Campobasso – Ottici e UICI in campo per la solidarietà dei bambini e non solo

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della sezione territoriale di Campobasso  nella Persona del Presidente Gaetano Accardo desidera ringraziare gli ottici della Provincia di Campobasso in particolar modo: 

  • ottica Pietrunti
  • ottica Maitino
  • ottica Sorio
  • ottica Lama
  • ottica Luciani 
  • ottica Marti 

per la collaborazione prestata nel progetto di solidarietà 2019 organizzato nella raccolta di  occhiali dismessi o integri da mandare in Tunisia e Marocco, per le persone bisognose, soprattutto bambini in difficoltà.

Siamo grati a tutte le persone che hanno donato i propri occhiali che non utilizzavano più, ma che essendo ancora utili, hanno reso felice qualcun’altro. 

Grazie ancora per questo gesto.

Presidente UICI CAMPOBASSO

Gaetano Accardo

“Il Progresso” n. 17 1-15 settembre 2019

Si comunica che in data 5 settembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 17 1-15 settembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 4 settembre 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2276

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Digital life- I nativi digitali non sono distratti dalle mail

Tecnologia- Se a consigliare vino o menù è un algoritmo (di Giovanni Seu)

Clima- Il vino racconta il cambiamento climatico

Scienza- Bombardare gli uragani non è una buona idea (di Elisabetta Intini)

Psicologia- Amico dove sei? (di Julie Beck)

Viaggi- Abu Dhabi, la vacanza che non ti aspetti (di Fabiana Salsi)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Voce Nostra” n. 16 1-15 settembre 2019

Si comunica che in data 5 settembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 16 1-15 settembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 5 settembre 2019.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2277

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)

Chi sono i Ministri del nuovo Governo Conte

Grazie Maria (di Antonio Russo)

Incontro dedicato alle tematiche della disabilità

Annaclara, sub non vedente: «Il mare è uno spettacolo. Lo esploro col tatto»

Medicina- Scompenso cardiaco, una molecola usata per il diabete rivoluziona le terapie

In cucina- Cucina detox

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Cagliari – Avvio progetto “Impariamo divertendoci – Campo estivo per ragazzi disabili visivi” XIV Edizione 2019

Lunedì 2 settembre 2019 è stata avviata la 14esima edizione del Campo Estivo per ragazzi disabili visivi organizzato e progettato  dall’Irifor Sezione di Cagliari  in partenariato con l’Uici Sezione di Cagliari, grazie al cofinanziamento dell’Irifor Nazionale. I partecipanti, provenienti da tutta la Sardegna, sono 7 ragazzi ciechi e ipovedenti che trascorreranno il loro soggiorno educativo/abilitativo per 10 giorni  ad Alghero presso la struttura ospitante “Il Mare di Alida”,  accompagnati dai tecnici in OM Leonardo Manselli e Letizia Grassi e da tre educatori professionali locali. Cogliamo l’occasione per ringraziare sentitamente il Vice Presidente Nazionale Irifor, Dott. Massimo Vita, per aver partecipato in loco all’inaugurazione del campo. Auguriamo a tutti i nostri ragazzi un gradevole soggiorno.

Da Torino a Venezia lungo la via del Po

Un itinerario di oltre 600 km in tandem per raccontare l’Italia, la natura, lo sport e la vita

A.S.D. Polisportiva U.I.C.I. Torino Onlus, Associazione Italiana Agentidi Viaggio AIAV, GO-ON-ITALY, Sanicode ed Exibito promuovono l’evento

Sabato 7 settembre partiranno da Torino 5 tandem composti da una persona ipovedente e da un accompagnatore, anche over 70, più tre ciclisti singoli che percorreranno la c.d. “Via del Po” e dopo una pedalata di circa 600 km giungeranno a Venezia-Mestre il 13 settembre.

I ciclisti della A.S.D. Polisportiva U.I.C.I. (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) Torino Onlus saranno assistiti da meccanici e personale di supporto e verranno accompagnati da due mezzi furgonati che provvederanno al trasporto dei bagagli e fungeranno da officina mobile in caso di necessità. Questa esperienza irripetibile e ricca di emozioni attraverserà Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto e toccherà i comuni di Torino, Chivasso, Crescentino, Trino, Casale Monferrato, Valenza, Pavia, Chignolo Po, Cremona, Brescello, Mirandola, Ferrara, Contarina e Venezia- Mestre.

I ciclisti faranno tappa notturna a Casale Monferrato, Chignolo Po, Brescello, Ferrara e Contarina. Ai Comuni sede di tappa è stato chiesto di fornire sia un punto d’arrivo e d’incontro con i rappresentanti della cittadinanza sia di realizzare dei book fotografici e dei video che verranno poi post prodotti e utilizzati per creare un reportage dell’iniziativa che verrà comunicata al mondo da GO-ON-ITALY, il più completo portale italiano dedicato all’incoming che ha contatti con le principali Agenzie di viaggio nazionali e internazionali.

