Diversamente Speleo

Torna anche quest’anno Diversamente Speleo, la manifestazione nata con l’intento di promuovere la speleologia tra le persone con disabilità, organizzata per la prima volta in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone, Latina e Rieti.

L’iniziativa avrà luogo domenica 23 giugno, alle ore 10.00, alle Grotte di Pastena (FR).

Le persone con disabilità visiva avranno modo di avere un contatto diverso col mondo che li circonda e, accompagnati in una visita multisensoriale da operatori appositamente formati, potranno scoprire le meraviglie del mondo sotterraneo delle grotte e dei fenomeni carsici che lo caratterizzano. Contemporaneamente, per approfondire ulteriormente le conoscenze, sarà allestito un banco tattile a tema.

Sarà l’occasione per partecipare a una giornata di festa in compagnia di tanti amici provenienti dalle diverse parti d’Italia. Al termine della visita chi vorrà potrà rimanere al pranzo, organizzato al di fuori della grotta.

Il percorso è semplice e adatto a tutti. Si consigliano scarpe e vestiario comodi.

La visita alla grotta è gratuita per tutti quanti. Per gli accompagnatori è previsto un contributo di 10€ per il pranzo.

Prenotazione obbligatoria entro il 14 giugno 2019.

Francesca Licordari, francesca.licordari@beniculturali.it, tel. 3475090574

Gabriele Catoni, gcatoni@iol.it, tel. 3488751277

Come arrivare alle Grotte di Pastena: autostrada A1 Roma-Napoli, uscita Ceprano, quindi seguire le indicazioni per Falvaterra e poi Pastena.

Locandina dell'evento "Diversamente Speleo" 2019 - Pastena

Locandina dell’evento “Diversamente Speleo” 2019 – Pastena

Agrigento – Fase provinciale del Torneo di scopone scientifico, di Giuseppe Vitello

Organizzata dal Gruppo Sportivo uici Esseneto, si è svolta sabato 8 giugno 2019, presso i locali della Sezione Territoriale di Agrigento, la fase provinciale del 17° Torneo Nazionale di scopone scientifico.

Le 8 coppie partecipanti, si sono contese fino all’ultima carta, la possibilità di partecipare alla fase regionale del torneo.

Si riconferma prima classificata la coppia Rizzeri – Licata che l’anno scorso è arrivata seconda alla fase regionale, e che quest’anno promette di far di meglio, si è aggiudicata il secondo posto la coppia Seminerio – La Barbera.

Il Presidente del Gruppo Sportivo Esseneto, Pietro Ligammari ringrazia il Vice Andrea Donzella  e tutti quanti si sono prodigati per la buona riuscita dell’evento nonché lo sponsor Alaimo Sport per aver donato le coppe assegnate ai vincitori.

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 22-2019

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 22/2019 di venerdì 7/6/2019.

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2019/06/011NEWS-2019-22.mp3

In primo piano:

  • Franco Lepore lascia la guida UICI Torino perché chiamato a un nuovo incarico incompatibile con la presidenza. Dopo quattro anni di intenso lavoro, il saluto e il ringraziamento di tutta l’associazione;
  • Doppio appuntamento per scoprire Leonardo da Vinci: una conferenza di approfondimento sull’uomo e la sua opera, poi la visita alla mostra dedicata al genio toscano;
  • Domenica 30 giugno una giornata insieme per festeggiare l’arrivo dell’estate. Visita alla Reggia di Venaria e pranzo in agriturismo.

Buon ascolto!

Sport – Campionato assoluto di spada femminile e maschile non vedenti

Domenica 9 giugno si è svolto a Palermo il Campionato assoluto di spada femminile e maschile non vedenti.
I nostri soci, guidati dai tecnici dell’Accademia Scherma Milano, hanno ottenuto i seguenti risultati:
Franca Crispo – decima
Ilaria Vermi undicesima
Giuseppe Rizzi – nono
Pietro Palumbo – quattordicesimo
Matteo Comi – quindicesimo
Per quanto riguarda l’atletica leggera, Gaia Rizzi con la guida Chiara Boniardi è stata protagonista lo scorso 6 giugno al Golden Gala allo stadio olimpico di Roma.
Nei 100 metri ipo e non vedenti, con la guida Chiara Boniardi, ha ottenuto il suo primato personale con il tempo di 15:45.
Mentre dall’8 al 9 giugno, a Grosseto, si è svolto il Grand Prix di atletica leggera paralimpica che ha visto la partecipazione della nostra atleta Gaia Rizzi sempre insieme alla guida Chiara Boniardi (categoria T11 – non vedenti).
Di seguito i risultati:
100 mt: quarta classificata con il tempo di 15:74;
200 mt, quarta classificata con il tempo di 32:25 (primato personale).

“Corriere Braille” n. 22 8-14 giugno 2019

Si comunica che in data 7 giugno è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 22 8-14 giugno 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 23 maggio 2019. Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Un grammo d’azzurro per Vanda

Tocca a te!

Soggiorni estivi anno 2019

Ambito di applicazione delle norme sull’accessibilità informatica – terza parte (di Marco Pronello)

A proposito di semplificazione: Se basta una bicicletta perché devo usare una Ferrari? (di Luciano Paschetta)

A lume di legge (a cura di Giulia Antonella Cannavale)

Modello 730 e redditi persone fisiche 2019 – quarta parte (di Stefano Poggi Longostrevi)

5×1000

Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2241

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

A Palazzo Barolo la mostra sensoriale che invita i visitatori a bendarsi e “toccare”

Fino a domenica 9 giugno sono esposte le opere selezionate all’interno del bando “MANO(d)OPERA”, che ha coinvolto studenti dell’Accademia di Belle Arti, licei artistici, centri diurni e cooperative sociali.

TORINO. Opere da esplorare con il tatto, prima ancora che con la vista, sollecitando il piacere di un senso impiegato quotidianamente, ma spesso senza la giusta consapevolezza. Sono le creazioni selezionate all’interno del bando “MANO(d)OPERA” – istituito per ricordare la figura di Francesco Fratta, componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – in mostra a Palazzo Barolo (via Corte d’Appello 20/c) fino a domenica 9 giugno.

L’iniziativa ha coinvolto studenti delle Accademie di Belle Arti e licei artistici, centri diurni e cooperative sociali, che hanno prodotto opere d’arte plastiche sul tema delle mani come mezzo di conoscenza del mondo. Istituito dalla Sezione Provinciale di Torino dell’UICI, il bando è stato promosso dal gruppo di ricerca Making Sense (con Città di Torino, Associazione Forme in bilico, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Tactile Vision onlus, TAL-Turin Accessibility Lab del Politecnico di Torino, PAV Parco Arte Vivente).

Lo scopo è quello di sottolineare l’importanza che ha l’arte per le persone con disabilità visiva, rafforzando il valore della percezione tattile e la sua efficacia nella fruizione artistica.
Riprendendo le parole dello stesso Fratta, che deteneva particolari incarichi sull’accessibilità culturale: “della parola, forse, chi vede può fare a meno quando guarda una pura immagine; chi “guarda” con le mani quella stessa immagine sicuramente no. Perché innanzi tutto il toccare non equivale propriamente ad un vedere, sia pure deprivato di luci e colori. I singoli elementi formali vanno ricostruiti attraverso esplorazioni parziali, successive e ripetute per giunta con una certa lentezza, e collegati fra loro grazie a un lavoro di progressiva memorizzazione. Non potendo fare affidamento su colori, ombre, dettagli piccoli e piccolissimi, l’esplorazione tattile richiede necessariamente di essere accompagnata dalla parola, la quale dirà che cosa rappresenta esattamente quel segno o quella forma percepita, ci indicherà il piano nel quale collocare ciò che stiamo toccando”.

Dunque, per far sì che l’osservatore cieco possa formarsi un’immagine sufficientemente ricca di un’opera visiva, segno tattile e parola gli sono ugualmente necessari nella loro complementarietà. Per questo motivo ai partecipanti al bando è stato richiesto di accompagnare l’opera con un testo che la descrivesse e raccontasse il suo significato espressivo.

Il primo premio è andato alla diciannovenne Alessia Martino, del liceo artistico “Ciardo-Pellegrino” di Lecce. “Il lato oscuro della luna” – questo il titolo della scultura – è stata realizzata in terracotta, con un base in legno. Rappresenta una luna sostenuta da una mano: la superficie del satellite è, da un lato, irregolare, con i tipici crateri circolari, dall’altro più liscia, e mostra i tratti tipici di un volto femminile. Le dita della mano affondano nella sfera, deformandola. Un’opera che si fa così metafora di un grande tema sociale e di stringente attualità, la violenza sulle donne e su tutti i deboli in generale.

Tra gli artisti fuori concorso, anche la torinese Raffaella Saponara, che da diversi anni realizza libri sensoriali, non cartacei, dedicati soprattutto ai bambini con disturbi dello spettro autistico. In ogni pagina della sua opera, “Il mio libro”, il bambino, con la supervisione di un adulto, è invitato a toccare, scoprire ed esplorare il quotidiano, come le parti del corpo o la giusta tecnica per allacciare una scarpa.

Tutte le opere selezionate, di fatto, sono state pensate per un’esplorazione multisensoriale. Il visitatore può fruirne con le mani, bendato, guidato dal testo dell’autore.
La mostra sarà visitabile nei seguenti orari: dal martedì al venerdì 10.00 – 12.30 e 15.00 – 17.30; sabato e domenica 15.00 – 18.30.

Fonte: “Torino Oggi” del 05.06.2019

Sport – Golden Gala, Italiani di scherma e Grand Prix di atletica leggera paralimpica

Si parte già giovedì 6 giugno con il Golden Gala Pietro Mennea 2019, quarta tappa della Diamond League di atletica leggera.
Allo Stadio Olimpico di Roma assisteremo a uno show che si preannuncia assolutamente imperdibile, infarcita di campioni e in grado di dare grande emozioni.
A questa importante manifestazione ci saranno per la prima volta due batterie di 100 metri (maschile e femminile) di ipo-non vedenti. È prevista la partecipazione della nostra socia Gaia Rizzi con la guida Chiara Boniardi.
Tutti incollati alla TV dalle 19:25 su Rai Sport 1 (canale 57)!!!
Inoltre, domenica 9 giugno è in programma a Palermo il Campionato assoluto di spada femminile e maschile non vedenti
Alla manifestazione parteciperanno anche i nostri soci Franca Crispo, Ilaria Vermi, Matteo Comi, Pietro Palumbo, e Giuseppe Rizzi dell’Accademia Scherma Milano.
Mentre dall’8 al 9 giugno, a Grosseto, si svolgerà il Grand Prix di atletica leggera paralimpica con la partecipazione della nostra atleta Gaia Rizzi ai 100mt e 200mt (categoria T11 – non vedenti), insieme alla guida Chiara Boniardi.