“Senior” n. 10 ottobre 2019

https://www.uiciechi.it/GiornaleElettronico/Senior102019.mp3

Chi offre intrattenimento garbato e vario?
Chi informa e diverte?
Chi stimola cervello e desiderio di condivisione?
La risposta è: Senior, L’audio rivista più ascoltata nel mondo.
Esagerazione gratuita?
No. Forse, Senior è inviata gratis et amore dei, quindi… da godere in santa pace.
Editoriale: ciao, come stai?Cesare riflette sul benessere e fornisce adeguata risposta al quesito di Ernesto; le risposte ai messaggi arrivati nella segreteria telefonica e “A risentirci” costituiscono l’imprescindibile apporto del direttore Cesare Barca. Assieme a lui in piena sintonia:
Maria D’Esposito intrattiene piacevolmente i lettori con le poesie di “A cuore aperto”.
Patrizia Modica e “In cucina” ci offre “Lo sformato con piselli” e “In viaggio con lei per una buona digestione ti conduce” al parco del Valentino.
Appuntamento quindi con “Enigmisticando” curato da Ignazio Cozzoli.

Massimiliano presenta: “L’armistizio del ’43”
Adriana propone di Shumann “Scene infantili”
Angelo De Gianni spiega “Il gratuito patrocinio”
In “Cosa leggere” Patrizia Stagni recensisce: M, il figlio del secolo di Antonio Oscurati.
Il dottor Grezzana chiarisce l’ipertensione.
Il redazionale ricorda “Le foibe”.
Sandra è protagonista di “Parlami di te”.
Aldo racconta come si viene al mondo.
Musica di vari generi, richiesta dai lettori, comicità, riflessioni e barzellette vengono a completare un numero ricco di contenuti.

Ci risentiremo in novembre e non ricorderemo solo i defunti…
Quasi cinque ore e mezza di ascolto, Che ne dite?

“Uiciechi.it” n. 16 16-30 settembre 2019

Si comunica che in data 1 ottobre 2019 è stato inserito nel sito  www.uiciechi.it il n. 16 16/30 settembre 2019 della rivista Uiciechi.it.
Il link per leggere il giornale on-line è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2287

Di seguito il sommario:

Comitato testamento Solidale, Redazionale.

A domanda risponde, di Nunziante Esposito.

Audacity per Mac, sesta parte: Gli effetti, di Paolo Giacomoni.

Be My Eyes, di Giuseppe Fornaro.

Concilia web, di Giovanni Clerici.

Novità dal Web, di Barbara Lispi.

Qualche cosa particolare con iPhone, di Rossy Koumanova.

Recensioni app per device Android, di Maria Grosso.

Ripristino gestione risorse per Windows Seven, di Nunziante Esposito.

Seeing AI 4+, di Redazionale.

Tempo di utilizzo su iPhone, di Giovanni Clerici.

Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.

Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.

Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uic-helpexpress.

App che non possono mancare sul nostro dispositivo, di Giuseppe Fornaro

Autore: Giuseppe Fornaro

I telefoni di ultima generazione, sono già dotati di strumenti per l’accessibilità.

Ecco un elenco di app che non possono mancare sul nostro dispositivo!

