C N L P – “Gli spaiati”, di Ester Viola

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Gli spaiati”, di Ester Viola – Numero Catalogo: 90790

«Un divorzio è un amore passato che ha trovato il modo legale di non passare mai». Una separazione infatti cambia almeno tre vite (lui, lei, l’altra), il modo di fare i conti, le abitudini, e a volte fa cambiare persino città. È quello che è successo a Olivia – avvocato divorzista ed esperta di sciagure sentimentali (soprattutto proprie) – da quando si è innamorata del suo capo. Luca si è appena separato da Carla, ma per stare vicino ai figli propone a Olivia di seguirlo a Milano: quello da Napoli è forse il divorzio più difficile che le sia mai capitato. «Napoli è fatta per mancarti, somiglia a certi ex, diventa più bella via via che aumentano i chilometri di distanza. E poi se c’è un posto in cui hanno capito quanto è sopravvalutato l’amore, quello è Milano». Magari è Olivia che ha un talento naturale per l’infelicità. Oppure esistono persone capaci di mandare all’aria tutto, sempre, pur di tornare sole. Ora che ha un uomo innamorato al suo fianco, non fa che vivere nella paura: paura che non funzioni, paura di rovinare tutto, paura di una relazione stabile, paura che si capisca che ha paura. Ma forse dietro ogni grande amore trovi solo grandissimi «nonostante tutto». Ester Viola continua a raccontare i sentimenti. Ci dice le verità che non vorremmo sentirci dire neanche dalle nostre migliori amiche, e così facendo ci fa sentire liberi.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Lo stradone”, di Francesco Pecoraro

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Lo stradone”, di Francesco Pecoraro – Numero Catalogo: 90753

Primi anni Venti di questo secolo nella «Città di Dio», decadente metropoli che assomiglia molto a Roma. Un uomo di circa settant’anni osserva dal settimo piano della sua palazzina le vicende dello «Stradone»; i tanti personaggi che lo percorrono incarnano tutte le forme del «Ristagno» della nostra società. Invecchiamento e conformismo, razzismo e sessismo, sopravvivenze popolari e «trentelli» rampanti, barbagli di verità, etnie in conflitto, il fantasma dell’integralismo islamico, la liquefazione di sinistre e destre e della classe media in un unico «Grande Ripieno»: nulla sfugge a questo narratore disordinato ma perspicace, che pare saper restituire meglio di chiunque con ironia, cinismo, nostalgia, umorismo il non senso del nostro presente. Racconta anche, l’uomo senza nome, la propria esistenza di «Novecentesco», aspirante storico dell’arte, funzionario di Ministero, uomo che ha creduto nel comunismo e poi si è fatto socialista e corrotto, con i suoi amori e, oggi, l’ossessione per la vecchiaia, la malattia, la pornografia; e ricostruisce infine – con documenti veri o quasi-veri – la storia di un quartiere i cui abitanti, operai e proletari, per secoli e fin oltre la metà del Ventesimo, hanno prodotto qui i mattoni di cui è fatta la Città: il quartiere più comunista e antifascista della Città, forse visitato da Lenin personaggio inatteso di queste pagine nel 1908. Il risultato è un libro assolutamente unico nel panorama letterario non solo italiano, in cui la passione politica, antropologica e linguistica, le vicende di una vita, di un quartiere, di un intero secolo concorrono a un’esperienza di lettura indimenticabile: un’illuminante tragica ed esilarante avventura di conoscenza.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Il gioco di santa oca”, di Laura Pariani

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il gioco di santa oca”, di Laura Pariani – Numero Catalogo: 90742

