Catania – 9 giugno 2019: Passeggiata naturalistica sull’Etna, di Anna Buccheri

Domenica 9 giugno, con partenza alle 8 dalla Sezione UICI di Catania, un gruppo di Socie e Soci con i loro accompagnatori, la Presidente Rita Puglisi, il vice-Presidente Antonio Stoccato e le impiegate Signore Antonella Gemmellaro e Tina Mastrantonio ha preso parte ad una passeggiata sull’Etna di circa 2 km su un sentiero della Forestale e che ha compreso: la visita del giardino botanico “Nuova Gussonea” che si trova all’interno del percorso; il pranzo a sacco nello spiazzo attrezzato del Rifugio San Giovanni Gualberto; una sosta al Rifugio Sapienza con tempo libero per un caffè e lo shopping.

In giornate come queste in cui il caldo è arrivato improvviso e asfissiante e l’aria in città si fa ancora più pesante, passare una piacevole giornata immersi in  una natura incontaminata, con una temperatura che non supera i 24-25 gradi, permette di rilassarsi e di ritemprarsi. Si ha inoltre la possibilità di scoprire o di riscoprire un territorio non sempre valorizzato, spesso maltrattato, ma che offre squarci di bellezza che si fa esperienza multisensoriale: odori, profumi, fragranze, asperità, dislivelli, diversi tipi di terreno su cui camminare (asfaltato, sterrato, tra foglie e rami e pigne cadute), differenti tipologie di corteccia e di piante in generale da toccare, silenzi e fruscii, ombra, frescura e un sole che accarezza o scalda con gentilezza e dona una leggera prima abbronzatura.

Tutto questo a nemmeno un’ora dal centro storico di Catania, sull’Etna a 1700-1750 metri di altezza, contrada Serra La Nave, versante sud orientale del vulcano.

Apprezzata da tutti è stata la visita al Giardino Botanico “Nuova Gussonea”. Con un’estensione di 10 ettari e boschetti di faggio, cerro, betulla, pino laricio, roverella e leccio, il Giardino è nato nel 1979 per la salvaguardia della flora e della vegetazione etnee minacciate da estinzione, la coltivazione e il recupero di specie autoctone scomparse, la tutela e la conservazione di specie vegetali, la salvaguardia e la conservazione delle diversità vegetali, il mantenimento degli equilibri naturali.

Un ruolo significativo per la riuscita della passeggiata è stato svolto dal Professore Giuseppe (Pippo) Vitali che con sua moglie, la Signora Giulia, e sua figlia Elisa ha accompagnato il gruppo nella passeggiata fornendo notizie e curiosità con cortesia e competenza, coadiuvato nel Giardino Botanico “Nuova Gussonea” da un Forestale, il Signor Francesco.

La Presidente Rita Puglisi e il vice-Presidente Antonio Stoccato hanno sottolineato l’importanza del contatto diretto con la natura e auspicato che l’esperienza si ripeta trovando in tutto il gruppo un entusiastico riscontro.

Le Giornate dell’Archeologia Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

In occasione degli eventi previsti per le Giornate Europee dell’Archeologia, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia organizza venerdì 14 giugno 2019, alle ore 16.30, un’inedita visita tattile dal titolo “Le tracce del sacro: riti e templi dell’Italia antica”, che consentirà di mettere a confronto la religione etrusca e quella romana. Sarà possibile, esclusivamente per l’occasione, toccare reperti originali di statuette votive ed ex voto anatomici, provenienti dai depositi del Museo; per la prima volta saranno presentati i modellini tattili 3D di un tempio romano e di una statua di culto.

La visita sarà illustrata da archeologi specializzati del Museo.

Per info e prenotazioni Francesca Licordari:

francesca.licordari@beniculturali.it

Tel. 3475090574

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia: Piazzale di Villa Giulia 9, Roma Il museo è raggiungibile con il tram 19 oppure con la metro A (fermata Flaminio) + tram 2.

Sport – Baseball, nuoto e tennis nel week-end

È in svolgimento ( 12 – 15 giugno 2019) a Benidorm, vicino ad Alicante (Spagna), il terzo Torneo internazionale di tennis per ciechi, organizzato dall’International Blind Tennis Association, con la partecipazione delle nostre socie Maria Ester Nakano e Silvia Parente.

Per info e risultati: http://ibta-takei.com/international-blind-tennis-tournament-benidorm-2019

Nel prossimo week-end saranno impegnate anche le formazioni milanesi di baseball per ciechi per il terz’ultimo turno del XXIII Campionato Italiano.