Da Torino a Venezia lungo la via del Po è un esempio di come l’entusiasmo e la passione siano i motori necessari per creare progetti interessanti e sfidanti tanto per le persone che hanno disabilità fisiche quanto per i volontari che li accompagnano. La sette giorni ha anche una valenza green: scegliere il cicloturismo significa infatti non inquinare, puntare su un viaggio slow che rispetta la natura e che è l’occasione per assaporare gli aspetti più reali e genuini di un Paese come l’Italia che ha molto da offrire anche attraverso i borghi e le piccole città ricche di storia, cultura e folklore.

AIAV ha scelto di patrocinare e sponsorizzare questo evento che ha come claim #NessunoÈTagliatoFuori sia per il profondo valore del messaggio trasmesso sia per dare sostegno alla diffusione delle attività turistico-sportive tra coloro che hanno disagi fisici, ma che sanno dimostrare come passione, volontà e sport possono diventare un collante sociale irresistibile.

Il Presidente di AIAV Fulvio Avataneo sottolinea: “Creare uno stretto rapporto tra le organizzazioni locali e nazionali che rappresentano le diverse disabilità e gli Agenti di viaggio italiani è fondamentale per diventare i migliori referenti per le persone disabili sia nell’organizzazione di iniziative sportive, culturali o enogastronomiche sia per le loro stesse vacanze”.

Oltre all’Associazione Italiana degli Agenti di Viaggio Da Torino a Venezia lungo la via del Po è patrocinata e sponsorizzata anche da GO-ON-ITALY, dall’azienda che realizza sistemi informatici per la tutela e l’archiviazione dei dati sanitari personali Sanicode e da Exibito, specializzato nell’organizzazione di fiere ed eventi nazionali.

Ufficio stampa:

Barbara Odetto info@barbaraodetto.com 339.6343997

Cristiana Savio cristiana.savio@gmail.com 348.3628799

“Kaleidos” n. 16 1-15 settembre 2019

Si comunica che in data 4 settembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 16 1-15 settembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 3 settembre 2019.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2275

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Deborah Ghisolfi «Così rendo le aziende agili. E i lavoratori soddisfatti» (di Flora Casalinuovo)

Innamorarsi a 60 anni su Tinder (di Roselina Salemi)

Più acqua bevi, meglio è. Scopri perché fa così bene (di Marilisa Zito)

E alla fine vince la Lady Bag (di Elena Banfi)

Guida alla salute delle donne

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Servizio Civile – Pubblicazione delle schede contenenti gli elementi essenziali dei progetti

Con riferimento a quanto in oggetto si riporta di seguito una comunicazione che, in data 30 agosto u.s., il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Sevizio Civile Universale ha pubblicato sul proprio sito (www.serviziocivile.gov.it).

“Si comunica che sul sito del Dipartimento sono stati pubblicati, in data odierna, i format delle schede che riportano gli elementi essenziali dei progetti di servizio civile universale, modificati nella numerazione delle voci e per alcuni contenuti a seguito delle nuove “Disposizioni sulle caratteristiche e sulle modalità di redazione, presentazione e valutazione dei progetti di servizio civile universale in Italia e all’estero”, approvate con D.M. 11 maggio 2018, n. 58.

L’odierna pubblicazione dei format ha la finalità di garantire agli enti il tempo necessario per preparare un’adeguata pubblicità ai progetti e favorire quindi l’accessibilità dei giovani ad informazioni corrette e dettagliate.

Si precisa che gli enti dovranno pubblicare sui propri siti tali schede – che saranno come di consueto allegate al Bando di selezione degli operatori volontari – non prima dell’emanazione del Bando stesso”.

In relazione a quanto sopra disposto si invitano le Strutture interessate a non utilizzare la scheda – sintesi progetto inviata da questa Presidenza Nazionale in allegato al comunicato n. 106 del 28 agosto u.s.

Si allega il format della scheda che riporta gli elementi essenziali dei progetti:

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Museo Omero – Proposte educative 2019-2020

Il Dipartimento Educazione del Museo Omero propone per l’anno 2019/2020 una serie di attività volte ad educare lo sguardo, il pensiero e le mani.

I nostri obiettivi: fare dell’arte un’esperienza piacevole per tutti, sentirsi bene nello Spazio-Museo.

Le attività sono con prenotazione obbligatoria: cellulare e whatsapp 335 569 69 85; e-mail: didattica@museoomero.it

Ecco le nostre proposte:

Per le SCUOLE di ogni ordine e grado: Percorsi bendati, laboratori con l’argilla, creazione di libri tattili, nozioni di Braille, incontri di arte e musica. Le attività sono pensate per essere accessibili a tutti: le persone con disabilità fisica, cognitiva e/o sensoriale partecipano insieme al gruppo classe. Comprendono un’iniziale visita guidata in collezione e una parte pratica e creativa in laboratorio.
Durata: 2 ore. Costo: euro 85 a classe.
Sono previsti inoltre percorsi educativi inclusivi gratuiti per le classi con alunni non vedenti o ipovedenti.

