Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 24-2019

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 24/2019 di venerdì 21 giugno 2019:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2019/06/011NEWS-2019-24.mp3

In primo piano:

  • Venerdì 28 giugno giornata di sensibilizzazione all’ipermercato Carrefour di corso Monte Cucco, tra attività multisensoriali e tango per tutti;
  • Comitato Centralinisti: con il coordinatore Piero Fassero approfondiamo il futuro di una professione storica interessata da grandi cambiamenti;
  • Caso dei macachi impiegati per la ricerca sulle patologie visive. L’università di Torino invoca chiarezza: “Nella petizione lanciata dalla Lav molte inesattezze”.

Buon ascolto!

Genova – Segreteria telefonica del 21 giugno 2019

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.

In conseguenza dell’aggiornamento delle convenzioni tra Comune di Genova e Cooperativa Radio Taxi e tra Unione e Radio Taxi, si rende necessario che i soci che utilizzano i servizi della cooperativa con tariffe convenzionate ripresentino domanda di calcolo della tariffa in convenzione sui percorsi d’interesse; si invitano quindi tali soci a contattare al più presto la Sezione per perfezionare la loro posizione e continuare ad usufruire delle tariffe agevolate dei servizi Radio Taxi.

Si ricorda che i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338 16 95 099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

Si rende noto che recentemente la reception dell’Istituto “David Chiossone” di Genova è stata posizionata sul lato destro rispetto all’entrata.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di 50 euro, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di euro 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 010 89 84 055 e 010 089 92 91 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 10 euro per il modello 730 singolo del socio fino a 28 euro per il modello UNICO di coniuge o parente di primo grado del socio.

Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più prendendo appuntamento con la sede di Genova Centro in Via XX Settembre 40/5 ai numeri 010 54 30 42 oppure  010 55 30 352, con la sede di Genova Sestri Ponente al numero 010 60 11 908 e con la sede di Recco al numero 0185 72 11 89

Comunichiamo che oggi è ancora più facile ascoltare SlashRadio Web: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono: Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure Alexa APRI Slash Radio Web.

Si informa che venerdì 28 giugno alle ore 18 presso la palestra di Genova Nervi in Via Donato Somma 17 si svolgerà un’iniziativa sull’arte marziale del Ju-Jitsu brasiliano, uno sport senza barriere per non udenti, non vedenti e ipovedenti, che prevede tra l’altro, come dimostrazione, un incontro di lotta tra un atleta ipovedente ed un atleta normodotato; per maggiori informazioni contattare Maurizio Lo Bartolo al numero 349 683 56 52

La Sezione di Nuoro dell’Unione organizza la quinta edizione del “Pedalò Race 2019” che si svolgerà dal 4 al 7 luglio nella stupenda cornice della spiaggia di Budoni; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 77 della Presidenza Nazionale dell’Unione.

La Sezione di Ascoli Piceno e Fermo dell’Unione organizza la dodicesima edizione della passeggiata in tandem Ascoli Piceno – Grottamare per il 7 luglio; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 76 della Presidenza Nazionale dell’Unione.

Il Consiglio Regionale Toscano dell’Unione organizza la settimana verde edizione 2019 che si svolgerà a Dobbiaco, nelle valli delle Dolomiti, dal 31 agosto al 7 settembre 2019; gli interessati devono iscriversi all’iniziativa entro il 15 luglio; per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 81 della Presidenza Nazionale dell’Unione o contattare Angelo Grazzini ai numeri 0572 33 772 oppure 338 424 81 81 o all’indirizzo e-mail a.grazzini@yahoo.it

È indetta la ventitreesima edizione del concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi; la selezione è riservata ai soci dell’Unione che si siano diplomati o laureati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2018 e che, alla data del 31 dicembre 2018, non abbiano compiuto i quarant’anni di età; il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 luglio 2019.

Il Movimento Apostolico Ciechi ha indetto il Premio “Antonio Munoz” 2019: possono partecipare gli studenti ciechi o ipovedenti, che hanno frequentato nell’anno scolastico 2018/2019 la scuola primaria o la scuola secondaria di primo e di secondo grado; il termine per la presentazione delle domande scade il 31 luglio 2019.

Presso il Centro “Le Torri Giuseppe Fucà Olympic Beach” di Tirrenia è  organizzato il soggiorno “Ultimo Sole” dal 1° al 15 settembre 2019, dedicato alle persone anziane, ma aperto a tutti i soci senza distinzione di età.

L’offerta del soggiorno, a persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva sia per gli accompagnatori, varia da 728 a 910 euro a seconda della sistemazione in camera.

Per prenotazioni, informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno rivolgersi a Olympic Beach Le Torri, telefono numero 050 322 70, email info@centroletorri.it.

Si informa che il quarto soggiorno estivo con cani guida si svolgerà a Barcis, in provincia di Pordenone, nel comprensorio del Parco Naturale delle Dolomiti friulane dal 2 all’11 agosto 2019: il soggiorno è ideato per persone con disabilità visiva che possiedono il cane guida e per chi desidera avvicinarsi a tale realtà. Per maggiori informazioni contattare Elena Ferroni al numero 349 302 25 71 oppure all’e-mail caniguida@uiciechi.it

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counseling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Ricordiamo l’attività presso la sezione del gruppo di auto mutuo aiuto: per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55.