Il programma è il seguente:

Sabato 15 giugno (h. 14:00), a Sasso Marconi: Umbria Redskins – Lampi Milano

domenica 16 giugno (h. 10:00), a Staranzano: Staranzano BXC – Thunder’s Five Milano

Classifica LIBCI

1. Thunder’s Five Milano BXC: punti 14 – vinte 7 – pareggiate 0 – perse 0 – media 1000
2. Lampi Milano: 10 – 5 – 0 – 1 – 833
3. Leonessa BXC Brescia: 10 – 5 – 0 – 3 – 625
4. Bologna White Sox: 8 – 4 – 0 – 3 – 571
5. Thurpos Cagliari: 8 – 4 – 0 – 3 – 571
6. Fiorentina BXC: 8 – 4 – 0 – 3 – 571
7. Roma All Blinds: 8 – 4 – 0 – 5 – 444
8. Tigers Paralympic Sport Cagliari: 6 – 3 – 0 – 4 – 429
9. I Patrini Malnate BXC: 4 – 2 – 0 – 5 – 286
10. Umbria Redskins BXC: 2 – 1 – 0 – 6 – 148
11. Staranzano BXC: 0 – 0 – 0 – 6 – 000

È possibile consultare l’intero calendario, i risultati, le classifiche e le statistiche, cliccando qui: http://www.fibs.it/it/calendari-e-statistiche/campionati-nazionali/fibscalendario/5567.html

Mentre sabato 15 giugno, la Federazione Italiana Nuoto Paralimpico delegazione regione Lombardia in collaborazione con la Società “Briantea 84” organizza il campionato regionale 2019 di Nuoto FINP HF/NV.

Martina Rabbolini prenderà parte (categoria S11 – non vedenti) alle seguenti gare: 50 stile libero e 100 rana.

Impianto gara:
Piscina Olimpica Comunale
Piazza Atleti Azzurri d’Italia 1
Como

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

Quinta edizione “Pedalò Race 2019”

Per la quinta volta in Sardegna, nella stupenda cornice della spiaggia di Budoni premiata con la bandiera blu, nota in tutto il mondo per le sue stupende spiagge e oasi naturali, si svolgerà una entusiasmante gara sprint di pedalò su un percorso di 100 mt in acque cristalline. L’organizzazione di questo evento è curata della sede dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti – Onlus – APS sezione provinciale di Nuoro. Una ricca programmazione di iniziative culturali, musicali e turistiche allieteranno questa quattro giorni di sport e integrazione, che si svolgerà il 04 – 05 – 06 – 07 luglio 2019. La manifestazione favorirà l’ennesima dimostrazione delle grandi capacità dei ciechi in tutti i settori sociali. Il punto chiave dell’iniziativa è dare la possibilità di stare insieme, di vivere un esperienza particolare che per certi versi ha la dimensione di una sfida. Inoltre, il gruppo parteciperà in qualità di spettatore ad una serata di lettura inserita nel circuito del progetto “Grazia Deledda in esalettura”. Il giorno 4 dalle ore 16:00 alle ore 19:00 è previsto l’arrivo dei partecipanti con il disbrigo ultimo delle pratiche di iscrizione, la sistemazione logistica presso l’hotel “Janna e sole” di Porto Ottiolu categoria 4 stelle. Seguirà l’attribuzione nel cartello della sfida degli accoppiamenti per le gare ad eliminazione diretta che si svolgeranno a partire dalle ore 17:00 del giorno seguente.

Il pacchetto di iscrizione prevede sistemazione obbligatoria in camere doppie con pensione completa. Il computo complessivo del costo per persona è di € 94,00 per 3 giorni con un totale di € 282,00 comprensivo di:

  • Colazione internazionale per tutti i giorni di pernottamento;
  • N° 3 pranzi e n° 3 cene da consumarsi presso l’hotel composte da antipasto, primo, secondo, dessert e bevande + il trattamento “soft all inclusive”;

Le spese vive pro capite vengono riassunte in:

  • € 282,00 per pranzo e vitto;
  • € 35,00 di iscrizione comprensiva di abbigliamento (n° 2 maglie) e gadget della manifestazione;

Il totale complessivo per ogni atleta è di € 317,00.

La quota richiesta per la partecipazione di ogni atleta, vedente o non vedente, è fissata in:

  • € 150,00 € 50 per ogni giorno della manifestazione, per i soci della sezione di Nuoro;
  • € 180,00 € 60 per ogni giorno della manifestazione, per i soci di altre sezioni.

Purché tutti risultino in regola con il pagamento della quota associativa.