Seeing AI, l’app che aiuta i non vedenti con l’intelligenza artificiale, è un ‘app multi funzione che permette di fare diverse cose.
Premetto che purtroppo è in inglese, sebbene sia intuitiva. È composta da vari canali, così vengono chiamati che si possono scegliere con un flic dall’alto verso il basso.
Short text permette di riconoscere un testo al volo, avvicinando l’iPhone al foglio contenente lo stesso.
Poi c’è documents, che permette di riconoscere un testo, mediante lo scatto di una foto.
Poi c’è person, che tenta di riconoscere una persona, dicendoti più o meno l’età.
Poi c’è colors che è abbastanza chiaro cosa faccia.
Poi c’è scene, che riconosce oggetti e ambientazioni.
Poi c’è il riconoscitore di banconote ed il rilevatore di luce.
INPS mobile,  permette all’utente che ne usufruisce di utilizzare attraverso il proprio smartphone o tablet i diversi servizi disponibili sul sito dell’Istituto di previdenza. Drive, gratuitamente per avere i tuoi file sempre a portata di mano da smartphone, tablet o computer.
myTIVÙ, è la nuova app che ti permette di guardare tutti i canali TV del digitale terrestre sul tuo device!
Google Maps, è un servizio accessibile dal relativo sito web che consente la ricerca e la visualizzazione di carte geografiche di buona parte della Terra. Oltre a questo è possibile ricercare servizi in particolari luoghi, tra cui ristoranti, monumenti e negozi.
Be My Eyes,Be My Eyes è un’app gratuita che collega persone non vedenti e ipovedenti con volontari vedenti o rappresentanti aziendali per l’ assistenza …
Orario Treni, Orario Treni è l’app indispensabile per chi viaggia spesso in treno. Basta inserire città di partenza e di arrivo per ricevere le informazioni.
Moovit,  Un’unica app per muoversi in città. Muoversi è parte fondamentale della nostra quotidianità.
BancoPosta, Con l’APP BancoPosta puoi controllare il saldo e la lista movimenti del tuo Conto Bancoposta e delle Postepay.
KNFB Reader,  consente di accedere facilmente a documenti cartacei e file, in qualsiasi momento, ovunque ci si trovi.
Facebook, Non si potrebbe proprio più fare a meno di quest’applicazione che permette di utilizzare la piattaforma di social network più usata.
‎WhatsApp, è un servizio di messaggistica istantanea multi-piattaforma che consente a tutti gli utenti che utilizzano il servizio di inviare e ricevere messaggi di testo, messaggi vocali, fotografie e video, pubblicare storie, condividere la posizione e contatti in maniera facile e veloce.
eValues2 permette di leggere i quotidiani presenti nell’omonimo servizio.
Ci si deve registrare ed inviare il certificato d’invalidità al centro ricerche scientifiche dell’Uici.
Libro parlato online e Libro parlato Lions 2 App per leggere libri.
SalaBlu+,  +”, la nuova app per i servizi ferroviari delle persone con disabilita’.
MovieReading, Il cinema diventa libero e accessibile a tutti con sottotitoli e audio descrizioni su smartphone e tablet.
Audio to Text for WhatsApp,  è uno strumento che offre agli utenti la possibilità di convertire i messaggi vocali in testo.

Basterà effettuare una pressione prolungata sul messaggio audio, toccare l’icona per la condivisione presente in WhatsApp e successivamente selezionare l’applicazione per ottenere il testo corrispondente.
Segnalatemi le app che vi danno problemi di accessibilità.

Giuseppe Fornaro
fornarog@uiciechi.it
3735419953

Napoli – Progetto Aives: Sperimentazione fruizione opera pittorica

Museo Archeologico Nazionale di Napoli – 2 e 3 ottobre 2019

Mercoledì 2 e giovedì 3 ottobre dalle ore 09,00 alle ore 19,00, presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli si svolgerà la sperimentazione dell’ultimo prototipo realizzato nell’ambito di un progetto di ricerca al quale partecipa l’IRIFOR di Catanzaro in partenariato con la TEA di Elena Console, società specializzata in recupero dei beni culturali, l’Università della Calabria dipartimento di ingegneria, la società esperta in archeologia OMNIARCH ed uno studio esperto in brevetti e autorizzazioni, e tendente alla ricerca di una nuova forma di rappresentazione dell’arte pittorica attraverso tutti gli altri sensi. Una sperimentazione che con altra opera ha dato notevoli soddisfazioni agli organizzatori.

Si ritiene davvero che questo tipo di sperimentazioni possa contribuire a rendere sempre più fruibile e accessibile ai disabili visivi il patrimonio artistico e per questo si chiede la partecipazione in tanti.

Ogni fruizione richiederà un tempo di circa 30 minuti.

Per partecipare alla sperimentazione, è possibile prenotarsi presso gli uffici sezionali, telefonando nei normali orari di apertura al pubblico.

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione Territoriale di Napoli, via San Giuseppe dei Nudi n. 80, 80135, Napoli – tel. 081/5498834 – 50 – uicna@uiciechi.itwww.uicinapoli.it

Bergamo – Toccare: conoscenza del mondo attraverso l’esercizio della sensorialità

Dal 20 ottobre al 17 novembre 2019.

Ospedale Papa Giovanni XXIII ingresso 3 di Hospital street

Orari: sabato e domenica dalle 14.00 alle 18.00, da lunedì a venerdì solo su appuntamento.

Per appuntamenti e informazioni:

Bonalumi Irma: 339.7185401 – Mazzola Marianna: 333.3366391

e-mail: bibliotecabraille@comune.bg.it

Inaugurazione sabato 19 ottobre ore 17

Locandina dell'evento

Locandina dell’evento

Sport – Open Internacional V.I. Para Archery Andorra 2019

La nostra socia Loredana Ruisi si è cimentata con soddisfazione, pur senza conquistare podi, nel trofeo andorranno riservato a ciechi ed ipovedenti.
Giovedì 26 settembre, nella gara 30 metri V.I., si è classificata sesta e nella gara 18 metri V.I., due giorni dopo, si è classificata quarta, ottenendo in entrambe il proprio record personale da quando, due anni fa, ha dovuto adattarsi ad un altro tipo di arco a lei meno congeniale.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

“Corriere Braille” n. 37 1-7 ottobre 2019

Si comunica che in data 30 settembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 37 1-7 ottobre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 27 settembre 2019.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2286

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

L’Uici entra a far parte del Comitato Testamento Solidale

Una giornata di formazione per i giornalisti dedicata al tema dell’accessibilità digitale

Silenziose uguale pericolose

Via allo studio di un prodotto che sintetizzi e faciliti la lettura

L’importanza delle parole (di Katia Caravello)

L’Odissea scoperta con il tatto

Campo estivo per cani guida a Giffoni sei Casali

Informatutto (a cura di Alessandro Locati)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Corso di formazione per operatori di ausilioteca – Terza edizione

Finalità

L’evoluzione tecnologica investe in maniera importante tutti i settori della vita quotidiana e conseguentemente il mondo delle minorazioni visive. Gli ausili assistivi, se correttamente assimilati e individuati, consentono di migliorare l’autonomia delle persone con disabilità visiva nei vari ambiti della vita quotidiana. Strumenti e materiali trovano inoltre impiego all’interno sia di programmi di educazione e riabilitazione visiva che di  percorsi ludico-ricreativi ed esperienziali. La gestione degli ausili è quindi un tema ampio, centrale e multidisciplinare che coinvolge a vario titolo tutte le professioni che intervengono nei percorsi educativi e riabilitativi della persona e nella sua quotidianità (casa, scuola, lavoro, tempo libero).

Obiettivi

Il corso ha lo scopo di ampliare la formazione in tema di ausili per chi già lavora o che troverà impiego in futuro all’interno di servizi di ausilioteca, centri di ipovisione, servizi educativi, servizi di assistenza alle persone con disabilità visiva. Il corso si rivolge inoltre ai professionisti del settore che desiderano semplicemente accrescere le proprie conoscenze nell’ambito degli ausili. I partecipanti apprenderanno  un linguaggio comune che favorirà il dialogo, la comprensione del tema e il lavoro in team, sempre nel rispetto delle  specifiche competenze proprie di ogni figura professionale.

Destinatari

Il corso è rivolto a: ortottisti, oculisti, psicologi, educatori, pedagogisti, TNPE, assistenti alla comunicazione, terapisti occupazionali, tiflologi, operatori di orientamento e mobilità, ottici e altro personale specializzato per un massimo di 30 partecipanti. Lo staff didattico si riserverà la possibilità di elevare fino a 35 i posti disponibili nel caso di richieste provenienti da candidati in possesso di esperienze e competenze documentabili nel settore della disabilità visiva.

Durata

Il corso ha una durata di 80 ore suddivise in 60 ore teorico/pratiche e 20 ore di tirocinio pratico. Il corso prevede la consegna dell’attestato di partecipazione nonché il riconoscimento di crediti ECM per le professioni sanitarie coinvolte.

Note organizzative

Le iscrizioni potranno essere effettuate direttamente sul sito www.cavazza.it fino al 10 gennaio 2020.

Le lezioni frontali del corso si svolgeranno a Bologna presso l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, via Castiglione n.71.

Le istruzioni per il modulo propedeutico on line verranno comunicate al momento dell’iscrizione al corso.

