C N L P – “Vivere momento per momento”, di Jon Kabat-Zinn

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Vivere momento per momento”, di Jon Kabat-Zinn – Numero Catalogo: 90307

Lo stress sembra ormai la nostra condizione abituale di vita: ci toglie le energie e compromette la salute, rendendoci più vulnerabili alle malattie, alla depressione e agli attacchi di panico. Ma combatterlo è possibile grazie alla meditazione terapeutica di cui parla questo libro. Le tecniche su cui si basa affondano le radici nella tradizione buddista, ma sono applicabili in qualsiasi contesto e orizzonte spirituale; insegnano a servirsi dei punti di forza che tutti noi possediamo per contrastare quei disturbi provocati o collegati allo stress. Il percorso della meditazione insegnato da Kabat-Zinn ci conduce a una profonda autoconsapevolezza che apre la mente a un modo nuovo e più sereno di pensare alla salute e alla malattia, al lavoro e alla vita di relazione. Inoltre la descrizione di numerosi casi, raccolti in dieci anni di lavoro come medico, illustrano concretamente le tecniche. Un’ottima guida per raggiungere un più alto livello di benessere e di salute.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Gerusalemme”, di Franco Cardini

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Gerusalemme”, di Franco Cardini – Numero Catalogo: 90239

Meta di pellegrini da tutto il mondo, al centro di una contesa millenaria, Gerusalemme è la città santa per le tre grandi fedi monoteiste. Da conoscitore, e soprattutto da innamorato della città, Franco Cardini ci guida in una passeggiata che servirà da viatico a chi ha solo un giorno per vederla o a chi è venuto per trascorrervi tutta la vita. E per noi dipana il filo della storia – dal cammino del Cristo verso il Golgotha fino alla Porta di Giaffa e al Santo Sepolcro, dalla Valle di Josafat al Monte degli Olivi, dal Muro del Pianto fino alle discoteche di oggi – allineando eventi ed immagini di ieri e di oggi, alla ricerca dello spirito di quella che resta una città-mistero.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

Concorso europeo di temi sul Braille: Scadenza per la ricezione degli elaborati 11 agosto 2019

L’Unione Europea dei Ciechi organizza anche quest’anno il Concorso Europeo di Temi sul Braille, sponsorizzato dalla Società Onkyo e dalla rivista “Braille Mainichi”  giapponesi. Come negli anni passati, il concorso propone una pluralità di temi tra i quali scegliere:

– “Storie divertenti sul Braille”

– “Il futuro del Braille”

– “Vantaggi e svantaggi del Braille a confronto con l’uso della sintesi vocale e di documenti e libri registrati”

– “Il Braille e l’arte”

– “Il Braille e la musica”

– “Il Braille e l’accesso al turismo”

– “Esperienze che cambiano la vita/Come il Braille cambia la vita”

– “Ricordi profondamente legati allo scopo della vita”

– “Episodi della vita quotidiana”

– “Lavoro basato sull’esperienza motivato dalla passione per la pace e l’educazione”

– “Il Braille e il voto”

L’elenco non ha carattere restrittivo e i partecipanti al concorso hanno facoltà di trattare un tema di loro scelta relativo all’uso del Braille.

La lunghezza degli elaborati di tipo narrativo deve essere tra le 800 e le 1000 parole (con una tolleranza massima del 10 percento  in meno o in più). Se selezionati dalla giuria italiana, potranno concorrere alla selezione europea anche elaborati di tipo non narrativo quali lettere, poesie, ecc…  di lunghezza inferiore.

I concorrenti saranno comunque liberi di trattare il tema scelto interpretandolo secondo la propria immaginazione e sono altresì incoraggiati alla creatività personale, al di là della semplice narrazione della storia della propria vita, magari con un testo sotto forma di lettera, poesia o intervista.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti collaborerà allo svolgimento del concorso, provvedendo alla diffusione delle informazioni a livello nazionale e svolgendo funzioni di segreteria durante la fase iniziale di selezione delle composizioni dei concorrenti italiani.

Le composizioni, in formato elettronico accessibile, dovranno pervenire entro l’11 agosto 2019 al nostro Ufficio Relazioni Internazionali,  tel. 06 69988388/375, e-mail: inter@uiciechi.it.

