Condizioni Generali di trasporto dei passeggeri di Trenitalia – concessione Carta Blu

Grazie all’intervento della Commissione Autonomia, e in particolare della coordinatrice Annita Ventura, siamo riusciti, contrariamente a quanto inizialmente previsto, ad includere i ciechi assoluti tra coloro che potranno ottenere e utilizzare la Carta Blu. A partire dallo scorso 21 giugno sono state modificate le Condizioni Generali di Trasporto dei Passeggeri di Trenitalia relativamente alle categorie autorizzate a richiedere la Carta Blu, nelle quali ora rientrano anche i ciechi assoluti. La Carta Blu può essere richiesta da persone con disabilità residenti in Italia e titolari dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge 18/1980 e successive modifiche e integrazioni, in particolare della legge 508/1988. La Carta viene rilasciata dagli Uffici Assistenza e, dove non presenti, dalle biglietterie di stazione. Per dimostrare di rientrare nelle categorie che possono usufruire della Carta Blu, è necessario consegnare:

  • copia fotostatica del certificato rilasciato, dalle competenti Commissioni Mediche ASL o del verbale di accertamento di invalidità civile inviato dall’INPS, attestante il riconoscimento della persona a rientrare nelle categorie di cui all’art 1 della legge 18/80 e successive modifiche e integrazioni, in particolare della Legge n. 508/1988, o altra idonea certificazione attestante tale titolarità;
  • copia fotostatica del documento di identità personale;
  • Modulo “Carta Blu” debitamente compilato e sottoscritto dal richiedente in conformità alla normativa in materia di protezione dei dati personali di cui al Regolamento UE 2016/679 e al Decreto legislativo 30 Giugno 2003 n° 196, come modificato dal Decreto legislativo 101/2018.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito di Trenitalia alla sezione La guida del viaggiatore.

La Carta Blu è gratuita e valida cinque anni. Consente di far viaggiare gratuitamente l’accompagnatore. Per i viaggi sui treni Intercity, Intercity Notte, Frecciabianca, Frecciargento e Frecciarossa, in 1^ e in 2^ classe, nei livelli di servizio Business, Premium e Standard e nei servizi cuccetta o vagone letto, viene rilasciato un unico biglietto Base al prezzo intero, valido per il titolare e il suo accompagnatore.

Nel caso di treni regionali viene rilasciato un unico biglietto a prezzo intero a tariffa regionale o tariffa regionale con applicazione sovraregionale, valido per due persone.
Sono esclusi dalle riduzioni il livello di servizio Executive e le vetture Excelsior.

Per i viaggi sui treni nazionali, se il titolare della Carta Blu è un bambino (fino a 15 anni non compiuti), il biglietto viene emesso con lo sconto del 50% e l’accompagnatore – che deve essere maggiorenne – viaggia sempre gratuitamente.

C N L P – “La gemella silenziosa”, di S. K. Tremayne

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La gemella silenziosa”, di S. K. Tremayne – Numero Catalogo: 90167

A Sarah piace il silenzio assoluto della sera che avvolge l’isola di Skye. Le piace muoversi piano nella penombra e accarezzare delicatamente i biondi capelli della sua bambina di sette anni, Kirstie, che si è appena addormentata. Mentre osserva le sue manine che stringono il cuscino, Sarah ripensa a quando quelle mani si stringevano a quelle, identiche, della sorella gemella Lydia. Niente le distingueva: stesse lentiggini, stessi occhi azzurro ghiaccio, stesso sorriso giocoso. Ma, un anno prima, Lydia è morta improvvisamente e ha lasciato un vuoto così grande che ha costretto Sarah e la sua famiglia a fuggire da tutto e da tutti su quell’isola nel mare della Scozia. Lì, tra scogliere impervie e cieli immensi, Sarah sente che lei, la bambina e suo marito Angus potranno forse ritrovare la serenità. Eppure, mentre si avvicina l’inverno, Kirstie è sempre più strana. Diventa silenziosa, riflessiva, stranamente interessata a cose che prima non amava. Sempre più simile a Lydia, la gemella scomparsa. Quando un giorno si scatena una violenta tempesta, Sarah e Kirstie rimangono isolate. Nel buio, col solo mugghiare del vento ad ascoltarle, Kirstie alza gli occhi e sussurra: “Mamma, perché continui a chiamarmi Kirstie? Io sono Lydia. Kirstie è morta, non io”. Sarah è devastata e il tarlo del dubbio comincia a torturarle l’anima. Cos’è successo davvero il giorno in cui una delle gemelle è morta? È possibile che una madre possa non riconoscere sua figlia?

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “La religione romana arcaica”, di Georges Dumézila

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La religione romana arcaica”, di Georges Dumézila – Numero Catalogo: 90371

Miti, leggende, realtà della vita religiosa romana. Con un’appendice sulla religione degli etruschi.

Georges Dumézil fu docente di civiltà indeuropea al College de France a partire dal 1948. Proprio la sua perizia nel muoversi nelle aree delle diverse culture antiche lo porta a non abbracciare la teoria che vede la religione dei romani come una semplice prosecuzione di quella dei greci. Essa fu una forma di culto complessa e originale, anche se mediata da altre culture.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Carnaio”, di Giulio Cavalli

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Carnaio”, di Giulio Cavalli – Numero Catalogo: 90743

Giovanni Ventimiglia è un pescatore, da tutta la vita raccoglie nelle sue reti acciughe e granchi, anche se negli ultimi anni il mare è diventato avaro e sulla sua piccola nave non ha più un equipaggio. Il pesce lo vende nel mercato di DF, un paesino aggrappato alla costa come tanti, con un parroco che fa la predica ma va a puttane, un sindaco che è padre di sindaco, un’emittente locale che scalda i cuori delle casalinghe con il suo conduttore brizzolato. Ma un giorno di marzo Giovanni attraccando al pontile trova un cadavere, un uomo che in ammollo dev’essere stato per giorni, un ragazzo non di quelle parti, forse dell’Est o del Sud, uno di colore comunque. E dopo di lui, i ritrovamenti di cadaveri sbiaditi dall’acqua, tutti giovani, tutti neri si susseguono, senza che le autorità locali riescano a trovare un filo, cumuli di cadaveri da seppellire, identificare, gestire. E da DF chiedono aiuto, ma da Roma prendono tempo, impongono accertamenti, tanto che, per non venire sommersi, i cittadini saranno costretti a escogitare un sistema per affrontare l’emergenza, e poi nel tempo trasformarla in profitto.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Eleonora d’Arborea”, di Camillo Bellieni

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Eleonora d’Arborea”, di Camillo Bellieni – Numero Catalogo: 90732

Eleonora D’Arborea, scritto nel 1929, è la biografia romanzata di una delle più significative figure femminili della storia italiana: la Giudicessa, figlia di Mariano IV e Timbora di Roccabertì, e sposa di Brancaleone Doria, che resse il giudicato arborense dal 1383 al 1404, probabile anno della sua morte per peste. Un romanzo documentato e pieno di fascino col quale il grande teorico dell’autonomismo sardista, con appassionata scrittura e sapiente maestria narrativa, ci conduce nel clime del medioevo isolano. Un felice affresco che fa riemergere in una vivida luce re e condottieri, trame e battaglie, antiche tradizioni e moderne norme legislative (come la Carta de Logu, tra i più evoluti corpus giuridici medioevali) che, per lungo tempo, hanno saputo regolare il vivere quotidiano dei Sardi.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Guida della Terra Santa. Sui passi di Gesù. Con carta estraibile”, di Gianni Toni, Mariarita Ferri

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Guida della Terra Santa. Sui passi di Gesù. Con carta estraibile”, di Gianni Toni, Mariarita Ferri – Numero Catalogo: 90721

La guida della Terra Santa, frutto di tanti anni di esperienza, negli intenti degli autori vuole far percepire al pellegrino le emozioni che si provano nei luoghi dove Cristo è nato, è vissuto, è morto ed è risorto. È utile prima del viaggio, per conoscere tutto ciò che è necessario sapere. Durante, per assaporare la storia, l’arte, l’archeologia, la spiritualità dei vari luoghi visitati, i passi biblici nei siti dove quegli avvenimenti si sono svolti. Dopo, per interiorizzare emozioni, fissare informazioni, tradurre il pellegrinaggio in vita. Sono proposti: i testi per le sante Messe e per altre celebrazioni nei luoghi santi; la Via Crucis e i canti. Ogni pellegrino ha la possibilità di vivere l’esperienza dell’incontro per eccellenza e di ascoltare la voce del Signore nel profondo. Respirare l’aria che Gesù ha respirato, camminare sulle strade che lui ha percorso spinge a nutrirsi della Parola che in questa terra si è fatta carne. Nella tasca di copertina è contenuta la carta geografica estraibile con la cartografia attuale della Terra Santa e quella dei tempi di Gesù.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

Ascoli Piceno e Fermo – In Tandem fino al mare, la cicloturistica dell’Uici compie 22 anni

Torna la tradizionale passeggiata in bicicletta dell’Unione ciechi e ipovedenti che parte dal capoluogo piceno e arriva a Grottammare. Il presidente Vittori: “Dedichiamo questa edizione a Carlo Malloni. Sport, bellezza ma anche prevenzione”

Pedaleranno in ricordo di Carlo Malloni, giovanissimo socio dell’Unione ciechi e ipovedenti di Ascoli e Fermo prematuramente scomparso e sempre molto attivo con la polisportiva, gli equipaggi che domenica 7 luglio partiranno dal capoluogo piceno per raggiungere in Tandem il Kursaal di Grottammare. Torna la cicloturistica più famosa della provincia, che quest’anno compie 22 anni e dedica la giornata-evento anche alla prevenzione.

Quarantacinque i chilometri di passeggiata che una ventina di equipaggi, formati da persone non vedenti e conducenti normo dotati, affronteranno in allegria, condividendo un intenso momento di sport, inclusione, solidarietà e divertimento.

L’evento coinvolge tre comuni: Ascoli Piceno, Grottammare e Colli del Tronto la cui sezione di Protezione Civile offrirà un brunch nella sosta intermedia, ed è patrocinato dalla Provincia. Mentre offriranno il proprio supporto tecnico le polizie municipali dei comuni attraversati e la Croce Azzurra di Montalto.

Non avendo carattere competitivo, la cicloturistica sarà aperta a tutti gli appassionati che potranno partecipare all’evento con la propria bicicletta oppure mettendosi a disposizione come guide per accompagnare i disabili visivi in tandem.

La partenza avverrà, alla presenza delle autorità locali, alle 9.30 dalla nuova sede dell’Unione Ciechi in via Copernico 8, mentre l’arrivo è previsto per le 13.00 a piazza Kursaal di Grottammare. Il percorso si snoderà lungo la statale Salaria, attraversando i Comuni della Vallata del Tronto, e proseguirà sul lungomare di San Benedetto del Tronto e Grottammare.

Al termine della cerimonia di premiazione, tutti gli intervenuti potranno pranzare insieme presso il ristorante La Fonte, in Via Valtesino di Offida.

Aspettando la Tandem, sabato scorso i soci Uici e i loro ragazzi hanno condiviso una giornata speciale in cui l’associazione ‘Progetto Ciclismo Piceno’ ha dispensato consigli e tecniche sulla manutenzione delle bici e sulla riparazione di piccoli danni. I ciclisti dell’associazione seguiranno anche la Tandem per tutto il percorso.

Questa mattina, nel comune di Grottammare, conferenza stampa di presentazione dell’evento. Presenti Cristiano Vittori, presidente Uici di Ascoli e Fermo, Gigliola Chiappini, vice presidente, Margherita Anselmi, segretaria Uici e il sindaco Enrico Piergallini.

“In occasione della passeggiata in bici – ha detto Cristiano Vittori – in collaborazione con l’agenzia Iapb promuoviamo quest’anno anche attività di prevenzione della vista all’interno del progettoLa prevenzione non va in vacanza. Partiamo dal nostro centro, l’Officina dei Sensi, anche per far conoscere ai cittadini la sede in cui offriamo una serie di servizi volti alla prevenzione e alla cura dei disturbi visivi”.

“Avremo equipaggi composti da persone non vedenti e ipovedenti di tutte le età – ha spiegato Gigliola Chiappini -, dai 13 ai 78 anni, pronti a mettersi in gioco per trascorrere insieme una giornata di sport e condivisione”.

“La Tandem per Grottammare è un evento storico che aspettiamo sempre con grande piacere – ha commentato Enrico Piergallini -. Ed è tra le iniziative quella che può essere letta con più facilità da chi assiste all’arrivo di questa corsa, perché fisicamente è evidente come l’inclusione possa essere fatta anche su due ruote, semplicemente”.

Pesaro Urbino – “Le strade di Luca”

La sezione UICI di Pesaro Urbino è diventata amica de “Le strade di Luca”, associazione che ha dimostrato che dall’amicizia possono nascere progetti capaci di cambiare il mondo.

Le strade di Luca è nata per ricordare un grande amico Luca Fraternali Cesaroni, costituita per agire attivamente nella  prevenzione e nella cura delle malattie cardiovascolari ma anche per valorizzare le tante passioni in cui Luca si cimentò e si impegnò tra cui la fotografia.

“ Le Strade di Luca, perché Luca era sempre in movimento, sempre sulla strada, per raggiungere i centri gravitazionali della sua vita sparsi qua e là per l’Italia.” 

 

Questa volta Le strade di Luca si incrociano con quelle UICI, per vivere insieme una mostra fotografica dove tutti si immergeranno nelle foto di Luca, con un approccio multisensoriale che unirà i vedenti alle persone con disabilità visiva…prima della vista le foto saranno guardate con gli altri sensi…

La poetessa pesarese Lella De Marchi racconterà in poesia ogni scatto di Luca, per trasmettere il suo lato artistico attraverso rumori ambientali e descrizioni dettagliate, le foto saranno svelate da sensazioni irripetibili e uniche che sarà poi stupefacente ritrovare con gli occhi nelle stesse foto!

L’appuntamento è per GIOVEDì 4 LUGLIO ALLE ORE 20.00 in Via Branca n.5 a Pesaro nella Piccola Galleria Comunale. Siete pregati di portare auricolari o cuffiette per ascoltare l’audioguida.

“Kaleidos” n. 13 1-15 luglio 2019

Si comunica che in data 1 luglio 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 13 1-15 luglio 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 1 luglio 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2252

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Fare squadra (di Gaia Giorgetti)

Le ragazze del 2019? A caccia di successo (di Flora Casalinuovo)

Il sesso visto dagli uomini (di Daniela Giammusso)

Non padri ma maschi alfa (di Gaia Giorgetti)

Guida alla salute delle donne

5×1000

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp