiciechi.it

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counseling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Ricordiamo l’attività presso la sezione del gruppo di auto mutuo aiuto: per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 27 maggio 2019.

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 19-2019

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 19/2019 di venerdì 17/5/2019:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2019/05/011NEWS-2019-19.mp3

In primo piano:

– “Per contrastare violenza e discriminazioni puntiamo sulla prevenzione, ma servono strumenti adeguati”. Polizia di Stato e UICI Torino rinsaldano la loro collaborazione a difesa delle persone con disabilità visiva;

– Arte contemporanea da toccare alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Sabato 25 maggio la visita tattile alle mostre in corso;

– Anche quest’anno la nostra sezione partecipa a “Ciriè in fiore”, con una giornata di prevenzione e sensibilizzazione.

Buon ascolto!

“Voce Nostra” n. 10 16-31 maggio 2019

Si comunica che in data 21 maggio 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 10 16-31 maggio 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 17 maggio 2019.

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)

Mario Barbuto riconfermato Presidente del Fid

Network pluridisabilità (di Angela Pimpinella)

Assurdo e vergognoso (di Antonio Russo)

Soggiorni per persone sordocieche

La Storia e le Origini dell’Auto Elettrica

Medicina- Tumori, la prevenzione inizia dal carrello della spesa

In cucina- Pasta sfoglia

5×1000

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2235

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

C N L P – “Il doppio”, di Otto Rank

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il doppio”, di Otto Rank – Numero Catalogo: 90460

Il tema del doppio, che Rank trasforma nel punto di partenza per l’indagine psicoanalitica, è un chiaro paradosso. Dopo aver introdotto il tema prendendo a modello un noto film dell’epoca, “Lo studente di Praga”, Rank concentra la sua analisi sulla vasta quantità di materiale offerta e tenta di redigerne un catalogo. I numerosi esempi vanno da Hoffmann, Chamisso, Andersen, Lenau, Goethe, Jean Paul, Heine, de Musset, Raimund, Maupassant, Wilde, Kipling ai più famosi “William Wilson” di Poe e “Goliàdkin” di Dostoevskij. All’inizio del XIX secolo questo tema è onnipresente e getta la sua ombra e la sua eco ben oltre la fine del secolo. Le storie incentrate sul doppio hanno tutte alcune caratteristiche strutturali comuni, possono però approdare a esiti diversi. Il soggetto si confronta col suo doppio, l’immagine di se stesso; solitamente, solo il soggetto può vedere il proprio doppio, che gli appare esclusivamente in privato, oppure solo lui può percepirne la presenza. Inoltre il doppio produce due effetti apparentemente contraddittori. Da una parte opera ai danni del soggetto, gli appare nei momenti meno opportuni, lo condanna al fallimento. Dall’altra realizza i suoi desideri più reconditi o rimossi, agisce come il soggetto non oserebbe mai, o come la sua coscienza non gli permetterebbe mai di agire. Se il finale è tragico, il soggetto uccide il proprio doppio ma, uccidendolo, uccide se stesso, non sapendo che la sua reale sostanza e il suo più autentico essere si concentrano in lui.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “I colori dell’incendio”, di Pierre Lemaitre

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “I colori dell’incendio”, di Pierre Lemaitre – Numero Catalogo: 90236

Febbraio 1927. La Parigi che conta assiste al funerale del banchiere Marcel Péricourt. La figlia Madeleine deve prendere le redini dell’impero finanziario di cui è l’erede, ma il destino decide diversamente: suo figlio Paul, un bimbo di sette anni, compie un gesto inatteso e tragico che la porterà alla rovina. Posta di fronte alle avversità, alla cattiveria degli uomini, alla cupidigia della sua epoca, alla corruzione e all’ambizione del suo ambiente, Madeleine dovrà fare ricorso alla sua intelligenza e a tutte le sue energie, ma anche a soluzioni machiavelliche, per sopravvivere e ricostruire la sua vita. Compito reso ancora più difficile dalle circostanze, in una Francia che osserva, impotente, i primi colori dell’incendio che devasterà l’Europa. I colori dell’incendio è il secondo attesissimo romanzo della trilogia inaugurata con Ci rivediamo lassù – premio Goncourt 2013, tradotto in ventisei lingue e un milione di copie vendute nel mondo –, un’opera in cui ritroviamo appieno il talento straordinario, l’originalità visionaria e la lingua immaginifica di Pierre Lemaitre.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it