In allegato il regolamento del concorso: Regolamento

Il mondo dei non vedenti, di Valter Calò

Autore: Valter Calò

Il racconto di Valter Calò sulla partecipazione del Presidente Mario Barbuto alla trasmissione radio “Tra poco in edicola”

Venerdì 5 luglio nella trasmissione “Tra poco in edicola”, di Stefano Mensurati, per 60 minuti è stato ospite il nostro Presidente Mario Barbuto.

La trasmissione è iniziata alle 23:00 con un approfondimento sulla prostituzione e la proposta di aprire le case chiuse, la seconda parte della trasmissione, subito dopo il telegiornale della mezzanotte, riguardava proprio noi, come recita il titolo “Il mondo dei non vedenti”. Purtroppo l’ora per tanti era proibitiva, l’orologio segnava mezzanotte e trenta minuti ed era iniziato sabato 6, per questo motivo pubblico una sintesi e il link del Podcast per chi volesse ascoltarlo o riascoltarlo.

Il programma è condotto da uno dei migliori giornalisti RAI, inizia con una panoramica sulle prime pagine dei quotidiani che la mattina troviamo in edicola, seguono sempre approfondimenti sui fatti più rilevanti, alternando ospiti e telefonate di cittadini o messaggi SMS, dando così la possibilità a tutti di intervenire confrontandosi e portando le loro piccole e grandi problematiche ed opinioni, gli ospiti sono sempre di grande livello. Passata mezzanotte, finito il telegiornale, breve rassegna stampa ed inizia subito la nostra trasmissione: “Il mondo dei non vedenti”. Mensurati presenta il nostro Presidente, definendolo come il “Cicerone” per illustrare la nostra realtà.

La prima domanda rivolta a Barbuto è quante persone disabili visive ci sono in Italia, poi si passa alla mobilità con treni, aerei e altro, chiede se era meglio prima o adesso con l’accessibilità data dal mondo digitale e si fanno considerazioni sull’invecchiamento della popolazione e di conseguenza l’aumento delle persone con problemi agli occhi, conclude chiedendo un parere riguardo il neo costituito Ministero della famiglia e delle disabilità. Barbuto risponde con calma, puntualizzando ogni passaggio e soffermandosi su tematiche importanti come il lavoro e l’isolamento di tante persone con disabilità visiva.

Primo ospite Fuentes, un giornalista Spagnolo che illustra ONCE, la nostra analoga organizzazione del suo paese, basata per il suo sostentamento dalla vendita di biglietti delle lotterie, inizialmente lavoro svolto solo da persone con disabilità visiva, mentre negli ultimi anni sono entrate ad occupare questa mansione lavorativa anche altre persone con diverse disabilità. Barbuto illustra la nostra esperienza con le lotterie, sottolineando le difficoltà incontrate.

Iniziano le telefonate e ci sono proprio io per rompere il ghiaccio e scaldare l’ambiente, la mia è una domanda sui prossimi problemi da risolvere sia a breve che lungo termine. Barbuto elenca a breve termine le problematiche sull’istruzione e formazione e il lavoro e la ricerca di nuove professioni, mentre a lungo termine, la cecità.

Altra telefonata Federico, chiede a che punto è il Caregiver. Barbuto risponde che la legge c’è, ma non è stata finanziata. Mensurati inizia a leggere gli SMS arrivati.

Interviene un altro ospite, Giuliano Frittelli, organizzatore di cene al buio ed altri eventi. In studio si approfondisce questa tematica di sensibilizzazione, Mensurati invita gli ascoltatori a partecipare a questi eventi.

Telefonata di Ernesto da Siena, 80 anni e da quattro cieco per un glaucoma, esprime i suoi problemi di non vedente, difficoltà nel mangiare e la solitudine. Altra telefonata, Roberto di Arezzo che si lamenta che durante le radiocronache di calcio non si capisce nulla perché i radiocronisti continuano a parlare e commentare. Segue Stefano da Trieste, espone il problema della progressione lavorativa e chiede quanti disabili visivi svolgono mansioni dirigenziali, in quanto secondo una sua ricerca non c’è nessuno. Barbuto risponde a tutti, a Stefano sottolinea il fatto che trovare un lavoro momentaneamente è prioritario, mentre per la progressione lavorativa ci vogliono normative più aggiornate.