Vedi il dettaglio http://www.museoomero.it/main?p=servizi_educativi_laboratorio_scuole

Per le FAMIGLIE: Laboratori con la manipolazione dell’argilla per creare un quadro tattile, la creazione di una storia di famiglia tattile e un mini corso di ceramica (bambini nella fascia di età 4 – 12 anni); per ragazzi e genitori da 8 a 99 anni c’è il percorso bendato “Contemporaneamente Di-Segno”.
Durata: 2 ore. Costo: euro 4,00 a partecipante. Gratuito: bambini 0 – 4 anni, disabili e loro accompagnatori.
Costo mini corso di ceramica: 30 euro a famiglia. 
Queste attività, guidate dalle operatrici del Museo, si attivano per un minimo di 3 famiglie.

Poi ci sono percorsi gratuiti di scoperta pensati per tutti i bambini e un’offerta specifica per famiglie con bambini nello spettro autistico dai 3 ai 6 anni.

Vedi il dettaglio http://www.museoomero.it/main?p=servizi_educativi_famiglie

Per i GRUPPI composti da minimo 10 persone il Museo propone “Contemporaneamente Di-Segno”: un percorso bendato alla scoperta dell’arte contemporanea.
Durata: 1 ora. Costo: 3,50 euro a persona, esclusi bambini 0 – 4 anni, disabili e loro accompagnatori. Se siete meno di dieci persone non possiamo offrirvi una visita guidata… ma ugualmente un’esperienza indimenticabile e gratuita.
Vedi il dettaglio http://www.museoomero.it/main?p=servizi_educativi_gruppi

Per le PERSONE NON VEDENTI E IPOVEDENTI il Museo Omero offre un viaggio alla scoperta della scultura e dell’architettura, dal periodo classico al contemporaneo, mediante una selezione delle opere più rappresentative.
Per la singola persona non vedente la visita può essere strutturata sui desideri del visitatore privilegiando un’epoca o un autore di maggiore interesse.
Per i gruppi la visita prevede introduzioni esplicative per ogni sala con la possibilità di esplorare tattilmente le opere selezionate dall’operatore.
I singoli non vedenti e ipovedenti e i loro accompagnatori che giungono ad Ancona per visitare il Museo Omero possono godere di un pernottamento gratuito con prima colazione offerto dal Museo presso l’Hotel Fortuna. L’ospitalità non è prevista per i gruppi.

Vedi il dettaglio http://www.museoomero.it/main?p=servizi_educativi_non_vedenti

Per i CENTRI DIURNI E le ASSOCIAZIONI per persone con disabilità il Museo Omero progetta e realizza laboratori accessibili dedicati a persone con disabilità cognitiva, visiva, uditiva: “E tu… che ritmo sei?”, “Pagine sensibili”, “La compagnia del teatro”. I progetti sono tutti gratuiti. I percorsi possono essere adattati alle esigenze dei partecipanti. Il rapporto con l’operatore è garantito 1 a 6 per disabili; per i gruppi è 1 ogni 15, inclusi accompagnatori.

Vedi il dettaglio http://www.museoomero.it/main?p=servizi_educativi_centri-diurni

DIPARTIMENTO EDUCAZIONE: Manuela Alessandrini, Francesca Graziani, Francesca Santi, Anna Chiara Broggi.
Cellulare e whatsapp: 335 569 69 85
e-mail: didattica@museoomero.it
Responsabili progetti: Aldo Grassini, Andrea Sòcrati.
Ingresso al Museo: libero.
http://www.museoomero.it/main?p=servizi_educativi

Locandina delle Proposte 2019-2020

Locandina delle Proposte 2019-2020

Incontro dedicato alle tematiche della disabilità

Il Presidente UICI Mario Barbuto ha partecipato oggi 2 settembre all’incontro con il Presidente incaricato Giuseppe Conte dedicato alle tematiche della disabilità.
Accanto a tutti i problemi evidenziati anche dagli altri rappresentanti (Diritto allo studio, Lavoro, Autonomia e Mobilità, Dopo di Noi), in particolare il Presidente UICI ha evidenziato tre specifiche problematiche:

1.Come Presidente del Forum Italiano della Disabilità, la necessità di sveltire i percorsi parlamentari e governativi di recepimento delle direttive europee in materia come ad esempio lo “European Accessibility Act”.

2. La necessità di dare specifica disciplina agli enti e alle associazioni della disabilità, ben al di là delle norme relative al terzo settore che non soddisfano le attese e spesso rischiano di complicare i processi decisionali, organizzativi e operativi delle nostre istituzioni specifiche.

3. L’utilità di non confinare le tematiche della disabilità in appositi ministeri, col pericolo di una specie di ghettizzazione, ma piuttosto di istituire un coordinamento politico a livello della Presidenza del Consiglio per armonizzare tutti i provvedimenti legislativi, normativi e amministrativi in corso di emanazione in modo che la disabilità venga sempre tenuta nel debito conto come aspetto specifico e non escludente delle norme generali che interessano la vita del Paese.


Nelle foto vari momenti dell’incontro.

Il Presidente Mario Barbuto in attesa dell’incontro

Nella foto il Presidente Nazionale UICI Mario Barbuto, il Presidente incaricato Giuseppe Conte e il Presidente Nazionale ENS Giuseppe Petrucci