Autunno 1652. Un pugno di uomini, stanchi di subire le angherie dei nobili e dei soldati che razziano i paesi della brughiera lombarda tra una battaglia e l’altra, si raccoglie intorno a Bonaventura Mangiaterra, un capopopolo che affascina i suoi compagni con la Bella Parola, una versione personale e ribelle delle storie della Bibbia. Bonaventura diventa presto una leggenda tra i contadini e i poveri: ha carisma, saggezza e una lingua sciolta con cui predica la libertà, in breve la sua banda cresce di numero e forza, minacciando il potere costituito. Per fermare la rivolta, l’Inquisizione e i nobili della zona schierano infide spie e un esercito poderoso, ma quando riusciranno ad arrivare a Bonaventura, una sorpresa metterà in discussione tutte le loro certezze. Vent’anni dopo, la cantastorie Pùlvara ripercorre le stesse brughiere che hanno vissuto l’epopea di Bonaventura e della sua banda. La donna si era unita in gioventù a quegli uomini valorosi travestendosi da maschio e ora, in cambio di ospitalità, racconta ai contadini le loro imprese. Mano a mano che quelle gesta eroiche rivivono nelle sue parole, Pùlvara si avvicina sempre di più, come in un gioco che diventa reale, al mistero della vita di Bonaventura Mangiaterra.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Inseguendo l’arcobaleno”, di Amelia Impellizzeri

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Inseguendo l’arcobaleno”, di Amelia Impellizzeri – Numero Catalogo: 90703

Da Amelia Impellizzeri, la scrittrice degli animali – Premio Braille 2012, Premio Voci per i cavalli 2016 e Menzione speciale Premio Un libro per il Cinema 2016 La storia commovente e a lieto fine di Ivano, un bambino che perde la vista a causa di un terribile trauma emotivo, e di Fiammella, salvata dai maltrattamenti, che diverrà il suo cane guida e dovrà fare una difficile scelta. Intorno a loro ruotano altri personaggi, intrecciandosi le vicende umane sullo sfondo di una scuola cani guida per ciechi immaginaria sul lago di Como, che trae però spunto reale dal Centro cani guida Helen Keller di Messina, di cui l’autrice è ambasciatrice morale. Sì, doveva trattarsi di un gioco. Eppure… Un che di atavico dentro di me, inafferrabile come i giochi mutevoli creati dalla luna sulla superficie del lago nelle notti prive di nebbia, mi suggeriva che doveva essere qualcosa di più impegnativo: un lavoro, forse un sacrificio, che tuttavia era anche una libera scelta… E poi, fu come se ci fossimo conosciuti da sempre, come se tra noi ci fosse un’intesa naturale, collaudata da un linguaggio soltanto nostro. Lui afferrò un ciuffo di peli sulla mia nuca e, posizionandosi alla mia sinistra: «Mi aiuti a tornare a casa?» mi domandò con voce esile.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “La vita dispari”, di Paolo Colagrande

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La vita dispari”, di Paolo Colagrande – Numero Catalogo: 90785

La vita dispari è la pirotecnica, profonda ed esilarante parabola umana di un ragazzino che vede solo una metà del mondo, destinato a diventare un adulto che vive solo a metà. E se metà fosse meglio di tutto? La «vita dispari» è quella che – ridendo di noi stessi – conduciamo tutti noi a qualsiasi età quando tentiamo di indovinare la parte mancante delle cose. Quando Buttarelli scompare – e intorno alla sua figura si crea un alone di mistero – non resta che raccogliere, per tentare di fare un po’ di chiarezza o forse per aumentare la confusione, la testimonianza del suo amico nullafacente Gualtieri. Ecco che allora si snoda una trama di malintesi e incastri rovinosi, sempre all’insegna del paradosso: la silenziosa guerra con la preside Maribèl, la passione per Eustrella, il fidanzamento simultaneo con otto – otto – compagne di scuola, gli strambi insegnamenti esistenziali impartitigli dal padre putativo, il matrimonio con Ciarma, l’infatuazione per una certa Berengaria. Il mondo, visto dagli occhi di Paolo Colagrande, è un posto in cui l’uomo è stato messo per sbaglio. O per far ridere qualcuno che, di nascosto e da lontano, lo sta osservando.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “La rete di protezione”, di Andrea Camilleri

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La rete di protezione”, di Andrea Camilleri – Numero Catalogo: 89243

Vigàta è in subbuglio: si sta girando una fiction ambientata nel 1950. Per rendere lo scenario quanto più verosimile la produzione italo-svedese ha sollecitato gli abitanti a cercare vecchie foto e filmini. Scartabellando in soffitta l’ingegnere Ernesto Sabatello trova alcune pellicole, sono state girate dal padre anno dopo anno sempre nello stesso giorno, il 27 marzo, dal 1958 al 1963. In tutte si vede sempre e soltanto un muro, sembra l’esterno di una casa di campagna; per il resto niente persone, niente di niente. Perplesso l’ingegnere consegna il tutto a Montalbano che incuriosito comincia una indagine solo per il piacere di venire a capo di quella scena immobile e apparentemente priva di senso. Fra sopralluoghi e ricerche poco a poco in quel muro si apre una crepa: un fatto di sangue di tanti anni fa, una di quelle storie tenute nell’ombra. Ma non c’è tempo per arrivare a una conclusione del mistero perché il clima di allegra sovraeccitazione che regna a Vigàta invasa dalla troupe della fiction viene sconvolto da un episodio tanto grave quanto indecifrabile: nella scuola media irrompono uomini armati e mascherati, si dirigono nella III B, minacciano; poi in fuga esplodono alcuni colpi di pistola. Il Questore coinvolge l’antiterrorismo ma Montalbano, che sa indagare fra le pieghe dell’animo umano, capisce che tutto potrebbe avere a che fare proprio con la scuola, frequentata tra gli altri da Salvuzzo, il figlio di Mimì Augello. Eccolo allora immergersi nel mondo per lui nuovo dei social, fra profili facebook, twitter e blog, dimostrando, anche senza l’aiuto di Catarella, di districarsi a dovere.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Il filo infinito”, di Paolo Rumiz

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il filo infinito”, di Paolo Rumiz – Numero Catalogo: 90787

«Che uomini erano quelli. Riuscirono a salvare l’Europa con la sola forza della fede. Con l’efficacia di una formula semplicissima, “ora et labora”. Lo fecero nel momento peggiore, negli anni di violenza e anarchia che seguirono la caduta dell’Impero romano, quando le invasioni erano una cosa seria, non una migrazione di diseredati. Ondate violente, spietate, pagane. Unni, Vandali, Visigoti, Longobardi, Slavi e i ferocissimi Ungari. Li cristianizzarono e li resero europei con la sola forza dell’esempio. Salvarono una cultura millenaria, rimisero in ordine un territorio devastato e in preda all’abbandono. Costruirono, con i monasteri, dei formidabili presidi di resistenza alla dissoluzione. Sono i discepoli di Benedetto da Norcia, il santo protettore d’Europa. Li ho cercati nelle loro abbazie, dall’Atlantico fino alle sponde del Danubio. Luoghi più forti delle invasioni e delle guerre. Gli uomini che le abitano vivono secondo una ‘regola’ più che mai valida oggi, in un momento in cui i seminatori di zizzania cercano di fare a pezzi l’utopia dei loro padri: quelle nere tonache monacali ci dicono che l’Europa è, prima di tutto, uno spazio millenario di migrazioni. Una terra ‘lavorata’, dove – a differenza dell’Asia o dell’Africa – è quasi impossibile distinguere fra l’opera della natura e quella dell’uomo. Un paradiso che è insensato blindare con reticolati. Da dove se non dall’Appennino, un mondo duro, abituato da millenni a risorgere dopo ogni terremoto, poteva venire questa formidabile spinta alla ricostruzione dell’Europa? Quanto è conscia l’Italia di questa sua centralità se, per la prima volta dopo secoli, lascia in macerie le terre pastorali da dove venne il segno della rinascita di un intero continente? Quanto c’è ancora di autenticamente cristiano in un Occidente travolto dal materialismo? Sapremo risollevarci senza bisogno di altre guerre e catastrofi?». All’urgenza di questi interrogativi Paolo Rumiz cerca una risposta nei fortini dove resistono i valori perduti, in un viaggio che è prima di tutto una navigazione interiore. I guardiani dell’arca costituisce, insieme al canto epico «Evropa», un dittico dedicato all’Europa, alle sue origini, al suo futuro.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

Salerno – “La prevenzione non va in vacanza”

Anche per l’edizione 2019 si sta svolgendo nella provincia di Salerno il progetto di prevenzione e di sensibilizzazione dal titolo “La prevenzione non va in vacanza”. L’iniziativa promossa dalla Sezione Territoriale della UICI di Salerno, con il finanziamento e la sponsorizzazione della Agenzia Internazionale Sezione Italiana per la prevenzione della cecità di Roma(IAPB) è iniziata nei giorni 22 e 23 Giugno  nel Comune di Sapri ed è proseguita nei giorni 28-29-30 Giugno  a Castellabate e si sta svolgendo una tre giorni di prevenzione nel Comune di Agropoli:giorni 5-6-7 luglio. Nei giorni 17 e 18 luglio il Gruppo di Lavoro, composto da medici, dirigenti e volontari si sposterà nel Comune di Capaccio per concludere la prima fase della campagna di educazione alla protezione dell’organo più importante quale è “l’occhio”. La campagna di prevenzione si svolgerà,infine,   e si concluderà nei giorni 25-26-27-28 luglio a Salerno presso  i Lidi “Colombo” e “Lido Mercatello”.

Durante i 14 giorni di attività il personale medico  ha effettuato ed effettuerà uno “screening oculistico gratuito” a tutti gli ospiti delle varie località turistiche coinvolte nella presente iniziativa mediante l’uso del macchinario oculistico “VISIOLITE” e  distribuendo materiale informativo e formativo predisposto dalla IAPB di Roma  sulle principali precauzioni che si consigliano di seguire durante il periodo di vacanze.

In conclusione questa Associazione, che da oltre 40 anni mette al primo posto delle sue attività istituzionali quella della “prevenzione della cecità”, avendo  cura di partecipare a tutte le campagne nazionali e mondiali promosse dalla IAPB di Roma, invita tutte le cittadinanze interessate a partecipare alla presente campagna di sensibilizzazione civile e sociale e di tener conto che presso questa Sezione Territoriale UICI di Salerno opera un “Centro di Consulenza oculistica” che è a disposizione per dare consigli e curare  le varie pratiche necessarie.( Dal mese di settembre riprenderà la sua attività ordinaria per poter prenotare le visite in sede telefonando ai numeri 089797256-089792933).

Grazie per la diffusione e l’attenzione prestata al presente comunicato di carattere sociale. L’auspicio è quello di poter sempre più migliorare la collaborazione con la IAPB di Roma.

Sport – I risultati di atletica leggera, baseball e nuoto

A Busto Arsizio (VA) si sono conclusi i 42esimi Campionati Italiani Assoluti Estivi di Nuoto Paralimpico (5 – 7 luglio).
La nostra atleta Martina Rabbolini ha ottenuto, nella categoria S11 – non vedenti, i seguenti risultati:
200 misti – prima classificata con il tempo di 3.09,75 e bronzo nella finale open
400 stile prima classificata con il tempo di 5,59.14 e quarta nella finale open
100 rana – prima classificata con il tempo di 1.36,7 e Oro nella finale open
Sempre da venerdì 5 a domenica 7 luglio si sono svolti a Jesolo i Campionati italiani assoluti di atletica leggera paralimpica.
La nostra atleta Gaia Rizzi (guida Chiara Boniardi) ha preso parte, categoria T11 – non vedenti, ai 100 (15.85) e 200 metri (33.11) conquistando il secondo posto in entrambe le gare.
Per ulteriori info si può consultare il sito:
https://www.fispes.it/events/campionati-italiani-paralimpici-assoluti-2019/
Sabato 6 luglio si sono svolte a Milano e Bologna le semifinali del XXIII Campionato Italiano di baseball per ciechi. I risultati sono stati i seguenti:
a Milano: Thunder’s Five Milano – Tigers Cagliari 14 a 2
a Bologna: Lampi Milano Leonessa BXC Brescia 9 a 21
Accedono quindi alla finalissima, prevista sabato 13 luglio a Bologna, i Thunder’s Five Milano e la Leonessa BXC Brescia.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org