Il corso prevede una quota di partecipazione di 300 euro.

L’iscrizione si intende avvenuta al momento del versamento della quota.

A coloro che fossero interessati, l’Istituto Cavazza riserverà, salvo disponibilità, la possibilità di pernottamento, a cifra convenzionata, presso il Residence Cavazza www.residencecavazza.it

Per informazioni sul corso scrivere a formazione@cavazza.it

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Modulo I: Lezione propedeutica scaricabile online a partire dal 20/01/2020

Patologie causa di ipovisione nell’adulto.

Patologie causa di ipovisione nel bambino.

Motivazione, contenimento del disagio emotive, sostegno alla genitorialità.

Elementi di ottica applicata agli ausili.

Modulo II (lezione frontale)

1-2 Febbraio 2020

Sabato 9.00-13.00; 14.00-18.00

Rappresentazione estetica delle immagini e uso vicariante dei sensi.

Plasticità cerebrale e apprendimento: fenomeni compensativi in presenza deficit sensoriali.

Ausili per la stimolazione in ambito motorio.

Domenica 8.30-12.30; 13.30-17.30

La disabilità visiva come disturbo isolato nel bambino e nel plurihandicap. Quantificazione del residuo visivo e tecniche di stimolazione visiva e multisensoriale. Ausili e loro applicazione, make a visual aid.

Modulo III (lezione frontale)

22-23 Febbraio 2020

Sabato 9.00-13.00; 14.00-18.00

Requisiti pre-braille e orientamento fra canale visivo e aptico.

Il codice braille.

Concetti e rudimenti su: screen readers, display braille, sintesi vocali, stampanti braille, videoingranditori per piattaforme fisse e piattaforme mobili.

Domenica 8.30-12.30; 13.30-17.30

Prove pratiche a gruppi eseguite in contemporanea su ausili elettronici, software, hardware, screen reader per ciechi e display braille, assistenti vocali, stampanti braille.

Legislazione, modalità di certificazione e nomenclatore.

Elementi di domotica.

Modulo IV (lezione frontale)

6-7-8 Marzo 2020

Venerdì 9.00-13-00; 14.00-18.00

Prove pratiche con videoingranditori.

Individuazione ausili visivi nel plurihandicap.

Sabato 9.00-13.00; 14.00-18.00

Fisiologia della lettura nella persona ipovedente.

Quantificazione delle abilità residue nel paziente ipovedente adulto e individuazione dell’ausilio per la visione per lontano e per vicino.

Prove pratiche con ausili ottici e software per stimolazione visiva.

Domenica 8.30-12.30; 13.30-17.30

Ausili per l’orientamento e mobilità.

La comunicazione all’interno dell’equipe.

Conclusioni, verifica apprendimento e pianificazione tirocinio.

SEDI TIROCINIO:

Il tirocinio sarà possibile presso la sede dell’Istituto dei ciechi F. Cavazza e presso le strutture presenti nelle sezioni dell’UICI e negli Enti e Associzioni ad essa collegate.

Tutor: Federico Bartolomei, ortottista, Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, Bologna.

Master in Disability Management – Università di Firenze

Descrizione del Corso:

Il master si propone di preparare figure professionali esperte, Disability Manager, che utilizzino gli strumenti più idonei ad analizzare, pianificare e concretamente realizzare progetti di inclusione lavorativa e sociale. Il DM agirà quindi partendo dalle necessità della persona, considerando il contesto in cui si colloca e gli aspetti normativi, nell’ottica di realizzare i massimi livelli di inclusione possibili. Le competenze multidisciplinari acquisite favorirannno l’operatività in ambiti diversi e la capacitò di dialogare con tecnici di altri settori e altre realtà aziendali e sociali, mettendo al centro la persona con disabilità e la valorizzazione delle sue abilità e competenze che crescono e si modificano nel tempo. Gli strumenti indispensabili forniti saranno le conoscenze culturale e tecnica delle varie disabilità, degli strumenti di valutazione e dell’ICF, e degli ausili informatici e tecnologici. Nell’ambito aziendale saranno le dinamiche organizzative, l’engagement e la gestione dei conflitti, la comunicazione efficace, il networking e il fundraising. Fondamentale sarà lo sviluppo di un approccio flessibile, dinamico e orientato al problem solving, e di un’abitudine a pianificare progetti di inclusione che considerino tutti gli aspetti operativi (criticità, strategie, azioni, monitoraggio e valutazione) senza trascurare la loro sostenibilità per la persona e per il contesto.

CFU: 60

Coordinatore del master: Sandra Zecchi

Sede del Corso: Scuola di Scienze della Salute Umana, Largo Brambilla,3, Firenze

Durata delle attività didattiche: 12 mesi

Periodo di svolgimento del Corso: ottobre 2019-settembre 2020

Quota di iscrizione: € 2.000

Sono esonerati dal pagamento della quota di iscrizione gli studenti con disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell’articolo 3, comma 1, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104;

Testo del Decreto n. 910 Anno 2019 Prot. n. 140441.

Articolo 1

Istituzione del corso

È istituito presso l’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, per l’anno accademico 2019/2020, il Master di I livello in Disability Management. L’unità amministrativa sede del Master è il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Largo Brambilla, 3 – 50134 Firenze. Le attività didattiche si svolgono alla Scuola di Scienze della Salute Umana – presso il N.I.C. (Nuovo Ingresso Careggi) – Largo Brambilla,3 – 50134 Firenze. Il corso ha la durata di 12 mesi (annuale) con inizio il giorno 8 novembre 2019.

Articolo 2

Finalità del corso e profilo professionale

Il master si propone di preparare figure professionali esperte, Disability Manager, che utilizzino gli strumenti più idonei ad analizzare, pianificare e concretamente realizzare progetti di inclusione lavorativa e sociale. Il DM agisce quindi partendo dalle necessità della persona, considerando il contesto in cui si colloca e gli aspetti normativi, nell’ottica di realizzare i massimi livelli di inclusione possibili. Le competenze multidisciplinari acquisite favoriscono l’operatività in ambiti diversi e la capacitò di dialogare con tecnici di altri settori e altre realtà aziendali e sociali, mettendo al centro la persona con disabilità e la valorizzazione delle sue abilità e competenze che crescono e si modificano nel tempo. Gli strumenti indispensabili forniti sono le conoscenze culturale e tecnica delle varie disabilità, degli strumenti di valutazione e dell’ICF, e degli ausili informatici e tecnologici. Nell’ambito aziendale sono le dinamiche organizzative, l’engagement e la gestione dei conflitti, la comunicazione efficace, il networking e il fundraising. Fondamentale è lo sviluppo di un approccio flessibile, dinamico ed orientato al problem solving, e di un’abitudine a pianificare progetti di inclusione che considerino tutti gli aspetti operativi (criticità, strategie, azioni, monitoraggio e valutazione) senza trascurare la loro sostenibilità per la persona e per il contesto.

Articolo 3

Attività formative

Le attività formative del corso sono:

Insegnamento Settore Scientifico Disciplinare

CFU

1° Gruppo insegnamento 9

Cultura della disabilità BIO/16 3

Disabilità e relazioni interpersonali – aspetti di comunicazione SPS/08 3

Disabilità e relazioni interpersonali – aspetti di comunicazione SPS/10 34

2° Gruppo insegnamento 9

Normativa IUS/09 3

Management delle imprese e risorse umane SECS-P/08 3

Il ruolo del medico del lavoro nelle disabilità MED/44 3

3° Gruppo insegnamento 9

Integrazione lavorativa come integrazione sociale SPS/09 3

Aspetti neuropsichiatrici MED/39 3

Lavoro in gruppo-engagement, discriminazione e mobbing MED/25 3

4° Gruppo insegnamento 6

Ausili, domotica ed ergonomia ING-INF/05 3

Aging e aspetti riabilitativi MED/09 3

5° Gruppo insegnamento 6

Disabilità e relazioni interpersonali – aspetti di comunicazione SPS/10 3

Psicologia della disabilità M-PSI/01 3

39

Tirocinio pratico 7

FAD Pratica multidisciplinare 8

Prova finale 6

Totale 60

La frequenza delle attività formative è obbligatoria.