Entra in trasmissione un altro ospite, Massimo Russo, addestratore di cani per ciechi. Si apre così questa tematica partendo dall’addestramento fino al valore sociale del cane guida. Sempre sul tema, un’altra ospite, Linda Legname, presidente del Centro Regionale “Helen Keller”, Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia di Messina, che racconta la consegna di 4 cani guida tenutasi il giorno stesso a Palermo. Mensurati approfondisce in studio con Barbuto questo tema.

Altra telefonata di un non vedente che presenta altre problematiche: barriere architettoniche, automobili elettriche e altro ancora. Barbuto risponde punto per punto.

Interviene Roberto da Venezia, ma è fuori tema ed argomento, Mensurati con molta diplomazia lo interrompe.

Francesco da Firenze, ha un vecchio PC e molte difficoltà di accesso a tanti programmi.

Altri SMS con domande e situazioni varie. Si arriva così alla conclusione della trasmissione che potete riascoltare integralmente cliccando sul link subito sotto, quando si apre la pagina scendere fino ad “ascolta” e cliccare sopra; come ho già detto la prima parte tratta un altro argomento, so che si può regolare il timer di entrata, ma non so come si fa e allora aspettate circa 50 minuti e potete seguire questa bella trasmissione.

https://www.raiplayradio.it/audio/2019/06/TRA-POCO-IN-EDICOLA-80e3a53d-2533-43f3-8e23-e4db1c719c92.html

Secondo campo estivo: “Il cane guida, compagno di vita da conoscere e ausilio alla mobilità”

Secondo campo estivo con cani guida a Giffoni Sei Casali (Sa) dal 13 al 21 settembre 2019

La Commissione Nazionale Cani Guida UICI e l’I.Ri.Fo.R. Nazionale propongono, per l’estate 2019, a tutti i soci il CAMPO CON CANI GUIDA, che si svolgerà a Giffoni Sei Casali in Provincia di Salerno, presso l’agriturismo “Il Casale San Pietro”, consulta il sito: http://www.ilcasalesanpietro.it.

Dopo il successo riscosso dai quattro campi realizzati in provincia di Pordenone, abbiamo deciso di cercare una seconda struttura con diversa posizione geografica per ripetere ancora l’esperienza. Si  tratta di un soggiorno estivo ideato per persone con disabilità visiva che possiedono il cane guida e per chi desidera avvicinarsi a questa realtà. Attraverso la presenza di operatori specializzati, vogliamo raggiungere due importanti obiettivi:

  • offrire al team Conduttore/Cane l’opportunità di condivisione e confronto sulle varie problematiche che tale “coppia” affronta quotidianamente;
  • permettere ai partecipanti, che non conoscono il cane come animale in senso generale e nel suo particolare ruolo di guida, quale fondamentale ausilio alla mobilità, di raccogliere informazioni provenienti dagli operatori e da persone con disabilità visiva che ne fanno esperienza diretta ogni giorno nei più vari contesti di vita.

Tutto questo avverrà in un luogo accogliente, ricco di stimoli e di spazi idonei che consentono momenti di socializzazione e di relax, anche per i nostri amici a quattro zampe. Il soggiorno si svolge in una struttura immersa nel verde, recintata, dotata di ampi spazi, piscina e cucina con sapori locali.

Il personale specializzato coadiuverà gli ospiti con disabilità visiva nel potenziare le loro capacità, puntando a migliorare le competenze di mobilità di ognuno, in una cornice di condivisione e svago, tramite la gestione della relazione con il cane nei diversi contesti.

PROPOSTE E ATTIVITÀ

Spazi quotidiani riservati al confronto su:

  • alimentazione, premi e coccole, elementi basilari per la relazione con il cane;
  • l’importanza del gioco;
  • gestione in guida e in libertà, la comunicazione tra uomo e cane;
  • toelettatura e cura del cane;
  • leggi e regolamenti sull’accesso del cane guida ai diversi contesti di vita della persona con disabilità  visiva;
  • condivisione di esperienze personali.
  • Sono inoltre previste escursioni:
  • Trekking nei Monti Picentini, con guida e degustazione del caffè alla nocciola a Sieti;
  • una giornata a Paestum con visita ad un caseificio e degustazione della mozzarella e visita ai templi;
  • visita al centro storico della città di Salerno;
  • una giornata ad Ascea Marina con visita ad un’azienda olivicola ed agli scavi di Velia. 

CONDIZIONI E COSTI

12 partecipanti: fino a 8 persone con cane guida, 4 persone con disabilità visiva senza cane guida. Persone autonome nell’igiene e cura della persona.

Sistemazione in camere doppie, triple e quadruple.

Include: 9 pernottamenti a pensione completa, biancheria da camera e da bagno, pulizie quotidiane, 1 operatore  specializzato autonomia e mobilità, 2 operatori specializzati mobilità e cane guida, un componente della commissione nazionale cani guida U.I.C.I.*, viaggio a/r Salerno-Giffoni Sei casali, attività, spostamenti locali.

Costo pro-capite (con 50% di contributo I.Ri.Fo.R.):

– 700 euro in camera doppia;

– 640 euro in camera tripla;

– 590 euro in camera quadrupla.

Esclude: viaggio da e per Salerno, spese personali.

Anticipo: 50% al momento dell’iscrizione.

Saldo: restante 50% entro il 16 agosto 2019.

Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo, sarà data priorità a coloro che non hanno partecipato al soggiorno nelle sue precedenti edizioni, fino ad esaurimento posti.

Per informazioni e chiarimenti:

Coordinatrice Commissione Nazionale Cani Guida U.I.C.I.

Elena Ferroni e-mail: caniguida@uiciechi.it – Cell. 3493022571

In allegato il modulo per l’adesione da compilare con i propri dati e la liberatoria per la diffusione di immagini e video:

Autorizzazione 1

Autorizzazione 2

 

Genova – Presentazione del progetto “Colloqui individuali di Counselling”

La Sezione Provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi ed Ipovedenti di Genova, è lieta di presentare il progetto “Colloqui individuali di counselling”.

Il progetto, in collaborazione con la sig.ra Cinzia Mongini, tirocinante presso la Scuola di Counseling ad indirizzo Analitico Transazionale, Jet di Genova, è rivolto ai Soci della Sezione e Loro famigliari. I colloqui sono tenuti a titolo gratuito.

Che cos’è il counselling e qual è la finalità dei colloqui?

Counselling è una parola inglese che viene utilizzata per definire una relazione di aiuto o sostegno alla persona, che si trova ad affrontare un momento di difficoltà, in ambito personale, relazionale, affettivo, famigliare, lavorativo o scolastico, dovuto ad un cambiamento, un conflitto, o una decisione da prendere. Una situazione del quotidiano o un’evento di vita, come una malattia, un lutto, una separazione, ma anche una nascita, un matrimonio o un cambiamento di lavoro.

La finalità del colloquio, è quella di aiutare e sostenere la persona, attraverso la comunicazione e la relazione, esplorando il problema e chiarificandolo, per raggiungere una maggiore consapevolezza di sé, dei propri bisogni e dei propri sentimenti.

Il Counsellor o Consulente, utilizza le proprie conoscenze e competenze, per aiutare il Cliente a gestire le situazioni problematiche e i disagi emotivi, valorizzando le risorse e gli strumenti della persona, per una maggiore accettazione del problema e per trovare le opzioni e le soluzioni adeguate al qui ed ora.

Il progetto si propone di offrire ai soci e loro famigliari, colloqui di counselling con cadenza settimanale, con una durata di 45 – 60 minuti, condotti dalla Sig.ra Cinzia Mongini, da tenersi presso la sede della Sezione, con modalità ed orari da concordare.

Per informazioni ed apppuntamenti, contattare la sezione al numero telefonico 010 2510049 oppure la sig.ra Cinzia Mongini al numero 349 5361505.

Sport – A Bologna la finalissima del XXIII Campionato Italiano di baseball per ciechi

Sabato 13 luglio )inizio h. 15:00) è in programma a Bologna (Campo Leoni in via Bottonelli 70) la finale del XXIII Campionato Italiano di baseball per ciechi.
Si affronteranno i Thunder’s Five Milano e la Leonessa BXC Brescia
Sarà possibile seguire l’evento in diretta collegandosi alla pagina Facebook del GSD Non Vedenti Milano ONLUS
https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

Verona – Dopo 40 anni di servizio l’UICI di Verona saluta Maurizio Alafaci

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Verona saluta Maurizio Alafaci dopo 40 anni di servizio.

Prezioso collaboratore Maurizio, che negli anni, ha saputo distinguersi per l’attività svolta e i tanti progetti portati avanti a beneficio dei non vedenti e delle loro famiglie.

Era il 1979 quando sedeva per la prima volta come impiegato alla sua scrivania; importante è stato il suo supporto all’allora Direttivo nel delicato passaggio dell’Unione Italiana Ciechi da Ente Pubblico a Ente Privato.

Ma Maurizio non si è limitato a svolgere le mansioni di segreteria per le quali era stato assunto, ha dato molto di più. Ha ampliato la sua formazione fino a diventare docente abilitato di informatica per ciechi e ipovedenti, primo nel Veneto, abilitazione conseguita con I.RI.FO.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) che gli ha permesso di insegnare informatica a tanti soci rendendoli sempre più autonomi e indipendenti, ma anche di formare insegnanti ed operatori scolastici diventando un punto di riferimento per la formazione.

Molti sono stati i corsi organizzati dalla sezione grazie al suo impegno, dai corsi di informatica in tutte le sue evoluzioni temporali, a quelli per l’insegnamento del Braille a tutte le persone interessate ad apprendere questo alfabeto, fossero esse cieche o vedenti, a quelli per l’utilizzo di ausili specifici.
Maurizio, inoltre, dal 2000 ha seguito alcuni  importanti progetti europei per conto dell’Unione Ciechi di Verona. Braille Music Editor e Lambda, alcuni di questi. Il primo, straordinario strumento che permette al musicista non vedente di scrivere in autonomia spartiti musicali, controllarli, correggerli, e stamparli in nero o in Braille, il secondo innovativo strumento per aiutare lo studente cieco nello studio della matematica.
Ora per Maurizio arriva il momento di passare il testimone. A lui va il ringraziamento del Consiglio attuale e dei Consigli che ci hanno preceduto, dei colleghi, di tutti i soci della Sezione e delle tante persone che hanno avuto modo di incontrarlo e di apprezzare la sua professionalità e disponibilità con l’augurio più sincero di vivere pienamente anche questa nuova fase della sua vita.

Il Presidente Marco Poltronieri e il Consiglio Direttivo

Articolo scritto in collaborazione con Silla Fregona

Sport – Europei calcio B1, l’Italia debutterà il 17 settembre contro la Turchia

Si alza il sipario sui Campionati Europei di Calcio a 5 non vedenti. Si è svolto oggi il sorteggio della prestigiosa competizione che si disputerà al Centro di Preparazione Paralimpica di via delle Tre Fontane a Roma dal 17 al 24 settembre. L’Italia è inserita nel gruppo A insieme a Turchia, Spagna, Belgio e Romania. Nel gruppo B figurano Russia, Francia, Inghilterra, Germania e Grecia. Il sorteggio è stato effettuato da Carolina Costa, campionessa di Judo, Iyobo Paul, calciatore azzurro, e da due giovanissimi giocatori dell’Asd Roma 2000, Leonardo e Gabriele, che hanno pescato le palline dalle urne. Gli azzurri giocheranno la partita inaugurale martedì 17 settembre alle ore 9 affrontando la Turchia.


La presentazione dell’Europeo IBSA Blind Football European Championships si è svolta a Roma nella sede del Cip (Comitato Italiano Paralimpico). Sono intervenuti Luca Pancalli, Presidente del Cip, Sandro Di Girolamo, Presidente Fispic, Ulrich Pfisterer, Presidente IBSA Football, Massimiliano De Santis, Allenatore Nazionale Italiana, Jacopo Lilli, calciatore Nazionale Italiana e Andrea Cesolini, Segretario Generale FISPIC. La competizione, oltre a proclamare la squadra campione d’Europa, metterà in palio la qualificazione ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020: l’anno prossimo In Giappone andranno le prime due classificate.

“È un grande evento per noi – afferma il Presidente del Cip Luca Pancalli – siamo lieti di presentarlo nella sede del Cip e di ospitarlo al Tre Fontane, la casa dello sport paralimpico italiano. Ringrazio il presidente Di Girolamo e i suoi collaboratori che hanno svolto un lavoro straordinario per organizzare la manifestazione e i rappresentanti di Roma Capitale ci hanno permesso di farla disputare al Tre Fontane. Sarebbe bello raggiungere un risultato prestigioso e guadagnare l’accesso alle Paralimpiadi di Tokyo, ma non bisogna dimenticare che il nostro obiettivo principale è dare la possibilità ai disabili di uscire dalle loro case e praticare l’attività sportiva. Quando un disabile è messo in condizione di esprimere le proprie qualità si ha una società migliore. Chiaramente, auguro all’Italia di vincere l’Europeo che seguirò con molta passione”.

Entusiasta Sandro Di Girolamo, presidente Fispic: “Questo evento è un motivo di orgoglio per la Fispic e per tutto il Comitato Italiano Paralimpico – le parole di Di Girolamo – Il Campionato Europeo di Calcio a 5 B1 è una manifestazione di straordinario prestigio per noi, per la città di Roma e per tutta l’Italia. La Nazionale si sta preparando al meglio per coronare il sogno di staccare il pass per le Paralimpiadi di Tokyo. Solo le prime due classificate accederanno ai Giochi del 2020. Sarà dura, ma ce la metteremo tutta per riuscirci. L’Europeo è un evento sportivo, ma anche culturale e in questi giorni stiamo definendo gli ultimi dettagli per dare la possibilità ai partecipanti di conoscere a fondo le bellezze di una città unica come Roma e di un Paese meraviglioso quale è l’Italia. Negli ultimi mesi abbiamo lavorato duramente per creare una macchina organizzativa in grado di garantire servizi di alto livello. Ringrazio il presidente del Cip Luca Pancalli e il Comitato Paralimpico che hanno supportato sin dall’inizio la nostra candidatura e speriamo di regalare una gioia immensa a tutti gli italiani.

Portare gli Europei a Roma è una scommessa vinta, questo è il primo evento internazionale che ospiterà il Tre Fontane e ci auguriamo che la manifestazione resti nella storia del movimento paralimpico”.

Ulrich Pfisterer, Presidente IBSA Football: “Ringrazio i presidenti Pancalli e Di Girolamo per l’ospitalità, è un piacere essere a Roma per la presentazione di un torneo così importante. Negli ultimi anni l’IBSA ha organizzato moltissime competizioni dando la possibilità ai non vedenti di fare sport. Per quanto riguarda il calcio, il prossimo passo è quello di creare Nazionali femminili che al momento in Europa non esistono. Mi auguro che tutte le Federazioni sviluppino questa idea”.

Massimiliano De Santis, vice allenatore Nazionale italiana. “La nostra squadra è un giusto mix tra giovani e veterani. Dopo gli Europei di Berlino abbiamo iniziato un lavoro di scouting in tutta Italia andando a scovare i migliori ragazzi in circolazione. Ci stiamo preparando al meglio per realizzare il nostro sogno chiamato Paralimpiadi di Tokyo”.

Jacopo Lilli, uno dei veterani della Nazionale, avrà la possibilità di giocare gli Europei a Roma, la sua città natale. “Sarà un’emozione unica, ringrazio la Federazione per essersi candidata all’organizzazione di un torneo così prestigioso. Speriamo di fare bella figura e ci auguriamo che l’Europeo sia l’occasione giusta per conoscere il nostro movimento a tutti gli italiani. Il sorteggio? Le squadre che partecipano all’Europeo sono tutte temibili, per non possiamo lamentarci del nostro girone”.

Infine, le parole del Segretario generale della Fispic Andrea Cesolini. “Ringrazio tutti i nostri collaboratori e il presidente Di Girolamo per la grande tenacia che ha mostrato nel voler organizzare l’Europeo a Roma. Avremo l’opportunità di far conoscere ancora di più il nostro movimento e ce la metteremo tutta per fare una bella figura. Infine, vorrei ringraziare le società affiliate alla Fispic, tutti i ragazzi e, soprattutto, i loro genitori. Se non ci fossero loro ogni giorno a darci una mano non avremmo mai la possibilità di ospitare competizioni ed eventi di enorme prestigio”.

Nella foto Luca Pancalli (Presidente del Cip) e Sandro Di Girolamo (Presidente Fispic) alla presentazione dell’Europeo IBSA Blind Football European Championships

Nella foto Luca Pancalli (Presidente del Cip) e Sandro Di Girolamo (Presidente Fispic) alla presentazione dell’Europeo IBSA Blind Football European Championships

Accordo tra UICI e Grimaldi Euromed S.p.A.

Si comunica che finalmente è stato concluso un altro accordo, già operativo dal 1° luglio 2019, sperando possa trattarsi di una iniziativa che consenta a tutti i nostri iscritti di godere di esperienze interessanti, potendo più facilmente visitare luoghi importanti caratteristici del Mediterraneo.
La compagnia di navigazione Grimaldi Lines riserva ai soci UICI uno sconto speciale del 25% per tutti i collegamenti marittimi Grimaldi Lines effettuati con navi passeggeri verso Spagna, Grecia, Sardegna, Sicilia, Malta, Marocco, Tunisia e viceversa. 
Lo sconto è riservato esclusivamente al passeggero con disabilità visiva, cieco о ipovedente, ai sensi della Legge n. 138/2001, oltre ai suoi accompagnatori, purché sistemati nella stessa cabina.
Lo sconto si applica alla quota base, ai supplementi per sistemazione e veicoli al seguito, a eventuale animale domestico, fatta salva la gratuità del trasporto del cane guida della persona non vedente. 
Lo sconto non si applica invece ai diritti fissi, ai pasti e altri servizi di bordo, all’assicurazione per annullamento viaggio ed è cumulabile con eventuali offerte attive al momento della prenotazione.
• Non è cumulabile con le tariffe per nativi/residenti, né con l’offerta senior o con le convenzioni e altri codici sconto;
• non si applica in concomitanza di eventi a bordo che hanno tariffe ad hoc (quotazione su richiesta);
• non è cumulabile con eventuali altre tariffe speciali dedicate a passeggeri con disabilità;
• non è retroattivo e va richiesto al momento della prenotazione.
I passeggeri sono trasportati esclusivamente alle condizioni generali di trasporto pubblicate sul sito www.grimaldi-lines.com. Nello stesso sito viene indicato che il vettore e gli operatori dei terminal compiranno ogni sforzo ragionevole per garantire ai nostri soci l’assistenza necessaria per imbarcarsi, viaggiare e sbarcare in tranquillità e sicurezza. D’altra parte, sarà cura della PRM (Persona a Ridotta Mobilità) segnalare per iscritto, contestualmente all’acquisto del biglietto о almeno quarantotto ore prima che l’assistenza stessa si renda necessaria, le proprie esigenze specifiche, i servizi richiesti e/o la necessità di trasportare apparecchi medici.

Per ottenere lo sconto oggetto di questa convenzione, il socio UICI deve essere riconoscibile come tale attraverso la presentazione della tessera associativa rilasciata da una delle Sezioni territoriali UICI.

La prenotazione può essere fatta direttamente con Grimaldi Lines, о tramite il partner Bed&Care:
• presso i punti vendita Grimaldi Tours indicando convenzione e codice sconto:
• Napoli, via Marchese Campodisola, 13
• Roma, via Boncompagni, 43
• Palermo, via Emerico Amari, 8
• Cagliari, via della Maddalena, 3
• inviando una mail ad info@grimaldi.napoli.it ed allegando alla richiesta la tessera UICI
• inviando una mail ad info@bedandcare.com ed allegando alla richiesta la tessera UICI
In fase di check-in sarà richiesto al PRM di mostrare la tessera associativa valida per l’anno in corso. 
Coloro che ne saranno sprovvisti dovranno pagare la differenza tra il prezzo pieno del biglietto e quello scontato.