Di seguito il modulo di iscrizione alla manifestazione “Pedalò race 2019 – quinta edizione: Modulo di iscrizione

Kaleidos” n. 12 16-30 giugno 2019

Si comunica che in data 13 giugno 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 12 16-30 giugno 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 13 maggio 2019. Si riporta di seguito il sommario della rivista:

L’assegno di divorzio potrà essere «a tempo» (di Ester Viola)

Winnie M Li- Io, vittima di stupro: «Non è una colpa di cui vergognarci» (di Daniela Giammusso)

Con chi si confidano gli uomini?

Io, prigioniera della mia mente divisa a metà (di Caterina Duzzi)

Orgogliose di essere imperfette (di Benedetta Sangirardi)

Guida alla salute delle donne

5×1000

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2242

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Novara – Evento Rassegna teatro accessibile ad ipo e non vedenti “Le notti di Cabiria”

I VENERDI’ SERA A CASA BOSSI

Via Pier Lombardo, 4-Novara

APERITIVI TEATRO MUSICA

DALLE 19:00 ALLE 24:00

L’associazione “Cabiria Teatro”, per l’estate 2019, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti –Sezione Territoriale di Novara/Vco e con il sostegno economico della Fondazione Comunità Novarese Onlus, presso la suggestiva cornice di Casa Bossi a Novara (in pieno centro città, proprio sotto la cupola antonelliana)  promuove un evento di rassegna teatrale accessibile a tutti e quindi anche agli ipo e non vedenti interessati. Infatti tutti gli spettacoli proposti in rassegna saranno accessibili a persone prive della vista, grazie all’utilizzo di particolari cuffie bluetooth, con le quali gli spettatori potranno ascoltare la descrizione di movimenti, mimiche facciali e movimenti corpi degli attori. Questa iniziativa è stata voluta fortemente dai responsabili di “Cabiria Teatro” Elena Ferrari e Mariano Arenella e dal  Presidente Uici Novara/Vco Pasquale Gallo, il quale ha definito il progetto pionieristico per il nostro territorio e soddisfacente per la categoria degli ipo e non vedenti. Si precisa che l’audio-descrizione attraverso le cuffie, sarà realizzata da Maria Castaldi, già lettrice del Libro Parlato di Novara. La rassegna inizierà il 28 giugno  e si protrarrà fino al 13 settembre-ogni venerdì sera e con la sola pausa nel mese di agosto  (vedi programma completo sotto indicato e in allegato con orari e giorni).

28 Giugno

Un vecchio amore

Esito di Laboratorio – SfollataMente

5 Luglio

Sempre Domenica

Controcanto collettivo

Spettacolo vincitore In-box dal vivo 2017

12 Luglio

L5-S1 Una storia naturale

Regia di Chiara Petruzzelli con Alessia Vicardi

Musiche dal vivo di Flavio Aster Bissolati

19 Luglio

In fondo agli occhi

Berardi/Casolari, Compagnia Premio UBU 2019

Regia Cesar Brie

26 Luglio

La stanza dei giochi

Durante la giornata si terrà un laboratorio genitori/figli

Produzione Gli Scarti. Premio Scenario Infanzia 2014

6 Settembre

O.Z. Storia di un’emigrazione

Eco di Fondo

Serata in collaborazione con Amnesty International

8 Settembre

Senza Filtro

Esito di laboratorio

Anime parallele/Onlus Humanitas

13 Settembre

Una classica storia d’amore eterosessuale

Domesticalchimia

ORARI:

19:00-21:30 Eventi avanspettacolo con aperitivo/apericena;

21:30-23:00 Spettacolo teatrale;

23:00-24:00 Post spettacolo – Drink and Tallk;

(n.b.: gli spettacoli si svolgeranno anche in caso di pioggia).

28 Giugno e 8 Settembre: Ingresso a offerta libera.

5 Luglio: Ingresso libero.

12/19/26 Luglio e 6/13 Settembre: Ingresso 10 euro.

Locandina "Le notti di Cabiria"

Locandina “Le notti di Cabiria”

“La spada invisibile” in concorso al 18° Festival della Croce Rossa in Bulgaria

Sarà proiettato il giorno 15 di giugno a Varna in Bulgaria La Spada Invisibile, film documentario di Massimiliano Cocozza dedicato ai sogni dei non vedenti.

Il film è girato in gran parte in Friuli ed a Trieste e vede fra i protagonisti Vincenzo Zoccano, attuale sottosegretario del governo Conte e Luisa Stagni notevole interprete non vedente. Il film è stato prodotto nel 2016 con la collaborazione di Roberto Masserut, la produzione esecutiva di Imago Orbis sas e la collaborazione dell’ass. Poesia e Solidarietà ed il PEN Club di Trieste, L’UICI e lo Studio In di Pordenone. Le Musiche sono di Marco Schiavoni e la fotografia è di Mario Chemello.