Al termine dei corsi e prima delle verifiche di profitto, il Coordinatore del Master invierà alla Unità funzionale “Didattica Integrata con Servizio Sanitario Regionale e con la Scuola di Scienze della Salute Umana” l’elenco degli studenti che hanno regolarmente frequentato i corsi. 5

Articolo 4

Verifiche intermedie

Le modalità di verifica delle attività formative consistono in esami con votazione espressa in trentesimi ed eventuale menzione della lode o con giudizio di idoneità nei casi previsti e comunicati alla Segreteria Amministrativa Studenti dal Coordinatore del Master. I crediti previsti per il tirocinio sono attribuiti allo studente su attestazione del Coordinatore del Master che il tirocinio è stato regolarmente svolto. In relazione alla specificità delle attività pratiche e di tirocinio può essere richiesto il possesso della certificazione di idoneità sanitaria e dell’attestato del corso base e/o avanzato in tema di sicurezza nei luoghi di lavoro. Informazioni di dettaglio saranno pubblicate all’indirizzo www.unifi.it, seguendo il percorso Didattica => Master 2019/2020 => Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica negli spazi dedicati al Master di cui al presente decreto. Lo studente che non sia in regola col pagamento delle tasse e/o degli eventuali oneri, non può essere ammesso agli esami e non può svolgere il tirocinio.

Articolo 5

Prova finale: La prova finale consiste in un project work.

Per essere ammessi alla prova finale il candidato deve essere in regola con il pagamento della quota di iscrizione e degli oneri eventualmente maturati. Inoltre, deve accedere al proprio profilo personale, disponibile sui servizi on-line dell’Ateneo, e pagare il relativo contributo, almeno 30 giorni prima della discussione finale, previa compilazione dell’apposita domanda on-line. La votazione della prova finale è espressa in centodecimi ed eventuale menzione della lode. Concorre alla votazione finale il voto medio riportato nelle verifiche intermedie che è calcolato con media aritmetica ponderata. Il candidato che, trascorso il termine ultimo per la prova finale, non ha conseguito il titolo, può accedere nuovamente al corso di Master, qualora venga attivato con gli stessi requisiti di accesso, previa selezione e ulteriore iscrizione, con eventuale riconoscimento delle attività svolte e dei crediti maturati da parte del Comitato Ordinatore.6

Tutte le info: https://www.unifi.it/p11593.html

Siena – Insieme per vederci meglio

Lavoriamo contro la degenerazione maculare senile

In Memoria di Maria Ramira Scarpellini

25 ottobre 2019 – Four Points by Sheraton Siena, Via A. Lombardi, 41 – Siena

Programma:

ore 17.00

Accoglienza degli ospiti con Coffee break di benvenuto;

Saluto delle Autorità:

  • Valter Giovannini, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sense;
  • Stefano Scaramelli, Presidente della Commissione Sanità Consiglio Regionale della Toscana

ore 17.30

  • Prof. Gian Marco Tosi: “Stato dell’arte e moderne prospettive nella lotta alla degenerazione maculare senile”
  • Prof. Maurizio Orlandini: “Degenerazione maculare senile: nuove frontiere terapeutiche”
  • Prof. Federico Galvagni: “Tecnologie innovative nello studio e prevenzione della degenerazione maculare senile”

Moderano:

  • Giulio Gori – Giornalista del Corriere Fiorentino esperto in materia scientifica
  • Livia Azzariti – Medico e conduttrice televisiva

ore 18.15 Dibattito pubblico

ore 19.00 Intrattenimento musicale con I DISERTORI

ore 20.00 Cena per raccolta fondi.

Il ricavato della manifestazione sarà devoluto in parti uguali alla ricerca che verrà presentata nel convegno e al progetto “Baobab” della sezione di Siena dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

La cena si potrà prenotare entro e non oltre il 20 ottobre prossimo o direttamente all’Hotel al numero 0577-5755 oppure al numero 0577-46181 dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e venerdì pomeriggio dalle ore 15.00 alle 17.00.

Si può inviare anche una email a: 99uici@uicisiena.org con la ricevuta del bonifico col costo della cena. Per chi volesse effettuare donazioni a sostegno dell’iniziativa è a disposizione il seguente IBAN: IT67M0867371880000001014296 presso ChiantiBanca.

Il costo della cena p fissato a 40,00 euro.

Locandina dell'evento

Locandina dell’evento