“Voce Nostra” n. 11 1-15 giugno 2019

Si comunica che in data 5 giugno 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 11 1-15 giugno 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 5 giugno 2019.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2240

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Indice

Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)

Ciao Fabio (di Antonio Russo)

Manuale d’Autonomia per i Campi estivi con i non vedenti

Nuovo Consiglio d’amministrazione della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi

Medicina- Strategie anti colesterolo: per ridurlo conta anche l’ora in cui si mangia

In cucina- Pasta brisée

5×1000

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Senior n. 6 giugno 2019

Cosa propone Senior per questo numero? Come al solito di tutto!

Iniziando da Cesare Barca, solido e tenace direttore che con: “Ridi che ti passa” editoriale ludico; contatta i lettori con “parlami di te”,  risponde a quanti lasciano i messaggi giunti in segreteria telefonica; e conclude con “Arisentirci”. Ma, mettendo lo zampino in altre tracce, come una amorevole mamma gatta, tiene… d’occhio la prole costituita da: Maria d’Esposito  con la consueta e vivace rubrica “A cuore aperto”, poesie commentate e talora recitate da lei stessa e con “Creme solari: quali scegliere?” illustra come preservare la pelle dai danni del sole. Patrizia Modica che ci conduce “In cucina” per spiegarci la ricetta dei Saltimbocca alla romana e per una buona digestione  ci accompagna nella visita della Sila. Adriana, new entry come collaboratrice, invita all’ascolto musicale  consapevole del famoso “In un mercato persiano” di Albert Ketelby. Ignazio Cozzoli con “Enigmisticando”,  quiz ad alto contenuto fosforico. E ancora: Massimiliano e “The Saturday Night Swing Club” propone un estratto dalla radio U.S.A. degli anni 30. Angelo De Gianni rivela i codici delle raccomandate postali in ” Le raccomandate svelate”. Alberto stagni con “Contatore guasto”, un racconto che speriamo non si avveri. Particolarmente interessante La partecipazione dei dottori Luigi Grezzana e Luca Rodella che trattano rispettivamente di: pressione arteriosa e colonscopia, su esplicita richiesta di due lettori. Il redazionale “Ustica, una strage impunita”, riporta al tragico Giugno 1980. L’onorevole Fatuzzo delizia con i suoi estemporanei  interventi  alla Camera dei deputati, un sorriso tratto da “Un giorno da pecora” trasmesso da Radio Rai Uno. Magda, Mauro Mazzoni,Mauro Corona, Michele, sono alcuni dei lettori che partecipano attivamente in questo numero con tracce espressamente dedicate. Musica per tutti richiesta e proposta dai nostri abbonati vanno   a completare + di cinque ore di ascolto vario, interessante, dai toni pacati e sereni. Regalatevi una sana alternativa per le vostre giornate e ne guadagnerà la vostra salute psicofisica.

Se volete ricevere Senior rivolgetevi alle vostre Sezioni UiCI o telefonate all’ufficio stampa n. 06 69 988 417.

Corso di formazione avanzato “Il senso e la forma: educazione estetica tra corpo e mente”

Corso di formazione avanzato rivolto a insegnanti curriculari di discipline artistiche, teorico-pratiche, insegnanti di sostegno, educatori e mediatori culturali, operatori museali, responsabili di servizi educativi, tiflologi e audio descrittori di collezioni d’arte, per l’inclusione scolastica e sociale delle persone non vedenti e ipovedenti.

Il senso e la forma: educazione estetica tra corpo e mente.

Il corso di formazione avanzato, della durata di 20 ore complessive, da svolgersi nei giorni 12, 13 e 14 settembre 2019, presso la sede del Museo tattile Anteros dell’Istituto dei Ciechi F. Cavazza, in via Castiglione 71, si prefigge lo scopo di formare il personale in oggetto alla conoscenza e trasmissione dei valori di forma e contenuto delle immagini artistiche, mediante tecniche di descrizione, appropriazione esperienziale e restituzione pratica dei temi del Ritratto e della Figura, soggetti qui assunti quali paradigmi conoscitivi per lo sviluppo del pensiero concreto, astratto e simbolico, entro la vita cognitiva, espressiva e immaginativa delle persone non vedenti e ipovedenti. In questo contesto si forniranno lineamenti di pedagogia speciale delle arti funzionali ai processi di apprendimento delle forme, con particolare attenzione alla costruzione mentale dell’immagine artistica, secondo il principio dell’equivalente estetico. Si forniranno altresì tecniche di guida alla lettura aptica, propriocettiva e cinestesica, di capolavori scelti, con particolare attenzione alla sincronia tra descrizione verbale e percezione tattile delle immagini tradotte in valore plastico. Mediante i laboratori di modellazione della creta si illustrerà una metodologia operativa funzionale al rinforzo delle competenze manuali per un potenziamento delle facoltà cognitive, immaginative ed espressive dei bambini e dei ragazzi non vedenti, ipovedenti e normovedenti. 

Operatori coinvolti:

Per la sezione teorica: 4 ore

Docenti: Loretta Secchi e Collaboratori

Per la sezione pratica: 16 ore

Docenti: Loretta Secchi, Virginia Veratti, Giampaolo Rocca, Stefano Manzotti, Enrico Schirru, Michele Piccolo e Matteo Stefani.

 12 settembre 2019 – ore 9,00/13,00  e  14.00/18,00

1.Comunicare la metafora tra linguaggio verbale e visivo.

1.1) Conoscere la pittura: la visione isolata e la visione di insieme. Tecniche di traduzione dell’immagine artistica, secondo il principio dell’equivalente estetico.

1.2) Storia dell’arte come storia delle idee. Le categorie della rappresentazione per una funzionale codificazione delle morfologie presenti nelle immagini artistiche finalizzate alla strutturazione del pensiero visivo e alla loro estensione di senso ed uso quotidiano.  

1.3) Lettura preiconografica, analisi iconografica e interpretazione iconologica delle opere d’arte pittoriche: dalla forma al contenuto.

1.4) La percezione tattile e le sue funzioni vicarianti la vista. I percorsi selettivi dell’occhio trasformati in percorsi selettivi del tatto.

1.5) Analisi dei prerequisiti e illustrazione delle tecniche cinestetiche e propriocettive funzionali a una efficace educazione estetica inclusiva, dedicata ai bambini e ai ragazzi minorati della vista ma anche ai bambini e ragazzi normovedenti.

1.6) Esercitazioni di lettura tattile di opere e temi scelti, basate sullo studio del ritratto e dell’eloquenza del gesto nella rappresentazione della figura.

13 settembre 2019 – ore 9,00/13,00  e  14.00/18,00

2) Studi professionali di modellazione della creta e copia di un’opera scelta.

2.1)   Illustrazione delle finalità pedagogiche e cognitive della manipolazione della creta, per una educazione alla restituzione, in modellato, dell’immagine mentale costruita grazie alla percezione tattile e uditiva.

2.2)   Fondamenti teorico-pratici della modellazione della creta e loro adattamento alle esigenze specifiche dei bambini e dei ragazzi con minorazione visiva.

2.3)   Significato cognitivo, interpretativo e creativo della copia di un modello di riferimento.

2.4)   Traducibilità e restituzione significata, in modellato, della mimica facciale e delle posture del corpo.

2.5)   Analisi dei manufatti a confronto.

14 settembre 2019 – ore 9,00/13,00

3) Visita presso il Museo Tolomeo e la Pinacoteca Nazionale di Bologna.

3.1) Esercizi di descrizione e rappresentazione delle opere d’arte mediante la tecnica del Tableau vivant con uso di materiali tiflodidattici tattilmente percepibili.

Costo del Corso: 170 euro;

Chiusura iscrizioni: 20 luglio

Termine ultimo pagamenti: 5 agosto

Si rilascia attestato di partecipazione

Programma del Corso:

FB: Museo Tattile Anteros

FB: Istituto dei Ciechi

Francesco Cavazza Onlus

www.cavazza.it

Per info e iscrizioni: loretta.secchi@cavazza.it

Pordenone – Professione ortottista

IAPB Comitato di Pordenone, ASD Atletica Aviano e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-Aps sez. terr. di Pordenone, con il patrocinio del Comune di Aviano, organizzano una serata informativa in relazione al progetto “La prevenzione non va in vacanza”

Professione ortottista: dalla prevenzione alla riabilitazione, un professionista al servizio dei tuoi occhi.

Martedì 11 giugno 2019 – ore 20:30 presso la Sala Consigliare Palazzo Bassi, Piazza Duomo – Aviano (PN).

Introduzione:
Sig. Tullio Frau
Presidente I.A.P.B. Pordenone


COORDINATORE:
Dr. Maurizio Gismondi
Oculista, Vice Presidente I.A.P.B. Pordenone


RELATORI:
Dr.ssa Dilva Drago
Presidente nazionale degli ortottisti
Dr. Maurizio Licata
Ortottista presso l’Azienda Ospedaliera di Pordenone

Per informazioni
U.I.C.I. Onlus-APS Pordenone – Galleria S. Marco 4 – Pordenone – Tel. 0434-21941
Orario: mattina da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00,
pomeriggio da lunedì a giovedì dalle 15.00 alle 17.00.
www.uicpordenone.org

Locandina dell'evento

Locandina dell’evento

Il Forum Europeo della Disabilità raccoglie segnalazioni sui problemi incontrati dagli elettori con disabilità

Il Forum Europeo della Disabilità (European Disability Forum – EDF),  dopo una lunga campagna a favore dell’accessibilità del voto, iniziata con l’approvazione del “Manifesto EDF sule Elezioni Europee 2019” da parte del Quarto Parlamento Europeo delle Persone con Disabilità nel dicembre 2017, consapevole che molti cittadini con disabilità dell’Unione Europea  potrebbero comunque aver incontrato difficoltà nell’esprimere il proprio voto, ha deciso di raccogliere tutte le possibili segnalazioni in tal senso.

I cittadini europei con disabilità potranno segnalare i problemi incontrati nell’esercizio del diritto di voto con tre diverse modalità:

Genova – Segreteria telefonica del 3 giugno 2019

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.

I nostri volontari in servizio civile saranno impegnati nel corso obbligatorio di formazione specifica dal 20 maggio al 19 giugno come da Comunicato n. 64 della Presidenza Nazionale e quindi in tale periodo non potranno essere disponibili per servizi di accompagnamento.

Sono comunque attivi i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino che possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338 16 95 099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di 50 euro, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di euro 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 010 89 84 055 e 010 089 92 91 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 10 euro per il modello 730 singolo del socio fino a 28 euro per il modello UNICO di coniuge o parente di primo grado del socio.

Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più prendendo appuntamento con la sede di Genova Centro in Via XX Settembre 40/5 ai numeri 010 54 30 42 oppure  010 55 30 352, con la sede di Genova Sestri Ponente al numero 010 60 11 908 e con la sede di Recco al numero 0185 72 11 89.

Comunichiamo che oggi è ancora più facile ascoltare SlashRadio Web: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono: Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure Alexa APRI Slash Radio Web.

Mercoledì 5 giugno su SlashRadio dalle 15:00 alle 16:00 andrà in onda la rubrica mensile Musical…Mente, a cura della Commissione Nazionale Studi Musicali dell’Unione,  condotta dal Coordinatore Antonio Quatraro; a partire dalle ore 16:00 “Buon compleanno “Kaleidos”: i primi vent’anni!”, trasmissione speciale dedicata al ventennale del periodico curato dalla Commissione Nazionale Pari Opportunità.

Presso il Centro “Le Torri Giuseppe Fucà Olympic Beach” di Tirrenia è  organizzato il soggiorno “Ultimo Sole” dal 1° al 15 settembre 2019, dedicato alle persone anziane, ma aperto a tutti i soci senza distinzione di età.

L’offerta del soggiorno, a persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva sia per gli accompagnatori, varia da 728 a 910 euro a seconda della sistemazione in camera.

Per prenotazioni, informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno rivolgersi a Olympic Beach Le Torri, telefono numero 050 322 70, email info@centroletorri.it.

Si rende noto che l’Unione ha indetto il 17° Campionato Nazionale di Scopone Scientifico – edizione 2019; il Campionato è aperto a coppie di giocatori, costituite da uno o due soci dell’Unione, che per partecipare alla prima fase sezionale debbono iscriversi presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 entro il 5 giugno.

Si informa che il quarto soggiorno estivo con cani guida si svolgerà a Barcis, in provincia di Pordenone, nel comprensorio del Parco Naturale delle Dolomiti friulane dal 2 all’11 agosto 2019: il soggiorno è ideato per persone con disabilità visiva che possiedono il cane guida e per chi desidera avvicinarsi a tale realtà. Per maggiori informazioni contattare Elena Ferroni al numero 349 302 25 71 oppure all’e-mail caniguida@uiciechi.it

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counseling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Ricordiamo l’attività presso la sezione del gruppo di auto mutuo aiuto: per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55.

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 10 giugno 2019.

C N L P – “Salvare le ossa”, di Jesmyn Ward

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Salvare le ossa”, di Jesmyn Ward – Numero Catalogo: 90098

Una delle autrici più intensamente poetiche del panorama nazionale. “A un primo livello, Salvare le ossa è la storia di una famiglia nera e povera alla vigilia del più devastante uragano nella storia degli Stati Uniti. A rendere il romanzo così potente, però, è il modo in cui Jesmyn Ward intreccia le passioni personali con la minaccia incombente nel Golfo del Messico, evocando l’amore e la disperazione di una tragedia. Salvare le ossa possiede già la bellezza di un classico”. The Washington Post: “Jesmyn Ward racconta come in un sogno. Un sogno reale: conturbante, vivido, e profondo come il mare”. The Times: “Un uragano minaccia la città di Bois Sauvage, Mississippi. Esch ha quattordici anni ed è incinta; suo fratello Skeetah ruba avanzi di cibo per i cuccioli di pitbull che stanno morendo nella polvere, mentre Randall e Junior cercano di farsi valere in una famiglia che sembra non conoscere la solidarietà. Nei dodici giorni che precedono l’arrivo devastante dell’uragano Katrina, i quattro fratelli orfani di madre si sacrificano l’uno per l’altro come possono. Uno sguardo potente e straziante sulla povertà rurale, Salvare le ossa è un romanzo rivelatore e reale, innervato di poesia”.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “La giovinezza di Verdi. Prima edizione”, di Massimo Mila

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La giovinezza di Verdi. Prima edizione”, di Massimo Mila – Numero Catalogo: 90532

Una completa ed autorevole biografia di Giuseppe Verdi, frutto di un’oculata ricerca storica, che lo colloca e lo contestualizza nel contesto storico e nei confronti dei suoi “concorrenti” musicisti.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Mac, il gatto rubacuori”, di Melinda Metz

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Mac, il gatto rubacuori”, di Melinda Metz – Numero Catalogo: 90451

Jamie ha deciso di ricominciare da zero. Trentaquattro anni, single, si è lasciata alle spalle una serie di annate disastrose – tra cui «l’Anno dell’Uomo Egocentrico» e «l’Anno dell’Uomo che non Ricordava di Essere Sposato» – e ora sta per inaugurare «l’Anno di Jamie», in cui si dedicherà soltanto a se stessa. Nella sua nuova casa, in un pittoresco quartiere di Los Angeles dall’aria fiabesca, non ci sarà spazio per gli uomini. L’unico essere di sesso maschile ammesso è MacGyver, detto Mac: il suo gatto. Nessuno la conosce bene quanto lui. Del resto, Mac ha un fiuto infallibile. Lo stesso che gli permette di avvertire intorno a Jamie un insopportabile odore di solitudine. Mac sa che non le fa bene: gli umani, come i cani, sono fatti per stare in compagnia – anche se non vogliono ammetterlo, essendo creature limitate. Decide allora di trovarle un compagno di vita, e il suo olfatto lo guida da uno dei nuovi vicini di casa: David, un affascinante pasticciere esasperato dagli amici che si ostinano a organizzargli appuntamenti al buio. È lui quello giusto. Per portare a compimento la sua missione, Mac si improvvisa cleptomane: ruba oggetti da casa di David e li porta a Jamie; ne sgraffigna altri a Jamie e li deposita sull’uscio di David. E così via finché, tra boxer e calzini spaiati, i due sono costretti a fare conoscenza. Mentre si interrogano sul misterioso ladro del quartiere, cercheranno di resistere all’amore. Ma la ragione degli umani non può nulla contro l’astuzia di un felino, specie se è un gatto disposto a tutto pur di tornare a fiutare il profumo della felicità.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Le mie risposte alle grandi domande”, di Stephen Hawking

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Le mie risposte alle grandi domande”, di Stephen Hawking – Numero Catalogo: 90418

Per tutta la vita, Stephen Hawking si è dedicato a indagare il mondo attraverso la lente della fisica, maneggiando concetti complicatissimi in bilico tra scienza e filosofia: dalla natura dei buchi neri all’origine del tempo, fino alla ricerca di un senso per la nostra esperienza su questo sperduto pianeta, ai confini di una remota galassia sospesa nell’impressionante vastità del cosmo. Ma, mentre sfidava con acume e coraggio i misteri dell’universo, si è anche speso per raccontare a tutti noi le sue intuizioni, per renderle comprensibili e farle diventare un bagaglio culturale condiviso. E, sensibile tanto al fascino della natura quanto ai problemi dell’uomo, ha scritto libri di divulgazione diventati bestseller nonostante la difficoltà degli argomenti trattati. In questo volume, risponde alle grandi domande – scientifiche ed esistenziali – che hanno accompagnato non solo la sua vita, ma buona parte della storia della nostra civiltà. Come è iniziato tutto quanto? È possibile viaggiare nel tempo? Possiamo predire il futuro? Esiste un Dio? Ci sono altre forme di vita intelligente nell’universo? Riuscirà l’homo sapiens a sopravvivere sulla Terra, e a non distruggere il suo pianeta natale? Colonizzeremo mai lo spazio? Quesiti affascinanti e immortali, affrontati con il piglio dello scienziato geniale, la chiarezza dell’insuperabile divulgatore e lo spirito del grande uomo, affinché nessuno si senta perso davanti ai misteri dell’esistenza. In fondo, come diceva l’autore, neanche «i buchi neri sono le prigioni eterne che pensavamo. Se vi sentite intrappolati in un buco nero, non mollate, c’è sempre una via di uscita».

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it