Info e trailer LA SPADA INVISIBILE

Il documentario approfondisce il confine fra immaginario ed immaginazione nei sogni dei non vedenti. Il film prende spunto da una ricerca condotta presso il Laboratorio del Sonno dell’Università di Lisbona. Finora si riteneva che i ciechi non avessero lo stesso immaginario visuale dei vedenti, durante i sogni. Secondo i risultati emersi dalla ricerca, invece, grazie alla misurazione quantitativa e qualitativa dell’attività onirica, è stato dimostrato che nei sogni anche i ciechi congeniti hanno la possibilità di visualizzare immagini senza averle mai viste ed i contenuti visuali sono sovrapponibili a quelli dei vedenti.
Molti interrogativi interessanti si aprono in questo percorso ricco di sorprese. Come interviene l’immaginario nel quotidiano di un non vedente? Esistono momenti e situazioni che producono sogni “ad occhi aperti”, cioè in stato di veglia? E ancora, quali sono le interazioni dell’attività onirica nella percezione della realtà? Cos’è la sinestesia?
Con il fine di conoscere meglio la realtà immaginativa dei ciechi, com’è fatta un’immagine per un nato cieco e cos’è l’immagine di un sogno, per capire come i non vedenti possono “leggere” e interiorizzare le grandi immagini dell’arte come la Gioconda o il Giudizio di Michelangelo, o una statua di Canova, grazie alla collaborazione con il Museo Tattile Antheros presso l’Istituto Cavazza di Bologna.
Tra i protagonisti anche l’attrice cieca Luisa Stagni, impegnata nell’allestimento uno spettacolo tratto da un suo sogno: CIECAPUK.
Il film propone un approccio poetico e leggero, per quanto possibile in un’indagine sul tema, con un taglio stimolante, cercando risposte soggettive alle domande ed accarezzando l’idea di rappresentare quanto possa l’immaginazione umana spingersi oltre il suo più recondito limite: il buio.

Massimiliano Cocozza: Autore, giornalista e regista da anni impegnato su vari fronti, autore di reportages internazionali per la RAI, ha vinto per due volte il prestigioso Premio Ilaria Alpi, autore di testi per Fabio&Mingo (inviati di Striscia la Notizia) e membro del board del P.E.N. Club di Trieste.E’ stato assistente a teatro di Armando Pugliese e al cinema di Damiano Damiani. Ha esordito nella regia con il cortometraggio “Bari non è mica la Luna”, in concorso al festival di Bellaria nel 1991, che ha vinto il Premio di Qualità del Ministero dei Beni Culturali Italiano. Ha diretto, scritto e prodotto diversi lavori in pellicola, lavorando con Thomas Huber, Amanda Sandrelli, Julio Solinas. Ha vinto il premio Trieste Scritture di Frontiera per l’inedito nel 2009 ed ha pubblicato 3 romanzi. Come giornalista ha collaborato a testate come L’Espresso, Avvenimenti, Corriere della Sera, Panamà America, Pronto ed altri.

Massimiliano Cocozza
Trieste – ITALY
email: massimiliano.cocozza@gmail.com

official site: www.massimilianococozza.it

“Il fisioterapista in Europa” n. 1 gennaio-aprile 2019

In questo numero:

tracce

2 Sommario

3 L’Editoriale, a cura di Alfio Pulvirenti

Più da vicino

4 Un tributo a Fulvio Doglio, di Giovanni Laiolo

I fatti che ci riguardano

5 Fiosioterapista: una professione unica, necessaria e appetibile, di Mauro Tavarnelli

6 Un nuovo modello di “professionista sanitario prescrittore”, di Mauro Tavarnelli

7 365 giorni di libera professione, di Francesco Ballardin

8 Storia di una fattura elettronica: il fisioterapista la deve fare?, di Francesco Ballardin

9 Benessere organizzativo e motivazione al lavoro nei fisioterapisti, di Nadia Rania, Aurora Pratesi, Donatella Cavanna e Ilaria Coppola

10 Il fisioterapista del futuro, di Davide Saracino

11 Appuntamento a Ginevra con il Congresso WCPT, di Michele Cannone

Recensione

12 Mobilizzazione, valutazione e movimentazione del paziente

Riabilitazione respiratoria

13 Un ambiente ideale per allenarsi: l’altitudine media, di Aa. Vv

Riabilitazione pediatrica

14 La prevenzione di torcicollo e plagiocefalia posturale del lattante: collaborazione GIS Ft Pediatrica e ACP, di Emilia Muran e Loretta Carturan

Tracce 15 e 16 Il contributo del fisioterapista alla prevenzione secondaria in età pediatrica, di Loretta Carturan

Riabilitazione ortopedica

17 Consolidare il fisioterapista nel contesto socio-politico contemporaneo: Orthopaedic Manipulative Physical Therapist, il GTM accetta la sfida, a cura dell’Ufficio  relazioni con il pubblico GIS terapia manuale

18 Gli smontabili, mostra fotografica dedicata al reinserimento sociale degli amputati, di Rita Abbate

tracce dalla 19 alla 21 Laserterapia e diatermia  capacitivo-resistiva: appropriatezza clinica nella prescrizione, di Alessandro Zati e Alessandro Valent

22 Radicolopatia lombare da ernia del disco sintomatica: trattamento conservativo, di Riccardo Gambugini

23 Radicolopatia lombare da ernia del disco sintomatica: terapia manuale, di Marco Primavera e Jennifer Baldassini

tracce 24 e 25 Nasce il Fragility Fracture Network, di Stefania Somaré

Riabilitazione sportiva

26 Performance test, di Marco Airale

27 Tecnologia & valutazione, di Renato Capurro, Roberto Russo e Alessandro De Paulis

28 Judo &  low back pain, di Giulia Angelino

29 Attività fisica, esercizio o sport. Facciamo un po’ d’ordine, di Luca Zoffoli

30 Il Gis Sport rinnova il direttivo: di corsa verso l’Ats, di Luca Francini

31 Running: raccomandazioni  per i clinici, di Lisa Cosi

32 Running injuries: consigli pratici per due quadri clinici a carico del ginocchio, di Lisa Cosi

33 Ginocchio. Come trattare i traumi da sport invernali, di Stefania Somaré

Riabilitazione e tecnologia

34 Palestra robotica e riabilitazione personalizzata, di Beatrice Arieti

35 Protesi di sterno con stampa 3D, di Stefania Somaré

Tracce 36 e 37 L’evoluzione è un hi-tech accessibile, di Roberto Carminati

38 Stare al passo con la letteratura, di Stefania Somaré

39 Giocare per riabilitare la mano, di Stefania Somaré

40 Dita, mano e polso: un’app dedicata a loro, di Stefania Somaré

41 Caviglia, riabilitazione e prevenzione, di Stefania Somaré

42 Riabilitazione dopo ictus, di Stefania Somaré

43 Un’app dedicata alla spalla, di Stefania Somaré

44 Mano bionica. La nuova frontiera della robotica, di Elena D’Alessandri

45 La robotica come anello di congiunzione, di Valentina Sirtori

Rai Radio 1 regione: programma Zeppelin, conduttore Paolo Mazzuccato, di Valter Calò

Ho presentato l’evento del 12 giugno, premiazione e presentazione dei vincitori del Bando Imprenditoriale, presso il Ministero del Lavoro che ha suscitato molto interesse tra i giornalisti, sia durante la trasmissione, sia dopo con numerose domande.

Il vero ospite d’onore però è stato Luigi Mariani, professore al Conservatorio Monteverdi da pochi mesi a Bolzano e direttore d’orchestra, un personaggio unico che vale la pena ascoltare.

Ci accolgono all’entrata della RAI in Piazza Mazzini il giornalista Mazzuccato e Claudia tecnico del suono ipovedente lieve, ci sentiamo a casa, un po’ di chiacchiere e ci accompagnano nello studio dove andrà in onda la diretta, ci spiegano tutto con molta professionalità e semplicità. Cuffie, microfoni, pulsanti e pulsantini, siamo pronti e si inizia.

Le domande si intrecciano passando da Luigi a Valter ben collegate da un ottimo giornalista quale è Paolo Mazzuccato.

Il link della trasmissione subito sotto, vi consiglio di ascoltarla tutta, magari sdraiati su un lettino in spiaggia o su un comodo divano, per chi avesse fretta, noi entriamo in onda dal minuto 35, facilmente selezionabile.

La trasmissione parte da piazza Walther che si trasforma per una notte in piazza Walzer, una pista da ballo di 500 metri quadrati, arriva fino in Giappone, per poi tornare in sede RAI, dove troverete Valter e Luigi.

Viene nominato spesso l’evento del 12, dove il conduttore inconsapevolmente ed erroneamente mi nomina come persona che premierà i vincitori del Bando Imprenditoriale, compito che spetta assolutamente al nostro Presidente che con la Direzione Nazionale e IRIFOR, hanno voluto invece lanciare questa sfida.

Vi auguro buon ascolto.

Valter Calò

http://www.raibz.rai.it/it/index.php?media=Pra1559823900