News: Concorso pubblico per 6 posti di “Collaboratore Professionale Sanitario – Personale della Riabilitazione – Fisioterapista”

Concorso presso l’Azienda USL Toscana Nord ovest ed Azienda USL Toscana Sud Est.

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 6 posti di “Collaboratore Professionale Sanitario – Personale della Riabilitazione – Fisioterapista”, cat. D.

(rif. GU n. 41 del 24-05-2019)

Sede di lavoro: Azienda Usl Toscana Nord ovest (Massa Carrara, Lucca, Pisa, Versilia, Livorno) – 3 posti; Azienda Usl Toscana Sud Est (Arezzo, Grosseto, Siena) – 3 posti.

Requisiti richiesti:

  • laurea triennale, ovvero diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici;
  • laurea di primo livello in Fisioterapia;
  • diploma universitario di fisioterapista.

Il bando è consultabile alla pagina www.estar.toscana.it

Modalità di partecipazione: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente tramite procedura telematica connettendosi al sito www.estar.toscana.it

Scadenza: 23 giugno 2019

Informazioni utili: presso l’Ufficio Concorsi di ESTAR (tel. 055/3799444; 050/8662627; 0577/769529) o tramite indirizzo e-mail (concorsionline@estar.toscana.it)

Torino – Proroga apertura mostra MANO(d)OPERA

Premiazione e inaugurazione della mostra del Bando Mano(d)opera

Martedì 4 giugno, ore 11

Palazzo Barolo – via Corte d’Appello 20 C, Torino

Il Bando MANO(d)OPERA è stato istituito per ricordare la figura di Francesco Fratta, componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) con specifico incarico all’accessibilità alla cultura. Ha coinvolto studenti di Accademie di Belle Arti e Licei Artistici, Centri Diurni e Cooperative Sociali, per la selezione di opere d’arte plastiche sul tema delle MANI come mezzo di conoscenza del mondo.

È stato istituito dalla Sezione Provinciale di Torino dell’UICI e promosso dal gruppo di ricerca Making Sense: Città di Torino, Associazione Forme in bilico, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Tactile Vision onlus, TAL-Turin Accessibility Lab del Politecnico di Torino, PAV Parco Arte Vivente-Centro sperimentale arte contemporanea.

Mano(d)Opera si conclude con una selezione di alcune tra le opere presentate. La mano fa, esprime e racconta secondo una quantità pressoché infinita di azioni, forme espressive e modalità di linguaggio: le mani accarezzano, afferrano, toccano, impugnano, presentano, esplorano, stringono, salutano, pregano, scrivono e, talvolta, leggono.

Il Bando è stato istituito con l’intento di richiamare l’importanza che ha l’arte per le persone con disabilità visiva e rafforzare le considerazioni positive sulla percezione tattile e sul grado di efficacia del tatto nella fruizione artistica. Ma il tatto da solo non è sufficiente per comprendere una forma artistica. Come scriveva Francesco: “della parola, forse (ma non ne sono del tutto convinto, e comunque non in tutti i casi), chi vede può fare a meno quando guarda una “pura immagine”; chi “guarda” con le mani quella stessa immagine sicuramente no. No… e perché? Perché innanzi tutto il toccare non equivale propriamente ad un vedere, sia pure deprivato di luci e colori. I singoli elementi formali vanno ricostruiti attraverso esplorazioni parziali, successive e ripetute per giunta con una certa lentezza, e collegati fra loro grazie ad un lavoro di progressiva memorizzazione. Non potendo fare affidamento su colori, ombre, dettagli piccoli e piccolissimi, l’esplorazione tattile richiede necessariamente di essere accompagnata dalla parola, la quale dirà che cosa rappresenta esattamente quel segno o quella forma percepita, ci indicherà il piano nel quale collocare ciò che stiamo toccando”. Dunque, affinché l’osservatore cieco possa formarsi un’immagine sufficientemente ricca di un’opera puramente visiva, segno tattile e parola gli sono ugualmente necessari nella loro complementarietà. Per questo motivo ai partecipanti al bando è stato richiesto di accompagnare l’opera con un testo che la descriva e racconti il suo significato espressivo.

La mostra sarà visitabile fino a domenica 16 giugno.

Orari: dal martedì al venerdì 10.00 – 12.30 e 15.00 – 17.30;

sabato e domenica 15.00 – 18.30.

Le opere selezionate sono state pensate per un’esplorazione multisensoriale.

Il visitatore può fruire delle opere con le mani, bendato, guidato dal testo dell’autore.

Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 12 giugno 2019 ore 16,30, di Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,

sono lieto di invitarvi al prossimo appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”, fissato per mercoledì 12 giugno p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilità di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra Associazione.

Questa rubrica costituisce un’altra importante occasione di dialogo diretto con la dirigenza nazionale, nell’auspicio di ridurre sempre più la distanza tra i ciechi e gli ipovedenti – soci e non soci – e il gruppo di persone che ha l’onore e l’onere di gestire l’attività della principale associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Come di consueto, le domande saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi inerenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti.

In questo prossimo appuntamento, gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Katia Caravello e Adoriano Corradetti.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo dialogoconladirezione@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

– telefono, durante la diretta, al numero 06 92092566.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:

https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Vi aspettiamo numerosi!

Il 12 giugno 2019, la Giornata di Premiazione del Bando imprenditoriale per ciechi e ipovedenti “Progetti Lotteria Louis Braille 2017”

Si svolgerà il prossimo 12 giugno la Giornata di Premiazione relativa al bando imprenditoriale per ciechi e ipovedenti dal titolo “Progetti Lotteria Louis Braille 2017”, che punta a stimolare nuove  iniziative  del “fare impresa” e a favorire lo sviluppo di una cultura orientata all’inclusione sociale, all’inserimento lavorativo e all’integrazione dei disabili visivi.

La Giornata costituirà anche l’occasione per promuovere e sostenere politiche attive per la valorizzazione delle persone con disabilità visiva nel mercato del lavoro e, a illustrare nuove opportunità attraverso la  ricerca e la sperimentazione di percorsi innovativi.

L’appuntamento è a Roma, presso la Sala Polifunzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, via Flavia 6, a partire dalle 9:30.

Modererà la Dott.ssa Livia Azzariti, presentatrice televisiva della RAI.

I lavori saranno aperti dal nostro Presidente Nazionale Mario Barbuto.

Saranno premiati i vincitori del bando e seguiranno cinque testimonianze di persone non vedenti che racconteranno la loro esperienza nell’ambito imprenditoriale.

Le conclusioni della Giornata mirano a tracciare un primo bilancio delle attività avviate e a indicare linee direttrici sui temi del lavoro e dell’inclusione sociale delle persone non vedenti e ipovedenti. 

L’occupazione per la persona con disabilità rappresenta un importante strumento di acquisizione di autonomia, di dignità e di fattiva inclusione nella società civile favorendo, peraltro, la realizzazione personale e professionale.

Potete consultare il Programma riportato di seguito e ascoltare la diretta su SlashRadioWeb al seguente link di riferimento: https://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

PROGRAMMA

Modera Livia Azzariti


9.30 Benvenuto ai partecipanti e registrazione

10.00 Saluti Istituzionali

10.15 Mario Barbuto Presidente Nazionale UICI
“Il lavoro: luce che ritorna”

10.30-11.30 Stefano Tortini Vicepresidente Nazionale UICI
Presentazione dei vincitori e dei progetti imprenditoriali

11.30-12.30 Testimonianze ed esperienze lavorative di successo nell’ambito dell’imprenditoria e della libera professione delle persone con disabilità visiva:
Antonio Ciotola; Carmelo Di Martino; Santino Di Gregorio; Annamaria Di Stasio; Raul Pietrobon.

12.30-13.00 Dibattito e Conclusioni

ccProgramma 12 giugno 2019

Programma 12 giugno 2019

Diversamente Speleo

Torna anche quest’anno Diversamente Speleo, la manifestazione nata con l’intento di promuovere la speleologia tra le persone con disabilità, organizzata per la prima volta in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone, Latina e Rieti.

L’iniziativa avrà luogo domenica 23 giugno, alle ore 10.00, alle Grotte di Pastena (FR).

Le persone con disabilità visiva avranno modo di avere un contatto diverso col mondo che li circonda e, accompagnati in una visita multisensoriale da operatori appositamente formati, potranno scoprire le meraviglie del mondo sotterraneo delle grotte e dei fenomeni carsici che lo caratterizzano. Contemporaneamente, per approfondire ulteriormente le conoscenze, sarà allestito un banco tattile a tema.

Sarà l’occasione per partecipare a una giornata di festa in compagnia di tanti amici provenienti dalle diverse parti d’Italia. Al termine della visita chi vorrà potrà rimanere al pranzo, organizzato al di fuori della grotta.

Il percorso è semplice e adatto a tutti. Si consigliano scarpe e vestiario comodi.

La visita alla grotta è gratuita per tutti quanti. Per gli accompagnatori è previsto un contributo di 10€ per il pranzo.

Prenotazione obbligatoria entro il 14 giugno 2019.

Francesca Licordari, francesca.licordari@beniculturali.it, tel. 3475090574

Gabriele Catoni, gcatoni@iol.it, tel. 3488751277

Come arrivare alle Grotte di Pastena: autostrada A1 Roma-Napoli, uscita Ceprano, quindi seguire le indicazioni per Falvaterra e poi Pastena.

Locandina dell'evento "Diversamente Speleo" 2019 - Pastena

Locandina dell’evento “Diversamente Speleo” 2019 – Pastena

Agrigento – Fase provinciale del Torneo di scopone scientifico, di Giuseppe Vitello

Organizzata dal Gruppo Sportivo uici Esseneto, si è svolta sabato 8 giugno 2019, presso i locali della Sezione Territoriale di Agrigento, la fase provinciale del 17° Torneo Nazionale di scopone scientifico.

Le 8 coppie partecipanti, si sono contese fino all’ultima carta, la possibilità di partecipare alla fase regionale del torneo.

Si riconferma prima classificata la coppia Rizzeri – Licata che l’anno scorso è arrivata seconda alla fase regionale, e che quest’anno promette di far di meglio, si è aggiudicata il secondo posto la coppia Seminerio – La Barbera.

Il Presidente del Gruppo Sportivo Esseneto, Pietro Ligammari ringrazia il Vice Andrea Donzella  e tutti quanti si sono prodigati per la buona riuscita dell’evento nonché lo sponsor Alaimo Sport per aver donato le coppe assegnate ai vincitori.

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 22-2019

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 22/2019 di venerdì 7/6/2019.

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2019/06/011NEWS-2019-22.mp3

In primo piano:

  • Franco Lepore lascia la guida UICI Torino perché chiamato a un nuovo incarico incompatibile con la presidenza. Dopo quattro anni di intenso lavoro, il saluto e il ringraziamento di tutta l’associazione;
  • Doppio appuntamento per scoprire Leonardo da Vinci: una conferenza di approfondimento sull’uomo e la sua opera, poi la visita alla mostra dedicata al genio toscano;
  • Domenica 30 giugno una giornata insieme per festeggiare l’arrivo dell’estate. Visita alla Reggia di Venaria e pranzo in agriturismo.

Buon ascolto!