Verso il centenario, di Massimo Vita

Pensando al centenario che festeggeremo il prossimo anno, mi tornano in mente tante storie; molte le ho vissute personalmente, altre come spettatore. La prima tessera l’ho ricevuta dalle mani del preside Nicola Castellucci quando frequentavo la scuola media all’Istituto Martuscelli di Napoli nel lontano 1976, ma allora mi diceva poco o nulla. Poi la decisione di trasferirmi dalla mia famiglia in quel di Torino nel 1978 per frequentare l’Istituto magistrale. Qui l’incontro che ha segnato la mia vita associativa e non solo. Mi recai alla sezione di Torino perché avevo bisogno di strumenti per studiare e Tomatis Enzo mi supportò in modo straordinario. Iniziai a frequentare la sezione, il gruppo sportivo e le assemblee e mi interessai ai temi associativi. Mi accorgo che molti temi di oggi esistevano anche allora. Si parlava di come coinvolgere di più i ciechi, di come dialogare con le istituzioni, di come lavorare con le altre associazioni e si discuteva dello Statuto. Poi, appena raggiunta la maggiore età, mi arrivò, da Tomatis la proposta di entrare in Consiglio. Quando espressi le mie perplessità legate alla mia inesperienza, Enzo mi disse: “Sei giovane e imparerai”. Nel 1980 entrai in Consiglio e nella prima seduta mi ritrovai circondato da personaggi che vivevo come degli esempi: Paschetta, Fratta – che era al primo incarico associativo come me – Freccero, Fresia, Salatino e altri amici. Fu una esperienza molto istruttiva ma anche molto impegnativa. Enzo disse a noi novelli consiglieri: “Giovani, ricordate che dovete dare ciò che vi è stato dato”.

Fu per me un messaggio che ancora oggi mi guida e che mi fa agire in modo da servire la causa associativa e non servirmi dell’associazione. Seguendo Enzo partecipai alle numerose manifestazioni di protesta a Roma. Ricordo l’esperienza di Sala Borromini e la visita in delegazione con Schiavone presso la sede della Democrazia Cristiana; la manifestazione che vide fermati alcuni dirigenti dal Commissario Stella davanti a Palazzo Chigi; poi con Tommaso Daniele durante il governo Berlusconi e tanti altri momenti vissuti a Tirrenia. Lasciato Torino nel 1985 e, ritornato nella terra natia in provincia di Salerno, cercai di inserirmi, non senza difficoltà, nella sezione di Salerno. Per molti anni ho vissuto i Congressi dall’esterno dato che non ho trovato posto tra i delegati fino al 2010 a Chianciano. Quel Congresso ha dato il via a un profondo cambiamento dell’Associazione o quantomeno ci ha provato. Ho vissuto da dirigente territoriale il passaggio dalla presidenza Daniele alla presidenza Barbuto e poi il cammino verso il Congresso del 2015. Quel Congresso ci ha dato uno Statuto rinnovato e snellito ma soprattutto è stato il primo congresso con due aspiranti alla Presidenza. Un Congresso di passaggio e come tutti i momenti interlocutori, anche nel nostro Congresso non fu possibile spingere fino in fondo l’acceleratore. La riflessione sullo Statuto, pur profonda, non ha inciso sul modello organizzativo di cui ho già trattato in un precedente articolo. Nel prossimo Congresso dovremo affrontare gli aspetti riguardanti le incompatibilità che, a mio avviso, sono troppo stringenti e mettono in seria difficoltà le strutture territoriali. Dovremo sviluppare meglio la tematica del riassetto territoriale delle nostre strutture favorendo accoppiamenti e riaggregazioni per snellire la macchina organizzativa a favore di un sempre più efficace contatto con le persone e il territorio.

Penso si dovrà rivedere la composizione delle Direzioni Regionali e Nazionale perché, a mio avviso, dovrebbero essere composte da persone indicate dal Presidente Nazionale e non necessariamente prese dal Consiglio Nazionale. Oltre ai temi statutari, dovrebbero essere trattati i temi dell’istruzione e della formazione. In merito al tema della istruzione ci dobbiamo interrogare sul sistema formativo che il nostro paese ha costruito e dobbiamo farlo a partire dagli interrogativi che più volte il Presidente Nazionale ha posto nei suoi interventi. Siamo sicuri che questo sistema sia davvero il meglio che possiamo avere per i nostri ragazzi? Io credo che una riflessione approfondita possa servire anche nel confronto con il governo affinché si costruiscano percorsi più chiari e più rispondenti alle esigenze di una formazione più efficiente e davvero di qualità. La scuola non può accogliere tutti e non a tutti i costi. Quanti nostri ragazzi procedono con percorsi differenziati rispetto ai programmi istituzionali, quanti ragazzi arrivano al diploma non potendolo utilizzare a fini professionali? In merito alla formazione professionale dobbiamo ripensare i percorsi abilitanti calibrandoli alle esigenze del mercato e della disabilità visiva.

Il Congresso del Centenario, ci deve impegnare seriamente per produrre scelte e linee di azione il più concrete possibili e qualitativamente importanti. Se dovessimo commettere errori correremo il rischio di perdere un treno importante e potremmo condannare l’associazione al declino. Per sbagliare il meno possibile ci vogliono questi ingredienti: collegialità, determinazione, costanza e continuità.

Dovremo essere meno burocratici e più squadra, meno formali e più concreti, aprendoci alla modernità per non perdere il treno che porta verso il futuro. Non dobbiamo disperdere la memoria ma da questa dovremo ripartire per aprirci concretamente a tutte quelle risorse umane che esistono nel nostro mondo e che, spesso, tropo spesso sono ai margini o fuori dalla nostra organizzazione.

Concludo questo contributo con un auspicio: Spero che l’associazione si ritrovi intorno a un progetto condiviso e non si arrovelli intorno ai nomi o, peggio, alle poltrone. L’anno del centenario lo vorrei poco celebrativo e molto riflessivo. Con i piedi nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro come diceva il buon Pierangelo Bertoli.

Sport – Un week-end di atletica leggera, baseball e nuoto

Sta per iniziare un intenso week-end di sport.
Sono infatti in programma i Campionati assoluti di atletica leggera e di nuoto paralipico e le semifinali del XXIII Campionato Italiano di baseball per ciechi.
La Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, indice ed organizza, unitamente alla Delegazione Regionale FINP “Lombardia” in collaborazione con la P.A.D. A.S.D. Polisportiva Disabili
Busto Arsizio (Va) ed il gruppo Cuffie Colorate, i 42esimi Campionati Italiani Assoluti Estivi di Nuoto Paralimpico che avranno luogo a Busto Arsizio (Va), dal 5 al 7 luglio 2019.
La nostra atleta Martina Rabbolini parteciperà, nella categoria S11 – non vedenti, alle seguenti gare:
400 stile libero
100 rana
200 misti

IMPIANTO GARA
Piscina “Manara”
Via Luciano Manara, 13
21052 Busto Arsizio (VA)
Sempre da venerdì 5 a domenica 7 luglio si svolgeranno a Jesolo i Campionati italiani assoluti di atletica paralimpica, con la partecipazione di 145 atleti di 40 società.
La nostra atleta Gaia Rizzi (guida Chiara Boniardi) prenderà parte, categoria T11 – non vedenti, ai 100 e 200 metri.
Per ulteriori info si può consultare il sito:
https://www.fispes.it/events/campionati-italiani-paralimpici-assoluti-2019/
Sabato 6 luglio sarà la volta delle due formazioni meneghine di baseball per ciechi impegnate nelle semifinali per accedere alla finalissima del XXIII Campionato italiano prevista sabato 13 luglio a Bologna.
Il programma è il seguente:
– a Milano campo Kennedy (via Olivieri, 15) inizio h. 14:00: Thunder’sFive Milano – Tigers Cagliari
– a Bologna campo Leoni (via Bottonelli, 70) h. 15:00: Lampi Milano – Leonessa BXC Brescia

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

C N L P – “Tutti i racconti: vol. 2.: 1954-1959”, di Ricard Matheson

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Tutti i racconti: vol. 2.: 1954-1959”, di Ricard Matheson – Numero Catalogo: 90289

Per la prima volta al mondo, raccolti in quattro volumi tutti i racconti di Richard Matheson, definito dalla critica italiana e internazionale come il miglior scrittore al mondo di narrativa breve. Questo volume raccoglie i racconti scritti dal 1954 al 1959 e precisamente: “Creatura”, “Caro diario”, “Discesa”, “Va’ verso ovest”, “Ragazzo”, “Il conquistatore”, “Il bambino curioso”, “La bambola tuttofare”, “L’esame”, “Il viaggiatore”, “Il giorno è andato”, “Il ragazzo tra le rocce”, “La danza dei morti”, “Miss Polvere di Stelle”, “L’uomo enciclopedico”, “Paradigma di sopravvivenza”, “Il funerale”, “Troppo fiero per perdere”, “Scambi indecenti”, “Acciaio”, “La magnifica fonte”, “Una visita a Babbo Natale”, “Lemming”, “Antichi fantasmi”, “I figli di Noè”, “L’uomo dei giorni di festa”, “Il nuovo vicino di casa”, “L’orlo”, “Una grossa sorpresa”, “Scadenza”, “Montaggio”, “Nulla è come un vampiro”, “Il terrore strisciante”.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “L’animale che mi porto dentro”, di Francesco Piccolo

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “L’animale che mi porto dentro”, di Francesco Piccolo – Numero Catalogo: 90676

Di quante cose è fatto un uomo? Sensibilità, ferocia, erotismo e romanticismo, debolezza, sete di potere. Ci vuole un certo coraggio per indagare la profondità del maschio, sempre che esista: non è detto che ci piaccia tutto quello che vedremo. In questo romanzo serio, divertente, spietato, Francesco Piccolo racconta, come solo lui sa fare, la vita di molti attraverso una sola. Quella che Francesco Piccolo racconta è la formazione di un maschio contemporaneo, specifico e qualsiasi. Il tentativo fallimentare, comico e drammatico, di sfuggire alla legge del branco e nello stesso tempo, la resa alla sua forza. La lotta indecidibile e vitale tra l’uomo che si vorrebbe essere e l’animale che ci si porta dentro. Perché esiste un codice dei maschi; quasi tutte le sue voci sono difficili da ripetere in pubblico, eppure non c’è verso di metterle a tacere. Tanti anni passati a cercare di spegnere quel ronzio collettivo per poi ritrovarsi ad ascoltarlo, nel proprio intimo, nei momenti piú impensati. «Dentro di me continuerò sempre a chiedermi: siete contenti di me? sono come mi volevate?» In un mondo da sempre governato dai maschi, capirli è la chiave per guardare piú in là. Per questo il racconto si nutre di tutto ciò che incontra  Sandokan e Malizia , i brufoli e il sesso, l’amore e il matrimonio, l’egoismo e la tenerezza  in un andamento vivissimo ma riflessivo, a tratti persino saggistico, che ci interroga e ci risponde, fino a ridisegnare il nostro sguardo.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Paranoia”, di Shirley Jackson

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Paranoia”, di Shirley Jackson – Numero Catalogo: 90425

Un giorno, a metà degli anni Novanta, Laurence Jackson Hyman, il figlio maggiore di Shirley Jackson, apre la porta di casa e – sorpresa – si trova davanti una scatola di cartone senza traccia di mittente. Dentro, immediatamente riconoscibili dai fogli di carta gialla e dai caratteri della sua Roval, una messe di scritti inediti della madre, morta ormai da trent’anni. Da quell’imprevista cornucopia, e dalle successive ricerche nel suo Fondo presso la Biblioteca del Congresso di Washington, scaturirà nel 2015 un libro sorprendente, “Let Me Tell You”, definito «un revival di ‘Ai confini della realtà’». I molti e appassionati lettori di Shirley Jackson – che amava dire di essere una strega – saranno così felici di trovare, nella scelta che qui offriamo, comicissimi sketch familiari, stranianti conferenze sull’arte dello scrivere, nonché alcuni dei racconti più inquietanti che «la maestra di Stephen King» abbia mai scritto. E di provare di nuovo quell’arcano sentimento che proprio lei ci ha fatto conoscere così bene: l’angoscia che si insinua in noi nell’intravedere la presenza del Male.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Il bagno di Diana”, di Pierre Klossowski

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il bagno di Diana”, di Pierre Klossowski – Numero Catalogo: 90464

In questo libro, a metà tra il saggio e la favola, tra l’excursus erudito e la «meditazione occasionale», Pierre Klossowski, mitografo eterodosso, racconta e decifra sapientemente ogni dettaglio della storia, scomponendo il quadro in una rete di elementi simbolici. «Diana al bagno » appare così come un’epifania paradossale del divino: una teofania che si realizza attraverso una visione sacrilega eppure necessaria. Ma è anche una caccia tragica, dionisiaca. Diana si materializza tramite lo sguardo di Atteone, che la fa, letteralmente, consistere; e Atteone abbraccia il proprio destino di intermediario sacrificale tra l’umano e il divino accettando ogni prevedibile conseguenza: l’estasi, il delirio, l’autodistruzione, giacché si annulla, attraverso la metamorfosi in cervo, nella divinità che ha sorpreso senza veli.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Sono Dio”, di Giacomo Sartori

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Sono Dio”, di Giacomo Sartori – Numero Catalogo: 90110

Stufo di andarsene a spasso per il cosmo, Dio si ferma a contemplare l’umanità, tra le sue creazioni forse quella meno riuscita, così brutale, inconsapevole e priva di prospettive. Ma quando il Suo sguardo si posa su una ragazza – alta, intelligente, non bellissima, va detto – accade qualcosa di imprevedibile: Dio si immerge nel mare oscuro dei sentimenti, così intensi da togliere il fiato e soprattutto la ragione. In una parola: si innamora. Peccato che Lei, l’amata, sia un’addetta alla fecondazione bovina e una fanatica genetista, nonché una ragazza atea e di facili costumi. E peccato che per Lui l’amore sia il catastrofico preludio a una valanga di emozioni: stupore, gelosia, rabbia, invidia. In un tempo sospeso tra passato, presente e futuro, “Sono Dio” di Giacomo Sartori fa sorridere con intelligenza e riflettere con ironia sul destino dell’umanità e sulle conseguenze dell’amore.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

“Corriere Braille” n. 26 8-14 luglio 2019

Si comunica che in data 5 luglio è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 26 8-14 luglio 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 26 giugno 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2254

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Aggiornamento normativa per richiesta Carta Blu

Italiani si rimane (di Katia Caravello)

C’è chi fa carriera

Una vacanza da volontari: ecco le proposte per l’estate 2019 (a cura di Clara Capponi)

Settimana verde: edizione 2019, valli delle Dolomiti

5×1000

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Il Centro Regionale “Helen Keller” consegna quattro cani guida e sei bastoni bianchi

Centro Regionale “Helen Keller” Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia di Messina

Cerimonia di consegna di sei bastoni bianchi e di quattro cani guida per ciechi Venerdì 5 Luglio dalle 15:30 alle 17:30 Palermo Sala Mattarella di Palazzo dei Normanni, sede dell’Assemblea Regionale Siciliana.

Il Centro Regionale “Helen Keller”, Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia, venerdì 5 Luglio dalle 15:30 alle 17:30 a Palermo, nella prestigiosa sala Mattarella di Palazzo dei Normanni, sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, consegnerà sei bastoni bianchi e quattro cani guida per ciechi.

Alla cerimonia è annunciata la presenza degli Assessori Regionali alla Famiglia Antonio Scavone e all’Istruzione e Formazione Roberto Lagalla, il Presidente dell’ARS Gianfranco Miccichè, oltre al Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Mario Barbuto.

La cerimonia assume particolare importanza dopo due anni e mezzo di assoluta paralisi del Centro, il nuovo CdA ha ritenuto necessario riprendere le consegne dei cani e dei bastoni, sia pure dovendo affrontare notevoli sacrifici finanziari.

“Le esigenze dei ciechi e degli ipovedenti rimangono priorità assoluta nelle scelte gestionali del Centro” dichiara Linda Legname nuovo Presidente del Centro Helen Keller.

L’evento sarà trasmesso in diretta su Slash Radio a partire dalle ore 15:30. Per ascoltare sarà sufficiente collegarsi alla pagina web: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Lecce – “Nel buio”: Percorso espositivo sensoriale

Antica Saliera, in collaborazione con Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, è lieta di presentare il progetto espositivo “NEL BUIO” – Percorso espositivo sensoriale.

Il progetto
La mostra si compone di una sequenza di opere materiche che formeranno un percorso
espositivo nella totale oscurità per i visitatori: un’esperienza sensoriale che coinvolgerà
tutti i sensi, tranne la vista. Un percorso sensoriale in cui ci si trova alle prese con
una condizione mai sperimentata.
In gruppi di massimo 6 persone i visitatori saranno accompagnati da una guida
dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per esplorare gli ambienti e i due piani
di esposizione di Antica Saliera; dovranno affidarsi esclusivamente ai sensi del tatto,
dell’udito, dell’olfatto, fino a giungere all’ultima sala, dove, sempre nell’oscurità, si potrà
commentare l’esperienza vissuta.
Il progetto vuole essere l’occasione per scoprire, da parte del pubblico ‘vedente’, nuove
dimensioni: non solo quindi la riscoperta di sensi, ma anche la sensibilizzazione,
attraverso una simulazione di cecità, e l’invito a sperimentare come la percezione della
realtà, delle opere d’arte e la comunicazione possano essere molto più profonde e intense
in assenza della luce.
Un’esperienza per scoprire che la vita, anche per chi non vede, non è affatto vuota, né
triste. È, per alcuni aspetti, semplicemente diversa.
Saranno in esposizione opere scelte nella sezione pittura e scultura

Periodo
Dal 5 al 19 luglio 2019, con inaugurazione venerdì 5 luglio 2019 ore 20.00
Le visite guidate saranno gestite daUnione Italiana Ciechi nei giorni dispari (lunedì,
mercoledì, venerdì) con il seguente calendario:
lunedì 8, mercoledì 10 e venerdì 12 luglio, ore 17.00/21.00
lunedì 15, mercoledì 17 e venerdì 19 luglio, ore 17.00/21.00

Prenotazione consigliata: antica.saliera@gmail.com – 327.3463882

Dove
Antica Saliera è uno studio – gallery sito nel cuore di Lecce, in Via degli Antoglietta 11/A,
in un edificio risalente all’anno 1200, parte di un convento annesso al complesso dei
Gesuiti. Con un attento intervento di recupero conservativo oggi parte della struttura è lo
studio della curatrice Gina Affinito ed ospita lo spazio “Antica Saliera”, fruibile come
galleria dedicata a mostre personali e collettive, sala polivalente per presentazioni,
conferenze o riunioni, saletta per corsi, shooting fotografici ed eventi culturali in genere.
Nei sotterranei dell’edificio è stata rinvenuta una sala ipogea di interesse storico e
antropologico; riportata alla luce ospita una galleria per opere scultoree e ceramiche.

In esposizione: Barbera Antonio – Bartolomei Giuseppe – Corallo Katia – D’agostino Fabio – Damiano Alessandra – Fai Francesco – Ferrero Rossella – Fracella Roberta – Ghia Andrea Marco – Lepore Laura – Calza Mirella – Pasini Gaia – Piga Daniela – Pilato Antonio – Pipan Cristina – Rossetti Simonetta – Rossi Cristina – Serralunga Anna – Tanzi Massimo.

Pagina evento facebook: https://www.facebook.com/events/2404357289585109/

INFO E CONTATTI
Gina Affinito, curatore del progetto
www.ginaaffinito.com – gina.affinito@gmail.com – mob Italia +39.327.3463882

Locandina del percorso espositivo sensoriale "Nel buio"

Locandina del percorso espositivo sensoriale “Nel buio”