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 1° luglio 2019.

Sport – Baseball per Ciechi: 3 vittorie per Lampi e Tuoni

Nel week-end si è svolto il penultimo turno del XXIII Campionato Italiano di baseball per ciechi.
Le formazioni milanesi hanno conseguito i seguenti risultati:
Sabato 22 giugno, Sassari campo Li punti , Thurpos Cagliari – Lampi Milano 26 a 30
Domenica 23 giugno, Bologna campo Falchi, Bologna White Sox -Thunder’s Five Milano 1 a 3.
Domenica 23 giugno, a Milano campo Kennedy, Lampi Milano – Staranzano BXC 14 a 0
I Lampi Milano raggiungono, con una giornata di anticipo, i Thunder’s Five Milano in semifinale in programma a Milano e Bologna sabato 6 luglio 2019.
Le rispettive avversarie verranno definite solo dopo l’ultimo ed appassionante turno della Regular Season del 29 e 30 giugno 2019.
Classifica LIBCI aggiornata al 23 giugno 2019
1. Thunder’s Five Milano BXC: punti 18 – vinte 9 – pareggiate 0 – perse 0 – media 1000
2. Lampi Milano: 16 – 8 – 0 – 1 – 889
3. Leonessa BXC Brescia: 12 – 6 – 0 – 3 – 667
4. Fiorentina BXC: 10 – 5 – 0 – 3 – 625
5. Tigers Paralympic Sport Cagliari: 10 – 5 – 0 – 4 – 556
6. Bologna White Sox: 10 – 5 – 0 – 4 – 556
7. Thurpos Cagliari: 8 – 4 – 0 – 5 – 444
8. Roma All Blinds: 8 – 4 – 0 – 5 – 444
9. I Patrini Malnate BXC: 4 – 2 – 0 – 9 – 222
10. Umbria Redskins BXC: 2 – 1 – 0 – 8 – 111
11. Staranzano BXC: 0 – 0 – 0 – 9 – 000
Prossimo e ultimo turno
29/06 a Seveso campo Pistocchini h. 11,00
Leonessa Bxc – Thurpos Ca
29/06 a Seveso Campo Pistocchini h. 15:00 circa circa
Fiorentina Bxc – Tigers Ca
29/06 a Staranzano Campo Comunale h. 14:00
Staranzano Bxc – I Patrini Malnate
29/06 a Roma Campo Acquacetosa h. 11:00
Roma AllBlinds – Umbria Redskins
30/06a Milano Campo Kennedy h 10:00
Lampi Mi -Bologna WS
30/06 a Milano Campo Kennedy h. 15:00 circa
T5 Milano – Fiorentina Bxc
È possibile consultare l’intero calendario, i risultati, le classifiche e le statistiche, cliccando qui:
http://www.fibs.it/it/calendari-e-statistiche/campionati-nazionali/fibscalendario/5567.html

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

“Uiciechi.it” n. 11 1-15 giugno 2019

Si comunica che in data 22 giugno 2019 è stato inserito nel sito www.uiciechi.it il n. 11 1/15 giugno 2019 della rivista Uiciechi.it.
Il link per leggere il giornale on-line è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2248

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

A domanda risponde, di Nunziante Esposito.

Alcuni appunti Facebook, di Alessio Conti.

Audacity per Mac, prima parte, di Paolo Giacomoni.

Garanzia a metà per software e applicazioni, di Giovanni Clerici.

Il trattato di Marrakech nell’ordinamento italiano e comunitario, di Marco Pronello.

Individuare i file più grandi presenti nel disco fisso, di Nunziante Esposito.

Iva agevolata e detrazione Irpef, di Giovanni Clerici.

Notiziario sulla telefonia, di Carlo Sist.

Novità dal Web, di Barbara Lispi.

Nuovo Gruppo su Whatsapp: nasce per Android, di Alessio Conti.

Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.

Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.

Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uic-helpexpress.

Bando Imprenditoriale dedicato a persone con disabilità, di Valter Calò

Presento subito sotto il regolamento del Bando Imprenditoriale dedicato a persone con disabilità.

I premi:

Ciascuno dei tre progetti vincitori selezionati dalla Giuria Finale sarà premiato con:

a) 20.000 euro messi a disposizione da Fondazione Italiana Accenture;

Le modalità di erogazione del premio saranno concordate fra la Fondazione e i vincitori del Concorso in funzione del piano di sviluppo del progetto.

b) 20 ore di consulenza in ambito legale, finanziario, di comunicazione e strategico messe a disposizione da Accenture;

c) un percorso di incubazione della durata di 3 mesi, messo a disposizione da Make a Cube;

d) eventuali spese di alloggio fino ad un massimo di complessivi 2.500 euro IVA inclusa, destinate alle persone che parteciperanno al percorso di incubazione.

Premi Young: Per i migliori under 30 laureati e diplomati verranno messi a disposizione rispettivamente tre accessi preferenziali al percorso “Palestre delle Professioni Digitali” e tre accessi preferenziali al percorso “D-training”

Ciascuna idea progettuale dovrà soddisfare i seguenti requisiti:

– Favorire l’inclusione lavorativa e la produttività delle persone con disabilità e/o favorire l’autoimprenditorialità delle stesse;

– Presentare elementi di innovazione;

– Essere scalabile e replicabile.

Importante!

I premi di cui alle lettere a), b) e c) saranno erogati esclusivamente a enti dotati di personalità giuridica. Le persone fisiche dovranno ottenere la personalità giuridica entro sei mesi dalla data di proclamazione dei vincitori. Ovvero, i partecipanti, dopo essersi aggiudicati i tre premi da 20.000,00 euro, hanno tempo sei mesi per costituirsi in persona giuridica o più semplicemente costituire una società di fatto. Rimango a disposizione per tutti i nostri soci, per collaborare con consulenze e prime valutazioni sulla fattibilità del progetto.

Un caro saluto, Valter Calò

e-mail: presidente@unioneciechi.bz.it

REGOLAMENTO:

  1. IL CONCORSO

“More Than DIS” (o Concorso) nasce dalla volontà di Fondazione Italiana Accenture (”FIA”), in partnership con Jobmetoo (Jobdisabili srl) e Make a Cube3, di favorire l’inclusione lavorativa e l’autoimprenditorialità delle persone con disabilità, sostenendo progetti caratterizzati da una forte componente, innovativa e scalabile.

  1. PROMOTORI E PARTNER

“More Than DIS” è un Concorso promosso da:

Fondazione Italiana Accenture ha nella propria mission il trasferimento di tecnologie, competenze ed esperienze dal mondo profit al mondo non profit.

La Fondazione, attraverso la sua piattaforma proprietaria, gestisce concorsi per idee e programmi di formazione, realizzando progetti di Digital Social Innovation sostenibili, scalabili, replicabili e in grado di generare occupazione, condividendo i programmi di Corporate Citizenship di Accenture.

Il Concorso è realizzato in partnership con:

Jobmetoo, Jobmetoo è un’Agenzia autorizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l’attività di ricerca e selezione, esclusivamente rivolta alle persone con disabilità e appartenenti alle Categorie protette. Jobmetoo opera su tutto il territorio italiano e il team è composto da professionisti direttamente interessati dalla disabilità.

MAKE A CUBE3 è il primo incubatore e acceleratore in Italia specializzato in imprese ad alto valore sociale, ambientale e culturale. Dal 2015 è incubatore certificato ai sensi della Legge 221/12.

Il concorso è inoltre realizzato con il contributo di Auticon, Fish (Federazione Italiana per il superamento dell’handicap) e Fondazione Sodalitas.

  1. OBIETTIVI DEL CONCORSO

Il Concorso ha l’obiettivo di:

– Sostenere soluzioni innovative e a impatto sociale per migliorare l’occupabilità delle persone con disabilità e la qualità della loro vita lavorativa;

– Promuovere l’autoimprenditorialità delle persone con disabilità in modo da valorizzare il loro potenziale, spesso sottovalutato, riconoscendo in loro attori capaci di generare valore sociale ed economico;

– Trovare soluzioni innovative che sappiano far fronte a bisogni sociali ancora insoddisfatti.

  1. DESTINATARI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Possono partecipare al Concorso:

4.1 individui singoli o in team (composti al massimo da tre persone, che dovranno individuare un capoteam).

Alle persone con disabilità è richiesta l’iscrizione al portale Jobmetoo.

Tutte le persone fisiche (individui singoli o in team) dovranno autodichiarare l’intenzione di costituirsi come persona giuridica e ottenere il riconoscimento giuridico entro 6 mesi dalla data della premiazione.

4.2 Persone giuridiche

Il rispetto di tali requisiti è condizione necessaria per l’ammissione al presente Concorso.

  1. CARATTERISTICHE DELLE IDEE PROGETTUALI

Ciascun partecipante (come indentificati al punto 4) potrà presentare fino ad un massimo di tre idee progettuali.

Ciascuna idea progettuale dovrà soddisfare i seguenti requisiti:

– Favorire l’inclusione lavorativa e la produttività delle persone con disabilità e/o favorire l’autoimprenditorialità delle stesse;

– Presentare elementi di innovazione;

– Essere scalabile e replicabile.

  1. CRITERI DI VALUTAZIONE

Le giurie valuteranno, a proprio insindacabile giudizio, le idee progettuali partecipanti al Concorso, sulla base dei seguenti criteri:

– Chiarezza nella descrizione della value proposition;

– Livello di innovazione, scalabilità e replicabilità;

– Valutazione dell’impatto sociale atteso;

– Analisi dello scenario competitivo e della strategia di ingresso e crescita;

– Coerenza e completezza del business plan;

– Competenze del/i partecipante/i.

Costituiranno elemento preferenziale per la valutazione:

– Rilevanza della componente tecnologica;

– Dimensione del target potenziale dei beneficiari.

7. LE FASI DEL CONCORSO

7.1 – Modalità di partecipazione

– Candidatura idee progettuali: 4/06/2019 – 11/10/2019

– Selezione delle idee progettuali finaliste: 14/10/2019 – 28/10/2019

– Workshop: 12/11/2019 – 13/11/2019

– Pitch delle idee progettuali finaliste ed evento di premiazione delle idee progettuali vincitrici: 14/11/2019

Qualora dovesse essere necessario, per offrire maggiore possibilità di partecipazione, le date potranno essere aggiornate e/o modificate nel corso dell’iniziativa. FIA ne darà comunicazione ai partecipanti interessati e sul sito del Concorso.

7.2 – Candidatura delle idee progettuali

La presentazione delle idee progettuali deve avvenire, nella sua interezza, nel periodo compreso tra le ore 12.00 del 4 giugno 2019 e le ore 12.00 del 11 ottobre 2019 con le seguenti modalità:

– accedere al sito morethandis.ideatre60.it;

– effettuare la registrazione del partecipante come singola Persona Fisica o come Persona Giuridica sulla piattaforma ideaTRE60 o il login, se già registrati;

La registrazione per team informali dovrà essere effettuata dal capoteam che si occuperà anche dell’inserimento di tutti gli altri componenti (fino a un massimo di 3 componenti totali) secondo le modalità previste dal form.

– accedere al form di partecipazione cliccando sulla barra “Partecipa al Concorso”;

– iniziare la compilazione del form di partecipazione, inserendo il titolo della propria idea progettuale;

– completare il corso e-learning propedeutico e obbligatorio per la partecipazione al

Concorso;

– concludere la compilazione di tutti i campi obbligatori richiesti dal form di partecipazione;

– inviare la propria idea progettuale;

7.3 Compilazione del form di partecipazione

Il form di partecipazione, contenente l’idea progettuale, dovrà essere redatto, nella sua interezza compilando i seguenti campi in lingua italiana:

a. Campi obbligatori

– Modalità di partecipazione: (menu a tendina) indicare quante persone partecipano al

team, se la partecipazione è come singolo o come persona giuridica;

– Dati del partecipante: (inserire per ciascun membro del team: nome, cognome, e-mail, appartenenza alle categorie protette o non appartenenza e CV; per la persona giuridica indicare i dati del legale rappresentante);

– Persona giuridica: (menu a tendina + allegato) indicare se il soggetto ha personalità

giuridica e allegare visura camerale o altro documento attestante la personalità giuridica o autodichiarazione di cui al punto 4.1 che precede;

– Descrizione dell’idea progettuale: (max 1000 battute) fornire una descrizione del progetto che permetta di comprenderne in maniera sintetica obiettivi, oggetto, attività,

caratteristiche del prodotto/servizio, elementi chiave;

– Stato realizzazione: (menu a tendina) indicare lo stato di realizzazione del progetto;

– Bisogno sociale: (max 750 battute) descrivere il bisogno sociale che il progetto intende soddisfare;

– Impatto sociale atteso: (max 500 battute) descrivere gli indicatori per valutare l’impatto sociale in termini di maggiore inclusione e/o produttività di persone con disabilità nel mondo del lavoro;

– Risultati attesi: (max 750 battute) descrivere i risultati che si intendono raggiungere con la realizzazione del progetto e illustrare come i beneficiari ne trarranno vantaggio;

– Soggetti beneficiari: (max 750 battute) descrivere in maniera qualitativa e quantitativa i beneficiari (diretti e indiretti) dei servizi e/o prodotti della propria idea progettuale e i benefici sociali attesi. Indicare il numero dei beneficiari diretti attesi (ad esempio numero di persone con disabilità direttamente coinvolti dai benefici dell’idea progettuale) e il numero dei beneficiari indiretti attesi (tutte le persone che interagiscono con il beneficiario diretto, azienda, colleghi, familiari, etc.);

– Tecnologia: (max 750 battute) descrivere gli strumenti tecnologici impiegati, lo stato di sviluppo e indicare se la tecnologia è stata sviluppata (o sarà sviluppata) autonomamente o da soggetti esterni;

– Analisi competitiva e vantaggio competitivo: (max 1500 battute) Descrivere gli attuali concorrenti e/o soluzioni alternative indicando punti di debolezza/punti di forza dell’idea progettuale presentata. Descrivere il proprio vantaggio competitivo;

– Sostenibilità economica: (max 750 battute) Descrivere i macro-elementi di business plan dell’idea progettuale, comprensivi dei costi di investimento, dei costi operativi, ricavi attesi;

– Premi e finanziamenti: (campo tabellare) indicare se l’idea progettuale ha già ricevuto finanziamenti;

– Scalabilità e replicabilità: (max 1000 battute): descrizione del potenziale di scalabilità e di replicabilità dell’idea progettuale;

– Presentazione del progetto: (allegato) presentazione in formato power point minimo 5 slide, massimo 8, oltre la cover;

b. Campi facoltativi

– Link sito web: fornire il link al sito web o gli accessi alla demo del progetto se disponibili;

– Allegato: nel caso di attività già avviata, è possibile allegare consuntivi pregressi e

previsionali.

7.4 Selezione delle idee progettuali finaliste

La Giuria Online (composta da esponenti di FIA, dai Partner e da Fondazione Sodalitas) valuterà, attraverso la piattaforma “ideaTRE60”, a proprio insindacabile giudizio, le idee progettuali ammesse al Concorso, sulla base dei criteri di valutazione e assegnando a ciascuna un punteggio che determinerà la classifica: le prime 8 classificate saranno le finaliste e passeranno alla fase successiva, ferma restando la facoltà della Giuria Online di ammettere alla fase successiva ulteriori idee progettuali.

Workshop formativo riservato ai finalisti: Nel caso di persona giuridica, potranno partecipare massimo numero 3 componenti di ciascun progetto finalista che verranno supportati nel perfezionamento dell’idea progettuale attraverso un workshop formativo di 2 giornate, finalizzato all’acquisizione di competenze utili. Nel caso di team è richiesta la presenza di almeno 1 componente per ciascun team finalista. Il workshop si svolgerà a Milano, nelle date indicate all’art. 7.1, il luogo sarà comunicato successivamente. La mancata partecipazione al workshop comporterà l’esclusione dal presente Concorso.

Pitch dei finalisti: A conclusione del workshop, i finalisti dovranno partecipare alla giornata di pitch, il giorno 14/11/2019 a Milano, per presentare la propria idea progettuale alla Giuria Finale. Tra le idee progettuali finaliste la Giuria Finale, composta da FIA e Partner, selezionerà fino ad un massimo di 3 idee progettuali vincitrici.

  1. PREMI

Ciascuno dei tre progetti vincitori selezionati dalla Giuria Finale sarà premiato con:

a) 20.000 euro messi a disposizione da Fondazione Italiana Accenture;

Le modalità di erogazione del premio saranno concordate fra la Fondazione e i vincitori del Concorso in funzione del piano di sviluppo del progetto.

b) 20 ore di consulenza in ambito legale, finanziario, di comunicazione e strategico messe a disposizione da Accenture;

c) un percorso di incubazione della durata di 3 mesi, messo a disposizione da Make a Cube;

d) eventuali spese di alloggio fino ad un massimo di complessivi 2.500 euro IVA inclusa, destinate alle persone che parteciperanno al percorso di incubazione.

Premi Young: Per i migliori under 30 laureati e diplomati verranno messi a disposizione rispettivamente tre accessi preferenziali al percorso “Palestre delle Professioni Digitali” e tre accessi preferenziali al percorso “D-training”. I premi di cui alle lettere a), b) e c) saranno erogati esclusivamente a enti dotati di personalità giuridica. Le persone fisiche dovranno ottenere la personalità giuridica entro sei mesi dalla data di proclamazione dei vincitori. Qualora, entro tale data, non avessero conseguito la personalità giuridica, i premi non saranno erogati. I premi dovranno essere utilizzati per la realizzazione del progetto vincitore. I Premi Young verranno erogati a persone fisiche.

  1. PROPRIETÀ INTELLETTUALE, MANLEVE E GARANZIE

Con la partecipazione al presente Concorso ciascun partecipante dichiara espressamente che ogni idea progettuale è originale e non viola in alcun modo, né in tutto né in parte, i diritti di proprietà, intellettuale o industriale, di terzi manlevando sin d’ora Fondazione Italiana Accenture e i suoi Partner da ogni e qualsivoglia responsabilità, richiesta di risarcimento dei danni e/o sanzione avanzata da terzi al riguardo.

Con la partecipazione al presente Concorso, inoltre, i partecipanti si impegnano, fino all’avvenuta proclamazione delle idee progettuali, a non cedere in licenza, né totalmente né parzialmente, a terzi, qualsivoglia diritto riconducibile all’idea progettuale presentata e ogni altro materiale che sia stato scritto, ideato, preparato, concepito, sviluppato o realizzato, sia interamente che parzialmente, ai fini della partecipazione al presente Concorso.

In caso di violazione di quanto previsto al presente articolo, il partecipante sarà escluso dal presente Concorso.

  1. PRIVACY E RISERVATEZZA DELLE INFORMAZIONI

Con la partecipazione al presente Concorso ciascun partecipante accetta che l’idea progettuale presentata potrà essere oggetto di pubblicazioni e di attività di comunicazione.

I soggetti sopra menzionati, Promotori e Partner, ognuno Contitolari del trattamento dei dati personali eventualmente forniti dai partecipanti, si impegnano a trattare i suddetti dati personali nel pieno rispetto di quanto previsto dall’informativa privacy allegata al presente Regolamento (ALLEGATO A) e scaricabile sul sito del Concorso nonché a mantenere e tutelare la riservatezza dei materiali e le informazioni sottoposte alla loro valutazione e a non utilizzare le informazioni relative alle idee progettuali pervenute, se non per le finalità strettamente relative al Concorso ed alle relative attività di comunicazione verso l’esterno. I campi richiesti, del form di partecipazione, verranno esaminati solo da:

– il team di lavoro degli Enti Promotori e Partner

– l’amministratore di sistema e le Giurie

– tutte quelle persone che, per ragioni legate alla gestione del Concorso, potranno averne accesso.

Con la partecipazione al Concorso, ogni partecipante si obbliga a consegnare a ciascun interessato l’informativa privacy ex art. art 14 del Regolamento UE n. 679/2016 allegata al presente Regolamento, rilasciando ogni e più ampia manleva al riguardo nei confronti di ciascuno e tutti i sopra riferiti Contitolari del trattamento.

Il partecipante dichiara, inoltre, di avere pieno diritto di fornire i dati personali degli interessati eventualmente comunicati tramite la compilazione del form o contenuti nel progetto assumendo in maniera esclusiva ogni responsabilità di legge al riguardo.

Ai sensi del presente articolo per “partecipante” si intende ogni organizzazione destinataria del presente regolamento e che soddisfi i requisiti di cui all’articolo 3 del presente regolamento. Per “interessato” si intende ogni persona fisica, o “data subject” alla quale si riferiscono i dati personali, ai sensi della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali.

Ai sensi del presente articolo per “partecipante” si intende ogni destinatario del presente regolamento e che soddisfi i requisiti di cui all’articolo 3 del presente Regolamento.

  1. ESCLUSIONE

Ogni tentativo di truffa e ogni dichiarazione inesatta, parziale o falsa, implicherà l’immediata esclusione del partecipante.

Non saranno prese in considerazione le idee progettuali:

– non presentate entro il termine previsto;

– presentate in forma parziale;

– in contrasto con qualsiasi regola del presente regolamento e dei suoi allegati.

  1. ULTERIORI INFORMAZIONI

Tutte le operazioni avverranno in conformità alla legislazione vigente.

I Promotori del Concorso si riservano la facoltà di modificare il presente regolamento, nel rispetto della natura e degli obiettivi del Concorso, allo scopo di migliorare la partecipazione al Concorso stesso.

I Promotori dichiarano e garantiscono che il Concorso non è sottoposto alla disciplina di cui al D.P.R. 430/2001 rientrando nei casi di esclusione ex art. 6 di tale D.P.R.

Per quanto non previsto dal seguente Regolamento e dai suoi allegati si rimanda alle condizioni di utilizzo di “ideaTRE60” disponibili al seguente link: http://www.ideatre60.it/more-info/condizioni-di-utilizzo

  1. ACCETTAZIONE

La partecipazione al Concorso comporta la piena ed incondizionata conoscenza, adesione ed accettazione di tutte le condizioni contenute nel Regolamento, considerati parte integrante del presente Regolamento.

ALLEGATO A: Informativa ai sensi dell’art. 14 del Regolamento UE n. 2016/679 per la partecipazione al concorso per idee progettuali “More Than DIS”.

L’informativa che segue è redatta, ai sensi dell’art. 14 del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”), da Fondazione Italiana Accenture (FIA), Jobmetoo, Make a Cube3, Fondazione Sodalitas (collettivamente, i “Contitolari del trattamento”) in qualità di Promotori e Partner del concorso per idee progettuali “More Than DIS” (il “Concorso”), nonché di contitolari del trattamento dei dati personali dei partecipanti raccolti in occasione della partecipazione al suddetto Concorso, così come disciplinato dal relativo regolamento consultabile all’indirizzo morethandis.ideatre60.it (il “Regolamento”).

È condizione per la partecipazione al Concorso la registrazione al sito internet www.ideaTRE60.it (il “Sito”) o il log-in allo stesso, in caso di utente già registrato.

Le informazioni relative al trattamento dei dati personali degli utenti del Sito, e, in particolare, dei dati degli utenti registrati al Sito, sono contenute nella informativa sul trattamento dei dati personali messa a disposizione da Fondazione Italiana Accenture (FIA), gestore del Sito stesso, al seguente indirizzo: http://fondazioneaccenture.it/privacy/.

L’informativa che segue è resa, quindi, dai Contitolari del trattato ad integrazione della privacy policy del Sito, che è in ogni caso possibile consultare cliccando sul relativo link.

  1. Finalità e modalità del trattamento: I Vostri dati personali, raccolti presso di Voi, verranno trattati, con strumenti manuali e informatici per le seguenti finalità: per gestire la partecipazione al Concorso, per garantirne la corretta e regolare esecuzione secondo quanto previsto nel Regolamento e per le correlate finalità amministrative, contabili e fiscali. Inoltre, detti dati personali potranno essere legittimamente utilizzati dai Contitolari del trattamento per adempiere agli obblighi legali e/o alle richieste dell’Autorità Pubblica ai quali essi siano soggetti o, ancora, nei casi in cui il trattamento risulti necessario per la tutela dei diritti dei Contitolari del trattamento e/o di loro danti/aventi causa. Si precisa che il conferimento dei dati per le suddette finalità è facoltativo: non esiste cioè alcun obbligo legale o contrattuale di comunicazione dei dati personali; tuttavia, poiché il loro trattamento è necessario per consentire la partecipazione al Concorso, il mancato rilascio degli stessi comporta l’impossibilità di partecipare al Concorso stesso e, quindi, di essere assegnatari dei premi previsti nel Regolamento che lo disciplina.
  2. Categorie di dati personali oggetto di trattamento: Nell’ambito delle suddette finalità, i Contitolari del trattamento potranno raccogliere le seguenti categorie di dati personali: dati anagrafici e documenti di identità o altri documenti richiesti dalle leggi sull’immigrazione; fotografie/immagini/materiali audiovisivi; dati contenuti nei curriculum vitae; dati di contatto (quali, ad esempio, numeri di telefono, indirizzi e-mail, indirizzi di posta).
  3. Basi giuridiche del trattamento: I Contitolari del trattamento tratteranno i Vostri dati personali nel pieno rispetto delle leggi vigenti in materia di protezione dei dati personali e in conformità con quanto previsto nelle proprie policies interne. In particolare, i Contitolari effettueranno il trattamento dei Vostri dati personali per le finalità di cui alla presente informativa, per una o più delle seguenti ragioni: i Contitolari sono tenuti a farlo nel rispetto di leggi e normative locali, i Contitolari sono tenuti a farlo per l’esecuzione di misure pre-contrattuali o contrattuali adottate su richiesta dell’interessato, i Contitolari hanno uno specifico legittimo interesse ad effettuare tale trattamento (quale ad esempio, al fine di gestire il corretto svolgimento del Concorso, rispondere alle richieste/segnalazioni/reclami relativi al Concorso, tutelare i propri diritti con riferimento al corretto svolgimento del Concorso).
  4. Comunicazione e diffusione dei dati: L’accesso ai Vostri dati personali sarà limitato ai dipendenti dei Contitolari che necessitano di essere a conoscenza di tali dati per le finalità di cui alla presente informativa, come ad esempio il personale IT, Amministrativo, Compliance, Legal, Corporate Investigations e Internal Audit. Inoltre, nel corso delle nostre attività ed esclusivamente per le finalità elencate nella presente informativa, i Vostri dati personali potranno essere trasferiti alle seguenti categorie di destinatari terze parti: fornitori di servizi e consulenti esterni, in quanto applicabile (ad es. fornitori di sistemi IT, fornitori di servizi cloud, fornitori di database, legali esterni); altre società del facenti parte del gruppo societario di cui fa parte ciascun Contitolare del trattamento; ogni soggetto pubblico e/o privato a cui si renda necessaria la comunicazione dei Vostri dati personali in relazione alle finalità sopra indicate. Prima di operare in tal senso, i Contitolari del trattamento adotteranno misure atte a proteggere i Vostri dati personali: eventuali terze parti quali fornitori e consulenti esterni a cui saranno comunicati i Vostri dati personali saranno infatti tenuti a proteggerne la riservatezza e garantirne la sicurezza, utilizzando tali dati esclusivamente in conformità con le leggi vigenti in materia di protezione dei dati personali. Inoltre, in conformità alle norme sulla privacy applicabili, eventuali trasferimenti dei Vostri dati personali verso paesi terzi saranno effettuati sulla base di una decisione di adeguatezza o saranno disciplinati da clausole contrattuali standard.
  5. Protezione dei dati personali: I Contitolari del trattamento hanno implementato misure tecniche e organizzative adeguate per fornire un livello adeguato di sicurezza e riservatezza dei dati personali dalla stessa trattati e ciò al fine di proteggerli da distruzione o alterazione accidentali o illecite, perdita accidentale, divulgazione o accessi non autorizzati e da altre forme di elaborazione illecite. Queste misure prendono in considerazione: lo stato dell’arte della tecnologia; i costi di implementazione; la natura dei dati; il rischio del trattamento.
  6. Tempi di conservazione dei dati personali: I Contitolari del trattamento conserveranno i Vostri dati personali per il tempo strettamente necessario al perseguimento delle finalità per le quali essi sono stati raccolti, o alternativamente per il tempo richiesto dalle normative vigenti o da requisiti regolatori. Inoltre, i Contitolari del trattamento conserveranno i Vostri dati personali per il tempo opportuno al fine di tutelare o salvaguardare la propria posizione giuridica (ad esempio, con riferimento a termini di prescrizione, contenziosi o verifiche delle Autorità). Successivamente, i Vostri dati personali verranno rimossi definitivamente dai sistemi e dai registri dei Contitolari del trattamento.
  7. Diritti del soggetto interessato: È Vostro diritto (nelle circostanze ed alle condizioni previste dalla legge applicabile, fatte salve le debite eccezioni):- Richiedere l’accesso ai Vostri dati personali nonché ad alcune informazioni relative a tale trattamento;
  • Richiedere la rettifica o l’integrazione dei Vostri dati personali che risultino essere imprecisi o incompleti;
  • Richiedere la cancellazione dei Vostri dati personali laddove tali dati personali non siano più necessari per il conseguimento delle finalità del trattamento;
  • OpporVi al trattamento dei Vostri dati personali richiedendo che i contitolari del trattamento non effettuino più alcun trattamento dei Vostri dati personali;
  • Richiedere la limitazione del trattamento dei Vostri dati personali a talune circostanze limitate;
  • Richiedere una copia o la portabilità dei Vostri dati personali.

Si noti tuttavia che tutti o alcuni dei suddetti diritti potrebbero non applicarsi a determinati dati personali in conformità con quanto disposto dalla normativa e dai regolamenti applicabili in materia di protezione dei dati. Tali diritti, così come previsti dagli articoli da 15 a 22 del GDPR, potranno essere esercitati con richiesta scritta rivolta senza formalità, anche per il tramite di un incaricato, contattando il responsabile della protezione dei dati di Fondazione Italiana Accenture – FIA all’indirizzo privacy@fondazioneaccenture.it

Nel caso in cui, nonostante l’impegno profuso dai Contitolari del trattamento e i loro sforzi mirati a proteggere i Vostri dati personali, riteniate che i Vostri diritti in materia di protezione dei dati siano stati violati, avrete il diritto di presentare, in qualsiasi momento, una denuncia presso l’Autorità di sorveglianza della protezione dati, sia nel Paese in cui vivete, sia nel Paese dove svolgete l’attività lavorativa ovvero nel Paese in cui ritenete sia stata violata la legge sulla protezione dei dati personali.

  1. Modifiche della presente informativa sulla privacy :Eventuali modifiche o integrazioni future al trattamento dei dati personali rispetto a quanto descritto nella presente informativa verranno pubblicate sul Sito all’indirizzo morethandis.ideatre60.it
  1. Contitolari del trattamento: I Contitolari del trattamento sono:
  • Fondazione Italiana Accenture (FIA), con sede in Milano via Quadrio, 17
  • Jobmetoo (jobdisabili srl), con sede in Milano Corso Italia, 22
  • Make a Cube3, con sede a Milano Via Ampère, 61/A
  • Fondazione Sodalitas, con sede in Milano, via Pantano, 2

Convegno di studio su “La prevenzione e la riabilitazione visiva in età pediatrica e adulta”

Venerdì 28 giugno, alle ore 15.30, nella sala convegni dell’Istituzione Centro “Messeni – Localzo” di Rutigliano, si terrà il Convegno di studio su “La prevenzione e la riabilitazione visiva in età pediatrica e adulta”, nell’ambito del primo modulo del “Progetto Quadriennale per la Prevenzione l’Educazione e la Riabilitazione dei Disabili Visivi” realizzato in convenzione con l’ASL Bari.

Il programma del Convegno, dopo il saluto delle autorità della Regione Puglia, della ASL Bari, della Città Metropolitana di Bari, del Comune di Rutigliano e del Centro “Messeni”, prevede la presentazione del Progetto e l’illustrazione delle finalità, dei metodi e delle tecniche per la prevenzione, la riabilitazione e l’educazione visiva presentate dagli operatori del Centro “Messeni”.

L’iniziativa, finalizzata alla promozione della cultura della prevenzione e dell’intervento educativo-riabilitativo precoce, è rivolta ai medici di base, oculisti, pediatri, cliniche ostetriche, ottici, optometristi, operatori della ASL, dirigenti scolastici, insegnanti, educatori, assistenti sociali, sindaci, assessori ai servizi sociali, operatori degli asili nido, scuole di ogni ordine e grado, corsi di specializzazione, parrocchie e associazioni.

Programma_Convegno_28.06.2019

Sport – Baseball per Ciechi: Lampi e Tuoni in campo

È in programma nel week-end il penultimo turno del XXXIII Campionato Italiano di baseball per ciechi. Le formazioni milanesi avranno i seguenti impegni:

  • Sabato 22 giugno, Sassari campo Li punti alle 11:30, Thurpos Cagliari – Lampi Milano
  • Domenica 23 giugno, Bologna campo Falchi alle 11:00, Bologna White Sox -Thunder’s Five Milano
  • Domenica 23 giugno, a Milano campo Kennedy alle 14:00, Lampi Milano – Staranzano BXC

Classifica LIBCI aggiornata al 16 giugno 2019:

1. Thunder’s Five Milano BXC: punti 16 – vinte 8 – pareggiate 0 – perse 0 – media 1000
2. Lampi Milano: 12 – 6 – 0 – 1 – 857
3. Leonessa BXC Brescia: 12 – 6 – 0 – 3 – 667
4. Bologna White Sox: 10 – 5 – 0 – 3 – 625
5. Thurpos Cagliari: 8 – 4 – 0 – 3 – 571
6. Fiorentina BXC: 8 – 4 – 0 – 3 – 571
7. Tigers Paralympic Sport Cagliari: 8 – 4 – 0 – 4 – 500
8. Roma All Blinds: 8 – 4 – 0 – 5 – 444
9. I Patrini Malnate BXC: 4 – 2 – 0 – 6 – 250
10. Umbria Redskins BXC: 2 – 1 – 0 – 8 – 111
11. Staranzano BXC: 0 – 0 – 0 – 8 – 000

È possibile consultare l’intero calendario, i risultati, le classifiche e le statistiche, cliccando qui: http://www.fibs.it/it/calendari-e-statistiche/campionati-nazionali/fibscalendario/5567.html

“Corriere Braille” n. 24 22-28 giugno 2019

Si comunica che in data 21 giugno è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 24 22-28 giugno 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 14 giugno 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2247

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Fase finale di Net.In Campus

Ventitreesima edizione del concorso «Beretta-Pistoresi»

Tocca a te! (di Marco Rolando)

XXII Passeggiata in tandem Ascoli-Grottammare

Rai Radio 1 regione: programma Zeppelin, conduttore Paolo Mazzuccato (di Valter Calò)

La scuola di addestramento di Campagnano consegna cinque cani guida (di Gaetano Aquilino)

Orbite sonore: Progetto musica dal vivo (di Domenico Cataldo)

Passeggiata naturalistica sull’Etna (di Anna Buccheri)

Agrigento: Fase provinciale del Torneo di scopone scientifico (di Giuseppe Vitello)

Tra noi anziani (di Mena Mascia)

Modello 730 e redditi persone fisiche 2019 – quinta parte (di Stefano Poggi Longostrevi)

5×1000

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp