Museo Omero – Sensi d’Estate: XVIII edizione

Tutti i mercoledì dal 17 luglio al 21 agosto 2019 alle ore 21,30
Corte della Mole Vanvitelliana, Ancona
Ingresso libero

Anche quest’anno torna Sensi d’Estate, la rassegna culturale estiva organizzata dal Museo Tattile Statale Omero giunta alla XVIII edizione; l’appuntamento è ogni mercoledì dal 17 luglio al 21 agosto alle ore 21,30 presso la corte della Mole Vanvitelliana.

CONCERTI E SPETTACOLI

Mercoledì 17 luglio ore 21,30 NAPOLIDE
Racconto in musica che trae spunto dal libro intitolato, appunto, Napolide, scritto da Erri De Luca e interpretato da Iaia Forte. Le musiche sono affidate agli Anèma. Un viaggio attraverso le bellezze e le contraddizioni di un popolo unico al mondo.

Mercoledì 24 luglio ore 21,30 STEP ON BROADWAY
Venti sono gli artisti della Compagnia Step che cantano, ballano ed interpretano le canzoni dei musical più belli e conosciuti di Broadway: “Chicago”, “Grease”, “Mamma mia”, “La bella e la bestia” e tanti altri, per una serata all’insegna del divertimento. 

Mercoledì 31 luglio ore 21,30 FOGLIO AVORIO DELLA NOTTE DI CATERINA MURRI
L’attrice Stefania Terrè interpreta Caterina, una persona eclettica che racconta se stessa in modo schietto e ironico. Regia di Antonio Lovascio e accompagnamento musicale del Gershwin Quintet. Testo di Caterina Murri.

Mercoledì 7 agosto ore 21,30 LIRICA SOTTO LE STELLE
In collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona, il concerto prevede un cast d’eccezione per una serata all’insegna delle più celebri arie d’opera. Soprano Tatiana Vanderlei, tenore Max Jota e Silvia Ercolani maestro accompagnatore.

Mercoledì 14 agosto ore 21,30 LA LEGGENDA DEL PIANISTA SULL’OCEANO 
La lettura – concerto di Luca Talevi e Federico Paolinelli de “La leggenda del pianista sull’oceano” si colloca a metà tra una versione teatrale ed un concerto vero e proprio. La riduzione operata dal film di Tornatore e gli splendidi brani di Morricone diventano uno spettacolo da godere tutto d’un fiato. 

Mercoledì 21 agosto ore 21,30 TRANSITI ANCONETANI
Rodolfo Bersaglia propone un itinerario nel tempo che affronta con tono narrativo gli spostamenti degli artisti sul territorio della Marca Anconetana. Da Olivuccio a Lorenzo Lotto, i viaggiatori dell’arte che passarono per Ancona qui compiendo le opere che ne compongono il patrimonio museale. 

GLI APERITIVI DI MICA MOLE ore 18

Prima degli spettacoli alle ore 18 sarà possibile degustare gli ottimi apericena del Mica Mole!, nuovo bar della Corte, gestito dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” di Loreto.
La chef, Filippa Calafati, preparerà ogni mercoledì un aperitivo in tema con la serata.
Prenotazione obbligatoria al numero 335 65 99 295.

ARTE
Aperte e visitabili le sale del Museo Omero e la mostra “RABARAMA e i giovani artisti” dalle ore 21 alle 24 nei giorni della rassegna.
In mostra sculture da accarezzare, libri tattili da sfogliare e composizioni musicali da ascoltare: opere di Rabarama e i lavori finalisti degli studenti che hanno partecipato alla Biennale Arteinsieme, ispirandosi alla scultrice e al M° Michele Mariotti.

INFO
Gli spettacoli si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana: i posti a sedere sono limitati (si accettano prenotazioni solo per persone con disabilità).  In caso di pioggia gli spettacoli saranno all’Auditorium “O. Tamburi” della Mole.
Come gli anni scorsi il nostro pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero Onlus“.
La rassegna Sensi d’estate 2019 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ONLUS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Nazionale.

Ingresso libero agli spettacoli, al Museo e alla Mostra

Orario luglio e agosto
martedì, mercoledì, giovedì e sabato 17-20
venerdì, domenica e festivi 10-13 e 17-20
Sempre visitabile tutti i mercoledì di “Sensi d’Estate” dalle ore 21 alle 24.
Visite guidate gratuite in mostra tutti i giorni alle 18.
Visite guidate al museo su prenotazione: 4,00 euro a persona; gruppi (minimo 10 persone) 3,70 euro a persona.
Gratuito: bambini 0 – 4 anni, disabili e rispettivi accompagnatori.

Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio, 28
60121 Ancona
Tel + 39 071.2811935
Email info@museoomero.it
#museoomero #sensidestate2019  Per ulteriori informazioni consultare la pagina http://www.museoomero.it/main?p=news_id_5910

Bologna – “Il buio è servito Tour… Il gusto non ha bisogno della vista”

“Non auguro a nessuno di perdere uno dei propri sensi, ma alterarli può diventare un esercizio molto utile. Quando ci si priva momentaneamente di uno di essi, come la vista, tutti gli altri si rafforzano al punto da poter coprire l’assenza.” (Philippe Petit, performer francese, noto come funambolo delle Twin Towers)

Con queste parole, Philippe Petit esprime in modo semplice e esaustivo l’importanza di riconoscere, fino in fondo, quanto la capacità di utilizzare i cinque sensi sia una “ricchezza” troppo spesso data per scontata da chi questa “ricchezza” ce l’ha. Non solo: Petit ci invita a riflettere. Il Centro Meridiana ha deciso di “sfidare” le persone vedenti, proprio a compiere l’esercizio molto utile di “alterare il senso della vista”, ospitando un importante evento.

Si tratta di “IL BUIO È SERVITO Tour… Il gusto non ha bisogno della vista”, una serata per esplorare l’universo sensoriale dei disabili visivi. È un appuntamento dal notevole risvolto socio-umanitario, che crea al tempo stesso sinergie con le associazioni attive sul territorio.

Giovedì 11 luglio, “Cena al buio” presso la food court del Centro Meridiana, per capire il valore della luce e, soprattutto, per conoscere “da dentro” il mondo di chi la luce non può davvero vederla mai. Un’esperienza di rara forza e umanità. Per tutta la durata della cena, i partecipanti dovranno indossare una mascherina oscurante, che riceveranno al loro arrivo, e saranno assistiti e serviti da camerieri non vedenti. Senza l’uso della vista, i partecipanti si renderanno presto conto di come olfatto e gusto li aiuteranno a distinguere i cibi e, grazie a udito e tatto, la mente riuscirà ad elaborare e memorizzare le relative posizioni di sala, tavolo, cose e persone.

I convitati potranno cenare, versando una quota di € 15 (parte del ricavato sarà dato in beneficienza all’UICI di Bologna che ci supporterà con i camerieri non vedenti).

Riteniamo che questa sia una valida occasione per sensibilizzare e coinvolgere un pubblico attento e sensibile a questo tipo di disabilità.

Ci racconta il presidente della UICI di Bologna Andrea Prantoni: “Abbiamo una lunga esperienza di cene al buio. Sono momenti coinvolgenti: dopo un iniziale smarrimento le persone, private della vista,  iniziano ad utilizzare gli altri sensi e ad orientarsi nell’ambiente che le circonda. La cena deve rimanere a livello di gioco, ma deve servire per far riflettere i partecipanti sulle problematiche che incontrano i ciechi nella vita quotidiana. E’ molto importante, al termine dell’evento, favorire il confronto tra i commensali e il personale non vedente, per dare una risposta agli eventuali interrogativi e curiosità.”

Evento organizzato da CBRE, leader al mondo nella consulenza immobiliare e specializzata nella gestione di centri commerciali.

L’iniziativa gode del patrocinio dell’Associazione UICI di Bologna

La progettazione dell’evento è avvenuta nel rigoroso rispetto delle prescrizioni organizzative, finalizzate alla più ampia tutela della sicurezza di tutti i partecipanti.

Senior n. 7 luglio 2019

Numero 80. Come? Direte, Sì. 80 come gli anni che Cesare Barca compie in questo mese. Avremmo voluto dedicarlo interamente a lui, tuttavia, mai avremmo ottenuto il suo placet e poi, sarebbe stato troppo celebrativo e, non è ancora il momento. Siamo però riusciti a coinvolgerlo in Parlami di tè Special edition.
A tenere compagnia agli affezionati lettori ci sono:
Cesare Barca con l’editoriale “La saggezza degli anziani”, l’intervista a Massimo Vita Vice presidente Irifor, le risposte ai messaggi lasciati dai lettori nella segreteria telefonica e, in chiusura “A risentirci”.
Maria D’Esposito con “A cuore aperto” e “Le piante anti-zanzare”.
Patrizia Modica e le sue rubriche: “In viaggio con…” ci porta a Pisa nella incredibile Piazza dei miracoli e “In cucina con…” per la ricetta commentata del Polpettone di tonno.
Beppe Ferdico con la riproposta di una rubrica trasmessa da Radio Studio Milano e da lui condotta nel 1985.
Massimiliano propone Le vacanze di Eugenio Montale un’intervista del 1968 del famoso poeta.
Ignazio Cozzoli arrivato al numero 7 del suo concorso Enigmisticando: anagramma, intruso e indovinello per stimolare il cervello.
Patrizia recensisce “Sara al tramonto” di Maurizio De Giovanni.
Per Un sorriso in più: Beniamina e Sigismondo.
Lo sbarco sulla luna: vero o bufala è il redazionale.
L’apporto dei lettori con Aldo e la storia: americani in Puglia nel ’43.
Carmine che si racconta sollecitato da Cesare; Le barzellette di Tarcisio. Giorgio Faletti in Vito capuozzo proposto da Pina.
Sergio introduce Ma se ghe pensu ballad della sua città e tanta musica di ogni genere per Festeggiare con i lettori questo importante traguardo del nostro direttore.
Quasi cinque ore di vero e sano svago.Che ne dite? Non vi convince ancora?
Abbonatevi e poi fateci sapere.

Genova – Segreteria telefonica dell’8 luglio 2019

Si ricorda che è possibile ascoltare la segreteria telefonica, chiamando il numero 010 099 31 78 e seguendo le istruzioni in voce.

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45

Comunichiamo che a causa dell’introduzione della fattura elettronica la Sezione è impossibilitata a continuare il servizio di assistenza ai soci nei pagamenti elettronici mediante carta prepagata intestata all’associazione.

I nostri volontari in servizio civile saranno impegnati nel corso obbligatorio di formazione generale dall’8 al 19 luglio come da Comunicato n. 75 della Presidenza Nazionale e quindi in tale periodo non potranno essere disponibili per servizi di accompagnamento.

Sono comunque attivi i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino che possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338 16 95 099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

In conseguenza dell’aggiornamento delle convenzioni tra Comune di Genova e Cooperativa Radio Taxi e tra Unione e Radio Taxi, si rende necessario che i soci che utilizzano i servizi della cooperativa con tariffe convenzionate ripresentino domanda di calcolo della tariffa in convenzione sui percorsi d’interesse; si invitano quindi tali soci a contattare al più presto la Sezione per perfezionare la loro posizione e continuare ad usufruire delle tariffe agevolate dei servizi Radio Taxi.

Si rende noto che recentemente la reception dell’Istituto “David Chiossone” di Genova è stata posizionata sul lato destro rispetto all’entrata.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di 50 euro, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di euro 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 010 89 84 055 e 010 089 92 91 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 10 euro per il modello 730 singolo del socio fino a 28 euro per il modello UNICO di coniuge o parente di primo grado del socio.

Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più prendendo appuntamento con la sede di Genova Centro in Via XX Settembre 40/5 ai numeri 010 54 30 42 oppure  010 55 30 352, con la sede di Genova Sestri Ponente al numero 010 60 11 908 e con la sede di Recco al numero 0185 72 11 89

Nell’ambito delle iniziative 2020 per la celebrazione del Centenario dell’Unione verrà realizzata una speciale medaglia commemorativa in oro, in argento e in bronzo. La medaglia commemorativa in oro sarà acquisibile al costo di 1.400 euro, quella in argento al costo di 40 euro e quella in bronzo al costo di 30 euro: gli interessati possono ordinare fin da ora la medaglia desiderata presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 a Genova.

Si rende noto che è ora possibile anche per i ciechi assoluti ottenere ed utilizzare la Carta Blu Trenitalia; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 88 della Presidenza Nazionale dell’Unione, il sito internet di Trenitalia alla sezione La guida del viaggiatore oppure contattare l’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.

Comunichiamo che oggi è ancora più facile ascoltare SlashRadio Web: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono: Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure Alexa APRI Slash Radio Web.

Mercoledì 10 luglio su SlashRadio alle ore 16:30 appuntamento con ”Dialogo con la Direzione”, nel corso del quale sarà possibile interagire con i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Angela Pimpinella e Marco Condidorio.

Il Consiglio Regionale Toscano dell’Unione organizza la settimana verde edizione 2019 che si svolgerà a Dobbiaco, nelle valli delle Dolomiti, dal 31 agosto al 7 settembre 2019; gli interessati devono iscriversi all’iniziativa entro il 15 luglio; per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 81 della Presidenza Nazionale dell’Unione o contattare Angelo Grazzini ai numeri 0572 33 772 oppure 338 424 81 81 o all’indirizzo e-mail a.grazzini@yahoo.it

È indetta la ventitreesima edizione del concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi; la selezione è riservata ai soci dell’Unione che si siano diplomati o laureati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2018 e che, alla data del 31 dicembre 2018, non abbiano compiuto i quarant’anni di età; il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 luglio 2019.

Il Movimento Apostolico Ciechi ha indetto il Premio “Antonio Munoz” 2019: possono partecipare gli studenti ciechi o ipovedenti, che hanno frequentato nell’anno scolastico 2018/2019 la scuola primaria o la scuola secondaria di primo e di secondo grado; il termine per la presentazione delle domande scade il 31 luglio 2019.

Presso il Centro “Le Torri Giuseppe Fucà Olympic Beach” di Tirrenia è organizzato il soggiorno “Sole di settembre” dal 1° al 15 settembre 2019, dedicato alle persone anziane, ma aperto a tutti i soci senza distinzione di età.

L’offerta del soggiorno, a persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva sia per gli accompagnatori, varia da 728 a 910 euro a seconda della sistemazione in camera.

Per prenotazioni, informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno rivolgersi a Olympic Beach Le Torri, telefono numero 050 322 70, email info@centroletorri.it.

Si informa che il quarto soggiorno estivo con cani guida si svolgerà a Barcis, in provincia di Pordenone, nel comprensorio del Parco Naturale delle Dolomiti friulane dal 2 all’11 agosto 2019: il soggiorno è ideato per persone con disabilità visiva che possiedono il cane guida e per chi desidera avvicinarsi a tale realtà. Per maggiori informazioni contattare Elena Ferroni al numero 349 302 25 71 oppure all’e-mail caniguida@uiciechi.it

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counseling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 15 luglio 2019.

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 26-2019

Al seguente link potete scaricare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 26/2019 di venerdì 5/7/2019: https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2019/07/011NEWS-2019-26.mp3

In primo piano:

– Il grazie della Scuola Cani Guida di Firenze per la somma donata dalla nostra associazione in memoria di Fulvio Doglio

– Trasporti: le persone con cecità assoluta potranno richiedere la Carta Blu di Trenitalia, che dà diritto a varie agevolazioni

– Arrivano sul mercato i giochi digitali accessibili a chi non vede progettati da Novis Lab

Buon ascolto!

C N L P – “Gli spaiati”, di Ester Viola

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Gli spaiati”, di Ester Viola – Numero Catalogo: 90790

«Un divorzio è un amore passato che ha trovato il modo legale di non passare mai». Una separazione infatti cambia almeno tre vite (lui, lei, l’altra), il modo di fare i conti, le abitudini, e a volte fa cambiare persino città. È quello che è successo a Olivia – avvocato divorzista ed esperta di sciagure sentimentali (soprattutto proprie) – da quando si è innamorata del suo capo. Luca si è appena separato da Carla, ma per stare vicino ai figli propone a Olivia di seguirlo a Milano: quello da Napoli è forse il divorzio più difficile che le sia mai capitato. «Napoli è fatta per mancarti, somiglia a certi ex, diventa più bella via via che aumentano i chilometri di distanza. E poi se c’è un posto in cui hanno capito quanto è sopravvalutato l’amore, quello è Milano». Magari è Olivia che ha un talento naturale per l’infelicità. Oppure esistono persone capaci di mandare all’aria tutto, sempre, pur di tornare sole. Ora che ha un uomo innamorato al suo fianco, non fa che vivere nella paura: paura che non funzioni, paura di rovinare tutto, paura di una relazione stabile, paura che si capisca che ha paura. Ma forse dietro ogni grande amore trovi solo grandissimi «nonostante tutto». Ester Viola continua a raccontare i sentimenti. Ci dice le verità che non vorremmo sentirci dire neanche dalle nostre migliori amiche, e così facendo ci fa sentire liberi.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Lo stradone”, di Francesco Pecoraro

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Lo stradone”, di Francesco Pecoraro – Numero Catalogo: 90753

Primi anni Venti di questo secolo nella «Città di Dio», decadente metropoli che assomiglia molto a Roma. Un uomo di circa settant’anni osserva dal settimo piano della sua palazzina le vicende dello «Stradone»; i tanti personaggi che lo percorrono incarnano tutte le forme del «Ristagno» della nostra società. Invecchiamento e conformismo, razzismo e sessismo, sopravvivenze popolari e «trentelli» rampanti, barbagli di verità, etnie in conflitto, il fantasma dell’integralismo islamico, la liquefazione di sinistre e destre e della classe media in un unico «Grande Ripieno»: nulla sfugge a questo narratore disordinato ma perspicace, che pare saper restituire meglio di chiunque con ironia, cinismo, nostalgia, umorismo il non senso del nostro presente. Racconta anche, l’uomo senza nome, la propria esistenza di «Novecentesco», aspirante storico dell’arte, funzionario di Ministero, uomo che ha creduto nel comunismo e poi si è fatto socialista e corrotto, con i suoi amori e, oggi, l’ossessione per la vecchiaia, la malattia, la pornografia; e ricostruisce infine – con documenti veri o quasi-veri – la storia di un quartiere i cui abitanti, operai e proletari, per secoli e fin oltre la metà del Ventesimo, hanno prodotto qui i mattoni di cui è fatta la Città: il quartiere più comunista e antifascista della Città, forse visitato da Lenin personaggio inatteso di queste pagine nel 1908. Il risultato è un libro assolutamente unico nel panorama letterario non solo italiano, in cui la passione politica, antropologica e linguistica, le vicende di una vita, di un quartiere, di un intero secolo concorrono a un’esperienza di lettura indimenticabile: un’illuminante tragica ed esilarante avventura di conoscenza.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Il gioco di santa oca”, di Laura Pariani

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il gioco di santa oca”, di Laura Pariani – Numero Catalogo: 90742

Autunno 1652. Un pugno di uomini, stanchi di subire le angherie dei nobili e dei soldati che razziano i paesi della brughiera lombarda tra una battaglia e l’altra, si raccoglie intorno a Bonaventura Mangiaterra, un capopopolo che affascina i suoi compagni con la Bella Parola, una versione personale e ribelle delle storie della Bibbia. Bonaventura diventa presto una leggenda tra i contadini e i poveri: ha carisma, saggezza e una lingua sciolta con cui predica la libertà, in breve la sua banda cresce di numero e forza, minacciando il potere costituito. Per fermare la rivolta, l’Inquisizione e i nobili della zona schierano infide spie e un esercito poderoso, ma quando riusciranno ad arrivare a Bonaventura, una sorpresa metterà in discussione tutte le loro certezze. Vent’anni dopo, la cantastorie Pùlvara ripercorre le stesse brughiere che hanno vissuto l’epopea di Bonaventura e della sua banda. La donna si era unita in gioventù a quegli uomini valorosi travestendosi da maschio e ora, in cambio di ospitalità, racconta ai contadini le loro imprese. Mano a mano che quelle gesta eroiche rivivono nelle sue parole, Pùlvara si avvicina sempre di più, come in un gioco che diventa reale, al mistero della vita di Bonaventura Mangiaterra.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it